▼ Il tweet del giorno

Visualizzazione post con etichetta piattaforma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta piattaforma. Mostra tutti i post

martedì 21 maggio 2013

Mass Age Mess Age: la difesa del web libero, che non è libero



Nelle ultime settimane si è tornato a parlare di “bavaglio alla rete” dopo l'ormai famigerata intervista di Repubblica a Laura Boldrini, che denunciava abusi e minacce subite da una massa di squilibrati via web (lo stesso squilibrio, sia chiaro, che spinge da anni a utilizzare Twitter e Facebook per inviare auguri ferali agli esponenti delle parti politiche opposte). 

Sono seguite una serie di proposte surreali culminate con l'annuncio del comandante della polizia Postale di voler istituire delle “volanti” che faranno la ronda sui social network per prevenire abusi (buona fortuna).

Intanto i difensori della libertà del web accusano le istituzioni italiane di cogliere l'occasione per attuare le sempre latenti volontà censorie e – non sempre a torto – di scarsa conoscenza del mezzo.

La realtà dei fatti, però, non è così semplice. Come ricorda Matteo Flora, in Italia la censura su siti web esiste già dal 2006 e fu allora accettata pressoché nel silenzio: “Nel momento in cui state leggendo, – scrive Flora - in Italia sono censurati 5.657 siti web, di cui 4322 su direttive dei Monopoli di Stato, 1199 dal CNCPO (Centro nazionale per il contrasto alla pedo-pornografia su Internet, NdA) e 136 con singoli provvedimenti dell’autorità giudiziaria o di organi amministrativi”.

Ma il web 'libero' non è soltanto fatto di siti che possono essere oscurati direttamente dalle autorità italiane. Per moltissimi, anzi, l'esperienza del web – e degli abusi e delle manifestazioni di idiozia - è mediata quasi totalmente da piattaforme che operano sotto giurisdizioni estere (quasi sempre USA), che adottano policy estremamente mutevoli e spesso poco trasparenti, se non vessatorie nei confronti degli utilizzatori.

E qui, ci troviamo di fronte a un doppio paradosso, che mescola le carte in tavola.

Primo paradosso del web libero: la censura dei cretini

CI IMPEGNIAMO A MANTENERE FACEBOOK ATTIVO, ESENTE DA ERRORI E SICURO, MA L'UTENTE ACCETTA DI UTILIZZARLO A SUO RISCHIO E PERICOLO.” (Dai termini di servizio di Facebook)

A Google, Facebook o Twitter (per citare solo alcuni nomi) affidiamo i nostri dati personali, la nostra identità in rete e spesso il nostro lavoro. Le condizioni a cui concediamo tali dati sono un argomento che troppo spesso ignoriamo, salvo poi cadere dalle nuvole e gridare all'abuso quando ne subiamo le conseguenze.

“Google potrebbe anche interrompere la fornitura di Servizi all’utente oppure stabilire nuovi limiti di accesso ai Servizi in qualsiasi momento” recita uno dei tanti termini di utilizzo che sottoscriviamo senza leggere, nella fretta di utilizzare Gmail.

Il primo paradosso del web libero è questo: per scomparire o subire limitazioni da una di queste piattaforme basta a volte che qualche utente faccia una segnalazione – e spesso non importa se risponde al vero - o che uno stupido algoritmo rilevi la probabilità – non la certezza - di una violazione di una policy che non è dato conoscere.

Succede: mentre scrivo, apprendo che la visione di un video di un mio cliente su YouTube è stata limitata a un pubblico maggiorenne, su segnalazione della community (cioè gli utenti), sebbene non contenga alcuna oscenità o richiamo alla violenza. Possibilità di riesaminare la posizione? Non contemplata.

La scorsa settimana, l'account Facebook di Alfredo Accatino, noto e stimato pubblicitario, è scomparso per alcuni giorni con tutti i contenuti. Lo stesso è accaduto alla community Indigeni Digitali lo scorso marzo. Profilo e community ripristinati dopo alcuni giorni, ma senza alcuna spiegazione sui motivi da parte del servizio.

Quanto poi alla libertà che tali piattaforme si riservano sui nostri contenuti, su cui spesso conservano diritti anche dopo la cancellazione, invito a dare una lettura al sito Terms of service: didn't read, che offre una panoramica completa ed esaustiva.

