▼ Il tweet del giorno

Visualizzazione post con etichetta carol verde. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta carol verde. Mostra tutti i post

giovedì 20 dicembre 2012

L'inerzia dell'informazione genera mostri



Il mese scorso mi sono occupata della questione (di vita e di morte, ammetteremo) del murale di Francesco Totti a rione Monti - quello che, per intenderci, è stato imbrattato da tifosi laziali dopo anni di onorata... facciata. 

Storia che ha scatenato le ire della tifoseria capitolina e creato un non trascurabile putiferio, mettendo insieme a sproposito temi come ‘arte’, ‘cultura’ e ‘sport’, in un miscuglio non troppo convincente. Ma tant’è.

In quei giorni il presidente del Primo Municipio (che ha la giurisdizione di Roma Centro, e, appunto, del Rione Monti) dichiarò ad una nota testata romana che si sarebbe occupato della riqualificazione del murale. Senza specificare con che modalità. E che ci vuole?, si potrà giustamente addurre: bastava chiedere; chiedere chi si sarebbe occupato del restauro, con quali fondi, con quali permessi e, soprattutto, con quali motivazioni.

Orbene, a distanza di due settimane dalla polemica, nessuno si era ancora degnato di porre alcuna delle precedenti domande, con il risultato che non era stata data nessuna delle rispettive risposte. In sostituzione, però, erano arrivate (e continuano ad arrivare) lettere ed email minatorie e deluse, di cui la più illustre rappresentante termina con un “Nel salutarla le URLO un FORZA LAZIO!” (cit.): vi risparmio il resto, cioè fiumi di parole di sintassi opinabile sputate contro una classe politica che spreca, sperpera e scialacqua i nostri soldi per sciocchezze.

Eppure, come anticipato, bastava chiedere. Nell’occasione mi è stato infatti spiegato e documentato che i fondi, la manodopera e persino l’idea stessa del restauro era puramente volontaria ed esterna al Municipio – e, dunque, ai nostri soldi. Ed effettivamente bastava un minimo di buonsenso a capire che dietro un’iniziativa del genere non potevano esserci quegli stessi finanziamenti che, com’è noto, non bastano nemmeno per comprare le penne negli uffici di Roma Capitale.

Non parliamo di massimi sistemi, ma tutto ciò porta, essenzialmente, a un ragionamento.

La frenesia anticasta degli ultimi tempi (che il M5S ha ricercato e procacciato), se da un lato ha risvegliato le menti, dall’altro ha abituato ad un concetto di informazione incosciente, che passa solo attraverso canali - o personaggi - prestabiliti, senza approfondimento esterno ad essi. Ma la colpa si può trovare anche altrove: l’importanza assunta dal social sharing per la diffusione virale dei contenuti ci ha dato l’illusione di avere tra le dita ciò che prima era retaggio dei soli giornalisti (quelli con il tesserino), con la conseguente convinzione di avere la realtà sotto controllo -  o meglio, di poterla controllare, potenzialmente, in qualunque momento. Il tempo di tirar fuori lo smartphone dalla tasca.

E come ogni cosa facile che si dà per scontata, l’informazione sta scivolando, lentamente, nell’inerzia di esistere: ecco che un pezzo di 1200 battute, magari letto sulla metropolitana mentre si va al lavoro, un titolo nella home, oppure un tweet di un’agenzia di stampa (o peggio, di qualcuno che seguiamo) diventano uniche fonti di verità incontestabili. Nessuno ne abbia a male. I ritmi necessari per portare a casa la pagnotta ci costringono a ridurre i tempi per qualsiasi cosa.Tutto sta, però, nell’averne coscienza: perchè ora che i meccanismi di vendita dei giornali sono noti Urbi et Orbi, non è più molto accettabile un dito puntato senza cognizione.

Siamo d’accordo, ed è più che scontato che non sia un caso. Eccezion fatta dei professionisti dell’informazione, avere la possibilità di andare oltre la notizia è, giocoforza, un lusso che davvero in pochi possono permettersi: mentre i canali si moltiplicano e l’ipertesto dispiega la realtà in infinite possibilità, ci rimane ancora difficile – paradosso tra i paradossi - verificare con puntualità ciò che leggiamo o vediamo. E quel che manca, nella maggioranza dei casi, più che la volontà, è il tempo: entità impalpabile, solo per ricchi.

Carol Verde | @car0lverde


The inertia of information generates monsters

Last month I dealt with the matter (quite trivial, it is true) of Francesco Totti's mural in the Monti district - the one that has been soiled by Lazio fans after years of honorable presence.

A story that has inflamed the anger of the Rome fans and created a scandal that cannot be ignored, putting together - wrongly - topics such as art, culture and sports, in a not very convincing mix. But that's the way it goes.

Those days the president of the First Municiple (which has jurisdiction on Roma Center and the Monti district) declared to a renown Rome newspaper that he would have dealt with the riqualification of the mural. Without specifying how. What's to it? one could say: it was enough to ask; ask who would do the repairing, with what funds, with what permissions and most of all with what motivations.

Well, now, after two weeks from the scandal, nobody has taken the time to ask any of the previous questions, with the result that none of the corresponding answers has yet been given. In exchange, though, the office had received and is still receiving letters and emails of threat and disappointment, one of which ends with a "In saluting you I shout a GO LAZIO!" (cit.): I'll spare you the rest, which is a flood of words with a bizarre syntax launched against a political class that wastes, spends and squanders our money for rubbish.

