▼ Il tweet del giorno

Visualizzazione post con etichetta startupid. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta startupid. Mostra tutti i post

venerdì 12 aprile 2013

StartupID | Magali Boisseau @magalibedycasa di BedyCasa



La trentatreesima intervista di StartupID è con Magali Boisseau di BedyCasa.



StartupID è la rubrica realizzata in collaborazione con Indigeni Digitali e dedicata al mondo delle startup.


In primo luogo abbiamo chiesto a Magali che cos'è BedyCasa e come è nata l'idea: si tratta di un sito Internet di prenotazioni di camere in abitazioni private, attivo in Italia ma anche nel resto del mondo. L'idea è nata nel 2007 da un'esperienza personale di Magali: ha riunito un centinaio d'amici in 60 paesi ed ha proposto loro di affittare camere ai viaggiatori di passaggio in cambio di una certa somma di denaro. I motivi che l'hanno spinta a creare questo progetto sono due: i prezzi eccessivamente alti degli alberghi e la mancanza di calore umano durante il viaggio stesso.

Per quanto riguarda i numeri, le stime sono promettenti: il sito permette di scegliere tra più di 17.000 sistemazioni in 162 paesi, riunisce più di 100.000 membri e ad oggi ha più di 47.000 notti prenotate da più di 15.000 viaggiatori all'attivo. Il mercato italiano è particolarmente proficuo, con incrementi fino al 940% sul fatturato rispetto all'anno precedente.

La tecnologia che ci sta dietro è alquanto lineare: si lavora con un framework, Symphonie, che permette di ottenere un codice pulito e di sviluppare funzionalità ad hoc molto più velocemente. Dato che BedyCasa si trova su un mercato alquanto ambizioso, questo aspetto è fondamentale.

Il modello di business è anch'esso molto semplice: BedyCasa fa da garante tra viaggiatori e ospitanti, e gestisce tutti i pagamenti in modo da rendere più sicure le transazioni e ottimizzare anche le relazioni sul posto, dato che non è più necessario parlare di denaro al momento dell'arrivo. BedyCasa prende il 15% su ogni transazione, ma ogni altra funzionalità del sito è del tutto gratuita.

In tre click è possibile prenotare la propria camera o il proprio B&B nel luogo desiderato, come si farebbe per un hotel. Il motore di ricerca potente e le testimonianze di altri viaggiatori guidano la scelta in maniera efficace. Il sito è chiaramente disponibile anche in versione mobile, e propone diverse funzionalità che permettono di vivere un'esperienza unica: i membri diventano a tutti gli effetti attori in BedyCasa perché partecipano alla ripresa economica del loro paese, e contribuiscono all'evoluzione della mentalità e dell'ospitalità in tutto il mondo.

Abbiamo chiesto quali differenze ci sono tra BedyCasa ed AirBnB, il principale competitor. Rimandiamo alla visione dell'intervista per la risposta approfondita di Magali in merito.

Per quanto riguarda la sicurezza, ci sono diversi step di verifica e controllo sia da parte dello staff, sia da parte della comunità. Questo permette anche di selezionare le offerte migliori, ma chiaramente è stata preposta anche un'assicurazione, sia per gli ospitanti che per i viaggiatori.

Tra le prospettive future sicuramente sviluppare ulteriormente BedyCasa, proporre altre funzionalità innovative alla comunità, e soprattutto lanciare il progetto "Giro del mondo in famiglie ospitanti", che permetterà a due persone di vivere un'autentica esperienza di condivisione sui 5 continenti.

Vi invito naturalmente a visionare l’intervista completa, molto più ricca di questa mia breve sintesi!

Buona visione!

Maria Petrescu | @sednonsatiata


StartupID | Magali Boisseau of BedyCasa

The thirtysecond interview for StartupID is with Magali Boisseau of BedyCasa.

First of all we asked Magali what BedyCasa is and how the idea was born: it is necessary to point out that BedyCasais a brand that contains four different products.

The first one is the social network, Sportilia.com: it is a space that allows those who love soccer to meet and play. Not only it allows to manage invitations and organization details, but it also gives the possibility of a follow up with votes and stats on the performance and the game, something that truly is very appealing to non professional players.

The second is Sportilia REC, an innovative system for the high definition recording of sport fields. It allows non professionals, but not only, to record the game by simply bringing a USB key (the service is free or paid based on the structure that hosts the game), and also has a button that allows to cut the previous 30 seconds of play, and save it in a separate file that can be directly uploaded to YouTube, without the need to work on the full footage in order to extract one sequence (for example a goal). Moreover professional trainers can use the service to show players their mistakes while they train.

Sportilia Manager is used to organize big competitions, and allows to manage all the work, the accountability, the calendars and the formation of teams, all the typical "machine" jobs that consequently mean an important saving of time and resources.

Sportilia Find allows to find a free field and book it directly, among those of Sportilia Manager, which are the sports centers that are already Sportilia clients.

The story of Sportilia starts during the years Stefano was an informatics student in Pisa: he played soccer with a group of friends, and he got the idea of opening a very simple website to organize the games. The terrain was fertile, the website grew, and he ultimately decided to open a company and move the whole technical team to Milan. In January 2012 Stefano started the adventure of Sportilia, as its CTO.

The user experience is as simple as possible: there are two types of user. The organizer, or power user, invites his friends or creates a game. He can select a field with Sportilia Find, and define all the organization details (time, color of t-shirts, etc.). The normal user can accept the invitation to play or, if the game is public, join a team that he doesn't know to play. After the game there's one day time to vote and comment on the game and on the individual players.

The collaboration on the territory comes from the clients: Sportilia Find interrogates Sportilia Manager, on which the availabilities are always kept up to date, so that it is possible to find out in real time whether the field is free or not at one certain time. It allows to book directly, only giving a phone number as a verification.

The business model of Sportilia is polyedric: for Sportilia.com no advertising is used, it is preferred to use the model of events and sponsors through the collaboration with big brands and the organization of events on the territory or online.

Stefano has also talked about the technology behind Sportilia.com, what the perspectives for the future are and the numbers they've reached so far.

I invite you to view the full interview, much richer in detail than my brief synthesis.

Enjoy!

Maria Petrescu | @sednonsatiata

martedì 26 marzo 2013

StartupID | Stefano Baccianella @mangiucugna di Sportilia



La trentaduesima intervista di StartupID è con Stefano Baccianella di Sportilia.



StartupID è la rubrica realizzata in collaborazione con Indigeni Digitali e dedicata al mondo delle startup.


In primo luogo abbiamo chiesto a Stefano che cos’è Sportilia e come è nata l’idea: innanzitutto è necessario precisare che Sportilia è un brand che contiene quattro diversi prodotti.

Il primo è il social network, Sportilia.com: si tratta di uno spazio che permette ad appassionati ed amatori di calcetto di trovarsi e giocare. Oltre alla gestione degli inviti e dei dettagli organizzativi, dà la possibilità anche di fare un follow-up con votazioni e statistiche sulle prestazioni e sulla partita, una caratteristica che appassiona particolarmente gli sportivi amatoriali.

Il secondo è Sportilia REC, un sistema innovativo di riprese in alta definizione dei campi sportivi. Permette ad amatoriali e non solo di riprendere la partita portando semplicemente una chiavetta USB (il pagamento dipende dalla struttura in cui si svolge l’evento), e in più mette a disposizione un tasto con cui si possono staccare i 30 secondi precedenti, creando un nuovo file separato da caricare direttamente su YouTube, senza necessità di lavorare la ripresa integrale per estrarre quella particolare sequenza (come ad esempio un goal). In più si può usare a livello professionale dagli allenatori in sede di allenamento per far vedere ai giocatori gli errori commessi.

Sportilia Manager è un gestionale per organizzare grandi competizioni, e permette di gestire tutto il lavoro, la contabilità, i calendari, la formazione delle squadre, tutti quei lavori tipicamente “da macchina” che comportano conseguentemente un forte risparmio in termini di tempo e risorse.

Sportilia Find permette invece di trovare il campo libero e prenotare direttamente, tra quelli di Sportilia Manager, ovvero quei centri sportivi che sono già clienti Sportilia.

