▼ Il tweet del giorno

Visualizzazione post con etichetta hacker. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta hacker. Mostra tutti i post

mercoledì 12 dicembre 2012

#Grillo va in guerra: dalle #parlamentarie ai dissidi interni



"Se c’è qualcuno che reputa che io non sia democratico, che Casaleggio si tenga i soldi, che io sia disonesto, allora prende e va fuori dalle palle". Così il leader - portavoce - capo politico del M5S ha apostrofato chi ha ancora pone questione sulla democrazia interna, o chi ha qualche critica sull'esito delle parlamentarie.

Io non voglio arrecare danni ai genitali del sig. Grillo, quindi seguirò il suo consiglio quando dice: "Con questa storia della democrazia interna non dovete rompermi i coglioni". Però qualche domanda rimane in sospeso, come quelle che Intervistato.com ha posto a lui e ai candidati pentastelluti. In fondo 95.000 voti significa 32.000 votanti, che sono un po' pochi per chi è accreditato di un 17% circa nei sondaggi delle prossime elezioni politiche.

Capisco il filtro per i candidati, per non trovarsi candidati sconosciuti e poco puliti, però perché non rispondere a Federica Salsi, l'espulsa bolognese, in merito all'esclusione di Ivano Mazzacurati, Alessandro Cuppone e Lorenzo Andraghetti, che sembravano avere tutti i requisiti richiesti. Stamattina Grillo ha praticamente chiuso con i casi Salsi e Favia, dichiarando: "A Federica Salsi e Giovanni Favia è ritirato l'utilizzo del logo del MoVimento 5 Stelle. Li prego di astenersi per il futuro a qualificare la loro azione politica conriferimento al M5S o alla mia figura. Gli auguro di continuare la loro brillante attività di consiglieri".

Tornando alle parlamentarie non si capisce neanche il motivo per cui chiudere la base votanti: solo gli iscritti fino al 30 settembre 2012. Scelta particolare viste anche le polemiche nelle primarie del centrosinistra prima del ballottaggio. Forse un periodo più lungo d'iscrizione, magari meta dicembre, avrebbe permesso una più ampia partecipazione. Magari poi bisogna chiedersi se questa partecipazione si volesse davvero. Infatti un'altro espulso, Valentino Tavolazzi, consigliere comunale a Ferrara, afferma che né dal capoluogo estense né da altre città era possibile partecipare al voto.

Si votava per scegliere i futuri candidati al parlamento, con la possibilità di visualizzare un auto-presentazione video su Youtube e un riassunto del programma di ciascuno. Era un po' voto sulla fiducia praticamente, poco approfondimento e anche poca informazione. Con i social media si potevano benissimo organizzare degli incontri, da skype sino agli hangout con G+ per approfondire i temi. Va bene anche così, non mi metto a sindacare la piattaforma, che non è Liquid Feedback, quella utilizzata da molti movimenti nel mondo. Immagino che sia stata studiata anche con l'aiuto di professionisti dell'informatica, come alcuni mesi fa si ipotizzava, magari del Partito Pirata.

Invece no, perché fra m5s e Partito Pirata Italiano non corre buon sangue, visto che sia la Salsi, che Favia, il "traditore", sembra stiano per fare il salto nel partito che prende a modello il Piraten Partai tedesco. Pare che anche Barbato dell'Idv si sia fortemente avvicinato al soggetto politico dei pirati, lo stesso Barbato che era una volta vicino ai cinquestelle. Su questo c'è una questione di merito. Tutti i movimenti europei legati al mondo dei pirati hanno uno statuto, in verità anche tutte le associazioni ce l'hanno, ma l'm5s pare non voglia avere un regolamento troppo regolamento, una statuto troppo statuto.

