▼ Il tweet del giorno

Visualizzazione post con etichetta #ijf12. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #ijf12. Mostra tutti i post

sabato 5 maggio 2012

Intervistato.com | Burt Herman @burtherman #ijf12



La sesta intervista per la serie Intervistato Journalism Festival è con Burt Herman, giornalista americano noto per essere il fondatore di Storify e Hacks&Hackers.


In primo luogo abbiamo chiesto a Burt come ha iniziato la sua carriera di giornalista. Il percorso è cominciato abbastanza presto, lavorando al giornale del liceo, interessandosi specialmente di fotografia analogica e degli aspetti più tecnici del mestiere. In seguito ha lavorato per il giornale del college di Stanford, e quindi ha ottenuto un impiego presso l'Associated Press, dove ha lavorato per 12 anni viaggiando in tutto il mondo. [video]

Burt differenzia il giornalismo dal reporting, perché a suo avviso chiunque può essere un reporter, ma non tutti possono essere giornalisti. Il giornalista dà contesto, analizza eventi passati e presenti, indaga su differenze e analogie, guarda i fatti con occhio critico: naturalmente non è necessario lavorare per un'agenzia di stampa per poterlo fare, ma secondo Burt questa funzione è molto più importante e difficile che scattare una foto e pubblicarla su Twitter[video]

Abbiamo chiesto se ci saranno future implementazioni per Storify, che potrebbero essere già anticipate: sembrerebbe che l'obiettivo principale è quello di trasformare il pubblico in curatori, e far sì che le persone che leggono, commentano, mettono insieme contenuti che a loro piacciono, possano farlo in maniera molto semplice, senza dover passare per l'intero percorso di creazione di una storia. [video]

Burt ci ha raccontato qualcosa sulle origini di Hacks and Hackers, progetto nato durante il soggiorno a Stanford con l'obiettivo di mettere in contatto tra loro le persone che si occupano di tecnologia e i giornalisti, le media company e le agenzie tecnologiche. Secondo Burt il confine tra le due tipologie è talmente sottile che ormai non sono più distinguibili: qualsiasi media company ha bisogno della tecnologia per poter andare online e pubblicare i propri contenuti, quindi le media company stanno diventando un po' aziende tecnologiche e viceversa. [video]

Infine abbiamo chiesto a Burt quale sia la sua dieta mediatica: non legge giornali cartacei, ma riceve molte newsletter e legge alcuni feed RSS attraverso l'applicazione Pulse per iPad. Non utilizza Twitter come fonte di informazione, ma predilige alcuni servizi che aggregano i contenuti più interessanti della giornata e li propongono in ordine di rilevanza. Secondo lui infatti questo ruolo di curation diventerà sempre più importante man mano che la quantità di contenuti aumenta, e che permetterà di distinguere le cose importanti da quelle meno importanti, e controllare il continuo flusso di informazioni che rischia di sommergere senza dare la possibilità di poter mai "finire" di leggere. [video]

Vi invito a visionare l'intervista integrale, senz'altro più ricco di dettagli e spunti rispetto a questa mia breve sintesi.

Buona visione!

Maria Petrescu | @sednonsatiata


Intervistato.com | Burt Herman #ijf12

The sixth interview for the Intervistato Journalism Series is with Burt Herman, American journalist known for being the founder of Storify and Hacks&Hackers.

First of all we asked Burt how he started his carreer as a journalist. The path started early on, working at the highschool newspaper, and growing an interest for b/w photography and all the technical aspects of the trade. Then he worked for the college newspaper at Stanford, and then he got a job at the AP, where he worked for 12 years travelling all around the world. [video]

Burt differentiates journalism from reporting, because in his opinion anyone can be a reporter, but not anyone can be a journalist. A journalist gives context, analyzes past and present events, draws parallels, finds differences and analogies, looks at facts with a critical eye: of course you don't have to work for a news company in order to do this, but the function itself is far more important and difficult than just snapping a picture and uploading it on Twitter[video]

We asked if there will be further developments for Storify that he can already talk to us about: it would seem that the main goal is to transform audiences in curators, so that people who read, comment and put together things that they like can do it in a very simple manner, without going through the whole process of creating a story. [video]

Burt also told us something about the origins of Hacks and Hackers, which was born during his stay at Stanford, with the goal of connecting people who deal with technology and journalists, media companies and technology companies. Burt thinks that the two are so similar now, that they've almost become indistinguishable: any media company needs technology in order to put content online, so media companies are becoming more and more technology companies and viceversa. [video]

Finally we asked Burt what his media diet is: he doesn't read paper newspapers, but he receives a lot of email newsletters and reads a few RSS feeds through Pulse, the iPad app. He doesn't use Twitter as a source of information, but he does use a few services that aggregate the most interesting content of the day and propose it in order of relevance. In his opinion this role of curation will become more and more important as content becomes more and more abundant, and it will distinguish the more important things from the less important, and control the continuous flow of information that risks to submerge us without ever giving us the posibility to "finish" anything. [video]

I invite you to view the full interview, much richer in details and insights than my brief synthesis.

Enjoy!

Maria Petrescu | @sednonsatiata

martedì 24 aprile 2012

Intervistato.com | Steve Katz @steve_katz #ijf12



La quarta intervista della serie Intervistato Journalism Festival è a Steve Katz, editore e vice presidente di Mother Jones, una rivista americana indipendente, che pubblica servizi investigativi e notizie dell'ultima ora su politica, ambiente, diritti umani e cultura.


