▼ Il tweet del giorno

Visualizzazione post con etichetta movimento 5 stelle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta movimento 5 stelle. Mostra tutti i post

giovedì 16 maggio 2013

Intervistato.com | Federica Salsi @federicasalsi



Federica Salsi, ex attivista del Movimento 5 Stelle, ci ha concesso un'intervista qualche giorno dopo le elezioni politiche che hanno visto l'enorme successo del Movimento.


In primo luogo abbiamo chiesto a Federica la sua opinione riguardo alla preparazione degli attivisti: a suo avviso non c'è una mancanza di competenze tecniche all'interno del Movimento, ma di conoscenze relative al funzionamento della macchina amministrativa. E' chiaro tuttavia che, quando si comincia un percorso di questo tipo, non è pensabile gravare sulle spalle dei cittadini per tutto il tempo per cui è necessaria una preparazione. L'intervista a Bartolomeo Pepe, che ha destato moltissimo scalpore negli ultimi giorni, l'ha stupita molto: a suo avviso infatti ci sono persone preparate all'interno del Movimento. Poche, ma ci sono.

Secondo Federica le perplessità che aveva esternato lo scorso anno dopo la sua espulsione dal Movimento 5 Stelle hanno trovato un riscontro in ciò che vediamo accadere ora, e la sua non è stata che un'anticipazione delle sensazioni che ora trovano riscontro con i fatti.

Ciò su cui a suo avviso sarebbe necessario interrogarsi è il fatto che Beppe Grillo si prenda la libertà di dire - ad esempio - che vedrebbe bene un Di Pietro come Presidente della Repubblica, senza però confrontarsi con la base. Un altro fatto interessante è che anche dopo le elezioni Grillo abbia continuato ad esprimersi senza un confronto con quelli che sono gli eletti.

Abbiamo chiesto a Federica se il risultato di queste elezioni l'abbia stupita: la risposta è assolutamente no. Si sapeva che il risultato sarebbe stato il 28-30%, e quel che è accaduto altro non è che una conferma di quello che si vociferava prima del voto. Non c'è da stupirsi prima di tutto per il grande malcontento che serpeggiava nel Paese: ci sono tante persone che hanno votato M5S non tanto perché credono che il Movimento possa risollevare le sorti del Paese, ma semplicemente per non votare le solite facce.

Questo fatto è dimostrato anche dal fatto che l'astensionismo è aumentato: pur avendo un ottimo risultato, il Movimento non è riuscito ad aggregare gli astensionisti, che sarebbero il reale pubblico del M5S, ma hanno spostato voti da destra e sinistra, poi convogliati nel Movimento.

Ci sono moltissime domande in questo momento e una grande attenzione per gli attivisti, ad esempio con il paragone Grillo - Hitler emerso negli ultimi giorni. Secondo Federica c'è una grande apertura dei Movimento a chiunque voglia informarsi e conoscere più da vicino le attività sul territorio, ma c'è una grande differenza tra le dinamiche locali e le dinamiche nazionali. Se è vero che a livello locale l'organizzazione è sempre avvenuta in maniera autonoma, altrettanto non può essere detto per il contesto nazionale, per cui Grillo e Casaleggio hanno deciso tutto in autonomia.

A partire dalle regole, dalle modalità per fare le candidature, il contenuto del programma, tutto fatto senza un confronto con gli attivisti, per poi veicolare questi loro contenutiusando modalità comunicative che richiamano le modalità dell'epoca fascista. La differenza la fanno le persone che si sono avvicinate al Movimento, specialmente negli anni dal 2007 al 2009, quando Grillo usava ancora un modo di comunicare graffiante e ironica, ma più morbido rispetto ad oggi.

Ora le modalità sono molto più violente, si fa leva sulla pancia - come avveniva durante il fascismo e il nazismo - e manca una proposta di soluzione. Quindi dal punto di vista della comunicazione delle analogie ci sono, ma bisognerà vedere come si comporterà il governo prima di poter esprimere un giudizio definitivo.

Abbiamo chiesto se questo cambiamento nella modalità di comunicare, e il fatto che conseguentemente ne siano stati attirati esponenti di Forza Nuova e Casa Pound, possa alterare il nucleo originario del Movimento: secondo Federica questo rischio esiste ed è concreto. A suo avviso c'è stato uno spostamento verso l'ideologia di destra durante l'ultimo anno. Fino al 2011 Grillo ha aggregato un elettorato più vicino alla sinistra, mentre dal 2012 in avanti, in concomitanza del crollo della destra e lo scandalo della Lega, ha cominciato ad attirare anche un elettorato di destra.

Questo trova conferma specialmente a livello locale, dove ci possono essere grosse discordanze riguardo a certi temi: a Bologna si è sempre mantenuto un atteggiamento di confronto e comprensioni riguardo ai temi dell'immigrazione, mentre in altri contesti, specialmente al nord, si propende per un atteggiamento più leghista.

Il Movimento è nato intorno a stelle molto chiare: ambiente, trasparenza, riduzione dei costi. Non c'erano ideologie di fondo, ma problemi molto concreti, e condivisibili da persone sia di estrema destra che di estrema sinistra, il che porta ad avere un contenitore in cui si ritrovano ideologie estremamente diverse.

Maria Petrescu | @sednonsatiata


Intervistato.com | Federica Salsi

Fededrica Salsi, former Movimento 5 Stelle activist, has given us an interview a few days after the elections that saw a great success of the Movement itself.

First of all we asked Federica for her opinion regarding the preparation of the activists: in her opinion there is no lack of technical competences inside the Movement, but of knowledge relative to the functioning of the administration. It is clear that, when you start such a path, it's not thinkable to weigh on the contributors shoulders for the entire time you need to prepare. The interview with Bartolomeo Pepe, which has arisen a lot of discussion these days, has amazed her: she believes that there are quite a few well prepared people inside the Movement. Not many, but there are a few.

In Federica's opinion the perplexities she had aknowledged last year after her being expelled from the Movement have found a confirmation in what we see happening now, and hers is just an anticipation of the sensations that now find confirmation in facts.
First of all, in her opionion it is necessary to intervene on how people enter the world of work, not on how people exit it. Secondly the types of available contracts are way too many and misused, also and mostly because they aren't controlled in any way.

What we should ask ourselves is why Beppe Grillo takes the liberty of saying - for example - that he would see Di Pietro well as President, without even consulting with the base. Another interesting fact is that Grillo has continued to do the same thing after the elections as well, when he should at least have consulted with those who were elected.

We asked Federica whether the results of these elections have amazed her: the answer was absolutely not. They knew the results would have been around 28-30%, and what happened is nothing else than a confirmation of what was being said before the vote. No wonder, if we consider the discontent that existed in the Country: there are many people who voted M5S not because they believe that the Movement will save the country, but just because they didn't want to vote the same old faces.

This is proven by the fact that astensionism has increased: even with a great result, the Movement didn't manage to move those who abstained, who are the real public of the M5S, but they have moved votes from left and right, then attracted towards the Movement.

There are many questions in this moment and a great attention towards the activists, for example with the Grillo - Hitler, emerged during the last few days. In Federica's opinion there's a great opening of the Movement to anyone who wants to get informed and get to know the activities on the territory, but there's a great difference between local and national dynamics. If it's true that at a local leve the organization has always happened in an autonomous way, the same cannot be said about the national context, where Grillo and Casaleggio have decided everything autonomously by themselves.

Starting with the rules, from the modalities for candidacies, the content of the program, everything done without a confrontation with the activists, in order to communicate these content with modalities that recall those of the fascist era. The difference is made by the people who are part of the Movement, especially those who joined in 2007, 2008 and 2009, when Grillo used a way that was ironic and fierce, but still softer than he is today.

Now it is much more violent, and they stimulate the gut - as was done during the fascism and nazi era - and there's a lack of a solution. So from a communication point of view, the analogies are there, but we will have to see how the government behaves before we can express a definitive opinion.

We asked whether this change in the modalities of communication, and the fact that consequently many exponents of Forza Nuova and Casa Pound were attracted to the Movement, might alter the originary nucleus of the Movement itself: in Federica's opinion this risk exists and is real. She believes there has been a shift towards a right wing ideology during the last 12 months. Until 2011 Grillo has aggregated a public that was closer to the left wing, while from 2012 onwards, starting with the collase of the right and the Lega scandal, he also started saying things that attracted that kind of vote.

This is confirmed especially at a local level, where there can be great discrepancies regarding certain topics: in Bologna there has always been a level of civilized confrontation and understanding regarding immigration, while in other contexts, especially in the north, there's a tendency towards the Northern League kind of approach.

The Movement was born around a few very clear topics: environment, transparency, cost reduction. There were no ideologies, but very concrete problems, which could be shared by people both at the extreme right and the extreme left, which led to the creation of a container in which extremely different ideologies need to cohexist.

Maria Petrescu | @sednonsatiata

mercoledì 3 aprile 2013

#M5S e l'Italia che verrà



Dopo le foto postate su Facebook, gli apriscatole e la gara a chi aveva la cravatta più strana, il Movimento 5 Stelle ha capito sulla sua pelle che un conto è la rete, la piazza e gli elenchi dei “faremo”, un conto è stare in Parlamento (dove ci si dovrebbe “parlare”, come suggerisce la parola stessa) e dover prender parte allo svolgimento delle pratiche istituzionali.

Niente di nuovo sotto il sole. Era largamente prevedibile che un gruppo di persone totalmente inesperte non solo di regolamenti parlamentari, ma anche di banali pratiche democratiche (perché mettere mi piace a un post su Facebook, non è democrazia), avrebbe trovato grosse difficoltà a gestire un consenso che impone loro di essere non solo osservatori/censori esterni (come si auguravano) ma veri e propri aghi della bilancia. Era largamente prevedibile anche la reprimenda di Grillo, che dal suo blog ha lanciato invettive e scomuniche ai “dissidenti” che han votato Piero Grasso alla presidenza di Palazzo Madama, contravvenendo agli ordini di scuderia. Il suo successo e il suo consenso si basa proprio sull’essere contro a quel “palazzo” che ora occupano anche loro.

La cosa non prevedibile è stata la contestazione 2.0 di cui Grillo è stato vittima. Migliaia di commenti contrari alla linea dell’astensione a tutti i costi, proteste, insulti e via discorrendo. Commenti tutti cancellati dopo poche ore, nella migliore tradizione stalinista. Ma al di là dei metodi fintodemocratici di Grillo e Casaleggio, che non si scoprono di certo oggi, quello su cui c’è da riflettere continua ad essere il rapporto tra la società e la politica “ufficiale” o “dei partiti”.

La legislatura che è appena cominciata non durerà molto, nonostante questo credo che il Movimento 5 Stelle si troverà spessissimo di fronte alla necessità di fare delle scelte. Il primo banco di prova sarà l’insediamento del governo, ma anche sui singoli provvedimenti ne vedremo delle belle. I parlamentari grillini, una volta riposti gli apriscatole nei cassetti delle loro cucine, dovranno decidere se essere parte attiva del cambiamento della politica, realizzando la richiesta di svolta che i milioni di italiani che li han votati gli chiedono, o se continuare nel loro sentirsi altri e diversi, isolandosi e sparando addosso a tutto e a tutti per restare fedeli alle linea originale del Movimento e ai sentimenti di alcune migliaia di militanti.

