▼ Il tweet del giorno

Visualizzazione post con etichetta festival del giornalismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta festival del giornalismo. Mostra tutti i post

sabato 2 febbraio 2013

Intervistato.com | Wadah Khanfar @khanfarw #ijf12



Per la serie Intervistato Journalism Festival, direttamente dal Festival del Giornalismo di Perugia, abbiamo avuto il grande piacere di intervistare Wadah Khanfar, ex direttore generale di Al Jazeera e attualmente presidente del Sharq Forum.


Innanzitutto abbiamo chiesto a Wadah come mai Al Jazeera ha cominciato a occuparsi di attività online: è stata vista una enorme opportunità di stabilire una relazione vera con l’audience attraverso i social network, specialmente perché Al Jazeera non aveva una buona relazione con i governi, e non ha ottenuto il permesso ufficiale di coprire le storie. Ci troviamo, secondo Wadah, in un ambiente completamente nuovo, in cui i blogger e i citizen journalist compensano l’assenza di copertura professionale sul posto. Si è così formata un’alleanza con i social network, anche grazie all’apertura di un centro di preparazione per blogger e attivisti, che hanno potuto apprendere i fondamenti del giornalismo e hanno aiutato moltissimo nel coprire i fatti della Primavera Araba.
Un’opportunità dunque, non una minaccia: essendo già sotto grande pressione politica, Al Jazeera ha sostenuto la democrazia attraverso la relazione con i media online. [video]

Per quanto riguarda i numeri, le notizie proveniente dai social network sono state circa il 70% per la Tunisia, e fino al 90% per l’Egitto, durante i giorni della rivoluzione. Dato che il governo aveva bloccato il segnale di Al Jazeera, sarebbe stato impossibile coprire la storia così come è stato fatto, specialmente in Tunisia, Egitto e Siria. [video]

Molti dei citizen journalist che hanno contribuito sono stati arrestati, altri sono rimasti feriti e altri, specialmente quelli che filmavano e caricavano immagini e video online, sono stati uccisi. I governi hanno compreso il rischio di perdere il controllo sui media e sul potere: gli attivisti sono persone coraggiose, creative, dinamiche, e soprattutto hanno una presenza capillare sul territorio. E’ necessario, secondo Wadah, incoraggiarli, dare supporto ed educarli affinché possano diventare citizen journalist ancora più intelligenti. [video]

Abbiamo chiesto a Wadah come cambierà il ruolo dei social network ora che il particolare momento storico della rivoluzione è passato: secondo lui ora che la democrazia sta cominciando a prendere forma, per esempio in Egitto, Tunisia e Yemen, il ruolo dei SN non sarà più quello di sfidare l’autorità e far cadere regimi, ma diventare parte del dialogo nazionale per creare valori comuni e portare i paesi verso la stabilità, garantendo una società civile e diritti costituzionali. [video]

Negli ultimi anni c’è stato un grande problema di fiducia tra il pubblico e i media tradizionali, specialmente perché questi ultimi servivano i centri di potere e gli interessi delle corporazioni. Ora, tuttavia, le persone hanno delle alternative: non hanno solamente uno o due canali televisivi per informarsi, ma i social network e molti canali TV. Inoltre hanno la possibilità di esprimere le proprie opinioni, discutere e verificare gli eventi che accadono. [video]

Il monopolio del giornalismo dei centri di potere finirà, e la nuova era del giornalismo che ruota intorno alle persone, agli interessi delle persone, e alla ricerca della verità emergerà.

Vi invito a visionare l’intervista integrale, senz’altro più ricca di dettagli e spunti rispetto a questa mia breve sintesi.

Buona visione!

Maria Petrescu | @sednonsatiata
Matteo Castellani Tarabini | @contepaz83
Jacopo Paoletti | @jacopopaoletti


Intervistato.com | Wadah Khanfar #ijf12

For the Intervistato Journalism Festival series, directly from Perugia, we had the pleasure of interviewing Wadah Khanfar, ex director general of Al Jazeera and currently President of Sharq Forum.

First of all we asked Wadah how Al Jazeera started dealing with online activities: it was seen as a great opportunity to establish an authentic relationship with the audience through social networks, especially because Al Jazeera itself didn't have a good relationship with the governments, and hasn't received the permission to cover stories. We are in a completely new environment, in which bloggers and citizen journalists compensate the absence of the professional camera on the field. They created an allegiance with social networks, also thanks to the creatin of a preparation center for bloggers and activists, who were able to learn the fundamentals of journalism and have helped enormously in the coverage of the Arab Spring facts. An opportunity, and not a threat: being already under a lot of political pressure, Al Jazeera has sustained democracy through its relationship with online media. [video]

As for numbers, the news from social networks were about 70% in Tunisia, and up to 90% in Egypt, during the days of the revolutino. Since the government had blocked Al Jazeera signal, it would have been impossible to cover the stories as it has been done, especially in Tunisia, Egypt and Syria. [video]

Many of the citizen journalists who have contributed have been arrested, others were wounded and others, especially those who filmed and uploaded images and videos online, have been shot and killed. Governments have understood the risk of losing control over media and power: activists are coragous, creative, dynamic, and they have a capillary presence on the field. It is necessary to encourage them, give them support and educate them so they may become even more intelligent citizen journalists. [video]

We asked Wadah how the role of social networks will change, now that the particular historical moment of the revolution has passed: he thinks that now, with democracy starting to take shape, for example in Egypt, Tunisia and Yemen, the role of social networks won't be to challenge authority and overthrow regimes, but to become a part of the national dialogue in order to create common values and take countries towards stability, with a civil society and constitutional rights. [video]

During the past few years there has been a great trust issue between audience and traditional media, especially because the latter served centers of power and the interests of corporations. Now, people have alternatives: they don't only have a couple of tv channels to get information, but also social networks and many tv channels. Moreover, they have the possibility to express their own opinions, discuss and verify the events that happen. [video]

The monopoly of journalism on power centers will end, and the new era of journalism that revolves around people, the interests of people and the research of truth will emerge.

I invite you to view the full interview, much richer in details and insights than my brief synthesis.

Enjoy!

Maria Petrescu | @sednonsatiata
Matteo Castellani Tarabini | @contepaz83
Jacopo Paoletti | @jacopopaoletti

sabato 7 luglio 2012

10minuticon Luca Sappino @lucasappino



Qualche giorno fa abbiamo intervistato Luca Sappino, giornalista italiano attualmente membro della redazione del neonato giornale "Pubblico" di Luca Telese.


In primo luogo abbiamo chiesto a Luca come è nato il giornale: si tratta di un nuovo giornale di sinistra, che sarà la casa di una sinistra che non è di partito e non solo politica, ma innanzitutto culturale. E' stato pensato come il giornale degli "orfani", di coloro che negli ultimi anni non hanno più avuto una "casa" quale può essere un giornale. Pubblico dunque nasce da quest'esigenza, raccolta da Luca Telese e da tanti altri che si sono messi in gioco, rischiando in alcuni casi anche il proprio lavoro. [video]

Un'altra domanda che abbiamo fatto è relativa al modello di business. Luca ci ha rivelato che il giornale partirà piccolo e crescerà subito: la soglia di break even è di 10.000 copie. Il modello è quello di un giornale aperto che avrà bisogno di molti abbonati per stare in piedi, ma anche di un'ampia comunità. A suo avviso c'è molta richiesta di una casa dove stare, un "posto" dove rimanere, e proprio a causa di questa richiesta la comunità non tarderà a formarsi. [video]

Quest'anno al Festival del Giornalismo di Perugia si è parlato moltissimo di evoluzione e sviluppo dei giornali, in particolare per quel che concerne la transizione del cartaceo al digitale. Per questa ragione abbiamo chiesto quanto senso abbia, in questo particolare momento storico, aprire un nuovo giornale cartaceo. Luca è del parere che la raccolta pubblicitaria su Internet sia vittima di un pregiudizio da parte degli inserzionisti, che per questo motivo rimangono fortemente ancorati al cartaceo. Persino i giornali che tutti noi siamo abituati a seguire in rete non riescono ad autosostenersi grazie alla rete, ma piuttosto grazie alle copie vendute in edicola. [video]

Non si è ancora pronti culturalmente a pagare per i contenuti sul web, quindi le opzioni sono essenzialmente due: optare per contenuti a pagamento, come fanno certi quotidiani d'oltreoceano, oppure lavorare sulle compagnie che erogano connessione, che lucrano sui contenuti di altri e dunque potrebbero pagare.

