▼ Il tweet del giorno

Visualizzazione post con etichetta blog. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta blog. Mostra tutti i post

lunedì 27 maggio 2013

Giornalismo, #socialmedia e barbarie



La notte del 27 maggio nelle campagne di Corigliano Calabro Fabiana Luzzi è stata uccisa dal suo fidanzato, in maniera atroce. Non voglio indugiare nei particolari, non è mio compito, non faccio il giornalista. Però invece chi fa questa mestiere, soprattutto se lavora in una testata regionale, ieri è stato attaccato perché avrebbe "oltraggiato la vittima" e difeso l'assassino. 

C'è un ragazzo di 17 anni, reo confesso, di cui sono state messe solo le iniziali, perché deve essere tutelato come prevede la legge e anche la deontologia professionale, ho anche linkato la Carta di Treviso, documento che sancisce le norme sulla riservatezza dei minori. Di lei sono state messe anche le foto, anche dai grandi giornali nazionali, solo che con ritardo, ma non per scelta etica. Sta di fatto che parlare male dei giornalisti è uno sport nazionale molto in voga, soprattutto perché porta molti Like e RT, lo sappiamo. C'è una fortissima confusione fra cronaca, che è mestiere, complesso, difficile, e commento, cosa diversa e i social hanno dato una forte illusione, che il giornalismo, sia un mestiere facile, d'altronde tutti lo confondono con il blogging. Cose diverse.

La cosa però è peggiorata, perché qualcuno, di cui non faccio il nome, ha realizzato un post in cui accusava sempre lo stesso quotidiano regionale di aver messo la foto dell'assassino, quasi per sbaglio. Gli è stato spiegato che non era così, che si trattava di un'immagine in una photogallery del luogo del ritrovamento, basta leggere la didascalia. Invece si continuava a insinuare che si poteva essere spinti all'errore nella lettura, il ragazzo comunque pare fosse un amico della vittima, chiamato per il riconoscimento. Una cosa: se davvero un giornale avesse avuto la foto dell'assassino probabilmente l'avrebbe pubblicata, pixellata, ma l'avrebbe messa.

C'è un errore di fondo sul giornalismo, il credere che si tratti di una missione salvifica e civilizzatrice, molto oltre il reale mestiere. Forse sarebbe il caso di aprire le redazione al pubblico per qualche giorno e far capire davvero come si lavora. Pensavo fosse finita, ma stamane sul blog di uno dei grandi giornali trovo una lettera di una donna calabrese, direttrice delle relazione esterne per una multinazionale, che parla della sua regione come se stessimo parlando di non so che posto, neanche l'Iran. Ora, io, per questioni personali, amicizie e conoscenze, ho molti legami e conoscenze con la Calabria, forse esisteranno situazioni del genere, io non ne conosco, e allora perché quella lettera diventa un'analisi antropologica? L'avesse scritta una studentessa dell'Unical o un'impiegata sarebbe stata cosa diversa,non l'avrebbero pubblicata, perché i social vogliono la sociologia e la psicologia facile, che rafforza i luoghi comuni. E' molto più facile!

Di banalità, anzi di barbare banalità, ne ho lette un'enormità ieri. L'unica richiesta era vendetta. Si chiedeva un rituale violento, un'immersione nel sangue stile Apocalypse Now, perché l'assassino, siccome minorenne, non sarebbe andato in galera. Era agghiacciante vedere persone di ogni classe sociale e professione, pronte alla vendetta nel nome di "se fosse successo a mia figlia o a mia nipote ecc". Signori, se fosse successo ad un vostro caro voi non stareste sui social a straparlare e a giurare sangue! Almeno me lo auguro. Però poi siamo pronti a criticare gli americani che fanno le feste per le esecuzioni, a criticare i musulmani che obbligano il burqa alle donne, ci battiamo il petto, firmiamo petizioni online, poi esplodiamo di rabbia negli status dei social. Un'ipocrisia di fondo si agita nel nostro paese, perché siamo anche quelli che andiamo a litigare con gli insegnanti che hanno dato un'insufficienza ai nostri ragazzi e quelli che scendono dall'auto per un diverbio pronti alle botte. Quel ragazzo è figlio nostro, figlio della rabbia delle nostre risposte e questo non è buonismo, è il fatto che se spegniamo il cervello e accendiamo la vendetta allora autorizziamo il massacro. Perché il giorno dopo arriveranno i parenti del giustiziato e faranno fuori noi e così ad libitum!

Gli unici che davvero potevano avere diritto all'odio in questa situazione erano i genitori di Fabiana. Stamattina la madre ha parlato con l'Arcivescovo di Rossano-Cariati, che si era recato a farle visita e ha dichiarato: "Voglio giustizia per mia figlia". Giustizia. Niente di più, niente di meno. Poi, riferendosi, al ragazzo, il reo-confesso, che deve subire un processo, ha detto: "Anche lui è una vittima". Serve altro?
Altro c'è. A Corigliano, il paese dove è avvenuto l'omicidio, c'è stato un corteo per ricordare Fabiana. In testa c'era uno strisione: "La tua storia meritava più ascolto".

Simone Corami | @psymonic


Journalism, social media and barbary

During the night of May 27th, in the countryside of Corigliano Calabro, Fabiana Luzzi was murdered by her boyfriend in an atrocious way. I don't want to go into the details, it's not my job, I'm not a journalist. But those who actually do this job, especially if they're working in a regional newspaper, yesterday was attacked because they "offended the victim" and defended the killer.

There's a 17 year old boy who confessed, whose only initials were published, because he must be protected, as the law and professional code say, I've even linked the Treviso Bill, the document that disciplines privacy norms for minors. Of the girl even pictures have been published, even by big national newspapers, only a bit late - not because of an ethical choice. Point is, speaking ill of journalists is a national sport that is quite popoular, especially because it brings a lot of likes and a lot of retweets, as we know. There's a great confusion between reporting, which is a complex job, and commentary, a completely different thing. Social media have given the strong illusion that journalism is an easy job, and everyone confuses it with blogging. But no: they are two very different things.

What would happen if Internet went through the same things that the commercial TV of the 80s went through? Gossip, light variety shows, decolletees, infotainment, publicity shoved everywhere, dancers, big dancers, ducks, paranormal mysteries, magicians, screaming experts, ufos and human cases, hustlers and domesticated news. Everything that can make the audience grow was (and is) followed with religious attention and it doesn't really matter that the cultural level has gone underground. Different times, different media, one would say, what does the Internet have to do with it?

The space occupied by viral oriented content on the most important mainstream Italian newspapers (Repubblica and Corriere). A blooming of cuddly cats, singing dogs, strange accidents, provoking decolletees (trending topic!), VIP vacations, flirts, finished relationships and betrayals. The total space occupied by these contents?

Is it all here? Not even close. Some disturbing numbers about referrals have been published, which is the source of traffic coming in to great mainstreams. We're talking about 30% of clicks that come froms ocial networks (even though lately we've been hearing a much more tranquilizing 10%). So in online redactions, there are some concept that have become insistent, such as "viral", "sharing". Concept that, and this is the heart of the problem, are entering in the set of criteria used by journalists to define what is or is not "news".

Aamong the news criteria there is also the "potential virality" of a given content. There is the tendency to choose whether to give space or not to a given fact, based on its alleged capacity of becoming viral, which means to be shared and commented on social media and attracting traffic towards the newspaper's website.

So that's how you publish the video of the pianist cat and the photogallery of the naked star and choose with a new perspective what news to give and how to give them (for example breaking the article in dozens of subcontents that are easy to share, and filling them with videos and images). Does anyone notice the similarity between this habit and the desperate research of "easy" TV audience?

The question we should ask, at this point is: what is viral is also high quality, or the great distribution is obtained by exploiting the readers emotions, their instincts, the morbosity of the keyhole and the tendency to disengagement? Be what it may, I believe that online journalists and, why not, also readers (us) should ask themselves whether this drift of the web towards a dimension of infinite infotainment medium strongly characterized as commercial is or isn't a problem, whether it's a concept we should ask ourselves some questions about. Yes, because in this case, would the research, and the more culturally rich content find space? Without even thinking about the utopia of the Web as the medium and humus of a greater collective intelligence than the sum of the single components, who are us. A utopia, in fact.

In view of the more specific integration of the web with the TV, of the massive migration on mobile devices and the announced death of the paper print, the quality of online information is a strategic concept because it tends to represent the quality of information in general. The problem is that the web is now governed by a small oligopoly of huge players (Google, Facebook, Microsoft, Apple). Players that have all the interest in keeping things this way.

Simone Corami | @psymonic 

giovedì 28 febbraio 2013

#Elezioni2013: il #M5S è virale?



Visto il risultato elettorale del Movimento5Stelle mi è venuto in mente una riflessione: perché solo in Italia è venuto fuori una proposta elettorale così forte dalla grande ondata di protesta degli Indignados in Europa e negli Usa? Perchè solo da noi tutta questa energia ha trovato sbocco in un'organizzazione che si è candidata alla guida del paese? Un tema complesso, ma cerchiamo almeno di intraprendere un percorso di riflessione. 

