▼ Il tweet del giorno

Visualizzazione post con etichetta pd. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pd. Mostra tutti i post

venerdì 17 maggio 2013

Intervistato.com | Andrea Sarubbi @andreasarubbi



Qualche giorno fa abbiamo intervistato Andrea Sarubbi, giornalista ed ex deputato per il Partito Democratico.


Innanzitutto abbiamo chiesto se vedremo mai i politici italiani fare degli endorsement tra loro sui social media anzichéessere sempre tutti contro tutti: secondo Andrea ci sono già dei momenti di convergenza, occasioni in cui si arriva a un ragionamento condiviso, ma soprattutto ci sono endorsement ai politici a sé vicini. Spesso accadono degli scontri nella brevità dei 140 caratteri, che forzano a prendere posizioni più dure e più secche, dando l'idea di un battibecco quando in realtà non è così.

Naturalmente abbiamo chiesto come è nata "opencamera", l'iniziativa ideata da Andrea durante la precedente legislatura: secondo lui quando uno è giornalista, è giornalista sempre, e quindi ha sentito fortemente il bisogno di condividere ciò che stava accadendo all'interno del Parlamento. All'inizio utilizzava hashtag a seconda dell'argomento trattato, ma poi ha capito che sarebbe stato necessario unificare il tutto in un unico "contenitore", che sarebbe poi diventato "Opencamera". Solo più tardi ha scoperto che "Opencamera" è il nome di un'iniziativa lanciata anni fa dai Radicali, che riguardava la trasparenza dei dati della Camera: dalla stessa volontà di trasparenza, senza saperlo, si è scelto un nome comune.

Sono cambiate molte cose dal suo lancio: si sono avvicinate alla politica persone che non avrebbero mai avuto la possibilità di sapere cosa succede in Parlamento, e che non seguono regolarmente i canali che permettono di seguire le sedute, e di scoprire che la politica può essere condivisibile e anche - perché no - interessante.

Dall'altra parte i parlamentari cominciano a sentire la responsabilità per il proprio operato, e a rendersi pienamente conto che stanno facendo qualcosa di molto importante per il Paese: l'iniziativa dunque è condivisa, non ha un'appartenenza politica, ma responsabilizza tutti, diventando a tutti gli effetti una buona pratica che incuriosisce gli elettori e riesce a raggiungere un maggior numero di persone rispetto a prima.

Abbiamo chiesto ad Andrea che cosa manca in Italia per avere una reale democrazia partecipativa: in primo luogo, a suo avviso, mancano dei partiti politici riconosciuti. Attualmente i partiti fanno quello che vogliono perché la Costituzione non ha previsto vincoli di alcun genere. In secondo luogo manca la possibilità di fare tutto questo anche online, oltre che fisicamente: se infatti si allarga la partecipazione, oltre ai militanti voteranno anche i simpatizzanti, e si avrà la possibilità di avere il polso di quello che è il reale volere della platea.

Secondo Andrea la politica italiana usa i social ancora come un megafono: tutti in campagna elettorale aprono un account Twitter, che poi chiudono con la stessa facilità nel momento in cui le elezioni si concludono. Li usano come ufficio stampa, e non hanno capito che il principio fondamentale dei social è la bidirezionalità tra chi parla e chi risponde, e li usano come mezzi di propaganda quando così non dovrebbe essere. Unica eccezione è quella di Beppe Grillo, che invece adotta un atteggiamento simile, ma ha un seguito davvero molto importante, nonostante in realtà la linea sia dettata dall'alto e i commenti dei lettori non abbiano alcuna influenza nel variarla.

Abbiamo parlato del futuro del Partito Democratico, di Matteo Renzi, immigrazione, diritti civili, e molto altro: vi invito quindi a visionare l'intervista integrale, ricchissima di altre informazioni che non hanno trovato luogo in questa mia breve sintesi.

Maria Petrescu | @sednonsatiata


Intervistato.com | Andrea Sarubbi

A few days ago we interviewed Andrea Sarubbi, journalist and ex MP for the Democratic Party.

First of all we asked whether we will ever see Italian politicians make endorsements among each other instead of always being against each other: according to Andrea there are already such moments of convergence, occasions in which they do get to a shared reasoning, but most of all there are endorsements to politicians whose views their share. There are obviously often some diversions in 140 characters, mostly because they do force you to take a strong position, giving the idea of a fight when most times it's not the case.

Of course we asked how "opencamera" was born, the initiative Andrea launched during the previous Parliament: according to him, when someone is a journalist, then he is always a journalist, so he strongly felt the need to share what was going on inside the Parliament. At the beginning he used hashtags related to the topic he was writing about, but the he understood that it was necessary to unify it all under the same hashtag, which was then opencamera. Only later did he discover that Opencamera was the name of an initiative the Radicals had launched years prior, which regarded the transparency of the data of the Chamber. So from the same desire for transparency, he unknowingly chose the same name.

Many things have changed since the launch: people who would never have the possibility to know what happened inside the Parliament became interested in politics, and discovered that it's something they can relate to and find quite interesting.

On the other side, the MP start to feel the responsibility for their own doings, and realizing that what they are doing is very important for the entire country: the initiative is thus shared across political views, and makes everyone responsible, becoming a good practice that makes voters curious and manages to reach a much higher number of people.

We asked Andrea what is missing in Italy in order to have a true participative democracy: first of all, in his opinion, there are no recognized political parties. Currently parties can do whatever they want, because the Constitution does not have any kind of limitations. Secondly there should be the possibility to do it all online, not only in person: in fact, when you widen the participation, sympathizers will vote along with activists, and so you have the possibility to know what the public wants more specifically.

Andrea believes that Italian politics uses social media as a megaphone: everyone opens a Twitter account during an elections campaign, and the close it as easily as they opened it when the elections are done. They use it as a press office, and they don't understand that the fundamental principle of social media is the bidirectionality between those speaking and those who answer, and they use them as means of propaganda when it shouldn't be like that. The only exception to the rule is Beppe Grillo, who adopts a similar behavior, but has a very wide following, in spite of the fact that the line is dictated from above and the comments of readers don't have any influence in changing it.

We talked about the future of the Democratic Party, about Matteo Renzi, immigration, civil rights, and much, much more: I invite you to view the full interview, much richer in details than my brief synthesis.

Maria Petrescu | @sednonsatiata

martedì 14 maggio 2013

Intervistato.com | Debora Serracchiani @serracchiani



Debora Serracchiani, deputata al Parlamento Europeo per il Partito Democratico, ha risposto alle nostre domande a proposito della situazione politica in Italia, le prospettive per i giovani, e soprattutto le idee e le proposte del PD per migliorare il quadro economico e sociale.


Qualche giorno fa abbiamo avuto il piacere di intervistare Debora Serracchiani, avvocatessa e politica italiana, deputata al Parlamento europeo per il Partito Democratico e membro del gruppo Alleanza progressista dei socialisti e dei democratici al Parlamento europeo.

Abbiamo chiesto a Debora la sua opinione riguardo all'attuale situazione del Governo italiano. A suo avviso il declino del Presidente del Consiglio è evidente a tutti, e a causa della sua incapacità di
occuparsi delle sue questioni personali al posto di quelle del Paese, anche il Paese viene trascinato insieme a lui in questo declino.
C'è sicuramente bisogno di un cambiamento, di figure nuove, e la speranza è che ciò accada al più presto. [video]

Un'altra domanda che abbiamo fatto a Debora è stata riguardo alle sue proposte concrete per il futuro lavorativo dei giovani. 
Innanzitutto a suo avviso bisogna intervenire sulle modalità di entrata nel mondo del lavoro, non sulle modalità di uscita. In secondo luogo le tipologie contrattuali sono troppe e mal utilizzate, anche e soprattutto perché non sottoposte ad alcuna forma di controllo.
Le sue proposte dunque sarebbero: più controllo sulle tipologie contrattuali, stabilire un contratto iniziale a tempo indeterminato da far crescere in base all'anzianità e al contributo apportato all'azienda, pagare di più i precari rispetto agli ordinari, migliorare gli ammortizzatori sociali e incentivare le assunzioni dei giovani attraverso facilitazioni per quel che riguarda i contributi previdenziali. [video]

Abbiamo chiesto a Debora come sarebbe stata la sua manovra finanziaria: in primo luogo non avrebbe aspettato Novembre 2011 per far sapere al Paese che la situazione era tale da rendere necessari dei provvimenti impopolari.
I punti principali su cui sarebbe intervenuta sarebbero stati far contribuire di più i cittadini che possono permettersi di dare di più, fare delle operazioni molto intensive sull'evasione fiscale, trasferire le tasse sui patrimoni, riducendo quelle a chi lavora e chi produce, dare la possibilità alle piccole e piccolissime imprese di accedere al credito in forma agevolata, tagliare i costi della politica e infine provvedere a un taglio del cuneo fiscale. [video]

Debora ha anche espresso la sua opinione in merito all'utilizzo di strumenti social nella comunicazione politica: a suo avviso bisogna sicuramente investire nella rete, ma allo stesso tempo mantenere forte il contatto con le persone e con il territorio. [video]

