▼ Il tweet del giorno

Visualizzazione post con etichetta matteo castellani tarabini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta matteo castellani tarabini. Mostra tutti i post

lunedì 20 maggio 2013

#Terremoto in #Emilia: 365 giorni e una manciata di ore dopo



365 giorni e una manciata di ore, nel momento in cui leggerete questo post. E' questo il tempo trascorso da quella notte del 20 maggio 2012, quando la terra d'Emilia tremò la prima volta scuotendo i letti di chi pensava di vivere in una zona a bassissima sismicità. Io ero tra loro.

Un anno in cui la nostra terra, la mia terra, ha tenuto botta, come recitavano, in una sorta di tin bòta!
invocazione a noi stessi, i braccialetti che dopo le scosse di quella maledetta settimana hanno cominciato ad agghindare i polsi di molti abitanti:

E in un modo o nell'altro abbiamo tenuto botta, nonostante tutto, nonostante la terra continui ancora a tremare. C'è ancora molto da fare, (anche se tanto è stato fatto) te ne accorgi parlando con la gente delle zone colpite, ma i segni del terremoto si cominciano a notare meno. O forse siamo noi, noi che non vogliamo vederli. Come quello ferito che finge di non notare la vistosa cicatrice, per sentirsi normale, per tirare avanti. Non lo so.

La regione Emilia Romagna intanto pochi giorni fa ha pubblicato un video di 14 minuti in cui riepiloga lo stato dei lavori e quel che è stato fatto, qualche numero.



Proprio l'altro giorno ho finito di risistemare la pesante copertura del camino. Con le due violente scosse era ruotata di 30 gradi rispetto al suo asse. Se ne era stata lì per tutto l'inverno, in cima a tutto, simbolo di un evento che non avrei mai voluto vivere. Ogni volta che la fissavo la mente tornava a quei giorni. Ora, anche se l'effetto è puramente placebo, guardarla mi da un senso di normalità. Sono piccole cose, ma aiutano.

Qualcuno ha detto e dice che il terremoto era prevedibile, che c'era una carta un po' allarmante, di qualche mese prima, che faceva riferimento ad una attività minore, che comunque aveva messo in allerta gli organi preposti al monitoraggio. E pure il giudice Grieco, quello che segue le indagini sul Terremoto dell'Aquila dice che, ad esempio, l'evento abruzzese non era affatto imprevedibile. Lo ha scritto qualche giorno fa nelle motivazioni della sentenza.  Ma ad oggi, rimane inutile polemica, ed scientificamente non provata la prevedibilità di un determinato evento sismico. Per ora. Almeno così ci dicono.

Inutile non è invece la prevenzione, l'educazione, i controlli e la comunicazione  alle norme di sicurezza, di edificazione in materia antisismica. Sia nell'ambito privato che in quello lavorativo. Tra il 20 e il 29 maggio delle 28 vittime, in maggioranza erano operai caduti sui rispettivi posti di lavoro. Costruzioni al di fuori di ogni criterio antisismico, si capirà poi. Ma oltre i posti di lavoro viene inevitabile pensare agli edifici scolastici che in molte parti del paese versano in uno stato di degrado e fatiscenza. In questi giorni si è parlato di evitare tagli alla scuola: invece di evitare, investiamo nella messa in sicurezza di questi edifici, prima di tutto. Passaggio indispensabile in un paese ad elevata sismicità come il nostro dove, lo si è visto, anche in un posto comunemente ritenuto a bassa intensità sismica può accadere l'impensabile.

Mentre butto giù queste righe ripenso a quei giorni, e ripenso a qualche anno prima, quando dopo il sisma aquilano mi chiesi come ci si dovesse sentire. I due eventi non sono forse paragonabili. Ogni storia è a se. Ma qualche similitudine forse, negli stati d'animo. Oggi capisco ancora di più l'urgenza disperata di quel grido, delle proteste, dello sconforto, della indignazione, della fretta di quelle terre: vogliamo ripartire, non lasciateci soli.

Perché è davvero un nulla, dopo le photo opportunity e le promesse, rimanere impantanati in un dramma nel dramma: l'immobilità di un tempo che non sembra riavviarsi più. Ma qua, nonostante gli orologi delle torri campanarie si siano fermati alle 04:03:52 del 20 maggio 2012, grazie alla cocciutaggine che indipendentemente da tutto hanno fatto spesso l'impossibile, almeno nelle nostre menti, nei nostri cuori, nelle nostre mani le lancette hanno ripreso a girare per molti. Ora è tempo di rimettere in moto anche quelle di chi è rimasto fermo. Perché è questo che fa una comunità.

Matteo Castellani Tarabini | @contepaz83


Earthquake in Emilia: 365 days and a few hours later

Here is the piece, actually pieces of rubble that fall on me (not so much stuff, to be honest, but enough to make you say a couple of epic swearings). Morale, I thought it's not my skill to bring me on the piece, it's the piece that's coming and sometimes it's quite scary, a fear that goes bone deep and makes you stay focused. Like at 4 a.m., when the instinct says run outside on the stairs but the brain tells you to wait until it's done before you do something stupid. The brain won, in those long seconds, 10, 15, I don't even know how many.

What I do know is the noise that throws you out of bed without giving you the time to understand, the earth that's shaking hard, the 9 stories above you that dance in the air while the walls crack and the rubble falls and you ask yourself: will the shack up there hold? Yes, it holds. Then you go out on the streets, in front of the fountain Graziosi and you look into the eyes of the others. You see the young ones, a bit frightened, while the older, the grandparents, those go back inside after a short while. People who have seen stuff in their lives, that don't get scared that easily and that a bit you envy for how the hell they do it.

Then you take the mobile phone and start looking at the tweets. When you start reading you see updates from Padova, Milano, from Veneto to Trentino to Liguria. You wonder, but don't realize, you don't think you're the epicentre (you never do, you always refuse that thought, it has to be that way, for hope), but you think that wherever it was, the place will be completely destroyed. It's not, but already there are damages, deaths, wounded, and 3000 evacuated people. You look for information on media, nothing, you refresh, nothing. Only the people, the people on the streets, actually spread information. Good thing there's the people. You get on your car, and from Modena you go home, towards Soliera, in the general direction of the epicentre. The street is empty, the fog is going up together with the dawn that brings rain. The rain, you think, it always rains after an earthquake. Because the injustice complicates the lives of evacuated and rescuers.

At one point the brain connects. Tomorrow I have a specialistic visit (gastroscopy) at the hospital of Mirandola, one of the towns that has been hit, and quite near the epicentre. I call, they tell me to call tomorrow. Here the damages are serious, we're evacuating part of the hospital, we're waiting to understand whether the structure can be used or not. I say thanks, and hang up. I've been up since 4 a.m. I write down these lines confusely to fix the moment, while with one eye on the web, and the other on the lamp.

Matteo Castellani Tarabini | @contepaz83

mercoledì 8 maggio 2013

Dal @pdnetwork a una nuova #Sinistra?



Parlando con conoscenti vari in queste settimane sono rimasto con una sensazione di dubbio. La gente ha rinunciato a sperare in una sinistra possibile?

Dopo l'entusiasmo del momento primarie nelle immediate ore successive all'ultima tornata elettorale è seguito il disastro, quello a cui tutti abbiamo assistito. La strategia di Bersani, avanti tutta con il paraocchi senza badare minimamente a quel che la base gridava. L'inefficacia di un dialogo con il movimento 5 stelle (forse impossibile, ma comunque studiato strategicamente male). L'impasse per il Quirinale, con la clamorosa sfiducia a Romano Prodi, padre del PD. Il picche di SEL. Le conseguenti e ovvie, ma tardive, dimissioni di Bersani e della sua segreteria. La riapertura di vecchie e nuove faide interne alle rovine del partito.

Tutto questo nel giro di due mesi. I due mesi più duri per quella che poteva e doveva essere la nuova sinistra, riformatrice, aperta e proiettata in avanti di cui tanto nei mesi passati ci avevano parlato.

Nulla di fatto. O meglio, tutto da rifare. Con l'avvicinarsi di assemblea e apertura dei lavori di un congresso (che ancora non si capisce bene come sarà strutturato), con l'incertezza di una spada che pende minacciosa sullo strumento delle primarie, con l'intricata matassa delle correnti, vecchie e nuove che si dimenano nel grembo del corpo ferito del PD non è impossibile immaginare, anzi, certificare, una mancanza di fiducia, una rassegnazione da parte della base, dei militanti, dei circoli (occupati in molte parti del paese) che si sono sentiti abbandonati.

Come scrivevo in apertura, parlando con alcuni conoscenti del futuro del PD, e della sinistra in generale, ho riscontrato nelle loro parole una perdita di priorità nelle questioni della rifondazione (perché di questo si tratterà) del partito. Al contrario invece, l'apertura al tentativo Letta, pur se in alleanza con l'acerrimo nemico, ha ricevuto consensi, seppur rassegnati, ma di fatto come ha detto uno dei miei interlocutori, ad un certo momento bisogna pur fare di necessità virtù.

Chi vi scrive è tra quelli (e penso siano molti) che credono che arrivati a questo punto quello del governo appena nato fosse l'unico cammino percorribile per cercare di preparare, si spera per davvero, la strada a quella che sarà la terza Repubblica, una terza Repubblica che ad oggi stenta a decollare proprio per la mancanza di nuove fondamenta (riforme in primis) su cui sorgere. Ma non di meno invoca la rinascita di una sinistra e di un Partito Democratico veramente moderno, libero da personalismi, vecchie logiche, e svincolato dalla violenta e cieca battaglia interna tra le correnti che portano solo malanno. 