Il collettivo Wu Ming ha pubblicato proprio ieri sul sito di Internazionale un post molto interessante - Il Movimento 5 stelle ha difeso il sistema - in cui si sostiene che proprio M5S sia un elemento conservativo dell'attuale status quo. "L’M5s amministra la mancanza di movimenti radicali in Italia. C’è uno spazio vuoto che l’M5S occupa… per mantenerlo vuoto. (...) Non abbiamo avuto una piazza Tahrir, non abbiamo avuto una Puerta de Sol, non abbiamo avuto una piazza Syntagma. Non abbiamo combattuto come si è combattuto – e in certi casi tuttora si combatte – altrove. Perché? (...) Quando #Occupy ha proposto la separazione tra 1 e 99 per cento della società, si riferiva alla distribuzione della ricchezza, andando dritta al punto della disuguaglianza: l’1 per cento sono i multimilionari. Se lo avesse conosciuto, #Occupy ci avrebbe messo anche Grillo. In Italia, Grillo fa parte dell’1 per cento". Proprio oggi è scomparso Stephane Hessel, che col suo libro, Indignatevi, è stato sicuramente di forte ispirazione.

Da noi c'è stata Piazza San Giovanni per i 5stelle che non è simbolo di una lotta radicale ma la festa auto-celebrativa del passaggio di movimento politico a proposta elettorale / partito. Non si può considerare una vera battaglia rivendicativa, né un raduno puramente movimentista, come erano stati in precedenza i Vday, era campagna elettorale. Anche lo stesso Beppe Grillo a fine 2012 aveva rivendicato come: "Se non ci fossimo noi, ci sarebbe un'Alba Dorata anche in Italia". Si può negare? In Italia l'ascesa di movimenti estrema destra non ha avuto i numeri più rilevanti che ci sono stati in altri paesi, come il partito di Le Pen in Francia e proprio Alba Dorata in Grecia.

Bisogna chiedersi perché in Spagna dopo Puerta del Sol, la maggioranza ha votato ancora i partiti tradizionali con Rajoy in testa. Siamo di fronte ad un grande fraintendimento in Italia. Il Movimento5Stelle non rappresenta tutta la "popolazione degli indignados", ne esprime una parte importante e significativa, ma quella sicuramente più legata alla politica tradizionale e meno ai temi dell'autogestione sociale. Sarebbe interessante sapere quanti tra i suoi elettori siano a conoscenza dei temi di #occupy e di we are 99%. C'è anche chi la pensa diversamente, come Franco Bifo Berardi, filosofo e leader del '77 bolognese, che, in un intervista, vede l'entrata dei cinquestelle come la possibilità di realizzare delle politiche diverse e di frenare le politiche d'austerity dell'Unione Europea, punto di forza di tutti i movimenti indignados del continente. Ammettendo che questo fosse possibile resta una singolarità quella dei famosi grillini nel contesto internazionale.

Tornando a parlare del nostro paese non bisogna dimenticare quello che è successo a Genova nel 2001, che ha di fatto congelato tutto il movimento no-global italiani, relegandolo alla memoria reale di pochi e facendo passare la ricostruzione di un mosaico debole, mentre era l'opposto, e lasciandola solamente alle cronache giudiziarie e agli anniversari. Però il vero specifico italiano ha visto due uomini unirsi per cercare di orientare una parte di questa forza. Il primo, Beppe Grillo, è un volto della tv, prima come comico di grande successo e testimonial, poi come fustigatore dei costumi nei suoi spettacoli teatrali. L'insieme di queste cose gli ha garantito una forte notorietà intergenerazionale.

Nonostante l'ostracismo dalla tv che ha avuto Grillo, in tv alla fine c'è tornato e in maniera forte, e ha scoperto la rete. L'altro è il capo di un agenzia di comunicazione che ha lavorato molto bene con gli strumenti del marketing politico, costruendo un mix fra rete e presenza sul territorio, puntando sui famosi argomenti di pancia, chiamati anti-politica, che hanno garantito una grossa presa su molte persone, sicuramente frustrate dalla situazione economica e dal comportamento degli altri politici italiani. In altri paesi, dove i comportamenti politici sono diversi, i movimenti hanno chiuso totalmente questa possibilità e stanno continuando sulla loro strada. Ora però per l'M5S si apre un'opzione importante, che potrebbe spingere altri paesi ad emularli: il potere in Parlamento. Meglio il "poter fare".

E' uscito un post di Grillo sul suo blog in cui il portavoce dice che m5s non voterà la fiducia ad un governo della coalizione PD-Sel. A leggere i commenti si vede che qualcosa non sta andando come pensava:esplode il dissenso, finora un fantasma sempre rientrato nei ranghi. Pare, leggendo i commenti, che in realtà gli elettori si lamentino che, ora che i loro rappresentanti sono in Parlamento, possono fare quelle riforme per cui hanno lavorato e votato. Inoltre loro non sono stati consultati via web in questa decisione, cosa che sembrava essere prassi consolidata per il movimento. Forse a questo punto potrebbe accadere quello che i Wu Ming auspicavano nel loro post: il cortocircuito. Praticamente i deputati e senatori dell'M5S dovrebbero rispettare i loro elettori, che chiedono un accordo o aprire una consultazione via web, e non ascoltare il loro portavoce. In teoria e in prassi sarebbe la soluzione più congeniale e giusta, però non sappiamo quali siano i reali rapporti di forza all'interno di questo soggetto politico. Certo però se uno vale uno...stiamo a vedere.

Simone Corami | @psymonic


Is the 5 Star Movement viral?

Given the elections result of the 5 Star Movement I've been doing some thinking: why is it that only in Italy there has been an elections proposal so strong from the great wave of protests of Indignados in Europe and the USA? Why is it that only here this energy has found its exit in an organization that candidated to guide the country? A complex topic, but let's try at least to start a thinking path.

The Wu Ming collective has published the other day on the website of Internazionale a very interesting post - the 5 Star Movement has actually protected the system - in which they sustain that M5S itself is a conservative element of the current status quo. "The M5S administrates the lack of radical movements in Italy. There's an empty space which the M5S occupies... in order to maintain it empty. (...) We didn't have Tahrir Square, we didn't have a Puerta del Sol, we didn't have a Syntagma Square. We didn't fight the way others fought - and in some cases still do - elsewhere. Why? (...) When Occupy proposed the separation between 1 and 99% of the society, they referred to the distribution of wealth, going straight to the main point of the inequality: that 1% is made of multimillionaires. If they had known him, Occupy would have also put Grillo in the count. In Italy, Grillo is part of the 1%." Today Stephane Hessel died, a man who has been extremely inspirational thanks to his book "Time for outrage!".

We've had Piazza San Giovanni for the M5S, which isn't a symbol of radical fight but the autocelebrative party of the evolution of a political movement to elections proposal/political party. It can't be considered as a true revendication battle, nor a purely movement gathering, as the Vdays had been before, it was elections campaign. Even Beppe Grillo himself at the end of 2012 claimed that "If it weren't for us, we'd have a Golden Dawn in Italy as well". Can it be denied? In Italy the growth of extreme right movements didn't have the most relevant numbers of other countries, such as Le Pen's party in France and Golden Dawn in Greece.

sabato 8 dicembre 2012

Ceci n’est pas une blogueuse



Per qualche curiosa ragione,  ultimamente sembra che i fashion blogger, almeno dalle nostre parti,  non gradiscano più essere etichettati come tali.

A dare il la, in tal senso, la più nota esponente della categoria, che già ad Aprile, secondo quanto riportato famoso articolo a firma di Simone Marchetti (che non mancò, a suo tempo di scatenare grandi discussioni) avrebbe, tra le altre cose, chiesto ai brand con cui collabora di non essere più definita “blogger”.

Ovviamente, come si ci si può aspettare in un mondo che è fatto per seguire le tendenze, dopo la  dichiarazione della Ferragni, è cominciata da parte delle blogger una corsa a scrollarsi di dosso quell’etichetta prima così cool, diventata all’improvviso ignominiosa.

Per cui, via di dichiarazioni, fino a toccare l’assurdo, con un magrittiano fashion blog battezzato proprio “don’t call me fashion blogger”. Ma perché questo corto circuito semantico?

Forse, in primo luogo, perché le stesse protagoniste del fenomeno si sono rese conto che, almeno dalle nostre parti, i blog di moda, lungi dall’essere voci indipendenti nel desolante panorama di un giornalismo ostaggio del mercato pubblicitario, sono più che altro degli enormi monumenti all’ego delle legittime proprietarie.

In secondo luogo, forse, ha influito il curioso fenomeno per cui veline, starlette e altri improbabili personaggi hanno deciso di reinventarsi blogger di moda, con gran perdita di credibilità per tutta la categoria.

Al netto di tutto ciò, una constatazione è evidente: basta avere un blog, e scrivere di moda per essere, di fatto e di diritto, una fashion blogger.

Che piaccia, oppure no.

Elisa Motterle | @downtowndoll


This is not a blogger

For some strange reason, it seems that lately fashion bloggers, at least here in Italy, don't want to be called that way anymore.

