▼ Il tweet del giorno

Visualizzazione post con etichetta migranti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta migranti. Mostra tutti i post

martedì 2 aprile 2013

L'Italia post #elezioni2013 e il #razzismo istituzionale



Uno studente quasi nascosto in fondo all'aula della conferenza dopo un po' di titubanza fa una bella domanda: ma la legge (italiana) è fatta per aiutare o per mettere in difficoltà?

Siamo alle ultime battute della mattinata, presso il Centro di Formazione Professionale – CFP – “Città dei Ragazzi”, dove ha avuto luogo la presentazione del Corriere Immigrazione (dunque colgo anche l'occasione per segnalarvelo).
Qualche giornalista, e una platea per lo più di giovani studenti del CFP, in maggioranza di origine straniera. Quale luogo migliore dunque?

Sono partito da quella domanda, perché per banale che possa sembrare, a guardare bene le leggi nel nostro paese, un quesito come questo non è affatto scontato, anzi è fondamentale. Ancor più se a porlo è uno studente di origine straniera che vive e studia in Italia.

A volte alcune cose si danno per ovvie, non per cattiveria, ma succede. Nelle ore immediatamente successive alle elezioni, mentre con gli altri ragazzi di intervistato.com seguivamo in diretta l'evolversi della situazione, avevo chiesto a Maria Petrescu (il nostro volto ufficiale, in video e non) per chi avesse votato. Una domanda nella mia testa normalissima, ma che come risposta aveva ricevuto, anche se bonariamente, un qualcosa di simile a: Matté ma sei scemo?

Già, perché Maria, che parla e scrive italiano (oltre a una indefinita quantità di lingue) meglio di me e di molti professori titolati, pur essendo in Italia da anni e anni, non ha potuto votare. Non ha la cittadinanza. Eppure, per me che la conosco da quasi otto anni oramai, Maria è Italianissima. Cose che succedono ma che inevitabilmente finiscono per metterti davanti a certi meccanismi  burocraticamente macchiavellici e ingiusti.

Tornando alla mattinata passata al CFP, un altro ragazzo pone la seguente domanda: "perché io, che sono Pakistano e in Italia da 10 anni non ho ancora la cittadinanza mentre un mio amico, che però ha madre Italiana, la cittadinanza l'ha avuta dopo soli 8 anni? Non è giusto!"

Già, perché? A rispondere, come nel primo caso, è Stefania Ragusa, direttore responsabile di Corriere Immigrazione: "è normale, perché la cittadinanza dell'altro ragazzo si poggia sullo ius sanguinis. Normale perché nella norma ma non per questo giusto."

Il sito del Ministero dell'Interno riporta:

La legge 91 del 1992 indica il principio dello ius sanguinis come unico mezzo di acquisto della cittadinanza a seguito della nascita, mentre l'acquisto automatico della cittadinanza iure soli continua a rimanere limitato ai figli di ignoti, di apolidi, o ai figli che non seguono la cittadinanza dei genitori.

In Italia il dibattito sul tema è sempre sotto la brace, ogni tanto si riaccende. Un anno fa la campagna "l'Italia sono anch'io" che raccolse 100.000 firme per una legge di iniziativa popolare. Poi la cosa si arenò, Riccardi disse che spettava al parlamento esprimersi, e siamo arrivati ad oggi dove il tema è riemerso durante l'ultima campagna elettorale. Il PD lo ha inserito negli 8 punti e ha portato in parlamento un disegno di legge sull'acquisizione di cittadinanza a firma Bersani, Speranza, Chaouki e Kyenge (presente anche all'evento di cui state leggendo). 

Razzismo istituzionale, questo il termine uscito durante la presentazione. Un termine forte, è vero, ma non sbagliato. Ne sono la prova le tre storie raccontate nel documentario "La legge (non) è uguale per tutti" proiettato in questa occasione. Da Kindi,  a cui dopo essere arrivata quasi alla fine del percorso di studi viene negato l'accesso alla specializzazione, passando per la storia di Said e Vanessa, accaduta proprio a Modena, dove lui viene portato al CIE di Bologna pochi minuti prima di pronunciare il fatidico SI davanti alla sua futura sposa, arrivando alla vicenda di due fratelli, Andrea e Senad nati e cresciuti in Italia ma (vai a capire le cose della burocrazia) ritenuti apolidi e quindi rinchiusi nel CIE di Modena. Ve lo proponiamo qui sotto:


 
La speranza è che il nuovo parlamento appena eletto, che vede anche figure come quella di Laura Boldrini nella veste di presidente della Camera dei deputati, trovi nuovo slancio per legiferare velocemente in materia mettendo fine a quello che, come ho imparato oggi, possiamo benissimo chiamare Razzismo Istituzionale, o Razzismo di Stato.

