▼ Il tweet del giorno

Visualizzazione post con etichetta Romano Prodi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Romano Prodi. Mostra tutti i post

giovedì 18 aprile 2013

La Badante del @PDnetwork: e se fosse #Rodotà?



Dopo la fumata nera su Marini presidente, ma già dopo la movimentata serata di ieri, che ha sancito la frantumazione non solo del Partito Democratico, ma delle sue correnti interne, è chiaro che l'attuale segretario Pierluigi Bersani deve dimettersi. 

Lo deve fare se davvero tiene al partito, ai suoi tesserati, elettori, simpatizzanti e affini. Nessuno ha ancora chiari i motivi di questo suicidio politico, perché tale è, ma è sicuro che ora per il PD si apre una fase confusa che culminerà col congresso in autunno. Sta di fatto che se addirittura Scilipoti è arrivato a dichiarare che voterà per Rodotà allora vuol dire che qualcosa è andato in corto circuito nella segreteria democratica.

Che cosa è successo?
Franco Marini è un candidato di fumo per nascondere quello vero della quarta votazione? Che strategia è? Far spaccare un partito per ottenere cosa? L'accordo con Berlusconi? La volontà espressa dagli elettori, soprattutto da ieri, è contro questo accordo, come contro Marini. Perchè non puntare su Rodotà, o almeno su Prodi. No. Come un lemure impazzito che viaggia verso uno strapiombo Bersani ha tirato dritto. Solo che Sel, Renzi, Civati, Serracchiani, Orfini e molti altri, hanno puntato i piedi e tutto si è fermato. Ora il PD è un empasse da superare. Come?

Il Presidente
Fare in fretta, al più presto e poi resettare tutti. Lasciamo perdere i tatticismi, le strategie, perché la direzione del PD sembra contare i peggiori giocatori di Risiko della storia. Quindi puntare su un nome accettabile, Rodotà sembrerebbe l'optimus, ma potrebbe essere anche Zagrebelsky o qualcuno di quel livello.

La Badante
L'uscita di scena di Bersani, che non è augurio, ma una condizione necessaria e NON sufficiente, per salvare un partito, che comunque è quello che ha preso (e anche disperso) più voti alle ultime elezioni. Quindi serve qualcuno che faccia da Ponte a questo ragazzino precocemente invecchiato. Non sono convinto che Renzi possa oggi prendere in carico il partito, si giocherà tutto al congresso, è così il tandem Civati-Serracchiani. Neanche a parlarne dei giovani turchi, Orfini e Fassina hanno definitivamente litigato, con quest'ultimo sepolto dopo la battuta della cognata che lavora alle poste e non conosce Rodotà. Fassina faccia un favore a se stesso e cerchi di non far ridere. Comunque io un'idea per la Badante c'è l'ho.

La Soluzione
Mettiamo che Prodi diventa Presidente, che succeda se fino al congresso il partito lo tiene Rodotà? Certo, ha 80 anni, ma deve dare una nuova serenità fino all'autunno, che vedrà in campo anche Barca e la corrente della sinistra del partito. Certo, non lo votano come presidente ti pare che lo prendono come segretario? Vero, ma sarebbe una segreteria di alto profilo, con l'appoggio anche di molti militanti che si stanno esprimendo nelle piazze e sui social network. Sarebbe anche possibile quel famoso dialogo coi cinquestelle? Perchè no, visto che il giurista calabrese è il loro candidato presidente. Io lancio questa idea, poi vediamo cosa succede. Sperando che qualcosa succeda.

Simone Corami | @psymonic 


The caretaker of the PD: what if it were Rodotà?

After the black smoke on Marini president, but already after yesterday night, which has not only decreed the breaking of the Democratic Party, but also of the currents within, it is clear that the current secretary Pierluigi Bersani must resign.