La storia di Sportilia risale agli anni in cui Stefano era studente di informatica a Pisa: giocando con un gruppo di amici a calcetto, è nata l’idea di aprire un sito molto semplice per l’organizzazione delle partite. Il terreno era senz’altro fertile, il sito è cresciuto, e successivamente si è deciso di fondare una società e trasferirsi con la compagine tecnica a Milano. A gennaio 2012 inizia dunque per Stefano l’avventura di Sportilia, di cui diventa CTO.

L’esperienza utente è il più semplice possibile: ci sono due tipi di utente. L’organizzatore, o utente power, invita i propri amici oppure crea la sua partita. Ha la possibilità di selezionare il campo con Sportilia Find, e definire tutti i dettagli organizzativi (orario, colore delle maglie, etc.). L’utente normale può accettare l’invito a giocare oppure, se una partita è pubblica, iscriversi per giocare. In seguito è previsto un lasso temporale durante il quale i partecipanti possono votare e commentare la partita e i singoli giocatori, sia con un giudizio numerico che qualitativo.

La collaborazione sul territorio deriva dai clienti: Sportilia Find interroga appunto Sportilia Manager, su cui le disponibilità vengono sempre aggiornate, ed è possibile sapere in tempo reale se un campo sarà libero oppure no a una determinata ora. Permette la prenotazione diretta, con la sola verifica del numero di cellulare.

Il modello di business di Sportilia è poliedrico: per Sportilia.com ancora non viene utilizzato l’advertising, si preferisce usare il modello degli eventi e degli sponsor, attraverso la collaborazione con grandi brand per eventi sul territorio oppure online.

Stefano ci ha parlato anche della tecnologia che sta dietro Sportilia.com, quali sono le prospettive per il futuro e i numeri raggiunti finora.

Vi invito naturalmente a visionare l’intervista completa, molto più ricca di questa mia breve sintesi!

Buona visione!

Maria Petrescu | @sednonsatiata


StartupID | Stefano Baccianella di Sportilia

The thirtysecond interview for StartupID is with Stefano Baccianella of Sportilia.

First of all we asked Stefano what Sportilia is and how the idea was born: it is necessary to point out that Sportilia is a brand that contains four different products.

The first one is the social network, Sportilia.com: it is a space that allows those who love soccer to meet and play. Not only it allows to manage invitations and organization details, but it also gives the possibility of a follow up with votes and stats on the performance and the game, something that truly is very appealing to non professional players.

The second is Sportilia REC, an innovative system for the high definition recording of sport fields. It allows non professionals, but not only, to record the game by simply bringing a USB key (the service is free or paid based on the structure that hosts the game), and also has a button that allows to cut the previous 30 seconds of play, and save it in a separate file that can be directly uploaded to YouTube, without the need to work on the full footage in order to extract one sequence (for example a goal). Moreover professional trainers can use the service to show players their mistakes while they train.

Sportilia Manager is used to organize big competitions, and allows to manage all the work, the accountability, the calendars and the formation of teams, all the typical "machine" jobs that consequently mean an important saving of time and resources.

Sportilia Find allows to find a free field and book it directly, among those of Sportilia Manager, which are the sports centers that are already Sportilia clients.

The story of Sportilia starts during the years Stefano was an informatics student in Pisa: he played soccer with a group of friends, and he got the idea of opening a very simple website to organize the games. The terrain was fertile, the website grew, and he ultimately decided to open a company and move the whole technical team to Milan. In January 2012 Stefano started the adventure of Sportilia, as its CTO.

The user experience is as simple as possible: there are two types of user. The organizer, or power user, invites his friends or creates a game. He can select a field with Sportilia Find, and define all the organization details (time, color of t-shirts, etc.). The normal user can accept the invitation to play or, if the game is public, join a team that he doesn't know to play. After the game there's one day time to vote and comment on the game and on the individual players.

The collaboration on the territory comes from the clients: Sportilia Find interrogates Sportilia Manager, on which the availabilities are always kept up to date, so that it is possible to find out in real time whether the field is free or not at one certain time. It allows to book directly, only giving a phone number as a verification.

The business model of Sportilia is polyedric: for Sportilia.com no advertising is used, it is preferred to use the model of events and sponsors through the collaboration with big brands and the organization of events on the territory or online.

Stefano has also talked about the technology behind Sportilia.com, what the perspectives for the future are and the numbers they've reached so far.

I invite you to view the full interview, much richer in detail than my brief synthesis.

Enjoy!

Maria Petrescu | @sednonsatiata

giovedì 7 febbraio 2013

StartupID | Gabriele Costamagna @gcostamagna di SportSquare Games



La trentunesima intervista di StartupID è con Gabriele Costamagna a di SportSquare Games.



StartupID è la rubrica realizzata in collaborazione con Indigeni Digitali e dedicata al mondo delle startup.


Innanzitutto abbiamo chiesto a Gabriele che cosa è SportSquare Games e come è nata l'idea: si tratta di una startup basata a Torino che realizza social game per Facebook, browser game e giochi mobile. L'idea è nata a Marzo 2011, ed è stata presentata allo StartupWeekend. Gabriele, insieme ad Alex Carpentieri, aveva appena completato un esame sull'intelligenza artificiale per il quale aveva sviluppato un gioco chiamato Lunar. Con il knowhow acquisito, i due hanno deciso di sviluppare un algoritmo per simulare partite sportive, e la loro startup è arrivata al terzo posto.

E' iniziata così l'esperienza con SoccerSquare, un manageriale in cui l'utente deve gestire cittadelle, economia, calciomercato, allenamento dei giocatori: un algoritmo inoltre permette di simulare le partite e confrontarsi con gli altri utenti.

Abbiamo chiesto a Gabriele quali sono i numeri raggiunti in questo primo anno di attività, dato che lo sviluppo è iniziato a Ottobre 2011 e la prima beta è stata lanciata solo a Dicembre 2011: tra la prima e la seconda versione il gioco ha raccolto 50.000 utenti, di cui quasi 13.000 attualmente attivi in maniera regolare. Considerato che è stato un anno principalmente di sviluppo di piattaforma e prodotto, e senza alcun investimento di marketing, il risultato può considerarsi decisamente buono.

Gabriele ha spiegato in cosa consiste il gioco, e quale sia l'esperienza utente: a differenza dei manageriali attualmente in commercio, anche quelli per PC, l'esperienza di gioco non è legata al testo. Quello che si ha intenzione di fare è immergere l'utente in un ambiente colorato, disegnato, e slegato dal testo. Così l'utente entra, si ritrova una cittadella da costruire con stadi, negozi, campi di allenamento, ospedali, e ogni edificio ha una particolare funzione all'interno del gioco stesso. In più ci sono i campionati e le coppe, e si può competere contro i propri amici o altri utenti.

Abbiamo chiesto quali siano i competitor e quali siano le differenze rispetto a quanto già c'è sul mercato: tutti coloro che si occupano di social gaming possono essere considerati competitor, come ad esempio Zynga o Pet Society, e tra i manageriali il più importante è Nordeus, con Top Eleven Football Manager, il quale tuttavia è molto più improntato a un'esperienza desktop, non è sociale. In più SoccerSquare ha una componente fondamentale, ovvero la visione delle partite in 2D, e la scalabilità: presto arriveranno anche altre versioni del gioco, declinate per disciplina sportiva, dal volley al hockey, dal basket al baseball. In questo modo si può utilizzare l'algoritmo che può simulare qualsiasi partita sportiva di squadra, e in ogni gioco il player permette di visualizzare le partite.

Il modello di business è legato agli account premium e al micropayment, come per tutte le aziende di social gaming. Inoltre si sta lavorando attualmente alla realizzazione di una versione di SoccerSquare in grado di essere brandizzata per qualsiasi genere di azienda, specialmente per le squadre di calcio che possono integrare il gioco all'interno del loro sito web, coinvolgendo i tifosi e gli sponsor.

L'obiettivo per i prossimi 6-12 mesi è realizzare questa versione white label del gioco, uscire con il nuovo gioco VolleySquare il 28 Febbraio e arrivare - in termini di utenza - a 300.000 utenti su SoccerSquare e 150.000 utenti su VolleySquare entro la fine dell'anno.


Vi invito naturalmente a visionare l’intervista completa, molto più ricca di questa mia breve sintesi!

Buona visione!

