▼ Il tweet del giorno

Visualizzazione post con etichetta waxen. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta waxen. Mostra tutti i post

venerdì 16 novembre 2012

L'#Opinionedeifatti: Seppuku



Riflessioni ad alto tasso di THC: il mio cane continua a dirmi che dovrei trovarmi un lavoro. Dice che non lo curo abbastanza, che la casa è uno schifo e che non ne può più di mangiare i croccantini del discount. Non so perché, secondo me sono buonissimi.

Quello che il mio cane non capisce (si chiama Proust, ha sette anni ed è un incrocio tra un pastore belga e uno stronzo) è che il mondo del lavoro, uno come me, non lo vuole. E questo a prescindere dal fatto che io parli col mio cane.

- “Grazie per aver partecipato ai nostri colloqui… la prenderemmo subito se le sue richieste non fossero così assurde”.
- “Assurde tipo?”.
- “Tipo pretendere di ricevere uno stipendio”.
- “Pensavo fosse implicito”.
- “Lo sarebbe se lei avesse già maturato almeno dieci anni di esperienza nel settore, e avesse un portafoglio clienti da presentarci, o dei parenti pronti ad acquistare i nostri prodotti. Non mi sembra il suo caso. Se vuole abbiamo un posto da stagista”.
- “Significa che dobbiamo fare sesso?”.
- “Solo il martedì e il venerdì”.
- “L’ha mai fatto con un pastore belga?”.
- “Eh?”.
- “Niente, niente. Magari la richiamo”.

Così rimango qui, a casa, aspettando che vengano a trovarmi gli Avventisti del Settimo Giorno: da quando traffico in Rohypnol sono diventati la mia principale fonte di reddito (non sto qui a spiegarvi come e perché). Dico solo che, per quel che mi riguarda, il concetto di avanzo primario è strettamente legato al contenuto della mia dispensa, e che quello di deficit lo associo automaticamente alla figlia del mio dirimpettaio (Sonia, sedici anni, terza media) che passa le giornate ad ululare pezzi di Lady Gaga e Beyoncé. La sopporto a fatica, ma solo perché porta una quarta e le piace girare nuda per casa.

Io non ne so niente di macro-economia, di agenzie di rating e di leggi finanziarie (ne so un po’ di crack, ma mi hanno sconsigliato di scriverlo sul curriculum), quello che so è che Proust non la smette più di rompermi le palle.

- “Sai, dovresti trovarti un lavoro…”.
- “Se trovare un lavoro ti sembra così semplice perché non lo fai tu?”.
- “Ehi, io sono soltanto un cane, non dovrei neanche parlarti”.
- “Domani ti iscrivo ad un concorso”.
- “Un concorso? I concorsi li fanno quelli che vogliono lavorare per lo Stato, le vecchiette coi loro barboncini pulciosi e le ragazzine anoressiche in cerca di notorietà. Non rientro in nessuna delle tre categorie”.
- “Allora mi spieghi come pensi di risolvere il problema?”.

Proust mi guarda con odio, ringhia, sbava, e io non riesco davvero a capire perché. La gente per strada mi evita, mia madre ha smesso di telefonarmi, i barboni hanno smesso di chiedermi l’elemosina e anche quelli di Mondolibri non cercano più di farmi tesserare.

Dove ho sbagliato? D’un tratto Proust mi è addosso, mi azzanna, cerca di strapparmi via una spalla, ma io non ho la forza di reagire. Lo lascio fare. Penso che così almeno lui si sfamerà e forse il mio sacrificio sarà valso a qualcosa. Un suicidio rituale, ecco cosa darà senso alla mia inutile vita. Perdo sangue, mi gira la testa, ho paura. Forse sto davvero per morire.

Perdo i sensi, lentamente, e mentre tutto si fa buio, riesco a sentire Proust che mi mastica, e che a bassa voce borbotta: “Sai una cosa? Fai ancora più schifo dei croccantini del discount”.

Gaspare Bitetto | @waxenit


Seppuku


My dog keeps telling me I should find a job. He says I don't take care of him enough, that the house is a mess and that he's fed up with eating discount kibbles. I don't know why, I think they're great.