Non vacillo sulla speranza, non mi rassegno all'impossibilità di una nuova sinistra. Ma sento tutt'attorno venir meno quel senso di sostegno, di appartenenza dell'elettorato che è poi il cemento con cui consolidare il tutto. Mi aspetto dunque che tra le priorità dei prossimi lavori venga messo in primo piano l'ascolto e il dialogo con chi nel PD ci ha creduto, lo ha sostenuto, noi. La base.

Le prossime settimane, i prossimi mesi ci diranno se la lezione sarà stata finalmente imparata e le voci ascoltate. Se così non fosse dubito che in futuro molti si affanneranno nel tentativo di cementare le crepe.

Matteo Castellani Tarabini | @contepaz83


From the PD to a new Left wing?

I wrote it in an article a few weeks ago: the PD, sooner or later, had to come to terms with its confused, indefinite, sometimes irritating identity. And it happened. But in the worst of ways: during the votation for the President of the Republic. And to kill the party wasn't just the Renzi area, but also the Bersani area.

But something happened that was even worse than the eternal clash between ex demochristians and ex communists: in an extremely difficult socio-economical-democratical momento for the country, the PD has divided itself into various currents - all fighting each other - which, closed in the dark rooms of the palace, have "burnt" Marini and betrayed Prodi - the founder of the PD, its most authoritative exponent - just to avoid letting the opposite side win. All of this, regardless of the problems of the country, regardless of the desires of the voters - who invoked the election of Stefano Rodotà - and even regardless of the loyal ally, that SEL who has been prepared a trap in the attempt to make it appear as the traitor of Prodi, in the attempt to cover up the mistakes.

And it won't be enough to change Bersani with Renzi, or change Finocchiaro with Richetti: what makes the PD inadequate and ready to explode at any time is - I repeat - its confused nature, that slows down its political action, its proposing to the public opinion of programs that can be clearly identified in a conservative or progressist wing.

In the meanwhile SEL has - obviously - shut down the relationships with this PD, more interested in surviving than making itself useful to solve Italy's problems. And Vendola, after saying no to Napolitano and voting Rodotà, has announced a future Rome assembly for the 8th of May, in which to start building a path for a "large, popular, governamental left wing". "Not a new rainbow left", Vendola has made it clear.

I don't know what exactly will be discussed in that meeting, but I am certain of one thing: we need a left without a "center" in front of it, and that doesn't have testimony minorities that are deadly for every political ambition. A secular, modern left wing, antiliberist and ecologist, that can put human rights at the top of its political programs. We need a left that can survive its leaders because the left wing is something much bigger and more noble than the biographies of 2 - 3 political leaders and their parties: the left is the brave voice of despair that is channeled in a fascinating human, and thus political experience. The left is, and must be, property of the people.

The left wing, as I wrote a few weeks ago, has the triple responsibility the right wing has: beyond leading the present, it must immagine and build the future. And it must realize that its defeat is the one of the weakest parts of the population. It must understand that it is a crime to leave them at the hand of the conservative perversions of the right. Because where the left is missing, equality, respect of human rights and respect for the planet we live on lack as well.

We need courage. We need to analyze our consciences. We need to look at ourselves in the mirror: but not only our political leaders: we, simple activists must do the same. And start by asking for honesty, competence and courage. Courage to defend the left wing identity, of course, but also not being afraid of indicating horizons that go beyond the national borders, because the future of our civilization is more and more decided outside of Italy. And I don't only indicate a probable adesion to the European Socialist Party on behalf of SEL or the next political party we'll have, but also an important move in European politics, through political actions that see the environment, jobs and human rights as protagonists in the game. Because Europe was born and was prospered that way, and it's dying because it has forgotten those values.

Left wing, go out in the light of the sun. Don't be afraid of your noble identity or of your people. Your loving assemblies are passional hugs to life and democracy. The future is yours.

Matteo Castellani Tarabini | @contepaz83

lunedì 22 aprile 2013

#OccupyPD: adesso è colpa dei giovani se il @pdnetwork è affondato



Ieri in una intervista a SkyTg24 Rosy Bindi tra le altre cose ha detto che la colpa, o parte di essa, nelle vicende drammatiche e grottesche (e questo lo dico io) del PD nell'affaire Quirinale è dei giovani eletti nel PD con le primarie volute da Bersani. 

Li si accusa di inesperienza e della non consapevolezza del loro ruolo istituzionale. Dice anche che molti, vittime della loro inesperienza sono stati teleguidati da una parte cinica della vecchia guardia. Insomma, una parte di loro sarebbe nelle fila dei franchi tiratori. La Bindi quelle primarie parlamentari non le voleva, è chiaro, e lo ribadisce così come sottolinea la responsabilità di Bersani nell'aver voluto perseguire su quella linea. Serve gente competente, preparata e formata dentro le fila del partito, ha detto. Insomma fate gavetta, e poi della vostra presenza su uno scrano ne riparliamo. L'altra parte di colpa è dei moti rancorosi e delle faide interne al PD.

Quello che mi son chiesto ieri allora è stato: e prima delle parlamentarie? Chi c'era sui banchi?
Perché lo stato degenerativo del PD va avanti da anni. E chi si era illuso che con le primarie il peggio fosse passato, anzi cancellato, si era illuso. E i primi ad illudersi erano stati proprio loro. Quelli del PD.

Ora, possiamo accettare l'inesperienza dei giovani neoeletti. Così come possiamo accettare che Marini e Prodi (di fatto il padre del PD) non meritassero la pubblica umiliazione a camere riunite in diretta nazionale. Ma gettare sulle spalle dei giovani PD un 50% di colpe della disfatta della strategia e (di rimbalzo del partito) mi pare un tantinello eccessivo. Ripeto, e prima?

Ecco, nelle sua parole la ormai ex presidente del PD dovrebbe trovare forse trovare altri alibi parlando di un partito che non è riuscito, negli anni, ad amalgamare in maniera compatta le sue diverse componenti attorno ad una linea condivisa da esprimere con convinzione nel momento della verità, e che si porta dentro, nelle vene, i veleni di scontri precedenti anche alla sua formazione.

Di quel che sarà adesso del PD non lo so. E' già iniziata la campagna elettorale interna, in attesa del congresso. Staremo a vedere. Quello che so è che c'è bisogno di un partito che smetta di trovare alibi e dare colpe e cominci a macinare seriamente sulla strada di cui tanto parla ma che non è ancora riuscito ad imboccare.

Matteo Castellani Tarabini | contepaz83


And now it's the young people's fault if the PD has sunk

Yesterday in an interview at SkyTG24 Rosy Bindi, among other things, said that the fault, or part of it, in the drammatic and grotesque matters of the PD in the Quirinale affair is of the young people elected in the PD with the primaries wanted by Bersani.

They are accused of being unexperienced and unaware of their institutional role. She also said that many, victims of their inexperience have been guided by a cynical part of the old guard. So part of them would be among the traitors. Bindi did not want those parlamentaries, it is clear, and she remarks it as she stresses Bersani's responsabilities in wanting to go along with that line. There's a need for competent, prepared people who have been inside the party, she said. So work hard, and then we'll talk about your presence on a seat. The other part of guilt is of the resentful currents and the internal fights of the PD.

So what I asked myself was: and before the parlamentaries? Who was sitting at the desks? Because the degenerative state the PD is in has been going on for years. And those who had illuded themselves that with the primaries the worst was done, or erased, was only illuded. And the first to illude themselves were they, they people of the PD.

Now, we can accept the inexperience of the young neoelected. As we can accept that Marini and Prodi (the father of the PD) didn't deserve the public humiliation with reunited chambers in national live television. But giving the young people of the PD 50% of the guilt for the failure of the strategy seems a bit too much. I repeat, and before?

So in his words the ex president of the PD should find other alibies talking of a party that didn't manage, in years, to mix up in a compact manner the different components around a shared line to express with conviction at the moment of truth, and that carries along, in its veins, the poisons of fights that are even precedent to its formation.

What will be of the PD, I do not know. The internal elections campaign has already started, waiting for the congress. We'll see. What I do know is that we need a party that will stop looking for alibies and give guilts and starts on the path they talk about so much.

Matteo Castellani Tarabini | contepaz83

venerdì 19 aprile 2013

#Bersani, #Marini e quel mancato passo indietro tra @pdnetwork e #Quirinale



Sinceramente, qualche settimana fa mi sarei aspettato il passo indietro di Bersani. Non perché non lo stimi, io l'ho votato e sostenuto. E non rimangio nulla. Così come non rivedo la mia idea che Renzi non fosse ancora l'uomo adatto a guidare il PD, non ora.  Ma c'è un momento però, in cui per serietà anche nei confronti di chi ti ha votato, devi dire basta.

Devi fare un passo indietro e aprire una riflessione. Rimettere al partito (agli uomini, donne e ragazzi che lo compongono) la decisione sulla strada da intraprendere. Bersani ci ha provato a resistere, a perseguire quella che secondo lui era la giusta rotta (e gliene va dato atto), ma  forse troppo e troppo a lungo.