Sta di fatto che la coppia Casaleggio-Grillo ha acquistato recentemente il marchio Pirati a Cinque Stelle, anticipando un'idea di Giovanni Favia (non si sa mai). Magari però un aiuto sarebbe servito da un punto di vista tecnologico, dato che lo stesso Grillo parla di "guerra all'ultimo sangue contro gli hacker", che avrebbero più volto "bucato" i server a disposizione nei 4 giorni di elezioni pentastellute. Non ci sono state rivendicazioni di alcun Tango Down, né di Anonymus né di qualcun altro, l'unica rimane quella dell'8 giugno, sulla cui autenticità ci furono fortissimi dubbi.

C'è un clima di accerchiamento, di assedio nella comunicazione di Grillo, come se davvero sia arrivato il momento di mettersi l'elmetto e scendere in trincea. Una radicalizzazione del clima politico che si è accesa durante queste parlamentarie e con il ritorno di Berlusconi. Si parla dei partiti, gli altri, che stiano tentando di distruggere il movimento e di non farlo entrare in parlamento. Visto che si voterà con vecchio porcellum non credo che i cinquestelle resteranno fuori, anzi l'm5s potrebbe essere il secondo partito in Italia! Che sia l'Eterno Ritorno di Silvio, che magari va a sottrarre dei voti dal mare magnum degli scontenti, protestatari, qualunquisti e tutte le etichette possibili? Forse, ma sembra difficile, sarebbe come quelli di centrodestra che avrebbero votato Renzi candidato del PD qualunque fosse il suo programma politico.

Oppure "spaventano" le manovre degli "espulsi", una truppa che diventa sempre più numerosa? Possibile, ma francamente non vediamo come possano intaccare un bacino di voto che sembra essere consistente. Certo che se ci fosse la possibilità di un dialogo più aperto con il partito che fa della rete il suo mezzo di comunicazione potremmo capire meglio. Noi siamo qui, se volete.

Simone Corami | @psymonic


Grillo at war: from the parlamentaries to internal turmoil

"If there's someone who thinks that I'm not a democratic, that Casaleggio keeps the money, that I am dishonest, then they can get out." So the leader - spokesperson - political head of the M5S has scolded those who still question the internal democracy, or those who have criticism about the result of the parlamentaries.

I don't want to cause damage to Mr. Grillo's genitals, so I'll follow his advice when he says: "With this story of internal democracy don't break my balls". But a few questions are still out there, like those that Intervistato.com has posed to him and the candidates of the M5S. In the end 95.000 votes mean 32.000 voters, and they're a little bit too few for a party that has 17% in the polls of the next political elections.

I understand the filter for candidates, in order to not get unknown candidates, and not very clean, but why not answer Federica Salsi, the banned Bologna member, about the exclusion of Ivano Mazzacurati, Alessando Cuppone and Lorenzo Andraghetti, which seemed to have all the requested features. This morning Grillo basically closed the Salsi and Favia cases, declaring: "Federica Salsi and Giovanni Favia are banned from the use of the M5S logo. I ask them to abstain in the future from qualifying their political action with reference to the M5S or my figure. I wish them to continue their brilliant activitiy of counselors."

Back to the parlamentaries it's not even clear why the voter base has been closed: only those who registered before September the 30th 2012. A particular choice given the discussions of the center-left wing primaries before the ballott. Maube a longer period for signing up, perhaps 15th of December, would have allowed a wider participation. Maybe we should ask ourselves if this participation was really wanted. Another banned member, Valentino Tavolazzi, councilor in Ferrara, states that nor in his city nor in other cities was it possible to participate to the voting.

Simone Corami | @psymonic

lunedì 11 giugno 2012

#Anonymous e Beppe #Grillo: quello che non vi hanno detto



Dopo l'attacco dell'8 giugno 2012 al sito di Beppe Grillo, qualche dettaglio su Anonymous e una cronistoria doverosa sui fatti accaduti.