What my dog doesn't understand (he's called Proust, he's seven and he's a cross between a Belgian shepperd and an asshole) is that the labor market doesn't want someone like me. Regardless of whether I talk to my dog or not.

- "Thanks for participating to our interviews... we'd take you right away if you didn't have such absurd requests".
- "Absurd like what?".
- "Like pretending to get a salary".
- "I thought that was implicit".
- "It would be if you already had 10 years experience in the field and a portfolio of clients to present, or relatives ready to buy our products. I don't think this is your case. If you want we have a spot as a stagist".
- "Does it mean we're going to have sex?".
- "Only on Tuesdays and Fridays".
- "Have you ever done it with a Belgian shepperd before?".
- "Huh?".
- "Never mind. I'll call you back, maybe".

So I stay here, at home, waiting for the Seventh-day Adventists to come see me: since the day I started trafficking in Rohypnol they've become my main source of income (I won't go into the hows and whys). I'll only say that, as far as primary discard goes, I think about the content of my fridge, and the concept of deficit, I associate automatically to my neighbor's daughter (Sonia, sixteen, middle school) who spends her days howling Lady Gaga and Beyoncé songs. I can barely stand her, but only because she wears a C cup and likes to go around naked in the house.

I know nothing about macroeconomy, rating agencies and financial laws (I do know something about crack, but they told me not to write it in my cv), what I do know is that Proust keeps bragging me:

- "You know, you should find a job...".
- "If finding a job seems so easy to you, why don't you do it?".
- "Hey, I'm just a dog, I shouldn't even be talking to you".
- "Tomorrow I'll check you in a contest".
- "A contest? Those are for people who want to work for the State, old women with their poodles and anorexic girls looking for fame. I don't fit in any of those categories".
- "So how do you think we can solve the problem?".

Proust looks at me with hatred, growls, drools, and I really can't understand why. People on the street avoid me, my mom stopped calling, homeless people stopped asking for change and even the people at Mondolibri stopped trying to make me subscribe.

Where did I go wrong? All of the sudden Proust is on top of me, bites me, tries to rip off a shoulder, but I don't have the strength to react. I just let him do it. I think that at least this way he's going to get fed, and maybe my sacrifice will be worth something. A ritual suicide, this is what's going to give meaning to my useless life.
I'm losing blood, my head spins, I'm afraid. Maybe I'm really about to die.

I slowly lose conscience, and as everything goes dark, I can hear Proust chewing on me, and at one point he says: "You know what? You're even more disgusting than the discount kibbles".

Gaspare Bitetto | @waxenit

venerdì 9 novembre 2012

L'#Opinionedeifatti: Io odio, tu odi



Riflessioni ad alto tasso di THC: avevo 12 anni quando il preside della mia scuola mi chiamò da parte per farmi il classico cazziatone da prete: “Ti ho sentito dire che odii Marco Masini. Sai, l’odio non è un sentimento cristiano, sarebbe meglio dire che non ti piace!”. Grazie per la dritta, preside! Adesso ho un buon motivo per coltivare l’odio in modo metodico.

Perché l’odio non è semplice fastidio, non è semplice antipatia. “Chi odia” - mi insegnano - “sente che è giusto, al di là di leggi e imperativi morali, distruggere ciò che odia”. Io Masini l’avrei fatto fuori, ma eliminare qualcuno non è facile, specie se hai dodici anni e il tuo budget è di 1000 lire al giorno.

Oggi a Masini non ci penso più: ha già pagato abbastanza per le sue canzoni. In compenso, l’odio continuo a coltivarlo. Ne farei volentieri a meno, ma è più forte di me. E dire che la gente a me piace tanto, il problema, piuttosto, è che non la capisco.

Non capisco, ad esempio, la gente che in metropolitana cerca di uscire dalle scale d’entrata. Sono soli, con una miriade di persone che si muove nella direzione opposta, mentre decine di cartelli li avvisano che il passaggio è vietato. Cos’è che gli sfugge, di preciso? E nessuno li avverte!
- “Ehi, amico, stai cercando di uscire dall’entrata, la folla ti sta travolgendo”
- “Balle! Ancora qualche gomitata e sono fuori!”