To start the trend, the most renown exponent of the category, who already in April, according to Simone Marchetti's famous article (which has made quite a lot of discussion at the time) has asked the brands she collaborates with to not call her a blogger anymore.

Obviously, as one could expect in a world that is made to follow trends, after Ferragni's statement, the bloggers started a rush to get the title off of them, a title that used to be so cool and now it's not anymore.

So, off with statements, until arriving to the absurde, with a Magritte-like fashion blog called "don't call me a fashion blogger". But what is the reason behind this semantic short circuit?

Maybe, first of all, because the protagonists of the phenomenon have realized that, at least here in Italy, fashion blogs, far from being independent voices in the desolating landscale of a journalism which is the hostage of the advertising market, are basically huge monuments to their owners' ego.

Secondly, maybe, the strange phenomenon of dancers, starlettes and other curious characters who have decided to reinvent themselves as fashion bloggers has had an influence, the loss of credibility for the entire category.

Beyond all of this, one constatation is evident: it is enough to have a blog, and to write about fashion to be, de facto and by right, a fashion blogger.

Whether you like it or not.

Elisa Motterle | @downtowndoll

sabato 27 ottobre 2012

L'#Opinionedeifatti: Verba volant, scripta cadunt



Riflessioni ad alto tasso di THC: io me li immagino quelli che stanno lavorando al Ddl Diffamazione.
Dannati blogger! Li dobbiamo fermare! Quelli sono tanti, scrivono in continuazione, imbrattano ogni angolo del web con le loro riflessioni reazionarie, le loro ricerche, i loro articoli che in pochi secondi ci sputtanano su tutta la rete. 

Bisogna impedirglielo, bisogna intimorirli, bisogna fargli passare la voglia. Come facciamo? Multiamoli! Minacciamo multe per decine di migliaia di euro, anzi, facciamo 100.000 euro di multa tondi tondi, un bel numero altisonante che li terrorizzi come un 11 settembre. Ma quelli poi non hanno i soldi, son tutti poveracci precari che a stento raggiungono la fine del mese.

E se non pagano? Se non pagano li mandiamo in galera! Ma sono tantissimi! Le carceri scoppiano già, dove li mettiamo? Giusto! Allora gli diamo gli arresti domiciliari. Ma non abbiamo i soldi per pagare le guardie, chi ci sta lì a fare picchetto? Bella domanda. Usiamo un qualche sistema elettronico. Non abbiamo una tecnologia del genere, i ricercatori sono tutti scappati all'estero e non abbiamo i soldi per comprare la tecnologia dagli Stati Uniti o dal Giappone.

E comunque, una volta che restano a casa, possono passare ancora più tempo attaccati al PC per scrivere sui loro blog, non avremmo risolto niente. Cristo! E allora togliamogli l'accesso a internet! Inutile, l'etere è pieno di segnali wireless, potrebbero collegarsi a internet usando la connessione di qualcun altro! Ok, allora togliamogli i PC! Figurati, quelli hanno l'iPhone. Ma non erano dei poveracci? Sì, ma i soldi per l'iPhone li trovano. Allora togliamogli anche l'iPhone.

E se questi non vivono da soli? Se stanno ancora a casa coi genitori? Se condividono l'appartamento con altre persone? Non possiamo prendere tutti i PC e tutti gli iPhone che hanno dentro una casa. Sì che possiamo, siamo il Parlamento, facciamo le leggi come cazzo ci pare, no? E no! Perché poi ci andrebbero di mezzo anche gli innocenti, e come lo spieghiamo alla comunità internazionale? Che ci importa della comunità internazionale? Forse che la Cina si mette a dare spiegazioni a qualcuno per quello che fa? No, non gliele dà, ma la Cina è la Cina, quelli fanno 10% di PIL ogni anno, noi no.

Poi i Mercati si sfiduciano, crollano le vendite di PC e iPhone e siamo al punto di partenza. Reintroduciamo la pena di morte! Sì, vabé, come no. Signori, è tardi, che ne dite se andiamo a fare un aperitivo? Aperitivo! Aperitivo! Aperitivo! Ok, tutti d'accordo, ai blogger ci pensiamo un'altra volta.

Lo spettro della censura sui blog aleggia da quando i blog esistono, eppure siamo ancora qui a scrivere, forse perché qualcuno, alla fine, si è sempre reso conto che impedire ad un blogger di fare il blogger è fattibile, ma impedirlo a tutti è del tutto impossibile. Quello che infastidisce è che in un Paese come l'Italia, nel 2012, si continui a vedere un problema non in chi il problema lo causa, ma in chi lo denuncia, perché le parole continuano a ledere l'onore più di quanto non lo faccia compiere un reato. Allora la soluzione quale diventa? Trasformare la parola in un reato.

Come riuscirci? Aspetto di scoprirlo.
Intanto siamo tutti liberi di avere la nostra opinione e di tenercela per noi.

Grazie, Onorevoli.

Gaspare Bitetto | @waxenit


Verba volant, scripta cadunt

I try to imagine those who work at the DDL Defamation.

Damned bloggers! We need to stop them! They're many, they write constantly write, they fill every corner of the web with their reactionary articles, their researches, their posts that in a few seconds make us look stupid on the entire web.

We need to keep them from writing, we need to frighten them, eliminate that desire in them. How do we do it? Let's fine them! Let's threaten fines for tens of thousands of euro, let's make it 100.000 euro, nice and round, a nice big number that terrorizes them like 9/11. But they don't have the money, they're all poor workers who barely make it to the end of the month.

What if they don't pay? If they don't pay we'll send them to jail! But they're so many! Prisons already spill out, where are we going to put them? Right! Well, in that case let's give them house arrest! But we don't have enough money to pay the guards, who's going to control them? Good question. Let's use some electronic system. We don't have the technology, the researchers have all gone abroad and we don't have the money to buy the technology from the USA or Japan.

And anyway, once they're at home, they can spend even more time at the computer to write on their blogs, and we wouldn't have solved anything. Damn! Then let's take Internet away from them! It's useless, the air is full of wireless signals, they could connect to the Internet by using someone else's connection. Ok, then let's take their computers away from them! Yeah, right, they all have iPhones. But weren't they poor? Yes, but they manage to find the money for the iPhone. Then let's take the iPhone away from them as well.

What if they don't live alone? What if they still live with their parents? What if they share the apartment with other people? We can't take away all the computers and iPhones inside a home. Yes we can, we're the Parliament, we write the law as we like it, right? Well, no! Because the innocent would also be damaged, and then how do we explain it to the international community? What do we care about the international community? Perhaps China gives explanations to someone about what happens inside the country? No, they don't, but China is China, those actually manage to make a 10% growth on their GIP every year, we don't.

Then the markets panic, the computer and iPhones sales collapse and we're at the starting point all over again. Let's reintroduce the death penalty! Yeah, right, whatever. Gentlement, it's late, why don't we go have some drinks? Drinks! Drinks! Drinks! Ok, we're all set, we'll think about bloggers some other time.

The ghost of blog censorship has existed since the blogs were born, and yet we're all still here writing, perhaps because someone in the end has always realised that keeping a blogger from being a blogger is doable, but doing it to each and every one is absolutely impossible. What is very annoying is that in a country like Italy, in 2012, they still continue to see a problem not in those who cause a problem, but in those who talk about it, because words continue to damage honor more than any crime. Then what is the solution? Transforming words into crime.

How to do it? I'm still waiting to find out.
In the meanwhile we're all free to have our opinions and keep them for ourselves.

Thank you, Honorables.

Gaspare Bitetto | @waxenit

domenica 23 settembre 2012

I supereroi ai tempi dei social media



Il successo di critica e di pubblico raccolto dal terzo capitolo della trilogia di Batman diretta da Christopher Nolan, la cui trama è ben raccontata da Fabio Chiusi, è stato da un certo punto di vista una grossa sorpresa, per chi si aspettava un riadattamento in funzione dei tempi.

Sarebbe stato logico aspettarsi non più un giustiziere solitario ma un non-protagonista, un’espressione di una volontà collettiva, magari con un finale dove il supereroe in difficoltà viene aiutato da una collettività, proprio come nella scena finale di “V come vendetta” dove insorgono i cittadini, mascherati da Guy Fawkes.

Alcune riflessioni sui recenti cambiamenti nella società (condizioni, abitudini, rischi) possono quindi aiutarci a capire se in tutto questo c’è dell’anacronismo.

I supereroi, miti creati dall’uomo fin dalla notte dei tempi e ripresi all’inizio del secolo scorso sotto forma di storie a fumetti, vennero ben presto utilizzati come elemento di propaganda antinazista durante la Seconda guerra Mondiale e anticomunista durante la guerra fredda. Lo stesso Magneto degli X-Men trascorse parte della sua infanzia ad Auschwitz.

In Italia, Superman dovette cambiare nome a favore dei più autarchici Ciclone, Uomo d'acciaio e Nembo Kid.

Il supereroe era più vicino al superuomo di Nietzsche, alle visioni emersoniane e alla Disobbedienza civile teorizzata da Henry David Thoreau. Oggi, più che un “uomo forte” sarebbe un uomo influente.