And yet, as we said earlier, it would have been enough to ask. With this occasion I've been told that the funds, the manpower and even the idea itself of the reparations was purely voluntary and external to the Municiple - and, hence, our money. And infact it would have been enough to have a bit of sense to understand that behind such an initiative there couldn't be the same financing that, as we all know - isn't enough to buy pens for the offices of Rome Capital.

We're not talking about complicated stuff, but all of this brings us essencially to one reasoning.

The recent anticaste frenzy  (that the M5S has researched and encouraged), if on the one side has awoken minds, on the other has gotten us used to irresponsible information, which passes only through predetermined channels or characters, without further inquiries around them. But we can also find elsewhere: the importance of social sharing per la diffusione virale dei contenuti ci ha dato l’illusione di avere tra le dita ciò che prima era retaggio dei soli giornalisti (quelli con il tesserino), con la conseguente convinzione di avere la realtà sotto controllo -  o meglio, di poterla controllare, potenzialmente, in qualunque momento. Il tempo di tirar fuori lo smartphone dalla tasca.

E come ogni cosa facile che si dà per scontata, l’informazione sta scivolando, lentamente, nell’inerzia di esistere: ecco che un pezzo di 1200 battute, magari letto sulla metropolitana mentre si va al lavoro, un titolo nella home, oppure un tweet di un’agenzia di stampa (o peggio, di qualcuno che seguiamo) diventano uniche fonti di verità incontestabili. Nessuno ne abbia a male. I ritmi necessari per portare a casa la pagnotta ci costringono a ridurre i tempi per qualsiasi cosa.Tutto sta, però, nell’averne coscienza: perchè ora che i meccanismi di vendita dei giornali sono noti Urbi et Orbi, non è più molto accettabile un dito puntato senza cognizione.

Siamo d’accordo, ed è più che scontato che non sia un caso. Eccezion fatta dei professionisti dell’informazione, avere la possibilità di andare oltre la notizia è, giocoforza, un lusso che davvero in pochi possono permettersi: mentre i canali si moltiplicano e l’ipertesto dispiega la realtà in infinite possibilità, ci rimane ancora difficile – paradosso tra i paradossi - verificare con puntualità ciò che leggiamo o vediamo. E quel che manca, nella maggioranza dei casi, più che la volontà, è il tempo: entità impalpabile, solo per ricchi.

Carol Verde | @car0lverde

martedì 27 novembre 2012

Comunicazione politica: la responsabilità della #Fornero (pt.2)



Ci risiamo. Anche se non volessimo farlo diventare un caso, anche se volessimo parlarne sottovoce, senza strumentalizzare: la cronaca ci obbliga a fare una riflessione sul tema, di nuovo. Elsa Fornero, attuale ministro del Welfare, è sotto i colpi delle polemiche per l’ennesimo tentativo -  stavolta riuscito - di esimersi dal rispondere alle domande dei giornalisti. Come dire: a questo punto, te le cerchi.

Parliamo della conferenza stampa sull’amianto del 21 Novembre. Siamo d’accordo, rispetto a quanto detto la scorsa volta la situazione è diversa: l’intervistatore in questione è infatti Filippo Roma, inviato delle Iene - quello che, per intenderci le ha prese pure da Barbareschi. Le modalità di approccio non sono state convenzionali com’è ovvio: un’improvvisata fuori l’edificio nel pieno stile del programma, microfono in una mano, dati sull’Isfol nell’altra. La Fornero, dal canto suo, si è trincerata non solo dietro il silenzio, ma anche dietro la presenza fisica del suo staff, impedendo all’inviato di avvicinarsi. Un comportamento un po’ eccessivo, ma già visto. Fin qui nulla di nuovo. Eppure...dopo qualche minuto, innervosita, ha deciso di abbandonare direttamente la conferenza, lasciando a secco gli altri giornalisti presenti in sala. Per quanti di noi hanno visto le immagini de “Le Iene” è chiaro che ci troviamo davanti all’ennesimo comportamento un po’ infantile, e senza dubbio inaccettabile, del Ministro del Lavoro. Una valutazione, questa, condivisibile in toto, senza ‘se’ e senza ‘ma’. Poi, in serata, le parole a Porta a Porta: “Mi è stato impedito di entrare per rivolgermi delle domande. C’è una pressione psicologica fortissima e scarsamente accettabile.”

Parliamone. Hanno scritto di “prevaricazione”. Hanno detto che “simili comportamenti non hanno nulla a che fare con il diritto di cronaca”. Qualcuno in questi giorni si è affrettato addirittura a puntualizzare che in quanto inviato sine titulo, quindi non iscritto all’albo dei giornalisti, Filippo Roma non avrebbe alcun diritto di fare domande così insistenti e fuori contesto, arrivando – l’hanno scritto, davvero – ad esercitare abuso di professione nel caso in oggetto. Di fronte a queste risposte, restare lucidi e non scadere nell’insulto populista più becero, è difficile: non spiegare alla Fornero il concetto reale di “scarsamente accettabile”, intervallandolo con imprecazioni più o meno eleganti, rimane poi un notevole esercizio di autocontrollo mentale. Ma tenteremo (con riuscita incerta) un approccio quanto più ‘professionale’.