Maria Petrescu | @sednonsatiata


StartupID | Gabriele Costamagna of SportSquareGames

The thirtyfirst interview for StartupID is with Gabriele Costamagna of SportSquareGames.

First of all we asked Marco how Lookals was born: two years ago he was contacted by an American girl who worked for Vayable, a startup that does something similar to what they are trying to develop now for Italy. So the idea was to import the solution on the Italian territory and adapt it to what is probably the most touristical country in the world.

Lookals is born in Berlin but it grows between Berlin and Catania. Marco meets Peppe Sirchia, co-founder at Meedori, another startup born in Catania with an operating office in Berlin, on DigItaly Berlin, a community that gathers great part of the Italians operating in the digital field in Berlin. Inside this community the agreement that sees Meedori as an accelerator and investor inside Lookals was born, and Tony Burgo (another Meedori co-founder) as CTO and Pepe Sirchia as Advisor.

Lookals is a marketplace for experiences in Italy and abroad, but especially in Europe: travellers are put in touch, through the platform, with local experts that guide them through all the experiences that are a must in their area, creating a tourism experience that is quite different from the traditional guided tours.

Prep is done online in 3 fast steps: you put in the destination, select the categories you're interested in, and get in touch with the expert for that area. You book and pay online, and once you're there, you can meet your guide!

The platform will hold a fee, calculated at 10%, divided in 8% for the traveller and 2% for the expert. This way thi first has some guarantees regarding service quality and who offers the experience has the guarantee of payment. So a very tight community is created, also thanks to the social media authentication.

As for the technology behind it all, it will be developed in Java. They are already thinking about a mobile version, for which the development will start with the launch of the platform, in order to offer a 360° service.

The business model is based on the fee on transactions, with a model that is similar to that of AirBNB.

Inspired initially bt Vayable and Gidsy, it is quite different since it aims to the development of the territory in all its particularities and small towns and locations, not basing everything on large cities as the competitors do.

The goals for the next 6 - 12 months will surely be to launch the platform and mobile app, trying to leverage the advantage given by the fact that other startups don't offer a mobile geolocalization service, and creating an important community, both of travellers and experts.

The average cost for the service has been estimated to be around 40 euro, and the website will be online in about 20 days.

I invite you to view the full interview, much richer in detail than my brief synthesis.

Enjoy!

Maria Petrescu | @sednonsatiata

martedì 29 gennaio 2013

StartupID | Marco Vismara di Lookals @vismaramarco



La trentesima intervista di StartupID è con Marco Vismara di Lookals.



StartupID è la rubrica realizzata in collaborazione con Indigeni Digitali e dedicata al mondo delle startup.


In primo luogo abbiamo chiesto a Marco come è nata Lookals: due anni fa fu contattato da una ragazza americana che lavorava per Vayable, una startup che fa qualcosa di simile a quel che loro stanno cercando di sviluppare ora per l’Italia: l’idea dunque era di importare la soluzione sul territorio italiano e adattarla a quello che è probabilmente il più turistico paese al mondo.

Lookals nasce a Berlino ma cresce tra Berlino e Catania. Marco incontra Peppe Sirchia, co-founder di Meedori, altra startup nata a Catania che ha già una sua sede operativa a Berlino, su DigItaly Berlin, una community che racchiude gran parte degli attori italiani del digital a Berlino. In questa community è nato l’accordo che vede Meedori come acceleratore ed in parte investitore all’interno del progetto Lookals, Tony Burgo (altro co-founder di Meedori) CTO del progetto e Peppe Sirchia come Advisor.

Lookals è un marketplace per le esperienze in Italia e all’estero, specialmente in Europa: i viaggiatori vengono messi in contatto, attraverso la piattaforma, con esperti locali che li guidano in tutte quelle che sono le esperienze da fare nella loro area, ben diverse dalle solite visite “guidate” tradizionali.

I preparativi avvengono online in 3 passaggi rapidi: si inserisce la destinazione, si selezionano le macrocategorie di interesse, e ci si mette in contatto con le persone che offrono la loro expertise per quell’area. Si prenota e paga online, e una volta arrivati, si incontra la propria guida.

Il portale tratterrà una fee, calcolata al 10%, suddivisa in 8% a chi prenota, e 2% a chi offre il servizio. In questo modo chi prenota ha delle sicurezze riguardo alla qualità del servizio, mentre chi offre il servizio avrà la sicurezza dei pagamenti. Si viene a creare una community molto unita e verificata, grazie anche all’autenticazione sui social media.

Per quanto concerne la tecnologia che ci sta dietro, il tutto verrà sviluppato in Java. Si sta già pensando a una versione mobile, il cui sviluppo inizierà in concomitanza con il lancio della piattaforma, in modo da dare un servizio che sia a 360°.

Il modello di business è basato fondamentalmente sulla fee trattenuta sulle transazioni, con un modello simile a quello di AirBNB.

Ispirata inizialmente a Vayable e Gidsy, se ne differenzia in quanto punta a sviluppare il territorio in tutte le sue particolarità e le sue piccole località, senza puntare sulle grandi città come i competitor.

Gli obiettivi per i prossimi 6 – 12 mesi sarà sicuramente lanciare la piattaforma e l’app mobile, puntando sul vantaggio dato dal fatto che le altre startup non offrono un servizio di geolocalizzazione mobile, e inoltre creare una community importante, sia di viaggiatori, sia di esperti locali che offrano le loro esperienze.

Il costo medio per il servizio è stimato intorno ai 40 euro, e il sito web sarà online in circa 20 giorni.

Vi invito naturalmente a visionare l’intervista completa, molto più ricca di questa mia breve sintesi!

Buona visione!

Maria Petrescu | @sednonsatiata


StartupID | Marco Vismara of Lookals

The thirtieth interview for StartupID is with Marco Vismara of Lookals.

First of all we asked Marco how Lookals was born: two years ago he was contacted by an American girl who worked for Vayable, a startup that does something similar to what they are trying to develop now for Italy. So the idea was to import the solution on the Italian territory and adapt it to what is probably the most touristical country in the world.

Lookals is born in Berlin but it grows between Berlin and Catania. Marco meets Peppe Sirchia, co-founder at Meedori, another startup born in Catania with an operating office in Berlin, on DigItaly Berlin, a community that gathers great part of the Italians operating in the digital field in Berlin. Inside this community the agreement that sees Meedori as an accelerator and investor inside Lookals was born, and Tony Burgo (another Meedori co-founder) as CTO and Pepe Sirchia as Advisor.

Lookals is a marketplace for experiences in Italy and abroad, but especially in Europe: travellers are put in touch, through the platform, with local experts that guide them through all the experiences that are a must in their area, creating a tourism experience that is quite different from the traditional guided tours.

Prep is done online in 3 fast steps: you put in the destination, select the categories you're interested in, and get in touch with the expert for that area. You book and pay online, and once you're there, you can meet your guide!

The platform will hold a fee, calculated at 10%, divided in 8% for the traveller and 2% for the expert. This way thi first has some guarantees regarding service quality and who offers the experience has the guarantee of payment. So a very tight community is created, also thanks to the social media authentication.

As for the technology behind it all, it will be developed in Java. They are already thinking about a mobile version, for which the development will start with the launch of the platform, in order to offer a 360° service.

The business model is based on the fee on transactions, with a model that is similar to that of AirBNB.

Inspired initially bt Vayable and Gidsy, it is quite different since it aims to the development of the territory in all its particularities and small towns and locations, not basing everything on large cities as the competitors do.

The goals for the next 6 - 12 months will surely be to launch the platform and mobile app, trying to leverage the advantage given by the fact that other startups don't offer a mobile geolocalization service, and creating an important community, both of travellers and experts.

The average cost for the service has been estimated to be around 40 euro, and the website will be online in about 20 days.

I invite you to view the full interview, much richer in detail than my brief synthesis.

Enjoy!

Maria Petrescu | @sednonsatiata

venerdì 21 dicembre 2012

StartupID | Phil Libin di Evernote @plibin



Quest'intervista per la rubrica StartupID è Phil Libin, CEO di Evernote, un'app di note taking multipiattaforma pensata in modo particolare per i dispositivi mobile.



StartupID è la rubrica realizzata in collaborazione con Indigeni Digitali e dedicata al mondo delle startup.


