▼ Il tweet del giorno
Berlusconi: "Presidente della Convenzione? Solo una battuta". Come quando prometteva un milione di posti di lavoro ed il rimborso dell'IMU.
— Il Triste Mietitore (@TristeMietitore) 08 maggio 2013
Visualizzazione post con etichetta franco cappelletti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta franco cappelletti. Mostra tutti i post
venerdì 5 aprile 2013
Gli annacci infami #Jannacci
Bettola milanese, 30 marzo 2013, conversazione trascritta da non lombardo
RICCARDO: "Ehi, ragass, avete sentito chi l'è mort?
RENATO: "No, mi non ho sentito nulla!"
SILVIO: "Dai Richi, dicci chi è morto, è sempre bello trascorrere un sabato sera con notissie alegre".
RICCARDO: "L'è morto l'Enzo!"
SILVIO: "No, chi? Enzo el Ghisa, quello che faceva le multe se non parcheggiavi in perfetta simmetria con le strissie???"
RICCARDO: "Mannò, pirla, l'è morto il Jannacci!"
RENATO: "Il Jannacci? Oh alora son bel che fottuto!"
RICCARDO: "Perchè?"
RENATO: "Perchè adesso chi mi può curare più il cuore? L'era un cardiolog, no? A me che son barbùn secondo me mi faceva lo sconto!"
SILVIO: "ma cosa ti frega a te del mal di cuore. Tanto te muori prima di cirrosi epatica"
RENATO: "E cosa casso l'è l'acirrosi enfatica?"
SILVIO: "Una malattia che viene al fegato a chi sbevassa tutta la sera come ti"
RENATO: "E come ti".
SILVIO: "No, io non sbevasso, io degusto a sassietà!"
RICCARDO: "Voi state lì a scherzarvi e prendere tutto in burla, ma io ci sto male davvero! Era l'ultimo rimasto che si occupava di noi...da quando se n'era andato pure De Andrè..."
RENATO: "E chi era sto De Andrè, non lo cognosco mica!"
SILVIO: "Mama mia, mama mia, che gnurant! Era un cantante genovese bravissimo, chissà quante sue canzoni avrai sentito"
RENATO: "Boh, nessuna, credo.
RICCARDO: "Seee, figurati, bocca di rosa..."
RENATO: "Ah sì la bagassa! Sì, quella lì sì, doveva essere propi gnocca!"
SILVIO: "Madona come sei arido, sei come la mia bocca adesso che ho finito il bianchino. Carlin, mi porti un altro bianchino? Paga Riccardo che è in lutto!"
RICCARDO: "Ah no, io non posso, devo già fare la corona che costa quanti cinquanta bianchini".
(Il vecchio televisore acceso annuncia la morte di Califano).
RENATO: "Ah, non il Jannacci, l'Enzo Califano. Ambè quello l'era un romano drogato, per il mio cuore non faceva un casso".
RICCARDO: "Non hai capito un'usel, sei il solito pirla. Jannacci è morto ieri, ora è morto Califano, Franco Califano, non Renzo, pirla!"
RENATO: "E cosa l'è, un'epidemia? L'Ais adess si trasmette da cantante a cantante???"
SILVIO: "Basta, Renato, con te non si può parlare di cose serie. Con te ci si deve ubriacare solo per il gusto di non ascoltare le cassate che spari. Carlin, bianchini per tutti, stasera si beve per dimenticare i dispiaceri, gli abbandoni, e quelli che invece fora dai ball non si levano mai!"
Franco Cappelletti | @francocappellet
Jannacci's death and the mourning of Milan
Milanese bar, on the 30th of March 2013, a conversation.
RICCARDO: "Guys, did you hear who died?"
RENATO: "No, didn't hear anything!"
SILVIO: "Come on Ricky, tell us who died, it's always fun to spend a Saturday night with happy news".
RICCARDO: "Enzo died!"
SILVIO: "No, who? Enzo the Ghisa, the one who would give you a fine if you didn't park perfectly in line with the marks?"
