▼ Il tweet del giorno
Berlusconi: "Presidente della Convenzione? Solo una battuta". Come quando prometteva un milione di posti di lavoro ed il rimborso dell'IMU.
— Il Triste Mietitore (@TristeMietitore) 08 maggio 2013
Visualizzazione post con etichetta opinionedeifatti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta opinionedeifatti. Mostra tutti i post
venerdì 9 novembre 2012
L'#Opinionedeifatti: Io odio, tu odi
Riflessioni ad alto tasso di THC: avevo 12 anni quando il preside della mia scuola mi chiamò da parte per farmi il classico cazziatone da prete: “Ti ho sentito dire che odii Marco Masini. Sai, l’odio non è un sentimento cristiano, sarebbe meglio dire che non ti piace!”. Grazie per la dritta, preside! Adesso ho un buon motivo per coltivare l’odio in modo metodico.
Perché l’odio non è semplice fastidio, non è semplice antipatia. “Chi odia” - mi insegnano - “sente che è giusto, al di là di leggi e imperativi morali, distruggere ciò che odia”. Io Masini l’avrei fatto fuori, ma eliminare qualcuno non è facile, specie se hai dodici anni e il tuo budget è di 1000 lire al giorno.
Oggi a Masini non ci penso più: ha già pagato abbastanza per le sue canzoni. In compenso, l’odio continuo a coltivarlo. Ne farei volentieri a meno, ma è più forte di me. E dire che la gente a me piace tanto, il problema, piuttosto, è che non la capisco.
Non capisco, ad esempio, la gente che in metropolitana cerca di uscire dalle scale d’entrata. Sono soli, con una miriade di persone che si muove nella direzione opposta, mentre decine di cartelli li avvisano che il passaggio è vietato. Cos’è che gli sfugge, di preciso? E nessuno li avverte!
- “Ehi, amico, stai cercando di uscire dall’entrata, la folla ti sta travolgendo”
- “Balle! Ancora qualche gomitata e sono fuori!”
Non capisco la gente che corre in banchina per prendere il treno che è appena arrivato, abbattendo ogni ostacolo gli si pari davanti, dal passeggino col neonato al vecchietto col bastone, per poi schiacciarsi in un vagone stracolmo, quando il treno successivo è a soltanto un minuto d’attesa. Sarà un caso, ma questa gente ha sempre con sé enormi zaini, valigette piene di spigoli e accessori che si incastrano chirurgicamente fra le costole altrui.
Non capisco quelli che devono scendere al capolinea, ma si piazzano davanti alla porta fin dalla prima fermata, anche se il vagone è vuoto. Mi lasciano perplesso le vecchiette che vogliono il tuo posto e che ti riempiono di improperi se non glielo lasci, anche se ce ne sono altri dieci liberi. Fatico ad accettare quelli che non si sorreggono, e alla prima frenata ti finiscono addosso, per poi tornare alla loro carriera di equilibristi, nella speranza che l’inerzia li grazi, la prossima volta, o almeno li faccia finire su una bella tettona.
Non capisco quelli a cui, quando arriva la tua fermata, chiedi: “Scende alla prossima?” e questi iniziano a fissarti con uno sguardo da: “E a te cosa importa?”, come se avessi chissà quali intenzioni. Non capisco quelli che non hanno mai pagato il biglietto e si lamentano degli altri che rubano.
Non capisco quelli che pretendono di scendere dal treno prima che gli altri cerchino di salire, quando sistematicamente salgono sul treno prima che gli altri siano scesi, e non capisco nemmeno la gente che deve assolutamente leggere qualcosa, anche se lo spazio vitale non consentirebbe di farlo, specie se fra le mani hanno l’ultimo best-seller commerciale del cazzo.
- “Devi leggerlo adesso?”
- “E’ una storia avvincente, voglio sapere come va a finire”
- “Alla fine lei crepa, ora lo chiudi?”
A volte mi chiedo perché questa gente finisca per odiarla. A volte mi chiedo perché me lo chieda.
Gaspare Bitetto | @waxenit
I hate, you hate
I was twelve when the headmaster at my school called me to scold me priest style: "I heard you say you hate Marco Masini. You know, hate is not a christian feeling, it would be better to say you don't like him!" Thanks for the tip, headmaster! Now I have good reason to cultivate hate in a methodical way.
Because hate isn't simple nuisance, it's not antipathy. "Who hates" - they tell me - "feels that it is right, beyond laws and moral imperatives, to destroy what he hates". I would have killed Masini, but it's not easy when you're 12 and you only have one dollar a day.