He must if he really cares about the party, its members, voters, sympathizers and such. No one still knows the motives behind this political suicide, because that's what's going on, but surely now for the PD there will be a confused phased that will peak with the autumn congress. If even Scilipoti declared he'll vote for Rodotà, then something went wrong in the democratic secretary.

What happened?

Franco Marini is a smoke candidate to hide the real one at the fourth vote? What kind of strategy is that? Dividing the party for what? An agreement with Berlusconi? The will the voters expressed, especially since yesterday, is against this agreement, as it is against Marini. Why not point on Rodotà, or even Prodi? No. Just like a crazy lemure racing towards a cliff, Bersani has gone straight agead. Only that Sel, Renzi, Civati, Serracchiani, Orfini and many others have hit the breaks and everything stopped. Now the PD is an empasse to be overcome. But how?

The President

Do it quick, as quick as possible and the reset. Forget tactics, strategies, because the PD direction seems to count the worst Risiko players in history. So point on an acceptable name, Rodotà would be great, but it could also be Zagrebelsky or someone at that level.

The caretaker

Bersani's exit, which isn't a good thing, but a necessary and not sufficient condition to save the party, which is however the one that got (and lost) the most votes during the last elections. So we need someone that can make a bridge to this early aged little boy. I'm not convinced that Renzi can take the party in his hands today, everything will be played out during the congress, and so will the Civati - Serracchiani duo. I won't even speak about the young Turks, Orfini and Fassina have definitely fought, with the latter submerged by his joke about his sister-in-law who works at the post and doesn't know who Rodotà is. Fassina should do himself a favor and try not to make us laugh. However I do have an idea for the caretaker.

The Solution

Let's say Prodi becomes President, what happens if until the congress Rodotà holds the party? Yes, he's 80, but he needs to give a new serenity until the autumn, which will see on the field Barca and the left wing of the party. Of course, they don't vote him as a president, do  you think they'll take him as a secretary? True, but it would be a high profile secretary, with the help of many sustainers who are expressing themselves in the streets and on social networks. Would that famous dialogue with the 5 star movement be possible as well? Why not, since the Calabrian jurist is their president candidate. I launch this idea, then we'll see what happens. Hoping that something will happen.

Simone Corami | @psymonic  

sabato 23 giugno 2012

Una vera #Europa politica potrebbe salvarci dalla #crisi?



I Greci indicavano con Europa la parte occidentale del mondo da loro conosciuto, e rispetto all'Oriente ne valorizzavano come differenza la libertà, fattore fondamentale della vita associativa in Grecia. 

E' quindi difficile ritenere che oggi si possa mettere in qualche modo in discussione la presenza della Grecia nella moderna Europa, visto che è proprio sulle sue fondamenta greche e latine che essa si poggia.

L'Europa è entrata in crisi molte volte nella sua storia ma nessuno si aspetta (e soprattutto nessuno si augura) che la Storia possa ripetersi ancora alle stesse condizioni, soprattutto quelle del Martedì Nero del 1929, fra le concause della Seconda Guerra Mondiale. La popolazione europea di oggi è più vecchia e decisamente meno militarista di allora. Anche se ci sono segnali che anche oggi preoccupano: il ritorno in moltissimi paesi agli estremismi di destra e di sinistra e la possibile reazione populista ne sono solo un esempio. Inoltre stanno emergendo movimenti anti-conformisti, come Grillo ed il Partito dei Pirati, che potrebbero mettere in discussione il percorso europeo.

(Fortunatamente) è quasi certo che il populismo del nostro tempo non ci porterà a nessuna guerra. Ma resta il problema di governare, cosa che in Europa è sempre più difficile: non c’è infatti nessun leader europeo eletto due volte. Con il clima generalizzato di austerità, chi è in carica risulta sempre perdente ad ogni possibile elezione.