Evernote è nata nel 2007 dalla fusione di due squadre distinte: la prima, guidata da Stepan Pachikov, che si occupava di memory capture e riconoscimento di immagini in California, e quella di Phil Libin, che faceva ricerca su argomenti simili a Boston. I due hanno quindi deciso di unire le due squadre, e il primo prodotto Evernote è stato reso disponibile al pubblico nel 2008. [video]

Sicuramente ci saranno nuove integrazioni e funzionalità di Evernote in futuro: la visione è quella di creare un cervello esterno, a cui affidare qualsiasi tipo di ricordo, per tutta la vita. Per questo motivo è stato pensato come strumento cross-platform, in modo che funzioni su qualsiasi browser, piattaforma, gadget, telefono o computer una persona possa usare.
Sono in via di sviluppo anche integrazioni più agevoli per i calendari e le to-do list. [video]

L'obiettivo di Evernote è di rendere le persone più produttive grazie a un "secondo cervello", aspetto che costituisce il core service, ma che prevede molte modalità per inserire e recuperare le informazioni. Alcune app sono sviluppate direttamente da Evernote, altre da terze parti, ma con Evernote Hello ed Evernote Food è diventato ancora più evidente che lo scopo è di fornire un'esperienza straordinaria di utilizzo, a prescindere dall'ambito. [video]

La ricerca sulla ricognizione di immagini era il core della squadra di Stepan, che negli anni '80 - '90 ha lavorato alle feature di ricognizione dello scritto a mano per Apple Newton, il primo palmare per come vengono definiti oggi . Il concetto che ci sta dietro è molto semplice: la maggior parte dei nostri ricordi sono visivi per natura, quindi la parte di ricerca più consistente in questo momento è concentrata sulla ricerca di parole dentro le immagini. I server di Evernote elaborano le immagini e applicano diversi algoritmi per il riconoscimento di lettere e parole e per l'individuazione della lingua.

Le immagini vengono quindi indicizzate per la ricerca, combinando le informazioni sul testo contenuto a informazioni aggiuntive sulla location, data e ora, e creando un rich index che permette di contestualizzare qualsiasi informazione venga affidata a Evernote[video]

Il prodotto conta 22 milioni di utenti in tutto il mondo, più del doppio rispetto a soli sei mesi fa: attualmente infatti Evernote guadagna 60.000 nuovi utenti al giorno. L'azienda inoltre ha circa 9.000 developer esterni che sviluppano app che si integrano con il prodotto Evernote[video]

Le prospettive per il futuro sono difficili da definire, se non per il breve termine. Phil ci ha detto con certezza, però, che uno degli obiettivi più importanti per il 2012 sarà l'espansione in Europa dato che nel 2011 ci si è concentrati maggiormente sui mercati asiatici. Sarà cruciale capire quali sono le partnership possibili e quali le necessità degli utenti europei, considerando anche il fatto che, grazie all'incredibile crescita degli ultimi due mesi, il mercato europeo rappresenta nel suo complesso il mercato più grande di Evernote[video]

Recentemente è stato inaugurato anche l'ufficio europeo di Evernote, con sede a Zurigo, con un focus molto marcato sul product development. Lo scopo è di sviluppare parti di Evernote in diversi posti nel mondo, in modo tale da combinare le migliori capacità e idee che si possano trovare.
In Europa stanno quindi stipulando diverse partnership, la prima delle quali è con Orange - France, e cercando collaborazioni con developer europei. [video]

Invito tutti a visionare l'intervista integrale, molto più ricca di dettagli e insight rispetto a questa mia breve sintesi.

Buona visione!

Maria Petrescu


StartupID | Phil Libin of Evernote

This interview for StartupID is with Phil Libin, CEO of Evernote, a multiplatform note taking app which was designed specifically for mobile devices.

Evernote was born in 2007 from the fusion of two teams: the first, led by Stepan Pachikov, which was doing research on memory capture and handwriting recognition in California, and the second, led by Phil Libin, that was doing research on similar concepts in Boston. They met and decided to unite the two teams in 2007, and the first ever Evernote product was launched in 2008. [video]

There will most certainly be new integrations and functions of Evernote in the future: the vision is to create an external brain, where you can store any kind of memory for life. This is the reason why it has been designed to be cross-platform, so that it will work on any browser, platform, gadget, phone or computer you have. Some new integrations for calendaring and todo lists are being developed during these weeks. [video]

Evernote's goal is to make people more productive thanks to a second brain, which is the core service, but it has a lot different ways to get information in and out of it. Some apps are developed directly by Evernote, other by third party developers, but with Evernote Hello and Evernote Food it has become even more evident that the aim is to provide a unique use experience, regardless of the context. [video]

The research on image recognition was Stepan's team's core, the same team that in the '80s and 90's has worked on the handwriting recognition feature for the Apple Newton, which was the first ever tablet. The concept is very simple: most of our memories are visual in nature, so the most important part of the research is how to find text inside images. Evernote's servers elaborate the images and apply different algorythms for the recognition of letters, words, and the language itself.

The images are then indexed for research, combining information about the text inside them with additional info about location, date and time, creating a rich index that allows you to have context for any information stored in Evernote[video]

The product has 22 milion users around the world, more than double than 6 months ago: Evernote is getting 60.000 new users a day. The company has 9.000 external developers that work on apps that integrate with Evernote[video]

The perspectives for the future are hard to define, if not for the short term. Phil told us that the most important goal for 2012 will be spreading in Europe, considering that in 2011 they have concentrated more on the Asian market. It will be crucial to understand what the possible partnerships and European users' needs are, also because considering the incredible growth of the past two months, Europe as a whole is Evernote's biggest market. [video]

Evernote's European office in Zurich has been recently opened, and they are focused on product development. The goal is to develop different parts of Evernote in different parts of the world, so that they can get the best ideas and the best designs possible. They are already working on several partnerships in Europe, the first of which has been announced just a few days ago and is with Orange - France, but other collaborations of this kind are on their way. They are also looking for European developers to collaborate with. [video]

I invite everyone to view the full interview, much richer in detail and insight than my brief synthesis.

Enjoy!

Maria Petrescu

lunedì 19 novembre 2012

StartupID | Claudio Erba @claudioerba73 di Docebo



La ventinovesima intervista di StartupID è con Claudio Erba di Docebo.



StartupID è la rubrica realizzata in collaborazione con Indigeni Digitali e dedicata al mondo delle startup.


In primo luogo abbiamo chiesto a Claudio che cos’è Docebo e come è nata l’idea: si tratta di un progetto di e-learning, un modo per organizzare il processo di apprendimento gestito dal PC, che comprende tutto ciò che non include attività di classe, ove sia prevista la presenza fisica.

Ci si concentra sulla formazione per le aziende, organizzazioni ed enti governativi, e dal 2005 lavora in questo mercato vendendo contenitori di corsi, che possono essere popolati di corsi legati alla formazione aziendale, oppure vuoti, a disposizione del cliente che può riempirli con il proprio contenuto formativo.

La piattaforma di e-learning eroga, traccia e certifica l’attività formativa, e l’utilizzo è molto semplice: è sufficiente caricare il corso sulla piattaforma, associare agli studenti il corso che devono frequentare, e dare loro un nome utente e una password. Sarà la piattaforma a tener traccia del tempo speso sulla piattaforma stessa, e dei risultati dei test di valutazione. Si tratta evidentemente di una soluzione esclusivamente B2B, e non B2C, e l’utente finale è generalmente l’impiegato di un’azienda o di un’organizzazione.

Le soluzioni tuttavia sono molto flessibili: si passa da utenze di 5 persone a utenze con 96.000 utenti e la possibilità di avere 3.000 login contemporanei. L’esperienza utente è semplice: l’utente entra con user e password, trova l’offerta formativa pianificata per lui dal suo responsabile, e fruisce del corso multimediale.

Attualmente Docebo ha due anime: una consulenziale, che vende soluzioni enterprise per aziende sopra i 500 dipendenti che hanno a che fare con progetti di grandi dimensioni; l’altra parte è la piattaforma as a service per piccole e medie imprese, che possono attivare il servizio in 30 secondi usando semplicemente una carta di credito, ed usufruirne in maniera molto semplice. Questa seconda opzione è quella che vede un tasso di crescita molto forte, con un nuovo cliente ogni giorno.