Inoltre le abbiamo chiesto che cosa pensa dei movimenti "occupy" e della tendenza da parte dei cittadini di riappropriarsi della politica. A suo avviso si tratta di movimenti importanti, che trattano temi che riguardano non solo l'Europa, ma il mondo intero, come la finanza, le scelte politiche per la tutela delle banche e delle assicurazioni.
Debora ha tuttavia specificato di non condividere tutte le posizioni: per quel che riguarda ad esempio il debito, il senso di responsabilità e il desiderio di rendere migliore il paese la portano a cercare di occuparsi anche di un debito che ha solo ereditato e che non ha contribuito a creare. [video]

Per quanto riguarda Matteo Renzi, Debora pensa che si tratti di una risorsa per il PD, è un amministratore di una città importante che ha messo l'accento sul tema del rinnovamento della classe politica.
Ne condivide alcune idee e si confronta su altre, ma del resto è importante confrontarsi all'interno dello stesso partito appunto sulle idee e mai sui cognomi o sulle persone. [video]

Abbiamo chiesto a Debora cosa pensa di Beppe Grillo: sebbene non ne condivida alcune posizione più estreme, lei stessa ha sottolineato che Grillo si è occupato di molte questioni importanti, in primo luogo il cortocircuito tra società, banche e finanza.
Il PD dovrebbe imparare ad interloquire con l'elettorato di Grillo, anche perché ci sono molti punti sui quali i due movimenti concordano: non lo reputa quindi responsabile per le sconfitte del centro-sinistra, che dovrebbe invece interrogarsi sul perché non riesce a dialogare con gli elettori. [video]

Invito tutti dunque a visionare l'intervista integrale, molto più ricca di dettagli, riflessioni e informazioni rispetto a questa mia breve sintesi.

Buona visione!

Maria Petrescu


Intervistato.com | Debora Serracchiani

A few days ago we had the pleasure of interviewing Debora Serracchiani, Italian lawyer and politician, Member of the European Parliament on behalf of the Democratic Party and member of the group Progressive Alliance of Socialists and Democrats.

We asked Debora her opinion about the current situation of the Italian Government. She thinks that the Prime Minister's downhill trend is there for all to see, and because of his inability to take care of his personal matters instead of the country's problems, Italy as well is being dragged down with him.
There is certainly the need for change, the need for new figures, and hopefully change will happen as soon as possible. [video]

Another question we asked Debora was about her practical proposals for young people's occupational future.
First of all, in her opionion it is necessary to intervene on how people enter the world of work, not on how people exit it. Secondly the types of available contracts are way too many and misused, also and mostly because they aren't controlled in any way.
Her proposals would be: more control on the types of contracts, creating an initial permanent contract that can be modified based on length of service and the contribution to the company, paying  fixed term employees more than those with a permanent contract, making social safety nets better and stimulating companies into hiring young people by lowering the amount of social security contributions they have to pay. [video]

We asked Debora how her financial manneuver would have been: first of all, she wouldn't have waited November 2011 to let the country know that the situation was severe enough to make some unpopular decisions necessary.
The main points on which she would have intervened would have been making citizens that can afford paying more taxes actually contribute more, making some intensive operations on tax evasion, transfering taxes on assets and reducing those of who works and produces, giving the possibility to small and very small companies to access credit with facilitations, cutting off the costs of politics and finally reducing taxes. [video]

Debora has also expressed her opinion about the use of social tools in political communication: she thinks that it is necessary to invest in the web, but at the same time maintain a strong contact with people and territory. [video]

We have also asked what she thinks about the "occupy" movements and the tendency of citizens to get hold of politics again. In her opinion these are important movements, that treat topics that not only regard Europe, but the whole world, such as finance, political choices for the protection of banks and insurances.
Debora has also specified she doesn't agree with all positions: as for the debt issue, her sense of responsibility and the desire to make it a better country bring her to also take care of a debt that she has only inherited, and she hasn't contributed to create. [video]

As for Matteo Renzi, Debora thinks he is a resource for PD, he is the administrator of an important city who has pointed out the topic of the rechange of the political class.
She shares some of his ideas and discusses others, but in the end it is important to discuss inside the same party, and discuss ideas: not surnames or people. [video]

We asked Debora what her opinion about Beppe Grillo is: even though she doesn't share some extreme positions of his, she has stressed that Grillo has been dealing with many important matters, first of all the short circuit between society, banks and finance.
The Democratic Party should ask itself why it can't interact with those who vote Grillo, especially because there are many points on which the two movements agree: she doesn't hold him responsible for the defeats her party has suffered, she thinks the Democratic Party should start talking to those who vote him. [video]

I invite everyone to view the full interview, much richer in details, insights and information than my brief synthesis.

Enjoy!

Maria Petrescu

mercoledì 8 maggio 2013

Dal @pdnetwork a una nuova #Sinistra?



Parlando con conoscenti vari in queste settimane sono rimasto con una sensazione di dubbio. La gente ha rinunciato a sperare in una sinistra possibile?

Dopo l'entusiasmo del momento primarie nelle immediate ore successive all'ultima tornata elettorale è seguito il disastro, quello a cui tutti abbiamo assistito. La strategia di Bersani, avanti tutta con il paraocchi senza badare minimamente a quel che la base gridava. L'inefficacia di un dialogo con il movimento 5 stelle (forse impossibile, ma comunque studiato strategicamente male). L'impasse per il Quirinale, con la clamorosa sfiducia a Romano Prodi, padre del PD. Il picche di SEL. Le conseguenti e ovvie, ma tardive, dimissioni di Bersani e della sua segreteria. La riapertura di vecchie e nuove faide interne alle rovine del partito.

Tutto questo nel giro di due mesi. I due mesi più duri per quella che poteva e doveva essere la nuova sinistra, riformatrice, aperta e proiettata in avanti di cui tanto nei mesi passati ci avevano parlato.

Nulla di fatto. O meglio, tutto da rifare. Con l'avvicinarsi di assemblea e apertura dei lavori di un congresso (che ancora non si capisce bene come sarà strutturato), con l'incertezza di una spada che pende minacciosa sullo strumento delle primarie, con l'intricata matassa delle correnti, vecchie e nuove che si dimenano nel grembo del corpo ferito del PD non è impossibile immaginare, anzi, certificare, una mancanza di fiducia, una rassegnazione da parte della base, dei militanti, dei circoli (occupati in molte parti del paese) che si sono sentiti abbandonati.

Come scrivevo in apertura, parlando con alcuni conoscenti del futuro del PD, e della sinistra in generale, ho riscontrato nelle loro parole una perdita di priorità nelle questioni della rifondazione (perché di questo si tratterà) del partito. Al contrario invece, l'apertura al tentativo Letta, pur se in alleanza con l'acerrimo nemico, ha ricevuto consensi, seppur rassegnati, ma di fatto come ha detto uno dei miei interlocutori, ad un certo momento bisogna pur fare di necessità virtù.

Chi vi scrive è tra quelli (e penso siano molti) che credono che arrivati a questo punto quello del governo appena nato fosse l'unico cammino percorribile per cercare di preparare, si spera per davvero, la strada a quella che sarà la terza Repubblica, una terza Repubblica che ad oggi stenta a decollare proprio per la mancanza di nuove fondamenta (riforme in primis) su cui sorgere. Ma non di meno invoca la rinascita di una sinistra e di un Partito Democratico veramente moderno, libero da personalismi, vecchie logiche, e svincolato dalla violenta e cieca battaglia interna tra le correnti che portano solo malanno. 

Non vacillo sulla speranza, non mi rassegno all'impossibilità di una nuova sinistra. Ma sento tutt'attorno venir meno quel senso di sostegno, di appartenenza dell'elettorato che è poi il cemento con cui consolidare il tutto. Mi aspetto dunque che tra le priorità dei prossimi lavori venga messo in primo piano l'ascolto e il dialogo con chi nel PD ci ha creduto, lo ha sostenuto, noi. La base.

Le prossime settimane, i prossimi mesi ci diranno se la lezione sarà stata finalmente imparata e le voci ascoltate. Se così non fosse dubito che in futuro molti si affanneranno nel tentativo di cementare le crepe.

Matteo Castellani Tarabini | @contepaz83


From the PD to a new Left wing?

I wrote it in an article a few weeks ago: the PD, sooner or later, had to come to terms with its confused, indefinite, sometimes irritating identity. And it happened. But in the worst of ways: during the votation for the President of the Republic. And to kill the party wasn't just the Renzi area, but also the Bersani area.

But something happened that was even worse than the eternal clash between ex demochristians and ex communists: in an extremely difficult socio-economical-democratical momento for the country, the PD has divided itself into various currents - all fighting each other - which, closed in the dark rooms of the palace, have "burnt" Marini and betrayed Prodi - the founder of the PD, its most authoritative exponent - just to avoid letting the opposite side win. All of this, regardless of the problems of the country, regardless of the desires of the voters - who invoked the election of Stefano Rodotà - and even regardless of the loyal ally, that SEL who has been prepared a trap in the attempt to make it appear as the traitor of Prodi, in the attempt to cover up the mistakes.

And it won't be enough to change Bersani with Renzi, or change Finocchiaro with Richetti: what makes the PD inadequate and ready to explode at any time is - I repeat - its confused nature, that slows down its political action, its proposing to the public opinion of programs that can be clearly identified in a conservative or progressist wing.