Secondo paradosso: acchiappa il tuo stalker

Perlomeno, direte voi, se qualcuno pubblicherà le mie immagini private taggate con il mio nome e cognome, sarà facile segnalare l'abuso. E qui ci scontriamo con il secondo paradosso, perché rischiamo di trovarci come l'agrimensore K. alle prese con il Castello. Massimo Melica ha esposto le enormi difficoltà operative di chi si trova ogni giorno a tutelare le vittime di questi abusi via web, sia per la ben nota lentezza della giustizia italiana, sia perché si dovrà contattare i gestori delle piattaforme per chiedere – e non sempre ottenere – che si blocchi la diffusione dei contenuti.

Emerge così la questione delicata del diritto all'oblio e il secondo paradosso appare – per così dire – ancora più chiaro: se è possibile essere baditi da Facebook o da Google senza conoscerne il motivo, i contenuti diffamatori a nostro nome possono rimanere in rete per sempre, magari nel frattempo scaricati da altri utenti e ripubblicati su altri profili. Evidentemente c'è qualcosa di distorto nel sistemi di algoritmi e segnalazioni.

La faccenda sfugge poi di mano quando al singolo stalker si aggiunge l'accanimento dello sciame umano, come nel tristissimo caso di Amanda Todd, narrata da Giovanni Scrofani su Datamanager, vessata via web e fisicamente dai propri persecutori, ma diventata anche contenuto virale in rete, oggetto di giudizi impietosi e di commenti aberranti da parte di propri coetanei, “condannata e spinta al suicidio, con la facilità con cui si commenta uno status su Facebook”.

Conclusione provvisoria

Chi o cosa è libero? Chi o cosa dà le carte al tavolo? Un algoritmo. Un delatore in vena di burle. La necessità di punirne uno per tutelarne migliaia, o meglio per tutelare sé stessi. Il caso. L'errore. La probabilità. L'imitazione. Più probabilmente, l'interazione tra tutto ciò.

Mi pare sia chiaro che la realtà dei fatti non corrisponda alla contrapposizione schematica censura/non-censura.

In gioco c'è la nostra libertà, le nostre identità, i nostri diritti: online e offline, non è più il caso di fare differenza. Il web, in quanto mezzo, non ha colpe in sé, ma è un'estensione delle nostre azioni, di cui non abbiamo ancora sviluppato la consapevolezza delle conseguenze né dei limiti a cui sono sottoposte.

Indagarli è una sfida da cui nessuno, per anzianità di servizio, può dirsi esente.

Francesco Vignotto | @FrancescoVi



Mass Age Mess Age: the defense of free web, which isn't free

Recently during one of my lessons, I was explaining to my students that "sharing is one of the things we can do that triggers the virality of content, along with the vote (read "like" or "+1") and the comment."

As I was talking I realized, however, that the concept of sharing that I was explaining was purely mechanical and emotional: a couple of clicks, perhaps a line to explain why we like or dislike that content and that's it. It is all very far from what, just a few years a go, made the "philosophy of the Internet".

Giuseppe Granieri, in his Blog generation, explains very well how bloggers were dedicated to finding "interesting content on the web and sharing it with others". A sometimes weary work of research, selection and publication of new knowledge. The web itself, not Arpanet but Internet itself, was born to connect Universities and make knowledge available. The goal was the much advertised "collective intelligence, superior to the simple sum of the ones composing it". In essence, the concept was that reasoning together, putting intelligences together, would have brought to a collective enrichment that was impossible to reach separately.

Coming back to what I was explaining to my students, it appears obvious that it's not like that anymore. We share in the optic of the simple transmission of an information, not very different from the tendency, during friends reunions, of saying "do you know what happened or what Tizio or Caio did"? and to accompany this information only with emotional instinctive expressions: nice ugly, funny, surprising, incredible, and so on. The torsion of the concept of sharing, oeprated by social networks, has taken it much nearer what is commonly called Gossip. More than "Share", the Facebook button should be called "Transmit" or "Whisper".

It's the word of mouth dynamic, someone will answer me. In the end, the web is nothing more than the digital projection of human society and thus replicates its dynamics, whether they be nice or ugly. Here the problem isn't that the phenomenon is ugly or beautiful, right or wrong, it's that it doesn't take us anywhere, and actually only creates more problems, starting for example from the scarce reliability of information travelling on the web. The gossip dynamics doesn't include a verification of the veridicity of information per se, nor any preoccupation in terms of responsibility of the fact that we're actually publishing something.