Il mercato dell’e-learning è stato a lungo fermo: Docebo sta rinnovando il canale di acquisto e fruizione bypassando le logiche di installazione, e la strategia si sta rivelando vincente. Stanno infatti espandendo la propria presenza non solo in Italia, ma anche USA, Canada, UK, Ghana, Turchia, Tunisia e India, giusto per citarne alcuni.

La tecnologia è multitenant, un applicativo web con infrastruttura cloud molto scalabile in background: vengono gestite più di 9.000 installazioni di clienti, sia in trial che già acquisiti. Una delle cose più interessanti è che appoggiano la propria infrastruttura a Seeweb, mentre i contenti mutimediali vengono distribuiti in tutto il mondo grazie ad Amazon Cloudfront.

Per quanto concerne i costi, si ragiona in una logica di distruzione del valore. Un cliente enterprise che lavora su certe cifre, con una soluzione SaaS riesce a risparmiare fino al 70%, perché il servizio si può bilanciare in base al carico di lavoro, con una logica estremamente modulare. Si passa dunque da soluzioni a 29 euro per utenze da 5, a decine di migliaia di euro per soluzioni di dimensioni più importanti.

Si sta già lavorando a un contenitore marketplace di corsi, dove l’utente con una piattaforma potrà acquistare contenuti di terzi, ma anche plugin e funzioni aggiuntive per la piattaforma stessa, che saranno disponibili a pagamento, che vanno a formare, insieme al servizio base, un modello di business piuttosto solido.

Gli obiettivi per i prossimi mesi saranno andare sul mercato con soluzioni nuove, sviluppare il partner network, dando valore alla localizzazione non solo del contenuto formativo ma anche e soprattutto del business.

Vi invito naturalmente a visionare l’intervista completa, molto più ricca di questa mia breve sintesi!

Buona visione!

Maria Petrescu | @sednonsatiata


StartupID | Claudio Erba di Docebo

The 29th interview for StartupID is with Claudio Erba of Docebo.

First of all we asked Claudio what Docebo is and how the idea was born: it is an e-learning project, a way to organize the learning process on a PC, which includes everything not class activity, or physical presence related.

They concentrate on the classes for companies, organizations and government divisions, and since 2005 works in this market selling class containers, which can be filled with classes related to company training, or empty, and the client can fill them with his own training content.

The e-learning platform offers, tracks and certifies the training, and the use is very simple: you only need to upload the class, associate the students to the class they need to attend, and give them a username and a password. The platform itself will track the time spent on the platform, and the results of the evaluation tests. It's obviously only a B2B solution, they do not treat B2C, so the final user is an employee of a company or organization.

The solutions however are very flexible: from 5 people accounts to 96.000 people accounts, with the possibility of 3.000 simultaneous logins. The user experience is also quite simple: the user must login, find the classes planned for him by his manager, and take the multimedia class.

Currently Docebo has two souls: a consulence one, which sells enterprise solutions for companies above 500 employees that have to do with huge projects; the other one is the platform as a service for small and medium companies, which can activate it in 30 seconds using a credit card, and use it in a very simple way. This second option is the one with the highest growth rate, counting one client - one contract - per day.

The e-learning market has been still for a long time: Docebo is innovating the buying and fruition channels bypassing the installation logics, and this strategy is proving to be effective. They're expanding not only in Italy, but also USA, Canada, UK, with usage peaks in Ghana, Turkey, Tunisia and India, just to name a few of the top countries.

The technology is multitenant, a web application with a cloud infrastructure which is very scalable on the background: more than 9.000 client installations are managed, both trial and customers. One of the most interesting things is that they rely on Seeweb for the infrastructure, while the multimedia content is distributed in the entire world using Amazon Cloudfront.

As for costs, they work in a value destruction logic. An enterprise client who works with certain numbers can manage to save up to 70% with a SaaS solution, because the service can be balanced according to the amount of work to do, with an extremely modular logic. So you have 5 people accounts that cost 29 euro a month, and tens of thousands of euro for the most structured and numerous companies.

They are already working on a marketplace for classes, where a client with a platform will be able to buy content from third parties, but also plugins and functions for the platform itself, which will be available for purchase: these, together with the basic service, form a pretty solid business model.

The goals for the next few months will be going on the market with new solutions, developing the partner network, giving value to localization not only for the training content, but also for the business.

I invite you to view the full interview, much richer than my brief synthesis.

Enjoy!

Maria Petrescu | @sednonsatiata

domenica 23 settembre 2012

StartupID | Carlo Crudele @twoorty di Twoorty



La ventiseiesima intervista di StartupID è con Carlo Crudele di Twoorty.



StartupID è la rubrica realizzata in collaborazione con Indigeni Digitali e dedicata al mondo delle startup.


Innanzitutto abbiamo chiesto a Carlo che cos’è Twoorty e come è nata l’idea del progetto: si tratta di un social network diverso dai soliti social network a cui siamo abituati. L’idea nasce da una considerazione semplice, ovvero che ci sono sempre più contenuti e sempre meno tempo per filtrarli e fruirli. Si è sentito il bisogno, dunque, di un social network sempre più focalizzato sul singolo utente.

Dopo una breve analisi, sono arrivati alla conclusione che l’elemento legante tra utenti, almeno sui SN, è l’interesse comune per una determinata tematica, piuttosto che uno sterile “contatto” o amicizia. L’obiettivo è dunque entrare in contatto e scambiare opinioni riguardo a quel tema.

Twoorty nasce dunque dall’idea che le persone possano connettersi non più per amicizia ma per interessi in comune: quando ci si iscrive sembra un social network classico, ma poi si richiede all’utente di specificare alcuni argomenti a cui si è interessati. Da quel momento in poi, verranno pubblicate in bacheca soltanto quelle notizie che possono essere interessanti e appassionanti per quello specifico utente. [video]

Si tratta di un sistema abbastanza complesso che il team sta cercando di tarare con diversi meccanismi, in modo che la user experience sia quanto più focalizzata e targettizzata possibile. In primo luogo grazie a un sistema di ranking e rating dei contenuti, che in base alle votazioni della community vengono diffusi di più o di meno, e possono salire ai primi posti di una graduatoria. In secondo luogo attraverso il riconoscimento automatico del contenuto inserito: man mano che Twoorty riconosce le interazione dell’utente, infatti, affina i suoi gusti e diventa sempre più preciso nel selezionare quegli argomenti che sono vicini agli interessi dell’utente stesso, e rendere l’esperienza sul social network quanto più mirata possibile. [video]

La piattaforma è in lenta ma costante crescita: si è creato un nocciolo duro di aficionados che lo usa in maniera consapevole, e che sa benissimo come si differenzia Twoorty dagli altri social network. Si tratta di circa 2.500 persone, e i numeri sono in crescita: inoltre è già prevista l’internazionalizzazione del prodotto, traducendolo inizialmente in lingua inglese ed esportandolo nei paesi anglosassoni. Per ora l’obiettivo principale è dare stabilità e creare una community forte che abbia gli strumenti per parlare, interagire, e far emergere il valore di Twoorty. [video]

Per quanto riguarda l’integrazione con i social network e le piattaforme di content curation già esistenti, Carlo ci ha svelato che al momento è già possibile far interagire Twoorty con i social network più grandi (Facebook, Twitter, Google +), ma la cosa più interessante sarà la possibilità di inserire lo stream del proprio blog in Twoorty, in modo che i post pubblicati sul blog appaiano direttamente nell’account della piattaforma. [video]

Questo passaggio è molto importante perché permette al blogger di raggiungere una platea nuova, che altrimenti non sarebbe stato possibile raggiungere in alcun modo, ma soprattutto conoscere persone che condividono gli stessi interessi.

Abbiamo chiesto a Carlo quale sia il modello di business di Twoorty, e lui ci ha detto che al momento si cerca di creare valore in una community consapevole, che non è un valore immediatamente economico. I potenziali modelli di business sono tanti: quello a cui si sta pensando in questo periodo è quello della vendita dei propri contenuti, che siano articoli, video, o brani audio. Il valore di questa implementazione è potenzialmente altissimo, perché si raggiungono le persone interessate a quel contenuto: la stessa logica verrà implementata per gli esercizi commerciali, ai quali verrà inizialmente garantito un plafond gratuito. In seguito sarà possibile scegliere un abbonamento, sapendo che comunque il tasso di conversione sarà molto più alto rispetto alla pubblicità sui giornali oppure su volantino. L’ingresso in Twoorty, tuttavia, sarà sempre gratuito. [video]

Per chi volesse approfondire l’argomento e provare Twoorty, è possibile già trovare alcune novità interessanti.