Secondo Luca, dunque, il processo di cambiamento della tecnologia è inarrestabile, anche se in Italia, per una questione di digital divide e arretratezza di leggi e infrastrutture, questo processo ancora non è a un buon punto. Inoltre si tratta anche di una questione che riguarda le direzioni dei giornali, non pronte a fare il salto, e gli inserzionisti che non sono pronti a spostare sulla rete le risorse. E' infatti l'advertising che tiene in piedi i giornali, insieme alle copie vendute e agli abbonamenti, e proprio questo è il motivo per cui Internet ancora non è decollato da questo punto di vista.

Infine abbiamo chiesto che rapporto avrà il giornale con i contenuti generati dal basso: Pubblico sarà una "casa" aperta a tutto quel popolo che ha bisogno di trovare un posto dove poter contribuire a fare informazione. Sarà un giornale per cui i fatti stessi sono bene comune, fatti visti come conseguenze, che raccontano la storia di tutti noi. [video]

Con Luca abbiamo parlato anche dei suoi progetti in radio, delle trasmissioni, di eventuali modelli di business del futuro, giusto per citare alcuni temi.

Invito tutti dunque a visionare l'intervista, molto ricca di dettagli e riflessioni.

Buona visione!

Maria Petrescu | @sednonsatiata


10minuteswith Luca Sappino

A few days ago we interviewed Luca Sappino, an Italian journalist currently behind the foundation of the newborn newspaper "Pubblico" by Luca Telese.

First of all we asked Luca how the newspaper was born: it is a new left-wing newspaper, which will be the home of a left that isn't just political, but most importantly cultural. It has been created as the newspaper of "orphans", those people that during these last few years haven't had a "home" as a newspaper can be. Pubblico is born from this need, which has been met by Luca Telese and many others that have put their stakes on this project, even risking their own jobs. [video]

Another question we asked is about the business model. Luca told us that the newspaper will start small and grow right away: the break even is 10.000 copies. The model is of  an open newspaper that will need a lot of subscriptions to stay alive, but also a large community. He thinks there's a lot of request for a home, a place to stay, and because of this request, the community will be created rapidly. [video]

This year at the International Journalism Festival in Perugia we talked a lot about the evolution and development of newspapers, in particular the differences between digital and paper. This is why we asked how much sense there is in creating a paper newspaper in this particular historical moment. Luca thinks that advertising on the Internet is victim of prejudice by companies, and this is why advertising is still strongly linked to paper. Even those newspapers that we're used to see online can't survive just thanks to the online revenue, but can only exist because of the physical copies sold. [video]

People aren't culturally ready to pay for content on the web, so the options are essentially two: choosing to create paid content, as some American newspapers do, or work on the companies that provide connection, and that make revenue on others' contents, and that might pay.

Luca thinks the process of technological development is impossible to stop, even though in Italy, because of  matters related to digital divide, backwarness of laws and infrastructures, this process isn't going as fast as it could be. It is also a matter of newspaper direction, which aren't yet ready to make the big step, and companies that aren't ready to put resources on the web. It is the advertising that keeps newspapers open, together with sold copies and subscriptions, and this is basically the reason why the Internet hasn't yet grown from this point of view.

Finally we asked what relationship the newspaper will have with user generated content: Pubblico will be an open house to the people who want a place where they can contribute to information. It will be a newspaper for which facts are common good, facts seen as consequences, that tell the story of all of us. [video]

With Luca we also talked about his radio projects, programs, and possible future business models, just to name a few topics.

I invite everyone to view the interview, very rich in details and insights.

Enjoy!

Maria Petrescu | @sednonsatiata

sabato 23 giugno 2012

Intervistato.com | Luca Sofri @lucasofri #ijf12



Ultima intervista per la serie Intervistato Journalism Festival direttamente dal Festival del giornalismo di Perugia, dove abbiamo avuto il piacere di intervistare Luca Sofri, giornalista italiano fondatore de Il Post.


Per prima cosa abbiamo chiesto a Luca Sofri quale sia al momento la situazione per quanto riguarda l’integrazione tra giornalismo tradizionale e nuovi media. Nonostante non sia chiarissima al momento la direzione, e i modi, in cui questa strada potrà essere percorsa un punto fermo, come ci dice Sofri, è stato percepito, anche se non da tutti ancora, ed è l’enorme potenziale di mercato, di modi di raggiungere potenziali lettori attraverso i social network.

Oggi, continua, strumenti come i social network o Google posseggono un potenziale di gran lunga maggiore rispetto a quello che gli stessi siti di informazione hanno di attrarre lettori a sé. La maggior parte degli utenti non vanno su quei siti perché gli interessano quei siti nello specifico, ma vengo raggiunti dai loro contenuti durante la navigazione su Google appunto, o sui social network mentre fanno altro. [video]

Parlando di Citizen Journalism invece Luca pensa sia una definizione semplificata creata dai media, come in molti altri casi, per semplificare e rendere più comprensibile la cosa ma finendo per rendere vaga e generica una cosa che in realtà è inafferrabile, perché dentro il Citizen Journalism ormai si tende a metter dentro qualunque cosa, anche quelle che in alcuni casi sono semplicemente “testimonianza”. [video]

Calzante è l’esempio che fa a proposito della segnalazione di un terremoto: ” quando io leggo su twitter che qualcuno ha segnalato che c’è stato un terremoto, il fatto che quel qualcuno lo abbia segnalato non è citizen journalism, ma la testimonianza che c’è stato un terremoto” e ancora “il semplice fatto che tu ti trovi davanti a qualcosa che sta succedendo e lo riprendi con la tua telecamera non è citizen journalism, sei stato bravo, avevi una telecamera. Hai semplicemente registrato il racconto di quello che stava succedendo e quello permetterà di diffonderlo, ma il giornalismo è altra cosa”. Come spiega Sofri il giornalista può partire dalla semplice “comunicazione” di un evento che gli viene riferita, ma poi la stessa deve venire elaborata, verificata e trasformata in notizia.

Con Luca Sofri abbiamo poi parlato di nuovi modelli, vedi quello dell’Huffington Post (che sta per arrivare anche in Italia) su tutti. Luca a proposito di Huffington ci dice che il modello in questione è difficilissimo da seguire perché necessita di spalle larghe, grandi investimenti di partenza e un grande know out, ma ne sottolinea la loro bravura, a fronte di grandi investimenti, nell’esser stati capaci di cavalcare tutte le varie potenzialità che la rete metteva a disposizione aggregandole in grande calderone che certamente dal punto di vista quantitativo poi finisce per portare gioco forza grandi numeri. [video]

Tra gli altri temi che abbiamo affrontato con Sofri ci sono poi i nuovi modelli di business nel mercato italiano (confrontandoli con quello che già succede all’estero), l’online vs. il cartaceo, cosa pubblicato sulla carta e cosa su web, grande dilemma dei media nostrani ma non solo. Insomma, tanta carne al fuoco su nuovi media, futuro dell’informazione e relativi modelli di business, ma anche cultura del lettore. [video]

Vi invitiamo a visionare l’intervista, molto ricca di spunti e riflessioni!

Buona visione!

Maria Petrescu | @sednonsatiata
Matteo Castellani Tarabini | @contepaz83
Jacopo Paoletti | @jacopopaoletti


Intervistato.com | Luca Sofri #ijf12

Our last interview for the Intervistato Journalism Festival series directly from Perugia was with Luca Sofri, Italian journalist and founder of Il Post.

First of all we asked Luca what is currently the situation regarding the integration of traditional journalism and new media. Even though the direction and the modalities aren't currently clear, there is a reference point that has been percevied, even though not by everyone, the market potential, and ways to reach potential readers through social networks.