Abbiamo chiesto a Steve qualcosa in più sulla sua attività in Mother Jones, di cui è editore da due anni e che gestisce in collaborazione con il CEO, Madeleine Buckingham. Mother Jones si potrebbe definire un'organizzazione ibrida, nel senso che da una parte è un editore, tant'è che pubblica una rivista ed ha una comunità online piuttosto attiva, e dall'altra è un'organizzazione senza scopo di lucro che si pone come obiettivo di rendere migliore il mondo. Mother Jones dunque fa del giornalismo d'inchiesta di alta qualità, attraverso cui tenta di raggiungere il suo scopo. [video]

Abbiamo parlato di come è cambiata l'attività lavorativa con l'avvento di social media e nuove tecnologie, e per Steve il cambiamento è stato importante sia a livello personale che a livello aziendale. Cresciuto in una famiglia che ogni giorno si faceva recapitare il giornale a casa, fin da piccolo Steve ha letto quotidianamente il New York Times. Circa due anni e mezzo fa, tuttavia, dopo essersi reso conto che le notizie che trovava online erano più aggiornate di quel che poteva leggere sul cartaceo, ha deciso di abbandonare l'abbonamento al giornale di carta. [video]

Dal punto di vista di Mother Jones, si è trattato di una interessante transizione da una rivista principalmente cartacea, affiancata da un sito web, a quel che è diventato ora, ovvero un editore multipiattaforma. Inoltre, sebbene la versione cartacea goda ancora di ottima "salute", la crescita più consistente si è verificata negli ultimi due anni ed è avvenuta quasi completamente online. [video]

Steve ci ha raccontato anche in che cosa consiste la sua dieta mediatica. In primo luogo, al mattino ci sono tre fonti di informazioni che controlla sempre: il New York Times, Twitter e l'email. Durante il giorno, invece, legge blog politici come Talkingpointsmemo, i maggiori giornali americani online, a cominciare dal Washington Post. Ogni tanto legge anche l'LA Times, e infine il Guardian britannico è un'altra fonte importante di informazioni. Proprio a causa del fatto che Mother Jones è comunque una rivista generalista, Steve cerca di tenersi sempre informato e aggiornato sulle tematiche più salienti che la rivista stessa tratta, dal sistema politico americano a cibo e agricoltura, dalle problematiche di difesa nazionale agli affari internazionali. [video]

Vi invito dunque a visionare l'intervista integrale, decisamente ricca di spunti e riflessioni.

Buona visione!

Maria Petrescu | @sednonsatiata


Intervistato.com | Steve Katz #ijf12

The fourth interview for the Intervistato Journalism Festival series is with Steve Katz, publisher and vice president of Mother Jones, an independent American magazine that publishes investigative services and breaking news on politics, environment, human rights and culture.

We asked Steve something more about his activity in Mother Jones, of which he has been publisher for the last two years and that he manages in collaboration with the CEO, Madeleine Buckingham. Mother Jones can be defined as a hybrid organization, in the sense that on the one side it's an editor, because it publishes a magazine and has a very active online community, and on the other hand it is a non for profit organization that has the goal of making the world a better place. Mother Jones does high quality investigative journalism, through which it attempts to reach its purpose. [video]

We talked about how his activity has changed with the use of social media and new technologies, and for Steve the change has been important both at a personal and at a professional level. Being born in a family that had the newspaper delivered home every morning, he had been reading the New York Times since he was a young boy. About two years and a half ago, however, after realizing that the news that he found online were more up to date than what he was reading on the paper version, he decided to leave the paper version and only stick to the online. [video]

From the point of view of Mother Jones, there has been an interesting transition from a mainly paper magazine with a website on the side, to what it has become now, which is a multiplatform editor. Moreover, even though the paper version still works quite well, the most consistent growth has been in the last two years and has almost exclusively been online. [video]

Steve has told us what is media diet is. First of all, in the morning there are three sources of information that he always checks: the New York Times, Twitter and his email. During the day he reads political blogs, such as TalkingPointsMemo, the main American online newspapers, starting from the Washington Post. Sometimes he also reads the LA Times, and finally the British Guardian is another important source of information. Because Mother Jones is a general magazine, Steve tries to always be informed and up to date on the most important topics that the magazine treats, from the American political system to food and agriculture, from national defence issues to international affairs. [video]

I invite everyone to view the full interview, surely richer in insights and details.

Enjoy!

Maria Petrescu | @sednonsatiata

venerdì 6 aprile 2012

Prossimamente: Burt Herman @burtherman



Oggi avremo il piacere di intervistare Burt Herman, giornalista e co-fondatore di Storify e Hacks/Hackers.

Burt sta lavorando attualmente all'integrazione del mondo del giornalismo e della tecnologia per costruire il futuro dei media. E' co-fondatore di Storify, che costruisce strumenti per giornalisti, blogger e chiunque crei storie usando il social Web. E' anche co-fondatore di Hacks/Hackers, un'organizzazione senza scopo di lucro internazionale che fa lavorare insieme giornalisti e tecnici per collaborare a diversi progetti.

Come capo ufficio e corrispondente per l'Associated Press, ha coperto notizie relative a politica, conflitti, cultura e business negli Stati Uniti, Europa, ex Unione Sovietica, Medio Oriente e Asia.