Matteo Castellani Tarabini | @contepaz83

(Il documentario "La legge (non) è uguale per tutti" è prodotto da Rete Primo Marzo/ Associazione Giù le Frontiere - Regia: Dante Farricella)


Institutional racism

A student almost half hidden in the last row of the conference room, after a bit of hesitancy asks a good question: is the Italian law made to help people or make things more difficult?

We're at the last minutes of the morning session at the Center of Professional Formation - CFP - "City of young people", where the presentation of Corriere Immigrazione just took place.

A few journalists, and an audience made up for the most part of young students of the CFP, the majority of which were foreigners. So what better place than this one?

I've started from that question, because as simple and obvious as it might seem, if you look at the laws in our country, such a question is all but obvious, it's actually crucial. Even moreso if the one asking it is a foreign student who lives and studies in Italy.

Sometimes some things are given for granted, not out of wickedness, it just might happen. During the hours immediately after the elections, as we followed the live evolution with the other members of Intervistato.com, I asked Maria Petrescu (our official face, in video and not only) who she voted for. A question that in my head was perfectly normal, but which had as an answer - even if spoken with affection - a: Matteo, are you effin serious?

Indeed, because Maria, who speaks and writes in Italian (along with a number of other languages) better than me and many professors, even though she has been in Italy for many years, couldn't vote. She doesn't have the citizenship. And yet, for me who have known her for eight years now, Maria is extremely Italian. Things that happen but which inevitably end up by putting right in front of you certain mechanisms that are bureaucraticaly Machiavelli like and unjust.

Coming back to the morning at the CFP, another young man asks the following question: "why is it that I, who am a Pakistani and have been in Italy for 10 years, still don't have the citizenship, while a friend of mine, who has an Italian mother, had the citizenship just after 8 years? It's not fair!".

Yes, why? Giving the answer, as in the first case, is Stefania Ragusa, responsible director of Corriere Immigrazione: "it is normal, because the citizenship of the other boy is based on the ius sanguinis. Normal because in the norm, but not for this reason just and fair."

The website of the Ministry of Internal Affairs says:

"The law 91 of 1992 indicates the principle of the ius sanguinis as the only mean of acquisition of citizenship following birth, while the automatic acquisition of the citizenship iure soli continues to be limited to the sons of unknown, stateless or to the sons who don't follow the citizenship of the parents."

In Italy the debate on this topic is always alive under the ashes, and every now and then the flames rise. One year ago the campaign "Italy is me as well" managed to collect 100.000 signatures for a popular initiative law. Then it all slowed down and stopped, Riccardi said that it was the Parliament's duty to decide, and here we are today, when the topic emerged again during the last elections campaign. PD has put it among the 8 points and brought to the Parliament a law proposal on the acquisition of citizenship, signed Bersani, Speranza, Chaouky and Kyenge (who was also present at the event you're reading about right now).

Institutional racism, this was the term emerged during the presentation. A strong term, true, but not wrong. The proof are the three stories told in the documentary "The law is (not) the same for everyone)", which was presented in this occasion. From Kindi, who after arriving almost at the end of the studies path sees her access to specialization denied, to Said and Vanessa, when he is brought to the CIE of Bologna just minutes before saying "Yes" to his wife to be, arriving at the story of two brothers, Andrea and Senad, born and grown in Italy but (go figure the sense of bureaucracy), considered stateless and thus put in the CIE of Modena. Here it is:

The hope is that the brand new elected Parliament, which also has figures such as Laura Boldrini as the president of the Chamber, finds new energy to quickly make laws on this matter, ending what - as we learned today - can be easily defined Institutional Racism, or State Racism.

Matteo Castellani Tarabini | @contepaz83

giovedì 31 gennaio 2013

#DirittiUmani: l'Italia dei diritti ancora poco umani



Tempo di elezioni e tempo di richieste concrete ai candidati. Amnesty Italia ne ha raccolte 10 su un tema che nel nostro paese difficilmente trova spazio nell'agenda politica ed è sempre troppo retorico in quello della società civile: i diritti umani.