If we add the times of the Web and the dynamics of people's attention, it appears pretty obvious that, in the end, we react in an instinctive, immediate way, trnsmitting emotions and not "knowledge" and that we tend to avoid complex content. This post itself, for example, will surely be too long for the majority of people who will see it.

But what happened to the good Jon Postel, true founding father of the Internet, who in 1981 formulated the law which carries his name and that describes the social function of the web: "Be conservative in what you do, be liberal in what you accept from others", which means that online it is necessary to be careful, and thus rigorous, respectful, exact and precise regarding what we propose to others. And we must be liberal,  which means open to listen and favor and respect the freedom of thought and initiative of others in the act of receiving.

In substance Postel said that the web is a social ecosystem in which the engine is the communication based on exchange, listening, respect of one another, bringing value, interaction. Who enters and communicates online has the responsibility for what they say and does, but also a responsibility towards the others, which is the taslk of interacting, listening, sharing. Sharing in a view of added value, not gossip.

This law is now dead, on a web where billions of contents flow and in which the virality is a tool that is more and more encouraged for commercial reasons, and where even the so called influencers are measured not on the quality of what they say, but on how well they can engage their communities: visibility before everything else.

I read myself and I have the sensation of having written like those nice old people who say "well, when I was young things were quite different". Might be, but I continue to think that this gossipy web, more and more similar to the commercial television is, more than anything, a huge missed opportunity.

Francesco Vignotto | @FrancescoVi

lunedì 19 novembre 2012

StartupID | Claudio Erba @claudioerba73 di Docebo



La ventinovesima intervista di StartupID è con Claudio Erba di Docebo.



StartupID è la rubrica realizzata in collaborazione con Indigeni Digitali e dedicata al mondo delle startup.


In primo luogo abbiamo chiesto a Claudio che cos’è Docebo e come è nata l’idea: si tratta di un progetto di e-learning, un modo per organizzare il processo di apprendimento gestito dal PC, che comprende tutto ciò che non include attività di classe, ove sia prevista la presenza fisica.

Ci si concentra sulla formazione per le aziende, organizzazioni ed enti governativi, e dal 2005 lavora in questo mercato vendendo contenitori di corsi, che possono essere popolati di corsi legati alla formazione aziendale, oppure vuoti, a disposizione del cliente che può riempirli con il proprio contenuto formativo.

La piattaforma di e-learning eroga, traccia e certifica l’attività formativa, e l’utilizzo è molto semplice: è sufficiente caricare il corso sulla piattaforma, associare agli studenti il corso che devono frequentare, e dare loro un nome utente e una password. Sarà la piattaforma a tener traccia del tempo speso sulla piattaforma stessa, e dei risultati dei test di valutazione. Si tratta evidentemente di una soluzione esclusivamente B2B, e non B2C, e l’utente finale è generalmente l’impiegato di un’azienda o di un’organizzazione.

Le soluzioni tuttavia sono molto flessibili: si passa da utenze di 5 persone a utenze con 96.000 utenti e la possibilità di avere 3.000 login contemporanei. L’esperienza utente è semplice: l’utente entra con user e password, trova l’offerta formativa pianificata per lui dal suo responsabile, e fruisce del corso multimediale.

Attualmente Docebo ha due anime: una consulenziale, che vende soluzioni enterprise per aziende sopra i 500 dipendenti che hanno a che fare con progetti di grandi dimensioni; l’altra parte è la piattaforma as a service per piccole e medie imprese, che possono attivare il servizio in 30 secondi usando semplicemente una carta di credito, ed usufruirne in maniera molto semplice. Questa seconda opzione è quella che vede un tasso di crescita molto forte, con un nuovo cliente ogni giorno.

Il mercato dell’e-learning è stato a lungo fermo: Docebo sta rinnovando il canale di acquisto e fruizione bypassando le logiche di installazione, e la strategia si sta rivelando vincente. Stanno infatti espandendo la propria presenza non solo in Italia, ma anche USA, Canada, UK, Ghana, Turchia, Tunisia e India, giusto per citarne alcuni.

La tecnologia è multitenant, un applicativo web con infrastruttura cloud molto scalabile in background: vengono gestite più di 9.000 installazioni di clienti, sia in trial che già acquisiti. Una delle cose più interessanti è che appoggiano la propria infrastruttura a Seeweb, mentre i contenti mutimediali vengono distribuiti in tutto il mondo grazie ad Amazon Cloudfront.