E' complesso dare una definizione di Anonymous, pertanto una premessa è necessaria. Trattare Anonymous come un'organizzazione può essere improprio (soprattutto nell'interpretazione giornalistica che spesso si attribuisce superficialmente a tale termine) e forse è più corretto definirlo come un fenomeno. Anonymous è infatti più probabilmente un sistema dinamico fatto di persone (gli "Anon" o "AnonOp", persone non identificate e non identificabili che si autodefinisco appartenenti ad Anonymous) e obiettivi fluidi, estremamente mutevole ed in continua evoluzione. Non esiste infatti realmente un programma o un manifesto scritto che ne identifichi chiaramente ed universalmente finalità e membri; basandosi infatti su principi di sicurezza, segretezza ed anonimato non è possibile definire con estrema certezza contenuti e finalità di questa entità collettiva.

Anonymous è più affine al modello di comunità online, orizzontale ed internazionale, su base cellulare, autonoma ed indipendente, incentrata in ogni caso sulle idee e le azioni del singolo individuo organizzato in gruppi coordinati che si autodeterminano e autogestiscono.

Si tratta quindi di singoli utenti e/o intere comunità online che agiscono anonimamente in modo coordinato, solitamente con uno o più obiettivi concordati (spesso anche solo approssimativamente). Può anche essere inteso come "firma" adottata da unioni di hacktivists che intraprendono proteste e/o altre azioni sotto l'appellativo puramente fittizio di “Anonymous”. Più genericamente il nome Anonymous indica i membri di alcune sottoculture di Internet, provenienti ad esempio da correnti precedenti perfino alla Rete e alle comunità hacker, come il cyberpunk.

Per gli stessi motivi di cui sopra, è impossibile quindi dare una voce unica ed ufficiale ad Anonymous, in quanto Anonymous non può essere visto in nessun caso come un unicum, ma come un insieme tanto caotico (in termini di organizzazione e contenuti) quanto ordinato (in termini di condivisione e azione) di persone, estremamente complesso, multisfaccettato e multinodale. Spesso Anonymous viene paragonato a uno stormo di uccelli: nonostante uno stormo viaggi propriamente nella stessa direzione, più uccelli possono unirsi, lasciare lo stormo o staccarsi completamente verso un'altra direzione. Questo spiega anche come spesso non tutti i componenti che si identificano in Anonymous condividano e/o participino alle varie azioni/operazioni che vengono attribuite e/o rivendicate sotto il nome di Anonymous.

Quello che si conosce con certezza di Anonymous sono esclusivamente gli effetti e la storicità nel tempo degli stessi, e solo tramite episodi (attribuiti o rivendicati) è possibile tracciare a grandi linee un'elementare idea di ciò che Anonymous può essere oggi e ipotizzare ciò che potrà diventare nell'immediato futuro.
Dopo una serie di controversie, proteste largamente pubblicizzate e attacchi DDoS attuati da Anonymous nel 2008, gli episodi legati ai membri del gruppo sono diventati sempre più popolari. In molti ritengono che Anonymous esista da molto tempo e già prima delle rivendicazioni del 2006, relative agli attacchi di Habbo. Idealisticamente si pensa che il concetto che c'è dietro Anonymous fosse già presente e che nasca con la Rete nelle prime BBS, se non prima (soprattutto relativamente all'idea di anonimato) e che abbia quindi le sue radici nei movimenti culturali degli anni Ottanta.

Anche se non necessariamente legati ad una singola entità online molti siti web sono fortemente associati ad Anonymous, come le imageboard 4chan e Futuba, i loro associati wiki, Encyclopedia Dramatica, i vari Pastebin, ed un certo numero di forum e server/canali IRC. Attorno a questo ecosistema, a livello più superficiale, ci sono blog, siti, forum, account Twitter/Youtube nonché pagine e gruppi Facebook che le varie crew, che sono l'ossatura di Anonymous, utilizzano per dare una voce alle singole azioni. Come si può intuire quindi, la "voce" di Anonymous non è una sola, ma è estremamente frammentata e quindi non sempre coerente.