Non capisco la gente che corre in banchina per prendere il treno che è appena arrivato, abbattendo ogni ostacolo gli si pari davanti, dal passeggino col neonato al vecchietto col bastone, per poi schiacciarsi in un vagone stracolmo, quando il treno successivo è a soltanto un minuto d’attesa. Sarà un caso, ma questa gente ha sempre con sé enormi zaini, valigette piene di spigoli e accessori che si incastrano chirurgicamente fra le costole altrui.

Non capisco quelli che devono scendere al capolinea, ma si piazzano davanti alla porta fin dalla prima fermata, anche se il vagone è vuoto. Mi lasciano perplesso le vecchiette che vogliono il tuo posto e che ti riempiono di improperi se non glielo lasci, anche se ce ne sono altri dieci liberi. Fatico ad accettare quelli che non si sorreggono, e alla prima frenata ti finiscono addosso, per poi tornare alla loro carriera di equilibristi, nella speranza che l’inerzia li grazi, la prossima volta, o almeno li faccia finire su una bella tettona.

Non capisco quelli a cui, quando arriva la tua fermata, chiedi: “Scende alla prossima?” e questi iniziano a fissarti con uno sguardo da: “E a te cosa importa?”, come se avessi chissà quali intenzioni. Non capisco quelli che non hanno mai pagato il biglietto e si lamentano degli altri che rubano.

Non capisco quelli che pretendono di scendere dal treno prima che gli altri cerchino di salire, quando sistematicamente salgono sul treno prima che gli altri siano scesi, e non capisco nemmeno la gente che deve assolutamente leggere qualcosa, anche se lo spazio vitale non consentirebbe di farlo, specie se fra le mani hanno l’ultimo best-seller commerciale del cazzo.
- “Devi leggerlo adesso?”
- “E’ una storia avvincente, voglio sapere come va a finire”
- “Alla fine lei crepa, ora lo chiudi?”

A volte mi chiedo perché questa gente finisca per odiarla. A volte mi chiedo perché me lo chieda.

Gaspare Bitetto | @waxenit


I hate, you hate

I was twelve when the headmaster at my school called me to scold me priest style: "I heard you say you hate Marco Masini. You know, hate is not a christian feeling, it would be better to say you don't like him!" Thanks for the tip, headmaster! Now I have good reason to cultivate hate in a methodical way.

Because hate isn't simple nuisance, it's not antipathy. "Who hates" - they tell me - "feels that it is right, beyond laws and moral imperatives, to destroy what he hates". I would have killed Masini, but it's not easy when you're 12 and you only have one dollar a day.

Today I don't think about Masini anymore: he's already paid enough for his songs. In return, I continue to cultivate hate. I would do without, but it's stronger than me. And to think that I do like people, the problem is rather that I don't understand them!

I don't understand, for example, people who in the metro tries to go out the entrance stairs. They're alone, with hundreds of people walking in the opposite direction, while dozens of signs indicate that the passage is forbidden. What exactly is it that they do not grasp? And nobody tells them anything!
"Hey, buddy, you're trying to go out the entrance, the crowd is against you"
"No way! Just a few more nudges and I'm out!"

I don't understand people who run to catch the train that has just arrived, striking every obstacle on their way, from the stroller with an infant to the old man with the stick, and then get into an already full train, when the next one is just one minute behind. It's certainly a coincidence, but these people always have huge backpacks, or briefcases full of sharp edges and accessories that surgically penetrate other people's ribs.

I don't understand those who get off at the end of the line, but stand in front of the door from the first stop, even though the train is empty. I'm baffked by old women who want your seat and insult you if you don't give it to them, even though there are other 10 of them free. I have difficulties accepting those who don't hold on to the supports, and at the first break they fall on you, and then return to their carreer of acrobats, hoping that momentum will spare them next time, or at least make them land on a pair of nice tits.