Chi è il supereroe? Il supereroe è una figura iconica che possiede abilità straordinarie che utilizza per combattere tutto ciò che mette in pericolo il territorio in cui vive e la sua popolazione (a volte, persino l’intera umanità).

Chi sono i supereroi al tempo dei social media? Li puoi riconoscere forse dall’elmetto giallo dei minatori della Carbosulcis, oppure puoi trovarli in mezzo agli operai dell’Alcoa. Sono sporchi, sudati, disperati e determinati, espressione di un territorio difficile: il Sulcis, moderne Termopili.

E i pompieri dell’attentato di undici anni fa a Ground Zero, sia quelli sopravvissuti che quelli rimasti sotto le macerie, ancora oggi ricordati per il loro comportamento eroico? Non sono forse supereroi anche loro? In fondo, Gotham City ricorda sinistramente New York, no?

Impossibile non pensare anche alle Paraolimpiadi appena concluse, dove un uomo di nome Alex Zanardi a 45 anni stravince due medaglie d’oro, una per ogni gamba che il destino gli ha portato via, ma risparmiandogli miracolosamente la vita dopo che in precedenza gli aveva offerto la notorietà come pilota di F1. Vittorioso con record alla maratona di New York, campione italiano di ciclismo su strada, campione nella vita, è stato insignito delle massime onorificenze a cui possono ambire cittadini e sportivi italiani. E’ sufficiente per essere considerato un supereroe?

Bradley Manning, due volte candidato al Nobel per la pace, ha finora trascorso 847 giorni di carcere durissimo senza nessuna incriminazione formale. Ha osato come nessuno prima di lui in nome della libertà d’informazione della quale è oggi il simbolo. Se non è un supereroe questo...

Che abilità deve possedere? Una volta il supereroe doveva possedere una forza sovrumana, saper volare, trasformare il proprio corpo in qualcosa di diverso, essere presente nel luogo e nel momento stesso in cui un evento grave avveniva. Oggi deve avere il coraggio di denunciare pubblicamente un sopruso, deve sapere comunicare attraverso qualsiasi medium, deve sapere coinvolgere e abilitare le folle, deve avere una rete di relazioni con persone che possono essere ovunque e in qualsiasi istante al posto suo.

Chi stabilisce chi è un supereroe? Supereroe si nasce o si diventa? Lo si diventa, inconsapevolmente: lo stesso Clark Kent aveva acquisito i superpoteri solo come reazione al cambiamento di atmosfera rispetto al pianeta Krypton. Una volta, però, era il supereroe stesso che si palesava alla società e si autoeleggeva tale quando scopriva di avere dei poteri particolari oppure spinto da giustizialismo. Agiva in difesa della massa, della quale però non gli interessava l’opinione perché agiva per soddisfare un proprio desiderio. Il supereroe era figlio delle storture della società, la stessa che ne aveva provocato la metamorfosi colpendolo profondamente e intimamente.

Oggi il supereroe è prima di tutto un leader riconosciuto come tale dalla massa e non potrebbe esistere senza questo appoggio. Attraverso i social media, chiunque può riuscire a ottenere grande visibilità e questo facilita il processo di creazione dei supereroi da parte della società. E’ un ruolo a tempo determinato, che cessa appena la massa comincia a credere che non sia più una figura credibile.

E’ rappresentativo? Una volta, il supereroe prendeva le distanze dalla società che lo ha partorito, andandovi a colmare una lacuna esistente sviluppando le qualità necessarie.
Oggi il supereroe è diretta espressione delle necessità delle folle, delle quali è interprete volontario o involontario.

E’ invincibile? Una volta, il supereroe era quasi invincibile, a causa di punti deboli (come la kryptonite per Superman) che però gli conferivano un tocco di umanità.

Oggi questo è indifferente, perché l’ecosistema in cui si muove segue modelli a rete ed è autoadattativo. Morto un supereroe, se ne fa subito un altro.

Che aspetto e identità ha? Bello come il sole e palestrato, compiva atti di eroismo esclusivamente indossando un costume che ne metteva in risalto la prestanza fisica. Il viso era coperto da una maschera per celare l’identità; Superman faceva eccezione, in quanto riusciva a non farsi identificare come Clark Kent nonostante si togliesse unicamente gli occhiali.

Oggi la maschera è quella di Anonymous e compare non solo per celare l’identità (ed evitare ritorsioni) ma anche quando si vuole negare l’identità personale in favore di una collettiva.

Dove vive? Una volta il supereroe viveva nelle grandi metropoli: caotiche, multietniche, piene di contraddizioni. Come New York. Oggi, con i social media che abbattono le barriere spaziali e temporali, potrebbe benissimo trovarsi nella periferia del mondo o vivere in un non-luogo.

Che simbolo usa? Il simbolo è fondamentale per affermarne l’identità. Oggi potrebbe essere un hash, un hashtag, un avatar, un glider o un like.

In che condizioni economiche vive? Il supereroe dei fumetti spesso è ricco e non ha bisogno di lavorare, così da avere molto tempo libero per combattere i nemici della società. Il supereroe di oggi se ha molto tempo libero è perché non ha un lavoro, ce l’ha saltuario o rischia di perderlo. Spesso proprio la motivazione economica è alla base delle sue azioni.

Chi sono i suoi nemici? I nemici classici del supereroe non erano generiche ingiustizie sociali ma singoli personaggi che alteravano gli equilibri della società. Al contrario, oggi sono la crisi economica internazionale, il tentativo di limitare la libertà di espressione sui media digitali, le dittature.

E’ amato oppure odiato? Oggi basta una frase fuori luogo per passare da salvatore della patria a persona da dileggiare, alla velocità di un tweet. La spontaneità paga, ma i rischi per la propria reputazione sono molti.

La differenza principale però è proprio che il supereroe classico agisce per riportare l'ordine e ristabilire equilibri consolidati. La sua opera è considerata infatti tranquillizzante.

Al contrario, il supereroe al tempo dei social media è destabilizzante, punta a sovvertire radicalmente e brutalmente gli ordini precostituiti, visti come inquinati dalle ingiustizie sociali. Per questo motivo è malvisto dall'establishment, ma può contare sull'apporto della base di persone nelle sue stesse condizioni. E' tutto sommato una figura positiva perché distrugge per ricostruire meglio. Fino al successivo inquinamento, quando tornerà per distruggere e ricostruire ancora.

Roberto Favini | @postoditacco


Superheroes in the times of social media

The critics and public success gained by the third chapter of the Batman trilogy, directed by Christopher Nolan, for which the story has been very well told by Fabio Chiusi, has been from some points of view a big surprise, at least for those who expected a re-adaptation according to times.

It would have been logical to expect not a solitary justice maker but a non-protagonist, an expression of collective will, eventually with a finale where the superhero in distress is helped by a multitude of people, much like in the final scene of "V for Vendetta", where citizens revolt dressed in Guy Fawkes outfits.

Some thoughts about the recent changes in society (conditions, habits, risks) can help us understand whether in all this there is any anachronism.

Superheroes, myths created by man since the beginning of time and turned into comic books at the beginning of the last century, have been utilized very soon as an antinazi tool of propaganda during WWII, and anticomunist during the Cold War. Even Magneto of the X-Men spent part of his childhood in Auschwitz.

In Italy, Superman had to change name in favor of Ciclone, The Steel Man and Nembo Kid.

The superhero was closer to Nietzsche's superhuman, to the Emersonian visions and the Civilian disobbedience theorized by Henry David Thoreau. Today, more than a "strong man", he would be an influential man.

Who is the superhero? The superhero is an iconic figure that has extraordinary abilities that he uses to fight everything that puts in danger the territory in which he lives and its population (sometimes, the entire humanity).

Who are superheroes in the times of social media? You can probably recognize them from their yellow helmet of the Carbosulcis miners, or you can find them among the Alcoa workers. They're dirty, sweaty, desperate and determined, expression of a difficult territory: the Sulcis, the modern Thermopilis.

And the firefighters of the attack eleven years ago at Ground Zero, both the ones who survived and the ones who remained under, who are still today remembered for their heroic behavior? Aren't they superheroes as well? After all, Gotham City is incredibly similar to New York, isn't it?

Impossible not to think about the ParaOlympic Games that have just finished, where a man called Alex Zanardi, at the age of 45 wins two gold medals, one for each leg that life took away from him, but miraculously giving him his life after offering him fame as a F1 pilot. Victorious with record at the New York marathon, Italian champion of cyclism, champion in his life, he has been given the highest honors that Italian citizens and athletes can hope for. Is it enough to be considered a superhero?

Bradley Manning, twice candidated for the Nobel Peace Prize, has been in jail for 847 days without any formal charges. He has dared as nobody before him, in name of that freedom of information of which he is the symbol today. If he's not a superhero...

What abilities does he have to have? Once, the superhero had to possess a superhuman force, he had to know how to fly, transform his body in something different, be present in the time and moment when something bad happened. Today he has to have the courage of publicly reporting   an abuse, know how to comunicate through any medium, know how to involve and abilitate crowds, must have a web of relationships with people that can be anywhere and anytime in his place.