Forse, come già detto, si aspettava che tutto fosse più semplice. “Quando vedo gli studenti che scrivono ‘ministro Fornero saremo il suo incubo’, questo mi dà dolore, è una prova di non maturità e un approccio abbastanza violento”, ha detto, sempre a Porta a Porta.  Si aspettava magari, e ci auguriamo con tutta la buona fede, che la sua competenza e il suo impegno bastassero a non capitolare. Ma si sbagliava. Il discorso, come sempre, è molto lineare: l’immagine che riceviamo è quella di un’Elsa Fornero che sta collassando sotto il peso stesso delle sue responsabilità, politiche e comunicative, e nel tentativo di nascondere questa sua inettitudine al ruolo, semplicemente, fugge. Al di là dell’immagine che il Pd voleva propinarci, noi non vogliamo supereroi ; e non perchè non ne avremmo bisogno, ma perchè non esistono.  E spiegatelo anche a lei, che probabilmente, come ogni donna, è convinta (di solito a ragione) di poter sopportare pesi e pressioni oltre i propri limiti: caro ministro, il primo passo verso la risoluzione è l’accettazione.

Non possiamo designare con certezza un degno sostituto, magari neanche c’è. Ma se la pressione psicologica è “fortissima”, se proprio non ce la fa: in tutta coscienza, lasci perdere. O altrimenti,  la smetta di innalzare muri comunicativi, di essere choosy sul tipo di inviato al quale rispondere, di impartire ogni volta lezioni di giornalismo al prossimo, spiegando cosa sia o non sia il diritto di cronaca. Il suo unico dovere è rispondere di quanto fa: lasci a noi il piacere di scannarci sulle questioni deontologiche, che ci riesce tanto bene.

Carol Verde | @car0lverde


Political communication: Fornero's responsibility pt. 2

Here we go again. Even if we didn't want to make it a case, even if we wanted to talk about it with a low voice, without instrumentalizing: we are obliged to a few thoughts on the topic, again. Elsa Fornero, current Minister of Welfare, is under extreme criticism for her new attempt - this time successful - to avoid journalists' questions. Like saying: at this point, you're just looking for trouble.

We're talking about the press conference about asbestos on November the 21st. We agree, it's different than last time: the interviewer is Filippo Roma, sent by Le Iene - the one who was beaten by Barbareschi. The modalities of approach haven't been conventional, as it is obvious: improvised outside the building in the programme's style, with a microphone in hand, data about Isfol in the other. Fornero, on her side, hid not only behind silence, but also behind her staff's physical presence, making it impossible for the journalist to come near. Perhaps an exaggerated behavior, but we've seen it before. Till here nothing new. And yet, after a few minutes, unnerved, she decided to abandon the conference directly, leaving the other journalists in the room as well. For all those who say the images of "Le Iene", it's clear that we're standing in front of yet another quite juvenile behavior, without ifs and buts. But during the evening, the words at Porta a Porta: "I've been prevented from getting in to ask me questions. There's a very strong psychological pressure, hardly acceptable."

Let's talk about it. They wrote about "prevarication". They said that "such behavior has nothing to do with the right to information". Someone these days even hurried to punctualize that since he has no title, so he's not officially a journalist, Filippo roma would have no right to ask such insistent questions and out of context, arriving - this one they wrote for real - to abuse of profession in this case. In front of these answers, to keep a clear mind and not fall into the lowest of insults, is hard: not explaining to Fornero the real concept of "scarcely acceptable", sprinkling it with more or less elegant insults, remains a great exercise of mental control. But we'll try to have a professional approach:

Maybe, as we've already said, she expected everything to be easier. "When I see students writing 'minister Fornero we'll be your nightmare', it pains me, it's proof of lack of maturity and a pretty violent approach", she said at Porta a Porta. She expected maybe, and we hope it with all our good will, that her competence and work would be enough to not give in. But she was wrong. The matter, as always, is very linear: the image we're seeing is of an Elsa Fornero who is collapsing under the weight of her own responsibility, political and communicative, and in the attempt to hide her inadequacy to the role, she flees. Beyond the image that PD wanted to give us, we don't want superheroes; and not because we wouldn't need any, but because they do not exist. And explain it to her as well, cause probably, as every woman, she's convinced that she can handle weights and pressures beyond her limits: dear Minister, the first step towards resolution is to accept.

We can't design with certainty a good substitute, perhaps there isn't any. But if the psychological pressure is very strong, if you can't handle it: really, just forget about it. Otherwise, stop raising communicative walls, being choosy on the type of journalist to answer, giving journalism lessons to others, explaiing what is and what isn't the right to information. Your only duty is to answer about what you're doing: leave the deontological matters to us, we handle them pretty good on our own.

Carol Verde | @car0lverde

sabato 10 novembre 2012

Comunicazione politica: la responsabilità della #Fornero



In un passaggio del nuovo libro di Vespa la Fornero è parsa più preoccupata dell'abito da mettere non tenendo conto dei problemi del monaco che avrebbe dovuto affrontare da li in avanti.