Per quanto concerne i costi, si ragiona in una logica di distruzione del valore. Un cliente enterprise che lavora su certe cifre, con una soluzione SaaS riesce a risparmiare fino al 70%, perché il servizio si può bilanciare in base al carico di lavoro, con una logica estremamente modulare. Si passa dunque da soluzioni a 29 euro per utenze da 5, a decine di migliaia di euro per soluzioni di dimensioni più importanti.

Si sta già lavorando a un contenitore marketplace di corsi, dove l’utente con una piattaforma potrà acquistare contenuti di terzi, ma anche plugin e funzioni aggiuntive per la piattaforma stessa, che saranno disponibili a pagamento, che vanno a formare, insieme al servizio base, un modello di business piuttosto solido.

Gli obiettivi per i prossimi mesi saranno andare sul mercato con soluzioni nuove, sviluppare il partner network, dando valore alla localizzazione non solo del contenuto formativo ma anche e soprattutto del business.

Vi invito naturalmente a visionare l’intervista completa, molto più ricca di questa mia breve sintesi!

Buona visione!

Maria Petrescu | @sednonsatiata


StartupID | Claudio Erba di Docebo

The 29th interview for StartupID is with Claudio Erba of Docebo.

First of all we asked Claudio what Docebo is and how the idea was born: it is an e-learning project, a way to organize the learning process on a PC, which includes everything not class activity, or physical presence related.

They concentrate on the classes for companies, organizations and government divisions, and since 2005 works in this market selling class containers, which can be filled with classes related to company training, or empty, and the client can fill them with his own training content.

The e-learning platform offers, tracks and certifies the training, and the use is very simple: you only need to upload the class, associate the students to the class they need to attend, and give them a username and a password. The platform itself will track the time spent on the platform, and the results of the evaluation tests. It's obviously only a B2B solution, they do not treat B2C, so the final user is an employee of a company or organization.

The solutions however are very flexible: from 5 people accounts to 96.000 people accounts, with the possibility of 3.000 simultaneous logins. The user experience is also quite simple: the user must login, find the classes planned for him by his manager, and take the multimedia class.

Currently Docebo has two souls: a consulence one, which sells enterprise solutions for companies above 500 employees that have to do with huge projects; the other one is the platform as a service for small and medium companies, which can activate it in 30 seconds using a credit card, and use it in a very simple way. This second option is the one with the highest growth rate, counting one client - one contract - per day.

The e-learning market has been still for a long time: Docebo is innovating the buying and fruition channels bypassing the installation logics, and this strategy is proving to be effective. They're expanding not only in Italy, but also USA, Canada, UK, with usage peaks in Ghana, Turkey, Tunisia and India, just to name a few of the top countries.

The technology is multitenant, a web application with a cloud infrastructure which is very scalable on the background: more than 9.000 client installations are managed, both trial and customers. One of the most interesting things is that they rely on Seeweb for the infrastructure, while the multimedia content is distributed in the entire world using Amazon Cloudfront.

As for costs, they work in a value destruction logic. An enterprise client who works with certain numbers can manage to save up to 70% with a SaaS solution, because the service can be balanced according to the amount of work to do, with an extremely modular logic. So you have 5 people accounts that cost 29 euro a month, and tens of thousands of euro for the most structured and numerous companies.

They are already working on a marketplace for classes, where a client with a platform will be able to buy content from third parties, but also plugins and functions for the platform itself, which will be available for purchase: these, together with the basic service, form a pretty solid business model.

The goals for the next few months will be going on the market with new solutions, developing the partner network, giving value to localization not only for the training content, but also for the business.

I invite you to view the full interview, much richer than my brief synthesis.

Enjoy!

Maria Petrescu | @sednonsatiata

venerdì 21 settembre 2012

Il vostro prossimo PC potrebbe costare meno di 30€



Lista di attesa di quasi tre mesi, più di cinquecentomila pezzi venduti in meno di un anno. Non stiamo parlando dell’ultimo modello di smartphone o di tablet, ma di un oggetto tecnologico di pochi millimetri, ottantacinque per cinquantadue per l’esattezza, il formato di un comune biglietto da visita.