I don't understand those who, when you ask "Are you getting off at the next one?", stare at you with a look as if they said "And what do you care?" as if you had who knows what intentions. I don't understand those who never paid the ticket and complain of the others who steal.

I don't understand those who want to get off the train before others try to get on it, when systematically they get on the train before the others got out, and I don't understand the people who necessarily need to read something, even though the vital space wouldn't allow them to, especially if they have the last nasty commercial best seller in their hands.
"Do you really need to read that now?"
"It's a lovely story, I want to know how it ends"
"She dies, will you put it away now?"

Sometimes I wonder why I end up hating people. Sometimes I wonder why I even wonder.

Gaspare Bitetto | @waxenit

venerdì 2 novembre 2012

L'#Opinionedeifatti: La Banda degli Onesti



Lungi da me l'idea di accusare Di Pietro di aver fatto qualcosa di male, per quello basta e avanza Milena Gabanelli. 

Se proprio devo spendere qualche parola sulla faccenda e puntare l'indice contro qualcuno, preferisco prendermela con quelli che, alla luce delle nuove "rivelazioni" - se vogliamo chiamarle così - piuttosto che dedicarsi ad un'analisi critica dei fatti, preferiscono alzare la voce e difendere a spada tratta quello che fino a pochi giorni fa era considerato uno dei paladini indiscussi della classe politica più onesta e virtuosa, con un'Italia dei Valori che, all'improvviso, si è trasformata sotto gli occhi di tutti nell'Italia degli Immobili (da intendersi come abitazioni, ça va sans dire). D'altra parte, si sa, l'Italia è un popolo di tifosi, e a nessuno piace vedere la propria squadra che lotta in zona salvezza per evitare la serie B.

Quand'è esattamente che abbiamo smesso di guardare la realtà in maniera oggettiva e di prendere posizione su ciò che ci accade attorno? Quand'è esattamente che abbiamo smesso di avere delle opinioni personali e abbiamo iniziato ad appoggiarci a quelle altrui? Sì, certo, richiede meno fatica, ma ci rende più inermi e manipolabili. Anche voi che state leggendo questo articolo, probabilmente, fareste meglio a prenderlo con le pinze e pensarci due volte prima di schiacciare like in fondo alla pagina. La domanda che dovreste porvi è: "Io com'è che la penso?". Se la risposta è: "Come la pensa [nome e cognome]", allora la risposta è sbagliata, perché il Bene, il Male, il Giusto e lo Sbagliato, molto spesso, non sono categorie assolute, ma del tutto personali.

Ha senso quello che ho scritto? È un ragionamento onesto? Esempio: a seguire un qualunque ragionamento di Giuliano Ferrara, uno sarebbe pronto a dire subito: "In effetti fila", salvo poi accorgersi che è semplicissimo scrivere qualunque tipo di cazzata con un ragionamento filante (l'avevano scoperto i greci ancora prima di Socrate, e guarda che fine hanno fatto).

E in realtà, forse neanche questo articolo ha molto senso, come non ha senso sentir dire che Di Pietro dovrebbe diventare Presidente della Repubblica, né sentir dire ad un'intera classe politica che il Movimento a 5 Stelle non otterrà nulla di buono perché i suoi candidati mancano d'esperienza, quando il Parlamento è pieno di gente che l'esperienza la vanta e non ha ottenuto comunque nulla di buono.

O forse questo articolo un senso ce l'ha, ma non aspettate che sia io a dirvelo. Ditelo voi a me.

Gaspare Bitetto | @waxenit


The Gang of the Honest

The idea of accusing Di Pietro of having done something wrong is not for me, for that Milena Gabanelli is more than enough.

If I really want to spend a few words on the matter and turn the index towards someone, I prefer to argue with those who, in the light of the new "revelations" - if we want to call them this way - rather than dedicating themselves to a fact analysis, prefer to raise the voice and defend without a thought the one who until a few days ago was considered one of the indiscussed advocate of the most honest and virtuous politicals class, with an Italy of Values that, all of the sudden, has transformed under the eyes of everyone in the Italy of immobiles (to be intended as homes, ça va sans dire). On the other side, we all know, Italy is a people of supporters, and nobody likes to see their own team playing in safety zone in order to avoid the B series.