La differenza, prima ancora di essere politica, è numerica. Nel senso del numero di voti che il 5 Stelle potrebbe guadagnare o perdere. Numeri che significano consenso. Consenso che significa dare delle risposte alle richieste della società. Il punto è questo.

Che la politica degli ultimi vent’anni abbia fallito l’han capito anche i sassi, e l’avevano capito anche prima di Grillo. Dubito però che la risposta a questo fallimento sia un “vaffanculo” diffuso e ripetuto tipo un mantra. Pensare poi che siano i partiti il vero problema del funzionamento democratico del nostro Paese non solo è sbagliato, ma è un’affermazione talmente falsa da farmi pensare che sia strumentale.

Il problema della democrazia italiana invece è proprio il contrario, cioè che i partiti che hanno occupato la scena fino ad oggi o non erano partiti (Pdl, Italia dei Valori, Udc, ecc, ecc) o si sono trasformati in centri di potere (cosa che è accaduto al Pd, almeno a livello locale). I partiti non sono più stati in grado di rappresentare i bisogni reali della società, di mediare tra i diversi interessi locali (spesso in contrasto tra di loro) in un ottica di Bene Comune, di proporre soluzioni, di creare classe dirigente. E non basta entrare nella “stanza dei bottoni” per cambiare le cose. I bottoni bisogna anche avere il coraggio di premerli, possibilmente dopo aver capito quali sono quelli giusti.

Non so dire quanto durerà questa nuova fase politica. Mi vien da dire non molto, visto che il mondo viaggia ad una velocità tale per cui tutto viene creato, consumato e distrutto nel giro di pochissimo. Non credo però quanto a quelli che teorizzano la fine del Movimento 5 Stelle nel giro di un paio di esperienze parlamentari. Non è questo il problema. Il nodo politico è capire se i militanti, i sostenitori e magari anche alcuni elettori, avranno la forza di ribellarsi al loro padre-padrone, rivendicando le loro idee e la loro voglia di fare politica in maniera indipendente e, soprattutto, efficace.

Il primo vero banco di prova saranno le amministrative di quest’estate. Andranno al voto molte città capoluogo di provincia, dove il sistema elettorale a doppio turno avvantaggia notevolmente il Movimento 5 Stelle. Se la politica non sarà capace di rinnovarsi profondamente e velocemente, c’è la possibilità concreta di ritrovarsi con tanti “casi Parma” in giro per l’Italia. Ora, se gli amministratori eletti sapranno interpretare le esigenze delle loro città, indipendentemente dai diktat o dalle sparate ideologiche di Grillo, o dai mantra anti casta e anti sistema che sono l’anima nel Movimento, probabilmente il Movimento 5 Stelle diventerà una presenza stabile nel quadro politico italiano. Una presenza più matura e consapevole di quello che è oggi, con cui un dialogo potrebbe essere proficuo.

Se questo non dovesse accadere invece, non so quanto reggerà questo mix di persone e storie diverse il cui unico collante, per ora, è l’indignazione militante. Ma cosa ancora più grave, non so quanto reggerà il nostro Paese, schiacciato tra l’immobilismo del centrosinistra e l’irresponsabilità delle altre due forze maggiori.

Jacopo Suppo | @jacoposuppo


M5S and the upcoming Italy

About a month away from the vote, the elections campaign has given us two revivals I personally didn't miss. The first, the most obvious, is the Berlusconi 16:9. According to the calculations of La Stampa a few days ago, from the Christmas vacations until last week, Berlusconi has been on air for 63 hours, a little more than Monti and a lot more than Bersani.

Yet another descent on the field that this time has the declared goal of "making the country impossible to rule", as Berlusconi himself has states. A sense of responsibility directly proportional to his height.

The second return, this time in the field of center-left, is of the "useful vote". It seems that there have been contacts between PD and Ingroia in order to find an agreement in Lombardia, Veneto, Campania and Sicily regarding the lists at the Senate.

The picture seems pretty simple to me. PD and SEL are the only ones that in these elections are running to win. The others run either to represent a part (center right), or to give voice to all the insatisfactions of Italy (Grillo), or to try to be determinant in the composition of the future Parliament majority (Monti). It's still unclear why Ingroia is running. His initial idea, to give Parliament representance to movements, to associations and to a whole series of civic sobjects that are often at the sides of official politics, had a logic, a political dignity but most of all I thought it would be a winner at an elections level.

Too bad that in a matter of weeks the inspirators of this elections cartel have been set aside by the various Di Pietro, Ferrero, Diliberto and company, transforming Civil Revolution in a group of weirdos that would make you miss the disappeared "Sinistra Arcobaleno". The only goal remained to the ex judge of Palermo is to break the balls to Bersani and Vendola, hoping that in Campania and Sicily they will get enough votes so there will be no majority at the Senate. The same tactic used by Berlusconi who has recovered the Northern League in order to get some votes in Lombardia and Veneto.

Now, there's no agreement or appeal for a useful vote that will work here. It would be a mistake to panic and throw away all the work done so far by only showing the tactic or the numbers that never truly work out.

Here we can only make the voters understand that, with all the defects and also some contradictions, only PD and SEL can guarantee a serious and stable government. Today, only the Italia Bene Comune coalition can guarantee more equity and attention towards who pays taxes and more severity towards who doesn't, or directs capitals abroad, more civil rights for who hasn't got any, more social justice and equality in the labor market. And then green politics, broadband, technological innovation, more generational rechange, more law enforcement, and so on. No useful vote. A responsible vote.

Who wants to be a part of this idea of Italy can choose PD or SEL, hoping in a good result that will allow the coalition to govern without being blackmailed, aware of the fact that it will be no piece of cake. Whoever chooses otherwise is probably content with the current situation.

Jacopo Suppo | @jacoposuppo

domenica 10 marzo 2013

Dalle #elezioni2013 a una mancata riconciliazione nazionale



Dopo le elezioni alcuni amici, che mi ritengono più preparato in materia (forse per via della mia passione per l'argomento, altrimenti non saprei spiegarmelo) mi hanno scritto ponendomi una semplice domanda: e adesso?

E adesso se devo essere sincero con me stesso, e con chi legge, non lo so. Non lo so davvero. In queste settimane ho letto e sentito di tutto e il contrario di tutto. Un overload di informazioni mitragliate da una parte e dall'altra che hanno finito per creare ancora più confusione nella mia testa.

Mi guardo in giro e leggo un tutti contro tutti che non può non ricordarmi i periodi in cui da sinistra si accusava spietatamente l'elettore berlusconiano, reo di aver contribuito a portare l'Italia sull'orlo del baratro per colpa di un voto svenduto al nemico pubblico numero uno delle sinistre. Mentre da destra arrivavano badilate di "coglioni" e "comunisti".

Oggi c'è la caccia al grillino, le cui colpe sono sostanzialmente simili nelle tesi di che le imputava un tempo agli elettori del Cav. Sull'altro fronte l'elettorato grillino che schernisce la "casta" tutta, forte del risultato elettorale ottenuto (ma che, ricordiamolo, non è rappresentativo della maggioranza del paese).

In mezzo stava, e sta anche oggi, lo stivale che affonda. Dimenticato in un angolo dalla battaglia tra partiti, movimenti, curve nord e sud.

Un paio di anni fa mi dicevo che dopo la scomparsa di Berlusconi dalla scena politica sarebbe stato necessario una sorta di dibattito civile per una riappacificazione nazionale. Suona grossa come cosa, ma il senso per me era semplice: cercare di superare un periodo fatto di divisioni ideologiche. Uscire da quel brutto fenomeno che è la tifoseria per partito preso, che non ti permette di razionalizzare e trovare un senso comune di appartenenza, una strada condivisa.

Il che non significa non schierarsi su linee di pensiero a noi più congeniali (io ad esempio non riuscirei ad identificarmi nei programmi e nei valori della destra, e viceversa) ma cercare di focalizzare l'attenzione sui problemi veri, di tutti i giorni e premere assieme su partiti e movimenti eletti e quindi incaricati di eseguire un compito, responsabilizzandoli.

Berlusconi non è uscito di scena, Grillo ci è entrato a piedi pari, la sinistra arranca ancora su se stessa e noi, dopo vent'anni ci ritroviamo ancora divisi a litigare su chi debba avere ragione e chi no, schierati più che mai e con il paraocchi. Ma non possiamo permetterci che a prevalere siano ancora le ragioni dell'uno o dell'altro. Devono prevalere le necessità del sistema paese tutto.

L'immobilismo lo fa la classe politica, è vero. Ma ad un certo punto anche la società deve trovare il coraggio di svincolarsi e prendersi la responsabilità di chiedere fatti concreti agli eletti, che siano parte di un partito o di un movimento, coalizzati o meno. Non è più tempo del club esclusivo, non è più ora per gli schizzinosi.

Bisogna pretendere, da tutti, perché ci tirino fuori da questo impasse, con serietà e senso del dovere. Altrimenti potremo anche fregiarci dell'appartenenza esclusiva a quel club o a quell'altro, ma in tasca non avremo niente.

Matteo Castellani Tarabini | contepaz83


From the elections to the missed national reconciliation

After the elections some of my friends, who think I'm more prepared on the matter (perhaps because of my passion for this topic, I can't explain it any other way), have written to me asking one simple question: and now?

And now, if I must be honest with myself and who is reading, I don't know. I really don't know. During these weeks I've read and heard everything and the opposite of everything. An information overload, shot from one side and from the other, which have ended creating even more confusion in my head.

I look around and read everyone against everyone, a situation that can't avoid reminding me the times when the leftwing accused harshly the Berlusconian voter, guilty of contributing in bringing Italy on the brink of disaster because of a vote sold to the number one enemy of the left. While from the rightwing, a constant flow of "idiots" and "communists" arrived.

Today there's the hunt of the Grillo boy, whose faults are substantially similar in the thesis of those who imputed them once to the voters of the Chevalier. On the other side, the Grillo voters who offend the whole "chaste", proud of the result of the elections (but which, we must remind you, isn't representative of the majority of the country).

In the middle there was, and there is today, the sinking boot. Forgotten in a corner by the battle among parties, movements, and fanboys.

A couple of years ago I used to say that after Berlusconi's disappearance from the political scene, it would have been neccessary to start a civil debate for a national reconciliation. It sounds big, but the sense of it was quite simple: try to get over a time of ideological divisions. Get out of that ugly phenomenon that is blindly supporting something without thinking, that doesn't allow to rationalize and find a common sense of belonging, a shared and common road.

Which doesn't mean not to choose the lines of thought that are near to our beliefs (for example I could never identiy in the programs and values of the right, and viceversa), but try to focalize attentino on the true, everyday problems, and make pressure together on parties and movements, hence in charge of this task, giving them responsibility.