Va specificato che Wikileaks non è Anonymous e Anonymous non è Wikileaks: nonostante queste realtà abbiano molti punti in comune, sono totalmente autonome ed indipendenti. In realtà in molti ritengono che Anonymous e Wikileaks siano i due layer più esterni del cyberattivismo mondiale, e che gli strati più bassi siano comuni, sia in termini di risorse che di individui. Differenza sostanziale tra Anonymous e Wikileaks è la presenza di Julian Assange: considerando che il movimento Anonymous è per definizione anonimo, non ha portavoci e/o leader, e non ha un'organizzazione gerarchizzata in alcun modo.

Tra le azioni più significative di Anonymous vanno sicuramente ricordate:
- Progetto Chanology del 2008, che aveva come obiettivo Scientology
- Proteste post-elettorali in Iran del 2009 che hanno visto anche il coinvolgimento di The Pirate Bay
- Operation Didgeridie del 2009 e Titstorm del 2010 contro le limitazioni online imposte dal governo austriano, principalmente in chiave censoria
- Operation Payback del 2009
- Operation Tunisia del 2009 ed Egypt del 2010 contro la censura e prima della Primavera Araba
- Operation Darknet del 2011 contro la pedopornografia

In Italia hanno avuto particolare eco:
- L'attacco ad Enel del 2010, per le attività dell'azienda in Guatemala
- L'attacco all'Agcom del 2010, sempre contro la censura online 
- #OpBancheAlSicuro del 2011, per dimostrare il livello basso di sicurezza delle banche italiane
- L'attacco al sito del Vaticano e Radio Vaticana nel 2012, contro il comportamento della Chiesa, soprattutto per i fatti di pedofilia perpetrati da sacerdoti
- L'attacco a Trenitalia nel 2012, contro la TAV e la soppressione di molti treni
- L'attacco a Equitalia nel 2012, contro il comportamento dell'agenzia verso i contribuenti italiani

La massima risonanza c'è stata però con #OpMegaupload, probabilmente il più grande attacco hacker su larga scala e di livello mondiale mai organizzato fino ad allora, contro la chiusura di Megaupload. Tale evento, precisamente il 19 gennaio 2012, viene anche chiamato W W W W ovvero la World Wide Web War.

Ma arriviamo ad oggi, all'attacco al sito di Beppe Grillo dell'8 giugno 2012. In Rete in queste ore ci sono state diverse attribuzioni e smentite relativamente alle rivendicazioni da parte di Anonymous riguardo all'attacco al sito del comico, e in molti online hanno dato letture ed opinioni diverse dell'accaduto. 

Stando ai fatti, uno dei blog italiani direttamente collegati ad Anonymous Italia ha dichiarato inizialmente la paternità dell'attacco (post ora rimosso), a seguito del quale però c'è stata una smentita da un account Twitter italiano sempre collegato ad Anonymous. Successivamente è stato pubblicato un post, sempre sul suddetto blog, che di fatto prendeva le distanze dell'attacco, relangandolo ad un'azione di un gruppo interno ad Anonymous Italia, ma che avrebbe agito "autonomamente" e che quindi tale attacco non era stato condiviso "da tutti". Inoltre, sempre su questo blog, è stato aperto aperto un poll online per lasciare agli utenti la libertà di esprimersi sulla leggitimità o meno dell'attacco da parte di Anonymous. Nelle ultime ore è stato pubblicato un nuovo post che sottolinea come ogni gruppo e membro agisca in ogni caso in autonomia e che quindi è comunque corretto attribuire ad Anonymous l'attacco al sito di Grillo.