E' stato un reporter embedded con i Marines e l'Air Force americana durante la guerra del 2003 in Iraw ed ha coperto i conflitti nell'Afghanistan del nord e il dispiegamento di forze statunitensi in Asia Centrale dopo gli attacchi dell'11 Settembre. Tra le storie principali che ha coperto ci sono state anche la guerra in Macedonia del 2001, la "Rivoluzione delle Rose" del 2003 in Giorgia, lo tsunami del 2004 visto dall'Indonesia, il paese più colpito, l'occupazione della scuola di Beslan nel 2004 in Russia e i disordini del 2005 in Uzbekistan. Ha scritto anche del mercato nero nucleare del Pakistan e le conseguenze dell'assassinio di Benazir Bhutto nel 2007.

Durante la sua permanenza a Stanford, ha lavorato alla scuola di design per esplorare il futuro del journalismo. E' stato co-fondatore di un progetto sulla ridefinizione del giornalismo, analizzando il modo in cui gli utenti ottengono notizie e applicando questi insight per trovare nuovi modi per coinvolgere l'utenza. Ha studiato anche management e imprenditoria strategica alla Stanford Business School, ed ha lavorato allo sviluppo di applicazioni mobile e interaction design uomo-computer nel dipartimento di computer science.

Avremo modo di parlare di giornalismo, nuove tecnologie, social media e come questi strumenti cambieranno il modo in cui i giornalisti lavorando e i lettori ottengono informazioni.

Se avete domande da proporre, compilate semplicemente il form qui sotto!

Maria Petrescu








Coming up soon: Burt Herman

Today we will have the pleasure of interviewing Burt Herman, entrepreneurial journalist and co-founder of Storify.

Burt is currently working to combine the worlds of journalism and technology to build the future of media. He is co-founder of Storify, which builds tools for journalists, bloggers and anyone to make stories by curating the social Web. He is also co-founder of Hacks/Hackers, an international non-profit organization that brings together journalists and technologists to collaborate on projects.

As a bureau chief and correspondent for The Associated Press, he covered politics, conflict, culture and business across the United States, Europe, the former Soviet Union, the Middle East and Asia.

He was an embedded reporter with the U.S. Marines and Air Force during the 2003 Iraq war and covered fighting in northern Afghanistan and the U.S. military buildup in Central Asia after the Sept. 11 attacks. Among other major stories he has covered were the 2001 Macedonia war, the 2003 "rose revolution" in Georgia, 2004 tsunami from worst-hit Indonesia, 2004 Beslan school siege in southern Russia and 2005 unrest in Uzbekistan. He also reported on Pakistan's nuclear black market and the aftermath of Benazir Bhutto's 2007 assassination.

While at Stanford on a Knight journalism fellowship, he worked at the design school to explore the future of journalism. He co-founded a project on "redesigning journalism," looking at how audiences get their news and applying those insights to find ways to engage audiences. He has also studied strategic management and entrepreneurship at the Stanford business school, and worked on mobile application development and human-computer interaction design in the computer science department.

We will have the chance to talk about journalism, new technologies, social media and how these tools will change the way journalists work and readers acquire information.

If you have a question to propose, simply fill in the form below!

Maria Petrescu

venerdì 30 marzo 2012

Prossimamente: Paige St. John @paigestjohn



Stasera, per la serie Intervistato Journalism Festival, avremo il piacere di intervistare Paige St. John, una giornalista americana nota per aver vinto il prestigioso Premio Pulitzer nel 2011 con la sua serie di servizi sul sistema di assicurazioni dello Stato della Florida.

Paige ha vinto il Pulitzer 2011 per il giornalismo investigativo grazie alla serie di articoli Florida’s Insurance Nightmare, pubblicati dal Sarasota Herald-Tribune e frutto di due anni di lavoro sulle assicurazioni immobiliari nello stato della Florida. St. John ha creato enormi database per tracciare il flusso di denaro e l’indice di rischio, e ha poi convertito i dati in applicazioni web che ha messo a disposizione dei cittadini.

Laureata in Scienze della Comunicazione di Massa all’Università dell’Illinois nel 1986, è reporter investigativa da oltre trent’anni. Ha lavorato per Gannett News, The Detroit News e come corrispondente per l’Associated Press.

Oltre al premio Pulitzer nel 2011, la St. John ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui il William Brewster Styles Award di Scripps Howard, il National Headliner Award, il Clarion Award, tre Green Eyeshade awards e il Waldo Proffitt Award per l'Eccellenza nel Giornalismo Ambientale.

Paige continua la tradizione di un giornalismo poliedrico: è specializzata in progetti basati su database, grafici e siti web, scrittura narrativa e giornalismo investigativo. Progetti premiati in passato hanno esposto il fallimento della Florida nel proteggere spiagge sensibili dal punto di vista ambientale, il fallimento dei legislatori federali e dei produttori di dispositivi medici a proteggere vite umane, e la frode istituzionalizzata nei sistemi di iscrizione all'università.

Paige sarà presente anche all'edizione di quest'anno del Festival del Giornalismo di Perugia.

Naturalmente potete proporre una domanda da farle semplicemente compilando il form qui sotto!

Maria Petrescu






Coming up soon: Paige St. John

Tonight we'll have the pleasure of interviewing a well known American investigative journalist, famous for winning the Pulitzer Prize, Paige St. John.

Paige won the 2011 Pulitzer for investigative journalism thanks to the series of articles "Florida's Insurance Nightmare", published by the Sarasota Herald-Tribune and result of two years of work on the house insurances in the State of Florida. St. John has created huge databases to track the flux of money and the risk index, and has then converted the data in web apps that she made available to citizens.

With a degree in Mass Communication Sciences at the Illinois University (1986), she has been an investigative reporter for more than 30 years. She has worked for Gannett News, The Detroit News and also as a correspondent for the Associated Press.