Today I don't think about Masini anymore: he's already paid enough for his songs. In return, I continue to cultivate hate. I would do without, but it's stronger than me. And to think that I do like people, the problem is rather that I don't understand them!
I don't understand, for example, people who in the metro tries to go out the entrance stairs. They're alone, with hundreds of people walking in the opposite direction, while dozens of signs indicate that the passage is forbidden. What exactly is it that they do not grasp? And nobody tells them anything!
"Hey, buddy, you're trying to go out the entrance, the crowd is against you"
"No way! Just a few more nudges and I'm out!"
I don't understand people who run to catch the train that has just arrived, striking every obstacle on their way, from the stroller with an infant to the old man with the stick, and then get into an already full train, when the next one is just one minute behind. It's certainly a coincidence, but these people always have huge backpacks, or briefcases full of sharp edges and accessories that surgically penetrate other people's ribs.
I don't understand those who get off at the end of the line, but stand in front of the door from the first stop, even though the train is empty. I'm baffked by old women who want your seat and insult you if you don't give it to them, even though there are other 10 of them free. I have difficulties accepting those who don't hold on to the supports, and at the first break they fall on you, and then return to their carreer of acrobats, hoping that momentum will spare them next time, or at least make them land on a pair of nice tits.
I don't understand those who, when you ask "Are you getting off at the next one?", stare at you with a look as if they said "And what do you care?" as if you had who knows what intentions. I don't understand those who never paid the ticket and complain of the others who steal.
I don't understand those who want to get off the train before others try to get on it, when systematically they get on the train before the others got out, and I don't understand the people who necessarily need to read something, even though the vital space wouldn't allow them to, especially if they have the last nasty commercial best seller in their hands.
"Do you really need to read that now?"
"It's a lovely story, I want to know how it ends"
"She dies, will you put it away now?"
Sometimes I wonder why I end up hating people. Sometimes I wonder why I even wonder.
Gaspare Bitetto | @waxenit
Etichette:
gaspare bitetto
,
intervistato
,
jacopo paoletti
,
marco masini
,
maria petrescu
,
odio
,
opinionedeifatti
,
pendolari
,
spinoza
,
treni
,
waxen
venerdì 2 novembre 2012
L'#Opinionedeifatti: La Banda degli Onesti
Lungi da me l'idea di accusare Di Pietro di aver fatto qualcosa di male, per quello basta e avanza Milena Gabanelli.
Se proprio devo spendere qualche parola sulla faccenda e puntare l'indice contro qualcuno, preferisco prendermela con quelli che, alla luce delle nuove "rivelazioni" - se vogliamo chiamarle così - piuttosto che dedicarsi ad un'analisi critica dei fatti, preferiscono alzare la voce e difendere a spada tratta quello che fino a pochi giorni fa era considerato uno dei paladini indiscussi della classe politica più onesta e virtuosa, con un'Italia dei Valori che, all'improvviso, si è trasformata sotto gli occhi di tutti nell'Italia degli Immobili (da intendersi come abitazioni, ça va sans dire). D'altra parte, si sa, l'Italia è un popolo di tifosi, e a nessuno piace vedere la propria squadra che lotta in zona salvezza per evitare la serie B.
Quand'è esattamente che abbiamo smesso di guardare la realtà in maniera oggettiva e di prendere posizione su ciò che ci accade attorno? Quand'è esattamente che abbiamo smesso di avere delle opinioni personali e abbiamo iniziato ad appoggiarci a quelle altrui? Sì, certo, richiede meno fatica, ma ci rende più inermi e manipolabili. Anche voi che state leggendo questo articolo, probabilmente, fareste meglio a prenderlo con le pinze e pensarci due volte prima di schiacciare like in fondo alla pagina. La domanda che dovreste porvi è: "Io com'è che la penso?". Se la risposta è: "Come la pensa [nome e cognome]", allora la risposta è sbagliata, perché il Bene, il Male, il Giusto e lo Sbagliato, molto spesso, non sono categorie assolute, ma del tutto personali.
Ha senso quello che ho scritto? È un ragionamento onesto? Esempio: a seguire un qualunque ragionamento di Giuliano Ferrara, uno sarebbe pronto a dire subito: "In effetti fila", salvo poi accorgersi che è semplicissimo scrivere qualunque tipo di cazzata con un ragionamento filante (l'avevano scoperto i greci ancora prima di Socrate, e guarda che fine hanno fatto).
E in realtà, forse neanche questo articolo ha molto senso, come non ha senso sentir dire che Di Pietro dovrebbe diventare Presidente della Repubblica, né sentir dire ad un'intera classe politica che il Movimento a 5 Stelle non otterrà nulla di buono perché i suoi candidati mancano d'esperienza, quando il Parlamento è pieno di gente che l'esperienza la vanta e non ha ottenuto comunque nulla di buono.