Ha voluto tenere dritta la barra del timone di una barca che, era prevedibile, sarebbe andata incontro ad una bufera. E se la barca punta verso una burrasca mortale i rischi sono due: o l'ammutinamento, con l'intento di prendere la guida e virare evitando la tempesta (e sia ieri che oggi ne abbiamo avuto un assaggio nelle votazioni per il Quirinale) o l'affondamento. E se la barca affonda si finisce in acqua tutti. Perché sulla barca ci stanno equipaggio e passeggeri. Cioè, gli esponenti del partito e i suoi elettori. Non si scappa.

Il mancato passo indietro del segretario, quando ancora era in tempo, ha allargato la dissenso già presente nel partito, ma nelle ultime ore sta coinvolgendo anche una parte del partito e dell'elettorato che fino a poche settimane fa era ancora fiducioso in Bersani.

Ne scrivevo ieri su Intervistato.com: i litigi, lo scontro all'interno del partito, l'ostinazione delle sue componenti a voler perseguire senza se e senza ma le proprie idee - e la base?- sta finendo per disorientare l'elettore. Personalmente mi trovo in questa situazione di assoluta incapacità di decifrare la direzione che il PD e le sue componenti vorranno intraprendere nei prossimi giorni, settimane, e mi spaventa.

Oggi il Franco Marini che dopo la votazione non ha inteso fare un passo indietro mi ha ricordato una storia recente, una ostinazione che in queste settimane mi ha disturbato e che mi ha trovato contrario: quella di Bersani e del suo passo indietro mancato. Ed è il motivo della sconfitta oggi di Marini, come candidato condiviso, nella prima chiama per l'elezione del Presidente della Repubblica. Ma è anche di fatto la sconfessione della strategia bersaniana per il PD.

Speriamo che le prossime ore portino consiglio.

Matteo Castellani Tarabini | @contepaz83


Bersani, Marini, and that missed step backwards between PD and Quirinale

Honestly, a few weeks ago I would have expected the step backwards from Bersani. Not because I don't like him, I voted for him and sustained him. And I'm not going to take that back. As I don't take back my idea of Renzi as unfit to lead the PD, at least for now. But there's a moment when in order to be honest with those who voted for you, you have to put an end to it.

You have to go back and open a debate. Giving the party (to the men, women and young people) the decision of the path to choose. Bersani tried to resist, to pursue what he believed was the right track (and we must aknowledge that), but maybe too much and for too long.

He wanted to keep the wheel steady, even though - as it was predictable - if you go towards a storm the risks are two: either mutiny, with the intent of taking control and going away from it (and we've had a taste of that with the first elections of the President), or sinking, and if the boat goes down, we all go down with it.

But on the boat there are also crew and passengers. Which are the exponents of the party and its voters. You can't get away from that.

The missed step backwards when he was still on time, has widened the dissent already present in the party itself, but during the last few hours it is also engaging a large part of it which was still rooting for Bersani until just a few weeks ago.

I wrote about it yesterday here on Intervistato.com: the fights, the clashes inside the party, the stubborness of some elements to want to go ahead with their ideas regardless of the consequences - and the base? - is ending up confusing the voters. Personally I find myself in a situation of utter incapacity to decipher the direction the PD and its components want to give the party in the following days, weeks, and it scares me.

Today Franco Marini who after the vote didn't want to step back has reminded me of a recent story, a stubborness that in these weeks has disturbed me and has found me contrary: the one of Bersani. And that's the reason of Marini's defeat, as a shared candidate, in the first call for the election of the President. But it is also the defeat of the Bersani strategy for the PD.

Let's hope the next hours will bring counsel.

Matteo Castellani Tarabini | @contepaz83

giovedì 18 aprile 2013

Separati in casa, @pdnetwork: una storia alla fine?



Chi è figlio di genitori separati o divorziati lo sa, non è mai semplice. La confusione e la tensione a cui si è costantemente sottoposti nella fase che precede la divisione in taluni casi, soprattutto sui figli più piccoli, spesso rischia di lasciare il segno.

Comincia con piccole tensioni, disaccordi appena percepibili. Continua con scontri futili ma più violenti sulle decisioni, non sempre fondamentali. Va avanti fino a che uno dei due non cede e sbuffando accetta l'altrui volere. Salvo poi, magari sotto una spinta d'orgoglio, rimangiarsi tutto e tornare sulla sua decisione alzando nuovamente la barricata.

Prendiamo le vacanze estive: qualche mese prima dell'estate comincia il dibattito. Mare, montagna, mare, montagna, poi un compromesso: la campagna. La tensione cala, fino al momento in cui uno dei due non torna sulle posizioni. Procede così fino all'estate quando ormai è troppo tardi e i posti,  che sia al mare o in montagna e finanche in campagna, sono tutti esauriti. Finisce che si resta tutti in città, tutti nella stessa casa a guardarsi in cagnesco pieni di risentimento. Chi ci rimette? Beh chiedetelo alla prole costretta alla canicola estiva della città.

Dal litigio, dal conflitto anche aspro, si arriva ad un passaggio cruciale. E' quello in cui i due genitori vivono entrambi nella stessa casa ma non sono in casa, con la testa. Persa ormai altrove, in pensieri propri e totalmente svincolati dalle logiche famigliari. Separati in casa. Non perseguono più quegli obiettivi necessari a traghettare la famiglia fuori dalla crisi, ma impostano una loro linea, personale.

E' il momento in cui il figlio non capisce più una mazza. Non sa se può contare ancora sull'integrità della famiglia, non sa se avrà ancora una famiglia, non sa nemmeno a chi dei contendenti guardare. Chi ha ragione? Chi torto? Nell'interesse di chi? Alla fine il figlio finisce spesso per chiudersi in se stesso allontanando le voci dell'uno e dell'altro.

Ecco, in queste ultime settimane da elettore del PD mi sono sentito nel ruolo del figlio, strapazzato, confuso nell'assistere al continuo e sempre più acre litigio interno al partito. Un partito che non riesce a mettersi d'accordo tra mare e montagna, un partito ormai separato in casa e che corre il rischio di trovarsi con tutti i posti esauriti. E la tentazione di allontanare le voci dell'uno e dell'altro è forte.

Dopo restano solo due strade percorribili: o un estremo sforzo nella ricerca di una riappacificazione, cosa non facile e che richiede una volontà comune enorme nel cercare di salvare il salvabile, o il divorzio. Il liberi tutti. Ma a quel punto è difficile prevedere se e dove le simpatie del figli andranno.

A questo c'è da aggiungere il collasso della linea di Bersani, che ci ha provato. Forse troppo e troppo a lungo. Ma dopo la prima votazione per il Quirinale, con il PD spaccato più che mai, la bocciatura di Franco Marini dopo il primo scrutinio è de facto anche una bocciatura del segretario del Partito Democratico ormai contestato nella sua scelta anche da una parte della base.

I giorni successivi all'elezione del Presidente della Repubblica ci diranno di più. Ma la crisi all'interno del PD pare non lasciare molto spazio alla prima ipotesi e forse, arrivati ad un certo punto è inutile continuare la battaglia contro i mulini a vento.

Matteo Castellani Tarabini | @contepaz83


Separated at home, the PD: an ending story?

The kids of separated or divorced parents knows, it's never simple. The confusion and the tension you're constantly exposed to in the phase preceding the division in some cases, especially on younger children, often risks to leave the mark.

It starts out with small tensions, barely perceptible disagreements. It goes on with futile fights, but even more violent on decisions, not always fundamental. It goes on until one of the two doesn't give in and accepts the wishes of the other. Unless, with a push of pride, they take it all back and goes to the first decision raising the barricade once again.

Let's take the summer holidays: a few months before the summer the debate begins. Seaside or mountains, seaside, mountain, then the compromise: the countryside. The tension goes down, until the moment one of the two goes back to their position. So it goes on until the summer, when it's too late and all places in the mountains, the seaside and even in the countryside are finished. So it ends that they all remain in the city, in the same house, looking at eachother filled with resentment. Who is the loser? Just ask the kids who are forced to stay in the summer heat in the city.

From fights, from the bad conflict, you get to the crucial shift. The one where the two parents both live in the same huse but aren't there with their heads. It's lost somewhere else, in their own thoughts and totally unbound from familiar logics. Separated at home. They don't follow those goals that are necessary to bring the family outside of the crisis, but they follow their own, personal line.

It's the moment when the kids don't understand anything anymore. They don't know whether they can count on the integrity of the family, they don't know whether they have a family anymore, not even which of the two contendents to look at. Who's right? Who's wrong? In the interest of whom? In the end the kids end up closing themselves and getting away from the voices of both.

So there, during the last weeks as a PD voter I've felt like that kid, confused in assisting at the continuous and grave fights inside the party. A party that can't agree on mountain or seaside, a party separated at home, and which risks to find everywhere fully booked. And the temptation of getting away from it all is really strong.

Matteo Castellani Tarabini | @contepaz83

martedì 2 aprile 2013

L'Italia post #elezioni2013 e il #razzismo istituzionale



Uno studente quasi nascosto in fondo all'aula della conferenza dopo un po' di titubanza fa una bella domanda: ma la legge (italiana) è fatta per aiutare o per mettere in difficoltà?

Siamo alle ultime battute della mattinata, presso il Centro di Formazione Professionale – CFP – “Città dei Ragazzi”, dove ha avuto luogo la presentazione del Corriere Immigrazione (dunque colgo anche l'occasione per segnalarvelo).
Qualche giornalista, e una platea per lo più di giovani studenti del CFP, in maggioranza di origine straniera. Quale luogo migliore dunque?