Today, he says, tools like social networks or Google have a potential to attract readers that is a great deal bigger than information websites have. The majority of users don't go to those websites because they're interested in those websites specifically, but they are reached by their content during Google researches, or on social networks while they're doing something else. [video]

Talking about Citizen Journalism, Luca believes it's a simplified definition created by media, as in many other cases, to make it simpler and more comprehensive, but ending up by making it vague and generic. Citizen Journalism is impalpable, because everyone puts anything inside the difinition, event the cases that are simply a testimony. [video]

He made the example of an earthquake: "when I read on Twitter that someone announced an earthquake, the fact that it was written isn't citizen journalism, but the proof that an earthquake has happened" and "the fact that you're in front of something that's happening and you record it with your camera isn't citizen journalism, you were good, you had a camera. You simply recorded the story of what was happening and this will make it known and spread, but journalism is something else." As Sofri explained, the journalism can start from the comunication of an event, but then it has to be elaborated, verified and transformed into news.

We also talked about new models, such as the Huffington Post (which is about to come to Italy as well). Luca says it's a very difficult model because it needs broad shoulders, great investments at the beginning and a great know how. He praises the ability of being able to seize all the opportunities the web had to offer, putting them in one huge pot that has to bring great numbers. [video]

Among other topics we talked about with Sofri there are new business models in the Italian market, compared to what's happening abroad, online vs. paper, what to publish online and what on paper, the great dilemma of Italian media and not only. A lot of information about new media, the future of infomatio, business models, and reader culture. [video]

I invite you to view the video interview, much richer than this brief synthesis.

Enjoy!

Maria Petrescu | @sednonsatiata
Matteo Castellani Tarabini | @contepaz83
Jacopo Paoletti | @jacopopaoletti

domenica 10 giugno 2012

Intervistato.com | Sandro Ruotolo #ijf12



Un'altra intervista della serie Intervistato Journalism Festival, direttamente da Perugia, è con Sandro Ruotolo, noto giornalista italiano e parte della trasmissione Servizio Pubblico.


Si definisce come un giornalista che lavora nella televisione, e non come un presentatore. Abbiamo chiesto in quale modo la trasmissione Servizio Pubblico possa evolvere, anche considerando la sua genesi. A suo avviso si è trattato di un'esperienza straordinaria, ha aperto la strada del presente-futuro, che è quella della multipiattaforma, della rete, del satellite e delle televisioni locali. Non è più possibile tornare indietro, specialmente perché tutto quel che è stato fatto è avvenuto in momento di grave crisi economica e in un contesto politico estremamente labile, quello della transizione dal Berlusconismo ai tecnici di Monti. [video]

Ruotolo afferma di essere più che soddisfatto del risultato, sono riusciti non solo a tenere il pareggio di bilancio, ma addirittura hanno speso una minima parte dei soldi raccolti dalle 100.000 persone che hanno sottoscritto almeno 10 euro per poter vedere il programma. La strada è stata aperta, ora bisognerà svilupparla. [video]

Un'altra domanda che abbiamo fatto riguarda le affermazioni del Ministro Severino, relativamente alla necessità di porre più controllo alla rete. Secondo Ruotolo la sperimentazione in diretta che è stata fatta sta portando dei frutti interessanti. La rete non può e non deve essere controllata: basta pensare ai recenti esempi di mobilitazioni organizzate online, da quella di Roma a cui hanno partecipato 50.000 ciclisti (con l'hashtag salvaiciclisti), a quella di Montichiari controla vivisezione. Si tratta di un punto di democrazia diretta e di confronto, che un tentativo di regolamentazione non potrebbe che danneggiare. [video]

Certamente, le leggi italiane andranno applicate anche alla rete, ma censurare sarebbe un colpo mortale all'articolo 21 della Costituzione. In molti hanno fatto battaglia contro la censura ai tempi dell'editto bulgaro, e nel caso ci fossero nuovi tentativi di mettere al bavaglio alla rete, tornerebbero senza dubbio a combattere.

Vi invito a visionare l'intervista integrale, decisamente più ricca di questa mia breve sintesi.

Buona visione!

Maria Petrescu | @sednonsatiata
Matteo Castellani Tarabini | @contepaz83
Jacopo Paoletti | @jacopopaoletti


Intervistato.com | Sandro Ruotolo #ijf12

One more interview from the Intervistato Journalism Festival series, directly from Perugia, is with Sandro Ruotolo, famous Italian journalist who is part of the Servizio Pubblico talk show.

He defines himself as a journalist who works in television, rather than a presenter. We asked in which way Servizio Pubblico might evolve, considering its origin. He thinks it has been an extraordinary experience, that has opened the path to the future: multiplatform, the web, satellite and local televisions. It's not possible to go back anymore, especially because everything that has been done happened during a serious economic crisis and an extremely unstable political context, the transition from Berlusconi to the technical government of Monti. [video]

Ruotolo says the they are more than satisfied with the result, they managed not only to have a balanced budget, but they spent a very small part of the money they gathered from the 100.000 people who sent at least 10 euro to be able to see the program. The path has been opened: now it must be developed. [video]

Another question we asked is about Minister Severino's statements about the need to control the web more. Ruotolo thinks the on air experimentation with the web has brought interesting results. The web cannot and must not be controlled: just think about the recent mobilitations that have been organized online, from the Rome cyclists manifestation, to the Montichiari one against vivisection. It's a point of direct democracy and confrontation, which an attempt to control could only damage. [video]

Of course, the Italian laws are to be applied to the web as well, but proper censorship would be a mortal blow to the Article 21 of the Constitution. Many have battled against censorship at the times of the Bulgarian edict, and in case there were new attempts to censor the web, they would undoubtedly return to fight.

I invite you to view the full interview, much richer than my brief synthesis.

Enjoy!

Maria Petrescu | @sednonsatiata
Matteo Castellani Tarabini | @contepaz83
Jacopo Paoletti | @jacopopaoletti

venerdì 8 giugno 2012

Intervistato.com | Evgeny Morozov @evgenymorozov #ijf12



Per la serie Intervistato Journalism Festival, direttamente dal Festival del Giornalismo di Perugia, abbiamo avuto il piacere di intervistare Evgeny Morozov, noto scrittore e ricercatore bielorusso, nonché autore del libro “Contro Steve“.


Innanzitutto abbiamo chiesto a Morozov quali sono le sue opinioni riguardo all’utilizzo che è stato fatto dei social media durante le rivoluzioni del 2011. A suo avviso non è stato nulla di nuovo, e il fattore “novità” è stato eccessivamente pubblicizzato ed esagerato. Se si parla di mobilitazione, ci sono diversi esempi di diversi anni prima: le proteste in Colombia nel 2008, quelle in Ucraina usando gli SMS nel 2004, e diversi altri nel contesto occidentale. Non si è trattato dunque di un fenomeno senza precedenti, come si vorrebbe far credere. [video]

Inoltre, analizzare solo quel che è accaduto nella settimana precedente la rivolta è fuorviante: sarebbe necessario analizzare tutto il contesto nella decade precedente, le condizioni politiche e sociali che hanno reso un uso dei social media in questo senso possibile. Se alcuni aspetti fossero stati diversi, i social media potrebbero non aver giocato il ruolo che hanno avuto. E’ necessario capire in che modo quindi si inseriscono nel contesto più ampio di queste rivoluzioni.

Abbiamo chiesto anche come pensa che questi strumenti e le loro integrazioni evolveranno una volta concluso questo particolare momento storico. Secondo lui non bisogna sottovalutare il potenziale di questi strumenti, ma bisogna tener conto anche del fatto che esistono regimi molto più evoluti, presenti loro stessi sui social media, che hanno investito moltissimo in censura, e in mobilitazioni organizzate da loro stessi. Il potenziale liberatorio dei social media è una possibilità, ma bisogna lavorare moltissimo affinché possano avere lo stesso ruolo che hanno avuto in Nord Africa nel 2011. [video]

Morozov ha anche espresso il suo scetticismo relativamente al fatto che esistano due poli, quello dei media tradizionali e quello dei contenuti generati dagli utenti: trattasi di una dicotomia in cui non si ritrova, anche perché a suo avviso abbiamo da tempo passato quella fase. Molti giornali hanno adottato l’uso dei social media e dei nuovi strumenti, ma questo non significa che abbiano adottato anche le convinzioni relative alla libertà di espressione, all’equivalenza tra blogger e giornalisti e alle questioni del pagamento dei blogger. [video]

Infine abbiamo chiesto quale è la sua dieta mediatica: Morozov legge molto su Kindle, legge 7 giornali ogni giorno (2 inglesi e 5 americani), diversi blog, più di 12 riviste, ha circa un centinaio di alert su Google News, segue le sue liste su Twitter, riceve alert da Google Scholar e usa anche Netvibes. Gli unici testi in carta che legge sono quelli non ancora disponibili in digitale. [video]

Vi invitiamo a visionare l’intervista, molto ricca di spunti e riflessioni!