In chiusura abbiamo chiesto a Carlo quali sono gli obiettivi economici e le prospettive di crescita per i prossimi 6-12 mesi.

Vi invito naturalmente a visionare l’intervista completa, molto più ricca di questa mia breve sintesi!

Buona visione!

Maria Petrescu | @sednonsatiata


StartupID | Carlo Crudele of Twoorty

The 26th interview for StartupID is with Carlo Crudele of Twoorty.

First of all we asked Carlo what Twoorty is and how the idea for the project was born: it is a social network that is different from other social networks we might b used to. The idea comes from a simple consideration, which is that there is a lot of content and very little time to filter and enjoy them all. So there is the need for a social network that is more focalized on the single user.

After a brief analysis, they came to the conclusion that the element that connects all users, at least on social networks, is the common interest for a certain topic, more than a sterile "contact" or friendship. The goal is to get in touch and exchange opinions about that topic.

Twoorty is born from the idea that people can connect not by friendship, but by common interest: when you sign in it looks like a classical social network, but then the user is asked to specify some topics he's interested in. From that moment onward, he will see only the news that can be interesting and engaging for him. [video]

It is a quite complex system that the team is trying to set with several mechanisms, so that the user experience can be as focalized and targeted as possible. First of all thanks to a ranking and rating system for content, which based on the votes of the community are then spread more or less, and can get at the top of a graduatory. Secondly thanks to the automatic identification of the inserted content: as Twoorty recognizes the interactions of users, it manages to refine their taste and become more precise in selecting those topics that are near the interests of the user himself, and make the experience on the social network as targeted as possible. [video]

The platform is growing slowly but steadily: there is a core of aficionados that use it in an aware manner, and that knows very well what the differences between Twoorty and other social networks are. We're talking about 2.500 people, and the numbers are climbing: the internationalization of the product is already planned, with an initial translation in English. For now the main goal is making it stable and creating a strong community that can have the tools to talk, interact, and make the value of Twoorty emerge. [video]

As for the integration with other social networks and content curation platforms that are already out there, Carlo has told us that at the moment it is already possible to make Twoorty interact with bigger social networks (Facebook, Twitter, Google +), but the most interesting thing will be the possibility of integrating the RSS stream of the blog inside Twoorty, so that the posts published on the blog can appear directly in the account of the platform. [video]

This passage is very important because it allows bloggers to reach a new audience, which would have been impossible to reach in any other way, but especially meet people who share their same interests.

We asked Carlo what Twoorty's business model is, and he told us that at least now they're trying to create value in an aware community, which isn't an immediately economical value. The potential business models are many: the one they're thinking about now is selling their content, let it be articles, videos, or audio files. The value of this implementation is potentially very high, because it reaches people interested in that content: the same logic will be implemented for brands, which will initially have a free plafond. Later it will be possible to choose a paid plan, knowing that the conversion rate will be higher than paper ads. However signing up will always b free. [video]

For those who want to know more and try out Twoorty, there are some interesting features that you can check out at Twoorty.com.

Finally we asked Carlo what the economical goals and the growth perspectives for the next 6-12 months are.

I invite you to view the full interview, much richer than my brief synthesis.

Enjoy!

Maria Petrescu | @sednonsatiata

sabato 15 settembre 2012

StartupID | Massimo Ciuffreda @maxciuffreda di wiMAN



La ventottesima intervista di StartupID è con Massimo Ciuffreda di wiMAN.



StartupID è la rubrica realizzata in collaborazione con Indigeni Digitali e dedicata al mondo delle startup.


In primo luogo abbiamo chiesto a Massimo che cos’è wiMAN e come è nato il progetto: l’idea originale è nata qualche anno fa dall’esigenza di risolvere il problema dell’accesso al wifi nei locali pubblici. Insieme al suo attuale socio crearono un hotspot nel loro paese nel Gargano, in Puglia, che forniva wifi gratuito a tutto il paese, ma anche ai turisti stranieri.

Si sono fermati in quanto realizzare un’infrastruttura più grande richiedeva dei costi davvero importanti, quindi hanno cercato un modo per rendere il progetto scalabile ed espanderlo in zone più ampie. Da un lato è decaduto il decreto Pisano, dall’altro c’era comunque l’idea di stravolgere il concetto di connettività. Hanno dunque rimpicciolito l’infrastruttura, si son sganciati dalle strutture molto grandi, ed hanno racchiuso la tecnologia necessaria in un piccolo router che attualmente forniscono gratuitamente ai locali pubblici che lo richiedono.

Il gestore deve così solamente collegare il router al suo ADSL per creare l’hotspot wifi, senza necessità di creare infrastrutture complicate per offrire il servizio. Naturalmente si è sempre responsabili per la propria linea, e dunque il router crea due reti, una privata per uso aziendale e l’altra pubblica dedicata agli utenti.

L’autenticazione avviene generalmente in seguito all’invio di un codice via SMS, ma il sistema è decisamente scomodo per i turisti che non possiedono una sim italiana. Con wiMAN questa barriera all’ingresso viene eliminata grazie all’autenticazione attraverso i social network: la stragrande maggioranza delle persone che usano Internet hanno infatti anche un account su Facebook, Twitter oppure G+. Il tempo necessario per essere online è sceso da 10 minuti a 20 secondi, rendendo il processo straordinariamente veloce e semplice.

Un altro aspetto interessante è il vantaggio che i locali stessi traggono dall’offrire il servizio: la rete wifi aperta prende il nome del locale e ne diventa la prima fonte di pubblicità. Attualmente il progetto è in fase di test con più di 150 wiMAN point e 50.000 connessioni in tre mesi, e conta circa 10.000 utenti.

Oltre alla facilità di utilizzo e alla risoluzione dei problemi di sicurezza, c’è anche il valore aggiunto della condivisione della connessione di ogni utente sui propri canali social: sul profilo personale comparirà infatti un aggiornamento che indica il fatto che si è connessi alla rete wiMAN, il nome del locale e la pagina fan di quest’ultimo. Si viene a creare così una forma di pubblicità virale a costo minimo, in quanto gli status non risiedono sulla pagina del locale stesso ma sui profili dei singoli utenti.

Il router e la parte hardware esistevano già in commercio: il team di wiMAN lo ha acquistato, modificato e riprogrammato con un sistema open source che si interfaccia con le API messe a disposizione dai social network.

Per quanto riguarda i costi, attualmente sia il router che il servizio sono gratuiti e lo saranno fino al 31/12/2012, per tutti i gestori di locali pubblici che ne faranno richiesta. Dopo quella data sarà invece necessario pagare una piccola quota per continuare ad usufruire del servizio.

Il modello di business è incentrato sulla pubblicità: le connessioni sono legate ai social, e dunque permettono di capire che tipo di prodotti offre un determinato locale, che clientela ha, che tipo di pubblicità funziona meglio.

Infine abbiamo affrontato la spinosa questione della privacy: Massimo ci ha rivelato che, sebbene ogni gestore abbia a disposizione una dashboard dalla quale monitorare tutto ciò che avviene all’interno della rete, i dati sensibili saranno custoditi esclusivamente da wiMAN, che in caso di reato potrà renderli disponibili alle autorità competenti.


Vi invito naturalmente a visionare l’intervista completa, molto più ricca di questa mia breve sintesi!

Buona visione!

Maria Petrescu | @sednonsatiata


StartupID | Massimo Ciuffreda of wiMAN

The 28th interview for StartupID is with Massimo Ciuffreda of wiMAN.

First of all we asked Massimo what wiMAN is and how the project was born: the idea was initially born a few years ago from the need to solve the problem of access to wifi in public venues. He and his associate created a hotspot in their little town in the Gargano, Puglia, that offered free wifi to the whole town, but also to foreign tourists.