In the meanwhile SEL has - obviously - shut down the relationships with this PD, more interested in surviving than making itself useful to solve Italy's problems. And Vendola, after saying no to Napolitano and voting Rodotà, has announced a future Rome assembly for the 8th of May, in which to start building a path for a "large, popular, governamental left wing". "Not a new rainbow left", Vendola has made it clear.

I don't know what exactly will be discussed in that meeting, but I am certain of one thing: we need a left without a "center" in front of it, and that doesn't have testimony minorities that are deadly for every political ambition. A secular, modern left wing, antiliberist and ecologist, that can put human rights at the top of its political programs. We need a left that can survive its leaders because the left wing is something much bigger and more noble than the biographies of 2 - 3 political leaders and their parties: the left is the brave voice of despair that is channeled in a fascinating human, and thus political experience. The left is, and must be, property of the people.

The left wing, as I wrote a few weeks ago, has the triple responsibility the right wing has: beyond leading the present, it must immagine and build the future. And it must realize that its defeat is the one of the weakest parts of the population. It must understand that it is a crime to leave them at the hand of the conservative perversions of the right. Because where the left is missing, equality, respect of human rights and respect for the planet we live on lack as well.

We need courage. We need to analyze our consciences. We need to look at ourselves in the mirror: but not only our political leaders: we, simple activists must do the same. And start by asking for honesty, competence and courage. Courage to defend the left wing identity, of course, but also not being afraid of indicating horizons that go beyond the national borders, because the future of our civilization is more and more decided outside of Italy. And I don't only indicate a probable adesion to the European Socialist Party on behalf of SEL or the next political party we'll have, but also an important move in European politics, through political actions that see the environment, jobs and human rights as protagonists in the game. Because Europe was born and was prospered that way, and it's dying because it has forgotten those values.

Left wing, go out in the light of the sun. Don't be afraid of your noble identity or of your people. Your loving assemblies are passional hugs to life and democracy. The future is yours.

Matteo Castellani Tarabini | @contepaz83

giovedì 25 aprile 2013

#Napolitano vs. #Rodotà o @pdnetwork vs. @mov5stelle: duello o flashmob?



Napolitano è Presidente della Repubblica per la seconda volta, mai successo nella storia repubblicana, ma nella costituzione non c'è nessun divieto. 

Si azzerino tutte le questioni e i rumori su golpe o golpettini, ma nel nostro paese il fantasma e l'archetipo del colpo di stato c'è sempre stato, dal Piano Solo a quello Borghese, passando per i sotterranei della storia del paese.
L'ha ribadito lo stesso Stefano Rodotà che ha ammesso che tutto si è svolto in piena legittimità. Sappiamo tutti cosa è successo, il caos, la frantumazione del PD e poi la rielezione. Napolitano nel suo discorso ha sferzato i partiti, che l'hanno applaudito, forse non l'hanno ascoltato fino in fondo, comunque ora è nuovamente nel pieno dei suoi poteri.

Ora la candidatura di Rodotà era già iniziata a circolare da mesi, anche su twitter, poi ci sono state le quirinarie del cinquestelle e dopo l'abbandono di Gabanelli e Strada, il giurista cosentino è diventato il candidato di bandiera del movimento/partito di Casaleggio/Grillo. Da lì è diventato, vox populi, il candidato di tutti gli italiani, degli italiani tutti, per cielo terra e mare. Poi stamattina arrivano i risultati delle famose Quirinarie, dove Rodotà ha ricevuto ben 4.677 voti. Prima cosa perché se alle elezioni politiche di Febbraio i cinquestelle hanno preso circa 8.700.000 voti, possono votare solo in 48.000? Perchè devono essere iscritti entro dicembre 2012? Perchè temono infiltrazioni! A parte la paranoia del ragionamento, poi i problemi ci sono stati lo stesso e non i temibili hacker venuti dallo spazio profondo.

Certo poi ci vuole molto coraggio a dire che Rodotà con queste cifre è il candidato di tutti gli italiani, uscire da Montecitorio coi cartelli stampati a casa, gridare alla morte della repubblica, al golpe, alla marcia su Roma. Ci vuole coraggio! O no? O ci vuole preparazione per mettere a segno una sorta di flashmob lungo qualche giorno, che porti alla massima confusione del tuo avversario giurato, che non ha bisogno, per guadagnare consensi, visto che ci sono le elezioni regionali in Friuli e altre in due mesi? Possibile che solo in pochi ci siamo chiesti se questa non fosse una recita? Davvero volevano Rodotà presidente? Parliamo di una persona stimata e degna che però non ha mai risparmiato critica a Grillo, m5s e democrazia elettronica.

E Rodotà? Caduto nel tranello? Non so. Certo non è proprio un personaggio che possa essere in sintonia con i dettami del mondo grillino (professore universitario, uomo delle istituzioni, qualcuno mormora anche raccomandazioni alla figlia giornalista al Corsera, ma sono solo squallidi pettegolezzi). Certo aveva dei motivi di rivincita personale verso Napolitano. 1992, Napolitano viene eletto alla presidenza della Camera dei deputati, carica promessa al presidente del PdS, proprio il professor Rodotà all'epoca, che poi lasciò il partito. Lo so che suona strano, ma anche la risposta piccata che ha dato sulla mancata comunicazione con Bersani, suona di rivincita, di ferita aperta, di vanità colpita. Certo poi è venuta la responsabilità e la coscienza, però il comportamento, diciamo, da statista, non è senza macchia e senza paura. Davvero Rodotà non ha pensato che poteva essere una manovra? Un inciucio di tipo diverso? A me il dubbio resta.

L'errore del Pd non è non aver votato Rodotà, cosa che poteva fare, ma poi sarebbe finito nell'inciucio con Grillo, ma quello di aver sbagliato la candidatura di Marini, per poi ripiegare su Prodi e non so su chi altro se Napolitano non avesse accettato. Una non-strategia che rispecchia quanto manchi una prospettiva politica nazionale e che ora necessiti di un congresso vero, che non sarà facile, ma i nodi devono essere risolti, anche a costo di tagliarli come fece Gordio. Comunque gli "inciuci", termine orribile, posso essere molti di più di quanti immaginiamo. Fa pensare.

Simone Corami | @psymonic


Napolitano - Rodotà or PD - M5S: duel or flashmob?

Napolitano is President for the second time, it has never happened in the history of the Republic, but there's nothing against it in the Constitution.

So let's please silence all the rumors and gossipping about a golpe, even though our country has always been prone to these kinds of things, from Piano Solo to Borghese, not to mention all the underground plots in the history of the Republic.

The same Stefano Rodotà has reminded this, and has admitted that everything was done in full legitimacy. We all know what happened, the chaos, the breaking of the PD and then the re-election. Napolitano in his speech has beaten down the parties, who clapped their hands, maybe because they didn't fully understand what he said, but however now he has his full powers once again.

Now Rodotà's candidacy had already started to be around for months, even on Twitter, then the quirinaries of the M5S and the refusal of Gabanelli and  Strada, the jurist from Cosenza has become the flag candidate of the movement/party of Casaleggio/Grillo. From there it has become, vox populi, the candidate of all Italians, of Italians all, on earth and on sea. Then the results of the famous Quirinaries, where Rodotà has received 4.677 votes. First of all, if at the February political elections the 5 stars have received 8.700.000 votes, how is it that only 48.000 people can vote? Why do they have to be part of M5S since before December 2012? Because they're afraid of infiltrations! Apart from the paranoia of the reasoning, the poblems have appeared anyway, and not the terrible hackers came from outerspace. Of course, you have to have some guts to say that Rodotà is the candidate of all Italians with these numbers, go out of Montecitorio with the signs printed at home, shout at the death of the Republic, the golpe, the march on Rome.

You need courage! Or not? Or maybe you need preparation to strike a sort of flashmob that lasts a few days, that brings the maximum of confusion of your sworn enemy, since there are the regional elections in Friuli and others in just a couple of months? Is it possible that only a few of us have asked ourselves whether all of this was just a play? Do they really wanted Rodotà as president? We're talking about an esteemed and worthy person, who however has never saved his critiques to Grillo, M5S and electronical democracy.

And Rodotà? Has he fallen for it? I don't know. Of course, he's not the kind of person who can be in synthony with the dictates of the Grillo world (University professor, man of the institutions, someone also rumors about recommendations for the daughter, journalist for Corriere della Sera, but these are just filthy rumors). Of course he had personal reasons towards Napolitano. 1992, Napolitano is elected at the Presidency of the Chamber, a role which was promised to the President of PdS, at that time Professor Rodotà, who afterwards left the party. I know it sounds strange, but even the answer he gave on the missed communication with Bersani, sounds like an open wound, a stricken vanity. Of course, then comes responsibility and conscience, but the behavior - let's say - isn't without stain and without fear. Did Rodotà really not think that it could be a manneuver? I still have the doubt.

The mistake of the PD wasn't not voting Rodotà, which they could have done, but then it would have ended in the compromise with Grillo, but getting Marini's candidacy wrong, and then go to Prodi and who knows who else if Napolitano had said no. A non-strategy that perfectly illustrates how a national political perspective is lacking and that now it needs a true congress, which won't be easy, but the knots must be resolved, even if it means to cut them as Gordio did. However the "compromises", a horrible term, can be many more than we can imagine. It makes you wonder.