Parliamo del Raspberri_PI , un mini PC SoC (system on a chip) basato su una manciata di componenti elettronici e poco più. Il chip principale è un Broadcom BCM2835, che contiene un processore ARM11 a 700mhz, una GPU grafica e 256Mb di RAM. Il resto della scheda è equipaggiato con gli interfacciamenti necessari a collegarsi al mondo esterno, una scheda ethernet, due porte USB, una uscita HDMI, una audio e una RCA, per utilizzarlo anche con i vecchi TV. A completare il tutto uno slot per scheda SD, la stessa che troviamo nelle macchine fotografiche digitali dove, in pochi minuti e con pochi semplici passi, possiamo trasferire una distribuzione Linux (ovviamente ricompilata per ARM) e rendere operativa la nostra schedina. Se vi state chiedendo quanto costa... beh, meno di trenta euro (forse meno di una “cover” del vostro nuovo smartphone).

L’utilizzo di una schedina come questa è molteplice: si parte dall’ avere un PC leggero e prestante, utilizzabile come client per le applicazioni più comuni, passando per un completo media center per vedere film, foto e sentire musica sul vostro TV, ma c'è chi ci ha già montato Android, o uno Unix, o ne ha messi in parallelo 64 per creare un supercomputer low cost.

Ma come è stato possibile coniugare alta tecnologia, basso prezzo e suscitare così tanto clamore? Per capirlo dobbiamo fare un salto indietro al  2009, quando viene fondata la “Raspberri PI Foundation”, supportata dall’Università di Cambridge (UK) e da Broadcom. Lo scopo è subito chiaro: l’obiettivo della fondazione è quello di “promuovere l’uso del computer a livello scientfico, specialmente a livello scolastico, e riportare il divertimento nel computing” (“put the fun back into learning computing”). A questo scopo vengono reclutati esperti del settore, compreso il famoso David Braben, ex creatore di videogiochi (ed ex studente della Cambridge University).

I lavori procedono per tutto il 2010 e 2011, quando vengono presentati i primi prototipi. Parallelamente allo sviluppo dell’ hardware vengono coinvolti anche sempre più tester, i quali si divertono a realizzare prototipi e a pubblicare i risultati dei loro esperimenti su blog e riviste, contribuendo non poco a creare l’attesa per il prodotto. Gli ordini vengono ufficialmente aperti il 29 Febbraio 2012, creando immediatamente il “sold out” presso i due fornitori designati a gestire la distribuzione, i quali si vedono costretti a limitare gli ordini ad un pezzo a persona, e a rilasciare date di consegna con tempi di attesa di anche tre mesi.

La forte e inaspettata richiesta ha anche mandato in tilt il sistema produttivo e di collaudo, che era stato pensato inizialmente per diecimila pezzi, mentre i preordini superavano già i centomila. Attualmente si stimano già cinquecentomila pezzi già venduti, innumerevoli progetti già realizzati e un ricco mercato di accessori (supporti, contenitori, ecc.) a contorno e compendio della schedina.

La scheda sta diventando un must tra i “makers”, specialmente coloro che utilizzano Arduino (un'altra piattaforma per il physical computing, ma con meno potenza di calcolo ) e apre nuovi orizzonti per tutto quello che riguarda il “web delle cose” (WoT, “web of things”) ovvero la possibilità di creare oggetti smart, collegati alla rete, che possono dialogare e scambiarsi informazioni tra loro; oggetti sociali che interagiscono con esseri umani o altri oggetti.

La scheda infatti è fornita di alcuni connettori che permettono di interfacciarla con altri dispositivi come display touch, fotocamere ed altro ancora, oltre ad una GPIO, una porta generica da utilizzare per piccole automazioni.

Il fenomeno Raspberry_PI è destinato a crescere ancora, con il rilascio di altre versioni della scheda, che non mancheranno di suscitare le curiosità degli appassionati e stimolare nuovi progetti e idee.

Luca Perencin | @No_CQRT


Your next PC might cost less than 30€

A three months waiting list, more than 500.000 pieces sold in less than one year. We're not talking about the last model of smartphone or tablet, but about a technological object of just a few millimeters, 85 x 52 to be exact, the format of a common business card.

We're talking about the Raspberri_PI, a mini SoC PC (system on a chip) based on just a few electronic components. The main chip is a Broadcom BCM2835, which contains an ARM11 700mhz processor, a graphic GPU and a 256Mb RAM. The rest of the board is equipped with the necessary interfaces to connect to the world, an ethernet board, two USB ports, an HDMI port, an audio and a RCA one, to use it on old TVs as well. Completing everything is an SD card slot, the same we find in digital photocameras where, in just a few minutes and a few easy steps, we can transfer a Linux distribution (obviously recompiled for ARM) and make our board operative. If you're wondering how much it costs... well, less than 30 euro (perhaps less than a cover for your newest smartphone).