Sono partito da quella domanda, perché per banale che possa sembrare, a guardare bene le leggi nel nostro paese, un quesito come questo non è affatto scontato, anzi è fondamentale. Ancor più se a porlo è uno studente di origine straniera che vive e studia in Italia.

A volte alcune cose si danno per ovvie, non per cattiveria, ma succede. Nelle ore immediatamente successive alle elezioni, mentre con gli altri ragazzi di intervistato.com seguivamo in diretta l'evolversi della situazione, avevo chiesto a Maria Petrescu (il nostro volto ufficiale, in video e non) per chi avesse votato. Una domanda nella mia testa normalissima, ma che come risposta aveva ricevuto, anche se bonariamente, un qualcosa di simile a: Matté ma sei scemo?

Già, perché Maria, che parla e scrive italiano (oltre a una indefinita quantità di lingue) meglio di me e di molti professori titolati, pur essendo in Italia da anni e anni, non ha potuto votare. Non ha la cittadinanza. Eppure, per me che la conosco da quasi otto anni oramai, Maria è Italianissima. Cose che succedono ma che inevitabilmente finiscono per metterti davanti a certi meccanismi  burocraticamente macchiavellici e ingiusti.

Tornando alla mattinata passata al CFP, un altro ragazzo pone la seguente domanda: "perché io, che sono Pakistano e in Italia da 10 anni non ho ancora la cittadinanza mentre un mio amico, che però ha madre Italiana, la cittadinanza l'ha avuta dopo soli 8 anni? Non è giusto!"

Già, perché? A rispondere, come nel primo caso, è Stefania Ragusa, direttore responsabile di Corriere Immigrazione: "è normale, perché la cittadinanza dell'altro ragazzo si poggia sullo ius sanguinis. Normale perché nella norma ma non per questo giusto."

Il sito del Ministero dell'Interno riporta:

La legge 91 del 1992 indica il principio dello ius sanguinis come unico mezzo di acquisto della cittadinanza a seguito della nascita, mentre l'acquisto automatico della cittadinanza iure soli continua a rimanere limitato ai figli di ignoti, di apolidi, o ai figli che non seguono la cittadinanza dei genitori.

In Italia il dibattito sul tema è sempre sotto la brace, ogni tanto si riaccende. Un anno fa la campagna "l'Italia sono anch'io" che raccolse 100.000 firme per una legge di iniziativa popolare. Poi la cosa si arenò, Riccardi disse che spettava al parlamento esprimersi, e siamo arrivati ad oggi dove il tema è riemerso durante l'ultima campagna elettorale. Il PD lo ha inserito negli 8 punti e ha portato in parlamento un disegno di legge sull'acquisizione di cittadinanza a firma Bersani, Speranza, Chaouki e Kyenge (presente anche all'evento di cui state leggendo). 

Razzismo istituzionale, questo il termine uscito durante la presentazione. Un termine forte, è vero, ma non sbagliato. Ne sono la prova le tre storie raccontate nel documentario "La legge (non) è uguale per tutti" proiettato in questa occasione. Da Kindi,  a cui dopo essere arrivata quasi alla fine del percorso di studi viene negato l'accesso alla specializzazione, passando per la storia di Said e Vanessa, accaduta proprio a Modena, dove lui viene portato al CIE di Bologna pochi minuti prima di pronunciare il fatidico SI davanti alla sua futura sposa, arrivando alla vicenda di due fratelli, Andrea e Senad nati e cresciuti in Italia ma (vai a capire le cose della burocrazia) ritenuti apolidi e quindi rinchiusi nel CIE di Modena. Ve lo proponiamo qui sotto:


 
La speranza è che il nuovo parlamento appena eletto, che vede anche figure come quella di Laura Boldrini nella veste di presidente della Camera dei deputati, trovi nuovo slancio per legiferare velocemente in materia mettendo fine a quello che, come ho imparato oggi, possiamo benissimo chiamare Razzismo Istituzionale, o Razzismo di Stato.

Matteo Castellani Tarabini | @contepaz83

(Il documentario "La legge (non) è uguale per tutti" è prodotto da Rete Primo Marzo/ Associazione Giù le Frontiere - Regia: Dante Farricella)


Institutional racism

A student almost half hidden in the last row of the conference room, after a bit of hesitancy asks a good question: is the Italian law made to help people or make things more difficult?

We're at the last minutes of the morning session at the Center of Professional Formation - CFP - "City of young people", where the presentation of Corriere Immigrazione just took place.

A few journalists, and an audience made up for the most part of young students of the CFP, the majority of which were foreigners. So what better place than this one?

I've started from that question, because as simple and obvious as it might seem, if you look at the laws in our country, such a question is all but obvious, it's actually crucial. Even moreso if the one asking it is a foreign student who lives and studies in Italy.

Sometimes some things are given for granted, not out of wickedness, it just might happen. During the hours immediately after the elections, as we followed the live evolution with the other members of Intervistato.com, I asked Maria Petrescu (our official face, in video and not only) who she voted for. A question that in my head was perfectly normal, but which had as an answer - even if spoken with affection - a: Matteo, are you effin serious?

Indeed, because Maria, who speaks and writes in Italian (along with a number of other languages) better than me and many professors, even though she has been in Italy for many years, couldn't vote. She doesn't have the citizenship. And yet, for me who have known her for eight years now, Maria is extremely Italian. Things that happen but which inevitably end up by putting right in front of you certain mechanisms that are bureaucraticaly Machiavelli like and unjust.

Coming back to the morning at the CFP, another young man asks the following question: "why is it that I, who am a Pakistani and have been in Italy for 10 years, still don't have the citizenship, while a friend of mine, who has an Italian mother, had the citizenship just after 8 years? It's not fair!".

Yes, why? Giving the answer, as in the first case, is Stefania Ragusa, responsible director of Corriere Immigrazione: "it is normal, because the citizenship of the other boy is based on the ius sanguinis. Normal because in the norm, but not for this reason just and fair."

The website of the Ministry of Internal Affairs says:

"The law 91 of 1992 indicates the principle of the ius sanguinis as the only mean of acquisition of citizenship following birth, while the automatic acquisition of the citizenship iure soli continues to be limited to the sons of unknown, stateless or to the sons who don't follow the citizenship of the parents."

In Italy the debate on this topic is always alive under the ashes, and every now and then the flames rise. One year ago the campaign "Italy is me as well" managed to collect 100.000 signatures for a popular initiative law. Then it all slowed down and stopped, Riccardi said that it was the Parliament's duty to decide, and here we are today, when the topic emerged again during the last elections campaign. PD has put it among the 8 points and brought to the Parliament a law proposal on the acquisition of citizenship, signed Bersani, Speranza, Chaouky and Kyenge (who was also present at the event you're reading about right now).

Institutional racism, this was the term emerged during the presentation. A strong term, true, but not wrong. The proof are the three stories told in the documentary "The law is (not) the same for everyone)", which was presented in this occasion. From Kindi, who after arriving almost at the end of the studies path sees her access to specialization denied, to Said and Vanessa, when he is brought to the CIE of Bologna just minutes before saying "Yes" to his wife to be, arriving at the story of two brothers, Andrea and Senad, born and grown in Italy but (go figure the sense of bureaucracy), considered stateless and thus put in the CIE of Modena. Here it is:

The hope is that the brand new elected Parliament, which also has figures such as Laura Boldrini as the president of the Chamber, finds new energy to quickly make laws on this matter, ending what - as we learned today - can be easily defined Institutional Racism, or State Racism.

Matteo Castellani Tarabini | @contepaz83

domenica 10 marzo 2013

Dalle #elezioni2013 a una mancata riconciliazione nazionale



Dopo le elezioni alcuni amici, che mi ritengono più preparato in materia (forse per via della mia passione per l'argomento, altrimenti non saprei spiegarmelo) mi hanno scritto ponendomi una semplice domanda: e adesso?

E adesso se devo essere sincero con me stesso, e con chi legge, non lo so. Non lo so davvero. In queste settimane ho letto e sentito di tutto e il contrario di tutto. Un overload di informazioni mitragliate da una parte e dall'altra che hanno finito per creare ancora più confusione nella mia testa.

Mi guardo in giro e leggo un tutti contro tutti che non può non ricordarmi i periodi in cui da sinistra si accusava spietatamente l'elettore berlusconiano, reo di aver contribuito a portare l'Italia sull'orlo del baratro per colpa di un voto svenduto al nemico pubblico numero uno delle sinistre. Mentre da destra arrivavano badilate di "coglioni" e "comunisti".

Oggi c'è la caccia al grillino, le cui colpe sono sostanzialmente simili nelle tesi di che le imputava un tempo agli elettori del Cav. Sull'altro fronte l'elettorato grillino che schernisce la "casta" tutta, forte del risultato elettorale ottenuto (ma che, ricordiamolo, non è rappresentativo della maggioranza del paese).

In mezzo stava, e sta anche oggi, lo stivale che affonda. Dimenticato in un angolo dalla battaglia tra partiti, movimenti, curve nord e sud.