Simone Corami | @psymonic

lunedì 22 aprile 2013

#OccupyPD: adesso è colpa dei giovani se il @pdnetwork è affondato



Ieri in una intervista a SkyTg24 Rosy Bindi tra le altre cose ha detto che la colpa, o parte di essa, nelle vicende drammatiche e grottesche (e questo lo dico io) del PD nell'affaire Quirinale è dei giovani eletti nel PD con le primarie volute da Bersani. 

Li si accusa di inesperienza e della non consapevolezza del loro ruolo istituzionale. Dice anche che molti, vittime della loro inesperienza sono stati teleguidati da una parte cinica della vecchia guardia. Insomma, una parte di loro sarebbe nelle fila dei franchi tiratori. La Bindi quelle primarie parlamentari non le voleva, è chiaro, e lo ribadisce così come sottolinea la responsabilità di Bersani nell'aver voluto perseguire su quella linea. Serve gente competente, preparata e formata dentro le fila del partito, ha detto. Insomma fate gavetta, e poi della vostra presenza su uno scrano ne riparliamo. L'altra parte di colpa è dei moti rancorosi e delle faide interne al PD.

Quello che mi son chiesto ieri allora è stato: e prima delle parlamentarie? Chi c'era sui banchi?
Perché lo stato degenerativo del PD va avanti da anni. E chi si era illuso che con le primarie il peggio fosse passato, anzi cancellato, si era illuso. E i primi ad illudersi erano stati proprio loro. Quelli del PD.

Ora, possiamo accettare l'inesperienza dei giovani neoeletti. Così come possiamo accettare che Marini e Prodi (di fatto il padre del PD) non meritassero la pubblica umiliazione a camere riunite in diretta nazionale. Ma gettare sulle spalle dei giovani PD un 50% di colpe della disfatta della strategia e (di rimbalzo del partito) mi pare un tantinello eccessivo. Ripeto, e prima?

Ecco, nelle sua parole la ormai ex presidente del PD dovrebbe trovare forse trovare altri alibi parlando di un partito che non è riuscito, negli anni, ad amalgamare in maniera compatta le sue diverse componenti attorno ad una linea condivisa da esprimere con convinzione nel momento della verità, e che si porta dentro, nelle vene, i veleni di scontri precedenti anche alla sua formazione.

Di quel che sarà adesso del PD non lo so. E' già iniziata la campagna elettorale interna, in attesa del congresso. Staremo a vedere. Quello che so è che c'è bisogno di un partito che smetta di trovare alibi e dare colpe e cominci a macinare seriamente sulla strada di cui tanto parla ma che non è ancora riuscito ad imboccare.

Matteo Castellani Tarabini | contepaz83


And now it's the young people's fault if the PD has sunk

Yesterday in an interview at SkyTG24 Rosy Bindi, among other things, said that the fault, or part of it, in the drammatic and grotesque matters of the PD in the Quirinale affair is of the young people elected in the PD with the primaries wanted by Bersani.

They are accused of being unexperienced and unaware of their institutional role. She also said that many, victims of their inexperience have been guided by a cynical part of the old guard. So part of them would be among the traitors. Bindi did not want those parlamentaries, it is clear, and she remarks it as she stresses Bersani's responsabilities in wanting to go along with that line. There's a need for competent, prepared people who have been inside the party, she said. So work hard, and then we'll talk about your presence on a seat. The other part of guilt is of the resentful currents and the internal fights of the PD.

So what I asked myself was: and before the parlamentaries? Who was sitting at the desks? Because the degenerative state the PD is in has been going on for years. And those who had illuded themselves that with the primaries the worst was done, or erased, was only illuded. And the first to illude themselves were they, they people of the PD.

Now, we can accept the inexperience of the young neoelected. As we can accept that Marini and Prodi (the father of the PD) didn't deserve the public humiliation with reunited chambers in national live television. But giving the young people of the PD 50% of the guilt for the failure of the strategy seems a bit too much. I repeat, and before?

So in his words the ex president of the PD should find other alibies talking of a party that didn't manage, in years, to mix up in a compact manner the different components around a shared line to express with conviction at the moment of truth, and that carries along, in its veins, the poisons of fights that are even precedent to its formation.

What will be of the PD, I do not know. The internal elections campaign has already started, waiting for the congress. We'll see. What I do know is that we need a party that will stop looking for alibies and give guilts and starts on the path they talk about so much.

Matteo Castellani Tarabini | contepaz83

#Napolitanobis: il brutto, il buono e il cattivo di una settimana folle



Cosa è avvenuto e cosa non è avvenuto sembra difficile da sintetizzare. A guardare le cose con un certo distacco, però, forse si può trarre qualche suggerimento.

E' facile cedere al cliché "la sinistra è autolesionista". Se per i tifosi giallorossi "La Roma non si discute, si ama", invece per chi è davvero di sinistra, direi che la lezione sana da far emergere sia "La Sinistra, se la ami, la metti in discussione". Se non altro per marcare le differenze con chi, sempre più numeroso, prende la politica come un campo da calcio.

Concetto che abbiamo rimproverato per anni a Berlusconi, e che invece, complice anche Grillo, attecchisce sempre di più.

In questi giorni abbiamo letto e sentito soffrire gente come Pippo Civati o Giuditta Pini, o altri giovani in gamba, proprio perché sono troppo intelligenti per non capire in quale cul-de-sac si sia infilato il PD, per colpa di dirigenti che non è vero che non sono in grado di "sentire" la piazza: la sentono fin troppo bene gridare che il loro tempo è passato e quindi cercano di far crollare il Tempio. Riuscendoci benissimo.


Purtroppo Per fortuna il centrosinistra non è una creatura monolitica a immagine e somiglianza di un leader, come lo sono il PDL e il M5S, quindi è più facile che si spacchi anziché cambiare (mentre le altre forze leaderistiche, semplicemente si dissolveranno quando non ci saranno più i loro capi).

Ma a questo punto potrebbe essere un bene, per una sinistra che non ha più una casa, quindi può decidere di costruirne una nuova. Le braccia sane ci sono, un capomastro potrebbe esserci (Barca?), quindi perché non iniziare un progetto dove i dalemiani non sono un problema in quanto non chiamati proprio a partecipare?

Nel disastro delle centinaia di occasioni buttate via, questa potrebbe essere l'ultima da non farsi scappare. Anche perché, cosa c'è da perdere, per chi è davvero sano e di sinistra?

La politica è cambiata, ma non è cambiata nel senso che intende Grillo, perché tende a dividere il mondo in bianchi e neri, ed è la cosa più facile da fare per raccogliere consenso. Purtroppo quello che Grillo non capisce, è che esiste chi non si fiderà mai di lui, e non c'entra niente l'onestà o la necessità di privilegi: semplicemente, c'è gente che dice no alla vecchia politica del potere a tutti i costi, ma che non può digerire una politica che sembra nuova, ma quando vai a stringere fino all'osservazione microscopica, di nuovo non ha nulla. Questa settimana appena passata lo dimostra ampiamente. Facciamo caso a una cosa: Rodotà, scelta ottima e onorabile e davvero "di Sinistra", sarebbe stato eletto a furore di popolo.

Anche molte tra le "buone braccia" di cui parlavo poco sopra, l'hanno votato alle prime votazioni. Personalmente speravo che il PD tirasse fuori Rodotà almeno da due mesi, visto che il suo nome già girava da molto prima delle Quirinarie. Il problema è che la dinamica e l'ostinazione con cui è stato spinto il suo nome, anche quando oramai era evidente che non avrebbe mai avuto i numeri, è quanto di più vicino al Presidenzialismo ci sia mai stato in Italia, quel Presidenzialismo che vuole da sempre Berlusconi e al quale non si deve cedere.

Lo stesso Rodotà, per quanto "schifato" - giustamente - dai giochi di potere dei marci dirigenti PD, subito dopo l'elezione di Napolitano si è affrettato a dire che "quello che decide il Parlamento è democrazia". Parole sue, perché è troppo intelligente per farsi tirare per la giacca dal populismo. E' troppo di sinistra.

Quindi l'occasione migliore, ora, ce l'ha proprio chi sia davvero di Sinistra. Non parlo certo di confluire in SEL, perché anche SEL ha un difetto concettuale, che si chiama "Nome del leader nel simbolo". Con tutta la stima per Vendola, avere nomi nel simbolo vuol dire implicitamente inseguire pubblicitariamente il berlusconismo su un campo che non appartiene a chi sia di Sinistra, e se si vuole marcare un distacco con tutto quanto sia "il peggio" della politica del ventennio berlusconiano, bisogna costruire una casa nuova che si allontani con coraggio da concetti come "nome forte" e "uomo forte", in favore di concetti come "pensiero forte".

Non è la strada più facile: siamo in Italia.
Ma è certamente quella più di Sinistra.

Francesco Lanza | @bedrosian


The ugly, the good and the bad of a crazy week

What happened and what didn't happen seems difficult to synthetize. Looking at things with a certain detachment, though, maybe we can get a few suggestions.

It's easy to believe the "left wing is masochist" cliches. If for the red-yellow fans "Roma mustn't be discussed, it must be loved", for those who are truly from the left wing, I'd say the healthy lesson to emerge is "The Left, if you love it, then you discuss it". At least in order to mark the differences with who, more and more numerous, takes politics for a soccer field.

A concept we fought Berlusconi for years on, and that - with Grillo as an accomplice - is more and more present.