In molti sostengono che Anonymous non attacca siti di informazione, in quanto difende la libertà di informazione e la plurità in Rete. Tengo a precisare che il sito di Grillo non è propriamente un sito di informazione, ma al limite un "blog" (sempre che possa ancora definirsi tale) di propaganda politica legato de facto al Movimento 5 Stelle. In passato Anonymous ha attaccato sia siti italiani che esteri legati a partiti ed esponenti politici (ricorderei fra tutti, #OpFPF del 2012, ovvero FuckPoliticiansFebruary, dove in particolare vennero colpiti i siti di Paniz e della Binetti, e successivamente l'attacco che portò al defacement del sito di Sgarbi).

Infine, sempre nel 2012, Anonymous attaccò il sito del Wall Street Journal tedesco, per aver paragonato Anonymous ad Al Qaida. Inutile dire che in quel caso l'attacco fu perpetrato proprio ai danni di un sito d'informazione.

Jacopo Paoletti @jacopopaoletti


#Anonymous and Beppe #Grillo: what they haven't told you

After the 8th of June attack to Beppe Grillo's website, a few details regarding Anonymous and a chronystory on what happened.

It is complex to give a definition of Anonymous, so an introduction seems necessary. Treating Anonymous as an organization might be improper (especially in the journalistic interpretation that often is given to the term ) and perhaps it is more correct to define it as a phenomenon. Anonymous is more probably a dynamic system made of people ("Anon" or "AnonOp", unidentified and unidentifiable who define themselves as part of Anonymous) and fluid goals, extremely unstable and in constant evolution. There is no real program or written manifesto that can identify goals and members clearly and universally; since it is based on principles of safety, secrecy and anonimity, defining with certainty content and goals of this collective entity isn't possible.

Anonymous is more similar to the online community mode, horizontal and international, with a cellular base, autonomous and independent, focused in any case on the ideas and action of the single individual organized in coordinated groups who are autodetermined and that manage themselves.

We're talking about single users and/or entire online communities who act anonimously in a coordinated fashion, usually with one or more common goals (even if only decided in general terms). It can be seen as a "signature" adopted by unions of hacktivists that start protests and/or other action under the fictitious name of "Anonymous". More generically the name Anonymous indicates the members of some subcultures of Internet, coming for example from currents that existed befre the web and hacker communities, such as cyberpunk.

For the same aforementioned reasons, it is impossible to give a single and official voice to Anonymous, because Anonymous cannot be seen in any case as a unique entity, but as a gathering that is both chaotic (in terms of organization and contents) and ordered (in terms of sharing and action) of people, extremely complex, multifaceted and multinodal. Often Anonymous is compared to a murder of birds: even though it travels in the same direction, more birds can join, leave or go in a totally different direction. This explains how often not all the components who identify themselves with Anonymous share and/or participate in the various actions/operations that are attributed to or rivedicated under the name Anonymous.

What we do know with a certainty about Anonymous are exclusively the effects and the history in time of those effects, and only through episodes (attributed or rivendicated) is it possible to trace an elementary dea of what Anonymous might be today and what it might become in the immediate future.

After a series of controversies, largely publicized protests and DDoS attacks done by Anonymous in 2008, the episodes linked to members of the group have become more and more popular. Many think that Anonymous has been around for a lot more time, even before the rivendications of 2006, relative to the Habbo attacks. Ideally it is said that the concept behind Anonymous was already present and was born with the web in the first BBS, if not earlier (especially regarding the idea of anonimity) and that it has its roots in the cultural movements of the '80s.

Even though they are not necessarily tied to a single online entity many websites are strongly associated to Anonymous, such as the imageboards 4chan and Futuba, their wiki associates, Encyclopedia Dramatica, various Pastebins, and a certain number of forums and IRC servers/channels. Around this ecosystem, at a more superficial level, there are blogs, websites, forums, Twitter/YouTube accounts but also Facebook pages and groups that the various crews, that are the real backbone of anonymous, use to give one voice to single actions. As it is easy to understand, the "voice" of Anonymous isn't just one, but it is extremely fragmented and not always coherent.