Buona visione!

Maria Petrescu | @sednonsatiata
Matteo Castellani Tarabini | @contepaz83
Jacopo Paoletti | @jacopopaoletti


Intervistato.com | Evgeny Morozov #ijf12

For the Intervistato Journalism Festival series, directly from Perugia, we had the pleasure of interviewing Evgeny Morozov, renown writer and researcher, and author of the book "Against Steve".

First of all we asked Morozov what his views are about the use of social media during the 2011 revolutions. He thinks it was nothing new, and the "novelty" factor has been too exagerated and publicized. If we talk about mobilitation, there are several examples of a few years ago: the 2008 Columbian protests, the Ucrainians using SMS in 2004, and several others in the western context. It wasn't an unprecedented phenomenon, as some would want to make us believe. [video]

Moreover, analyzing only what happened during the week prior to the uprising is misleading: it would be necessary to analyze all the context of the previous decade, the political and social conditions that have made the use of social media in this sense possible. If some aspects had been different, social media might not have played the role they have. It's necessary to understand in what way they are integrated in the wider context of these revolutions.

We asked how he thinks these tools and their integration will evolve once the particular historical moment will be over. In his opinion the potential of these tools should not be underestimated, but we must consider that there are much more evolved regimes, who are present on social media themselves, who have invested a lot in censorship and in mobilitations organized by them. The liberatory potential of social media is a possibility, but we have to work hard if we want to get them to have the same role they had in North Africa in 2011. [video]

Morozov has also expressed his skepticism about the fact that two poles exist, the traditional media and the UGC: it is a dichotomy that he doesn't quite share, because we have long passed that phase. Many newspapers have adopted the use of social media and new tools, but that doesn't mean they also adopted the values related to freedom of speech, the equivalence of bloggers and journalists, the bloggers' payment issues. [video]

Finally we asked what his media diet is: Morozov reads a lot on Kindle, 7 newspapers every day (2 English and 5 American), several blogs, more than 12 magazines, he has about 100 alerts on Google News, he follows his lists on Twitter, receives alerts from Google Scholar and he also uses Netvibes. The only paper stuff he reads is what is not yet available in digital form. [video]

We invite you to view the interview, very rich in details and insights!

Enjoy!

Maria Petrescu | @sednonsatiata
Matteo Castellani Tarabini | @contepaz83
Jacopo Paoletti | @jacopopaoletti

lunedì 4 giugno 2012

Intervistato.com | Andy Carvin @acarvin #ijf12



Un altro ospite che abbiamo avuto il grande piacere di intervistare per la serie Intervistato Journalism Festival, direttamente dal Festival del Giornalismo di Perugia, è Andy Carvin.


In primo luogo abbiamo chiesto ad Andy quale potrebbe essere il corrispettivo dell’archivio giornalistico nei social media: al momento non esiste. I social media sono noti perché “vivono” l’attimo, ma non hanno buona memoria. La quantità di tweet che possono essere letti su un determinato account è limitata, quindi recuperare vecchi tweet e vecchie informazioni potrebbe essere impossibile. [video]

Facebook ha recentemente introdotto la timeline, che permette di andare indietro nel tempo e leggere tutte le informazioni pubblicate, ma prima sarebbe stato impossibile avere accesso al contenuto più vecchio.

Si tratta senz’altro di una sfida: parliamo di una quantità enorme di informazioni disponibili, ma non esiste un modo per organizzare e analizzare una tale mole di dati in profondità.
Esistono alcuni strumenti che sono stati sviluppati in via sperimentale, che possono analizzare i trend nel tempo, e fare un’analisi linguistica e del sentiment delle informazioni estratte dai social media.

Andy è del parere che queste tecnologie siano tuttavia ancora ai primi stadi: non siamo ancora a un punto tale per cui si possa prendere una grande mole di dati Twitter per analizzarli e trovare, per esempio, l’origine delle dicerìe, e la motivazioni dietro le dicerìe. Il CEO di Google ipotizzava, durante un discorso, una situazione in cui c’è una grande quantità di dati (sia provenienti dai social media che da altre fonti) e gli strumenti per analizzarli, tanto da poter capire in tempo reale se un politico sta dicendo la verità oppure no.
Non siamo ancora neanche lontanamente vicini a questo obiettivo, ma non è detto che non sia possibile in futuro. [video]

Per quel che concerne la privacy, la situazione sarà molto diversa a seconda del luogo dove si è e delle leggi di quel luogo. Nessuno legge mai le condizioni e i termini d’utilizzo, ma le aziende a cui cediamo i nostri dati possono analizzarli, monetizzarli e fare marketing sulla base delle ricerche effettuate su quei dati. E’ un motivo di grande preoccupazione per molti, e tuttavia oggi non c’è una risposta chiara per la gestione di questo problema. [video]

Infine abbiamo chiesto ad Andy qualche dettaglio in più riguardo al suo database di tweet sulla Primavera Araba. Nel 2011 ha raccolto circa 100.000 tweet, ed ora gli piacerebbe che qualcuno ci giocasse, che trovasse ad esempio storie che possono essere sfuggite, trovare relazioni tra fonti, pattern e tendenze. [video]

Questo tipo di attività potrebbe portarci a sviluppare nuove forme di storytelling in futuro, al di là dell’aspetto prettamente scientifico e di ricerca.

Vi invito a visionare l’intervista integrale!

Buona visione!

Maria Petrescu | @sednonsatiata
Matteo Castellani Tarabini | @contepaz83
Jacopo Paoletti | @jacopopaoletti


Intervistato.com | Andy Carvin #ijf12

Another guest we had the great pleasure of interviewing for the Intervistato Journalism Festival series, directly from Perugia, is Andy Carvin.

First of all we asked Andy what the equivalent of the journalistic archive might be, in social media: at the moment it doesn't exist. Social media are notoriously "living the moment", but they do not have a very good memory. The quantity of tweets that can be read on a specific account is limited, so retrieving old tweets and information might be impossible. [video]

Facebook has recently introduced timeline, which allows you to "travel in time" and read everything you've ever published, but before that it was impossible to have access to older content.

It is a challenge, beyond a doubt: we're talking about an enormous quantity of available information, but there is no way to organize and analyze such a great amount of data in depth. There are some tools that have been developed experimentally, that can analyze trends in time, do linguistic and sentiment analyses of the information extracted from social media.

Andy believes that these technologies are still in their early stages: we're not at a point where we can take a great amount of Twitter data, analyze it and find the origin of rumors and the motivation behind them. Google's CEO talked about a possible scenario that saw a great amount of data (both from social media and from other sources) and the tools to analyze them, and everything at such a high precision level that it would be possible to understand in real time whether a politician is lying or not during a speech.
We're not even close to this goal, but it might actually be something possible in the future. [video]

As for privacy, the situation will be very different based on the place where you are and the laws applied there. Nobody ever reads the Terms and conditions, but companies to which we give our data can analyze them, monetize them and build marketing strategies based on the research done on that data. It's a reason of worry for many, and yet there is not clear answer for the management of this problem today. [video]

Finally we asked Andy a few details regarding his tweets database, built during the Arab Spring. In 2011 he gathered about 100.000 tweets, and now he would like someone to play with it, to find stories that might have fallen between the cracks, find relations between sources, patterns and trends. [video]

This type of activity might bring us to develop new forms of storytelling in the future, beyond the merely scientific and research aspect.

I invite you to view the full interview!

Enjoy!

Maria Petrescu | @sednonsatiata
Matteo Castellani Tarabini | @contepaz83
Jacopo Paoletti | @jacopopaoletti

martedì 29 maggio 2012

Intervistato.com | Corrado Formigli @corradoformigli #ijf12



Per la serie Intervistato Journalism Festival, direttamente dal festival Giornalismo di Perugia, abbiamo avuto il piacere di intervistare Corrado Formigli, conduttore di Piazza Pulita su La7.