Un paio di anni fa mi dicevo che dopo la scomparsa di Berlusconi dalla scena politica sarebbe stato necessario una sorta di dibattito civile per una riappacificazione nazionale. Suona grossa come cosa, ma il senso per me era semplice: cercare di superare un periodo fatto di divisioni ideologiche. Uscire da quel brutto fenomeno che è la tifoseria per partito preso, che non ti permette di razionalizzare e trovare un senso comune di appartenenza, una strada condivisa.

Il che non significa non schierarsi su linee di pensiero a noi più congeniali (io ad esempio non riuscirei ad identificarmi nei programmi e nei valori della destra, e viceversa) ma cercare di focalizzare l'attenzione sui problemi veri, di tutti i giorni e premere assieme su partiti e movimenti eletti e quindi incaricati di eseguire un compito, responsabilizzandoli.

Berlusconi non è uscito di scena, Grillo ci è entrato a piedi pari, la sinistra arranca ancora su se stessa e noi, dopo vent'anni ci ritroviamo ancora divisi a litigare su chi debba avere ragione e chi no, schierati più che mai e con il paraocchi. Ma non possiamo permetterci che a prevalere siano ancora le ragioni dell'uno o dell'altro. Devono prevalere le necessità del sistema paese tutto.

L'immobilismo lo fa la classe politica, è vero. Ma ad un certo punto anche la società deve trovare il coraggio di svincolarsi e prendersi la responsabilità di chiedere fatti concreti agli eletti, che siano parte di un partito o di un movimento, coalizzati o meno. Non è più tempo del club esclusivo, non è più ora per gli schizzinosi.

Bisogna pretendere, da tutti, perché ci tirino fuori da questo impasse, con serietà e senso del dovere. Altrimenti potremo anche fregiarci dell'appartenenza esclusiva a quel club o a quell'altro, ma in tasca non avremo niente.

Matteo Castellani Tarabini | contepaz83


From the elections to the missed national reconciliation

After the elections some of my friends, who think I'm more prepared on the matter (perhaps because of my passion for this topic, I can't explain it any other way), have written to me asking one simple question: and now?

And now, if I must be honest with myself and who is reading, I don't know. I really don't know. During these weeks I've read and heard everything and the opposite of everything. An information overload, shot from one side and from the other, which have ended creating even more confusion in my head.

I look around and read everyone against everyone, a situation that can't avoid reminding me the times when the leftwing accused harshly the Berlusconian voter, guilty of contributing in bringing Italy on the brink of disaster because of a vote sold to the number one enemy of the left. While from the rightwing, a constant flow of "idiots" and "communists" arrived.

Today there's the hunt of the Grillo boy, whose faults are substantially similar in the thesis of those who imputed them once to the voters of the Chevalier. On the other side, the Grillo voters who offend the whole "chaste", proud of the result of the elections (but which, we must remind you, isn't representative of the majority of the country).

In the middle there was, and there is today, the sinking boot. Forgotten in a corner by the battle among parties, movements, and fanboys.

A couple of years ago I used to say that after Berlusconi's disappearance from the political scene, it would have been neccessary to start a civil debate for a national reconciliation. It sounds big, but the sense of it was quite simple: try to get over a time of ideological divisions. Get out of that ugly phenomenon that is blindly supporting something without thinking, that doesn't allow to rationalize and find a common sense of belonging, a shared and common road.

Which doesn't mean not to choose the lines of thought that are near to our beliefs (for example I could never identiy in the programs and values of the right, and viceversa), but try to focalize attentino on the true, everyday problems, and make pressure together on parties and movements, hence in charge of this task, giving them responsibility.

Matteo Castellani Tarabini | contepaz83

lunedì 25 febbraio 2013

#Elezioni2013: l'Italia che verrà



"E quindi l'appello che io faccio ai giovani è questo: di cercare di essere onesti, prima di tutto: la politica deve essere fatta con le mani pulite. Se c'è qualche scandalo. Se c'è qualcuno che da' scandalo; se c'è qualche uomo politico che approfitta della politica per fare i suoi sporchi interessi, deve essere denunciato!"

Mi era impossibile non iniziare questo post con una breve citazione di Sandro Pertini. Mi era impossibile perché ieri, il primo giorno di questa ennesima tornata elettorale, cadeva, per un gioco della storia, l'anniversario della sua morte.

Mi era impossibile perché quelle, come tante altre sue parole sono più che mai attuali. Perché oggi come ieri la disoccupazione e la disillusione giovanile impera e la politica, ancora, non impara. Perché nel prossimo parlamento siederanno tanti giovani che, mi auguro, siano seme sano piantato per un buon futuro.

Nonostante le belle parole iniziali però c'è da annotare la cronaca politica, anzi, elettorale di queste ore. Partendo dai dati pervenuti sull'affluenza alle urne che pare aver subito una flessione rispetto al 2008. Non è un segnale bellissimo. C'è chi propende ad attribuirne le cause al mal tempo - è la prima volta che si vota in inverno- ma il motivo reale è quasi certamente da ricercare nella sfiducia in questa politica e nella mancanza di prospettive lasciata sul campo da una delle campagne elettorali più deludenti e prive di contenuti degli ultimi anni.

Nelle ultime ore abbiamo assistito a tutto e di più e a nulla di diverso da quanto ci aveva accompagnato negli scorsi mesi. Con un Berlusconi che, dimostrando per l'ennesima volta la totale mancanza di rispetto per le regole è venuto meno al silenzio elettorale, a poche ore dal voto. Silenzio interrotto per lanciare l'ennesimo attacco alla magistratura accomunata per l'ennesima volta ad una cricca di mafiosi, anche peggio. Un Berlusconi che riesce a farsi contestare (dal movimento femminista Femen) anche al seggio nell'esercizio del voto. Episodio che chi vi scrive ritiene inutile e fuori luogo in questo caso e che tutto sommato lascerà la sua mediocre traccia sbiadita negli annali.

Abbiamo assistito alla ingombrante pochezza di alcuni elettori che, come la politica insegna da anni, hanno ben pensato di contravvenire ad alcune basilari regoline: tipo non fotografare e pubblicare nell'universo web il voto appena espresso. E poco importa il fatto che siano del M5S (gli stessi che in molti casi, e non discuto la buona fede, si sono dannati a motivare la loro salivazione perché, gli era stato detto, era il magico strumento per attivare la matita copiativa in modalità antibroglio - racconta la vicenda molto bene Carlo Gubitosa qui), quello che importa è l'atto, l' arroganza che non è, mi dispiace dirlo, prerogativa degli appartenenti al movimento, ma distintivo ormai da anni di una società (di una parte di essa quantomeno) che poi per un ventennio ha dimostrato la sua natura anche sulla base delle scelte politiche.

E' un paese che ha ancora molta strada da fare. Siamo una Repubblica tutto sommato giovane all'interno di una comunità europea ancor più giovane. L'auspicio è quello, sempre lo stesso: prima o poi impareremo dai nostri errori. Ma il tempo a disposizione è quello che è ormai. E il rischio di fare traversa e finire fuori dai giochi è alto.

Pertini, che citavano all'inizio, trova ampio spazio nelle sue parole per i giovani a cui chiedeva di difendere quelle posizioni che loro, la sua generazione, aveva conquistato. Chiedeva di difendere la Repubblica e la democrazia. Quegli stessi giovani che oggi che che se ne pensi, dimostrano di avere una gran sete di democrazia e partecipazione politica, sociale, civile, ma che oggi sono tagliati fuori da una società che fatica ad integrarli, a trovare lo spazio per investire sul futuro. Dall'istruzione, di cui si attende sempre una esemplare ristrutturazione degna di un paese civile, al mondo del lavoro che oggi non lascia loro aperta nessuna porta. Nemmeno quando si tratta della democratica partecipazione al voto, diritto dovere sancito dalla costituzione. Lo abbiamo visto nel caso degli studenti erasmus costretti ad inscenare una elezione di protesta per far sentire la loro voce.

E' in questo panorama, tra disillusione e acqua alla gola, necessità di cambiamento e lungimiranza che tra ieri e oggi sceglieremo chi dovrà governare nel prossimo futuro questa "ragazza in coma", nella speranza che non sia irreversibile.

Matteo Castellani Tarabini | @contepaz83


Elections 2013: the Italy that will be

"So the appeal to young people is this: try to be honest, first of all. Politics must be done with clean hands. If there's a scandal, if there's someone who makes scandal, if there's someone who uses politics for personal, dirty interests, then they must be condemned."

It was impossible for me not to start this post with a short quotation by Sandro Pertini. It was impossible because yesterday, the first day of this new elections round, was - for a strange game of history - the anniversary of his death.

It was impossible because those words, like many others he uttered, are more than ever current. Because today as yesterday unemployment and youth disillusion are kings and politics, once again, doesn't learn. Because in the future Parliament there will be many young people who, I hope, will be a healthy seed planted for a good future.

In spite of the nice initial words we must take note of the political chronicle, or elections chronicle of these hours. Starting with the data on the percentage of voters, which seems to have suffered a diminishing trend in comparison with 2008 (even though we'll have to wait for the closing of the votations to have a good scenario). It's not a good sign. Someone tends to give the responsibility to the bad weather - it's the first time we vote in winter - but the true reason is almost certainly to be found in the lack of trust in this politics and the lack of perspectives left behind by one of the most disappointing and empty election campaigns of the last few years.