When exactly did we quit looking at reality in an objective manner and taking position on what happens around us? When exactly did we quit having personal opinions and started to rely on others? Yes, of course, it's not as difficult, but it maks us helpless and manipulated. Even you, who are reading this post, probably, should better take it with a grain of salt and think twice before hitting the Like button at the end of the page. The question you should ask yourselves should be "What do I think about this?". If the answer is "What [name and surname] does", then the answer is wrong, because the Good, the Evil, the Right and Wrong, very often aren't absolute categories, but completely personal.

Does this make any sense? Is it an honest argument? For example: if you follow any argument of Giuliano Ferrara's you would immediately be ready to say: "It's right", but then you realize that it's extremely simple to write any kind of nonsense with a functioning argment (the Greeks had discovered that before Socrates, and look how they ended up).

And in reality, maybe because this post doesn't make much sense, as it doesn't to hear that Di Pietro might become President of the Republic, nor hearing an entire political class that the M5S won't obtain anything good, because its candidates lack experience, when now the Parliament is full of people who have a lot of it and still hasn't managed to obtain anything good.

Or maybe this post does have a sense, but don't expect me to tell you what it is. You tell me.

Gaspare Bitetto | @waxenit

sabato 27 ottobre 2012

L'#Opinionedeifatti: Verba volant, scripta cadunt



Riflessioni ad alto tasso di THC: io me li immagino quelli che stanno lavorando al Ddl Diffamazione.
Dannati blogger! Li dobbiamo fermare! Quelli sono tanti, scrivono in continuazione, imbrattano ogni angolo del web con le loro riflessioni reazionarie, le loro ricerche, i loro articoli che in pochi secondi ci sputtanano su tutta la rete. 

Bisogna impedirglielo, bisogna intimorirli, bisogna fargli passare la voglia. Come facciamo? Multiamoli! Minacciamo multe per decine di migliaia di euro, anzi, facciamo 100.000 euro di multa tondi tondi, un bel numero altisonante che li terrorizzi come un 11 settembre. Ma quelli poi non hanno i soldi, son tutti poveracci precari che a stento raggiungono la fine del mese.

E se non pagano? Se non pagano li mandiamo in galera! Ma sono tantissimi! Le carceri scoppiano già, dove li mettiamo? Giusto! Allora gli diamo gli arresti domiciliari. Ma non abbiamo i soldi per pagare le guardie, chi ci sta lì a fare picchetto? Bella domanda. Usiamo un qualche sistema elettronico. Non abbiamo una tecnologia del genere, i ricercatori sono tutti scappati all'estero e non abbiamo i soldi per comprare la tecnologia dagli Stati Uniti o dal Giappone.

E comunque, una volta che restano a casa, possono passare ancora più tempo attaccati al PC per scrivere sui loro blog, non avremmo risolto niente. Cristo! E allora togliamogli l'accesso a internet! Inutile, l'etere è pieno di segnali wireless, potrebbero collegarsi a internet usando la connessione di qualcun altro! Ok, allora togliamogli i PC! Figurati, quelli hanno l'iPhone. Ma non erano dei poveracci? Sì, ma i soldi per l'iPhone li trovano. Allora togliamogli anche l'iPhone.

E se questi non vivono da soli? Se stanno ancora a casa coi genitori? Se condividono l'appartamento con altre persone? Non possiamo prendere tutti i PC e tutti gli iPhone che hanno dentro una casa. Sì che possiamo, siamo il Parlamento, facciamo le leggi come cazzo ci pare, no? E no! Perché poi ci andrebbero di mezzo anche gli innocenti, e come lo spieghiamo alla comunità internazionale? Che ci importa della comunità internazionale? Forse che la Cina si mette a dare spiegazioni a qualcuno per quello che fa? No, non gliele dà, ma la Cina è la Cina, quelli fanno 10% di PIL ogni anno, noi no.