Apart from the Pulitzer prize in 2011, St. John has received many awards, among which the William Brewster Styles Award, the National Headliner Award, the Clarion Award, three Green Eyeshade awards and the Waldo Proffitt Award for Environmental Journalism Eccelence.

A product of what was once the nation's smallest accredited journalism program (Southern Illinois University at Edwardsville), St. John continues the school's tradition of multi-faceted journalism. She specializes in database-driven projects, graphics and web sites, narrative writing and investigative journalism. Past award­winning projects have exposed Florida's failure to protect environmentally sensitive beaches from rampant development, failure of federal regulators and medical device manufacturers to protect human lives, and institutionalized fraud within university enrollment systems.

Paige will also be present at this year's edition of the International Journalism Festival.

Of course, if you want to propose a question to ask her, simply fill in the form below!

Maria Petrescu

lunedì 19 marzo 2012

Intervistato.com | Francesca Fornario @fornario #ijf12



La terza intervista per la serie Intervistato Journalism Festival è a Francesca Fornario, giornalista e vignettista satirica che scrive per L’Unità, lavora per Radiodue (conduce il programma Un giorno da Pecora con Claudio Sabelli Fioretti e Giorgio Lauro) e per La7. Inoltre raccoglie i suoi video sul sito www.satira.tv.


In primo luogo abbiamo chiesto a Francesca in quale modo la satira così come veniva fatta in modo tradizionale sui giornali tradizionali si possa conciliare con i nuovi strumenti, ovvero social media e i giornali online. A suo avviso i social media rappresentano un volano formidabile per la satira, specialmente perché ci sono sempre meno editori disponibili a investire per la diffusione delle notizie, e ancor meno per la satira. La satira in fondo è una presa in giro del potere, che quindi è restio ad alimentare i giornali satirici. Internet, d’altro canto, è gratuito: è possibile scrivere, disegnare e infine diffondere i propri contenuti online gratuitamente, senza alcun costo di distribuzione. [video]

Per quanto riguarda invece le integrazioni tra strumenti, nel rapporto tra online e offline, secondo Francesca nel futuro ci sarà sempre più un unico elettrodomestico, che sarà giornale, tv, internet, offrendo contenuti sempre più un demand, e non secondo un palinsesto imposto dall’alto, cosa che varrà sia per la satira che per la cronaca che per l’entertainment.

Si tratta di una grande opportunità specialmente per gli esordienti: la diffusione della tecnologia permette a tutti di mettersi in gioco, girare un video e creare dei contenuti. Secondo l’articolo 3 della Costituzione Italiana spetterebbe allo Stato togliere gli ostacoli all’uguaglianza tra cittadini: secondo Francesca, in questo caso, dove non arriva lo Stato arriva la tecnologia. [video]

Spesso gli editori considerano le attività online come una minaccia per le vendite, aspetto che Francesca analizza da due diversi punti di vista: quello del giornalista satirico che fa i contenuti, per cui le nuove tecnologie rappresentano un’opportunità; dall’altra parte quello dell’editore.
Si tratta però di una fase di transizione, data anche la natura dei guadagni, strettamente legati alla vendita di spazi pubblicitari. Sui giornali cartacei sono sempre di meno, a fronte di una presenza massiccia nella tv tradizionale e un trend in costante aumento su Internet, dove però vengono venduti ancora a molto poco. La quantità di persone che fruiscono di notizie, satira e arte, e il tempo che vi dedicano è sempre maggiore, il che costituisce senza dubbio un segnale positivo: non è morto il giornalismo, ma molto probabilmente sono morti i giornali di carta. [video]

Abbiamo chiesto a Francesca qual è la sua dieta mediatica: attualmente sta usando Pulp, l’aggregatore di notizie per iPad, che permette di raccogliere i feed rss dei giornali e blog preferiti. Tra le sue letture quotidiane ci sono Brancaccio, Loretta Napoleoni, Odifreddi e ZeroCalcare, giusto per fare solo alcuni esempi. Non si tratta nemmeno più di un giornale, ma di un luogo multimediale che raccoglie testi, video, fotografie e audio.

Se da un lato la preoccupazione è che questo tipo di approccio porti alla chiusura su contenuti che sono sempre gli stessi, dall’altra parte è vero che basta aprire una finestra di Twitter o Facebook per avere a disposizione stimoli sempre nuovi. Se una grande lettrice di giornali quale era Francesca, ora si ritrova a non toccare più i giornali cartacei, la transizione è presumibilmente ineluttabile. [video]

Il destino dei giornali, dunque, è di scomparire, mentre quello dell’arte e delle notizie è di moltiplicarsi, crescere ed arrivare sempre di più a tutti.

Buona visione!

Maria Petrescu



Intervistato.com | Francesca Fornario #ijf12
The third interview for the Intervistato Journalism Festival series is with Francesca Fornario, journalist and satirical cartoonist who writes for L'Unità, works for RadioDue (she conducts the program Un giorno da pecora together with Claudio Sabelli Fioretti and Giorio Laura) and for La7. Furthermore, she gathers her videos on the website www.satira.tv.

First of all we asked Francesca in what way satire, as it was done on traditional newspapers, can be reconciled with the new tools, such as social media and online newspapers. Her opinion is that social media represent an incredible opportunity for satire, especially because there are fewer and fewer editors that are willing to invest to spread news, let alone satire. Satire is making fun of power, which isn't quite willing to help satirical newspapers grow. Internet, on the other hand, is for free: you can write, draw and then spread your content online for free, without any distribution cost. [video]

As for the integration of tools, in the offline-online relationship, Francesca thinks that in the future there will only be one tool, that will be a newspaper, tv, internet, offering on demand content, not imposing it, and this will happen for news, satire, and entertainment at the same time.