During these hours we've seen everything, and nothing different than what had accompanied us during the last months. With a Berlusconi who, proving for yet another time that he has ne respect for rules, has broken the elections silence, just a few hours from the votation. A silence broken to launch another attack to the judges, which has been compared again to a group of mafia men, or worse. A Berlusconi who manages to get contested (by the Femen femminist movement) even outisde a voting section. An episode which who is writing believes is useless and tasteless and that will probably leave a mediocre trace in history books.

We've assisted to the uncomfortable mediocreness of some voters who, as politics has been teaching for years, have thought it would be a good idea not to respect a few basic rules: like not to photograph and publish their vote online. And it doesn't matter that they're from M5S (the same ones who have stimulated their saliva production because that supposedly was the magical tool to activate the pencil they were given to vote), what matters is the act, the arrogance which isn't - and I'm sorry to say this - a prerogative of those following the movement, but distinctive of a society which for 20 years has proven its nature even with its political choices.

Matteo Castellani Tarabini | @contepaz83

martedì 19 febbraio 2013

Il Paese con la maschera



Questa volta non parlo di politica, o forse si. Volevo scrivere del Carnevale, così ho deciso di andare a Venezia. Quando sono tornato però della voglia di parlarne nemmeno l'ombra. Era svanita tutta nel tragitto ferroviario tra Bologna e Venezia Santa Lucia.

Con E. avevo deciso di fare un salto a Venezia perché avevo in mente di scrivere del Carnevale. Mi son detto che non poteva esserci luogo migliore della città lagunare per intercettarne l'aria, così domenica scorsa (10 febbraio) siamo andati. Cosa avrei scritto non lo sapevo ancora, ma ero certo che una volta arrivato lo avrei capito. Mi sbagliavo.

Di buon mattino ci siamo diretti alla stazione di Bologna. Il treno che nasceva lì era vuoto quando si è fermato sul binario. Siamo saliti e abbiamo preso i due posti adiacenti all'ingresso della carrozza. Quelli destinati, in caso di necessità, a disabili, donne incinte o con figli piccoli al seguito, anziani. Se posso evito sempre di sedermi al centro del vagone. Pochi minuti dopo il treno straripava, la gente seduta lungo il corridoio o sulle mensoline (quelle con il cassettino del rusco). Qualcuno, molti a dire il vero, è rimasto lungo la linea gialla impossibilitato fisicamente a salire.

Il treno è partito con la sua sovrabbondanza di umanità ammassata. Pochi minuti dopo mi chiedono se posso cedere il mio posto ad una ragazza con un figlio di 14 mesi. Mi alzo. E. si sposta nel mio seggiolino e io finisco in braccio ad E. mentre la ragazza si siede. Il treno è pieno di bambini, ammassati come maiali anche nel "tinello" per la salita e discesa dei passeggeri. Nessuno si alza per farli sedere, nessuno cede un cm quadrato del suo preziosissimo spazio vitale. Cominciano le fermate, e ad ogni giro la scena è quella di un paese che cerca, spesso inutilmente, di salire a bordo del convoglio diretto a Carnevale.

Lungo i binari all'altezza delle porte scorgo protezione civile e polizia armata di fischietto. Dovrebbero garantire l'ordine e la sicurezza, già precaria, di chi sale o scende dal carro bestiame. Non lo fanno. Appena il treno si ferma arretrano limitandosi a fischiare ogni tanto nel vano e poco motivato tentativo di sedare le risse che, fermata dopo fermata, si fanno più frequenti. Il ritardo si accumula insulto dopo insulto, spintone dopo spintone. Dallo spazio tra le due porte di salita e discesa arrivano male parole, c'è nervosismo. Non vedo i bambini mascherati, probabilmente pressati dentro un girone infernale di cui, forse, dimenticheranno fra qualche anno.

C'è un treno ogni ora, ma tutti vogliono salire su quello. C'è un treno ogni ora e su questo non c'è più spazio. Apriamo i finestrini perché l'aria è rarefatta. Noi possiamo, e penso ai bambini, quelli stipati tra i servizi igienici e le porte che ad ogni fermata fischiano. Da lì arrivano le urla dei genitori, genitori contro genitori. Nuovi passeggeri che, non appena la porta che li dovrebbe condurre al carnevale si apre, si mascherano da pirati disperati. Abbandonati per anni sull'isola deserta. Il nostro treno è quasi un miraggio, la nave che appare nel nulla e che aspettavano da anni. Che giorno è oggi, Mercoledì?

A Padova ci fermiamo per 15 minuti. Un uomo e una donna stanno litigando. Lei vuole salire per forza, lui cerca di non cadere giù dal treno che preme ed è un niente essere espulsi come pus da un brufolo. E' stallo. Nei due seggiolini davanti a noi stanno due signori, mezzi italiani mezzi tedeschi. Non si capisce. Continuano a ripetere che in Germania queste cose non succedono. Ma quando una donna dell'est chiede se possono fare un poco di spazio alla piccola figlia di 5 anni, insaccata come una salciccia nel budello, rispondono che no. In mezzo c'è il bracciolo, è fisso, non si può mica levare. Ho capito, not in my back yard. Sono più italiani che tedeschi. La piccola finisce seduta in bilico tra due schienali, la in alto, come se fosse la piccola regina inconsapevole, sul trono di un regno ormai allo sfascio.

Ci sono tutti su quel treno. Sto appoggiato al finestrino e penso che nemmeno mi ricordo più del carnevale, o che carnevale è già su quel treno, o meglio, la farsa, grottesca di una idea distorta di carnevale. O forse assomiglia di più ad una maschera. Quella del nostro paese. Quella che a fatica tentiamo ogni volta di togliere, ma poi niente. Forse ci siamo affezionati, alla maschera. Fisso la piccola di 14 mesi, sorride e sbatte i suoi piedini contro le mie ginocchia. Bel mondo ti aspetta, penso. Cresci piano, che qua non siamo mica pronti, sai.

Venezia Santa Lucia. L'olfatto è sopraffatto dall'odore di salsedine, e mare e legno impregnato e muri bagnati. Come un petardo di odori che improvviso esplode nel tuo naso. L'umanità varia scende dal treno, noi con loro. Poi i canali, le maschere, i suoni, la gioia, forse finta, anch'essa una maschera per celare il nervoso, l'ansia, i guai, il paese reale.

Volevo scrivere un post sul carnevale, ma si è perso lungo il viaggio. Forse è altrove, il carnevale. L'allegria non è qui ora. Non a Venezia, non in Italia. Forse c'è, ma è mascherata, in attesa di svelarsi in tempi migliori.

Matteo Castellani Tarabini | contepaz83

Photo Credit: Emanuela Carabelli


The country with a mask

This time I won't talk about politics, or maybe yes. I wanted to write about the Carnival, so I decided to go to Venice. But when I came back I didn't have any desire to speak about it. It was gone during the travel between Bologna and Venice Santa Lucia.

So the Pope speaks again. He does it with a message delivered by the apostolic nuncios to all State leaders. In the text the Pope quotes what he consideres the threats to peace. Beyond the right to work, Benedict XVI puts in the list euthanasia, abortion and gay marriage. All topics on which Italy for years (and not only Italy, yesterday Europe has voted on the "Fundamental Rights in the European Union" that has to do with many of the topics "enemies of peace", according to the Pope) carries on an extremely intense debate that sees the clash of political, civil and religious forces.

But what the Pope mentions isn't something the Church has to do with. On the contrary. And the fact that he says that such delicate topics are threats to peace is very serious, and is against common sense. And even though the message has been sent to all leaders, one might think that the Vatican has started its elections campaign in Italy. A vice that the Church in Italy never loses and that a certain political party tends to satisfy, for its own elections interest.

Gay unions (but I don't understand why we should call it marriage), of which in Milan with Pisapia, thanks to the approvation of civil unions, the administration is trying to define the guidelines, are a topic that in 2013 (we're basically there), in a country that calls itself as civil and democratic shouldn't even find any obstructionism. Same thing for euthanasia and abortion. They're civilization battles. A civil society that for the past few years has been carrying forward battles and debates to engage public opinion, to open new hopes of democracy, principles that go towards the autodetermination of the individual. Certainly not threats to peace.

These are threats that the Church sees for itself, that's the point. It's the fear of new breaches, of a new 1870. Or the fear of losing that influence that, in spite of everything, has remained since. At least here in Italy. And what better occasion than before the elections? With a strong political instability. Where games and allegiances are still to be defined and where it is necessary to form a new Catholic force, an expression of the Church in Parliament, to remind and impose the vision. The Church is here, who loves us will follow us. All the rest is a threat (not to peace, but to the Church). It seems like something we already heard before, in other occasions, not too long ago. And in the meanwhile the Pope meets and blesses Rebecca Kadaga, the promoter in Uganda of death penalty for gay people.

It's not enough to be on Twitter in order to be on top of times, it's not enough to unite with joy to understand the world. The battles are elsewhere, the openings, the fields on which to discuss. But this time around the foot in the pope shoe seems more firm and decided than ever. A few centuries behind.

Matteo Castellani Tarabini | @contepaz83

giovedì 31 gennaio 2013

#DirittiUmani: l'Italia dei diritti ancora poco umani



Tempo di elezioni e tempo di richieste concrete ai candidati. Amnesty Italia ne ha raccolte 10 su un tema che nel nostro paese difficilmente trova spazio nell'agenda politica ed è sempre troppo retorico in quello della società civile: i diritti umani.