We must specify that Wikileaks isn't Anonymous and Anonymous isn't Wikileaks: despite the fact that these realities have many points in common, they are totally autonomous and independent. in reality many believe that anonymous and Wikileaks are just the two more external layers of global cyberactivism, and that the lower layers are common, both in terms of resources and individuals. A substantial difference between Anonymous and Wikileaks is the presence of Julian Assange: considering that Anonymous is an anonymous movement by definition, it has no spokesmen and/or leaders, and it doesn't have a hierarchical organization.

Among the most significative actions of Anonymous we shouls remember:

- The Chanology Project of 2008, that targeted Scientology
- Iran post-elections protests of 2009, that saw the involvement of The Pirate Bay
- Operation Didgeridie of 2009 and Titstorm of 2010 against the online limits imposed by the Austrian government, mainly in a censorship direction
- Operation Payback of 2009
- Operation Tunisia of 2009 and Egypt of 2010 against censorship before the Arab Spring
- Operation Darknet of 2011 against pedopornography

In Italy there has been a particular attention to:

- The Enel attack of 2010, for the activities of the company in Guatemala
- The Agcom attack of 2010, because of the online censorship
- #OpBancheAlSicuro of 2011, to prove how low the safety level of Italian banks is
- The attack to the Vatican and Radio Vatican websites of 2012, against the behavior of the Church, especially for the pedophile charges against priests
- The attack to Trenitalia of 2012, against TAV and the elimination of many trains
- The attack to Equitalia of 2012, against the behavior of the agency towards Italian tax payers

The biggest resonance was for the #OpMegaupload case, probably the greatest hacker attack on large scale and at global level ever organized until then, against the closure of Megaupload. This event, on the 19th of January 2012, was also called W W W W, World Wide Web War.

And so we arrive to today, the attack against Beppe Grillo's website of the 8th of June 2012. Online during these hours there have been several attributions and denials relatively to the rivendications by Anonymous of the attack against the comedian's website, and many have given various opinions and interpretations of what happened.

Staying with the facts, one of the Italian blogs directly linked to Anonymous Italia has initially declared the paternity of the attack (the post has sice been removed), after which this news has been denied by an Italian Twitter account linked to Anonymous as well. Afterwards a post has been published on the blog, a post that took distance from the atack, specifying it was an action done by a group inside Anonymous Italia, but that they had acted "autonomously" and that the attack hadn't been decided by all. Moreover, on this blog an online poll has been opened to let users express their thoughts on the legitimacy or lack thereof of this attack. During the last few hours a new post has been published, and it focuses on the fact that every group and member acts autonomously and that it is correct to attribute the attack to Anonymous.

Many say that Anonymous doesn't attack information websites, because it defends the freedom of information and the plurality of the web. I would like to precise that Grillo's website isn't really an information website, at the most a blog (if it can still be defined as such) of political propaganda linked de facto to the Movimento 5 Stelle Party. In the past Anonymous has attacked both Italian and foreign websites linked to parties and politicians (one for all, #OpFPF of 2012, FuckPoliticiansFebruary, where in particular the websites of Paniz and Binetti have been struck, and subsequently the attack brought to Sgarbi's website defacement).

Finally, in 2012 Anonymous attacked the German edition of the Wall Street Journal website, for comparing Anonymous to Al Qaida. Superfluous to say that in that case the attack was against an information website.

Jacopo Paoletti @jacopopaoletti

venerdì 20 gennaio 2012

#OpMegaupload: la risposta di #Anonymous alla chiusura di #Megaupload



Il 19 gennaio 2012 l'FBI chiude il noto sito di file hosting Megaupload, e procede all'arresto del fondatore Kim Schmitz. Quello stesso giorno Anonymous organizza il più grande attacco hacker della storia, attaccando con successo i siti del governo americano e delle maggiori label.