Già, è uscito il nuovo libro di Bruno Vespa, Il Palazzo e la piazza. Crisi, consenso e protesta da Mussolini a Beppe Grillo - che a leggere così, parrebbe anche una cosa seria. Sembra che ci sia una parte, tra le tante, dedicata alla Fornero: si parla della sera in cui è stata chiamata dall'amico Mario Monti per diventare ministro del Lavoro, e della mattina dopo, quando, dopo aver prenotato il volo per Roma, è stata assalita dalla domanda delle domande. No, non si è chiesta “sarò davvero in grado?”. Peggio, molto peggio. “Stavo scegliendo un tailleur-pantalone nero per la cerimonia al Quirinale, quando mi telefonò Lucia Annunziata (...): 'Ricordi che questo giorno è per sempre' mi disse. 'Scelga l'abito che le piace di più'.” E chi non è donna non può capire: il domandone, “Che mi metto?”, è un qualcosa che può non farti dormire la notte, un qualcosa di esistenziale, di viscerale. Un qualcosa che già è tanto che la Fornero dopo la telefonata, in preda all’isteria, non si sia precipitata al centro commerciale più vicino perché, come tutte, non aveva ‘niente da mettersi’. Eppure sembrerebbe che lei, fiduciosa, si sia affidata per la scelta alla sua colf rumena di 27 anni: “'Qual è l'abito che ti piace di più?' le chiesi. […] Pensai che se piaceva a una ragazza, doveva piacere a tutti.”

Forse alla Fornero quel giorno sembrava tutto in discesa, o quantomeno tutto più facile. Forse la via che stava per intraprendere le appariva (solo) tremendamente stimolante e carica di aspettative. Carica anche di responsabilità, certo: ma in una luce tutta propositiva. Perché, pensava, se riesco a piacere ai ragazzi, dovrò – fuor di metafora - piacere a tutti.

Eppure premendo il tasto forward fino ad oggi, l’immagine che ci appare è molto diversa. E dovevamo capirlo già dal primo pianto non controllato: la situazione che si è trovata davanti non era né facile, né in discesa, e se n’è accorta subito. Tanto che piacere ai ragazzi, ora come ora, le interessa poco. Anzi, non perde occasione, con numerosi scivoloni, per avvilire gli spiriti già fiaccati di una generazione che esce ogni giorno di casa con le spanne aperte e tese, in attesa di una manna dal cielo che non arriva. Generazione che, paradosso, proprio da lei pende (sbagliando) per capire da dove iniziare per costruirsi il futuro.

E di questa dimensione, quasi mistica, il ministro Fornero non ha ancora la piena coscienza: “Se ci siete voi dovrò pensare a ogni parola”, ha detto ai giornalisti lo scorso 5 Novembre, tentando di cacciarli dalla sala in cui interveniva a Torino, “una persona parla per quaranta minuti, dicendo cose pacate e sensate, ma poi una semplice battuta diventa il titolo dei giornali e solleva polemiche che vanno avanti per settimane.” E’ chiaro che sta perdendo, e in maniera preoccupante, il contatto con la realtà. Con buona pace di tuttiquelliche:“Un politico deve stare molto attento alla comunicazione, ma è anche vero che il minimo errore non ti viene perdonato” che si leggono in giro negli ultimi giorni: un’affermazione del genere, proferita da quelle labbra, non solo è piagnucolosa, non solo è paradossale, ma è - udite udite -  addirittura inaccettabile.

Mills sosteneva che sarebbe “realistico da un punto di vista sociologico, moralmente giusto, e politicamente indispensabile esigere molto dagli uomini di potere, e attribuire loro la responsabilità del corso di specifici eventi.” Rimaniamo, per non spingerci troppo oltre, sul ‘politicamente indispensabile’. Parliamo di un governo tecnico. Un governo di emergenza, di expertise, che non abbiamo scelto, non abbiamo messo in discussione: calato, dall’alto, per la nostra salvezza. E’ chiaro che il ruolo ricoperto da chi ha potere, in questo momento storico, assume una valenza enorme. Forse non ce n’è la completa percezione, ma la responsabilità relativa al discorso ‘lavoro’ in Italia ha dimensioni non del tutto misurabili: al di là dei provvedimenti presi (di cui non si parlerà in questa sede), il feedback che si riceve dall’altro lato della barricata è un misto di speranza, rabbia, lotta, immaturità; un mix non certo facile da gestire, e un peso notevole, sia umano che politico. Che, però, la Fornero si è caricata in piena libertà di intendere e di volere.

La presenza dei giornalisti all’incontro dell’Unione Industriale del 5 Novembre, nonostante il tentativo di “porte chiuse”, si deve ad un cronista, che a nome di tutti si è alzato in piedi e ha detto: «Non ce ne andiamo, perché noi, come voi, stiamo facendo il nostro lavoro e abbiamo il diritto di farlo». Ogni tanto c’è bisogno di specificarlo. Perché per la maggior parte di noi tornare in redazione con il block notes bianco è un po’ come tornare a casa la sera, dai campi, con la cesta vuota: hai buttato un giorno di lavoro, e nessuno ti pagherà.

Carol Verde | @car0lverde


Political communication: Fornero's responsibilities

In a passage of Vespa's new book Fornero has appeared more worried by the dress to wear, not taking into account the problems of the mon that she would have to face from that point on.

Yes, Vespa's new book is out, "The Palace and the square". Crisis, consent and protest from Mussolini to Beppe Grillo. Which, reading it this way, would seem something serious. It seems that there's a part, among many, dedicated to Fornero, about the night she was called by her friend Mario Monti to become Minister of Welfare, and the morning after, when - after booking the flight to Rome - she was struck by the question of questions. No, she didn't ask herself whether she would be capable. Worse, much worse. "I was choosing a black tailleur for the cerimony at the Quirinale, when Lucia Annunciata called. 'Remember that this day is forever. Choose the clothes you like most'." Who isn't a woman cannot understand. The question "what am I going to wear?" is something that can prevent you from sleeping at night, something existential, deep inside. Something that it's already important that Fornero after the phone call, histerical, didn't go to the nearest shopping center because, like all women, had "nothing to wear". It would seem that she relied for the choice on her 27 year old Romanian servant: "What is the dress you like most?" I asked her. I thought that if a girl liked it, everybody would like it."