Quella dell'Italia e dei diritti umani è una storia che ha visto parecchi travagli negli ultimi anni. Dall'immigrazione alle discriminazioni di genere passando per le carceri, le cronache sono piene, purtroppo, di fatti che lasciano abbastanza perplessi sullo stato del paese in fatto di diritti.

Da ultima ha trovato spazio sulle pagine dei giornali la battaglia di Pannella per le carceri, macchia sporca su una pagella dai voti non troppo lindi in materia. Ma siamo il paese della Bossi-Fini, dei cartelloni leghisti con le riserve indiane, della caccia all'immigrato dell'Est costantemente disegnato dai media come stupratore e assassino.

A questo si aggiunga la violenza di genere che va dallo Stalking alla coercizione economica e psicologica molto spesso all'interno di una relazione, alle molestie e gli abusi sessuali e che porta con se ad esempio il dramma del femminicidio che nell'ultimo anno ha visto numeri drammaticamente da record nel nostro paese, tema che su queste pagine avevo trattato qui. In merito andrebbe letta anche la Relazione sull'Italia della Relatrice speciale dell'Onu, Rashida Manjoo, sulla violenza di genere pubblicata sul sito di Amnesty Italia e il rapporto Istat 2006 sulla violenza contro le donne per farsi l'idea dei numeri e dell'allarme sociale che evidenzia.

Non c'è dunque da stupirsi troppo se, notizia recentissima, il nostro paese in fatto di diritti umani è maglia nera, dietro a Russia e Turchia, come fotografa "il Rapporto della Corte europea dei diritti dell'Uomo del 2012".

Quello che serve al nostro paese sono riforme, dal sistema carcerario a quello giudiziario ad esempio. E' dell'8 gennaio la notizia della condanna dell'Italia da parte dell'UE per il problema, mai risolto, del sovraffollamento delle carceri. Ma non è l'unica nota di demerito. L'UE aveva già richiamato il nostro paese giusto un anno fa, in tema di immigrazione, per i respingimenti dei migranti verso la Libia venendo meno ai diritti dei rifugiati (vedi la sentenza sul caso Hirsi).

Vi è inoltre, sul reato di clandestinità eredità dei governi Berlusconi e delle sue leggi in tema di immigrazione, una sentenza della Corte di giustizia dell'UE: il reato dello straniero espulso o respinto che trasgredisce all'ordine del Questore di lasciare il territorio nazionale viola la direttiva UE sui rimpatri e deve essere disapplicato."

A questi problemi, come elencavo all'inizio, vanno aggiunti l'omofobia, la transfobia e la mancanza di diritti per le persone LGBTI sempre più vessati in Italia in cui sulle norme e le sanzioni anti-discriminazione siamo indietro. In questa campagna elettorale sono entrate nel dibattito, con le forze politiche che da mesi mettono bocca sul tema, le unioni civili e i matrimoni gay. Ma quella che manca a priori è una vera sensibilità e una composta serietà nei toni  del dibattito riguardo al tema alla diversità, a partire dalle istituzioni siano esse laiche o religiose che si concentrano sul dito senza degnarsi di guardare il problema principale che sta dietro. Si vedano alcune delle ultime uscite politiche o della chiesa o alle purtroppo famose affermazioni dell'On. Giovanardi in materia (ne avevo parlato qui).

Nei dieci punti di Amnesty rientra anche la richiesta per l'introduzione del reato di tortura e la trasparenza delle forze dell'ordine. Questo punto richiama inevitabilmente ai fatti del G8 di Genova, di cui una parte dei responsabili è rimasta impunita nonostante le gravi violazioni, fatti che sono nuovamente sul tavolo della corte europea dei diritti dell'uomo dopo i ricorsi seguiti alla sentenza.

A questi, e lo metto io, andrebbe aggiunto il diritto di voto ai figli di immigrati di seconda generazione nati sul suolo Italiano.

Amnesty Italia ha riassunto questi punti in un sito ad hoc con i quesiti e gli approfondimenti in materia e inviato il tutto ai principali candidati o esponenti di partiti, liste o movimenti politici in corsa per le prossime politiche di febbraio 2013 invitandoli a rispondere su questi temi cruciali per rendere l'Italia un paese moderno e non più fanalino di coda in fatto di diritti. Vedremo se e cosa risponderanno.

Ma oltre alla risposta politica è necessaria una riflessione e l'apertura di un dibattito ampio (e non retorico) anche nella società civile. Non bisogna aspettare che sia la politica a muovere il primo passo. E' urgente una spinta che venga dal basso, dall'elettore che ha, questo si, il potere di fare pressione ed esigere dai propri rappresentati risposte e fatti. Serve in questo senso la firma dell'appello sul sito sopra citato, ma non basta l'attivismo da click. E' indispensabile un monitoraggio costante sulle istanze in temi di diritti umani che non sono solo dei migranti, dei Gay e dei carcerati, ma pure nostri, di tutti. E prima lo capiremo e meglio sarà.

Matteo Castellani Tarabini | @contepaz83


Italy of the not so human rights (yet)

Elections time and time for true requests to the candidates. Amnesty Italia has collected 10 of tghem on a topic that in our country only with great difficulty can find space in the political agenda and it is always too rethorical in the civil society: human rights.

That of Italy and human rights is a story that has seen many issues during the last few years. From immigration to gender discrimination, to prisons, the chronicals are full, unfortunately, of facts that leave us all quite perplexed and worried about the current situation of the country in the matter of rights.

The most recent one is Pannella's battle for prisons, a dirty stain on a not truly brilliant marks page. But we're in the country of Bossi-Fini, the Northern League banners with the Indian reservations, the hunt to the immigrant from the East, constantly drawn by the media as a rapist and a murderer.

To this add the gender violence that goes from stalking to economical and psychological constraint, very often inside a relationship, from harassment to sexual abuse, that bring along the tragedy of femicide, that during the last year has seen record numbers in our country, a topic that I had tackled on these pages a while ago. Everyone should also read the Report on Italy by the special reporter for the UN, Rashida Manjoo, about gender violence published on the website of Amnesty Italia and the Istat report 2006 on the violence against women to get an idea of the numbers and the social alarm they put in light.

No wonder if, and this is fresh news, our country in the matter of rights is last, after Russia and Turkey, as the Report of the European Court for Human Rights in 2012 enhances.

What are country needs are reforms, from the prison system to the judiciary system. On the 8th of January the news broke that Italy has been condemned yet again by the EU for the never resolved problem of crowded prisons. But it's not the only note of blame. The EU had already recalled Italy an year ago, on the topic of immigration, because of the refusal to accept the immigrants from Lybia, thus going against refugees rights. (see the judgment of the case Hirsi)

Furthermore there is a verdict about the fellony of illegal migration, a gift from the Berlusconi governments and his laws about immigration, emitted b the Justice Court of EU: the fellony of the foreigner that is expelled or rejected, and who disobeys the order to leave the national territory violates the EU directive about repatriation and should not be applied.

To these problems, as I said in the beginning, you must add homophobia, transphobia and the lack of rights for LGBTI people, more and more pressed in Italy, whose norms and sanctions against discrimination are very far behind. In this elections campaign we've seen a few topics enter the debate, civil unions and gay marriage. But what's truly missing is a true sensitivity and seriousness of the tones of the debate regarding diversity, starting from istitutions, whether they're laicist or religious, who always concentrate on the finger without even looking at the main problem. Just look at the last political or religious declarations, or the now sadly famous statements of On. Giovanardi about the matter.

In these ten points Amnesty also puts the request for the introduction of the fellony of torture and the transparency of law enforcement. This point recalls the facts of the Genova G8, where a large part of the responsibles have remained unpunished in spite of the serious violations, facts that are yet again on the table of the European Court for human rights after the verdict. To these, I'd say, we should also add the right to vote for the children of immigrants of second generation, born on Italian territory.

Amnesty Italia has summed up these points in a website with the questions and details and sent everything to the main candidates or party leaders, lists or political movements running for the next political elections in February 2013, inviting them to answer to these crucial points in order to make Italy a modern state, and not the last arrived when it comes to rights. We'll see what they're going to answer.

But beyond the political answer, it is necessary to open a reflexion and a wide debate in the civil society. We must not wait for politics to make the first step. A drive from below is necessary and urgent, from the voter who has the power to make pressure and demand answers and facts from his representatives. We do need to sign the petition on the aforementioned website, but it's not enough to do some click activism.

It is vital to keep a constant monitoring on the topic of human rights that aren't just those of immigrants, gays and convicts, but ours, all of us. And the sooner we'll understand that, the better.

Matteo Castellani Tarabini | @contepaz83

domenica 27 gennaio 2013

L'influenza della società civile



Molti alfieri della cosiddetta società civile, magistrati, giornalisti, imprenditori, tecnici, hanno deciso di scendere in politica. Un effetto quasi pandemico. Ma siamo sicuri che questo tsunami sia effettivamente un bene?

Il titolo si presta ad almeno tre interpretazioni. Siamo ormai oltre la metà di gennaio e con lo sguardo già proiettato verso la fine del mese prossimo. Il periodo è quello consono all'influenza, quella stagionale, fatta di microbi e starnuti e quintali di fazzoletti di carta che ogni anno mette a letto milioni di italiani.  Ma non è l'unica. Il calendario infatti incasella nelle stesse settimane anche la corsa della campagna elettorale. Così in queste settimane abbiamo assistito ad un altro tipo di influenza. E' un contagio che colpisce parecchi rappresentati, illustri e meno, della società civile, o comunque laica rispetto alla politica. Molti contagiati, prima dell'epidemia ricoprivano posizioni che in una qualunque società democratica sono fondamentali, nevralgiche, e che in teoria dovrebbero essere indipendenti: vedi stampa, magistratura.