Dopo l'arresto di Kim Schmitz, con l'accusa di pirateria e di aver causato 500 milioni di dollari di danni all'industria dei contenuti, la notizia della chiusura di Megaupload e Megavideo si è diffusa in pochi minuti.
Ci sono state diverse polemiche anche relativamente al fatto che il fondatore e altri collaboratori arrestati insieme a lui fossero stati arrestati su indicazione dell'FBI in Nuova Zelanda, sebbene nessuno di loro fosse cittadino americano.

Su Twitter #OpMegaupload è diventato trending topic mondiale: sono stati attaccati con successo il sito del Dipartimento di Giustizia, dell'FBI, della Casa Bianca, di Universal Music, Copyright.org, Hadopi.fr, il sito della Warner Music, di BMI, Sony Music, solo per citarne alcuni.

In questo storify sono raccolti i documenti e i tweet più salienti relativi a quello che è accaduto, e che probabilmente avrà delle conseguenze rilevanti anche per #SOPA e #PIPA.



After the Arrest of Kim Schmitz, with the charges of Internet piracy and $500 milion in revenue losses for the content industry, the news about the FBI closing Megaupload and Megavideo has spread like wildfire. There have been several discussions about the fact that the founder and the other collaborators who were arrested with him were actually apprehended in New Zealand on FBI orders, even though none of them is an American citizen.

#OpMegaupload has become a worldwide trending topic on Twitter in a matter of minutes: Anonymous has taken down the websites of the DOJ, FBI, White House, Universal Music, Copyright.org, Hadopi.fr, Warner Music, BMI, Sony Music, just to name a few!

In this Storify there are the most relevant documents and tweets about what happened, and that probably will have a huge impact on the votes of the #SOPA and #PIPA bills.


sabato 7 gennaio 2012

Prossimamente: Giovanni Scrofani @jovanz74



Il nostro prossimo intervistato, Giovanni Scrofani, è il fondatore di Gilda35, oltre ad essere un profondo conoscitore della storia di Internet e delle comunità hacker.

Domani avremo il piacere di intervistare Giovanni Scrofani, giurista d'impresa e fondatore del progetto Gilda35.

Nato nel 1974 sviluppa da subito una contraddittoria passione per le cultura digitale e la cultura umanistica, che porterà avanti per tutta la sua vita.

Uno dei primissimi ricordi della sua infanzia è legato alle partite con Pong, una delle embrionali console casalinghe in bianco e nero degli anni settanta. Vivrà tutto il cursus honorum di una generazione che è migrata dall’analogico al digitale in ogni aspetto della propria vita: Pong, ZX spectrum, PC IBM, 386, 486, Pentium I, Pentium II, Pentium III, Playstation ONE, Playstation 2, Playstation 3, Netbook, iPhone, Samsung Galaxy, Kindle.

Trascorre la giovinezza apprendendo rudimenti di programmazione in Basic, C, Visualbasic, Pascal, frequentando anche con profitto un liceo classico (il celebre Giulio Cesare di Roma) in una sezione sperimentale di informatica.

Trascorre gli anni novanta leggendo tonnellate di libri di filosofia, storia, letteratura greca e latina, testi religiosi delle tradizioni più disparate, collezionando una sterminata biblioteca di classici della fantascienza, del fantasy e del fantastico maturando un’ammirazione sterminata per la scena cyberpunk e Philip K. Dick, accumulando tonnellate di fumetti di ogni genere e stile, esercitandosi anche a livello amatoriale nell’arte del cartooning, viaggiando per mezzo mondo con ogni mezzo di locomozione possibile gironzolando per Europa, Nord America e Medio Oriente. Gioca di ruolo con quantità iperboliche di regolamenti, divertendosi a testare nuovi sistemi di gioco per gli importatori e matura una tale passione per i videogame da portarlo a diventare betatester di alcuni titoli famosi.

