▼ Il tweet del giorno

lunedì 21 gennaio 2013

#Leggimi: "Se Steve Jobs fosse nato a Napoli" di @AntonioMenna



Ho ricevuto con molto piacere una copia di Se Steve Jobs fosse nato a Napoli di Antonio Menna, da parte dell'editore Sperling&Kupfer: di seguito alcune riflessioni doverose, emerse in seguito a una lettura approfondita del libro. Attenzione: contiene spoiler.

Ci sono libri che informano e libri che fanno riflettere raccontando.

Se Steve Jobs fosse nato a Napoli rientra in entrambe queste categorie, illustrando a colori vivaci l'avventura di due ragazzi dei Quartieri Spagnoli di Napoli - Stefano Lavori e Stefano Vozzini - intenti nella costruzione di un sogno: un computer innovativo, velocissimo, compatto e dal design accattivante.

La storia è presto detta: i due riescono faticosamente ad avviare la propria attività, solo per veder sfumare nel giro di pochi giorni tutte le loro speranze in un roseo avvenire fatto di impresa, profumati guadagni e l'auspicata rivoluzione del mondo dell'informatica. Burocrazia labirintica, forze dell'ordine colluse, competitor invidiosi, mancanza di fondi e per finire un'estenuante lotta contro la criminalità organizzata, che come una indifferente sanguisuga tenta di strappare loro i proventi di tanto duro e poco renumerativo lavoro, spengono in poco tempo qualsiasi velleità imprenditoriale.

Leggendo, si avverte una diffusa sensazione di fastidio, che pervade il libro dalla prima all'ultima pagina: sensazione assimilabile forse a quella provocata dal libro di Giobbe, o da Justine, o le disavventure della virtù, per chi desiderasse un esempio di stampo non religioso. Quel tipo di indignazione che riempie il cuore quando ogni azione, anche intrapresa con le migliori intenzioni, fallisce a causa dei fattori "ambientali". Gli anglofoni la chiamerebbero probabilmente "helplessness", l'impotenza rassegnata di fronte a un mondo che non cambia e non può cambiare.

La scrittura evoca anche un certo quale affetto materno nei confronti dei due ingenui quanto sognanti giovani imprenditori, specie quando si nota la velocità con cui riescono ad inanellare decisioni inopportune e comportamenti fuori luogo nelle loro interazioni sociali con i diversi personaggi che hanno la fortuna (o sfortuna) di incontrare sul loro cammino. L'unica qualità che li redime è la loro sostanziale purezza d'animo, nonostante sia la stessa che li spinge in più occasioni a fidarsi delle persone sbagliate e a non agire in maniera accorta nel momento in cui questo si rende necessario.

Non si tratta certo di essere "furbi" o di sostenere un sistema che è palesemente corrotto fin nei suoi meccanismi più reconditi: si tratta semplicemente di non rispondere male quando qualcuno tenta di spiegarti i cavilli legali di una procedura, anche se detti cavilli sono causa di una irrefrenabile frustrazione. Forse perché in fondo il problema è tanto presente quanto impalpabile, ubiquo eppure inafferrabile. Come un insieme di forze estranee e strane che si coalizzano per frenare qualsiasi desiderio di cambiare le cose.

Qualcuno una volta, camminando in un giardino di papaveri, recise con determinazione quelli che svettavano più in alto degli altri, facendo così capire che cosa andasse fatto per poter agevolmente domare la popolazione e conquistare una città: in questo caso le circostanze fanno sì che siano i papaveri stessi a guardarsi bene dall'elevarsi sopra gli altri. Per il quieto vivere. Per non mettersi nei guai. Per non combinare pasticci.

Il tema del coraggio emerge con forza nell'ultima parte del libro, un coraggio ammirato e rispettato, ma allo stesso compatito e fondamentalmente ripudiato, temuto. "Ci vuole coraggio", ma pochi ce l'hanno, e chi ce l'ha viene rapidamente isolato. Per il quieto vivere. Per non mettersi nei guai. Per non combinare pasticci. Viene da chiedersi cosa succederebbe se tutti lo avessero, se tutti si ribellassero, se omertà e collusione venissero finalmente spazzati via e la giustizia potesse finalmente agire per riportare ordine e coerenza in una città che, nonostante la sua naturale e incontestabile bellezza, oramai ha perso di vista il concetto di normalità. Quella vera.

Ma forse son cose da romanzi. Qui il finale è tanto amaro quanto realistico: non c'è redenzione, non c'è speranza. Dopo la distruzione del loro luogo di lavoro, i due sono costretti a lasciare la città, per la loro stessa sicurezza. Uno di loro raggiunge il padre all'estero, in Inghilterra: "qui è tutta un'altra cosa" dirà più tardi.

E all'estero ci rimarrà. Come tanti altri, persone in carne ed ossa, che in preda alla delusione e con in bocca il cattivo sapore delle ceneri della sconfitta, vanno in paesi dove la burocrazia non è un impedimento ma un facilitatore, dove il lavoro viene retribuito giustamente e dove chi vuole iniziare un'attività non deve pagare la protezione ai capetti di zona.

Insomma, in posti normali.

[Qualche tempo fa abbiamo intervistato l'autore Antonio Menna: ecco qui la sua intervista.]

Maria Petrescu | @sednonsatiata


Read Me: if Steve Jobs was born in Naples

I received with great pleasure a copy of "If Steve Jobs was born in Naples" by Antonio Menna, from the editor Sperling&Kupfer: here are a few considerations risen after reading the book carefully. It does contain spoilers.

There are books that inform and books that make you think while telling a story.
If Steve Jobs was born in Naples goes into both of these categories, painting with vivid colors the adventure of two young men of the Spanish Quarters in Naples - Stefano Lavori and Stefano Vozzini - who are building a dream: an innovative computer, extremely fast, compact and with a great design.

The story is easy to tell: the two manage with great difficulty to start their activity, only to see - in a matter of days - all their hopes in a bright future made of enterprise, money and their revolution of the world of informatics are blown away. A labyrintic bureaucracy, corrupt law enforcement, envious competitors, lack of funds and finally an exhausting fight against the organized crime, who just like a lazy bloodsucker tries to take away the fruits of a lot of hard and not very rewarding work, manage to put down all entrepreneurial velleity.

While reading, you get a diffuse sense of nuisance, which pervades the book from the first page to the last: a sensation similar to that cause by reading the book of Job, or Justine or the Misfortunes of Virtue, for those who want an example that isn't religious. That kind of indignation that fills your heart when every action, even if done with the best of intentions, fails because of environmental causes. The English speaking people would call it helplessness, the resigned powerlessness in front of a world that doesn't change and cannot change.

The writing evokes a certain maternal affection for the two naive and dreamy young entrepreneurs, especially when you realize the speed with which they manage to collect wrong decisions and bad behaviors in their social interactinos with the characters they have the fortune or misfortune to meet on their way. Their only redeeming quality is their substantial purity of heart, even though it is the same that pushes them in several occasions to trust the wrong people and not to act wisely when needed.

It's not about being "clever" or sustaining a system that is clearly corrupt in its most profound mechanisms: it's simply about not answering with disrespect when someone tries to explain the quibbles of a legal procedure, even though said quibbles are the cause for an irrepressible frustration. Like a series of strange forces that act together in order to suppress any desire to change things.

Maria Petrescu | @sednonsatiata

Nessun commento :

Posta un commento

▼ Leggi i migliori della settimana

2