During these days we've read and heard people like Pippo Civati and Giuditta Pini suffer, and also other young good people, because they're too smart not to understand in what sort of cul-de-sac the PD has gotten into, because of leaders who supposedly cannot "hear" the people: they hear it very well, shouting that their time is done, and thus trying to make the Temple collapse. And succeeding in doing so.

Unfortunately or not, the center left wing isn't a monolitical creature, created into the likeliness of a leader, such as PD and M5S, so it's easier for it to break instead of changing (while the other leaderistical forces will simply dissolve when their leader is gone).

But at this point it could be good, for a left wing that doesn't have a home anymore, to decide to build a new one. The healthy arms are there, a mason could be there (Barca?), so why not start a project where the Dalemians aren't a problem because they aren't called to participate into the matter in the first place?

In the disaster of the hundreds of wasted occasions, this might be the last one not to miss. Because, what is there to lose, for those who is truly healthy and of the left wing?

Politics has changed, but it hasn't changed in the sense Grillo sees it, because it tends to divide the world in black and white, and that's the easiest thing to do when you try to raise consent. Unfortunately what Grillo doesn't understand is that there are people who will never trust him, and that has nothing to do with honesty, or privileges: simply, there are people who say no to the old politics of power at all costs, but who can't digest a politics that seems new, but when you look at it from a short distance, it has nothing new to it. This past week proves that.

Let's look at another aspect: Rodotà, great and honorable choice, truly a left wing man, would have been elected by the people. Many among the good arms I talked about earlier have voted for him during the first rounds. Personally I hoped the PD would candidate Rodotà at least two months ago, since his name was around well before the Quirinarie. The problem is that the dynamic and the stubborness with which his name was proposed, even when it was obvious he would never have the necessary numbers, is what we have nearer to Presidentialism in Italy, that Presidentialism that Berlusconi has always wanted and to which we must not succumb.

The same Rodotà, although "despised" by the power game of the rotten PD leaders, right after the election of Napolitano has hastened to say that "whatever the Parliament decides is democracy". His words, because he is way too smart to get washed down by populism. He's too left wing of a man for that.

Francesco Lanza | @bedrosian

domenica 21 aprile 2013

#Comizidamore: dalle ceneri del @pdnetwork, una nuova Sinistra italiana ed europea #napolitanobis



Lo scrivevo in un articolo di qualche settimana fa: il PD, prima o poi, doveva fare i conti con la propria identità confusa, indefinita, a tratti irritante. E ciò è avvenuto. Ma nel modo peggiore: durante le votazioni per il Presidente della Repubblica. E ad "uccidere" il partito non è stata solo l'area renziana, ma anche quella bersaniana.

Ma è accaduto un qualcosa di molto peggiore dell'eterno scontro tra ex democristiani ed ex comunisti: in un momento socio-economico-democratico difficilissimo per il Paese, il PD si è diviso in varie correnti - tutte in lotta tra loro - che, chiuse nelle buie stanze del palazzo, hanno "bruciato" Marini e tradito Prodi - il fondatore del PD, il suo più autorevole esponente - pur di non darla vinta alla corrente avversaria. Tutto questo, In barba ai problemi del Paese, in barba al volere dei propri militanti ed elettori - che a gran voce invocavano l'elezione di Stefano Rodotà - in barba anche al leato alleato, quella Sel a cui è stata tesa una trappola indegna, nel meschino tentativo di farla apparire come "traditrice" di Prodi, coprendo così le proprie magagne.

E, badate, non servirà cambiare Bersani con Renzi, o cambiare la Finocchiaro con Richetti: ciò che rende il PD inadeguato e pronto ad esplodere in qualsiasi momento è - ripeto - la sua natura confusa, che frena la sua azione politica, il suo proporre all'opinione pubblica programmi che si identifichino chiaramente in uno schieramento conservatore o progressista.

Intanto, Sel ha - ovviamente - rotto i rapporti con questo PD, più interessato a sopravvivere che a rendersi utile per risolvere i guai dell'Italia. E Vendola, dopo aver detto di no a Napolitano e aver votato Rodotà, ha annunciato una prossima assemblea romana (per l'8 maggio) in cui iniziare a costruire il percorso per una "sinistra larga, popolare, di governo". "Non una nuova sinistra arcobaleno", ha precisato Vendola.

Non so bene di cosa si discuterà in quell'assemblea, ma sono certo di una cosa: serve una sinistra senza "centro" davanti né che si trascini appresso minoritarismi di testimonianza mortali per ogni ambizione politica e di governo. Una sinistra laica e moderna, antiliberista ed ecologista, che metta i diritti umani in cima ai suoi programmi politici. Serve una sinistra che sopravviva ai suoi dirigenti perché la sinistra è un qualcosa di molto più grande e nobile delle biografie di 2-3 leader politici e dei relativi partiti: la sinistra è la voce coraggiosa della disperazione che si incanala in una affascinante esperienza umana e quindi politica. La sinistra è, e deve essere, di proprietà del popolo.

La sinistra, come scrivevo qualche settimana fa, ha una tripla responsabilità in più rispetto alla destra: oltre a governare il presente, deve immaginare e costruire il futuro. E deve rendersi conto che la sua sconfitta è quella degli strati più deboli ed emarginati della popolazione. Deve capire che è quantomeno delittuoso lasciare costoro in balìa delle perversioni conservatrici della destra. Perché ovunque manchi sinistra, manca l'eguaglianza, il rispetto dei diritti umani e il rispetto verso il pianeta che ci ospita.

Serve coraggio. Servono esami di coscienza. Serve guardarsi in faccia. Ma questo non debbono farlo solo i nostri dirigenti politici: abbiamo il dovere di farlo anche noi semplici militanti. A partire dal chiedere onestà, competenza e coraggio. Coraggio nel difendere l'identità di sinistra, certo, ma anche nel non avere paura di indicare orizzonti che valichino i confini nazionali, perché il futuro della nostra civiltà si decide sempre di più fuori dall'Italia. E con questo non indico solo una probabile adesione al Partito Socialista Europeo da parte di Sel o del prossimo soggetto politico che verrà, ma anche una incisiva sterzata delle politiche europee, attraverso azioni politiche che vedano l'ambiente, il lavoro e i diritti umani farla da padrone. Perché l'Europa è nata e prosperata così, e sta morendo proprio perché ha sotterrato questi valori.

Sinistra, esci fuori, alla luce del sole. Non avere paura né della tua nobile identità né del tuo popolo. I tuoi comizi d'amore sono abbracci passionali alla vita e alla democrazia. Il futuro t'appartiene.

Fabio Nacchio | @NorthernStar88


From the ashes of the PD, a new Italian and European left wing

I wrote it in an article a few weeks ago: the PD, sooner or later, had to come to terms with its confused, indefinite, sometimes irritating identity. And it happened. But in the worst of ways: during the votation for the President of the Republic. And to kill the party wasn't just the Renzi area, but also the Bersani area.

But something happened that was even worse than the eternal clash between ex demochristians and ex communists: in an extremely difficult socio-economical-democratical momento for the country, the PD has divided itself into various currents - all fighting each other - which, closed in the dark rooms of the palace, have "burnt" Marini and betrayed Prodi - the founder of the PD, its most authoritative exponent - just to avoid letting the opposite side win. All of this, regardless of the problems of the country, regardless of the desires of the voters - who invoked the election of Stefano Rodotà - and even regardless of the loyal ally, that SEL who has been prepared a trap in the attempt to make it appear as the traitor of Prodi, in the attempt to cover up the mistakes.

And it won't be enough to change Bersani with Renzi, or change Finocchiaro with Richetti: what makes the PD inadequate and ready to explode at any time is - I repeat - its confused nature, that slows down its political action, its proposing to the public opinion of programs that can be clearly identified in a conservative or progressist wing.

In the meanwhile SEL has - obviously - shut down the relationships with this PD, more interested in surviving than making itself useful to solve Italy's problems. And Vendola, after saying no to Napolitano and voting Rodotà, has announced a future Rome assembly for the 8th of May, in which to start building a path for a "large, popular, governamental left wing". "Not a new rainbow left", Vendola has made it clear.

I don't know what exactly will be discussed in that meeting, but I am certain of one thing: we need a left without a "center" in front of it, and that doesn't have testimony minorities that are deadly for every political ambition. A secular, modern left wing, antiliberist and ecologist, that can put human rights at the top of its political programs. We need a left that can survive its leaders because the left wing is something much bigger and more noble than the biographies of 2 - 3 political leaders and their parties: the left is the brave voice of despair that is channeled in a fascinating human, and thus political experience. The left is, and must be, property of the people.

The left wing, as I wrote a few weeks ago, has the triple responsibility the right wing has: beyond leading the present, it must immagine and build the future. And it must realize that its defeat is the one of the weakest parts of the population. It must understand that it is a crime to leave them at the hand of the conservative perversions of the right. Because where the left is missing, equality, respect of human rights and respect for the planet we live on lack as well.

We need courage. We need to analyze our consciences. We need to look at ourselves in the mirror: but not only our political leaders: we, simple activists must do the same. And start by asking for honesty, competence and courage. Courage to defend the left wing identity, of course, but also not being afraid of indicating horizons that go beyond the national borders, because the future of our civilization is more and more decided outside of Italy. And I don't only indicate a probable adesion to the European Socialist Party on behalf of SEL or the next political party we'll have, but also an important move in European politics, through political actions that see the environment, jobs and human rights as protagonists in the game. Because Europe was born and was prospered that way, and it's dying because it has forgotten those values.