The usage possibilities for a board like this are numerous: from a light and performant PC, usable as a client for the most common applications, to a a complete media center you can use to watch movies, photos or listen to music on your TV, but there are also people who have mounted Android, or Unix, or who put 64 of them in parallel to create a lowcost supercomputer.

But how was it possible to put together high technology, a low price and so much noise? In order to understand that we must go back to 2009, when the Raspberri Pi Foundation was opened, supported by the University of Cambridge (UK) and by Broadcom. The goal is clear immediately: the goal of the foundation is to promote the use of computers at a scientific level, especially at school, and “put the fun back into learning computing”. In order to achieve this goal several experts are enroled, including the famous ex videogames creator David Braben (also ex student at Cambridge University). 

Work was done for the whole year of 2010 and 2011, when the first prototypes were presented. In parallel with the development of the hardware, more and more testers are brought in, who have fun making prototypes and publishing the results of their experiments on blogs and newspapers, contributing a great deal to the hype, awaiting for the product. The orders are officially opened on February 29th 2012, and get "sold out" for the two suppliers who were handling the distribution, forcing them to limit orders to one piece per order, and delaying shipping times by 3 months.

The high and unexpected request has also sent the production and test systems in overload: it had been initially projected for 10.000 pieces, but the preorders already were over 100.000. At the moment the estimations are of 500.000 sold pieces, countless projects that have already been done and a rich market of accessories (supports, containers, ecc.) along with the board.

This board is becoming a must among "makers", especially those who use Arduino (another platform for physical computing, but with a lower calculation power) and opens new horizons for everything that regards the "web of things", the possibility of creating smart objects that are connected to the web, that can dialogue and exchange informations among them; social objects that interact with human beings and other objects.

The board is infact provided with some connectors that allow to interface it with devices such as touch displays, photocameras and much more, along with a GPIO, a generic port to use for small automations.

The Raspberri_PI phenomenon is destined to grow with the release of other versions of the board, that will most definitely excite the curiosity of aficionados and stimulate new projects and ideas.

Luca Perencin | @No_CQRT

martedì 28 febbraio 2012

StartupID | Elisa Segoni di Servizi collettivi per l'abitare



Durante quest'intervista con Elisa Segoni abbiamo avuto modo di parlare del progetto con cui ha vinto il Grant di Working Capital nel 2011, ovvero "Servizi collettivi per l'abitare".



StartupID è la rubrica realizzata in collaborazione con Indigeni Digitali e dedicata al mondo delle startup.


Durante quest'intervista con Elisa Segoni, abbiamo avuto modo di parlare del progetto con cui ha vinto il Grant di Working Capital nel 2011, ovvero "Servizi collettivi per l'abitare".

Il progetto consiste nella realizzazione di una piattaforma comunicativa digitale che serva come strumento di controllo e gestione delle attività condivise nell'housing sociale, ovvero quelle strutture residenziali integrate da spazi con funzioni comuni, pensate per chi necessita di residenze temporanee che siano il più possibile agevoli da usare. La dotazione tecnica ad uso individuale è infatti ridotta al minimo, mentre invece sono presenti ampi spazi ad uso comune.

Si tratta di un settore che non risponde adeguatamente ai bisogni di servizi collettivi, ovvero quelle funzioni che possono dare un valore aggiunto a un progetto di social housing, ma sono già in essere diverse esperienze che cercano di rispondere a questa domanda insoddisfatta. Una di queste è il co-housing, che si differenzia dal housing sociale in quanto è possibile scegliere le persone con cui si andrà ad abitare.

Il progetto va ad incidere su una fascia ben distinta di utenti, i cosiddetti temporary user (studenti fuori sede, lavoratori, single, persone separate), che hanno esigenze molto precise di utilizzo temporaneo di un alloggio, generalmente per una durata che va da un minimo di 3 mesi a massimo un anno. La piattaforma ideata da Elisa dovrebbe servire alla risoluzione dei problemi quotidiani in modo rapido e con il minimo sforzo: da un'indagine a campione che lei stessa ha effettuato, lo stress legato alla gestione del tempo incide negativamente sulle attività quotidiane e specialmente sulle relazioni sociali con gli altri residenti.