Matteo Castellani Tarabini | contepaz83

giovedì 21 febbraio 2013

Se 5 stelle vi sembran poche



In questi giorni mi son capitati sotto gli occhi un paio di articoli che mi hanno sinceramente preoccupato. Sia Affari Italiani, sia Giornalettismo hanno pubblicato dei rumors raccolti in ambienti vicini al Partito Democratico che fanno un’analisi dei possibili movimenti elettorali verso il Movimento 5 Stelle, da questa settimana fino al voto.

Pare che da via del Nazzareno siano convinti che tutti i voti che Grillo poteva prendere al Pd li abbia già presi. Se il 5 Stelle dovesse crescere ancora lo farà esclusivamente a scapito del Pdl e della Lega Nord, intaccando il loro consenso e rendendo così più agevole la vittoria del centrosinistra non solo alla Camera, ma anche al Senato.

Rileggendo gli articoli ho notato che non erano firmati e che erano pieni di virgolettati ma non c’era neanche un nome e cognome a cui potessero essere riferiti. Insomma, potevano benissimo essere pezzi costruiti su chiacchiere da bar raccolte qua e là. Invece ho potuto verificare di persona che amici e conoscenti, molto più addentro al Pd di quanto non lo sia io, la pensano allo stesso modo; si sta facendo largo l’idea che, con un po’ più fatica del dovuto e meno vantaggio di quello che ci si poteva attendere, tutto sommato le elezioni siano già vinte e che Grillo, anche se prenderà un sacco di voti, sarà un problema più di Berlusconi che non di Bersani.

Ora, io mi auguro che queste voci trovino conferma lunedì 25, ma a sentir l’aria che tira qualche dubbio mi viene. Al di là delle piazze stracolme (o quasi) ad ogni comizio di Grillo, o della presenza massiccia del Movimento sui social media, è evidente che le proposte di Grillo stanno facendo presa. Il referendum sull’Euro, l’abolizione del finanziamento pubblico ai giornali, la privatizzazione di due canali della Rai, il taglio dei costi della politica e la rinuncia ai rimborsi elettorali sono temi entrati nel dibattito politico. Per non parlare poi degli investimenti sulla banda larga o sulla green economy. Gran parte dei temi sollevati da Grillo sono presenti anche nel programma del centrosinistra, e non da oggi; alcune cose sono delle proposte su cui fare delle riflessioni, tante altre sono semplicemente sparate populiste irrealizzabili (come spiega bene Stefano Feltri su Il Fatto Quotidiano).

Se fossi in Pierluigi Bersani lascerei da parte la calcolatrice ed eviterei di mettermi a fare il toto ministri, come se tutto fosse già decisivo. Qualche giorno fa Francesco Costa su Il Sole 24 Ore illustrava molto bene come in Italia i voti in movimento da uno schieramento all’altro siano molto pochi. Esistono molti indecisi, che però non sono tali nel senso che non sanno per chi votare, ma non sanno se andare a votare per chi vorrebbero. In quest’ottica, il fatto che a una settimana dal voto ci sia ancora oltre il 30% dell’elettorato potenziale che si dice indeciso può rappresentare un’insidia per il centrosinistra perché temo che molti di quegli elettori non sanno bene se non fidarsi di nessuno o di chi promette di far saltare il banco.

C’è anche un precedente che dovrebbe far pensare. Nel 2008 tutti i sondaggisti quotavano la Lega Nord intorno al 4%. Quando si scrutinarono le schede però i voti raddoppiarono e il partito di Bossi chiuse al 8,3%. Quelli che però oggi possono sembrare “tatticismi”, domani diventeranno nodi politici da sciogliere. Come si relazionerà il futuro governo con il secondo movimento politico del paese? Avrà il coraggio, e i numeri, per fare da subito delle scelte significative e popolari come la riduzione dei costi della politica, o una modifica seria della legge elettorale e del conflitto di interessi? Metterà in agenda una riforma del mercato del lavoro, o trovare le tutele necessarie per i tanti lavoratori esodati? Riuscirà a vincere le  resistenze delle tante forze politiche contrarie all’istituzione di diritti civili che in altri paesi occidentali sono all’ordine del giorno da anni?

Se lo farà, non solo accrescerà il consenso nel Paese ma metterà i parlamentari grillini di fronte a una scelta. Se essere fedeli ai loro elettori e ai loro programmi oppure a chi li ha candidati. Scelta che potrebbe rivelarsi molto scomoda e che metterebbe a nudo il populismo a 5 Stelle.

Jacopo Suppo | @jacoposuppo


If 5 stars aren't enough

About a month away from the vote, the elections campaign has given us two revivals I personally didn't miss. The first, the most obvious, is the Berlusconi 16:9. According to the calculations of La Stampa a few days ago, from the Christmas vacations until last week, Berlusconi has been on air for 63 hours, a little more than Monti and a lot more than Bersani.

Yet another descent on the field that this time has the declared goal of "making the country impossible to rule", as Berlusconi himself has states. A sense of responsibility directly proportional to his height.

The second return, this time in the field of center-left, is of the "useful vote". It seems that there have been contacts between PD and Ingroia in order to find an agreement in Lombardia, Veneto, Campania and Sicily regarding the lists at the Senate.

The picture seems pretty simple to me. PD and SEL are the only ones that in these elections are running to win. The others run either to represent a part (center right), or to give voice to all the insatisfactions of Italy (Grillo), or to try to be determinant in the composition of the future Parliament majority (Monti). It's still unclear why Ingroia is running. His initial idea, to give Parliament representance to movements, to associations and to a whole series of civic sobjects that are often at the sides of official politics, had a logic, a political dignity but most of all I thought it would be a winner at an elections level.

Too bad that in a matter of weeks the inspirators of this elections cartel have been set aside by the various Di Pietro, Ferrero, Diliberto and company, transforming Civil Revolution in a group of weirdos that would make you miss the disappeared "Sinistra Arcobaleno". The only goal remained to the ex judge of Palermo is to break the balls to Bersani and Vendola, hoping that in Campania and Sicily they will get enough votes so there will be no majority at the Senate. The same tactic used by Berlusconi who has recovered the Northern League in order to get some votes in Lombardia and Veneto.

Now, there's no agreement or appeal for a useful vote that will work here. It would be a mistake to panic and throw away all the work done so far by only showing the tactic or the numbers that never truly work out.

Here we can only make the voters understand that, with all the defects and also some contradictions, only PD and SEL can guarantee a serious and stable government. Today, only the Italia Bene Comune coalition can guarantee more equity and attention towards who pays taxes and more severity towards who doesn't, or directs capitals abroad, more civil rights for who hasn't got any, more social justice and equality in the labor market. And then green politics, broadband, technological innovation, more generational rechange, more law enforcement, and so on. No useful vote. A responsible vote.

Who wants to be a part of this idea of Italy can choose PD or SEL, hoping in a good result that will allow the coalition to govern without being blackmailed, aware of the fact that it will be no piece of cake. Whoever chooses otherwise is probably content with the current situation.

Jacopo Suppo | @jacoposuppo

domenica 3 febbraio 2013

#Elezioni2013 e la scomparsa dei partiti politici



Quante volte l'abbiamo sentito? "Il QWERTY UIOPAS non è un partito". Mille, se abbiamo tenuto bene i conti. 

In Italia tutti sono dentro piattaforme, progetti, associazioni, lobbies di industriali ma perdio non bestemmiate parlando di partito altrimenti li prendono per gente che mangia ostriche a cena, che si fa accompagnare a fare shopping dai poliziotti e che usa i finanziamenti pubblici per comprarsi i videogiochi. E non chiamateli politici, altrimenti sembra che se non se ne vanno a mignotte è perché le mignotte vanno da loro.

L'argomento del pezzo non è dei più originali insomma, ma anche voi potreste pure cambiare paese ogni tanto: che cazzo ci hanno fatto i partiti? Riformulo: che cazzo ci hanno fatto i partiti che non ci potrebbero fare i movimenti, le liste civiche, le squadre di rugby, le gangbang, le bandille dei quartieri malfamati, i comitati cittadini e gli illuminati?

"Un partito politico è un'associazione tra persone accomunate da una medesima finalità politica ovvero da una comune visione su questioni fondamentali della gestione dello Stato e della società o anche solo su temi specifici e particolari. L'attività del partito politico si esplica nello spazio della vita pubblica e, nelle attuali democrazie rappresentative, ha per ambito prevalente quello elettorale. (Wikikevelodicoafàpedia)"

Sembra quindi che un partito non sia niente di male
. La definizione include anche un tavolino del bar con quattro vecchi a giocare a carte in cui ad un certo punto uno ubriaco si alza e sbraita "Il Re te lo dovevi ficcare nel culo!", ma solo se alcuni lo applaudono e lo portano in trionfo al Comune. Comunque le definizioni sono, per definizione, le analisi del laboratorio del linguaggio: dicono come sono i valori del sangue, ma non conoscono la cartella clinica. Quella del partito, per dire, è molto più vicina ad una fattura delle pompe funebri che ad un modulo di dimissioni ospedaliere. Quindi il problema è un altro: se riuscissimo con un enorme sforzo di immaginazione a ipotizzare che gli eletti siano dei parassiti, ne dovremmo concludere che il corpo partito non sia più un ospite desiderabile per loro. Fatto questo ragionamento, non cadiamo nell'errore esorcistico di far uscire Casaleggio dal nostro corpo. Ci serve dentro, insieme ai paladini e ai mascalzoni, come un batterio intestinale, per tirarci fuori tutto il defecabile di questa seconda repubblica e mezzo.

Per esempio: stiamo forse assistendo alla tanto agognata morte della democrazia rappresentativa, per passare ad un nuovo modello, di democrazia delegativa? Ovvero: non si vota chi rappresenta le proprie idee o i propri interessi, si vota chi si crede possa sapere ciò che si deve e non si deve fare. Perché noi non lo sappiamo più, nemmeno per noi, figuriamoci per il paese. Dai. Non votiamo più l'interesse, votiamo la fiducia. Vi renderete conto che antropologicamente parlando siamo molto più vicini a dinamiche religiose che altro, tanto che ormai l'idea di votare a seconda dei propri interessi sembra una cosa di cui vergognarsi. E' un peccato simile alla masturbazione. Se voti chi ti conviene diventi cieco. Raschiato il barile delle ideologie ci siamo trovati con le religioni di scarto. Ottimo.

Ma questo rapporto di fedeltà è proprio ciò che ci impedisce poi di vedere con lucidità i comportamenti. E' lo stesso su cui si basa un fidanzamento. Veniamo delusi, traditi, frustrati, ma quello che ci impedisce di rendercene conto è l'orgoglio: non ammettiamo di aver riposto male la nostra fiducia. Molto più facile invece accorgersi quando non si è realizzato il nostro interesse. Ed esattamente come in un rapporto di coppia si danno dei nomignoli strani per indicare il pene e la vagina del proprio partner, che poi spesso li possiede entrambe, allo stesso modo oggi in politica si usano termini come movimento, megafono, agenda, guida, piattaforma e chi più ne ha più ne metta. Per esempio la mia ragazza chiama il mio pisello Portavoce, preferito a megafono non so perchè, mentre io chiamo Società Civile la sua topa e il suo culo invece Progetto.