Left wing, go out in the light of the sun. Don't be afraid of your noble identity or of your people. Your loving assemblies are passional hugs to life and democracy. The future is yours.

Fabio Nacchio | @NorthernStar88

sabato 20 aprile 2013

L'ora del @pdnetwork: dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior



Per chi avesse ancora dubbi, è bene chiarire una questione: il PD è imploso.

Tutto il fuoco creatosi durante le primarie, quella voglia di partecipazione e messa in discussione democratica del programma e dell’organizzazione del partito, sono svanite nel nulla. L’entusiasmo generale ha lasciato spazio a una campagna spenta, all’amarezza degli elettori per l’insuccesso delle elezioni nazionali, alla delusione per le scelte poco convincenti degli ultimi due mesi, alla perplessità e alla rabbia dovute alla candidatura di Franco Marini in vista di un governo di larghe intese col PDL, al rammarico di non aver reso onore a un grande politico quale è Romano Prodi e alle dimissioni di un segretario che non è riuscito a tenere assieme il proprio gruppo in un momento così delicato.

Questa è la storia degli ultimi mesi. In poche settimane, son svaniti i ricordi positivi che raccoglievano la voglia di riscatto delle nuove generazioni e il desiderio di conferire al Paese quella dignità racchiusa nel sentimento di rivalsa di milioni di abitanti.
Le soluzioni erano lì, sempre a portata di mano. Eppure esse sono state accantonate lasciando spazio a immensi errori che rischiano fortemente di far sprofondare il centro-sinistra nel baratro.

Molti la chiamano la notte dei lunghi coltelli. Eppure, a farci le spese, è soltanto Pierluigi Bersani. I 101 traditori (così chiamati dall’ormai ex segretario) siederanno ancora in quelle aule, a rappresentare soltanto la propria vana gloria.

Le parole di Giuseppe Civati e Matteo Orfini pesano come pietre. L’accusa alla vecchia dirigenza non rimane tra le righe ma viene palesemente lanciata sui tg nazionali a tarda sera e risulta evidentemente carica di rabbia e della consapevolezza di non aver potuto evitare che interessi personali scavalcassero quelli del Partito Democratico e dell’Italia intera.

Che ne sarà ora?
L’elezione del Presidente della Repubblica potrebbe essere ancora lontana, ma le “nuove leve” del PD (e qua non conta l’anagrafe, sia ben chiaro) hanno già da oggi una responsabilità immensa: continuare quel progetto riformista e innovativo figlio delle primarie e di un nuovo modo di fare politica.

Il PD è imploso, è vero. Ma non è detto che tutto ciò non si possa trasformare in un’opportunità per lasciarsi indietro la Seconda Repubblica e lo sdegno nei confronti della sporca politica che essa a creato.
D’altronde… dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior.

Veronica Orrù | @verocrok



The hour of PD: from diamonds nothing is born, from shit the flowers are born

For those who still had doubts about it, let me make it clear: the PD has imploded.

All the fire created during the primary elections, the willingness to participate and discuss democratically the program and the party organization, have disappeared in thin air. The general enthusiasm has left space to a dull campaign, the bitterness of voters for the insuccess of national elections, the disappointment for the unconvincing choices of the last two months, the perplexity and the rage due to the candidacy of Franco Marini in view of a government together with the PDL, not giving honor to a great politician such as Romano Prodi and the resignment of a secretary who couldn't keep his group together in such a delicate moment.

This is the story of the last few months. In a few weeks, the positive memories that collected the desire for change of the new generations have disappeared along with the desire to give the country that dignity  in the sentiment of redemnption of millions of citizens.

The solutions were there, always available. And yet they have been put aside leaving space to huge errors that risk to make the center left disappear.

Many call it the night of long knives. And yet, the one who's paying for it is only Pierluigi Bersani. The 101 traitors (so the ex secretary calls them) will sit in those chambers representing their own glory.

The words of Giuseppe Civati and Matteo Orfini are heavy as stones. The accusation to the old leadership doesn't remain hidden but is clearly launched on the national TGs during the evening and is full of rage and the awareness of being unable to avoid personal interest get the best of the PD and the whole of Italy.

What will happen now?

The election of the President of the Republic might still be far away, but the new elements of the PD (not anagraphically, of course) already today have a huge responsibility: continuing that reformist and innovative project, son of the primaries and a new way of doing politics.

The PD has imploded, it's true. But this doesn't mean that everything can't be transformed in an opportunity to leave the Second Republic behind and the rage towards the dirty politics it created.

From diamonds nothing is born. From manure, flowers are born.

Veronica Orrù | @verocrok

giovedì 18 aprile 2013

La Badante del @PDnetwork: e se fosse #Rodotà?



Dopo la fumata nera su Marini presidente, ma già dopo la movimentata serata di ieri, che ha sancito la frantumazione non solo del Partito Democratico, ma delle sue correnti interne, è chiaro che l'attuale segretario Pierluigi Bersani deve dimettersi. 

Lo deve fare se davvero tiene al partito, ai suoi tesserati, elettori, simpatizzanti e affini. Nessuno ha ancora chiari i motivi di questo suicidio politico, perché tale è, ma è sicuro che ora per il PD si apre una fase confusa che culminerà col congresso in autunno. Sta di fatto che se addirittura Scilipoti è arrivato a dichiarare che voterà per Rodotà allora vuol dire che qualcosa è andato in corto circuito nella segreteria democratica.

Che cosa è successo?
Franco Marini è un candidato di fumo per nascondere quello vero della quarta votazione? Che strategia è? Far spaccare un partito per ottenere cosa? L'accordo con Berlusconi? La volontà espressa dagli elettori, soprattutto da ieri, è contro questo accordo, come contro Marini. Perchè non puntare su Rodotà, o almeno su Prodi. No. Come un lemure impazzito che viaggia verso uno strapiombo Bersani ha tirato dritto. Solo che Sel, Renzi, Civati, Serracchiani, Orfini e molti altri, hanno puntato i piedi e tutto si è fermato. Ora il PD è un empasse da superare. Come?

Il Presidente
Fare in fretta, al più presto e poi resettare tutti. Lasciamo perdere i tatticismi, le strategie, perché la direzione del PD sembra contare i peggiori giocatori di Risiko della storia. Quindi puntare su un nome accettabile, Rodotà sembrerebbe l'optimus, ma potrebbe essere anche Zagrebelsky o qualcuno di quel livello.

La Badante
L'uscita di scena di Bersani, che non è augurio, ma una condizione necessaria e NON sufficiente, per salvare un partito, che comunque è quello che ha preso (e anche disperso) più voti alle ultime elezioni. Quindi serve qualcuno che faccia da Ponte a questo ragazzino precocemente invecchiato. Non sono convinto che Renzi possa oggi prendere in carico il partito, si giocherà tutto al congresso, è così il tandem Civati-Serracchiani. Neanche a parlarne dei giovani turchi, Orfini e Fassina hanno definitivamente litigato, con quest'ultimo sepolto dopo la battuta della cognata che lavora alle poste e non conosce Rodotà. Fassina faccia un favore a se stesso e cerchi di non far ridere. Comunque io un'idea per la Badante c'è l'ho.

La Soluzione
Mettiamo che Prodi diventa Presidente, che succeda se fino al congresso il partito lo tiene Rodotà? Certo, ha 80 anni, ma deve dare una nuova serenità fino all'autunno, che vedrà in campo anche Barca e la corrente della sinistra del partito. Certo, non lo votano come presidente ti pare che lo prendono come segretario? Vero, ma sarebbe una segreteria di alto profilo, con l'appoggio anche di molti militanti che si stanno esprimendo nelle piazze e sui social network. Sarebbe anche possibile quel famoso dialogo coi cinquestelle? Perchè no, visto che il giurista calabrese è il loro candidato presidente. Io lancio questa idea, poi vediamo cosa succede. Sperando che qualcosa succeda.

Simone Corami | @psymonic 


The caretaker of the PD: what if it were Rodotà?

After the black smoke on Marini president, but already after yesterday night, which has not only decreed the breaking of the Democratic Party, but also of the currents within, it is clear that the current secretary Pierluigi Bersani must resign.

He must if he really cares about the party, its members, voters, sympathizers and such. No one still knows the motives behind this political suicide, because that's what's going on, but surely now for the PD there will be a confused phased that will peak with the autumn congress. If even Scilipoti declared he'll vote for Rodotà, then something went wrong in the democratic secretary.

What happened?

Franco Marini is a smoke candidate to hide the real one at the fourth vote? What kind of strategy is that? Dividing the party for what? An agreement with Berlusconi? The will the voters expressed, especially since yesterday, is against this agreement, as it is against Marini. Why not point on Rodotà, or even Prodi? No. Just like a crazy lemure racing towards a cliff, Bersani has gone straight agead. Only that Sel, Renzi, Civati, Serracchiani, Orfini and many others have hit the breaks and everything stopped. Now the PD is an empasse to be overcome. But how?

The President

Do it quick, as quick as possible and the reset. Forget tactics, strategies, because the PD direction seems to count the worst Risiko players in history. So point on an acceptable name, Rodotà would be great, but it could also be Zagrebelsky or someone at that level.