Perhaps Fornero that day saw everything downhill, or easier. Perhaps the road she was about to start on appeared just incredibly stimulating and filled with hopes. Also filled with responsibilities, of course: but in a positive light. Because, she though, if I can manage to be liked by young people, then i will be liked by everyone.

But if we push the fast forward button until today, the image we see is very different. And we should have understood it from the first uncontrolled cry. The situation she found in front of her was not easy, nor downhill, and she realized that immediately. So much that being liked by young people, now, is of little interest to her. Actually she misses no occasion, with numerous gaffes, to offend the already weak spirits of a generation that goes out the door every day with open hands, waiting for grace from the sky that never comes. Generation that, paradoxally, relies on her (mistake) to understand where to start its future.

And of this dimentions, almost mystical, minister Fornero still doesn't have full consciousness: "If you're here I'll have to weigh each word" she told journalists last November the 5th, trying to get them out of the room in which she spoke in Turin, "someone talks for 40 minutes, saying calm and sensible things, and then a simple joke becomes the title of newspapers and creates useless discussions that go on for weeks". It's clear that she's losing, in a worrying manner, the contact with reality. In spite of those who say that "A politician must be very careful with communication, but it's true that the minimal error is not forgiven" that you can read all over during the last fe days: such a statement from those lips isn't just whining, not only paradoxal, but simply unacceptable.

Mills stated that it would be "realistic from a sociological point of view, morally right, and politically indispensable to ask much from men and women of power, and give them the responsibility of the course of specific events". Let's remain, in order to not go too far, on the "politically indispensable". We're talking about a technical government. An emergency, expertise government, which we haven't chose, we haven't discussed about: it was imposed from above for our salvation. It's clear that the role covered by who has power, in this historical moment, has an enormous value. Perhaps there is no complete perception of this, but the responsibility relative to the "work" matter in Italy has dimensions that aren't fully measurable: beyond the things that have been done, the feedbacl received from the other side of the wall is a mixture of hope, anger, fight, immaturity: a mix that is certainly not easy to manage, and a noticeable weight, bot from a human and a political point of view. Which Fornero has freely decided to take on herself, though.

The presence of journalists at the meeting of the Industrial Union on November the 5th, in spite of the attempt to make it "closed doors", is thanks to a journalist who in the name of all has stood up and said: "We're not leaving because we, as you, are doing are jobs and we have the right to do it". Every now and then we need to specify it. Because for most of us coming back to the redaction with an empty block notes is a bit like coming back in the evening from the land with an empty basket: you've thrown away a day of work, and nobody will pay you.

Carol Verde | @car0lverde

sabato 13 ottobre 2012

Il (non) senso della #traversata di @beppe_grillo



Qualche giorno fa, curiosando su una nota piattaforma di giornalismo partecipativo, ho letto un post nemmeno troppo originale che parlava – male – della #traversata di Grillo, definendola già dal titolo “una pagliacciata”. Fin qui tutto normale, che dico, più che normale: condivisibile, praticamente del tutto (“buffonata” suonava meglio, per dire). 

L’occhio mi è poi caduto su un commento rivolto all’autore del post, che risultava pressappoco così:
“Se proprio vuoi parlare di pagliacciate ti suggerisco di occuparti della manfrina Formigoni e Maroni a proposito della Giunta Regionale lombarda .Sono riusciti a dire tutto ed il contrario di tutto pur di non far nulla. Grillo al confronto è un insigne statista”.
Ebbene sì: mi sono imbattuta - come sarà capitato anche voi almeno una volta nella vita - in un (purtroppo) non raro esemplare di grillino medio. Lo ammetto, me la sono cercata. Del resto se aggirandosi nel grembo della grande-madre-Rete-che-tutti-unisce  è facile avvistarli, qualora si inciampi anche solo accidentalmente nella parola “Grillo”, le probabilità di un incontro ravvicinato aumentano vertiginosamente, rasentando il 100%.

Guardiamo in faccia alla realtà: quello che davvero sta spianando in maniera visibile la strada al M5S non è una tecnica di mobilitazione generalizzata, ma il sordo crollo morale e politico a cui assistiamo da tempo, impotenti e stanchi. E se non è una giustificazione per quanto accade, è quantomeno un modo per (far) capire che basare un supporto sul  confronto con altri è un po’ troppo semplice. Non ci vuole certo un grande esperto per valutare un tuffo in mare di gran lunga meno vergognoso degli scandali della Regione Lazio e Lombardia: caro grillino, fin lì - ti stupirai - c’eravamo arrivati anche noi. Fermo restando l’opinabile gusto di un’iniziativa simile, la domanda che dovremmo porci è in realtà abbastanza ovvia. Un’esibizione di resistenza fisica ai fini di consenso elettorale, seppur moralissima e perché no, innocua: bella, brutta, simpatica, scegliete  pure l’aggettivo che desiderate… ma serviva? Farsi lo stretto di Messina a nuoto e venire accolto in Sicilia manco fossi la Pellegrini dopo i 100 metri stile libero: era davvero necessario? Se è vero che ogni cosa ci è lecita, ma non ogni cosa ci è utile, la domanda non è ‘come’, non è ‘quanto’ (i costi dell’ “impresa”  sono stati ampiamente chiariti), ma è, molto semplicemente: perché? Il senso sta tutto lì: nell’utilità. Che, ovviamente, non c’è.