Poi i Mercati si sfiduciano, crollano le vendite di PC e iPhone e siamo al punto di partenza. Reintroduciamo la pena di morte! Sì, vabé, come no. Signori, è tardi, che ne dite se andiamo a fare un aperitivo? Aperitivo! Aperitivo! Aperitivo! Ok, tutti d'accordo, ai blogger ci pensiamo un'altra volta.

Lo spettro della censura sui blog aleggia da quando i blog esistono, eppure siamo ancora qui a scrivere, forse perché qualcuno, alla fine, si è sempre reso conto che impedire ad un blogger di fare il blogger è fattibile, ma impedirlo a tutti è del tutto impossibile. Quello che infastidisce è che in un Paese come l'Italia, nel 2012, si continui a vedere un problema non in chi il problema lo causa, ma in chi lo denuncia, perché le parole continuano a ledere l'onore più di quanto non lo faccia compiere un reato. Allora la soluzione quale diventa? Trasformare la parola in un reato.

Come riuscirci? Aspetto di scoprirlo.
Intanto siamo tutti liberi di avere la nostra opinione e di tenercela per noi.

Grazie, Onorevoli.

Gaspare Bitetto | @waxenit


Verba volant, scripta cadunt

I try to imagine those who work at the DDL Defamation.

Damned bloggers! We need to stop them! They're many, they write constantly write, they fill every corner of the web with their reactionary articles, their researches, their posts that in a few seconds make us look stupid on the entire web.

We need to keep them from writing, we need to frighten them, eliminate that desire in them. How do we do it? Let's fine them! Let's threaten fines for tens of thousands of euro, let's make it 100.000 euro, nice and round, a nice big number that terrorizes them like 9/11. But they don't have the money, they're all poor workers who barely make it to the end of the month.

What if they don't pay? If they don't pay we'll send them to jail! But they're so many! Prisons already spill out, where are we going to put them? Right! Well, in that case let's give them house arrest! But we don't have enough money to pay the guards, who's going to control them? Good question. Let's use some electronic system. We don't have the technology, the researchers have all gone abroad and we don't have the money to buy the technology from the USA or Japan.

And anyway, once they're at home, they can spend even more time at the computer to write on their blogs, and we wouldn't have solved anything. Damn! Then let's take Internet away from them! It's useless, the air is full of wireless signals, they could connect to the Internet by using someone else's connection. Ok, then let's take their computers away from them! Yeah, right, they all have iPhones. But weren't they poor? Yes, but they manage to find the money for the iPhone. Then let's take the iPhone away from them as well.

What if they don't live alone? What if they still live with their parents? What if they share the apartment with other people? We can't take away all the computers and iPhones inside a home. Yes we can, we're the Parliament, we write the law as we like it, right? Well, no! Because the innocent would also be damaged, and then how do we explain it to the international community? What do we care about the international community? Perhaps China gives explanations to someone about what happens inside the country? No, they don't, but China is China, those actually manage to make a 10% growth on their GIP every year, we don't.

Then the markets panic, the computer and iPhones sales collapse and we're at the starting point all over again. Let's reintroduce the death penalty! Yeah, right, whatever. Gentlement, it's late, why don't we go have some drinks? Drinks! Drinks! Drinks! Ok, we're all set, we'll think about bloggers some other time.

The ghost of blog censorship has existed since the blogs were born, and yet we're all still here writing, perhaps because someone in the end has always realised that keeping a blogger from being a blogger is doable, but doing it to each and every one is absolutely impossible. What is very annoying is that in a country like Italy, in 2012, they still continue to see a problem not in those who cause a problem, but in those who talk about it, because words continue to damage honor more than any crime. Then what is the solution? Transforming words into crime.

How to do it? I'm still waiting to find out.
In the meanwhile we're all free to have our opinions and keep them for ourselves.

Thank you, Honorables.