They stopped because realizing a bigger infrastructure required really important costs, so they looked for a way to make the project scalable and expand it in wider areas. On one hand the Pisano decree fell, on the other there was the idea of changing the concept of connectivity. They made the infrastructure smaller, they left the idea of big structures, and closed the necessary technology in a small router that they offer for free to owners of public venues that make request for it.

The owner must only connect the router to the ADSL to create a wifi hotspot, without the need to create complciated infrastructures in order to offer the service. Of course, they are always responsible for the line, so the router creates two webs, a private one for internal use and a public one for clients.

Authentication is done usually by receiving a code via SMS, but the system is very difficult to use for the tourists who don't own an Italian sim card. With wiMAN this barrier is eliminated thanks to authentication via social networks: the majority of people who use Internet also have an account on either Facebook, Twitter or G+. The time needed in order to get online has been drastically reduced from 10 minutes to 20 seconds, which makes the process extremely easy and fast.

Another interesting aspect is the advantage for the location itself when it offers the service: the open wifi line takes the name of the venue and it becomes its first source of advertising. The project is currently in a test phase with more than 150 wiMAN points and 50.000 connections in 3 months, and counts about 10.000 users.

Beyond the ease of use and the solution for safety problems, there's also the added value of sharing  the connection of every user on their own social channels: on the personal profile there will be an update indicating the fact that there's a connection to the wiMAN wifi, with the name of the venue and a link to its public page (fanpage or twitter account). This mechanism creates a form of viral advertising at a minimum cost, since the status updates aren't on the fanpage itself, but on the profiles of single users.

The router and the hardware part were already existent on the market: the wiMAN team bought it, modified it and reprogrammed it with an open source system that talks to the public APIs of social networks.

As for costs, currently both router and service are free and will remain so until the 31st of December 2012. From that date it will be necessary to pay a small fee in order to continue using the service.

The business model is centered on advertising: the connections are tied to social networks, so they allow to better understand what type of products a venue offers, what kind of clients, what kind of advertising works best.

Finally we faced the difficult matter of privacy: Massimo revealed that, although every owner has a dashboard where to monitor everything that happens on the web itself, the personal data will be kept exclusively by wiMAN, which in case of law infringement can give this data to the authorities.


I invite you to view the full interview, much richer than my brief synthesis.

Enjoy!

Maria Petrescu | @sednonsatiata

martedì 28 agosto 2012

StartupID | Claudio Bedino @claudiobedino di Starteed



La venticinquesima intervista di StartupID è con Claudio Bedino di Starteed.



StartupID è la rubrica realizzata in collaborazione con Indigeni Digitali e dedicata al mondo delle startup.


Innanzitutto abbiamo chiesto che cos’è Starteed e come è nato il progetto: si tratta di una piattaforma di crowdfunding che introduce un elemento innovativo, ovvero offre un ritorno economico a chi supporta le idee sia finanziariamente, che con le proprie conoscenze o lavoro. Il modello non prevede la distribuzione di capitale, in quanto non è un modello equity based. [video]

Il progetto è nato nel mese di Dicembre 2011: Claudio ci ha rivelato che non conosceva molto bene l’ambito crowdfunding, ma che lo ha scoperto in itinere approfondendo il cuore dell’idea. Da lì è partita la fase di sviluppo, la costruzione del team e l’approvigionamento di capitale che porteranno al lancio della piattaforma stessa nel mese di Settembre 2012.

Abbiamo chiesto a Claudio qualche dettaglio in più riguardo al funzionamento pratico, sia da parte di chi investe, sia da parte di chi cerca finanziamento per la propria idea. Per quel che riguarda chi sostiene un’idea, si prevede un ritorno economico tangibile calcolato su quella che è l’influenza del donatore sul progetto. Attraverso vari meccanismi di feedback, Starteed si trasforma in una piattaforma non solo di crowdfunding ma anche crowdsourcing e coworking. [video]

Per chi propone l’idea, invece, c’è un altro vantaggio: la possibilità di dare un boost deciso a quella che è la fase di divulgazione della propria idea. Il team è partito da un’analisi sugli usi e i costumi degli Europei, dato che l’Europa è comunque il mercato di riferimento, ed ha appurato che il mercato europeo, a differenza di quello americano, è meno incline al principio puramente filantropico e più vicino a un concetto più materiale.

Hanno sentito l’esigenza dunque di creare un modello che potesse incentivare la community a un ruolo attivo, in modo che l’utente non si fermasse semplicemente alla donazione, ma fosse spinto a instaurare un rapporto bilaterale con il creator, andando a partecipare in tutte le fasi dello sviluppo dell’idea.

Da una parte la community è incentivata a supportare le idee non solo economicamente, dall’altra non vengono perse o diluite quote della società: il modello è infatti a metà strada tra un modello reward based e un modello equity.

Abbiamo chiesto a Claudio anche qualche informazione in più riguardo al lancio della piattaforma: il tutto partirà la sera del 24 Settembre con una ventina di progetti che attualmente sono in fase di selezione. Sono arrivati circa 130 progetti di tutti i tipi, dalle proposte di costruzione di pozzi in Nepal a progetti legati al design, piuttosto che al tech. [video]

Le guideline per la proposta dei progetti sono molto rigide, anche se Starteed offre un supporto concreto per l’impostazione della propria pagina progetto. Sono molto rigidi anche nella completezza del contenuto, anche perché non ne va solo della reputazione del progetto, ma anche di quella della piattaforma stessa.

Verranno sostenuti progetti di vari tipi, ma almeno inizialmente ci si concentrerà maggiormente su quelli che hanno un fine commerciale, e che fondamentalmente possano vendere. Starteed sta già prendendo accordi con retail per dare l’opportunità di vendere prodotti non solo attraverso il proprio canale online, ma anche in negozi fisici. Verranno portati avanti anche progetti sociali, di charity, o umanitari: verranno tuttavia esclusi i progetti “fund my life”, sia per policy interna che per scelta strategica.

Attualmente chiunque volesse sottoporre al vaglio la propria idea, può farlo sul sito di Starteed attraverso la funzione “create”. Vengono chiesti i dati del creator, i dati relativi al progetto, e fotografie e video che possano convincere un investitore a scommettere su quell’idea. Il team valuterà la fattibilità del progetto stesso, se l’importo richiesto è idoneo e funzionale, e se manca qualcosa contatterà il creator e lo aiuterà a integrare la pagina progetto. [video]

Dal 24 Settembre in poi i progetti verranno valutati e pubblicati sulla piattaforma man mano che vengono proposti.

Vi invito naturalmente a visionare l‘intervista completa, molto più ricca di questa mia breve sintesi!

Buona visione!

Maria Petrescu | @sednonsatiata


StartupID | Claudio Bedino of Starteed

The 25th interview of StartupID is with Claudio Bedino of Starteed.

First of all we asked what Starteed is and how the project was born: it is a crowdfunding platform that introduces an innovation element, an economical return to those who support ideas both financially, and with their knowledge and work. The model doesn't have any capital distribution, since it is not an equity based model. [video]

The project was born in December 2011: Claudio has told us that he didn't know the crowfunding scenario very well, but that he discovered it while exploring the idea. From there the development phase started, the building of the team and the capital gathering that will bring to the launch of the platform in the month of September 2012.

We asked Claudio some details about the practical specifics, both for those who invests, and for those who look for getting financial help with their idea. As for those who sustain an idea, there's a tangible economical return which is calculkated on what is the influence of the donor on the project. Through various mechanisms of feedback, Starteed is transformed in a platform that isn't just crowdfungind, but also crowdsourcing and coworking. [video]

For those who propose the idea, there's another advantage: the possibility of giving a definite boost to what is the phase of divulgation of the idea. The team has started from an analysis on the usage and costumes of Europeans, since Europe is the reference market, and has learned that the European market, unlike the American one, is less incline to the purely filantropic principle, and is more incline to a more material concept.

They've felt the need to create a model that could incentivate the community to an active role, so that the user didn't just stop to donation, but was incentivated to create a relationship with the creator, and participate in all the phases of development of the idea.

On the one side the community is incentivated to support ideas not only economically, on the other no society quotes are lost or filluted: the model is halfway between a reward based model and an equity model.

We asked Claudio some more information about the launch of the platform: it will start the evening of September 24th with 20 project that are currently under selection. 130 projects of all kinds have been proposed, from the constructions of wells in Nepal to design and tech projects. [video]

The guidelines for the proposal of projects are very rigid, even though Starteed offers a concrete support for the writing of the project page. They're also very rigid as for the completedness of the content, because not only the project reputation is on the line, but that of the platform itself.