O forse questo articolo un senso ce l'ha, ma non aspettate che sia io a dirvelo. Ditelo voi a me.
Gaspare Bitetto | @waxenit
The Gang of the Honest
The idea of accusing Di Pietro of having done something wrong is not for me, for that Milena Gabanelli is more than enough.
If I really want to spend a few words on the matter and turn the index towards someone, I prefer to argue with those who, in the light of the new "revelations" - if we want to call them this way - rather than dedicating themselves to a fact analysis, prefer to raise the voice and defend without a thought the one who until a few days ago was considered one of the indiscussed advocate of the most honest and virtuous politicals class, with an Italy of Values that, all of the sudden, has transformed under the eyes of everyone in the Italy of immobiles (to be intended as homes, ça va sans dire). On the other side, we all know, Italy is a people of supporters, and nobody likes to see their own team playing in safety zone in order to avoid the B series.
When exactly did we quit looking at reality in an objective manner and taking position on what happens around us? When exactly did we quit having personal opinions and started to rely on others? Yes, of course, it's not as difficult, but it maks us helpless and manipulated. Even you, who are reading this post, probably, should better take it with a grain of salt and think twice before hitting the Like button at the end of the page. The question you should ask yourselves should be "What do I think about this?". If the answer is "What [name and surname] does", then the answer is wrong, because the Good, the Evil, the Right and Wrong, very often aren't absolute categories, but completely personal.
Does this make any sense? Is it an honest argument? For example: if you follow any argument of Giuliano Ferrara's you would immediately be ready to say: "It's right", but then you realize that it's extremely simple to write any kind of nonsense with a functioning argment (the Greeks had discovered that before Socrates, and look how they ended up).
And in reality, maybe because this post doesn't make much sense, as it doesn't to hear that Di Pietro might become President of the Republic, nor hearing an entire political class that the M5S won't obtain anything good, because its candidates lack experience, when now the Parliament is full of people who have a lot of it and still hasn't managed to obtain anything good.
Or maybe this post does have a sense, but don't expect me to tell you what it is. You tell me.
Gaspare Bitetto | @waxenit
Etichette:
beppe grillo
,
berlusconi
,
di pietro
,
gaspare bitetto
,
idv
,
intervistato
,
italia dei valori
,
jacopo paoletti
,
m5s
,
maria petrescu
,
movimento 5 stelle
,
opinionedeifatti
,
presidente della repubblica
,
waxen
sabato 20 ottobre 2012
L'#Opinionedeifatti: Una risata vi riseppellirà
Riflessioni ad alto tasso di THC: la satira ci ha rotto i coglioni. Lo so, è un'affermazione audace e probabilmente non siete pronti ad accettarla, ma è giusto che facciate uno sforzo e diate libero sfogo al vostro inconscio che scalpita ogni volta che, aprendo un social network, vi ritrovate la dashboard intasata di "battute" ispirate all'ultimo articolo di Repubblica.
Il problema non è nella satira in sé (che, per fortuna, è sempre stata la luce di speranza in fondo al tunnel delle nostre frustrazioni) quanto del fatto che ormai, da qualche anno a questa parte, chiunque si sia convinto di avere la stoffa dell'autore satirico, solo perché colleziona sparute manciate di like da altri battutari del settimo giorno. Come se la satira scritta come Cristo comanda non richiedesse più impegno di una cazzata raccontata tra amici al bar, all'ora dell'aperitivo.
D'altra parte, in Italia, è sempre andata così. Se si tratta di calcio sono tutti allenatori, se si tratta di regate sono tutti esperti di spinnaker, se si tratta di cucina sono tutti in possesso di almeno una stella Michelin e se si tratta di sesso sono tutti Rocco Siffredi. A parole. Certo, ogni tanto qualcuno emerge dalla massa, ma il rumore di fondo è diventato così alto che presto soppianterà Radio Maria dentro forni e citofoni ed elettrodomestici vari.
La "satira" è stata la moda del momento, l'hobby a costo zero di migliaia di persone, un modo come un altro per bullarsi con gli amici; sostanzialmente una zuppa sciapa e riscaldata senza più il sapore del "Bollito misto con mostarda" che si gustava una volta. Ed alla fine, gli unici a guadagnarne sono proprio i bersagli che la satira dovrebbe colpire. Mentre una volta il "nemico" - reale o fantomatico che fosse - era noto a tutti (sì, sto parlando di Berlusconi), dopo la sua uscita di scena, l'enorme massa di barzellettieri 2.0 si è ritrovata di fronte all'ancora più enorme interrogativo: "E adesso?". Giusto! E adesso? Chi è il nemico? Chi ha il potere? Chi è che bisogna combattere? Di chi bisogna denunciare i soprusi? Monti? Le banche? L'Europa? E se si tratta davvero di loro, perché?