Resta il fatto che il lungo processo d'integrazione europea ha garantito ad oggi oltre 60 anni di pace nel nostro continente, dato troppo spesso dimenticato; il più grande risultato di questo faticoso (e a volte doloroso) progetto resta comunque l'Euro, conquista per oltre 320 milioni di europei in 17 Paesi diversi, un pezzo di Europa in mano a ciascuno di noi ogni giorno. Ma una moneta non basta a renderci un popolo e la formula “unita nella diversità”, che doveva contraddistinguere l'Europa, e quindi il progetto europeo, mai come oggi suona poco più che uno slogan.

Il 1 gennaio del 2002, Romano Prodi, allora presidente della Commissione europea dichiarava: “Sono certo che l’Euro rafforzerà l’economia dell’Europa e contribuirà molto allo sviluppo di una identità europea”.

Forse non è andata esattamente così, ma lo stesso Prodi ammoniva già allora che la moneta da sola non sarebbe bastata e che la prima crisi avrebbe costretto gli europei a guardare più lontano. Con l'introduzione dell'Euro, il forte Marco tedesco di fatto cambiava nome diventando qualcosa di nuovo: l'unione monetaria era una vera e propria scommessa politica ed economica sul futuro degli europei.

Una scommessa che dava poche certezze (come il Trattato di Maastricht del 1992, largamente in deroga per diversi Paesi della zona euro) e molte incertezze (nessuna reale unione politica, fiscale, di bilancio fra i Paesi dell'UE, e nessuna omegenizzazione concreta in ambito economico-finanziario, per esempio con misure simli alla Tobin Tax, mai entrate in vigore).

Inoltre l'unione monetaria era stata concepita su una banca centrale europea debole (la BCE) e sul Sistema europeo delle banche centrali (SEBC): un meccanismo basato su un compromesso al ribasso, tipico di molte politiche europee.

Questi squilibri restano a tutt'oggi fra le cause principali della crisi economica europea che stiamo vivendo, e che potrebbe durare oltre una decade se non si dovesse cambiare drasticamente il passo. Anche nel migliore degli scenari possibili, questa crisi ha già consegnato un enorme shock economico-finanziario all'Europa Latina e soprattutto a quella dei PIIGS (Portogallo, Italia, Irlanda, Grecia e Spagna).

Va ricordato infatti che l'effetto domino causato dal fallimento di economie perifiche (proprio come la Grecia) sarebbe devastante su tutta l'Europa, basti pensare che l’attuale 42% delle esportazioni della Germania è nell'eurozona e pesa otto volte l’ammontare dell’export tedesco verso la Cina. A nessuno converrebbe quindi far fallire i propri principali clienti. Già Helmut Kohl aveva capito che l'unione monetaria poteva essere un embrione di una federazione e che non costituiva in sé la meta.

Quindi c'è una soluzione possibile? Forse si, proprio con un sistema federale basato su una carta fondativa più simile alla Costituzione Americana degli Stati Uniti d'America (e non al timido tentativo della Costituzione Europea di Roma del 2003, bocciata dal referendum francese e olandese del 2009), anche se probabilmente all'Europa basterebbe anche solo una confederazione. 

In ogni caso l'obiettivo sarebbe sintetizzabile in tre grandi scelte non più rimandabili per il nostro continente: vera unione bancaria europea, ricapitalizzazione delle banche europee in crisi con i fondi provenienti dal Meccanismo Europeo di Stabilità, e un nuovo piano che assicuri la conversione di parte dei debiti nazionali in Eurobond (ovvero il progetto proposto proprio da Prodi e Quadrio Curzio sugli EuroUnionBond già il 23 agosto del 2011). Restando con i piedi per terra, il fiscal compact a confronto sarebbe una passeggiata.

Nei prossimi post cercherò di fare una sintesi di queste tre grandi sfide che potrebbero cambiare per sempre il volto dell'Europa che conosciamo. Stavolta non decidere potrebbe essere davvero l'ultima scelta che l'Europa comunitaria fa.