Se poi, ma proprio volendo strafare, volessimo scendere più in profondità, il risultato è anche peggiore. In questi giorni abbiamo assistito alla diffusione virale dell’accostamento di Grillo con la figura di diversi dittatori, che come lui si sono dilettati nell’arte natatoria a scopi propagandistici, Mussolini in primis. E, d’altronde, proprio di quest’ultimo sono le parole riguardo ad un “movimento della gente per la gente” ante litteram:  “La massa per me non è altro che un gregge di pecore, finché non è organizzata. Non sono affatto contro di essa. Soltanto nego che essa possa governarsi da sé.” (Benito Mussolini, citato in Emil Ludwig, Colloqui con Mussolini, traduzione di Tomaso Gnoli, Mondadori, 2000.) Strane coincidenze o somiglianze preoccupanti? Non vogliamo allarmare nessuno, tranquilli. Ma per quanto l’utopia di una partecipazione politica egualmente contributiva si nutra di buoni propositi, la realtà è ben diversa: del resto in nessun sistema sociale “uno vale uno”, persino in un gruppo di amici persiste una struttura gerarchica: nonostante le belle parole un leader è previsto e necessario. Soprattutto per guidare, proprio come un gregge di pecore, una popolazione di internauti palesemente – e pericolosamente - inadatti ed impreparati a quello che è lo scopo del M5S: una rete di cittadini liberi di agire.

Carol Verde | @car0lverde


The non sense of Beppe Grillo's swim across the Strait

A few days ago, while surfing a renown platform for participative journalism, I read a not very original post that criticised the swim across the Strait of Messina done by Grillo, defining it a farce. Till here nothing special, or better: more than normal. It's understandable (tomfoolery probably sounded better, though). My eyes fell on a comment for the author of the article, that sounded more or less like this: "If you really want to talk about farces, I suggest you start dealing with Formigoni and Maroni and the regional Council in Lombardia. They managed to say everything and the opposite in order to do nothing. Grillo is a distinguished statesman in comparison."

Well yes: I found, as it may have happened to many of you at least once, an unfortunately not so rare specimen of Grillo fan. I admit, I asked for it. And if you take a walk around the great womb of mother Web that unites us all it is easy to find them, even when you stumble upon the word Grillo by accident, and when that happens the probabilities of a close range encounter grow exponentially and come close to 100%.

Let's face reality: what really is making life easier for M5S isn't a generalized mobilitation technique, but the deaf moral and political collapse which we are witnessing tired and powerless. And if it is not a justification of what's happening, it's at least a way to understand that basing the support on the comparison with others is a bit too simple. You don't need a great expert to evaluate a jump in a sea as way less shameful than the scandals of the Regions of Lazio and Lombardia. Dear Grillo boy, you'd be amazed, but we actually understood that on our own. Apart from the questionable taste of such an initiative, the question we should be asking ourselves is quite obvious. An exhibition of physical strength with the aim of obtaining an electoral consent, even though moral and why not, harmless: pretty, ugly, nice, choose the word you like... was it really necessary? Swimming across the Strait of Messina and being received in Sicily as if it was Pellegrini after her 100m freestyle: was it truly necessary? If it is true that everything is legitimate, but not everything is useful, the question isn't how, isn't how much (the costs of the operation have been cleared) but is, more simply, why? The sense is all there, in the utility. That is obviously missing.

If then you wanted to go more deeply, the result is even worse. During these last few days we saw the viral diffusion of the comparison of Grillo with the figures of several dictators, that just like him have used swimming for propaganda, first of all Mussolini. And by the way, his are the words for an ante-litteram movement of the people for the people: "The masses are nothing but a flock of sheep for me, until they're not organized. I'm not against them. I only deny they can govern themselves." Strange coincidences or worrying similarities? We don't want to alarm anyone, really. But even if the utopia of an equally contributive political participation is filled with good intentions, the reality is quite different. In no social system "one equals one", even in a group of friends there's a hierarchy: in spite of the nice words a leader is necessary. Especially to guide, just as with a flock of sheep, a population of internauts that is clearly and dangerously not prepared for what the aim of M5S is: a web o citizens who are free to act.

Carol Verde | @car0lverde

giovedì 4 ottobre 2012

Ritratto breve di un’alternativa: @matteorenzi a #PiazzaPulita



Ammettiamolo. Può piacere o non piacere: tono da primo della classe, camicia inamidata e quell’accento, ormai distintivo, da  sbruffoncello. A chi piace? Per esempio a quelli che – e sono in tanti – hanno la convinzione che il toscano è simpatico a prescindere, solo per come parla. Oppure a chi pensa che, perché no: quando propone cambiamenti, magari vuole farli davvero. 

E piace, si è visto, ai delusi del Pdl, del Pd, dell’IdV… insomma, piace un po’ a tutti, anche se giurano che non lo voteranno mai. A chi non piace? Ai nostalgici di Bersani, in primis. E non piace, per dire, a chi pensa che potrebbe farcela davvero, a chi pensa sia troppo giovane, e a chi non ha un buon rapporto con la tecnologia: metti che va al governo, e poi l’Iphone non prende?