This is a great opportunity for those who are just starting: the diffusion of tecnology allows everyone to record a video and create content. The 3rd article of the Italian Constitution says that the State should be the one who eliminates the obstacles in the way of citizens being equal: in Francesca's opinion, and in this case, where the State failed, technology can give a hand. [video]

Often editors consider online activities as a threat for sales, an aspect that Francesca analyzes from two different points of view: the one of the satirical journalist who creates contets, for which new technologies represent an opportunity; on the other side the one of the editor. This is a transition phase, though, also considering the gains, that only come from the sale of advertising spaces. On paper newspapers they're fewer and fewer, most of it is on TV and it's constantly growing online, even though they're sold very cheap. The quantity of people who are consuming news, satire and art, and the amount of time they dedicate to these activities is constantly increasing, which is without a doubt a positive signal: journalism isn't dead, but it's very probable that paper newspapers are dead. [video]

We asked Francesca about her media diet: she is currently using Pulp, a news aggregator for iPad, that allows you to read rss feeds of newspapers and blogs. Among her daily reads you can find Brancaccio, Loretta Napoleoni, Odifreddi and ZeroCalcare, just to name a few. It's not even a newspaper anymore, it's a multimedia place that gathers text, photos and videos.

If on the one side it might be worrying that this kind of approach might bring you to not search anything else besides what you're already reading, on the other only by opening a Twitter or Facebook page can bring you all the inspiration you need. If a great newspaper reader as Francesca was now doesn't touch paper newspapers anymore, it means that the transition is probably inevitable. [video]

The destiny of newspapers is to disappear, while that of art and news is to multiply, grow and reach more and more people every day.

Enjoy!

Maria Petrescu

sabato 17 marzo 2012

Prossimamente: Steve Katz @steve_katz #ijf12



La prossima intervista per la serie Intervistato Journalism Festival è con Steve Katz di Mother Jones, un giornalista con una grande esperienza nei campi dell'impegno ambientale.

Steven Katz è un giornalista per Mother Jones e il suo editor no-profit, la Fondazione per il Progresso Nazionale. Si è unito a MoJo nel 2003 dopo diversi anni come Vice Presidente del Development for Earthjustice, lo studio legale non-profit di punta del paese per quanto riguarda attività legate all'ambiente.

Durante il suo lavoro in Mother Jones Steve ha partecipato alla fondazione ed è stato il primo Project Director di The Media Consortium, una rete di più di 40 organizzazioni media indipendenti e progressive negli Stati Uniti.

Steve ha 30 anni di esperienza nel campo dell'impegno per l'ambiente, arte, giustizia sociale, e sviluppo di housing basato sulla vicinanza. Prima di entrare in Earthjustice nel 1995, era Managing Director per l'organizzazione per l'impegno ambientale urbano della California, Comunità per un ambiente migliore, dal 1989 al 1994.

Durante gli anni '80 Steve ha lavorato nel mondo delle arti no-profit, inclusi tre anni come Managing Director per la San Francisco touring ensemble, A Traveling Jewish Theatre. E' stato anche Direttore Associato per Housing e Planning al Brooklyn Flatbush Development Corporation per due anni nei primi anni '80, e Development Coordinator per un gruppo per l'equità urbana basato nel Bronx, il People's Development Corporation, dal 1976 al 1978.

Avremo modo di parlare di giornalismo partecipativo, di come le nuove tecnologie possono facilitare le attività di impegno sociale e ambientale di cui si occupa da così tanti anni e quale può essere il ruolo dei social media.

Potete naturalmente inviare le vostre domande usando il form di Responsa qui sotto.

Maria Petrescu






Coming up soon: Steve Katz #ijf12

Our next interview for the Intervistato Journalism Festival series is with Steve Katz, publisher of Mother Jones, a journalist of great experience in the fields of environmental advocacy and social justice.

Steven Katz is Publisher for Mother Jones and its non-profit publisher, the Foundation for National Progress. He joined MoJo in 2003 after several years as Vice President of Development for Earthjustice, the nation's leading non-profit environmental law firm.

While at Mother Jones, Steve helped found and was the first Project Director for The Media Consortium, a network of more than 40 independent, progressive media organizations around the United States. Steve has thirty years' experience working in the fields of the environment advocacy, the arts, social justice, and neighborhood-based housing development.

Prior to joining Earthjustice in 1995, he was Managing Director for the California urban environmental advocacy organization, Communities for a Better Environment, from 1989 to 1994. During the mid and late 1980s, Steve worked in the non-profit arts world, including three years as Managing Director for the San Francisco-based touring ensemble, A Traveling Jewish Theatre.

He also was Associate Director for Housing and Planning at Brooklyn's Flatbush Development Corporation for two years in the early 1980s, and Development Coordinator for the Bronx-based sweat equity urban homesteading group, People's Development Corporation, from 1976 to 1978.

We'll have the chance to talk about citizen journalism, how new technologies can help environmental advocacy and social justice activities of which he is an expert, and what the role of social media could be.

You can send your questions using the form below.

Maria Petrescu


mercoledì 29 febbraio 2012

Intervistato.com | Massimo Mantellini @mante



Durante quest'intervista con Massimo Mantellini, autore del blog Manteblog dal 2002, abbiamo parlato di giornalismo, nuovi media, blog e la loro integrazione, ma anche dell'evoluzione della comunicazione corporate e dell'utilizzo dei social in un'ottica di business. 