In sostanza il movimento di cui faccio parte con la mia ragazza consiste nel far entrare il mio Portavoce attraverso la Società Civile per realizzare infine di comune accordo il Progetto. Sempre che la nostra Agenda illustrata con le posizioni del Kamasutra Elettorale non preveda imparentamenti diversi. Una volta per esempio lei si è vestita da Trasparenza e io mi sono fatto il Non-Statuto: è stato bellissimo, ma proprio mentre stavamo per fare le Primarie si è rotto il Tecnico e Incensurato com'ero sono subito dovuto uscire fuori dall'Euro. Appena in tempo. Non voglio un altro Spread che piange, fa i capricci e mi costringe a stare sveglio tutta la notte.

Quindi, visto che è da quando Adamo ha dato il simpaticissimo nome di Triceratopo ad un dinosauro che l'uomo dà i nomi alle cose e le cose di questo s'incazzano, chiamiamo le cose con i loro nomi: ti candidi? Sei un politico. Il tuo gruppo? Un partito. C'è uno più figo di tutti? E' il vostro leader. Questo pezzo? E' Finito.

Franco Sardo | Demerzelev

giovedì 13 dicembre 2012

L'#Opinionedeifatti: Chiudete l'Internet



Riflessioni ad alto tasso di THC: democraticamente, dal basso, vorrei mandarvi tutti affanculo. Così, per sentirmi un po' grillino e vedere di nascosto l'effetto che fa.

Essere grillini è come praticare uno sport estremo: non sei di destra, non sei di sinistra, non sei un radicale, ma grazie ad un paradigma di politica ad cazzum hai la possibilità di accettare scelte organizzative imposte dall'alto, ma con una parvenza di collettivo e collaborativo. Sostanzialmente è come iscriversi al forum di Spinoza, con la differenza che il blog di riferimento non pubblica battute, ma sfuriate di Beppe Grillo.

Lo stesso Grillo che, dalla sua utenza admin, distribuisce direttive allo staff, che provvede a coinvolgere la community e a far sentire tutti parte di un bellissimo gioco dell'oca che ha come traguardo la democrazia, la rivoluzione e la libertà.
32.000 votanti alle "Parlamentarie". Jocelyn, su Rai2, faceva 4 milioni di telespettatori. Vuoi mettere? Con numeri del genere avrebbe potuto candidarsi GialloZafferano (ma poi chi l'avrebbe spiegato a Bersani?)

Il tutto perché la community web dei grillini è sostanzialmente un Frankenstein ideologico, un'ammucchiata di ambientalisti, vegani, alternativi, indignati, disobbedienti, 99%s, popoli viola, popoli arancioni, blogger, luttazziani delusi, casalinghe disperate e fan di Dexter. Gente che passa la giornata su facebook, twitter, youtube, che si fa ragione a colpi di link su wikipedia, che conosce a memoria gli editoriali di Travaglio e non si fa mancare una spolverata di Saviano. Gente a cui una volta stava simpatico Di Pietro (a qualcuno, per un certo periodo, stava simpatico pure Gianfranco Fini). Ma le community non sono fatte per salvare i Paesi o per fare le rivoluzioni. Pensate che in Egitto, Libia e Tunisia abbiano abbattuto i governi guardando Servizio Pubblico, in streaming, tutti i giovedì?

E come lo governi un Paese come l'Italia con una creatura del genere? Se il piano è vestire la bestia in frac e rimettersi a cantare Puttin' on the Ritz per i prossimi 20 anni, no, grazie, abbiamo già dato. Ma se riuscite ad immaginarvi uno scenario plausibile, perché non ce lo fate leggere nei commenti? È così che funziona tra grillini, oppure no?
Sì, ok, e poi chiudiamo l'Internet, come promesso.

Dopo, però. Adesso non posso.
Sono impegnato a trollare il Papa.

Gaspare Bitetto | @waxenit


Close the Internet

Democratically, from down below, I'd like to send you all to hell. Just to feel a bit like a Grillo fan and see what it's like.

Being a Grillo fan is like practicing extreme sports: you're not on the right, not on the left, you're not a radical, but thanks to a paradigm of fucked up politics you have the possibility of accepting organizing choices that are imposed from above, but with an impression of collective collaboration. Substantially it's like signing up to Spinoza, with the difference that the blog doesn't publish jokes, but Beppe Grillo's angry posts.

The same Grillo who, from his admin user, distributes directives to the staff, which engages the community and makes everyone feel part of a beautiful game with the goal of democracy, revolution and freedom. 32.000 voters at the Parlamentaries. Jocelyn, on Rai 2, had 4 milion viewers. Can you imagine? With these numbers, even GialloZafferano could have candidated (but then who would have explained to Bersani?).

Everything because the Grillo community is basically an ideological Frankenstein, a mix of environmentalists, vegans, alternatives, disobbedients, 99%s, violet people, orange people, bloggers, disappointed luttazzians, desperate housewives and Dexter fans. People who spend their day on Facebook, Twitter, YouTube, that claims to be right with links on Wikipedia, who know Travaglio's editorials by heart and even a bit of Saviano. People who once liked Di Pietro (someone, for some time, even liked Gianfranco Fini). But communities aren't made to save countries or do revolutions. Do you think that in Egypt, Libya and Tunisia they overthrown the regimes by watching Servizio Pubblico in streaming every Thursday night?

And how do you even rule a country like Italy with a creature like that? If the plan is to dress the beast in a suit and go back to singing Puttin' on the Ritz for the next 20 years, no thanks, we've already been there. But if you imagine a plausible scenario, why don't you let us read it in the comments?
That's how it works among Grillo fans, isn't that right?
Yeah, ok, and then we close the Internet, as promised.

Later, though. Not I can't.
I'm busy trolling the Pope.

Gaspare Bitetto | @waxenit

venerdì 2 novembre 2012

L'#Opinionedeifatti: La Banda degli Onesti



Lungi da me l'idea di accusare Di Pietro di aver fatto qualcosa di male, per quello basta e avanza Milena Gabanelli. 

Se proprio devo spendere qualche parola sulla faccenda e puntare l'indice contro qualcuno, preferisco prendermela con quelli che, alla luce delle nuove "rivelazioni" - se vogliamo chiamarle così - piuttosto che dedicarsi ad un'analisi critica dei fatti, preferiscono alzare la voce e difendere a spada tratta quello che fino a pochi giorni fa era considerato uno dei paladini indiscussi della classe politica più onesta e virtuosa, con un'Italia dei Valori che, all'improvviso, si è trasformata sotto gli occhi di tutti nell'Italia degli Immobili (da intendersi come abitazioni, ça va sans dire). D'altra parte, si sa, l'Italia è un popolo di tifosi, e a nessuno piace vedere la propria squadra che lotta in zona salvezza per evitare la serie B.

Quand'è esattamente che abbiamo smesso di guardare la realtà in maniera oggettiva e di prendere posizione su ciò che ci accade attorno? Quand'è esattamente che abbiamo smesso di avere delle opinioni personali e abbiamo iniziato ad appoggiarci a quelle altrui? Sì, certo, richiede meno fatica, ma ci rende più inermi e manipolabili. Anche voi che state leggendo questo articolo, probabilmente, fareste meglio a prenderlo con le pinze e pensarci due volte prima di schiacciare like in fondo alla pagina. La domanda che dovreste porvi è: "Io com'è che la penso?". Se la risposta è: "Come la pensa [nome e cognome]", allora la risposta è sbagliata, perché il Bene, il Male, il Giusto e lo Sbagliato, molto spesso, non sono categorie assolute, ma del tutto personali.

Ha senso quello che ho scritto? È un ragionamento onesto? Esempio: a seguire un qualunque ragionamento di Giuliano Ferrara, uno sarebbe pronto a dire subito: "In effetti fila", salvo poi accorgersi che è semplicissimo scrivere qualunque tipo di cazzata con un ragionamento filante (l'avevano scoperto i greci ancora prima di Socrate, e guarda che fine hanno fatto).

E in realtà, forse neanche questo articolo ha molto senso, come non ha senso sentir dire che Di Pietro dovrebbe diventare Presidente della Repubblica, né sentir dire ad un'intera classe politica che il Movimento a 5 Stelle non otterrà nulla di buono perché i suoi candidati mancano d'esperienza, quando il Parlamento è pieno di gente che l'esperienza la vanta e non ha ottenuto comunque nulla di buono.

O forse questo articolo un senso ce l'ha, ma non aspettate che sia io a dirvelo. Ditelo voi a me.

Gaspare Bitetto | @waxenit


The Gang of the Honest

The idea of accusing Di Pietro of having done something wrong is not for me, for that Milena Gabanelli is more than enough.

If I really want to spend a few words on the matter and turn the index towards someone, I prefer to argue with those who, in the light of the new "revelations" - if we want to call them this way - rather than dedicating themselves to a fact analysis, prefer to raise the voice and defend without a thought the one who until a few days ago was considered one of the indiscussed advocate of the most honest and virtuous politicals class, with an Italy of Values that, all of the sudden, has transformed under the eyes of everyone in the Italy of immobiles (to be intended as homes, ça va sans dire). On the other side, we all know, Italy is a people of supporters, and nobody likes to see their own team playing in safety zone in order to avoid the B series.

When exactly did we quit looking at reality in an objective manner and taking position on what happens around us? When exactly did we quit having personal opinions and started to rely on others? Yes, of course, it's not as difficult, but it maks us helpless and manipulated. Even you, who are reading this post, probably, should better take it with a grain of salt and think twice before hitting the Like button at the end of the page. The question you should ask yourselves should be "What do I think about this?". If the answer is "What [name and surname] does", then the answer is wrong, because the Good, the Evil, the Right and Wrong, very often aren't absolute categories, but completely personal.

Does this make any sense? Is it an honest argument? For example: if you follow any argument of Giuliano Ferrara's you would immediately be ready to say: "It's right", but then you realize that it's extremely simple to write any kind of nonsense with a functioning argment (the Greeks had discovered that before Socrates, and look how they ended up).

And in reality, maybe because this post doesn't make much sense, as it doesn't to hear that Di Pietro might become President of the Republic, nor hearing an entire political class that the M5S won't obtain anything good, because its candidates lack experience, when now the Parliament is full of people who have a lot of it and still hasn't managed to obtain anything good.

Or maybe this post does have a sense, but don't expect me to tell you what it is. You tell me.

Gaspare Bitetto | @waxenit

domenica 14 ottobre 2012

#Lega Nord, un pesce imprigionato in una boccia di vetro.



Regione Lombardia sta sprofondando in un buco nero di irresponsabilità e connivenza. In tutto questo, la Lega continua ad agitarsi molto, ma a produrre poco. Gira in tondo, come un pesce rosso verde. Ma i suoi elettori forse un acquario verso il quale emigrare, ce l'hanno già.