Quella dell'Italia e dei diritti umani è una storia che ha visto parecchi travagli negli ultimi anni. Dall'immigrazione alle discriminazioni di genere passando per le carceri, le cronache sono piene, purtroppo, di fatti che lasciano abbastanza perplessi sullo stato del paese in fatto di diritti.

Da ultima ha trovato spazio sulle pagine dei giornali la battaglia di Pannella per le carceri, macchia sporca su una pagella dai voti non troppo lindi in materia. Ma siamo il paese della Bossi-Fini, dei cartelloni leghisti con le riserve indiane, della caccia all'immigrato dell'Est costantemente disegnato dai media come stupratore e assassino.

A questo si aggiunga la violenza di genere che va dallo Stalking alla coercizione economica e psicologica molto spesso all'interno di una relazione, alle molestie e gli abusi sessuali e che porta con se ad esempio il dramma del femminicidio che nell'ultimo anno ha visto numeri drammaticamente da record nel nostro paese, tema che su queste pagine avevo trattato qui. In merito andrebbe letta anche la Relazione sull'Italia della Relatrice speciale dell'Onu, Rashida Manjoo, sulla violenza di genere pubblicata sul sito di Amnesty Italia e il rapporto Istat 2006 sulla violenza contro le donne per farsi l'idea dei numeri e dell'allarme sociale che evidenzia.

Non c'è dunque da stupirsi troppo se, notizia recentissima, il nostro paese in fatto di diritti umani è maglia nera, dietro a Russia e Turchia, come fotografa "il Rapporto della Corte europea dei diritti dell'Uomo del 2012".

Quello che serve al nostro paese sono riforme, dal sistema carcerario a quello giudiziario ad esempio. E' dell'8 gennaio la notizia della condanna dell'Italia da parte dell'UE per il problema, mai risolto, del sovraffollamento delle carceri. Ma non è l'unica nota di demerito. L'UE aveva già richiamato il nostro paese giusto un anno fa, in tema di immigrazione, per i respingimenti dei migranti verso la Libia venendo meno ai diritti dei rifugiati (vedi la sentenza sul caso Hirsi).

Vi è inoltre, sul reato di clandestinità eredità dei governi Berlusconi e delle sue leggi in tema di immigrazione, una sentenza della Corte di giustizia dell'UE: il reato dello straniero espulso o respinto che trasgredisce all'ordine del Questore di lasciare il territorio nazionale viola la direttiva UE sui rimpatri e deve essere disapplicato."

A questi problemi, come elencavo all'inizio, vanno aggiunti l'omofobia, la transfobia e la mancanza di diritti per le persone LGBTI sempre più vessati in Italia in cui sulle norme e le sanzioni anti-discriminazione siamo indietro. In questa campagna elettorale sono entrate nel dibattito, con le forze politiche che da mesi mettono bocca sul tema, le unioni civili e i matrimoni gay. Ma quella che manca a priori è una vera sensibilità e una composta serietà nei toni  del dibattito riguardo al tema alla diversità, a partire dalle istituzioni siano esse laiche o religiose che si concentrano sul dito senza degnarsi di guardare il problema principale che sta dietro. Si vedano alcune delle ultime uscite politiche o della chiesa o alle purtroppo famose affermazioni dell'On. Giovanardi in materia (ne avevo parlato qui).

Nei dieci punti di Amnesty rientra anche la richiesta per l'introduzione del reato di tortura e la trasparenza delle forze dell'ordine. Questo punto richiama inevitabilmente ai fatti del G8 di Genova, di cui una parte dei responsabili è rimasta impunita nonostante le gravi violazioni, fatti che sono nuovamente sul tavolo della corte europea dei diritti dell'uomo dopo i ricorsi seguiti alla sentenza.

A questi, e lo metto io, andrebbe aggiunto il diritto di voto ai figli di immigrati di seconda generazione nati sul suolo Italiano.

Amnesty Italia ha riassunto questi punti in un sito ad hoc con i quesiti e gli approfondimenti in materia e inviato il tutto ai principali candidati o esponenti di partiti, liste o movimenti politici in corsa per le prossime politiche di febbraio 2013 invitandoli a rispondere su questi temi cruciali per rendere l'Italia un paese moderno e non più fanalino di coda in fatto di diritti. Vedremo se e cosa risponderanno.