La prima domanda ha riguardato l’influenza del giornalismo anche investigativo e di come possa aver influenzato la politica di questi anni. Secondo Formigli l’aspirazione rimane quella di ricoprire il ruolo di watchdog del potere anche se poi non riesce molto spesso. Anzi, aggiunge che “spesso i giornalisti italiani più che cani da guardia sono cagnolini da compagnia“.

Come in tutte le professioni però, precisa Formigli, ci sono le eccezioni. Alcuni coraggiosi ci sono, la situazione in Italia sta migliorando ed “è nata una nuova generazione di giornalisti con un concetto di indipendenza molto accentuato”.

In Italia comunque riuscire a far dimettere un politico non è semplice e non basta, come ricorda il giornalista e come ci ricorda anche la cronaca, un mutuo agevolato o la compravendita di una casa a prezzi stracciati per minare la sua stabilità.

La situazione all’estero ovviamente è molto diversa. Ci sono politici che per un muto con un tasso leggermente agevolato si sono dovuti dimettere. [video]

Abbiamo chiesto a Formigli come secondo lui evolverà la situazione in futuro. Anche se non sono riusciti a far dimettere i politici, ci dice, “speriamo di essere riusciti ad orientare e informare l’opinione pubblica verso una classe politica che o si assume le responsabilità verso il proprio paese oppure va a casa“. [video]

Affrontando poi il tema di una possibile integrazione tra il giornalismo fatto in televisione e la parte online, compresa quella riguardante la User-Generated Content come tweet o commenti inviati durante la trasmissione. Formigli spiega come esista un interazione da parte del pubblico in questo senso e ci rivela che alcuni politici, i “più avveduti”, i giornalisti e gli ospiti in generale non solo twettano durante la diretta, ma leggono pure quello che gli utenti scrivono e orientano il loro intervento sulla base di quello che viene detto su di loro e su quel che si sta succedendo online in merito alla trasmissione. [video]

C’è ancora qualcuno che non lo fa, e secondo Formigli sono “un tantino sprovveduti”.

Vi invitiamo a vedere l'intervista completa!

Maria Petrescu | @sednonsatiata
Matteo Castellani Tarabini | @contepaz83
Jacopo Paoletti | @jacopopaoletti


Intervistato.com | Corrado Formigli #ijf12

For the Intervistato Journalism Festival Series, directly from the Journalism Festival in Perugia, we had the pleasure of interviewing Corrado Formigli, conductor of Piazza Pulita on La7.

The first question was about the influence of journalism and investigative journalism in politics during the past few years. Formigli believes the goal is to be a power watchdog, even though we don't manage to do it so well here in Italy. Most often Italian journalists are more company dogs than watchdogs.

As in all professions, though, there are exceptions. There are some brave journalists, the situation is getting better and there's a whole new generation of journalists with a concept of independence that is very marked.

In Italy, getting a politician to resign isn't an easy task, though: a cheap loan or a cheap house aren't enough to make them go away.

The situation abroad is quite different. There are politicians that for a slightly cheap loan had to resign. [video]

We asked Formigli how he thinks the situation will evolve in the future. Even though they didn't manage to make politicians resign, "we hope we managed to orient and inform the public opinion on a political class that either takes responsibility or has to go home." [video]

Dealing with the issue of a possible integration between TV jurnalism and the online part, including the one regarding the UGC such as tweets or comments sent during the show. Formigli explains the interaction from the public in this direction and that the most computer savvy politicians, journalists and guests in general not only tweet when they're on air, but they also read what user write and orient their answers on the base of what is being said about them and what is happening in that precise moment. [video]

We invite you to view the interview!

Maria Petrescu | @sednonsatiata
Matteo Castellani Tarabini | @contepaz83
Jacopo Paoletti | @jacopopaoletti

lunedì 28 maggio 2012

Intervistato.com | Alessio Jacona @alessiojacona #ijf12



Per la serie Intervistato Journalism Festival direttamente dal Festival del giornalismo di Perugia, abbiamo avuto il piacere di intervistare Alessio Jacona, giornalista ed esperto di nuovi media italiano.


La prima domanda posta riguarda proprio il mestiere del giornalista e come eso sia cambiato attraverso e grazie ai nuovi media digitali. Jacona descrive questo momento come il vertice di una evoluzione che perdura da anni e che in un primo momento è stata accolta con diffidenza e resistenza dagli addetti ai lavori, i quali tuttavia ora si trovano ad accettarla come un dato di fatto, domandandosi come gestirla. [video]

Cita poi Mark Jones della Reuters che dice: “il mestiere del giornalista si sposta dallo scoop a tutti i costi alla content curation“. Il ruolo del giornalista cambia, continua Jacona, nel momento in cui il giornalista è online e le notizie (gli scoop) è in grado di intercettarle intervenendo a posteriori sfruttando tutti gli strumenti offerti dalla rete e dai media tradizionali andando a creare un approfondimento, una contestualizzazione ed una analisi della storia che solo la competenza del giornalista può produrre. Un ruolo quindi non di filtro ma di strutturazione dell’informazione. [video]

Ci siamo poi fatti spiegare cosa sia la content curation che, secondo Jacona, è il saper scegliere gli strumenti e riconoscere quelle che sono le vere notizie, raccogliendole e poi “ricostruendole dentro un frame nuovo più ricco, perché completo di rimandi e di uno storytelling” basato sul materiale raccolto ma frutto della competenza” per poi rilanciarlo su quegli stessi strumenti da cui i vari frammenti sono stati raccolti. [video]

Ultimamente abbiamo visto un grande interesse verso un cambiamento degli strumenti da cui un giornalista (e non solo) può reperire e veicolare le notizie. La tendenza svolta verso una forma più Visual ma anche più facile da utilizzare per gli stessi utenti. Abbiamo chiesto cosa e in che modo questo potrebbe cambiare le cose nella fruizione del servizio. Prima di entrare nel vivo della risposta Jacona cita nuovamente una massima (che è poi anche una verità) di Jones: “le informazioni stanno su Twitter, il pubblico su Facebook” dove nel primo le notizie scorrono a macchia d’olio mentre nel secondo rimangono chiuse in un contesto più circoscritto ma non per questo privo poi di pubblico.

Detto questo tornando alla domanda Jacona ci conferma che è indubbio il grande successo di quella comunicazione basata su infografiche o immagini complesse in cui sono riassunte grandi quantità di dati, modello che però vira nuovamente “verso una semplificazione dell’informazione nel tentativo di renderla più fruibile o accessibile a chi quell’informazione non è più abituato a leggerla o non ne ha più tempo per leggerla“. Cita il caso di Pinterest, social network che si basa proprio sulla condivisione di immagini. Si possono trovare “foto notizia” dove in una sola immagine è racchiuso il senso e il succo della notizia, l’estrema sintesi del giornalismo, oppure infografiche (la maggioranza) dove sono racchiusi, organizzati e resi immediatamente fruibili anche a non esperti grandi quantità di dati. Questo però, nonostante la sua popolarità, non sarà il futuro dell’informazione ma più facilmente sarà parte integrante di un contesto più ampio. [video]

Abbiamo poi parlato ancora di informazione, social network e integrazione tra gli stessi. Per approfondire quanto scritto qui sopra vi rimando quindi alla visione della nostra video intervista.

Buona visione!

Maria Petrescu | @sednonsatiata
Matteo Castellani Tarabini | @contepaz83
Jacopo Paoletti | @jacopopaoletti


Intervistato.com | Alessio Jacona #ijf12

For the Intervistato Journalism Festival series, directly from Perugia, we had the pleasure of interviewing Alessio Jacona, Italian journalist and new media expert.