La risposta a questo target di utenti quindi sarebbe la realizzazione di una piattaforma comunicativa per gestisca gli spazi e i tempi (accesso alla lavanderia, spazi di studio, etc.), e quindi favorisca la coesione sociale. Diventerebbe un social network condominiale dove sarebbe possibile lasciare messaggi, organizzarsi per l'uso dei servizi condivisi, oppure prendere accordi per degli acquisti collettivi. [video]

Il progetto è ancora in fase di concept, quindi ancora da sviluppare, ma l'idea è di predisporre un portale online, accessibile da qualsiasi device, e una rete domestica con un client touchscreen posizionato all'ingresso della residenza, che riassume le attività e i servizi disponibili. [video]

L'obiettivo è di arrivare alla fine del 2012 con la validazione della versione beta della piattaforma, mentre per il futuro più lontano aspira a farlo diventare un modello replicabile su tutte le social housing del futuro, e di declinarlo anche in altri ambiti (ospedaliero, aeroportuale, sportivo). [video]

Infine Elisa ci ha spiegato come verrebbe strutturata la piattaforma, anche dal punto di vista della visibilità dei contenuti dal di fuori della residenza, quali aziende si sono mostrate interessate al progetto e quali saranno le caratteristiche peculiari delle diverse tipologie di social housing. [video]

Invito tutti naturalmente a visionare l'intervista integrale, molto ricca di dettagli e spunti.

Buona visione!

Maria Petrescu


StartupID | Elisa Segoni of Collective services for social housing

During this interview with Elisa Segoni we had the chance to talk about the project with which she won the Working Capital Grant in 2011, "Collective services for social housing".

The project is basically a digital communicative platform that works as a control and management tool for the shared activities of social housing, which are residential structures integrated with shared spaces, created for those who need temporary housing which are extremely handy and easy to manage. The individual tools provided are minimum, but there are large common spaces.

This is a sector that doesn't respond adequately to the need of collective services, those functions that can add value to a social housing project, but there are already several experiences that try to respond to this demand. One of them is co-housing, which is different from social housing because it allows people to choose each other before they actually go live together.

This project regards a very distinct set of users, the so called temporary users (students, workers, singles, divorced people) who have very precise temporary use needs, generally for 3 to 12 months maximum. The platform that Elisa created should serve to solve daily problems in a fast and effortless manner: from a poll she made, she found out that the stress connected with the time management is a negative factor for daily chores and social relationships with other residents.

The answer to this type of target would be the realization of a communication platform that can manage spaces and time (laundry machines, study spaces, library, etc.), and that can make social cohesion easier. It would be an internal social network where it would be possible to leave messages, organize shared services and make agreements for collective purchases. [video]

The project is still in a concept phase, so it still has to be developed, but the idea is the make an online portal, accessible from any device, and a domestic setup with a touchscreen client right at the entrance of the building. [video]

The goal is to arrive at the end of 2012 with the validation of the beta version of the platform, while for the future Elisa hopes that this will become a replicable model for all social housings, and also use it in other sectors (hospitals, airports, etc.). [video]

Finally Elisa told us how the platform is to be structured, especially from a content visibility point of view, which companies have shown interest in the project and which will the most peculiar characteristics of different types of social housing be. [video]

I invite everyone to view the interview, much richer in details than my brief synthesis.

Enjoy!

Maria Petrescu

lunedì 12 dicembre 2011

StartupID | Enrico Scognamillo di Meemi.com @capobecchino



Enrico Scognamillo, fondatore di Meemi.com, ha raccontato come è nato e come funziona il social network completamente italiano che offre alle aziende di creare il proprio social.



StartupID è la rubrica realizzata in collaborazione con Indigeni Digitali e dedicata al mondo delle startup.


Qualche settimana fa abbiamo avuto il piacere di intervistare Enrico Scognamillo, fondatore di Meemi.com.

Meemi.com è nato per riportare sul web la conversazione e tutto ciò che la può generare: testi, immagini, citazioni o video, nello stile di Twitter e Tumblr. [video]

Il nome del servizio deriva del termine "meme", che piaceva molto ai fondatori in termini di significato, ma dato che non era possibile registrare un dominio con questo nome, hanno optato per la traduzione in finlandese, appunto "meemi". [video]

Le nuove funzionalità di cui abbiamo parlato con Enrico sono l'introduzione della chat per parlare con gli amici, nuovi filtri di ricerca e soprattutto l'introduzione di gruppi, simili alle "cerchie" di Google+.
Sono stati elencati gli elementi presi a prestito da social network che esistevano già: innanzitutto la socialità di Twitter, che permette di seguire un utente senza dover essere ricambiato, e in secondo luogo lo stream di micropost rapidi di Tumblr. [video]

Si è voluta mantenere la stessa facilità di utilizzo sia su web che su mobile: le app iOS ed Android esistono già, anche se in fase embrionale, ma la prospettiva è di aprirsi alle aziende e offrire la possibilità di avere l'app personalizzata per il proprio social network.