Ma oltre alla risposta politica è necessaria una riflessione e l'apertura di un dibattito ampio (e non retorico) anche nella società civile. Non bisogna aspettare che sia la politica a muovere il primo passo. E' urgente una spinta che venga dal basso, dall'elettore che ha, questo si, il potere di fare pressione ed esigere dai propri rappresentati risposte e fatti. Serve in questo senso la firma dell'appello sul sito sopra citato, ma non basta l'attivismo da click. E' indispensabile un monitoraggio costante sulle istanze in temi di diritti umani che non sono solo dei migranti, dei Gay e dei carcerati, ma pure nostri, di tutti. E prima lo capiremo e meglio sarà.

Matteo Castellani Tarabini | @contepaz83


Italy of the not so human rights (yet)

Elections time and time for true requests to the candidates. Amnesty Italia has collected 10 of tghem on a topic that in our country only with great difficulty can find space in the political agenda and it is always too rethorical in the civil society: human rights.

That of Italy and human rights is a story that has seen many issues during the last few years. From immigration to gender discrimination, to prisons, the chronicals are full, unfortunately, of facts that leave us all quite perplexed and worried about the current situation of the country in the matter of rights.

The most recent one is Pannella's battle for prisons, a dirty stain on a not truly brilliant marks page. But we're in the country of Bossi-Fini, the Northern League banners with the Indian reservations, the hunt to the immigrant from the East, constantly drawn by the media as a rapist and a murderer.

To this add the gender violence that goes from stalking to economical and psychological constraint, very often inside a relationship, from harassment to sexual abuse, that bring along the tragedy of femicide, that during the last year has seen record numbers in our country, a topic that I had tackled on these pages a while ago. Everyone should also read the Report on Italy by the special reporter for the UN, Rashida Manjoo, about gender violence published on the website of Amnesty Italia and the Istat report 2006 on the violence against women to get an idea of the numbers and the social alarm they put in light.

No wonder if, and this is fresh news, our country in the matter of rights is last, after Russia and Turkey, as the Report of the European Court for Human Rights in 2012 enhances.

What are country needs are reforms, from the prison system to the judiciary system. On the 8th of January the news broke that Italy has been condemned yet again by the EU for the never resolved problem of crowded prisons. But it's not the only note of blame. The EU had already recalled Italy an year ago, on the topic of immigration, because of the refusal to accept the immigrants from Lybia, thus going against refugees rights. (see the judgment of the case Hirsi)

Furthermore there is a verdict about the fellony of illegal migration, a gift from the Berlusconi governments and his laws about immigration, emitted b the Justice Court of EU: the fellony of the foreigner that is expelled or rejected, and who disobeys the order to leave the national territory violates the EU directive about repatriation and should not be applied.

To these problems, as I said in the beginning, you must add homophobia, transphobia and the lack of rights for LGBTI people, more and more pressed in Italy, whose norms and sanctions against discrimination are very far behind. In this elections campaign we've seen a few topics enter the debate, civil unions and gay marriage. But what's truly missing is a true sensitivity and seriousness of the tones of the debate regarding diversity, starting from istitutions, whether they're laicist or religious, who always concentrate on the finger without even looking at the main problem. Just look at the last political or religious declarations, or the now sadly famous statements of On. Giovanardi about the matter.

In these ten points Amnesty also puts the request for the introduction of the fellony of torture and the transparency of law enforcement. This point recalls the facts of the Genova G8, where a large part of the responsibles have remained unpunished in spite of the serious violations, facts that are yet again on the table of the European Court for human rights after the verdict. To these, I'd say, we should also add the right to vote for the children of immigrants of second generation, born on Italian territory.

Amnesty Italia has summed up these points in a website with the questions and details and sent everything to the main candidates or party leaders, lists or political movements running for the next political elections in February 2013, inviting them to answer to these crucial points in order to make Italy a modern state, and not the last arrived when it comes to rights. We'll see what they're going to answer.

But beyond the political answer, it is necessary to open a reflexion and a wide debate in the civil society. We must not wait for politics to make the first step. A drive from below is necessary and urgent, from the voter who has the power to make pressure and demand answers and facts from his representatives. We do need to sign the petition on the aforementioned website, but it's not enough to do some click activism.

It is vital to keep a constant monitoring on the topic of human rights that aren't just those of immigrants, gays and convicts, but ours, all of us. And the sooner we'll understand that, the better.

Matteo Castellani Tarabini | @contepaz83

▼ Leggi i migliori della settimana

2