The caretaker

Bersani's exit, which isn't a good thing, but a necessary and not sufficient condition to save the party, which is however the one that got (and lost) the most votes during the last elections. So we need someone that can make a bridge to this early aged little boy. I'm not convinced that Renzi can take the party in his hands today, everything will be played out during the congress, and so will the Civati - Serracchiani duo. I won't even speak about the young Turks, Orfini and Fassina have definitely fought, with the latter submerged by his joke about his sister-in-law who works at the post and doesn't know who Rodotà is. Fassina should do himself a favor and try not to make us laugh. However I do have an idea for the caretaker.

The Solution

Let's say Prodi becomes President, what happens if until the congress Rodotà holds the party? Yes, he's 80, but he needs to give a new serenity until the autumn, which will see on the field Barca and the left wing of the party. Of course, they don't vote him as a president, do  you think they'll take him as a secretary? True, but it would be a high profile secretary, with the help of many sustainers who are expressing themselves in the streets and on social networks. Would that famous dialogue with the 5 star movement be possible as well? Why not, since the Calabrian jurist is their president candidate. I launch this idea, then we'll see what happens. Hoping that something will happen.

Simone Corami | @psymonic  

Separati in casa, @pdnetwork: una storia alla fine?



Chi è figlio di genitori separati o divorziati lo sa, non è mai semplice. La confusione e la tensione a cui si è costantemente sottoposti nella fase che precede la divisione in taluni casi, soprattutto sui figli più piccoli, spesso rischia di lasciare il segno.

Comincia con piccole tensioni, disaccordi appena percepibili. Continua con scontri futili ma più violenti sulle decisioni, non sempre fondamentali. Va avanti fino a che uno dei due non cede e sbuffando accetta l'altrui volere. Salvo poi, magari sotto una spinta d'orgoglio, rimangiarsi tutto e tornare sulla sua decisione alzando nuovamente la barricata.

Prendiamo le vacanze estive: qualche mese prima dell'estate comincia il dibattito. Mare, montagna, mare, montagna, poi un compromesso: la campagna. La tensione cala, fino al momento in cui uno dei due non torna sulle posizioni. Procede così fino all'estate quando ormai è troppo tardi e i posti,  che sia al mare o in montagna e finanche in campagna, sono tutti esauriti. Finisce che si resta tutti in città, tutti nella stessa casa a guardarsi in cagnesco pieni di risentimento. Chi ci rimette? Beh chiedetelo alla prole costretta alla canicola estiva della città.

Dal litigio, dal conflitto anche aspro, si arriva ad un passaggio cruciale. E' quello in cui i due genitori vivono entrambi nella stessa casa ma non sono in casa, con la testa. Persa ormai altrove, in pensieri propri e totalmente svincolati dalle logiche famigliari. Separati in casa. Non perseguono più quegli obiettivi necessari a traghettare la famiglia fuori dalla crisi, ma impostano una loro linea, personale.

E' il momento in cui il figlio non capisce più una mazza. Non sa se può contare ancora sull'integrità della famiglia, non sa se avrà ancora una famiglia, non sa nemmeno a chi dei contendenti guardare. Chi ha ragione? Chi torto? Nell'interesse di chi? Alla fine il figlio finisce spesso per chiudersi in se stesso allontanando le voci dell'uno e dell'altro.

Ecco, in queste ultime settimane da elettore del PD mi sono sentito nel ruolo del figlio, strapazzato, confuso nell'assistere al continuo e sempre più acre litigio interno al partito. Un partito che non riesce a mettersi d'accordo tra mare e montagna, un partito ormai separato in casa e che corre il rischio di trovarsi con tutti i posti esauriti. E la tentazione di allontanare le voci dell'uno e dell'altro è forte.

Dopo restano solo due strade percorribili: o un estremo sforzo nella ricerca di una riappacificazione, cosa non facile e che richiede una volontà comune enorme nel cercare di salvare il salvabile, o il divorzio. Il liberi tutti. Ma a quel punto è difficile prevedere se e dove le simpatie del figli andranno.

A questo c'è da aggiungere il collasso della linea di Bersani, che ci ha provato. Forse troppo e troppo a lungo. Ma dopo la prima votazione per il Quirinale, con il PD spaccato più che mai, la bocciatura di Franco Marini dopo il primo scrutinio è de facto anche una bocciatura del segretario del Partito Democratico ormai contestato nella sua scelta anche da una parte della base.

I giorni successivi all'elezione del Presidente della Repubblica ci diranno di più. Ma la crisi all'interno del PD pare non lasciare molto spazio alla prima ipotesi e forse, arrivati ad un certo punto è inutile continuare la battaglia contro i mulini a vento.

Matteo Castellani Tarabini | @contepaz83


Separated at home, the PD: an ending story?

The kids of separated or divorced parents knows, it's never simple. The confusion and the tension you're constantly exposed to in the phase preceding the division in some cases, especially on younger children, often risks to leave the mark.

It starts out with small tensions, barely perceptible disagreements. It goes on with futile fights, but even more violent on decisions, not always fundamental. It goes on until one of the two doesn't give in and accepts the wishes of the other. Unless, with a push of pride, they take it all back and goes to the first decision raising the barricade once again.

Let's take the summer holidays: a few months before the summer the debate begins. Seaside or mountains, seaside, mountain, then the compromise: the countryside. The tension goes down, until the moment one of the two goes back to their position. So it goes on until the summer, when it's too late and all places in the mountains, the seaside and even in the countryside are finished. So it ends that they all remain in the city, in the same house, looking at eachother filled with resentment. Who is the loser? Just ask the kids who are forced to stay in the summer heat in the city.

From fights, from the bad conflict, you get to the crucial shift. The one where the two parents both live in the same huse but aren't there with their heads. It's lost somewhere else, in their own thoughts and totally unbound from familiar logics. Separated at home. They don't follow those goals that are necessary to bring the family outside of the crisis, but they follow their own, personal line.

It's the moment when the kids don't understand anything anymore. They don't know whether they can count on the integrity of the family, they don't know whether they have a family anymore, not even which of the two contendents to look at. Who's right? Who's wrong? In the interest of whom? In the end the kids end up closing themselves and getting away from the voices of both.

So there, during the last weeks as a PD voter I've felt like that kid, confused in assisting at the continuous and grave fights inside the party. A party that can't agree on mountain or seaside, a party separated at home, and which risks to find everywhere fully booked. And the temptation of getting away from it all is really strong.

Matteo Castellani Tarabini | @contepaz83

giovedì 11 aprile 2013

Il @pdnetwork, @sinistraelib e il sogno di una sinistra europea



In questi giorni si è molto parlato della probabile, prossima, "fusione" tra Sel e il Pd.

I primi vogliono «riaprire la partita» (cit. Vendola) definitivamente, creando quel contenitore politico che coniughi l'identità di sinistra e l'indispensabile vocazione governativa, che non renda l'attività politica solo un mero atto di testimonianza; i secondi, almeno la parte più a sinistra, sentono sempre di più la necessità di sganciarsi da quella sinistra... sinistra renziana, sempre più ingombrante a livello ideologico e strategico.

Perché, non nascondiamocelo: questo è un Paese messo come è messo perché negli ultimi vent'anni è mancata la sinistra. La sinistra che c'è stata e che c'è, si è sempre divisa tra quella (finta) riformista e quella elitaria, confusa e irrilevante, la cosiddetta «sinistra estrema». La nascita di SEL ha rotto quello schema e in questi ultimi 2 anni e mezzo abbiamo assistito ad un cambiamento reale: in città come Milano, Cagliari, Rieti, Genova e in regioni come la Puglia, Sel è stata in grado di ribaltare il grande PD e di eleggere a capo di queste città e di quella grande regione del Sud un proprio amministratore.

Ma, alla prova del voto, la sinistra è stata falcidiata: il PD, dato dai sondaggi oltre il 32%, si è ritrovato al 25%, la sinistra fuori dal centrosinistra è definitivamente scomparsa e Sel si è scoperta piccolina: col 3% dei voti (e il relativo spazio mediatico, quasi nullo) non si va molto avanti e non si riesce, pur con tutta la buona volontà, a raccogliere il necessario consenso utile ai grandi cambiamenti di cui necessita questo Paese. Stesso discorso vale per il PD: con una natura così incerta e destabilizzante, con una dirigenza così spaccata e spesso inaffidabile, non si fa il bene della sinistra e quindi quello del Paese.

Inutile dire che è arrivato il momento delle scelte, è arrivato il momento del coraggio. Ma non è detto che questo cambiamento arrivi domani: questi processi richiedono calma, pazienza, riflessioni approfondite che evitino pasticci difficili da correggere, poi. Pasticci che ammazzerebbero definitivamente quel barlume di speranza che ancora resiste nei confronti dell'identità di sinistra. Ecco perché serve ragionare su chi siamo, su cosa vogliamo fare e su dove vogliamo andare. Perché il punto, guardate, non è SEL o il PD. Non è Vendola o Bersani, ma un qualcosa di molto più grande: la sinistra e quindi il destino di milioni di persone che chiedono a gran voce di essere rappresentate degnamente. Quando la sinistra fallisce, non c'è solo la sconfitta di un partito e della sua relativa classe dirigente: avviene la sconfitta della classe operaia, dei poveri, degli emarginati. Dobbiamo renderci conto di avere una responsabilità addosso doppia, se non tripla, rispetto alla destra: noi oltre a governare il presente, dobbiamo immaginare e costruire il futuro. Ecco a cosa servono i progressisti, la sinistra.