Dicevamo tempo fa che la Lega è impegnata su vari fronti: principalmente quello di rifarsi una faccia, dopo lo scandalo di Belsito e l'azzeramento di fatto, nell'organigramma del potere leghista, della famiglia Bossi.
Umberto resta sempre, almeno di facciata, il pater familias, perché comunque l'elettorato leghista lo ama ancora, ma a livello politico-dirigenziale Maroni si disfarebbe volentieri della sua ingombrante canottiera.
Perché Bossi sogna di ritornare in sella come segretario. Lo sogna ogni giorno.

Mentre Maroni, dall'altra parte, sta cercando di dare una immagine nuova alla Lega: più presenza "social" con un account twitter ufficiale ma anche decisamente tra i meno incisivi del panorama politico; lo slogan "prima il nord" che sostituisce tutte le declinazioni precedenti legate all'immaginaria "padania", secessione compresa, e appunto l'epurazione del cerchio magico bossiano.
E' quindi normale che la Lega abbia reagito subito all'ennesimo scandalo giudiziario della giunta Formigoni, questa volta con connotati inequivocabilmente 'ndranghetisti (vedi: mafia, quella cosa che al Nord non esiste), in modo rapido.
Chiedendo di andare subito ad elezioni?
Macché.
Chiedendo il rimpasto della giunta.
"Altrimenti ci arrabbiamo, eh."

Non si ricordava un ultimatum così duro dai tempi di Bondi, che minacciava le dimissioni da Ministro della Cultura ad ogni Consiglio dei Ministri,  ma se ne usciva, poi, con qualche taglio tremontiano al suo Ministero.
Ma perché la Lega non chiede di andare al voto in Lombardia, sfiduciando un Formigoni che oramai non sopporta più?
Perché la Lega oramai è come un pesciolino rosso verde imprigionato in una boccia di vetro nel deserto: da una parte vorrebbe saltare fuori, e sarebbe la cosa migliore nel percorso per rifarsi una verginità politica, ma fuori non c'è acqua, cioè voti.

La Lega sa bene che se andasse al voto regionale ora, forse rischierebbe la peggiore batosta della sua storia. Ha bisogno di tempo. Ma l'indecenza della giunta Formigoni ha fatto scopa con gli scandali leghisti, aggiungendo onta a onta. Il tempo, dimissioni formigoniane o no, sta scadendo e la Lega non recupera terreno, anzi, con queste mosse continua a dare un'immagine che è lontana dalla Lega netta e perentoria che la fiera base leghista ricorda.

Ad aggiungere confusione, si è messo anche quel pater familias guerriero: "Votiamo insieme alle politiche", ciò vuol dire nel 2013, tra pochi mesi. Certo, un po' sfiatata, come dichiarazione di guerra al dilagante malaffare lombardo, da cui la Lega vorrebbe prendere le distanze. Sicuramente è meglio di niente, per la base che rimpiange il celodurismo (base che Bossi sa leggere alla perfezione), ma non è propriamente una dichiarazione buttata lì. Dalle parti di Maroni, infatti, sicuramente avranno maledetto questa intrusione che affretta tutto, ma alla fine l'hanno sposata nel consiglio federale come linea definitiva (ma con alcuni "se" e alcuni "ma", ovviamente, stiamo parlando sempre della nuova, pallida e pavida Lega): un Carroccio elettoralmente schiantato a terra sarebbe un perfetto trampolino di (ri)lancio per un ritorno di Bossi. Un Maroni che fallisce come segretario, sarebbe il migliore degli scenari, per Umberto.
Qualcosa del tipo "ora basta fare i politici stimati, reindossiamo il costume da vichingi". Quindi di nuovo Padania, di nuovo Secessione.

Insomma, per il pesciolino leghista, schiacciato tra questa stratificazione di strategie e un'acqua sempre più torbida, pare non esserci via d'uscita, al momento.
L'elettorato leghista ha bisogno di pancia, e cominciano a profilarsi altre sirene, o altri sirenetti natanti tra i flutti del Canale di Sicilia: Grillo sa bene che l'emorragia di voti leghista trova nel M5S la casa più prossima, al Nord, per questo non è particolarmente duro con i leghisti negli ultimi mesi e, anzi, si è spesso prodotto in strizzate d'cchio a temi molto cari all'elettorato verde: immigrazione e protesta fiscale, soprattutto.
Ma queste sono forse solo speculazioni.
Quello che è certo, è che per ora la Lega sta muovendo un sacco le piccole pinne, ma non sta facendo solo tanta schiuma, e poca strada.

Francesco Lanza | @bedrosian


Lega Nord, a fish trapped in a tank of glass

The Region of Lombardy is sinking in a black hole of unresponsibility and connivance. In all this, the Lega continues to get very distressed, but to produce little. It goes ina circle, like a red green fish. But maybe its voters already have another fishtank where to go.

We said some time ago that the Lega is busy on several fronts: mainly remaking its face, after the Belsito scandal and the disappearance of the Bossi family in the Lega power organization chart.
Umberto is still, at least apparently, the pater familias, because the Lega voters still love him, but at a political level Maroni would gladly get rid of his bulky singlet. Because Bossi dreams of being a secretary again. He dreams of it every day.

While Maroni, on the other hand, is trying to give a new image to Lega: more social presence with an official Twitter account, but also one of the least relevant in the political scenario; the slogan "North first" that replaces all the previous declinations linked to the immaginary Padania, secession included, and of course the elimination of the Bossi magic circle.

So it's quite normal that the Lega reacted immediately to yet another judicial scandal of the Formigoni council, this time with undeniable 'ndrangheta characteristics, in a rapid way.
By asking to go immediately to vote?
Nah.
By asking the reshuffle of the junta.
"Or else we get mad."

We didn't remember such a harsh ultimatul since the times of Bondi, who threatened to resign from his role as Minister of Culture at every Minister Council, but he got out every time with some Tremontian cut to his Ministery.

But why is it that the Lega doesn't ask to go vote in Lombardy, impeaching Formigoni, whom it can no longer stand? Because the Lega is now like a red green fish trapped in a glass tank in the desert: on the one side it would like to get out, and it would be the best thing on the path of remaking a political virginity, but out there there's no water, or votes.

The Lega knows very well that, if they went to the regional vote now, they would risk the worst defeat of their history. They need time. But the indecency of the Formigoni junta has added to the Lega scandals, adding shame to shame. Time, whether Formigoni resigns or not, is running out and the Lega isn't catching up, but with these moves continues to give an image that is very far away from the imperative and net Lega that its proud voters remember.

Adding in the confusion, there's also the warrior pater familias: "We'll vote together at the political elections", which is in 2013, in just a few months. Of course, a bit old, as a declaration of war to the spreading Lombardy underworld, from which the Lega should actually take its distance.
Of course, it's better than nothing, for the base that regrets the "hardon"(base that Bossi can read perfectly), but it isn't just some declaration thrown in a pile. Maroni and company have surely cursed this intrusion that hastens everything, but in the end the adopted it in the federal council as a definitive line (but with some ifs abd buts, of course, we're still talking about the new, pale and timid Lega): a Carroccio electorally crashed on the ground would be a perfect springboard of re-launch for a return of Bossi. A Maroni who fails as a secretary would be, for Umberto, the best of scenarios.

Something like "now let's stop being esteemed politicians, let's get our Viking costumes out again". So again Padania, again Secession. So, for the Lega fish, crushed between this stratification of strategies and a water that is more and more muddy, there seems to be no exit way at the moment.

The Lega voters need emotions, and there are other Mermaids in sight, or mermen swimming among the waves of the Sicily Canal: Grillo knows well that the Lega vote hemmoragy finds its nearest home in the M5S, in the North, this is why it isn't particularly hard on Lega voters in the last few months, and, on the contrary, have winked to topics that are very dear to the green voters: immigration and fiscal protest, first of all.
But this is only speculation.
What is certain is that at least for now the Lega is moving its small fins quite a lot, but it's only making a lot of foam and little progress.

Francesco Lanza | @bedrosian

sabato 13 ottobre 2012

Il (non) senso della #traversata di @beppe_grillo



Qualche giorno fa, curiosando su una nota piattaforma di giornalismo partecipativo, ho letto un post nemmeno troppo originale che parlava – male – della #traversata di Grillo, definendola già dal titolo “una pagliacciata”. Fin qui tutto normale, che dico, più che normale: condivisibile, praticamente del tutto (“buffonata” suonava meglio, per dire). 

L’occhio mi è poi caduto su un commento rivolto all’autore del post, che risultava pressappoco così:
“Se proprio vuoi parlare di pagliacciate ti suggerisco di occuparti della manfrina Formigoni e Maroni a proposito della Giunta Regionale lombarda .Sono riusciti a dire tutto ed il contrario di tutto pur di non far nulla. Grillo al confronto è un insigne statista”.
Ebbene sì: mi sono imbattuta - come sarà capitato anche voi almeno una volta nella vita - in un (purtroppo) non raro esemplare di grillino medio. Lo ammetto, me la sono cercata. Del resto se aggirandosi nel grembo della grande-madre-Rete-che-tutti-unisce  è facile avvistarli, qualora si inciampi anche solo accidentalmente nella parola “Grillo”, le probabilità di un incontro ravvicinato aumentano vertiginosamente, rasentando il 100%.

Guardiamo in faccia alla realtà: quello che davvero sta spianando in maniera visibile la strada al M5S non è una tecnica di mobilitazione generalizzata, ma il sordo crollo morale e politico a cui assistiamo da tempo, impotenti e stanchi. E se non è una giustificazione per quanto accade, è quantomeno un modo per (far) capire che basare un supporto sul  confronto con altri è un po’ troppo semplice. Non ci vuole certo un grande esperto per valutare un tuffo in mare di gran lunga meno vergognoso degli scandali della Regione Lazio e Lombardia: caro grillino, fin lì - ti stupirai - c’eravamo arrivati anche noi. Fermo restando l’opinabile gusto di un’iniziativa simile, la domanda che dovremmo porci è in realtà abbastanza ovvia. Un’esibizione di resistenza fisica ai fini di consenso elettorale, seppur moralissima e perché no, innocua: bella, brutta, simpatica, scegliete  pure l’aggettivo che desiderate… ma serviva? Farsi lo stretto di Messina a nuoto e venire accolto in Sicilia manco fossi la Pellegrini dopo i 100 metri stile libero: era davvero necessario? Se è vero che ogni cosa ci è lecita, ma non ogni cosa ci è utile, la domanda non è ‘come’, non è ‘quanto’ (i costi dell’ “impresa”  sono stati ampiamente chiariti), ma è, molto semplicemente: perché? Il senso sta tutto lì: nell’utilità. Che, ovviamente, non c’è.