Matteo Renzi è l’uomo del momento. L’alternativa a Bersani, il politico giovane che piace ai giovani, quello che vuole rottamare la vecchia dirigenza, osando dove altri prima di lui non hanno fatto: il camper, le primarie in stile americano, i palloncini. Oh, mica scherza. Tanto che alla puntata di giovedì scorso di Piazza Pulita passa la prima ora a pavoneggiarsi, mostrando la coda multicolore con eleganza; talmente a suo agio che dalla poltroncina imbottita non si alza in nessun blocco pubblicitario, manco per fare pipì - in netto (e studiato) contrasto con La Russa che approfitta di ogni break per insultare un Formigli palesemente divertito. Poi, praticamente all’improvviso, lo scenario cambia: Renzi s’infuria, Telese è spiazzato, D’Alimonte torna a dormire e la programmazione si congela, mentre aleggia la consapevolezza di avere tra le mani un momento da maneggiare con cura. Il resto è storia nota.

Certo, che se la sia presa a quel modo palesa che tanta certezza di riuscita, per la sua campagna, proprio non ce l’ha; tanto che a Firenze dice “Ce la possiamo fare”, ma in questi giorni mette le mani avanti, promettendo di restare al fianco di Bersani in caso di sconfitta. - del resto, nei sondaggi Vendola lo supera, e non di poco. Eppure l’Ambra Angiolini della politica, nonostante non abbia avuto una vita particolarmente difficile (ed un’ascesa altrettanto agevolata), ci sta quasi simpatico. Convince, bene o male, e convince molti. Difficile demonizzarlo per i voti di destra accaparrati: sono proprio quelli, in effetti, che fanno la differenza tra vittoria e sconfitta. Convertiti o indecisi? Non facile a dirsi. Renzi fa leva su quella larga fetta di confusi, delusi e disillusi che votano dove li porta il cuore. Ma anche su quelli - ed è una novità - che sono figli di un’Italia allo sbaraglio, in cui le condizioni sociali mutano inesorabilmente, gli equilibri vengono meno, e chi è di destra può ritrovarsi, per scelta o per necessità, a condividere ideali opposti.

Carol Verde | @car0lverde


Small portrait of an alternative: Matteo Renzi at Piazza Pulita

Let's face it. You can like him or not: tone of voice like he's top of the class, a starched shirt and that, now distinctive, accent of a bully. Who likes him? For example those who - and they're many - are convinced that the accent from Tuscany is nice per se, just for how it sounds. Or those who think that, why not: when he proposes changes, maybe he really intends to do them. And he is liked, we have seen it, by the PDL, PD and IDV disappointed... so he's liked a bit by everyone, even those who swear they'll never vote him. Who doesn't like him? Bersani nostalgics, first of all. And he's not liked by those who think that he might actually do it, those who think he's too young, and those who don't have a good relationship with technology: what if he goes to the government, and then the iPhone doesn't work?

Matteo Renzi is the man of the moment. The alternative to Bersani, the young politicians that young people like, the one who wants to change the old directors, daring where others before him haven't: the camper, the primary elections in American style, the balloons. Oh, he doesn't kid. To the point that during last week's Piazza Pulita he spent the first hour showing off his multicolor tail with a certain elegance; he was so comfortable that he doesn't even sit up from the stuffed armchair during advertising breaks, not even to go pee - in net (and studied) contrast with La Russa who takes advantage of every break to insult an evidently amused Formigli. Then, practically out of nowhere, the scenario changes: Renzi gets mad, Telese is surprised, D'Alimonte goes back to sleep and the program freezes, while in the air there is a strange awareness that this is a moment to handle carefully. The rest is history.

Of course, if he reacted so violently it makes it clear that he doesn't really have so much certainty of success with his campaign; in Florence he says "We can make it", but during these days he puts his hands forward and promises to support Bersani in case he's defeated. In the polls Vendola is higher than him, and not by a little. And yet the Ambra Angiolini of politics, although he hadn't had a particularly difficult life (and a growth that has been just as easy), we like him. He convinces, good or bad, and he convinces many. Difficult to demonize him for the right wing votes that he brings: it's just those, infact, that make the difference between victory and defeat. Converted or undecided? Not easy to say. Renzi uses that large part of confused, disappointed and disillusioned that vote where their heart takes them. But also on those - and it's some news - who are children of an Italy adrift, in which the social conditions change inesorably, the balances fail, and who is on the right can find themselves, for choice or need, to share opposite ideals.

Carol Verde | @car0lverde

martedì 25 settembre 2012

#amiainsaputa: fenomenologia dello sperpero (e della non ammissione)



Ci risiamo.
C’era una volta Rutelli, che saputo di Lusi corse dall’Annunziata per dichiararsi estraneo ai movimenti all’interno dell’ex Margherita. Con quel dettaglio, trascurabile, che a capo dell’ex Margherita c’era proprio lui. E c’era anche Vasco Errani, governatore dell’Emilia Romagna. Quello che aveva dato, ma non lo sapeva, un milione di euro al fratello per la sua cooperativa.


Come dimenticare, poi, Formigoni: qualcuno gli aveva pagato le vacanze e lui, meschino, ne era completamente all’oscuro - se avesse dichiarato che qualcuno gli avesse fatto anche la valigia, sarebbe stato più credibile, viste le camicie.
Al ministro Scajola, poi, era successa quella cosa curiosa: una casa vista Colosseo in regalo. Ah si, ovviamente: a sua insaputa.