Rappresentanti della società civile ce ne sono sempre stati, non è una novità. Come ricorda Mario Calabresi, nella storia Italiana più volte è successo, da Spadolini a Scalfari a Colombo, passando per Miriam Mafai (parlando di stampa). Dalla magistratura invece nella storia recente c'è l'esempio di Di Pietro e in quella recentissima De Magistris. Il problema è che ora la questione sta assumendo proporzioni pandemiche che rasentano quasi il ridicolo.

Di colpo Mineo, Ruotolo, Giannino e altri loro colleghi hanno sentito la necessità di scendere in campo. Così come sul lato magistratura, e a Di Pietro e De Magistris sono andati ad unirsi Grasso e Ingroia. Non parliamo poi di tecnici (o ex tecnici), imprenditori e via dicendo.

Ma se tutti corrono a fare la politica (ci si augura con nobili intenti) per, si presume, portare dentro i palazzi le istanze che la politica ha sempre snobbato  chi è che resta fuori a svolgere quel ruolo di guardiano dell'azione politica? Chi rimane in quella posizione certo più scomoda ma più indipendente nei confronti della politica e dei politici? Se tutti i pompieri lasciano la caserma per andare ad appiccare il fuoco va a finire che poi non rimane nessuno che venga a spegnerlo.

Questa febbre che porta ad entrare nel gioco politico, oltre al rischio di bruciare l'autorevolezza di queste figure e del loro ruolo, rischia anche di lasciare la società civile, quella che è rimasta fuori dal palazzo, senza una rappresentanza laica credibile in grado di esercitare pressione, rendendo più ardua l'influenza sulla politica da parte di quella stessa società civile. E' la cosiddetta arma a doppio taglio, e riflettendoci bene potrebbe non essere tutto oro quello che luccica.

Matteo Castellani Tarabini | contepaz83


The influence of the civil society

Many defenders of the so called civil society, lawyers, journalists, entrepreneurs, technicians, have decided to get into politics. An almost pandemic effect. But are we sure that this tsunami is really for the best?

The title is open to at least three interpretations. We're at the end of January and the look is already oriented towards the end of next month. The time is appropriate for the flu, the seasonal one, made of viruses and sneezes and tons of paper tissues that every year puts millions of Italians to bed. But it's not the only one. The calendar also puts during the same weeks the elections campaign. So during these weeks we've seen another kind of flu. It's a disease that hits many, famous or not, of the civil society, or at least laicist in comparison to politics. Many, before the epidemy, used to cover positions that in any other democratic society are fundamental, nevralgic, and that in theory should be independent: such as the print, or the judges.

Representatives of the civil society have always been present, it's nothing new. As Mario Calabresi remembers, it happened several times in Italian history, from Spadolini to Scalfari to Colombro, and even through Miriam Mafai, speaking about print. From the judges we have the example of Di Pietro and the recent one of De Magistris. The problem is that now the matter is getting into huge proportions that are almost sliding into ridicule.

All of a sudden Mineo, Ruotolo, Giannino and other colleagues have felt the need to get into the field. As on the judges sides, and together with Di Pietro and De Magistris we now also have Grasso and Ingroia. Without even talking about the technicians or ex technicians, entrepreneurs and so on.

Matteo Castellani Tarabini | @contepaz83

domenica 13 gennaio 2013

#ServizioPubblico, #Santoro, #Berlusconi e il grande circo



Ieri avevo scritto "Così penso che stasera guardare Servizio Pubblico sarà come tornare bambini, quando ti portavano al circo. Tra clown, equilibristi e qualche animale ormai troppo vecchio e rincoglionito dalla cattività per incutere timore.".

Non credo di essere andato molto lontano, tirando le somme della puntata di Servizio Pubblico celebrata come un grande evento (dai media, ma poi seguita comunque da tutti) per la presenza in studio di Silvio Berlusconi. Il clamore pareva quello di un ritorno storico, quasi non apparisse in tv da anni.

Uno spettacolo allestito per il pubblico, come al circo appunto. E come tutti gli spettacoli c'è un copione, delle regole, come quelle stanti ad indicare i limiti che conduttore e ospite (pare, ad aver capito bene nel putiferio) avrebbero stabilito prima. La rete di sicurezza, quella che ti permette acrobazie senza rischiare l'osso del collo o la figura impietosa. Non osare, mai. Questa la regola italiota a cui attenersi, sempre. Mai dimenticarla. E ce ne tiriamo via tutti illesi.

Ne sono uscite fuori due ore e mezzo a dir poco deprimenti. Senza mordente. Un occasione perduta.  Nulla e nessuno, se non forse il servizio iniziale, ha trattato quello che è davvero importante. I problemi dell'Italia. E' stato tutto un rivangare il passato. Vecchie questioni irrisolte. Personali. Egoistica performance. Da entrambe le parti.

Ecco, Santoro e Travaglio sono forse i due animali troppo rincoglioniti dalla cattività per incutere timore. E si è visto. Un Santoro quasi riverente per buona parte della trasmissione, un Travaglio che è sempre più l'ombra ripetitiva di se stesso.  Nessun giornalista in sala, nemmeno uno è riuscito nel suo compito: fare domande, inchiodare al muro, ottenere risposte.

Ma non era forse quello lo scopo per cui era stata impostata la trasmissione. No, era lo spettacolo. Il combattimento, fine a se stesso. E difatti già leggi in giro su qualche giornale online i primi sondaggi: chi ha vinto?

Ma se te la giochi sul campo dello spettacolo contro B. allora stai certo. Non vinci. Non ha lasciato lo studio. Ha mantenuto la posizione, salda. Ogni sua mossa era calcolata, da abile comunicatore. Anzi con la sua letterina a Travaglio ha stretto ulteriormente all'angolo un Santoro in evidente difficoltà, costretto, lui autoproclamatosi Re del servizio pubblico, a difendere il suo sacro alfiere. 

La risposta è comunque nessuno. Non ha vinto il giornalismo, non ha vinto il presunto servizio pubblico di Santoro, che stando su La7 poi tanto pubblico non è più, e non ha vinto Travaglio che proprio il giorno della verità ha deciso di andare mentalmente in vacanza. Non ha vinto il centro destra che evidentemente non è riuscito a sbarazzarsi di uno dei pesi che ancora gli impedisce di proiettarsi sulla via della grande galassia della destra europea, moderna. E che, lo dico da persona di sinistra, farebbe un gran bene a questo paese. Ma soprattutto non abbiamo vinto noi, ancora una volta anteposti a discussioni altre.

Del paese reale, forse, se ne parlerà domani. Ora pubblicità.

Matteo Castellani Tarabini | @contepaz83


Public Service, Berlusconi, Santoro and the great circus

Yesterday I wrote: "So I think that tonight, watching Public Service will be just like being kids again, when they took you to the circus. Among clowns, tightropes, and a few animals that are too old and dumbed down by captivity to be frightening".

I think I got pretty close, if we consider the episode of Public Service which was celebrated as a great event (by the media, and seen by everyone) because of the presence in the studio of Silvio Berlusconi. The noise seemed the one of a historical return, as if he didn't appear on TV for years.

A show organized for the audience, like at the circus. And as for all shows, there's a script, rules, as those that indicated the limits that conductor and guest (it would seem) have established prior to the airing. The safety net, the one that allows you to do your thing without risking your life or a ridiculous fall. Never dare, ever. This is the Italiot rule that we must follow, always. Never forget. And we'll all walk away unharmed.

The result were two hours and a half of depression. Without any kind of sprint. A missed opportunity. Nothing and nobody, if not the first service, has treated about what is truly important. Italy's problems. It was all shoveling in the past. Old unresolved matters. Personal. Selfish performance, on both sides.

So Santoro and Travaglio are maybe the two animals that have been too dumbed down by captivity to be scary anymore. And it showed. A Santoro who was also reverent for great part of the show, a Travaglio who is ever more the repetitive shadow of himself. No journalist in the room, not even one managed in the task: ask question, pin down, get answers.

But maybe that wasn't the goal for which the show was set. No, it was the show itself. The fight, aimed to itself. And infact you can read the polls: who won?

But if you play on the showfield against B, then you're certain. You can't win. He didn't leave the studio. He maintained his position, firmly. Every move was calculated, as a great communicator as he is. Actually with his letter to Travaglio he further constrained Santoro in a corner, already in great difficulty, constrained - him, autoproclaimed King of the public service, to defend his sacred knight.

The answer is nobody, anyway. Journalism didn't win, Santoro's so called public service didn't win, that since is on La7 isn't so public anymore, and not even Travaglio won, who right on the day of truth has decided to go mentally on vacation. The center-right didn't win, which evidently hasn't managed to get rid of one of the weights that still prevents it from projecting itself on the road of the great galaxy of the European, modern right. And that - and I say it as a left wing voter - would do great good to this country. But especially we didn't win, yet another time preceeded by other matters.

Of the country, perhaps, we'll talk tomorrow. Now, advertising break.

Matteo Castellani Tarabini | @contepaz83

▼ Leggi i migliori della settimana

2