Se poi, ma proprio volendo strafare, volessimo scendere più in profondità, il risultato è anche peggiore. In questi giorni abbiamo assistito alla diffusione virale dell’accostamento di Grillo con la figura di diversi dittatori, che come lui si sono dilettati nell’arte natatoria a scopi propagandistici, Mussolini in primis. E, d’altronde, proprio di quest’ultimo sono le parole riguardo ad un “movimento della gente per la gente” ante litteram:  “La massa per me non è altro che un gregge di pecore, finché non è organizzata. Non sono affatto contro di essa. Soltanto nego che essa possa governarsi da sé.” (Benito Mussolini, citato in Emil Ludwig, Colloqui con Mussolini, traduzione di Tomaso Gnoli, Mondadori, 2000.) Strane coincidenze o somiglianze preoccupanti? Non vogliamo allarmare nessuno, tranquilli. Ma per quanto l’utopia di una partecipazione politica egualmente contributiva si nutra di buoni propositi, la realtà è ben diversa: del resto in nessun sistema sociale “uno vale uno”, persino in un gruppo di amici persiste una struttura gerarchica: nonostante le belle parole un leader è previsto e necessario. Soprattutto per guidare, proprio come un gregge di pecore, una popolazione di internauti palesemente – e pericolosamente - inadatti ed impreparati a quello che è lo scopo del M5S: una rete di cittadini liberi di agire.

Carol Verde | @car0lverde


The non sense of Beppe Grillo's swim across the Strait

A few days ago, while surfing a renown platform for participative journalism, I read a not very original post that criticised the swim across the Strait of Messina done by Grillo, defining it a farce. Till here nothing special, or better: more than normal. It's understandable (tomfoolery probably sounded better, though). My eyes fell on a comment for the author of the article, that sounded more or less like this: "If you really want to talk about farces, I suggest you start dealing with Formigoni and Maroni and the regional Council in Lombardia. They managed to say everything and the opposite in order to do nothing. Grillo is a distinguished statesman in comparison."

Well yes: I found, as it may have happened to many of you at least once, an unfortunately not so rare specimen of Grillo fan. I admit, I asked for it. And if you take a walk around the great womb of mother Web that unites us all it is easy to find them, even when you stumble upon the word Grillo by accident, and when that happens the probabilities of a close range encounter grow exponentially and come close to 100%.

Let's face reality: what really is making life easier for M5S isn't a generalized mobilitation technique, but the deaf moral and political collapse which we are witnessing tired and powerless. And if it is not a justification of what's happening, it's at least a way to understand that basing the support on the comparison with others is a bit too simple. You don't need a great expert to evaluate a jump in a sea as way less shameful than the scandals of the Regions of Lazio and Lombardia. Dear Grillo boy, you'd be amazed, but we actually understood that on our own. Apart from the questionable taste of such an initiative, the question we should be asking ourselves is quite obvious. An exhibition of physical strength with the aim of obtaining an electoral consent, even though moral and why not, harmless: pretty, ugly, nice, choose the word you like... was it really necessary? Swimming across the Strait of Messina and being received in Sicily as if it was Pellegrini after her 100m freestyle: was it truly necessary? If it is true that everything is legitimate, but not everything is useful, the question isn't how, isn't how much (the costs of the operation have been cleared) but is, more simply, why? The sense is all there, in the utility. That is obviously missing.

If then you wanted to go more deeply, the result is even worse. During these last few days we saw the viral diffusion of the comparison of Grillo with the figures of several dictators, that just like him have used swimming for propaganda, first of all Mussolini. And by the way, his are the words for an ante-litteram movement of the people for the people: "The masses are nothing but a flock of sheep for me, until they're not organized. I'm not against them. I only deny they can govern themselves." Strange coincidences or worrying similarities? We don't want to alarm anyone, really. But even if the utopia of an equally contributive political participation is filled with good intentions, the reality is quite different. In no social system "one equals one", even in a group of friends there's a hierarchy: in spite of the nice words a leader is necessary. Especially to guide, just as with a flock of sheep, a population of internauts that is clearly and dangerously not prepared for what the aim of M5S is: a web o citizens who are free to act.

Carol Verde | @car0lverde

giovedì 4 ottobre 2012

Quando indignarsi non basta



Sto guardando Ballarò, lo spettacolo che va in scena è tra i più degradanti in cui un povero usufruitore occasionale del mezzo tv possa incappare. Il rimpallo di responsabilità e colpe dirette o indirette tra Fini e Formigoni è qualcosa che mi lascia perplesso. Anzi, indigna, e credo di non essere il solo. 

Indigna sentir parlare di soldi, tanti, versati da noi, quando va bene, rubati a noi quando va male, che finiscono nelle tasche di queste persone. Indigna non tanto per l'ammontare (anche, si) ma quanto per l'uso o il non uso che poi di questi soldi si fa. La politica oggi porta dunque indignazione perché la visione è di un uso personalistico del mezzo, dello strumento, anzi delle opportunità ( nel senso più alto e collettivo) che la politica consentirebbe e che invece finiscono per restare solo sulla carta. Indigna perché politica dovrebbe essere anche collettività. Sposo la definizione di Ingrao:

"Per me politica è: io e altri insieme, per influire, fosse pure per un grammo, sulle vicende umane. Fuori di questo agire collettivo non saprei fare politica". 

Ma, come ancora scriveva Pietro Ingrao, rispondendo anche a Stéphane Hessel e al suo Indignez-Vous!:

"indignarsi non basta. Bisogna costruire una relazione condivisa, attiva. Poi lo puoi chiamare movimento o partito o in un altro modo". 

Ecco, rileggendo questo ultimo passaggio mi viene da pensare al Movimento 5 Stelle, perché in fondo rispecchia perfettamente, almeno nelle idee, nello spirito. Peccato che poi, come si è visto, nei fatti e nei retro fatti, anche questo modo, questa opportunità viene prontamente rivelata in quel gioco che annulla la creazione di una politica che nasca dalla forza delle relazioni per uno scopo comune a favore di uno schema già troppo conosciuto e che mette sulla punta qualcuno e alla base della piramide una schiera di ignari defraudati delle proprie oneste (non stento a crederlo) motivazioni idealistiche.

Appare quindi come un labirinto, se indignarsi non basta e ad un certo punto devi in qualche modo fare, affrontare la politica, anche dal basso, in un movimento, e pure li non trovi l'uscita ma un muro tale quale agli altri allora la questione assume toni gravi. Rileggo nelle parole di Ingrao una forte attribuzione di dignità alla Politica, intesa con la P maiuscola, che non è quella dei politici, ma nel suo senso più ampio. La dignità è qualcosa che ci mette molto per farsi conquistare ma al contempo è velocissima a sfuggire. Per anni questo paese si è affidato, ed è questa colpa, ciecamente, al pastore, perdendo piano piano quell'istinto naturale di preservazione che ti mette in guardia quando l'uomo che guida il gregge sta per entrare nella foresta infestata dai lupi.

Abbiamo quindi perso la motivazione alla riconquista di una dignità condivisa, collettiva, in grado di aspirare a quella Politica che è "io e altri insieme, per influire, fosse pure per un grammo, sulle vicende umane". Forse per fatica, forse per comodità, forse perché pensavamo ad altro presi solo dalle nostre questioni. Forse l'andare delle cose ci ha spinto ad un individualismo, anche politico, pur se magari inconscio. Ma se ci siamo per vent'anni indignati e ancora lo facciamo? Ancora Ingrao:

"L'indignazione, invece, si sposa benissimo con l'individualismo imperante, col gesto solitario della firma di un appello o con la partecipazione a una manifestazione che dura un giorno." 

e a questo, aggiungo io, la nuova moda della politica dei click o dell'attivismo del mi piace.
Ma, principalmente, abbiamo perso la capacità di "praticare il dubbio ogni volta che l'agire collettivo, e il sentimento di appartenenza, contrastano con il tuo sforzo di essere libero. E tuttavia, anche se irrinunciabile, la responsabilità individuale non basta.". Il guaio è poi che pure nel momento del montare, ormai alla fine del ventennio berlusconiano, di tutta quella serie di proteste collettive nulla è cambiato. Berlusconi è caduto, le proteste non si sono evolute, mollando il colpo e scemando su loro stesse senza riuscire a visualizzare e scardinare il problema, che era più profondo, radicato, che andava oltre e che ancora oggi per questo persiste. Indignarsi non basta,  e forse pure questo post è l'esatta rappresentazione di quell'individualismo estremamente retorico che Ingrao descrive nel gesto solitario della firma di un appello.

Dobbiamo sforzarci di ritrovare un nuovo punto di partenza, in primo luogo a riconquistare quella dignità perduta e poi a riappropriarci della Politica collettiva, che non è dei politici ma dell'insieme che la esercita. Quel io e altri insieme, per influire, fosse pure per un grammo, sulle vicende umane.

(tutti i virgolettati sono tratti da: Indignarsi non Basta, Pietro Ingrao, con Maria Luisa Boccia e Alberto Olivetti - Aliberti Editore)

Matteo Castellani Tarabini | contepaz83



When getting angry isn't enough

I'm watching Ballarò, the show that's airing is among the most degrading that a poor occasional user of the TV media could find. The shifting of responsibility and direct or indirect guilt between Fini and Formigoni is something that baffles me. Actually it makes me angry, and I don't think I'm the only one.

It makes us angry to hear this talk about money, lots of it, that we've given them when it's good, that they stole from us when it's bad, that end up in these people's pockets. It makes us angry not because of the amount (well, also because of that), but because for the use or not use that is done of this money. Politics today makes us angry because the vision is of a personalistic use of the tool, of the opportunities (in the most ample and collective sense) that politics allow and that instead finish up remaining on paper. It makes us angry because politics should mean collectivity. I totally agree with Ingrao's definition:

"For me politics is: me and others together, to have an influence, even if just for an ounce, on human matters. Outside this collective action I wouldn't be able to do politics."

But as Pietro Ingrao wrote, in aswer to Stéphane Hessel and her Indignez-Vous!:

"Getting angry isn't enough. We must build a shared, active relationship. Then you can call it a movement or party or whatever."

See, reading this last part again I think about the M5S, because in the end it mirrors perfectly, at least in the ideas, in the spirit. Too bad that then, as we've seen, in the facts and retrofacts, this way, this opportunity is readily revealed in that game that cancels the creation of a politics that is born from the strength of the relationships for a common goal in favor of a scheme that is all too known and that puts someone on top, while leaving at the base of the pyramid a bunch of people robbed of their honest (I don't have any difficulty believing it) idealistic motivations.

It look like a labyrinth, if getting angry isn't enough and at some point you must do something, face politics, even from below, in a movement, and even there you don't find the exit but a wall just like all the others, then the matters gets really serious. I read a strong attribution of dignity to Politics in Ingrao's words, and I mean Politics with a capital P, which isn't the one of politicians, but in its widest sense. Dignitiy is something that is extremely difficult to conquer but at the same time extremely fast to disappear. For years this country has relied, and here it has been guilty, to its pastor, losing more and more of the natural instinct of preservation that puts you on guard when the man who leads the flock is about to enter a forest filled with wolves.