Who decides who a superhero is? Is a superhero born or does he become one? He becomes one, without even knowing: even Clark Kent had gained his superpowers as a reaction to the change of atmosphere in relationship with Krypton. Once, however, it was the superhero himself that presented himself to society and elected himself as one when he discovered he had powers, or when he was driven by justicialism. He acted in defense of the masses, and didn't care about its opinion because he acted to satisfy his own desire. The superhero was a child of society deformations, the same that had caused its metamorphosis by striking him hard and deep.

Today the superhero is first of all a recognized leader and couldn't exist without the support of the masses. Through social media, anyone can obtain great visibility, and this facilitates the process of creation of superheroes on behalf of society. It is a timed role, that ends the moment when the crowds decide that he is no longer a credible figure.

Is he representative? Once, the superhero took his distances from the society that had created him, and filling the existing gap by developing the necessary qualities. Today the superhero is a direct expression of the necessity of crowds, of which he is a voluntary or involuntary interpreter.

Is he invincible? Once, the superhero was almost invincible, because of his weak points (such as kryptonite for Superman) that gave him a touch of humanity. Today this doesn't matter, because the ecosystem in which he moves follows models in a web and is autoadaptive. When a superhero dies, another one is born.

What does he look like and what is his identity? Handsome as the sun and very fit, he did acts of heroism exclusively while wearing a costume that enhanced his physical shape. The face was covered by a mask to hide his identity: Superman was a an exception, since he managed to not get identified as Clark Kent, even though he only took off his glasses.

Today the mask is the Anonymous one and appears not only to conceal identity (and avoid revenges), but also when you want to deny a personal identity in favor of a collective one.

Where does he live? Once the superhero lived in great metropolis: chaotic, multiethnic, full of contradictions. Just like New York. Today, with social media destroying spatial and temporary barriers, he could just as well live in the perifery of the world or in a non-place.

What symbol does he use? The symbol is fundamental to affirm his identity. Today it might be an hash, a hashtag, an avatar, a glider or a like.

In what kind of economical conditions does he live? The comic book superhero is often rich and not in need to work, so he has a lot of spare time to dedicate to fighting the enemies of society. The superhero of today has a lot of spare time because he doesn't have a job, he has a saltuary one or he risks to lose it. Often it is the economical motivation that drives his actions.

Who are his enemies? The classical enemies of the superhero weren't generical social injustices, but single characters that altered the balances of society. On the contrary, today the dictatorships are the international economic crisis and the attempt of limiting the liberty of expression on digital media.

Is he loved or hated? Today one single wrong sentence can take you from savior of the country to despicable person, at the speed of a tweet. Spontaneity works, but the risks for reputation are many.

The main difference, though, is that the classical superhero acts to re-establish order and balances. His work is considered in fact quite tranquilizing.

On the contrary, the superhero at the times of social media is destabilizing, he aims at radically and brutally changing the preconstituted orders, seen as polluted by social injustices. For this reason he is not seen with favor by the establishment, but he can coun on the help of those people who are in his same situation. He is after all a positive figure because he destroys in order to build better. Until the next pollution, when he will come back to destroy and rebuild again.

Roberto Favini | @postoditacco

lunedì 23 luglio 2012

StartupID | Paolo Mulè @paolomule di Overblog



La ventesima intervista di StartupID è con Paolo Mulè di Overblog.



StartupID è la rubrica realizzata in collaborazione con Indigeni Digitali e dedicata al mondo delle startup.

Innanzitutto abbiamo chiesto a Paolo che cosa è Overblog: si tratta di una piattaforma di blogging nata in Francia nel 2004, in un momento in cui il mercato sentiva l’esigenza di quel tipo di prodotto. La vecchia versione di Overblog aveva infatti delle funzioni social native di community e forum.

I numeri sono molto interessanti: classificata come la piattaforma di blogging europea più grande, conta 32 milioni di visitatori unici al mese, e ben 2 milioni di blog esistenti. La vecchia versione esisteva anche in Italia, che poteva vantare 45.000 blog e più di un milione e mezzo di visitatori unici mensili.

Alla fine del 2011 il team di Overblog ha deciso di ripensare integralmente il prodotto, partendo con un grande progetto di crowdsourcing che ha coinvolto 500 blogger provenienti da 5 diversi paesi. A partire da questo progetto di confronto, raccolta di idee e brainstorming sociale, si sono poste le basi della nuova piattaforma, completamente ripensata tenendo conto delle differenze nel panorama web rispetto a quando la vecchia versione era stata lanciata.

Si è pensato dunque di costruire qualcosa che si integrasse in modo nuovo e impensato con tutte le piattaforme social che già esistevano, e quindi il fulcro è un’integrazione profonda e bilaterale con i social, non solo a livello di condivisione e output di contenuti, ma anche e soprattutto a livello di input e importazione dei contenuti. E’ possibile importare contenuti dai propri account sociali in base ad alcuni filtri e regole predefinite, per poi trattarli come blogpost. Questo è l’aspetto che differenzia Overblog da un aggregatore: ogni contenuto può essere modificato, arricchito, riveduto e integrato con nuove informazioni nella maniera che l’utente preferisce.

Abbiamo chiesto come vengono dunque trattate le interazioni su Overblog: non trattandosi di un social network ma di una piattaforma di pubblicazione, Overblog tratta le interazioni nella maniera in cui siamo abituati a vederle all’interno di un blog, con qualche aggiunta: un’interfaccia di commenti nativa, e la possibilità di integrazione con Disqus e Facebook Comments, con tutti gli aspetti di diffusione che ne conseguono.

Giovanni Scrofani sostiene che “Overblog ha stabilito un passaggio dal textual blogging al visual blogging“: l’utente ha la possibilità di agganciare i propri profili social e importare contenuti, oppure utilizzare l’editor di creazione del post, composto a sezioni attraverso le quali è possibile pubblicare diverse tipologie di contenuto in maniera modulare, e riposizionate con un semplice drag & drop.

I social attualmente disponibili per la sincronizzazione sono Facebook, Twitter, Instagram, Foursquare, YouTube e Flickr, e molto presto vedremo anche Pinterest, Google + e Linkedin.

Abbiamo chiesto se la piattaforma sarà mai a pagamento e quale è il modello di business: Paolo ci ha rivelato che Overblog rimarrà sempre gratuito per quel che concerne le funzionalità base. Saranno disponibili delle funzionalità premium a pagamento, ma per ora non sono ancora state definite con precisione.

Quanto al modello di business, si tratta di un classico modello advertising, con distribuzione di pubblicità in target contestuale agli argomenti e ai temi del blog. Inoltre Overblog propone agli utenti un modello di revenue share: se l’utente decide di ospitare pubblicità all’interno del proprio blog, allora viene attivato un programma di condivisione dei ricavi con il blogger stesso.

Abbiamo parlato anche delle future implementazioni e delle prospettive per i prossimi 6 – 12 mesi, quindi vi invito a vedere l’intervista, decisamente più ricca di dettagli e spunti.

Buona visione!

Maria Petrescu | @sednonsatiata


StartupID | Paolo Mulè of Overblog

Our twentieth interview for StartupID is with Paolo Mulè, country manager of Overblog.

First of all we asked Paolo what Overblog actually is: it is a blogging platform born in France in 2004, at a time when there was a particular need in the market for that kind of product. The old version of Overblog had some native social functions of community and forum.

The numbers are very interesting: classified as the biggest European blogging platform, it counts 32 milion unique visitors a month, and 2 milion existent blogs. The old version existed in Italy as well, and counted 45.000 blogs and more than one milion and a half unique montly visitors.

At the end of 2011 the Overblog team decided to entirely rethink the product, with a great crowdsourcing project that involved 500 bloggers from 5 different countries. Starting with this confrontation project, gathering of ideas and social brainstorming, the bases for the new platform were laid, completely rethought considering the differences in the web scenario compared to the year the old versione was launched.

The idea was to build something that could integrate in a new and innovative way with all the social platform that already existed, so the pillar is a deep, bilateral integration with social networks, not only at a sharing and content output level, but also and foremost at an input and content import level. It's possible to import contents from social accounts, based on rules and filters, and then treat them as blogposts. This is the aspect that differentiates Overblog from an aggregator: each content can be modified, enriched, reviewed and integrated with new info in any way the user likes.

We asked how interactions are treated on Overblog: it is important to stress that Overblog is not a social network but a publication platform, and it treats interactions in the same way we're used to see them treated inside blogs, with a few add-ons. A native comment interface and the possibility of integration with Disqus and Facebook Comments, with all the diffusion aspects that follow.

Giovanni Scrofani said that "Overblog has established the passage from textual blogging to visual blogging": the user has the possibility to link the social profiles and import contents, or use the editor to create posts, which is composed by sections that allow to publish several types of content in a modular fashion, and reposition them with a simple drag & drop.

The social networks that are currently available for sincronization are Facebook, Twitter, Instagram, Foursquare, YouTube and Flickr, and soon enough we'll see Pinterest, Google + and Linkedin.

We asked whether the platform will ever be paid, and what their business model is: Paolo has revealed that Overblog will always remain free as for basic functionalities. Some premium functions will be available, but for now there's nothing definitive.