Gaspare Bitetto | @waxenit

sabato 6 ottobre 2012

L'#Opinionedeifatti: School Metal Jacket



Riflessioni ad alto tasso di THC: è arrivato l'autunno. Lo capisci dai liceali che entrano in calore dopo le prime settimane di convivenza forzata in classe.

Partono le occupazioni, le autogestioni, le lunghe litigate in famiglia perché "io stasera resto a dormire a scuola", i primi amori, le manganellate mattutine della polizia e la prematura conversione al sadomaso. Succede ogni anno, come per i salmoni che risalgono la corrente e finiscono tramortiti da una bastonata prima di riuscire a riprodursi. È un rito di passaggio, tribale il giusto, e in TV lo trasmettono in HD per dare risalto alla brillantezza del sangue.

Adesso, caro studente, sei diventato un adulto. Hai scoperto che in qualunque momento puoi essere privato dei tuoi diritti civili e che nessuna App per il tuo iPhone5 potrà impedire che accada. Steve Jobs non ha cambiato il tuo mondo, ha cambiato il suo, e anche se il Ministero ha promesso di regalare un iPad ad ognuno dei tuoi prof, in segreteria continuerà a mancare il toner per le fotocopiatrici, il proiettore continuerà non funzionare e in bagno continuerà a non esserci traccia di carta igienica. Era per questo che stavi protestando, no?

Perché io non ho capito bene qual era il motivo della protesta. Io, quando saltavo le lezioni, lo facevo per sfidare i miei amici a GP2, mentre per strada andava in scena l'ennesima session del roleplay più vecchio del mondo. Rossi contro neri, studenti contro istituzioni, figli di genitori contro genitori di figli. E attorno il traffico, i curiosi e i giapponesi che scattano foto, come se fosse la festa di San Firmino.

Di anno in anno i giornali si indignano, le associazioni si indignano, i blogger si indignano, gli indignados urlano: "PRIMI!" e dopo qualche giorno di proteste, puff, riecco tornare il silenzio. Agli studenti balenano in mente problemi più concreti: ancora un brutto voto in biologia e quest'anno niente motorino, niente PlayStation, niente gita ad Amsterdam. Noialtri ci ricorderemo di loro soltanto ai prossimi esami di maturità: al classico, greco. Tucidide. Discorso di Pericle agli ateniesi. E fatene tesoro.

Qui, in Italia, noi facciamo così. 

Gaspare Bitetto | @waxen


School Metal Jacket

Autumn is here. You can see it from highschool students that go into heat after the first weeks of forced cohabiting in class.

So the first occupations start, the automanagement, the long fights in the family because "I'm going to stay sleep at school tonight", the first loves, the morning baton strikes from the police and the premature conversion to sadomasochism. It happens every year, just as for salmons that swim up the steram and end up numbed by a stick before they get the chance to reproduce. It's a passage rite, tribal as need, and in TV they send the news in HD to show the glistening of blood.

So now, my dear student, you have become an adult. You've discovered that in any moment you can be stripped of your civil rights and no App for your iPhone 5 can prevent that from happening. Steve Jobs hasn't changed your world, he changed his, and even though the Ministery has gifted each of your teachers with an iPad, in the administration there will still be a lack of cartridge ink for photocopies, the projector will keep not functioning and in the bathroom there will still be no trace of toilet paper. That's why you were protesting, right?

Because I didn't fully understand what the motive of the protest actually was. When I skipped classes, I did it to challenge my friends at GP2, while on the streets another session of the world's oldest roleplay went on stage. Red against black, students against institutions, children of parents against parents of children. And around the traffic, the curious and the Japanese that take pictures, as if it were San Firmino.

Year after year the newspapers get angry, the associations get angry, bloggers get angry, the indignados shout "DIBS" and after a few days of protests, puff, there goes the silence again. Te students start thinking about more concrete problems: another bad mark in biology and this year no scooter, no PlayStation, no trip to Amsterdam. We will remember them only at the next maturity exams: at the Classical Highschool, Greek. Tucidide. Pericle's speech to Athens. And treasure it.

We in Italy, we do it like this.

Gaspare Bitetto | @waxen 

▼ Leggi i migliori della settimana

2