We've lost the motivation to reconquer a shared, collective dignity, capable of aspiring to that Politics that is "me and others together, to influence human matters even for an ounce". Maybe for tiredness, maybe for comodity, maybe because we were thinking about something else, caught up in our matters. Maybe the way things went has pushed us to individualism, also political, even if not conscious. But if we got angry for 20 years and we still do? Ingrao again:

"Indignation, on the other side, goes along marvellously with imperant individualism, with the solitary gesture of signing a petition or with the participation to a manifestation that lasts one day".

and along with that, I say, the new fashion of click politics or Like activism.

But mainly we've lost the ability of "practicing doubt every time the collective action, the sentiment of belonging, contrast with your effort of being free. And, even if essential, individual responsibility isn't enogh." The problem is that then, even in the moment at the end of the Berlusconi ventennial, of all that series of collective protests, nothing changed. Berlusconi fell, the protests haven't evolved, disappearing on themselves without managing to visualize and tackle the problem, that was more profound and radicated, that went deep and that persists for these reasons. Getting angry isn't enough, and maybe this post is the exact representation of that extremely rethorical individualism that Ingrao describes in the solitary gesture of signing a petition.

We must fight to find a new starting point, first of all to reconquer that lost dignity, and then put our hands on collective Politics again, that doesn't belong to politicians, but to the group that exerts it. That me and others together, to influence, even if only for one ounce, human matters.

Matteo Castellani Tarabini | contepaz83

giovedì 26 luglio 2012

10minuticon Giacomo Cannelli @giacomocannelli



Qualche giorno fa abbiamo avuto il piacere di intervistare Giacomo Cannelli, autore satirico e ideatore della serie di video su Federico Pizzarotti per Valigia Blu.


Innanzitutto abbiamo chiesto come è nata la serie, e Giacomo ci ha rivelato che lo spunto è venuto dalla lettura delle "avventure" della giunta di Parma da una parte, e dal fatto che nessuno l'avesse mai fatto dall'altra. Il Movimento 5 Stelle è un soggetto nuovo a livello satirico, ed è un unicum in quanto fare satira su un comico è straordinariamente difficile. [video]

Abbiamo chiesto a Giacomo che cosa è per lui la satira, alla luce dei commenti ricevuti dai suoi video: a suo avviso la satira è stravolgere le carte, rivoltare una storia per raccontarla in un modo diverso, dando un altro punto di vista. E' impossibile tuttavia stabilire cosa faccia ridere oppure no, e il motivo per cui una persona ride per una particolare battuta oppure no. [video]

Giacomo ha raccontato anche come costruisce le storie per i suoi video: la più grande fonte di ispirazione sono le chiacchierate, conversazioni in cui nascono e si sviluppano le idee per l'impalcatura degli sketch. In seguito le parti vengono registrate separatamente e quindi montate. [video]

Uno degli esempi di satira più apprezzata da Giacomo è quella di Corrado Guzzanti, l'unico che riesce a trovare le chiavi di lettura più assurde, ma che allo stesso tempo sembra stanco: il nostro è un paese in cui oramai non si capisce più chi prende in giro chi, dato che persino il modo di parlare dei politici e di chi fa satira si sta uniformando. [video]

Abbiamo chiesto a Giacomo che cosa ne pensa dell'insofferenza dei grillini nei confronti di chi fa satira sul Movimento 5 Stelle e su Grillo. La satira si può fare su chiunque, solo che secondo Giacomo farlo su di loro è più complicato semplicemente perché la rete è "la loro terra". Non sono abituati, e il risultato è una critica feroce nei confronti di chiunque vi si cimenti. [video]

Un'altra domanda riguarda il modo in cui i social media hanno alterato il modo di fare e fruire la satira: a suo avviso ora ci sono "più satire", più di nicchia, e più spazio per tutti. Una varietà che permette di vedere una comicità che altrimenti sarebbe impossibile vedere in televisione. [video]

Infine abbiamo chiesto a Giacomo come evolverà la satira in futuro: il problema, a suo avviso, è monetizzare quello che uno fa. Grazie a YouTube abbiamo assistito a un grande cambiamento  in termini di entertainment mainstream, ma finché non si trova un modo per finanziare questo tipo di realtà, sarà difficile creare qualcosa di veramente  solido. Un video diventa difficilmente virale solo grazie al passaparola, ed è comunque necessario finire su Corriere o Repubblica per venire notati, anche per una certa reticenza degli utenti a condividere i contenuti che non li trovano concordi a livello politico. [video]

Purtroppo la satira in Italia è di squadra: non si ride di tutti, si ride solo da una parte.
Buona visione!

Maria Petrescu | @sednonsatiata


10minuteswith Giacomo Cannelli

A few days ago we had the pleasure of interviewing Giacomo Cannelli, satirical author and creator of the video series about Federico Pizzarotti for Valigia Blu.

First of all we asked how the series was born, and Giacomo told us that the idea came from reading about the "adventures" of the Parma council on the one side, and from the fact that nobody had ever done anything like it before on the other. The Movimento 5 Stelle is a new subject from a satirical point of view, and it is quite unique because making fun of a comedian is an incredibly difficult task. [video]

We asked Giacomo what satire is for him, in the light of the comments that his videos received: he believes that satire is turning cards upside down, twisting a story to tell it in a different way and giving a new point of view on it. It is impossible, though, to establish what makes people laugh and what doesn't, and the reason why someone laughs at one particular joke or not. [video]

Giacomo has also told us how he builds the stories for his videos: the biggest source of inspiration are talks, conversations in which ideas are born and developed. The different characters are then recorded separately and then merged together. [video]

One of the examples of satire that Giacomo loves the most is that of Corrado Guzzanti, the only one that manages to find the most absurd reading keys, but that at the same time seems tired: ours is a country in which we can't understand who's making fun of whom, since even the way politicians and their imitators talk is becoming uniformed. [video]

We asked Giacomo what he thinks about the aggressivness of Grillo followers towards those who do satire about the Movimento 5 Stelle. Satire can be done about anyone, but Giacomo believes that doing it about them is more difficult because the web is "their land". They're not used to it, and the result is a ferocious criticism towards anyone who does satire about them. [video]

Another question was about the way social media have altered the way of doing and enjoying satire: he believes that now there are several satires, more "customized", and more space for everybody. A variety that allows us to see a comicity that would have otherwise been impossible to see in television. [video]

Finally we asked Giacomo how satire will evolve in the future: the biggest problem in his opinion is monetizing this kind of activity. Thanks to YouTube we've seen a great change in terms of mainstream entertainment, but until we find a way to finance this kind of reality, it will be difficult to build something solid. A video rarely becomes viral only thanks to word-of-mouth, you have to end up on Corriere or on Repubblica to get noticed, also because of a certain unwillingness of users to share content they don't agree on at a political level. [video]

Unfortunately satire in Italy is team divided: you don't laugh of everyone, you only laugh of one side.

Enjoy!

Maria Petrescu | @sednonsatiata

lunedì 11 giugno 2012

#Anonymous e Beppe #Grillo: quello che non vi hanno detto



Dopo l'attacco dell'8 giugno 2012 al sito di Beppe Grillo, qualche dettaglio su Anonymous e una cronistoria doverosa sui fatti accaduti.

E' complesso dare una definizione di Anonymous, pertanto una premessa è necessaria. Trattare Anonymous come un'organizzazione può essere improprio (soprattutto nell'interpretazione giornalistica che spesso si attribuisce superficialmente a tale termine) e forse è più corretto definirlo come un fenomeno. Anonymous è infatti più probabilmente un sistema dinamico fatto di persone (gli "Anon" o "AnonOp", persone non identificate e non identificabili che si autodefinisco appartenenti ad Anonymous) e obiettivi fluidi, estremamente mutevole ed in continua evoluzione. Non esiste infatti realmente un programma o un manifesto scritto che ne identifichi chiaramente ed universalmente finalità e membri; basandosi infatti su principi di sicurezza, segretezza ed anonimato non è possibile definire con estrema certezza contenuti e finalità di questa entità collettiva.

Anonymous è più affine al modello di comunità online, orizzontale ed internazionale, su base cellulare, autonoma ed indipendente, incentrata in ogni caso sulle idee e le azioni del singolo individuo organizzato in gruppi coordinati che si autodeterminano e autogestiscono.

Si tratta quindi di singoli utenti e/o intere comunità online che agiscono anonimamente in modo coordinato, solitamente con uno o più obiettivi concordati (spesso anche solo approssimativamente). Può anche essere inteso come "firma" adottata da unioni di hacktivists che intraprendono proteste e/o altre azioni sotto l'appellativo puramente fittizio di “Anonymous”. Più genericamente il nome Anonymous indica i membri di alcune sottoculture di Internet, provenienti ad esempio da correnti precedenti perfino alla Rete e alle comunità hacker, come il cyberpunk.

Per gli stessi motivi di cui sopra, è impossibile quindi dare una voce unica ed ufficiale ad Anonymous, in quanto Anonymous non può essere visto in nessun caso come un unicum, ma come un insieme tanto caotico (in termini di organizzazione e contenuti) quanto ordinato (in termini di condivisione e azione) di persone, estremamente complesso, multisfaccettato e multinodale. Spesso Anonymous viene paragonato a uno stormo di uccelli: nonostante uno stormo viaggi propriamente nella stessa direzione, più uccelli possono unirsi, lasciare lo stormo o staccarsi completamente verso un'altra direzione. Questo spiega anche come spesso non tutti i componenti che si identificano in Anonymous condividano e/o participino alle varie azioni/operazioni che vengono attribuite e/o rivendicate sotto il nome di Anonymous.

Quello che si conosce con certezza di Anonymous sono esclusivamente gli effetti e la storicità nel tempo degli stessi, e solo tramite episodi (attribuiti o rivendicati) è possibile tracciare a grandi linee un'elementare idea di ciò che Anonymous può essere oggi e ipotizzare ciò che potrà diventare nell'immediato futuro.
Dopo una serie di controversie, proteste largamente pubblicizzate e attacchi DDoS attuati da Anonymous nel 2008, gli episodi legati ai membri del gruppo sono diventati sempre più popolari. In molti ritengono che Anonymous esista da molto tempo e già prima delle rivendicazioni del 2006, relative agli attacchi di Habbo. Idealisticamente si pensa che il concetto che c'è dietro Anonymous fosse già presente e che nasca con la Rete nelle prime BBS, se non prima (soprattutto relativamente all'idea di anonimato) e che abbia quindi le sue radici nei movimenti culturali degli anni Ottanta.

Anche se non necessariamente legati ad una singola entità online molti siti web sono fortemente associati ad Anonymous, come le imageboard 4chan e Futuba, i loro associati wiki, Encyclopedia Dramatica, i vari Pastebin, ed un certo numero di forum e server/canali IRC. Attorno a questo ecosistema, a livello più superficiale, ci sono blog, siti, forum, account Twitter/Youtube nonché pagine e gruppi Facebook che le varie crew, che sono l'ossatura di Anonymous, utilizzano per dare una voce alle singole azioni. Come si può intuire quindi, la "voce" di Anonymous non è una sola, ma è estremamente frammentata e quindi non sempre coerente.