Sono anni formativi particolarissimi. Dal 1995 in Italia sbarca in pianta stabile Internet. Inizia a frequentare le prime Comunità Online, maturando una vasta conoscenza delle tematiche inerenti hacking, hacktivismo, Cultura Digitale. Vive in modo appassionato la stagione del web 1.0, che rimarrà un momento di presa di coscienza fondamentale sulle tematiche sociali, antropologiche e politiche.

Nel 2010 ha dato vita al Progetto Gilda35,  la Comunità Online dei cosiddetti “Ricercatori”, che attraverso performance dadaiste, provocazioni digitali, vere e proprie indagini 2.0, cerca di far riflettere, con un pizzico di satira, su vizi e virtù dell’odierna cultura digitale.

Ha collaborato con Brand Care Magazine e Fanpage, scrivendo articoli e testi didattici su temi legati a diritto e nuove tecnologie e netnografia.

E’ membro attivo dell’Associazione Indigeni Digitali, che  “promuove il confronto e il dibattito sugli aspetti innovativi, creativi ed evolutivi della Società italiana, con particolare riguardo ai sistemi di comunicazione, alla tecnologia, alla gestione, produzione di beni e servizi nel settore pubblico e privato al fine di individuare soluzioni che possano anche contribuire allo sviluppo dell’Italia” (art. 2 Statuto).

Naturalmente se volete proporre una domanda da fargli, compilate semplicemente il form qui sotto.

Maria Petrescu





Coming up soon: Giovanni Scrofani

Tomorrow we'll have the pleasure of interviewing Giovanni Scrofani, corporate lawyer and founder of the Gilda35 project.

Born in 1974, he develops a contradictory passion for digital and humanistic culture, which he will deal with his entire life.

One of his first memories as a child are linked to Pong games, one of the first game consoles in b/w in the 70s. He'll live the entire cursus honorum of a generation that migrated from analogic to digital in every aspect of daily life: Pong, ZX Spectrum, PC IBM, 386, 486, Pentium I, Pentium II, Pentium III, Playstation ONE, Playstation 2, Playstation 3, Netbook, iPhone, Samsung Galaxy, Kindle.

His youth was spent learning the basics of programming in Basic, C, Visualbasic, Pascal, and attending brilliantly a classic highschool (the famous Giulio Cesare in Rome) in an experimental informatics section.

He spent the 90s reading tons of philosophy, history, Greek and Latin literature books, religious texts of the most different traditions, collecting a huge library of Sci-Fi, fantasy and fantastic classics while developing a great admiration for the cyberpunk scene and Philip K. Dick, accumulating tons of comic books of every genre and style and practising the art of cartooning at an amateur level. He traveled across the world with any kind of transportation mean, visiting Europe, North America and The Middle East. He roleplays with hyperbolic quantities of rules, he has fun testing new game systems for importers and he has such a passion for videogames that he becomes a betatester for several famous titles.

These have been very particular years. In 1995 Internet arrives in Italy. Giovanni starts to participate in the first online communities, developing a vast knowledge about the topics regarding hacking, hacktivism and digital culture. He lives the web 1.0 season passionately, seeing it as a moment of fundamental aknowledgement on social, antropological and political themes.

In 2010 he started the Gilda35 Project, the online community of "Researchers", who, through dadaist performances, digital challenges, 2.0 inquiries, tries to make people think upon the vices and virtues of today's digital culture, with a bit of satire.

He has collaborated with Brand Care Magazine and Fanpage, writing articles and didactic texts on topics linked to law and new technologies and netnography.

He is an active member of the Indigeni Digitali Association, which "promotes the debate on innovative, creative and evolutionary aspects of Italian Society, with particular regard to the systems of communication, technology, management, production of goods and service in the public and private sector with the goal of finding solutions that can also contribute to the development of Italy" (art. 2 of the Statute).

Of course, if you want to propose a question, simply fill in the form above!

Maria Petrescu

▼ Leggi i migliori della settimana

2