Innanzitutto abbiamo chiesto a Massimo qual è il suo pensiero rispetto all’utilità di avere un blog oggi, proprio in anticipazione del suo panel su questo argomento al Festival del Giornalismo di Perugia. Secondo lui oggi è più che mai utile avere un blog: sebbene oggi abbiamo a disposizione molti altri strumenti, alcuni contenuti non trovano uno spazio migliore rispetto a un blog per essere argomentati, commentati e archiviati. I social media presentano dei grandi vantaggi rispetto al blog, che può essere considerato uno strumento ormai invecchiato, ma che secondo Massimo rappresenta comunque la piattaforma migliore per dei contenuti strutturati. [video]

Per quanto riguarda l’utilizzo di Twitter da parte dei giornalisti mainstream, Massimo è del parere che  si tratti di una scia, un’imitazione di quello che viene fatto negli Stati Uniti: alcuni hanno capito il mezzo e ne fanno un buon uso, altri seguono semplicemente l’onda. [video]

Abbiamo chiesto a Massimo come si spiega l’ondata di giornalisti italiani su Twitter, alla luce di queste considerazioni, e lui la interpreta in analogia a quel che era accaduto all’epoca per l’eco dei blog sulla stampa mainstream italiana. Si tratta fondamentalmente di una moda, peraltro ampiamente sopravvalutata per quanto riguarda la stampa “di regime”: per chi ha già un ampio spazio di visibilità sui vecchi media, si tratta di uno strumento in più, che a volte viene sfruttato in maniera adeguata, altre no. [video]

Infine abbiamo parlato dell’integrazione di social media, giornalismo tradizionale e blog, che secondo Massimo rappresentano un discorso complessivamente unico. Il giornalismo è cambiato in maniera velocissima in relazione alla crescita della rete, motivo per cui è diventato cruciale saper integrare la propria attività con una funzione di filtro, più che di produzione culturale, data la ricchezza di contenuti esistenti. [video]

Ci sono molte persone interessanti che scrivono in rete, che non hanno un tesserino, ma che rappresentano a tutti gli effetti una risorsa: l’ambiente informativo diventa così più ampio, non più filtrato dal sistema del giornalismo, e conseguentemente più ricco.

Abbiamo chiesto a Massimo qual è la sua dieta mediatica e qual è la sua definizione di giornalismo, che a suo avviso rappresenta una funziona non più prerogativa dei giornalisti, ma che è di tutti coloro che vogliono fare da filtro tra l’opinione pubblica e le notizie. [video]

Infine abbiamo parlato di Eraclito e dell'evoluzione della comunicazione corporate, specialmente in un'ottica di utilizzo dei social media per il business, del Cluetrain Manifesto e delle previsioni per quanto riguarda il futuro di questi strumenti. [video]

Invito tutti a visionare l’intervista integrale, molto ricca di spunti e riflessioni.

Buona visione!

Maria Petrescu

Photo credit: Aurora Ghini


Intervistato.com | Massimo Mantellini

During this interview with Massimo Mantellini, author of Manteblog since 2002, we talked about journalism, new media, blogs and their integration, but also the evolution of corporate communication and the use of social media for business.

First of all we asked Massimo what his thoughts about the utility of having a blog today are, since he will hold a panel about this topic at the International Journalism Festival. In his opinion today, more than ever, it is useful to have a blog: even though today we have many other tools at hand, some content doesn't have a better space than a blog to be commented, archived and discussed properly. Social media have several advantages over blogs, that might be considered an old tool, but that in Massimo's opinion still represents the best platform where to structure content. [video]

As for the use of Twitter by mainstream journalists, Massimo thinks that it's just a trend, an imitation of what's being done in the US: some have understood the medium and make good use of it, others simply are carried along. [video]

We asked Massimo how he explains the wave of Italian journalists on Twitter, considering these facts, and he interprets with as he did with blogs and mainstream newspapers in the past. It's basically a trend, and an overestimated one: who already has space on old media, only uses it as an additional tool that sometimes is used in the right way, others not. [video]

We also talked about the integration of social media, traditional journalism and blogs, that in Massimo's opinion represent a single matter. Journalism has changed rapidly together with the growth of the web, which is way it is now crucial to integrate the traditional activity with the filter activity, and not just produce content, since there's so much of it out there. [video]

There are many interesting people who write online and that don't have the journalist card, but that are in every way a resource: the information world becomes wider, not filtered by the journalistic system anymore, and therefore richer.

We asked Massimo what his media diet is and what his definition of journalism is, since he doesn't believe it belongs just to journalists anymore, but it belongs to anyone who wants to be a filter between the public opinion and the news. [video]

We also talked about Eraclito and the evolution of corporate communication, especially about social media use for businesses, about the Cluetrain Manifesto and some predictions for the future of these tools. [video]

I invite everyone to view the full interview, much richer in details and insights than my brief synthesis.

Enjoy!

Maria Petrescu

mercoledì 22 febbraio 2012

Intervistato.com | Claudia Vago @tigella #ijf12



La prima intervista di Intervistato Journalism Festival in attesa di ijf12, è con Claudia Vago, meglio nota in rete come Tigella. Durante il 2011 ha esplorato l’attività di social media curator attraverso il racconto continuo ed approfondito delle vicende riguardanti la Primavera Araba.