Ecco il secondo enorme interrogativo: "Perché?". Bisognerebbe informarsi. Era tutto più facile quando Brunetta era basso, Bossi sputava, La Minetti stava meglio senza t-shirt e Veltroni continuava a ripetere "ma anche". Ma informarsi richiede tempo, impegno, ed una visione d'insieme dei fatti che non si addice affatto all'ora dell'aperitivo, tra uno spritz, un negroni, ed un'occhiata al perizoma della cameriera. Cari amici della battuta, è arrivato il Game Over.
Sperabilmente, adesso che lo scenario è cambiato, le orde di neo-satirici che girano disorientati tra l'homepage del Fatto Quotidiano e del Corriere della Sera finiranno per estinguersi, facendo la fine degli zombie all'arrivo dell'alba: deperiranno, moriranno di fame, e spariranno per sempre. Nel dubbio, se dovesse capitarvi di incontrarne qualcuno in giro, siate cortesi: piantategli una pallottola in fronte.
Ridere meno per ridere meglio. Sarebbe bello. Perché in fondo, signori miei: "non c'è proprio un cazzo da ridere".
Gaspare Bitetto | @waxenit
Photo credit: Art space "El Podium"
One laugh will bury you again
We've had enough of satire. I know, it's a bold statement and you probably aren't ready to accept it, but it's right that you make this effort and give voice to you subconsciuous that suffers every time you find your timeline filled with "jokes" inspired by the last article of Repubblica.
The problem isn't satire per se (fortunately it has been the flickering light of hope at the end of our frustrations) but the fact that, for the last few years, anyone has become convinced they are satiric authors just because they collect a few likes from other jokers of the seventh day. As if satire well written didn't require more effort than some joke told with friends at the bar, when it's time for a beer.
On the other side, in Italy, it's always been like this. If it's soccer everyone's a trainer, if it's yachting everyone's a spinnaker expert, if it's cooking, then everyone has at least one Michelin star, and if it's sex then everyone's Rocco Siffredi. In words. Of course, every now and then someone emerges from the mass, but the noise has become so high that it will soon replace Radio Maria inside ovens and intercoms and various domestic appliances.
"Satire" has been the fashion of the moment, the free hobby for thousands, a way like any other to have fun with friends; in essence a bland, reheated soup, without the flavor of the boiled meat with mustard that we used to taste. And in the end, the only ones who had an advantage are the targets that satire should hit. If once the "enemy" - real or not - was known to everyone (yes, I'm talking about Berlusconi), after his exit the enourmous mass of 2.0 jokers has found itself facing the even bigger question: "And now?". Right! And now? Who'ss the enemy? Who has the power? Who is it that we must fight? Whose abuses do we need to denounce? Monti? Banks? Europe? And if it's all of them, then why?
And here's the second big question: "Why?". We should get informed. Everything was easier when Brunetta was short, Bossi spitted, Minetti was better without a t-shirt and Veltroni kept repeating "but also". But information requires time, effort, and a complexive vision of the facts that doesn't work well with the happy hour, between a spritz and a look at the server's underwear. Dear friends of the gag, it's Game Over.
Hopefully, now that the scenario has changed, hords of neo-satiric writers that wander disoriented between the homepage of Il Fatto Quotidiano and Corriere della Sera will end up being extinct, just like zombies at dawn: they will perish, starve, and disappear forever. Just to be sure, if you happen to find one wandering around, be nice: shoot them between the eyes.
Laugh less to laugh better. It would be nice. Because in the end, "there really nothing to laugh about".
Gaspare Bitetto | @waxenit
Photo credit: Art space "El Podium"
Etichette:
gaspare bitetto
,
intervistato
,
jacopo paoletti
,
maria petrescu
,
opinionedeifatti
,
satira
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)
▼ Leggi i migliori della settimana
-
E se di “trattativa“ si sente parlare, non ci si può dimenticare di quel che accadde nel 1993, una anno su cui ancora oggi si chiudono proce...
-
«La notizia che la mafia progettava qualcosa contro di noi e i nostri familiari giunse dalla squadra speciale di agenti carcerari che raccog...
-
Il Salone di Torino 2013 si è chiuso. Record di visitatori e di acquisti. Una buona cosa, soprattutto perché permetterà al capoluogo piemont...