Va specificato che Wikileaks non è Anonymous e Anonymous non è Wikileaks: nonostante queste realtà abbiano molti punti in comune, sono totalmente autonome ed indipendenti. In realtà in molti ritengono che Anonymous e Wikileaks siano i due layer più esterni del cyberattivismo mondiale, e che gli strati più bassi siano comuni, sia in termini di risorse che di individui. Differenza sostanziale tra Anonymous e Wikileaks è la presenza di Julian Assange: considerando che il movimento Anonymous è per definizione anonimo, non ha portavoci e/o leader, e non ha un'organizzazione gerarchizzata in alcun modo.

Tra le azioni più significative di Anonymous vanno sicuramente ricordate:
- Progetto Chanology del 2008, che aveva come obiettivo Scientology
- Proteste post-elettorali in Iran del 2009 che hanno visto anche il coinvolgimento di The Pirate Bay
- Operation Didgeridie del 2009 e Titstorm del 2010 contro le limitazioni online imposte dal governo austriano, principalmente in chiave censoria
- Operation Payback del 2009
- Operation Tunisia del 2009 ed Egypt del 2010 contro la censura e prima della Primavera Araba
- Operation Darknet del 2011 contro la pedopornografia

In Italia hanno avuto particolare eco:
- L'attacco ad Enel del 2010, per le attività dell'azienda in Guatemala
- L'attacco all'Agcom del 2010, sempre contro la censura online 
- #OpBancheAlSicuro del 2011, per dimostrare il livello basso di sicurezza delle banche italiane
- L'attacco al sito del Vaticano e Radio Vaticana nel 2012, contro il comportamento della Chiesa, soprattutto per i fatti di pedofilia perpetrati da sacerdoti
- L'attacco a Trenitalia nel 2012, contro la TAV e la soppressione di molti treni
- L'attacco a Equitalia nel 2012, contro il comportamento dell'agenzia verso i contribuenti italiani

La massima risonanza c'è stata però con #OpMegaupload, probabilmente il più grande attacco hacker su larga scala e di livello mondiale mai organizzato fino ad allora, contro la chiusura di Megaupload. Tale evento, precisamente il 19 gennaio 2012, viene anche chiamato W W W W ovvero la World Wide Web War.

Ma arriviamo ad oggi, all'attacco al sito di Beppe Grillo dell'8 giugno 2012. In Rete in queste ore ci sono state diverse attribuzioni e smentite relativamente alle rivendicazioni da parte di Anonymous riguardo all'attacco al sito del comico, e in molti online hanno dato letture ed opinioni diverse dell'accaduto. 

Stando ai fatti, uno dei blog italiani direttamente collegati ad Anonymous Italia ha dichiarato inizialmente la paternità dell'attacco (post ora rimosso), a seguito del quale però c'è stata una smentita da un account Twitter italiano sempre collegato ad Anonymous. Successivamente è stato pubblicato un post, sempre sul suddetto blog, che di fatto prendeva le distanze dell'attacco, relangandolo ad un'azione di un gruppo interno ad Anonymous Italia, ma che avrebbe agito "autonomamente" e che quindi tale attacco non era stato condiviso "da tutti". Inoltre, sempre su questo blog, è stato aperto aperto un poll online per lasciare agli utenti la libertà di esprimersi sulla leggitimità o meno dell'attacco da parte di Anonymous. Nelle ultime ore è stato pubblicato un nuovo post che sottolinea come ogni gruppo e membro agisca in ogni caso in autonomia e che quindi è comunque corretto attribuire ad Anonymous l'attacco al sito di Grillo.

In molti sostengono che Anonymous non attacca siti di informazione, in quanto difende la libertà di informazione e la plurità in Rete. Tengo a precisare che il sito di Grillo non è propriamente un sito di informazione, ma al limite un "blog" (sempre che possa ancora definirsi tale) di propaganda politica legato de facto al Movimento 5 Stelle. In passato Anonymous ha attaccato sia siti italiani che esteri legati a partiti ed esponenti politici (ricorderei fra tutti, #OpFPF del 2012, ovvero FuckPoliticiansFebruary, dove in particolare vennero colpiti i siti di Paniz e della Binetti, e successivamente l'attacco che portò al defacement del sito di Sgarbi).

Infine, sempre nel 2012, Anonymous attaccò il sito del Wall Street Journal tedesco, per aver paragonato Anonymous ad Al Qaida. Inutile dire che in quel caso l'attacco fu perpetrato proprio ai danni di un sito d'informazione.

Jacopo Paoletti @jacopopaoletti


#Anonymous and Beppe #Grillo: what they haven't told you

After the 8th of June attack to Beppe Grillo's website, a few details regarding Anonymous and a chronystory on what happened.

It is complex to give a definition of Anonymous, so an introduction seems necessary. Treating Anonymous as an organization might be improper (especially in the journalistic interpretation that often is given to the term ) and perhaps it is more correct to define it as a phenomenon. Anonymous is more probably a dynamic system made of people ("Anon" or "AnonOp", unidentified and unidentifiable who define themselves as part of Anonymous) and fluid goals, extremely unstable and in constant evolution. There is no real program or written manifesto that can identify goals and members clearly and universally; since it is based on principles of safety, secrecy and anonimity, defining with certainty content and goals of this collective entity isn't possible.

Anonymous is more similar to the online community mode, horizontal and international, with a cellular base, autonomous and independent, focused in any case on the ideas and action of the single individual organized in coordinated groups who are autodetermined and that manage themselves.

We're talking about single users and/or entire online communities who act anonimously in a coordinated fashion, usually with one or more common goals (even if only decided in general terms). It can be seen as a "signature" adopted by unions of hacktivists that start protests and/or other action under the fictitious name of "Anonymous". More generically the name Anonymous indicates the members of some subcultures of Internet, coming for example from currents that existed befre the web and hacker communities, such as cyberpunk.

For the same aforementioned reasons, it is impossible to give a single and official voice to Anonymous, because Anonymous cannot be seen in any case as a unique entity, but as a gathering that is both chaotic (in terms of organization and contents) and ordered (in terms of sharing and action) of people, extremely complex, multifaceted and multinodal. Often Anonymous is compared to a murder of birds: even though it travels in the same direction, more birds can join, leave or go in a totally different direction. This explains how often not all the components who identify themselves with Anonymous share and/or participate in the various actions/operations that are attributed to or rivedicated under the name Anonymous.

What we do know with a certainty about Anonymous are exclusively the effects and the history in time of those effects, and only through episodes (attributed or rivendicated) is it possible to trace an elementary dea of what Anonymous might be today and what it might become in the immediate future.

After a series of controversies, largely publicized protests and DDoS attacks done by Anonymous in 2008, the episodes linked to members of the group have become more and more popular. Many think that Anonymous has been around for a lot more time, even before the rivendications of 2006, relative to the Habbo attacks. Ideally it is said that the concept behind Anonymous was already present and was born with the web in the first BBS, if not earlier (especially regarding the idea of anonimity) and that it has its roots in the cultural movements of the '80s.

Even though they are not necessarily tied to a single online entity many websites are strongly associated to Anonymous, such as the imageboards 4chan and Futuba, their wiki associates, Encyclopedia Dramatica, various Pastebins, and a certain number of forums and IRC servers/channels. Around this ecosystem, at a more superficial level, there are blogs, websites, forums, Twitter/YouTube accounts but also Facebook pages and groups that the various crews, that are the real backbone of anonymous, use to give one voice to single actions. As it is easy to understand, the "voice" of Anonymous isn't just one, but it is extremely fragmented and not always coherent.

We must specify that Wikileaks isn't Anonymous and Anonymous isn't Wikileaks: despite the fact that these realities have many points in common, they are totally autonomous and independent. in reality many believe that anonymous and Wikileaks are just the two more external layers of global cyberactivism, and that the lower layers are common, both in terms of resources and individuals. A substantial difference between Anonymous and Wikileaks is the presence of Julian Assange: considering that Anonymous is an anonymous movement by definition, it has no spokesmen and/or leaders, and it doesn't have a hierarchical organization.

Among the most significative actions of Anonymous we shouls remember:

- The Chanology Project of 2008, that targeted Scientology
- Iran post-elections protests of 2009, that saw the involvement of The Pirate Bay
- Operation Didgeridie of 2009 and Titstorm of 2010 against the online limits imposed by the Austrian government, mainly in a censorship direction
- Operation Payback of 2009
- Operation Tunisia of 2009 and Egypt of 2010 against censorship before the Arab Spring
- Operation Darknet of 2011 against pedopornography

In Italy there has been a particular attention to:

- The Enel attack of 2010, for the activities of the company in Guatemala
- The Agcom attack of 2010, because of the online censorship
- #OpBancheAlSicuro of 2011, to prove how low the safety level of Italian banks is
- The attack to the Vatican and Radio Vatican websites of 2012, against the behavior of the Church, especially for the pedophile charges against priests
- The attack to Trenitalia of 2012, against TAV and the elimination of many trains
- The attack to Equitalia of 2012, against the behavior of the agency towards Italian tax payers

The biggest resonance was for the #OpMegaupload case, probably the greatest hacker attack on large scale and at global level ever organized until then, against the closure of Megaupload. This event, on the 19th of January 2012, was also called W W W W, World Wide Web War.

And so we arrive to today, the attack against Beppe Grillo's website of the 8th of June 2012. Online during these hours there have been several attributions and denials relatively to the rivendications by Anonymous of the attack against the comedian's website, and many have given various opinions and interpretations of what happened.

Staying with the facts, one of the Italian blogs directly linked to Anonymous Italia has initially declared the paternity of the attack (the post has sice been removed), after which this news has been denied by an Italian Twitter account linked to Anonymous as well. Afterwards a post has been published on the blog, a post that took distance from the atack, specifying it was an action done by a group inside Anonymous Italia, but that they had acted "autonomously" and that the attack hadn't been decided by all. Moreover, on this blog an online poll has been opened to let users express their thoughts on the legitimacy or lack thereof of this attack. During the last few hours a new post has been published, and it focuses on the fact that every group and member acts autonomously and that it is correct to attribute the attack to Anonymous.

Many say that Anonymous doesn't attack information websites, because it defends the freedom of information and the plurality of the web. I would like to precise that Grillo's website isn't really an information website, at the most a blog (if it can still be defined as such) of political propaganda linked de facto to the Movimento 5 Stelle Party. In the past Anonymous has attacked both Italian and foreign websites linked to parties and politicians (one for all, #OpFPF of 2012, FuckPoliticiansFebruary, where in particular the websites of Paniz and Binetti have been struck, and subsequently the attack brought to Sgarbi's website defacement).

Finally, in 2012 Anonymous attacked the German edition of the Wall Street Journal website, for comparing Anonymous to Al Qaida. Superfluous to say that in that case the attack was against an information website.

Jacopo Paoletti @jacopopaoletti

▼ Leggi i migliori della settimana

2