Sebbene Claudia non ami definirsi una giornalista, a causa della mancanza di una formazione specifica in quest’ambito, la sua attività di raccolta e diffusione di notizie e soprattutto di storytelling si può definire a tutti gli effetti giornalistica. La definizione che preferisce è di “contastorie”, perché consiste nel raccogliere frammenti di notizie sul web, per poi costruire un racconto coerente.

Innanzitutto abbiamo chiesto come e perché ha cominciato a seguire le vicende della Primavera Araba, che poi ha documentato in maniera continuativa ed approfondita su Twitter. Avendo già a disposizione una lista di blogger tunisini, persone che combattevano contro la censura in Tunisia, cominciare a condividere e tradurre i tweet riguardanti le proteste è stato un passo naturale: basti pensare al fatto che i media tradizionali hanno cominciato a coprire questi fatti quando in rete si parlava delle proteste ormai da settimane.

Claudia ci ha parlato anche del progetto #OccupyChicago, che è stato delineato in maniera più approfondita in questi ultimi giorni. Non avendo avuto la possibilità di andare a New York in occasione della prima chiamata di Adbusters, ora si sta organizzando per andare a Chicago, dove tra il 15 e il 22 si terranno sia il G8 che l’annuale vertice NATO. Il tutto sarà possibile grazie a un progetto di crowdfunding descritto nei dettagli sul suo blog.
L’obiettivo è vedere da vicino come funziona il movimento, come funziona l’assemblea generale e documentare in prima persona il fenomeno #Occupy.

Abbiamo parlato anche di YearInHashtag.com, il sito ideato e lanciato alla fine del 2011, che raccoglie alcuni degli avvenimenti più salienti dell’anno attraverso gli hashtag usati per raccontarli su Twitter, e soprattutto attraverso la viva voce di chi quegli eventi li ha vissuti e raccontati in prima persona.

Claudia ha espresso la sua opinione riguardo all‘integrazione tra giornalismo tradizionale e nuovi media, che troppo spesso vengono visti come filoni divergenti: a suo avviso, invece, si tratta di un rapporto di complementarietà che permette un arricchimento reciproco, e non di una lotta per la supremazia.

Infine abbiamo affrontato anche le tematiche della natura delle relazioni che si vengono a istaurare su Twitter, la dieta mediatica di Claudia, e quale è la sua idea di giornalismo: raccontare storie, essere capaci di leggere i fatti, dar loro un senso e quindi costruire storie da raccontare.

Tigella ci ha regalato il suo tweet su quel che è il giornalismo per lei, usando l'hashtag #giornalismoxme.

Invito tutti a visionare l’intervista, molto ricca di spunti e riflessioni.

Buona visione!

Maria Petrescu


Intervistato.com | Claudia Vago #ijf12

The first interview of the series Intervistato Journalism Festival, waiting for ijf12, is with Claudia Vago, better known online as Tigella. During 2011 she has explored the activity of social media curator through the continuous storytelling of the the facts of the Arab Spring.

Even though Claudia doesn't like to define herself as a journalist, because of the lack of a specific education in this field, her activity of search and diffusion of news and most of all, storytelling, can be defined as "journalism". The definition she prefers is "storyteller", because her activity consists in gathering fragments of news on the web, and then build a coherent story.

First of all we asked how and why she started following the Arab Spring facts, which she has then documented in a very detailed fashion on Twitter. Having already a list of Tunisian bloggers, people who fought against censorship in Tunisia, starting to share and translate tweets regarding the protests was a natural step: just think about the fact that traditional media started covering these facts when online people had been talking about them for weeks.

Claudia has also talked about the #OccupyChicago project, which has been defined in a more detailed way during these last few days. Not having the possibility to go to New York after the first call of Adbusters, now she's organizing herself to go to Chicago, where between th 15th and the 22th of there will be the G8 and the annual NATO conference. All this will be possible thanks to a crowdfunding project which she describes in her blog.
The goal is seeing first hand how the movement works, how a general assembly works, and documenting the #Occupy phenomenon.

We also talked about YearInHashtag.com, the website created and launched at the end of 2011, which gathers some of the most important facts of the year through the hashtags used to spread them on Twitter, and most of all through the voice of the people who have lived those events and told them to the world.

Claudia has expressed her opinion about the integration between traditional journalism and new media, which are too often seen as separate paths: in her opinion there's a relationship of integration that allows a mutual enrichment, and not a fight for supremacy.

Finally we also talked about the themes of the nature of relationships that are born on Twitter, her media diet, her idea of journalism: telling stories, being capable of reading facts, giving them meaning and then building stories to tell.

I invite everyone to view the interview, extremely rich in insights and details.

Enjoy!

Maria Petrescu

venerdì 17 febbraio 2012

Prossimamente: Francesca Fornario @fornario #ijf12



Oggi intervisteremo Francesca Fornario, autrice satirica, videomaker e giornalista.

Francesca scrive per L'Unità, lavora per Radiodue (conduce il programma Un giorno da Pecora con Claudio Sabelli Fioretti e Giorgio Lauro) e per La7. Inoltre raccoglie i suoi video sul sito www.satira.tv 
Laureata in Scienze delle Comunicazioni, tra l'indirizzo in marketing e quello in giornalismo ha scelto il secondo, dopodiché si è trasferita a Milano dove ha lavorato per diverse testate. Negli ultimi anni è stata anche ospite regolare di Annozero.