The first questions is about the work of the journalist and how it's changed thanks to new digital media. Jacona decribes this moment as the climax of an evolution that has lasted years and that at first has been received with skepticism and resilience by those who work in the field, and that now have accepted it as a fact, asking themselves how to manage it. [video]

He then quotes Mark Jones from Reuters and says: "the journalist's goal changes from the scoop to content curation". The role of the journalist changes, continues Jacona, in the moment in which the journalist is online and he is able to find news (scoops) by acting afterwards, and taking advantage of all the tool offered by the web and by traditional media, creating an in depth analysis, giving context and analyzing the story in a way that only a journalist's competence can allow. Not only a filter, but an important figure that gives structure to information. [video]

He also explained what content curation is, and he believes it's knowing how to choose your tools and recognize true news, gathering them and then "rebuilding them in a new, richer framework, because it is complete with a storytelling and references, based on the material that has been gathered, but also the result of competence" with the aim of relaunching it on those same tools from which the various fragments have been collected. [video]

Recently we have seen a great interest towards a change in the tools on which a journalist (but not only) can find and spread news. The trend is going in the direction of a more visual and user friendly form. We asked how this may affect the modalities of fruition of the service. Before answering, Jacona quotes Jones again: "information is on Twitter, the audience is on Facebook". In the former news spread like wildfire, in the latter they remain closed in an encircled context, but this doesn't mean it doesn't have any audience.

That being said, Jacona says that the great success of communication based on infographics and complex images is undeniable: great quantities of data are synthetized in them, but this is a model that goes toward a "semplification of information in the attempt of making it more easily understood or accessible to those who aren't used to reading that kind of information anymore, or don't have enough time to do so". You can find "photo news", where in one single image there's the sense and juice of the news, the extreme synthesis of journalism, or infographics (the majority) where great amount of data are organized and available to anyone, non experts as well. [video]

We also talked about information, social networks and their integration. For more details and insights, please view the video interview!

Enjoy!

Maria Petrescu | @sednonsatiata
Matteo Castellani Tarabini | @contepaz83
Jacopo Paoletti | @jacopopaoletti

sabato 26 maggio 2012

Intervistato.com | Roberto Zarriello @robertozar #ijf12



Per la serie Intervistato Journalism Festival direttamente dal Festival del giornalismo di Perugia, abbiamo avuto il piacere di intervistare Roberto Zarriello, noto esperto di social media e comunicazione aziendale.


Per prima cosa abbiamo chiesto quale sia la situazione, per quanto riguarda l’utilizzo di social media, all’interno delle aziende. Zarriello risponde con un esempio che chiama in causa l’informazione: prima si “parlava” di giornalismo digitale e di comunicazione digitale, oggi se ne “discute”, e c’è una netta differenza. Ormai si dà per scontato che non ci sia giornalismo senza nuovi media, senza le nuove forme di comunicazione. Allo stesso modo, non ci si può riferire alla comunicazione aziendale senza tener conto di tutte quelle nuove tecniche che derivano dal mondo dei social media. [video]

Si è parlato spesso della paura delle aziende nei confronti dei social media, ma Zarriello dice che già partire dal concetto di paura è sbagliato. Bisogna invece partire da un ottica di confronto con i nuovi strumenti. Il know-how, l’esperienza, l’etica e la professionalità, come ad esempio quella del giornalista ma anche quella di altre figure non si perde, ma rimane la stessa. Quello che cambia sono gli strumenti, strumenti per cui la parola d’ordine è “crossmedialità”.

L’importante, sottolinea Zarriello, è ricordarsi che al centro rimangono sempre i contenuti. E’ su questo punto che si sottolinea l’impossibilità da parte del mezzo tecnico di sostituire la figura competente che nella scelta e nella cura di quei contenuti mette tutto il suo valore ed esperienza. [video]

Nell’intervista sono stati poi affrontati temi come quelli dell’interazione tra brand e utenti, della produzione di contenuti anche dal basso, contenuti che di quell’azienda possono parlare. La gestione della propria immagine e non solo nell’arena della discussione web, dove non tutto è sempre sotto controllo, e la capacità di interazione, ascolto e confronto sono fondamentali per qualsiasi azienda. [video]

Vi invitiamo come sempre alla visione della video intervista in cui viene approfondita la sintesi di qui sopra.

Buona visione!

Maria Petrescu | @sednonsatiata
Matteo Castellani Tarabini | @contepaz83
Jacopo Paoletti | @jacopopaoletti


Intervistato.com | Roberto Zarriello #ijf12

For the Intervistato Journalism Festival series, directly from Perugia, we had the pleasure of interviewing Roberto Zarriello, well known social media and corporate communication expert.

We asked what the situation is in the use of social media inside companies. Zarriello answered with an example that recalls information: in the past few years we've been talking about digital journalism and digital communication, now we "discuss it", and there's a big difference there. Now it is granted that journalism doesn't exist without new media, without new forms of communication. Also, we can't talk about company communication without taking into account all those techniques that derive from the world of social media. [video]

Many have talked about the fear companies have toward social media, but Zarriello thinks that starting from the concept of "fear" is wrong. We must start from a position of confrontation with new tools. Know-how, experience, ethica and professionalism, such as that of the journalist, aren't lost, they remain the same. What truly changes are the tools, tools for which the keyword is "crossmedia".

The most important thing, says Zarriello, is to remember that content is key. And it is on this aspect that we see the impossibility of the technical tool to substitute the competent figure in the choice and curation of the content, activities in which he puts value and experience. [video]

During the interview we also challenged other themes, such as the interaction between brand and users, the production of content by users, for example criticism towards the company. The image management in the arena of the web discussion, where not everything is under control, and the capacity of interaction and confrontation are fundamental for any company. [video]

We invite you to view the video interview, quite rich in details and insights.

Enjoy!

Maria Petrescu | @sednonsatiata
Matteo Castellani Tarabini | @contepaz83
Jacopo Paoletti | @jacopopaoletti

venerdì 25 maggio 2012

Intervistato.com | Andrea Vianello @andreavianel #ijf12



Per la serie Intervistato Journalism Festival direttamente dal Festival del giornalismo di Perugia siamo riusciti ad intervistare anche Andrea Vianello, conduttore di Agorà, in onda ogni mattina su RAI3.


La prima domanda riguarda l’integrazione dell’attività di giornalismo, anche in televisione, con ciò che avviene online. La stessa Agorà è andata in onda con svariate puntate sul tema. Vianello ci dice che questo è stato preso da loro proprio come uno degli assiomi del programma. La televisione, aggiunge, “non deve temere in questo momento la concorrenza della rete e dei nuovi media, ma anzi deve interagirci”.

Secondo Vianello poi questa interazione è avvenuta naturalmente e forse anche inaspettatamente rispetto alle previsioni. Ma una volta nata non si può fare altro che cavalcarla. Ormai, ci ricorda Vianello, le notizie vengono date prima su twitter e poi dai media tradizionali. 

Inoltre la grande possibilità resa è quella di poter interagire al volo e in maniera diretta con la propria utenza, anzi, con il proprio pubblico intercettando la reazione, il pensiero dell’opinione pubblica e interpretarla. [video]

Abbiamo chiesto se e come la grande quantità di tweet e commenti durante ad esempio le puntate di Agorà possa costituire un contenuto aggiunto e come sia possibile valorizzarlo. Per Vianello di per sé sono già un valore aggiunto. Al classico sottopancia che fa scorrere i tweet, come vediamo in molte trasmissioni, e che spesso rimane un flusso a sé stante preferisce selezionarne alcuni e farli entrare direttamente nel dibattito della trasmissione, pur convenendo che anche il loro utilizzo del primo caso sia già comunque un passo avanti nel panorama tv. [video]

Insomma, TV, social media, contenuti generati dagli utenti. Le strade della TV del futuro secondo Andrea Vianello, che potete approfondire nella nostra video intervista.

Buona visione!

Maria Petrescu | @sednonsatiata
Matteo Castellani Tarabini | @contepaz83
Jacopo Paoletti | @jacopopaoletti


Intervistato.com | Andrea Vianello #ijf12

For the series Intervistato Journalism Festival directly from Perugia we also interviewed Andrea Vianello, conductor of Agorà, on air every morning on RAI3.

The first question is about the integration of journalism activities, also on television, with what happens online. Agorà has had several episodes on this topic. Vianello tells us that this issue has been taken as one of the main points of the program. Television shouldn't fear at this moment the competition of the web and new media, but interact with them.

He thinks this interaction has happened naturally and unexpectedly, compared to expectations. But once it is born, you can only go along with it. We have come to a point where news are given on Twitter and then on traditional media.