Various projects will be sustained, but at least initially there will be more concentration on those that have a commercial goal, and that fundamentally are able to sell. Starteed is already making arrangements with retailers to give the opportunity to sell products not only on their online channel, but also in physical stores. They will also sustain social, charity and humanitary projects: the only ones that will be excluded are the "fund my life" projects, both for internal policiy and for a strategic choice.

At the moment everyone who wants to send their idea can do it on Starteed's website through the "create" function. You will have the insert the creator's data, the data of the project, and photos and videos that can convince and investor to bet on that idea. The team will evaluate if the project can be done, whether the requested sum is functional, and if something is missing they will contact the creator and help to integrate the project page. [video]

From September 24th onward the projects will be evaluated and published on the platform as they come in.

I invite everyone to view the full interview, much richer than my brief synthesis.

Enjoy!

Maria Petrescu | @sednonsatiata

StartupID | Davide Dattoli @davidedattoli di Talent Garden



La ventisettesima intervista di StartupID è con Davide Dattoli di Talent Garden.



StartupID è la rubrica realizzata in collaborazione con Indigeni Digitali e dedicata al mondo delle startup.

Innanzitutto abbiamo chiesto a Davide che cos’è Talent Garden e come è nata l’idea del progetto: si tratta di uno spazio di co-working che fa parte di un vero e proprio network, ed è nato dalla voglia di lavorare insieme ad altre persone stimolanti. Molto spesso chi lavora nel digitale lo fa da casa, o dal proprio ufficio, collaborando con persone distanti solo pochi chilometri. L’idea è stata quindi quella di condividere lo stesso luogo di lavoro, con uno spazio più bello e più efficiente, dato che le spese vengono condivise tra tutti i membri.

Talent Garden è nato a Brescia nel Dicembre 2011, ma in realtà è un modello che si espande: Venerdì 28 Settembre verrà inaugurata la seconda sede di Talent Garden a Bergamo. Si tratta di un’area importante a livello digital nel Nord Italia, e infatti la sfida è di trovare città secondarie, ricche di talenti in ambito digitale, persone che si occupano di web e comunicazione e che vogliono vivere luoghi di questo tipo.

Lo spazio di Bergamo misura circa 450 metri quadri, e mette a disposizione 40 postazioni lavorative per persone che lavorano nel settore digital e che vogliano condividere uno spazio di lavoro invece di lavorare da casa o in ufficio. Lo spazio è aperto 24/7, ed ognuno ha un badge personale per entrare e uscire quando vuole, oltre ad una scrivania oppure una sala privata, a seconda delle proprie esigenze.

L’unica cosa che bisogna fare è portare il proprio pc, tutto il resto è già disponibile e pronto per essere utilizzato: non è più necessario preoccuparsi di bollette e contratti, e in più Talent Garden fornisce anche una connessione a Internet in fibra ottica.

Il costo è di 250 euro al mese, che diventa un canone interessante se si pensa che il vero valore aggiunto è il networking che si fa all’interno dello spazio con altre 40 persone che costituiscono i migliori talenti della provincia. Diventa più facile avere visibilità a livello giornalistico oppure ottenere dei finanziamenti se si ha una startup.

Abbiamo chiesto a Davide per quale ragione abbiano scelto Bergamo come location: secondo lui si tratta di una città con tantissimi professionisti scollegati tra di loro, ma che hanno moltissimo da offrire. Ci sono molte città meno famose rispetto a Milano che sono piene di talenti e competenze di elevate spessore, che se messe vicine possono integrarsi di più al tessuto cittadino locale, creando valore per se stesse ma anche per l’ecosistema in generale.

Per quanto riguarda gli obiettivi di Talent Garden, Davide ci ha rivelato che il primo goal è quello di diventare autosostenibile, e potrebbe già considerarsi raggiunto. Il secondo è connettere tutti questi ecosistemi a livello locale in un unico grande network a livello nazionale e non solo. Si sta lavorando affinché Talent Garden sia presente anche in alter città d’Italia e del mondo.

Un’altra domanda che abbiamo fatto a Davide riguarda il rapporto e le differenze con altri network, come ad esempio The Hub: Davide ha spiegato che The Hub ha un focus strettamente legato al sociale, mentre Talent Garden si focalizza sul mondo digitale. Si tratta dunque di due realtà completamente diverse, e per questa ragione collaborano molto spesso, puntando sempre di più a fare rete in maniera allargata. Secondo Davide è vitale che questi ecosistemi nascano e crescano anche nelle stesse città, perché si rivolgono a pubblici differenti, e dunque è auspicabile che ne esistano diversi, focalizzati su temi diversi.

Gli obiettivi per i prossimi mesi sono in primo luogo di aprire 6 sedi in Italia, e raggiungere una ventina di spazi in tutto il mondo nel corso dell’anno 2013. Inoltre si punta ad ampliare la base di utenti con persone che vivono lo spazio non solo 24 ore al giorno, ma che lo usano solamente quando ne hanno bisogno.

L’invito dunque è aperto a tutti per il lancio di Venerdì 28 Settembre, a partire dalle ore 19, a Dalmine in Via Provinciale, 64.

Vi invito naturalmente a visionare l‘intervista completa, molto più ricca di questa mia breve sintesi!

Buona visione!

Maria Petrescu | @sednonsatiata


StartupID | Davide Dattoli of Talent Garden

The 25th interview of StartupID is with Davide Dattoli of Talent Garden.


First of all we asked Davide what Talent Garden is and how the idea for the project was born: it's a coworking space that is part of a network, and was born from the desire to work together with other interesting people. Very often those who work with digital do it from home, or from their own office, collaborating with people only a few miles away. The idea was to share the same working space, with a prettier and more efficient setting, since the expenses are divided among members.

Talent Garden was born in Brescia in December 2011, but in reality it is an expanding model: on Friday, 28th of September, the second venue of Talent Garden will be opened in Bergamo. It is an important area from a digital point of view in North italy, and infact the challenge is finding secondary cities that are rich in talents in the digital field, people who work in web and communication and that would like to live places like this.

The space in Bergamo measures about 450 square meters, and has 40 available workstations for people who work in digital and that want to share a working space instead of working from home or in their office. The space is open 24/7, and everyone has their own personal badge to go in and out whenever they want, along with a desk or a private room, based on the needs.

The only thing you need to do is bring your pc, the rest is already there ready to be used: you don't need to worry about bills and contracts anymore, and Talent Garden has also a superfast fiber optic Internet connection.

The cost is 250 euro/month, which is quite interesting if you think that the true added value is the networking done inside the space with other 40 people who are the best talents of the area. It's easier to get visibility from media or getting financial support if you have a startup.

We asked Davide why they chose Bergamo as the location: he believes it is a city with many professionals who are disconnected, but have a lot to offer. There are many cities that are not as famous as Milan, but are filled with talents and skills of high level, that when put together can be integrated in the local web, creating value for themselves but also for the ecosystem in general.

As for Talent Garden's goals, Davide has revealed that their first goal is to become sustainable, and this step has already been achieved. The second is connecting these local ecosystems in a single great national network, and not only. They are working in order to bring Talent Garden in other cities in Italy and in the whole world.

Another question we asked Davide is about the relationship and thedifferences with other networks, such as The Hub: Davide has explained that The Hub has a strictly social focus, while Talent Garden is focused on the digital world. They are thus two completely different realities, and for this reason they collaborate often, aiming to enlarge their networks more and more. In Davide's opinion it is vital that these ecosystems are born and grow in the same cities, because they are created for different audiences, and so it is a good thing that there are several of them, focalized on different topics.

The goals for the next few months are opening other 6 venues in Italy, and reaching 20 venues in the whole world in 2013. Furthermore, they would like to widen the base of users with people who not only use the space 24/7, but also go there only when they need it, even for a few hours.

The invitation is open to everyone for Friday, the 28th of September, starting from 19.00 pm, in Dalmine, via Provinciale 64.


I invite everyone to view the full interview, much richer than my brief synthesis.

Enjoy!

Maria Petrescu | @sednonsatiata

▼ Leggi i migliori della settimana

2