Dopo aver disegnato il suo primo soggetto, ha capito che la cosa che più le piaceva fare era scrivere scene, come spiega in un'intervista rilasciata in occasione della vittoria del premio Giovani Sceneggiatori 2001 del suo "Il tempo di morire":

"Da anni ero certa di voler fare altro nella vita, quando ho scritto la prima scena ho capito cosa. Scrivere scene mi piace al punto che non so scrivere i soggetti. Ognuno ha una tecnica per scrivere i soggetti. Io scrivo prima le scene una dietro l'altra e poi faccio il riassunto, e quello è il soggetto. Un metodo funzionale come andare da Roma a Napoli passando per Parigi. Molti ottimi sceneggiatori nascono giornalisti, qualcuno - io no - era addirittura un ottimo giornalista. Dall'esterno si è portati a pensare che il passo sia breve, che sceneggiare equivalga a scrivere, a raccontare storie attraverso le parole. Per me non è così: sceneggiare è raccontare storie attraverso le immagini (e quindi, prima di tutto, immaginare), è, come dice Suso Cecchi d'Amico, "Scrivere con gli occhi". Suppongo che i più ci arrivino da soli ma per me è stata una specie di rivelazione, come quando ho capito che De Gregori ricantava certe canzoni che erano di Bob Dylan, e non viceversa."

Oggi avremo modo di chiacchierare con Francesca soprattutto a proposito del suo lavoro come giornalista e autrice satirica. 

Naturalmente, se volete proporre una domanda, compilate semplicemente il form qui sotto!

Maria Petrescu




Coming up soon: Francesca Fornario #ijf12

Today we're going to interview Francesca Fornario, satirical author, videomaker and journalist.

Francesca writes for L'Unità, works for Radiodue (she conducts the programme Un giorno da Pecora with Claudio Sabelli Fioretti and Giorgio Lauro) and for La7. She also publishes her videos on the website www.satira.tv.
With a degree in Communication Sciences, she has chosen journalism and moved to Milan, where she worked for several newspapers. During these last few years she has also been a regular guest at Annozero.

After drawing her first subject, she understood that what she liked doing most was writing scenes, as she explaines during an interview given after she won the prize Young Scenewriters 2001 with her "Il tempo di morire":

"For years I had been certain I wanted to do something else in my life, and when I wrote the first scene I understood what. I like writing scenes so much that I can't write subjects. Everyone has their own technique to write subjects. I write the scenes first, one after the other, and then I write the summary, and that's the subject. A very functional method, like going from Rome to Naples passing through Paris. Many great screenwriters are born journalists, some - not me - were actually great journalists. From the outside you might think that the distance is short, that writing scenes is the same to writing, tell stories with words. But it's not like that: writing scenes is telling stories through images (so, first of all, imagine), it's - as Suso Cecchi d'Amico says, "Writing with the eyes". I suppose most people get it by themselves, but for me it's been a sort of revelation, like the time I understood that De Gregori was playing some songs that were Bob Dylan's, and not the other way around."

Today we'll have the chance to talk with Francesca about her work as a journalist and as a satirical author.

Of course, if  you want to propose a question, simply fill in the form above!

Maria Petrescu

sabato 28 gennaio 2012

Prossimamente: Claudia Vago @tigella #ijf12



La nostra prima intervista per la serie #ijf12 sarà a Claudia Vago, che non ama definirsi una "giornalista", ma che in questi mesi ha esplorato approfonditamente le potenzialità dell'informazione sui social media, specialmente Twitter.

Con l'intervista di domani, infatti, inizia la nostra collaborazione con l'International Journalism Festival di Perugia, una serie di interviste a diverse figure salienti nello scenario del nuovo giornalismo, del giornalismo d'inchiesta, dei social media, ma anche del giornalismo tradizionale, in preparazione del Festival del Giornalismo.

Dopo gli studi in storia dell'arte e storia del cinema, Claudia, che si autodefinisce tecno-curiosa e contastorie digitale, ha sviluppato la sua presenza online in parallelo a diversi impieghi nel settore della comunicazione turistica online. Appassionata di informazione, è presente in particolare su Twitter attraverso il quale nel corso del 2011 ha seguito e raccontato le rivolte nei Paesi arabi e numerosi altri eventi nel ruolo, nuovo per l'Italia, di social media curator. 

L'ultimo progetto che ha coordinato è il sito internet Yearinhashtag.com, una rassegna multimediale dei principali avvenimenti del 2011 attraverso tweet, foto e video circolati sui social media, lavoro che riconosce il ruolo svolto dal citizen journalism nel racconto dei fatti.

Naturalmente se volete proporre una domanda da farle, compilate semplicemente il form qui sotto.

Maria Petrescu





Coming up soon: Claudia Vago

With tomorrow's interview we start the collaboration with the International Journalism Festival, a series of interviews with several important figures in the scenarios of new journalism, investigation journalism, social media, but also traditional journalism, in preparation of the Festival.

Our first interview for the #ijf12 series will be Claudia Vago, who doesn't like to be called a "journalist", but during these months she has explored in depth the potential of information mediated by social media, especially Twitter, where she is best know with the nickname "Tigella".

After the studies in art and cinema history, Claudia, who defines herself a "techno-curious" and digital storyteller, has developed her online presence in parallel with several other occupation in the online tourism communication sector. Passionate about information, she is present in particular on Twitter, where during 2011 she has documented the Arab countries protests and numerous other events in the role, completely new for Italy, of the social media curator.

The last project she has coordinated is the Yearhinhashtag.com website, a multimedia review of the main events of 2011 through tweets, photos and video published on social media, a project that recognizes the role of citizen journalism in telling the facts.

Of course, if you want to propose a question, simply fill in the form above.

Maria Petrescu

▼ Leggi i migliori della settimana

2