Moreover, the great possibility it offers is to interact immediately and directly with the users, with the audiece, catching the reaction and the thoughts of public opinion and interpret them. [video]

We asked if an how the great quantity of tweets and comments generated during Agorà could constitute an added value and how it would be possible to exploit it. They are already an added value, in Vianello's opinion. To the classical graphics with tweets, which we see in many shows, and that often reains an independent flux, he prefers to select some and use them as arguments during the dialogue of the conversation, but he agrees that the first type of usage is already quite evoluted in the tv scenario. [video]

So TV, social media, user generated content. The paths of the future TV in Andrea Vianello's view, which you can analyze in depth in our video interview.

Enjoy!

Maria Petrescu | @sednonsatiata
Matteo Castellani Tarabini | @contepaz83
Jacopo Paoletti | @jacopopaoletti

mercoledì 23 maggio 2012

Intervistato.com | Mauro Casciari @maurocasciari #ijf12



Per il decimo incontro della serie Intervistato Journalism Festival abbiamo avuto il piacere di intervistare Mauro Casciari, reporter per Le Iene.


Casciari ha subito sottolineato “non sono un giornalista, ma un reporter“. La spiegazione secondo Casciari sta nel fatto che per essere giornalista professionista ci vogliono comunque dei requisiti minimi sul piano dei titoli, mentre lui non si sente nemmeno semplice intrattenitore. “Sono uno che fa dei servizi, quindi mi sono definito reporter, io non ho seguito l’iter da giornalista e nemmeno lo voglio essere, così potrò fare la pubblicità quando sarò molto famoso”. [video]

All’estero i servizi di inchiesta, anche molto lunghi nel tempo, sono consuetudine. Le Iene, anche se in maniera più stringata, fanno qualcosa di simile. Casciari annota che il “Watchdog” in Italia forse è portato avanti da programmi, quasi tutti su RAI3, come ad esempio Report o Presa Diretta. [video]

Parliamo poi di programmi al servizio dei cittadini. Le Iene, spiega Casciari, sono in primis un programma al servizio dell’impresa, nel senso che facendo parte di Mediaset che è una TV commerciale il primo obiettivo è quello ovviamente del guadagno. Specifica poi: “più la gente guarda il programma più ovviamente Mediaset fa soldi con la pubblicità e più soldi dovrebbero arrivare a noi, in teoria”.

Le Iene, continua, fanno un servizio pubblico all’interno di una azienda commerciale. A volte è capitato anche di fare servizi che andavano anche contro gli sponsor. [video]

Questa ovviamente è solo una sintesi di questa interessante intervista che ci porta per qualche minuto dietro i meccanismi di un programma come le Iene, ma si è parlato pure di ordine dei giornalisti, futuro delle TV, crollo delle TV generaliste, e di come evolverà l’informazione nel futuro, almeno secondo Casciari. [video]

Vi invito a visionare l'intervista integrale!

Maria Petrescu | @sednonsatiata
Matteo Castellani Tarabini | @contepaz83
Jacopo Paoletti | @jacopopaoletti


Intervistato.com | Mauro Casciari #ijf12

The tenth interview for the Intervistato Journalism Festival series was with Mauro Casciari, reporter for Le Iene.

Casciari has immediately stated that he is not a journalist, but rather a reporter. The explanation is that in order to be a professional journalist some minimal preparation is needed, but he feels like a simple entertainer. "I'm someone who prepares inquiries, haven't studied as a journalist and I don't even want to be one, so when I become very famous I'll be able to do advertising." [video]

Investigative journalism, even extremely long inquiries, are something quite normal abroad. Le Iene, even if in a shorter fashion, do something quite similar. Casciari pointed out that the "watchdog" role in Italy is carried on by the TV programs, almost all of them on RAI3, with shows like Report or Presa Diretta. [video]

We then talked about programs in the service of citizens. Le Iene, explains Casciari, are first of all a program serving the company, which means that since it is part of Mediaset, a commercial tv channel, the first goal is profit. He then specified: "the more people watch our program, the more money Mediaset gets on advertising, and thus, the more money we should get, in theory."

Le Iene, he says, does a public service inside a company. Sometimes it has happened that their inquiries went against their own sponsors. [video]

This is only a synthesis of a quite interesting interview that shows us a glimpse of the mechanisms behind a tv show as interesting as Le Iene, but we also talked about the Order of Journalists, the decay of general tv channels, and how information will evolve in the future, at least in Mauro's opinion. [video]

I invite you to view the full interview!

Enjoy!

Maria Petrescu | @sednonsatiata
Matteo Castellani Tarabini | @contepaz83
Jacopo Paoletti | @jacopopaoletti

martedì 22 maggio 2012

Intervistato.com | Beppe Severgnini @beppesevergnini #ijf12



E siamo arrivati alla decima intervista per la nostra serie Intervistato Journalism Festival, direttamente dal Festival del giornalismo di Perugia. Questa volta l'intervistato è Beppe Severgnini, noto giornalista e scrittore italiano.


Per primissima cosa abbiamo domandato come vengano percepiti i media italiani all’estero. Sebbene la limitazione linguistica non permetta di sfondare oltre i confini italiano, limitando di fatto il mercato, l’autorevolezza di certi quotidiani è comunque riconosciuta, come ad esempio nel caso del quotidiano Corriere della Sera. [video]

Uno dei principali temi all’ordine del giorno è quello dei modelli di business applicabili ai giornali. Abbiamo quindi chiesto se, ad esempio, quelli utilizzati ora negli USA potrebbero funzionare anche in Italia. Severgnini ci ha risposto che “prima c’è da capire se negli Stati Uniti funzioneranno”, ma prima ancora “il vero problema del nostro mestiere è farci pagare il lavoro in rete”. Un problema che, come sottolinea, è industriale, e che proprio qui al Festival del Giornalismo, in un modo o nell’altro è stato affrontato in molti dei panel.

Il vecchio modello, come ricorda Severgnini, è ormai in grandissima crisi, e inoltre anche quelli alternativi sperimentati fino ad ora non hanno dato quelle certezze tali da poterli assumere a standard. [video]

Se per i contenuti di nicchia per un pubblico specialistico sarà più facile trovare un modello, qualcosa si sta già facendo, per un pubblico generico invece sarà un problema. Qui la risposta ancora deve arrivare, ma “verosimilmente passerà dalla pubblicità e dagli strumenti su cui quei contenuti verranno posti”
Ancora, ricorda Severgnini, ormai è troppo tardi per convincere la gente a pagare per accedere ai contenuti sul sito di un quotidiano online, invece paga e pagherà volentieri ad esempio per avere i contenuti dello stesso quotidiano su iPhone o iPad. [video]

Molte statistiche ormai hanno accertato il calo delle vendite della stampa tradizionale. Severgnini individua una delle cause anche nella disabitudine delle nuove generazioni alla carta e molto più a loro agio nel fruire contenuti e informazioni sui nuovi media digitali.

Abbiamo inoltre parlato di fruizione dei contenuti e di canali su cui essi sono veicolati. Lo stesso Severgnini ci svela che spesso lui non si ricorda nemmeno in che modalità ha fruito dei contenuti di un giornale, se su carta, oppure su tablet, sul sito oppure se tramite link via twitter, e dice che “forse non è nemmeno così importante”. [video]

Poi propone ad Arianna un titolo per il festival dell’anno prossimo: “Il giornalismo online è morto“. Il perché lo spiega subito dopo, descrivendo il giornalismo come l’acqua che scende lungo un torrente, un rigagnolo, per poi trovare le sue vie, i suoi canali. [video]

Buona visione!

Maria Petrescu | @sednonsatiata
Matteo Castellani Tarabini | @contepaz83
Jacopo Paoletti | @jacopopaoletti


Intervistato.com | Beppe Severgnini #ijf12

And here we are with the tenth interview for the series Intervistato Journalism Festival, directly from Perugia. This time it was Beppe Severgnini's turn, well known Italian journalist and writer.