Vien da ridere, ma la lista si è allungata.
Deludente quanto il finale del Titanic, quando lo guardi per la decima volta e ancora speri, in un attimo di nonsense, che Leonardo di Caprio sopravviva. E spudoratamente prevedibile, come Berlusconi che promette di abolire l’IMU e non si fa vivo ad Atreju.

Perché non basta presentarsi in tv: l’evergreen “a mia insaputa” è stato tradotto in un delicatissimo “scopro oggi che”, ma il risultato è lo stesso; la Polverini a Piazza Pulita non sorprende, non stupisce, cade dalle nuvole e sgrana gli occhioni meravigliata. Tanto che, se mai fosse stata credibile, era da chiedersi come diamine avesse fatto, una così, ad arrivare a dirigere la Regione. Ma credibile non lo è stata, e se n’è accorta da sola: una fragile difesa e il faccino sorridente di una che ci costa 12.000 euro al mese e pretende che noi, da questa parte, ci accontentiamo dei “non sapevo”, o dello scaricabarile con la precedente direzione (“Questo sistema viene da molto lontano”). Insomma, qua qualche taglio si deve fare, ma non (solo) quelli di cui si è discusso in Consiglio - qualche testa deve cadere, o sarà l’ennesimo vaso di Pandora scoperchiato e poi riposto, nella burla collettiva, di nuovo nella credenza.

Delle paventate dimissioni, del resto, nemmeno l’ombra almeno fino a ieri sera: dopo le teatrali minacce dello scorso lunedì pareva aver ritrovato la fiducia in se stessa dando il via all’operazione di pulizia all’interno del Pdl all'interno della regione Lazio. La stoccata, in risposta a Bersani, pareva essere la chiave di volta (o una di esse) su cui sorreggere tutto: "Dice che mi devo dimettere ma mi deve spiegare perché non lo ha fatto lui davanti alle vicende Lusi e Penati". Perché basterebbe così poco, per distinguersi da una sinistra che non si aiuta; buffo, basterebbe un centro destra non migliore di se stesso, ma che semplicemente esca vincitore dal confronto, per accaparrarsi se non voti, quantomeno approvazione.

Eppure l’uomo dietro al partito, l’attaccamento alla poltrona - oltre il colore politico - la fa da padrone: ecco che, puntuale, la Polverini si uniforma al mood della non ammissione e si confonde, inesorabile, nel mucchio scaricando a zero, durante la conferenza stampa, su molti di quelli che le ruotavano attorno e di cui, come in altre vicende simili, era quasi impossibile non sapesse niente. Ora la chiave di volta si è rotta, il castello sta piano piano sgretolandosi e la Polverini, più che aver deciso di dimettersi, è apparsa come una costretta a scansarsi dall'inevitabile peso delle macerie politiche.

Carol Verde | @car0lverde


I didn't know: phenomenology of waste

Here we go again.
There was Rutelli, who as soon as he knew about Lusi ran to Annunziata to declare himself unaware of the movements inside the ex Margherita. With the small detail that he was the head of the ex Margherita.
And then there was Vasco Errani, governor of Emilia Romagna. The one who gave, not knowing, one milion euro to his brother for his cooperative business.

How to forget Formigoni: someone had paid for his vacations and he - poor devil - was totally unaware of it - if he had declared that someone else had also prepared his suitcase, he would have been more credible, judging by the shirts.
Minister Scajola also had a strange experience: he got an appartment with a view on the Colosseum as a gift. Of course, he didn't know.

It's almost to laugh of, but the list has grown longer.
Disappointing like the finale of the Titanic, when you watch it for the tenth time and you still hope, in a moment of nonsense, that Leo di Caprio will survive. And shamefully predictable, like Berlusconi who promises to cancel the IMU tax and then doesn't show up at Atreju. Because it's not enough to be on TV: the "I didn't know" evergree has been translated ina  delicate "only today I discover that", but the result is the same; Polverini at Piazza Pulita doesn't suprise, doesn't say anything new, she falls from the skies and opens her eyes wide in disbelief. So much that, if she had been credible, we should wonder how come someone like her managed to direct the Region. But she wasn't credible, and she realized it by herself: a fragile defense and the smiling face of a woman that costs us 12.000 euro a month and pretends that we cope with "I didn't know", or "this system was like this since a very long time". So, some cuts are needed, or this will be another Pandora box that is opened and then put away in the drawer yet again, in the midst of the collective joke.

Of the promised resignment, by the way, not even a shadow at least until yesterday night: after the theatrical threats of last Monday it seemed that she had regained trust in herself starting the cleaning operation inside the PDL of Lazio. The poke, in response to Bersani, seemed to be the keystone (or one of them) on which to sustain everything: "He says that I should resign but he must explain why he didn't in front of the Lusi and Penati cases". Because it would be so easy to distinguish yourself from a Left that isn't helping; curious, it would be enough to have a center right not better than itself, but that simply wins in the comparison, to gain not votes, but approval.

And yet the man behind the party, the love for the chair - beyond the political color, yet again win it: and so Polverini uniforms herself to the mood of non admission and she gets confused, inesorably, in the midst of the scandal, blaming others during the press conference, many of which were close to her and of which it was impossible that she didn't know anything. Now the keystone is broken, the castle is falling apart and Renata Polverini, more than deciding to resign, seems more like she's constrained to avoid the inevitable weight of the political ruins.

Carol Verde | @car0lverde 

▼ Leggi i migliori della settimana

2