As for the business model, it is a classical advertising model, with distribution of contextual in target ads that are coherent with the blog topics. Furthermore, Overblog proposes to users a revenue share model: if the user decides to host advertising on the blog, a revenue sharing program is activated with the blogger.

We also talked about future implementations and the perspectives for the next 6 - 12 months, so I invite you to view the interview, definitely much richer in details and insights.

Enjoy!

Maria Petrescu | @sednonsatiata

lunedì 11 giugno 2012

#Anonymous e Beppe #Grillo: quello che non vi hanno detto



Dopo l'attacco dell'8 giugno 2012 al sito di Beppe Grillo, qualche dettaglio su Anonymous e una cronistoria doverosa sui fatti accaduti.

E' complesso dare una definizione di Anonymous, pertanto una premessa è necessaria. Trattare Anonymous come un'organizzazione può essere improprio (soprattutto nell'interpretazione giornalistica che spesso si attribuisce superficialmente a tale termine) e forse è più corretto definirlo come un fenomeno. Anonymous è infatti più probabilmente un sistema dinamico fatto di persone (gli "Anon" o "AnonOp", persone non identificate e non identificabili che si autodefinisco appartenenti ad Anonymous) e obiettivi fluidi, estremamente mutevole ed in continua evoluzione. Non esiste infatti realmente un programma o un manifesto scritto che ne identifichi chiaramente ed universalmente finalità e membri; basandosi infatti su principi di sicurezza, segretezza ed anonimato non è possibile definire con estrema certezza contenuti e finalità di questa entità collettiva.

Anonymous è più affine al modello di comunità online, orizzontale ed internazionale, su base cellulare, autonoma ed indipendente, incentrata in ogni caso sulle idee e le azioni del singolo individuo organizzato in gruppi coordinati che si autodeterminano e autogestiscono.

Si tratta quindi di singoli utenti e/o intere comunità online che agiscono anonimamente in modo coordinato, solitamente con uno o più obiettivi concordati (spesso anche solo approssimativamente). Può anche essere inteso come "firma" adottata da unioni di hacktivists che intraprendono proteste e/o altre azioni sotto l'appellativo puramente fittizio di “Anonymous”. Più genericamente il nome Anonymous indica i membri di alcune sottoculture di Internet, provenienti ad esempio da correnti precedenti perfino alla Rete e alle comunità hacker, come il cyberpunk.

Per gli stessi motivi di cui sopra, è impossibile quindi dare una voce unica ed ufficiale ad Anonymous, in quanto Anonymous non può essere visto in nessun caso come un unicum, ma come un insieme tanto caotico (in termini di organizzazione e contenuti) quanto ordinato (in termini di condivisione e azione) di persone, estremamente complesso, multisfaccettato e multinodale. Spesso Anonymous viene paragonato a uno stormo di uccelli: nonostante uno stormo viaggi propriamente nella stessa direzione, più uccelli possono unirsi, lasciare lo stormo o staccarsi completamente verso un'altra direzione. Questo spiega anche come spesso non tutti i componenti che si identificano in Anonymous condividano e/o participino alle varie azioni/operazioni che vengono attribuite e/o rivendicate sotto il nome di Anonymous.

Quello che si conosce con certezza di Anonymous sono esclusivamente gli effetti e la storicità nel tempo degli stessi, e solo tramite episodi (attribuiti o rivendicati) è possibile tracciare a grandi linee un'elementare idea di ciò che Anonymous può essere oggi e ipotizzare ciò che potrà diventare nell'immediato futuro.
Dopo una serie di controversie, proteste largamente pubblicizzate e attacchi DDoS attuati da Anonymous nel 2008, gli episodi legati ai membri del gruppo sono diventati sempre più popolari. In molti ritengono che Anonymous esista da molto tempo e già prima delle rivendicazioni del 2006, relative agli attacchi di Habbo. Idealisticamente si pensa che il concetto che c'è dietro Anonymous fosse già presente e che nasca con la Rete nelle prime BBS, se non prima (soprattutto relativamente all'idea di anonimato) e che abbia quindi le sue radici nei movimenti culturali degli anni Ottanta.

Anche se non necessariamente legati ad una singola entità online molti siti web sono fortemente associati ad Anonymous, come le imageboard 4chan e Futuba, i loro associati wiki, Encyclopedia Dramatica, i vari Pastebin, ed un certo numero di forum e server/canali IRC. Attorno a questo ecosistema, a livello più superficiale, ci sono blog, siti, forum, account Twitter/Youtube nonché pagine e gruppi Facebook che le varie crew, che sono l'ossatura di Anonymous, utilizzano per dare una voce alle singole azioni. Come si può intuire quindi, la "voce" di Anonymous non è una sola, ma è estremamente frammentata e quindi non sempre coerente.

Va specificato che Wikileaks non è Anonymous e Anonymous non è Wikileaks: nonostante queste realtà abbiano molti punti in comune, sono totalmente autonome ed indipendenti. In realtà in molti ritengono che Anonymous e Wikileaks siano i due layer più esterni del cyberattivismo mondiale, e che gli strati più bassi siano comuni, sia in termini di risorse che di individui. Differenza sostanziale tra Anonymous e Wikileaks è la presenza di Julian Assange: considerando che il movimento Anonymous è per definizione anonimo, non ha portavoci e/o leader, e non ha un'organizzazione gerarchizzata in alcun modo.

Tra le azioni più significative di Anonymous vanno sicuramente ricordate:
- Progetto Chanology del 2008, che aveva come obiettivo Scientology
- Proteste post-elettorali in Iran del 2009 che hanno visto anche il coinvolgimento di The Pirate Bay
- Operation Didgeridie del 2009 e Titstorm del 2010 contro le limitazioni online imposte dal governo austriano, principalmente in chiave censoria
- Operation Payback del 2009
- Operation Tunisia del 2009 ed Egypt del 2010 contro la censura e prima della Primavera Araba
- Operation Darknet del 2011 contro la pedopornografia

In Italia hanno avuto particolare eco:
- L'attacco ad Enel del 2010, per le attività dell'azienda in Guatemala
- L'attacco all'Agcom del 2010, sempre contro la censura online 
- #OpBancheAlSicuro del 2011, per dimostrare il livello basso di sicurezza delle banche italiane
- L'attacco al sito del Vaticano e Radio Vaticana nel 2012, contro il comportamento della Chiesa, soprattutto per i fatti di pedofilia perpetrati da sacerdoti
- L'attacco a Trenitalia nel 2012, contro la TAV e la soppressione di molti treni
- L'attacco a Equitalia nel 2012, contro il comportamento dell'agenzia verso i contribuenti italiani

La massima risonanza c'è stata però con #OpMegaupload, probabilmente il più grande attacco hacker su larga scala e di livello mondiale mai organizzato fino ad allora, contro la chiusura di Megaupload. Tale evento, precisamente il 19 gennaio 2012, viene anche chiamato W W W W ovvero la World Wide Web War.

Ma arriviamo ad oggi, all'attacco al sito di Beppe Grillo dell'8 giugno 2012. In Rete in queste ore ci sono state diverse attribuzioni e smentite relativamente alle rivendicazioni da parte di Anonymous riguardo all'attacco al sito del comico, e in molti online hanno dato letture ed opinioni diverse dell'accaduto. 

Stando ai fatti, uno dei blog italiani direttamente collegati ad Anonymous Italia ha dichiarato inizialmente la paternità dell'attacco (post ora rimosso), a seguito del quale però c'è stata una smentita da un account Twitter italiano sempre collegato ad Anonymous. Successivamente è stato pubblicato un post, sempre sul suddetto blog, che di fatto prendeva le distanze dell'attacco, relangandolo ad un'azione di un gruppo interno ad Anonymous Italia, ma che avrebbe agito "autonomamente" e che quindi tale attacco non era stato condiviso "da tutti". Inoltre, sempre su questo blog, è stato aperto aperto un poll online per lasciare agli utenti la libertà di esprimersi sulla leggitimità o meno dell'attacco da parte di Anonymous. Nelle ultime ore è stato pubblicato un nuovo post che sottolinea come ogni gruppo e membro agisca in ogni caso in autonomia e che quindi è comunque corretto attribuire ad Anonymous l'attacco al sito di Grillo.

In molti sostengono che Anonymous non attacca siti di informazione, in quanto difende la libertà di informazione e la plurità in Rete. Tengo a precisare che il sito di Grillo non è propriamente un sito di informazione, ma al limite un "blog" (sempre che possa ancora definirsi tale) di propaganda politica legato de facto al Movimento 5 Stelle. In passato Anonymous ha attaccato sia siti italiani che esteri legati a partiti ed esponenti politici (ricorderei fra tutti, #OpFPF del 2012, ovvero FuckPoliticiansFebruary, dove in particolare vennero colpiti i siti di Paniz e della Binetti, e successivamente l'attacco che portò al defacement del sito di Sgarbi).

Infine, sempre nel 2012, Anonymous attaccò il sito del Wall Street Journal tedesco, per aver paragonato Anonymous ad Al Qaida. Inutile dire che in quel caso l'attacco fu perpetrato proprio ai danni di un sito d'informazione.