Jacopo Paoletti | @jacopopaoletti


Could a true political Europe save us from the crisis?

The Greeks called Europe the western part of the world they knew, and in opposition to the East they valued its freedom, a fundamental factor in the associative life in Greece. It is very difficult today to think that Greece's presence in Europe can be discussed, since it is on its Greek and Latin foundation that it currently stands.

Europe has seen several crisis in its history but nobody expects (and most of all nobody wants) that History repeats itself in the same conditions, especially those of the Black Tuesday of 1929, among the concauses of the Second World War. The European population of today is older and definitely less militarized than then. Even though there are worrying signals: the return of right and left wing extremisms in many countries and the possible populist reaction are just an example. Moreover, anti-conformist movements are starting to grow, such as Grillo and the Pirates, that could put the European path in doubt.

(Luckily) it is almost certain that nowaday's populism won't bring us to a war. But there's still the governmet problem, which is becoming more and more difficult in Europe. There is no European leader that is elected twice. With the generalized austerity climate, who is in charge always loses elections.

And yet the long process of European integraation has guaranteed more than 60 years of peace in our continent, a fact that is too often forgotten: the greatest result of this difficult (and sometimes painful) project is the Euro, the achievement of 320 milion Europeans in 17 countries, a piece of Europe in our hands every day. But a currency isn't enough to make us a people, and the definition "united in diversity", that was supposed to characterize Europe and the European project, now almost sounds like an empty slogan.

On January the 1st 2002 Romano Prodi, who was then President of the European Commission declared: "I am certain that the Euro will reinforce Europe's economy and will contribute greatly to the development of an European identity."

Maybe that's not exactly how it went, but Prodi himself said that a currency by itself wouldn't be enough, and that the first crisis would constraint Europeans to look further. With the introduction of the Euro, the strong German Mark simply changed its name, becoming something new: the monetary union was a true political and economical bet on the future of European people.

A bet that gave few certainties (like the Maastricht Treaty of 1992, largely notwithstanding for several countries of the Euro zone) and many uncertainties (no real political, fiscal, accounting union among the countries of the EU, and no concrete omogeneization in the economical and financial field, for example with measures such as the Tobin Tax, that has never been applied).

Moreover the monetary union had been conceived by a weak European Central Bank (the BCE)and on the European System of Central Banks (SEBC): a mechanism based on lowering compromise, typical of many European politics.

These unbalances remain among the main causes of the European economical crisis we're living, and that might last more than a decade if things aren't changed drastically. Even in the best of scenarios, this crisis has already been a huge economic and financial shock to Latin Europe and especially the PIIGS (Portugal, Italy, Ireland, Greece and Spain).

We must remember that the domino effect caused by the failure of periferal economies (such as Greece) would be devastating on all of Europe, just think that the current 42% of export from Germany is towards the Eurozone and weights eight times the amount of German export towards China. Nobody wants to see their main clients fail. Helmut Kohl had already understood that the monetary union could be the embryo of a federation and that it didn't constitute a goal per se.

So is there a possible solution? Maybe, with a federal system based on a Foundation Act more similar to the American Constitution (and not the timid attempt of European Constitution of Rome in 2003, sunk by the Holland and French referendum), even though Europe could probably even do only with a confederation.

In any case the goal would be synthetizable in three great choices that cannot be delayed for our continent: a true European bank union, ricapitalization of European banks in crisis with funds from the European Stability Mechanism, and a new plan that can ensure the conversion of part of the national debts in Eurobonds (which is the project Prodi and Quadrio Curzio had proposed on the EuroUnionBond on the 23rd of August 2011). Keeping our feet on the ground, the fiscal compact in comparison would be a piece of cake.

In the next posts I'll try to make a synthesis of these three great challenges that might change Europe as we know it forever. This time not taking a decision might truly be the last choice comunitary Europe makes.

Jacopo Paoletti | @jacopopaoletti

▼ Leggi i migliori della settimana

2