First things first, we asked how Italian media is seen abroad. Even though the linguistic limitation doesn't allow to go overcome the Italian boundaries, and thus limiting the market, the authority of certain newspaper is recognized all the same, like the Corriere della Sera. [video]

One of the main topics today is the matter of business models that can be applied to newspapers. We asked whether the ones used in the USA might work in Italy as well. Severgnini told us that "first we must understand whether they will work in the USA", but also that "the true problem of our profession is getting the online work paid". A problem that is industrial, as he has specified himself, and that has been widely discussed at the Festival, during the panels.

The old model, as Severgnini recalls, is in great crisis, and moreover the ones that have been experimented till now haven't given such certainties as to make us set them as standard. [video]

If for the niche content for a specialistic audience it will be much easier to find a model, and something is already stirring, it shall be a great problem for broader audiences. Here the answer is yet to arrive, but "it will most probably go through advertising and the tools on which the content will be published".
It's too late to make people pay for content on websites, but they will pay willingly to have the same content on iPhone and iPad. [video]

Many statistics have measured a decrease in the sales of paper newspapers. Severgnini has found one of the causes in the distance between paper and new generations: the latter feel more comfortable enjoying their content and information on other supports, preferably digital.

We also talked about the fruition of content and the channels on which they are transmitted. Severgnini himself confessed to us that he often doesn't remember in which modality he learned a piece of information, whether on the paper, on the tablet, on the website, or through Twitter, and he added that probably it's not that important anyway. [video]

Then he proposes to Arianna a title for next year's festival: "Online journalism is dead". He explained why: journalism is like water flowing down a torrent and then finds its channels and paths. [video]

Enjoy!

Maria Petrescu | @sednonsatiata
Matteo Castellani Tarabini | @contepaz83
Jacopo Paoletti | @jacopopaoletti

lunedì 21 maggio 2012

Intervistato.com | Massimo Mantellini @mante #ijf12



Undicesimo ospite di Intervistato Journalism Festival, direttamente dal fesitval di Perugia è Massimo Mantellini, giornalista italiano e autore del blog Manteblog.


Abbiamo chiesto a Massimo le sue impressioni sul Festival. L’esperienza, ci dice, è estremamente positiva e molto caotica vista l’enorme quantità di stimoli. A colpirlo è anche la grande affluenza di giovani e semplici curiosi che attraverso il festival cercano di capire ed entrare nei meccanismi del giornalismo.

A Massimo abbiamo anche chiesto quale tra i vari panel fosse quello ad averlo più colpito. La sua risposta è ricaduta su Andy Carvin che, ne approfittiamo per annunciarvelo, sarà tra le prossime interviste ad essere pubblicate. [video]

Con Massimo si è parlato anche di percorsi e strumenti vecchi e nuovi che non per forza, come sottolinea, debbono collidere, ma anzi possono poi finire per seguire direzioni diverse. Secondo Mantellini il giornalismo di oggi è comunque migliore rispetto al passato. [video]

Vi rimandiamo quindi alla video intervista per approfondire.

Maria Petrescu | @sednonsatiata
Matteo Castellani Tarabini | @contepaz83
Jacopo Paoletti | @jacopopaoletti


Intervistato.com | Massimo Mantellini #ijf12

Eleventh guest of Intervistato Journalism Festival, directly from the Perugia festival, was Massimo Mantellini, Italian journalist and author of the blog Manteblog.

We asked him his insights about the Festival. The experience is extremely positive and very chaotic, given the enormous quantity of stimuli. He was also very impressed by the great presence of young people and simple curious that throught the Festival try to understand and enter the mechanisms of journalism.

We also asked which panels have impressed him most. His choice fell on Andy Carvin's panel, and Andy will also be among the next interviews we'll be publishing. [video]

We also talked about paths and tools old and new that don't necessarily need to collide, but could actually wind up going in different directions. Massimo thinks that journalism today is by all accounts better than what it was in the past. [video]

I invite you to view the video interview for more details.

Maria Petrescu | @sednonsatiata
Matteo Castellani Tarabini | @contepaz83
Jacopo Paoletti | @jacopopaoletti

sabato 19 maggio 2012

Intervistato.com | Luca Telese @lucatelese #ijf12



Come nono ospite della serie Intervistato Journalism Festival, direttamente dal Festival del Giornalismo di Perugia, abbiamo avuto il piacere di intervistare Luca Telese, giornalista italiano e conduttore di In Onda su La7.


La prima domanda ha inevitabilmente puntato sul cambio della squadra del programma In Onda, su La7. Con l’arrivo di Porro (vicedirettore de Il Giornale) al posto di Luisella Costamagna sono cambiati alcuni equilibri. Con Costamagna, il cui orientamento culturale era simile, il rapporto era conflittuale, mentre con Porro, che culturalmente si differenzia da Telese, il rapporto tende alla contrapposizione.

A cambiare però non sono state solo le dinamiche della coppia di conduttori. Anche il formato del programma ha subito qualche variazione. Se prima l’uso dello studio centrale nella trasmissione ora a farla da padrone sono i collegamenti. [video]

Abbiamo chiesto del rapporto tra media e politica nel momento attuale, con un Governo tecnico al comando. Secondo Telese l’esecutivo Monti, se non proprio coccolato, è comunque circondato da un’aurea di religioso rispetto (nonostante alcuni errori che non sono stati troppo accentuati dai mezzi d’informazione), a differenza ad esempio dei governi Berlusconi o Prodi che avevano rispettivamente contro i media di contrapposto orientamento. [video]

Per quanto riguarda il peso dei media nella politica, secondo Telese “il giornalismo ha costruito e distrutto le carriere dei Politici”. Due esempi portati dal giornalista del Fatto sono quello della Polverini che senza Ballarò non sarebbe diventata presidente della provincia, o Deborah Serracchiani che “senza quel momento blob” non avrebbe fatto il giro dei Talk Show e ora non siederebbe al Parlamento Europeo. E poi ancora: “l’informazione decide l’agenda dei problemi”. [video]

Altra domanda ha riguardato il rapporto tra carta stampata e online, e qui ha portato l’esempio del Fatto Quotidiano, nato da un blog e diventato giornale cartaceo, ed è proprio la carta a dare il peso specifico: “sono poi quelle mille copie vendute che determinano la credibilità. [video]

Quanto alle parole del Ministro Severino sui Blog, Telese le liquida come sciocchezze e un fondamentale analfabetismo (digitale e culturale). [video]

Vi invito a visionare l'intervista integrale, sicuramente più ricca di dettagli.

Maria Petrescu | @sednonsatiata
Matteo Castellani Tarabini | @contepaz83
Jacopo Paoletti | @jacopopaoletti


Intervistato.com | Luca Telese #ijf12

The ninth guest of the Intervistato Journalism Festival series, directly from Perugia, was Luca Telese, Italian journalist and conductor of InOnda on La7.

The first question was inevitably about the change of staff of In Onda, on La7. With the arrival of Nicola Porro (vice director of Il Giornale) in the place of Luisella Costamagna, some balances have changed. With Luisella, who was culturally similar to him, the relationship was a constant conflict, while with Porro, who is culturally different from Telese, the relationship tends to a healthy opposition.

Not only the dynamics of the couple of conductors have changed: the format had to change as well. If previously the use of the studio was key, now the most important thing are on site reporters. [video]

We asked about the relationship between media and politics at the moment, with a technical Government leading the country. In Telese's opinion, Monti's government has been surrounded by an aura of religious respect (in spite of some mistakes that haven't been very much covered by media), unlike the Berlusconi or Prodi governments, who had the media against them. [video]

As for the importance of media in politics, Telese thinks that "journalism has build and destroyed politicians carreers". Two examples are that of Renata Polverini, who would never have become president of province without Ballarò, or Debora Serracchiani, who would never have gotten into the European Parlament and so many talk shows without "that blob moment". And again: "information decides the agenda of issues to be tackled". [video]

Another question regarded the relationship between online and paper newspapers, and here he brought the example of Il Fatto Quotidiano, born from a blog and become a paper newspaper, and it's the paper that gives it value: "those 1000 sold copies determine its credibility". [video]

As for Minister Severino's words about blogs, Telese dismisses them as nonsense and a fundamental ignorance, both digital and cultural. [video]

I invite you to view the full interview, much richer in details.

Maria Petrescu | @sednonsatiata
Matteo Castellani Tarabini | @contepaz83
Jacopo Paoletti | @jacopopaoletti

▼ Leggi i migliori della settimana

2