Jacopo Paoletti @jacopopaoletti


#Anonymous and Beppe #Grillo: what they haven't told you

After the 8th of June attack to Beppe Grillo's website, a few details regarding Anonymous and a chronystory on what happened.

It is complex to give a definition of Anonymous, so an introduction seems necessary. Treating Anonymous as an organization might be improper (especially in the journalistic interpretation that often is given to the term ) and perhaps it is more correct to define it as a phenomenon. Anonymous is more probably a dynamic system made of people ("Anon" or "AnonOp", unidentified and unidentifiable who define themselves as part of Anonymous) and fluid goals, extremely unstable and in constant evolution. There is no real program or written manifesto that can identify goals and members clearly and universally; since it is based on principles of safety, secrecy and anonimity, defining with certainty content and goals of this collective entity isn't possible.

Anonymous is more similar to the online community mode, horizontal and international, with a cellular base, autonomous and independent, focused in any case on the ideas and action of the single individual organized in coordinated groups who are autodetermined and that manage themselves.

We're talking about single users and/or entire online communities who act anonimously in a coordinated fashion, usually with one or more common goals (even if only decided in general terms). It can be seen as a "signature" adopted by unions of hacktivists that start protests and/or other action under the fictitious name of "Anonymous". More generically the name Anonymous indicates the members of some subcultures of Internet, coming for example from currents that existed befre the web and hacker communities, such as cyberpunk.

For the same aforementioned reasons, it is impossible to give a single and official voice to Anonymous, because Anonymous cannot be seen in any case as a unique entity, but as a gathering that is both chaotic (in terms of organization and contents) and ordered (in terms of sharing and action) of people, extremely complex, multifaceted and multinodal. Often Anonymous is compared to a murder of birds: even though it travels in the same direction, more birds can join, leave or go in a totally different direction. This explains how often not all the components who identify themselves with Anonymous share and/or participate in the various actions/operations that are attributed to or rivedicated under the name Anonymous.

What we do know with a certainty about Anonymous are exclusively the effects and the history in time of those effects, and only through episodes (attributed or rivendicated) is it possible to trace an elementary dea of what Anonymous might be today and what it might become in the immediate future.

After a series of controversies, largely publicized protests and DDoS attacks done by Anonymous in 2008, the episodes linked to members of the group have become more and more popular. Many think that Anonymous has been around for a lot more time, even before the rivendications of 2006, relative to the Habbo attacks. Ideally it is said that the concept behind Anonymous was already present and was born with the web in the first BBS, if not earlier (especially regarding the idea of anonimity) and that it has its roots in the cultural movements of the '80s.

Even though they are not necessarily tied to a single online entity many websites are strongly associated to Anonymous, such as the imageboards 4chan and Futuba, their wiki associates, Encyclopedia Dramatica, various Pastebins, and a certain number of forums and IRC servers/channels. Around this ecosystem, at a more superficial level, there are blogs, websites, forums, Twitter/YouTube accounts but also Facebook pages and groups that the various crews, that are the real backbone of anonymous, use to give one voice to single actions. As it is easy to understand, the "voice" of Anonymous isn't just one, but it is extremely fragmented and not always coherent.

We must specify that Wikileaks isn't Anonymous and Anonymous isn't Wikileaks: despite the fact that these realities have many points in common, they are totally autonomous and independent. in reality many believe that anonymous and Wikileaks are just the two more external layers of global cyberactivism, and that the lower layers are common, both in terms of resources and individuals. A substantial difference between Anonymous and Wikileaks is the presence of Julian Assange: considering that Anonymous is an anonymous movement by definition, it has no spokesmen and/or leaders, and it doesn't have a hierarchical organization.

Among the most significative actions of Anonymous we shouls remember:

- The Chanology Project of 2008, that targeted Scientology
- Iran post-elections protests of 2009, that saw the involvement of The Pirate Bay
- Operation Didgeridie of 2009 and Titstorm of 2010 against the online limits imposed by the Austrian government, mainly in a censorship direction
- Operation Payback of 2009
- Operation Tunisia of 2009 and Egypt of 2010 against censorship before the Arab Spring
- Operation Darknet of 2011 against pedopornography

In Italy there has been a particular attention to:

- The Enel attack of 2010, for the activities of the company in Guatemala
- The Agcom attack of 2010, because of the online censorship
- #OpBancheAlSicuro of 2011, to prove how low the safety level of Italian banks is
- The attack to the Vatican and Radio Vatican websites of 2012, against the behavior of the Church, especially for the pedophile charges against priests
- The attack to Trenitalia of 2012, against TAV and the elimination of many trains
- The attack to Equitalia of 2012, against the behavior of the agency towards Italian tax payers

The biggest resonance was for the #OpMegaupload case, probably the greatest hacker attack on large scale and at global level ever organized until then, against the closure of Megaupload. This event, on the 19th of January 2012, was also called W W W W, World Wide Web War.

And so we arrive to today, the attack against Beppe Grillo's website of the 8th of June 2012. Online during these hours there have been several attributions and denials relatively to the rivendications by Anonymous of the attack against the comedian's website, and many have given various opinions and interpretations of what happened.

Staying with the facts, one of the Italian blogs directly linked to Anonymous Italia has initially declared the paternity of the attack (the post has sice been removed), after which this news has been denied by an Italian Twitter account linked to Anonymous as well. Afterwards a post has been published on the blog, a post that took distance from the atack, specifying it was an action done by a group inside Anonymous Italia, but that they had acted "autonomously" and that the attack hadn't been decided by all. Moreover, on this blog an online poll has been opened to let users express their thoughts on the legitimacy or lack thereof of this attack. During the last few hours a new post has been published, and it focuses on the fact that every group and member acts autonomously and that it is correct to attribute the attack to Anonymous.

Many say that Anonymous doesn't attack information websites, because it defends the freedom of information and the plurality of the web. I would like to precise that Grillo's website isn't really an information website, at the most a blog (if it can still be defined as such) of political propaganda linked de facto to the Movimento 5 Stelle Party. In the past Anonymous has attacked both Italian and foreign websites linked to parties and politicians (one for all, #OpFPF of 2012, FuckPoliticiansFebruary, where in particular the websites of Paniz and Binetti have been struck, and subsequently the attack brought to Sgarbi's website defacement).

Finally, in 2012 Anonymous attacked the German edition of the Wall Street Journal website, for comparing Anonymous to Al Qaida. Superfluous to say that in that case the attack was against an information website.

Jacopo Paoletti @jacopopaoletti

mercoledì 15 febbraio 2012

Prossimamente: Massimo Mantellini @mante



Il nostro prossimo intervistato è Massimo Mantellini, che da molti anni costituisce un punto di riferimento per quel che riguarda i temi inerenti la tecnologia e Internet, sia sul web che sulla carta stampata.

Massimo Mantellini da oltre un decennio scrive di internet e di tecnologia sul web e sulla carta stampata, trattando in particolare i temi del diritto all'accesso, della tutela della privacy e della politica delle reti.

Editorialista di Punto Informatico fin dalla sua nascita, nel 1996, collabora anche con l'Espresso. Dal 2001 cura un blog personale, Manteblog, uno dei blog tecnologici più seguiti in Italia. Dal 2010 aggiorna anche un blog tecnologico per ilpost.it, testata web diretta da Luca Sofri.

Per Telecom Italia cura Eraclito, luogo di incontro sul web fra i temi aziendali e la rete Internet italiana, definito un esperimento comunicativo con l'obiettivo di rappresentare il “tutto scorre” dei temi che circondano Telecom Italia e la rete partendo dalle conversazioni raccolte in rete e dalle informazioni riportate dall’azienda stessa o comparse sui media.

Massimo ha mantenuto per anni rubriche di commento su mensili come Internet Magazine e Internet News ed ha scritto per molto tempo per Nòva24, inserto tecnologico de Il Sole 24 Ore. Inoltre quest'anno sarà ospite e speaker dell'International Journalism Festival di Perugia.

Noto per la profondità e precisione con cui coglie e descrive i rapidi cambiamenti nella rete e nei suoi utilizzi, recentemente ha scritto un interessante articolo per Punto Informatico a proposito di Twitter, di cui riportiamo qui un frammento:

"Il successo di Twitter, a differenza di quanto è accaduto a Facebook, sembra passare attraverso una logica broadcast con una spruzzata di improbabile interazione: la piattaforma acquista valore ed attenzione non tanto - come credevano i suoi fondatori all'inizio - nella costruzione di una ragnatela di rapporti interpersonali mediati da una sorta di sistema SMS allargato, ma attraverso la discesa in campo di una serie di emettitori forti, capaci di attirare l'attenzione del grande pubblico. Attorno ad essi cresce una vasta nuvola popolare di rimandi e brevi commenti, hashtag e replay di semplice esecuzione ma di modesto valore comunicativo visto che il sistema stesso mal si presta ad una conversazione organica e tracciabile. Pensato come piattaforma sociale per piccoli gruppi, Twitter - come spesso capita alle creature esposte agli utilizzi prevalenti degli utenti - è diventato un feed prevalentemente informativo ampio e velocissimo ma con ridotte attitudini relazionali."