Nel frattempo, sognare non costa nulla. Chissà se, finalmente, potremo avere nel nostro Paese un vero partito di sinistra, senza «centro» davanti né «estrema» dietro, che faccia della giustizia sociale, della parità dei diritti, dell'ambientalismo e della laicità i suoi tratti fondanti. Un partito che abbia anche una indispensabile collocazione europea, che non potrebbe non essere quella del PSE. Un partito che si candidi alla guida del Paese senza fare inutili giri di parole sulle alleanze né abbia paura di mettere sulla bilancia dell'azione politica la propria gloriosa identità. Una identità che, alla fine, è il megafono di chi è così emarginato da non avere voce e speranza.

Sinistra, ridiventa straccio e che il più povero ti sventoli.

Fabio Nacchio | @NorthernStar88


SEL, the PD and the dream of an European left wing

These days there's been a lot of talk about the probable future fusion of SEL and PD.

The first want to reopen the game definitely, creating that political box that can mix the leftwing identity and the indispensable governmental vocation, which allows the political activity to be more than a mere act of testimony; the latter, at least the part that is more on the left, feel more and more the need to get rid of that Renzi connected left, which is growing more and more uncomfortable at an ideologic and strategic level.

Because, let's not hide it: this country is how it is because during the last few years the left wing has been absent. The left wing that was there and that is here now, has always been divided between the fake reformist and the elitary, confused and irrilevant one, the so called "extreme left wing". The birth of SEL has broken this pattern and during these last two years and a half we've seen a real change: in cities like Milan, Cagliari, Rieti, Genua and in regions like Puglia, SEL has been capable to overthrow the great PD and elect as heads of these cities and that great region of the South one of its own administrators.

But, at the votes, the left wing has been cut down: the PD, which the polls gave at over 32%, found itself with 25%, the left outside the centerleft has disappeared entirely and SEL found out it's truly small: with 3% of votes (and the relative media space, almost nothing), you don't go very far and you can't manage, in spite of all the good will, to collect the consensus that is useful to the great changes this country needs. Same thing for PD: with such an uncertain and destabilizing nature, with a direction that is so shattered and often unreliable, you don't do the good of the left wing, nor the good of the country.

Useless to say that we're at the moment of choices, and the moment of courage is here. But it doesn't mean this change will come tomorrow: these processes require calm, patience, in depth reflexions that will avoid difficult to correct errors later. Problems that would definitely kill the last spark of hope that still remains towards the identity of the left. That's why we need to think about who we are, what we want to do and where we want to go.

Fabio Nacchio | @NorthernStar88 

giovedì 4 aprile 2013

La 25ª ora della politica



Fanculo.
Fanculo a come è diventata la politica italiana, che ha paura anche della propria ombra, talmente propensa a fare di tutto per non perdere voti, che trova sempre un modo nuovo per non far nulla.


Fanculo al PD, che porta decine di parlamentari giovani, se ne prende il merito, quando il merito è della pressione esterna al PD, e poi li tiene lì, carini e ornamentali, come i nipotini a una noiosa riunione di famiglia. Fanculo a un apparato che ha più correnti dell'oceano ma meno plancton.

Fanculo a SEL, perché da un partito di sinistra mi aspetto innanzitutto che spariscano cognomi dal simbolo, e poi perché da un partito di sinistra mi aspetto più piazza e meno media, è così che si prendono voti a sinistra, e non sapete fare altro che perderli.

Fanculo a Berlusconi e a tutta la sua depandance del PDL, zeppa di cameriere e maggiordomi più o meno graduati, pronti a sbavare ad ogni scampanellìo del Signorotto, sottoprodotti del godimento masturbatorio di potere di un Re Sòla che ha il solo interesse di arrivare alla tomba senza condanne, e magari con una statua da qualche parte.

Fanculo a Monti e alla sua Scelta Civica, che di civico ha solo il fatto di essere il centro anziani che continua a tenere in vita la Democrazia Cristiana, coccolando nel contempo i nipotini chirichetti sparsi negli altri schieramenti. Un tecnico, finito il suo tempo, fattura e se ne va.

Fanculo a Grillo, che con la sua concezione teatrale della politica tarpa le ali al cambiamento, sei solo l'ultima delle cariatidi che dovranno essere messe da parte, e quando lo capiranno al M5S sarà troppo tardi, mentre il leader, nervoso, si fuma un pacchetto di dissidenti al giorno.

Fanculo al M5S, che poteva essere una risorsa per il paese, mentre ha deciso di essere la compagnia teatrale di Grillo, così appiattiti sull'assolutismo del copione scritto da un saltimbanco, da arrivare a bruciare idee, ponti e persone. Cominciate a fare politica con la vostra testa, invece di continuare a giocare alla Santa Inquisizione del Media Evo.

Fanculo ai giovani parlamentari di tutti gli schieramenti. Siete abbastanza per formare un gruppo trasversale e incontrarvi per cercare quelle cose che sicuramente tutti avete in comune, ma che il leaderismo vi costringe a soffocare in gola. Siete abbastanza per fare fronte comune e costringere le Assemblee Parlamentari a darvi retta. Siete nuovi, fate nascere anche strategie nuove. Altrimenti vi ritroverete come quegli anziani che vi esibiscono orgogliosi come si fa col nipotino secchione, e non ve ne renderete neanche conto.

Fanculo ai giornalisti, che non producono più notizie, ma producono meme. Che fanno di un gesuita un francescano, di un gruppo di parlamentari funzionali alla crisi, un consesso di "saggi", di un tizio che ha un network di siti obsoleti, poco navigabili e per nulla usabili e che ha avuto il solo merito agenziale di aver fatto aprire il blog a un comico già molto famoso, un "guru del web" (vi insegno una cosa sul web, giornalisti: sei un guru se "fai" il web o lo porti verso qualcosa di nuovo che tutti possono usare, sono dei "guru" persone delle quali conoscete a malapena il nome o non lo conoscete affatto. Se amplifichi il tuo network tramite una serie di link incrociati su un singolo blog molto famoso, sei uno che sfrutta bene il proprio orticello web, non sei un "guru". Sei un bravo commerciale.). Per la potabilità e la linkabilità di una notizia siete disposti a sacrificarne tutti gli aspetti che fanno di una notizia un'informazione.

E poi fanculo a me, che continuo ad arrovellarmi il planetario su tutto questo, come tutti, e che alimento la guerra tra poveri interconnessi tipica di questi tempi. 

Francesco Lanza | @bedrosian


The 25 th hour of politics

Fuck it.

Fuck how Italian politics has become, fearful of its own shadow, so incline to do anything in order to not lose votes, it always finds a way of doing nothing.

Fuck the PD, which brought dozens of young members of Parliament, takes the merit for it, when the merit is of the outside pressure on the PD, and then just keeps them there, nice and ornamental, like grandkids at a boring family reunion. Fuck an apparatus that has more currents than the ocean but less plancton.

Fuck SEL, because from a left wing party I expect first of all that surnames disappear from the symbol, and then because from a left wing party I expect more fieldwork and less media, that's how you get the left wing votes, and you don't know what to do but lose them.

Fuck Berlusconi and all his PDL depandance, filled with maids and butlers more or less graduated, ready to drool at the first sign of their Lord, underproducts of the masturbatory pleasure of power of a king whose only interest is to get to his grave uncondemned, and maybe with some statue somewhere.

Fuck Monti and his Civic Choice, the only thing that's civic about it is the fact that it's the nursing home still keeping Christian Democracy alive, caressing in the meanwhile the grandchildren in the other wings. A technician, once his time is done, gets paid and leaves.

Fuck Grillo, who with his theatrical conception of politics kills change, you're just the last of the monsters we'll have to put aside, and when the M5S will understand it will be too late, while the leader - nervous - smokes a packet of dissidents a day.

Fuck M5S, which could have been a resource for this country, but has decided to be Grillo's theatre company, so dull in the absolutism of the script written by a comedian, to even arrive at burning ideas, bridges and people. Start doing politics with your own heads, instead of continuing to play the Sacred Inquisition of the Media Ages.

Fuck young member of Parliament of all political parts. You're enough to form a transversal group and mett in order to look for those things you all have in common, but that leaderism forces you to suffocate. You're new, create new strategies. Otherwise you'll end up like those old proud politicians who show you off as they would do with a grandson, and you won't even notice.

Fuck journalists, who don't produce news anymore, but produce memes. Who turn a gesuit in a francescan, a group of Parliamentaries functional to the crisis, a group of "wise men", of a man with a network of old website, not user friendly at all, and who had the only merit of making an already very famous comedian open a blog, a "guru" of the web (I'll teach you something about the web, you journalists: the "gurus" are people you hardly know the names of. If you amplify your network thanks to a series of crosslinks on a very famous blog, you're someone who can exploit their own web garden, not a "guru". You're a good seller.) For the linkability of a news you're ready to sacrifice all the aspects that make a piece of news an information.

And fuck me, who make up my rassoodock with all this, like everyone, and feed the war between poor interconnected people, typical of these times.

Francesco Lanza | @bedrosian

▼ Leggi i migliori della settimana

2