Così come Facebook mette a disposizione la pagina fan, così Meemi offrirà il social network brandizzato, e per creare l'apposita app saranno necessari solamente 3 minuti.
Il servizio per l'utente non sarà mai a pagamento, mentre le aziende dovranno acquistare il proprio social, che in seguito troveranno il modo di monetizzare.
Le opzioni saranno due: con login direttamente su Meemi.com, oppure con login privato, in modo tale che tutti gli utenti appartengano a quel social. [video]

Le aziende quindi pagheranno un affitto per il servizio, con grande flessibilità riguardo alle tempistiche. Sarà possibile infatti beneficiare del proprio social network anche solo per la durata di un evento, evitando quindi i costi di un affitto annuale. In più tutte le metriche, le analisi, e tutti i contenuti generati saranno di proprietà dell'azienda.
Attualmente lo strumento usato è Google Analytics, ma si sta già lavorando allo sviluppo di tool proprietari. [video]

Un possibile esempio di utilizzo sarebbe la Lega di Serie A, che può creare tanti social quante sono le squadre della serie A. Gli utenti potranno condividere video sul social dedicato alla propria squadra del cuore, inviare feedback, acquistare biglietti e gadget, mentre la piattaforma potrà gestire direttamente la pubblicità e offrire video in streaming. [video]

I numeri di Meemi sono piuttosto interessanti: 30.000 utenti iscritti, 300.000 pagine viste al mese e 10.000 memi condivisi ogni giorno.

Invito tutti a visionare l'intervista integrale, ricca in ulteriori dettagli riguardo all'integrazione di Meemi con altri social e le tempistiche per l'uscita di queste nuove funzioni.

Buona visione!

Maria Petrescu




StartupID | Enrico Scognamillo of Meemi.com

A few weeks ago we had the pleasure of interviewing Enrico Scognamillo, founder of Meemi.com.

Meemi.com was born to bring on the web the conversation and everything that can generate it: text, images, quotes or video, in the style of Twitter and Tumblr[video]

The name of the service comes from the term "meme", that the founders liked very much in terms of meaning, but since registering a domain with this name wasn't possible, they chose the Finnish translataion of the word, which is "meemi". [video]

The new functions we talked about with Enrico are the introduction of chat to talk with friends, new research filters and most of all the introduction of groups, which are similar to Google+ circles. The elements borrowed from other social networks have been listed: first of all the social aspect of Twitter, which allows a user to follow another one without being followed back, and secondly the fast stream of Tumblr microposts. [video]

They wanted to keep the same easiness of use both on the web and mobile version: the iOS and Android apps already exist, even if in an initial stage, but the perspective is to open up to companies and offer the possibility of having a personalized app for your own social network.

Just as Facebook offers fanpages, Meemi will offer brand social networks, and creating its app will only take 3 minutes. The service will always be free for regular users, while companies will have to buy their own social, which they'll find a way to monetize.
The options will be 2: with login directly on Meemi.com, or with private login, so that all users belong to that social. [video]

Companies will pay a rent for the service, with great flexibility regarding timing: it will be possible to have your own social network even only for the duration of an event, avoiding the costs of yearly hosting. Moreover, all the metrics, analyses, and the generated content will belong to the company.
The tool which is currently used is Google Analytics, but they're already working on the development of their own tools. [video]

A possible example of usage could be the A Series League, which can create as many social networks as the number of teams in the A series. Users will be able to share videos on their favorite team's social, send feedback, buy tickets or gadgets, while the platform will be able to manage directly the advertising and offer video streaming. [video]

Meemi's numbers are quite interesting: 30.000 registered users, 300.000 pageview/month and 10.000 shared memes a day.

I invite everyone to view the full interview, rich in further detail regarding the integration of Meemi with other social networks and when these new functions will be available.

Enjoy!

Maria Petrescu

▼ Leggi i migliori della settimana

2