Avremo modo di parlare di Internet, delle nuove tecnologie e come queste impattano sulla società, sulle aziende, ma anche sui singoli utenti.


Naturalmente se volete proporre una domanda da fargli, compilate semplicemente il form qui sotto.

Maria Petrescu

Photo credit: Aurora Ghini





Coming up soon: Massimo Mantellini

Our next interviewee is Massimo Mantellini, who has been a reference point for years for the topics regarding technology and Internet, both on the web and on printed magazines.

Massimo Mantellini has been writing about Internet and technology for more than a decade both on the web and on magazines, talking in particular about the topics of the right to access, privacy and web politics.

He has been writing for Punto Informatico since it opened, in 1996, and he also collaborates with l'Espresso. In 2001 he started his personal blog, Manteblog, which is one of the most read technology blogs in Italy. In 2010 he starts a technology blog for ilpost.it, a web newspaper directed by Luca Sofri.

For Telecom Italia he curates Eraclito, a web based meeting point for company topics and the Italian Internet web, defined as a communication experiment which has the goal to represent the "panta rei" of the themes about Telecom Italia and the web, starting from the conversations online and from information that was provided by the company itself or appeared on various media.

Massimo has kept for years editorials for monthly issues such as Internet Magazine and Internet News, and has written for a long time for Nòva24, Il Sole 24 Ore's technology insert. He will also be a guest and speaker at the International Journalism Festival this year.

Well known for the depth and accuracy with which he describes the fast changes of the web and its uses, he has recently published and interesting post for Punto Informatico about Twitter, of which we publish here a fragment:

"Twitter's success, unlike what happened to Facebook, seems to pass through a broadcast logic with a hint of improbable interaction: the platform gains value and attention not when - as its founders thought in the beginning - there's the construction of a web of personal relationships mediated by a sort of enlarged SMS system, but through the introduction of a series of strong emittents, capable of capturing the public's attention. Around them a vast popular cloud of references and short comments, hashtags and replays that are easy to do but of scarce communicative value since the system itself isn't quite fit for an organic and traceable conversation. Designed as a social platform for small groups, Twitter - as often happens to creatures exposed to the users' prevalent uses - has become a dominantly informative feed, very wide and very fast, but with scarce relational attitudes."

We'll have the chance to talk about Internet, new technologies and how these impact society, businesses, but also single users in a broad scenario.

Of course, if you want to propose a question, simply fill in the form above!

Maria Petrescu

lunedì 19 dicembre 2011

10minuticon Antonio Lupetti @woork



Con Antonio Lupetti, fondatore di Woorkup.com e noto blogger italiano, abbiamo parlato sia della nascita e dell'evoluzione del suo blog, sia delle differenze tra utenza italiana e americana nella fruizione di contenuti legati a Internet e tecnologia.


Qualche settimana fa abbiamo avuto il piacere di intervistare Antonio Lupetti, noto blogger italiano autore di Woorkup.com.

Woorkup è nato due anni fa come sito di tutorial sul web design, ma col tempo Antonio ha iniziato ad allargare lo spettro degli argomenti per includere anche Internet, social media e tecnologia. Inizialmente il blog era completamente in inglese, e solo in un secondo momento è passato ad avere articoli anche in italiano, che attualmente costituiscono la maggioranza dei post.

Il cambiamento è avvenuto perché secondo Antonio in Italia c'è ancora poco contenuto di questo tipo, ed attirare traffico diventa molto facile soprattutto per un blog come Woorkup, che si è già costruito una notorietà e una base di lettori molto ampia. Il passaggio è stato utilissimo ed ha avuto un successo inaspettato: il traffico dall'Italia è incrementato in maniera significativa, grazie anche ad un ottimo posizionamento del sito su Google.

I numeri di Woorkup sono molto interessanti: 15.000 visite al giorno da parte soprattutto di utenti italiani, tenendo in considerazione il fatto che i post in inglese attirano moltissimi lettori dall'estero. Ad esempio in occasione della pubblicazione di un'infografica sull'acquisizione di Google, ripresa da FastCompany, le visite hanno toccato un picco di 50.000 al giorno. [video]

Le prospettive per il futuro consistono nel rafforzare la leadership di Woorkup in Italia e aumentare i numeri delle visite: esistono dei prodotti editoriali con più autori che contribuiscono agli articoli, ma Antonio vuole portare avanti il concetto di "single man blog".
Molte persone si sono mostrate interessate a scrivere sul blog, quindi è ragionevole pensare che in un futuro non troppo lontano Woorkup possa diventare una vera e propria testata editoriale con una propria redazione. Almeno per adesso, tuttavia, Antonio rimarrà l'unico autore dei post e videopost di Woorkup[video]

A suo avviso i tempi sono ormai maturi per testate come Mashable o Techcrunch: in Italia non ci sono molti blog legati a una figura singola che abbiano molta visibilità e che riescano a fare numeri molto alti. Woorkup inaspettatamente riesce a fare entrambe le cose e potrebbe costituire la leva fondamentale per creare una testata italiana forte.
Naturalmente il numero delle visite deve essere pesato in quanto il mercato italiano è molto più ristretto e chi si interessa di tecnologia in Italia generalmente attinge direttamente alle fonti americane. [video]

Paradossalmente i post in inglese toccano grandi numeri per contenuti innovativi, come ad esempio le infografiche, mentre i post generali sono i più letti dagli utenti italiani. Manca infatti un hub che costituisca il centro di informazioni che aggreghi i contenuti: l'obiettivo è di sviluppare Woorkup appunto in questa direzione, senza però tralasciare gli articoli in inglese, costituiti fondamentalmente da tutorial sul web design. [video]

Abbiamo chiesto quali siano le sue fonti di informazione: innanzitutto i feed dei blog ufficiali di alcuni siti e testate giornalistiche importanti, come Facebook, Google, Twitter, Foursquare, ma anche l'Huffington Post o Business Insider.
Un aspetto interessante è il diverso approccio che i lettori italiani hanno nell'interazione con i siti web, infatti c'è una predisposizione maggiore a commentare rispetto ai post in inglese, che invece vengono condivisi molto di più attraverso i social media. [video]

Abbiamo concluso con le prospettive per il futuro: Antonio vuole focalizzarsi sulle notizie multimediali, quindi sta sviluppando un format video per attirare altro traffico anche attraverso YouTube e Vimeo.

Invito dunque alla visione dell'intervista, molto più ricca di informazioni e riflessioni rispetto a questa mia breve sintesi.

Buona visione!

Maria Petrescu


10 minutes with Antonio Lupetti

A few weeks ago we had the pleasure of interviewing Antonio Lupetti, famous Italian blogger and author of Woorkup.com.

Woorkup was born two years ago as a web design tutorial site, but in time Antonio started widening the topics horizon to include Internet, social media and technology. Initially his blog was entirely in English, and only after a while he started posting in Italian as well. Italian posts are now the majority inside Woorkup.com.

The change happened because Antonio thinks there's too little content of this type in Italy, and getting traffic is quite easy for a blog like Woorkup, which already has a stable and wide user base. The shift was extremely useful and has had an unexpected success: the traffic from Italy increased drastically, also thanks to great positioning on Google.

Woorkup's numbers are quite interesting: 15.000 visits/day mostly from Italian users, but English posts still bring many readers from abroad. When he published an infographic about Google's acquisition, reposted by FastCompany, the visits reached a peak of 50.000/day. [video]

The future perspectives consist in reinforcing Woorkup's leadership in Italy and increasing the visits: Italy has some editorial products with several authors contributing to write the articles, but Antonio wants to bring ahead the concept of "single man blog". Many people have shown interest in writing on Woorkup, so it is reasonable to think that Woorkup will become a real magazine, with its own editorial staff, but at least for now Antonio is the only author of posts and videoposts on Woorkup. [video]

In his opinion the times are ripe for magazines like Mashable or Techcrunch: in Italy there aren't many blogs linked to one single figure that have great visibility and make great numbers. Woorkup manages to do that, and could constitute the lever to create a strong Italian magazine.
Of course the number of visits must be weighted since the Italian market is much smaller, and whoever is interested in technology usually goes directly to the original, American sources. [video]

The English posts have the most visits when they have innovative content, such as infographics, while general posts are the most read by Italian users. There is no hub that can constitute the center of information to aggregate the content: the goal is to transform Woorkup in this direction, without leaving out English posts. [video]

We asked Antonio what his sources are: mostly official blogs of some important websites and magazines, such as Facebook, Google, Twitter, Foursquare, but also Huffington Post and Business Insider. One interesting aspect is the different approach Italian readers have in the interaction with websites, there's a tendency to leave more comments than on an English post, that usually get shared a lot on social media. [video]

We finished with the perspectives for the future: Antonio wants to concentrate on multimedia news, so he's developing a video format meant to get more traffic through YouTube and Vimeo.

I invite everyone to view the full interview, much richer in information and insight than my brief synthesis.

Enjoy!

Maria Petrescu

▼ Leggi i migliori della settimana

2