RICCARDO: "No, you idiot, Jannacci!"
RENATO: "Jannacci? Then I'm utterly screwed!!"
RICCARDO: "Why is that?"
RENATO: "Because who's going to take care of my heart now? He was a cardiologist, right? He would certainly have made me pay less, since I'm so poor."
SILVIO: "What do you care about your heart? You'll die of cirrhosis first!".
RENATO: "What the hell is cirrhosis?"
SILVIO: "Something that comes to the liver to those who drink all night like you."
RENATO: "And like you".
SILVIO: "No, I don't drink, I taste until I'm full."
RICCARDO: "You stand there joking and taking everything as a prank, but I'm really sorry! He was the last one who took care of us... since De Andrè left us..."
RENATO: "And who was this De Andrè, I don't know him, I don't!"
SILVIO: "My God, what ignorants. He was a Genovese singer, really good, who knows how many of his songs you know."
RENATO: "I don't know, none perhaps."
RICCARDO: "Yeaaaah, right, rose mouth..."
RENATO: "Ah, yeah, the whore! Yes, that one must have been really a nice one!"
SILVIO: "Man, you're so dry, like my mouth now that I've finished my wine. Carlin, will you bring me another one? Riccardo is going to pay, since he's mourning."
RICCARDO: "Ah no, I can't, I already have to buy the crown, which costs like 50 glasses of wine."
(the old TV announces the death of Califano).
RENATO: "Ah, it wasn't Jannacci, but Enzo Califano. Aw well, that one was a junkie from Rome, he wouldn't do shit to my heart."
RICCARDO: "You don't understand anything, the usual idiot. Jannacci died today, now Califano died, Franco Califano not Enzo, you dummie!"
RENATO: "What is it, an epidemics? AIDS now goes from one singer to another?"
SILVIO: "Enough, Renato, we can't talk about serious stuff with you. We can only get drunk not to listen to the stupid things you say. Carlin, wine for everyone, tonight we drink to forget unpleasentries, departures, and those who never get out of the way!"
Franco Cappelletti | @francocappellet
Etichette:
bettola milanese
,
enzo iannacci
,
franco califano
,
franco cappelletti
,
intervistato
,
jacopo paoletti
,
maria petrescu
,
milano
,
morte
mercoledì 16 gennaio 2013
#Casagrillo: da @beppe_grillo a @casapounditalia
Fa piacere ogni tanto vedere un Beppe Grillo un po' pacato, riflessivo, sottovociato. Fa piacere vederlo in una specie di quiete da rivoluzione civile.
.jpg)
Ora, premetto che non ho nulla contro Casapound, ma...ovviamente questa premessa è una cazzata.
E dice, il Beppe nazionale, che desiderare la nazionalizzazione di beni come l'energia, le banche, i trasporti, non sia un sentimento nè di destra nè di sinistra, bensì di semplice buon senso. Tutto qua? A me non pare.
Intanto, non mi pare che tutti siano d'accordo che per gestire dei beni pubblici in condivisione, uno stato sia necessario. Si può temere che sia così, e io ad esempio lo temo, ma non lo considero buonsenso, semmai pessimismo.
E poi, basta l'idea di gestione del bene pubblico, per avvicinare delle concezioni politiche storicamente distanti anni luce? A me non sembra.
Quello che sottovaluta Grillo, a mio parere, sta nel concetto di stato. Per una persona di sinistra è appunto l'idea di un gestore; Per una di destra (destra alla Casapound, intendo) è l'idea di un potere. E per una persona di sinistra lo stato è il più includente possibile, mentre per un parafascista è un contenitore identitario, eufemisticamente parlando. Per loro il bene comune non è di tutti, è di chi viene riconosciuto conforme a un certo credo identitario.
ABBeppe, tra Socialismo e Nazionalsocialismo ce ne passa parecchio, non ti ricordi?!?
E non è che prendendo a modello un fascista americano, anzichè tedesco o italiano, cambi un granchè.
Franco Cappelletti | @francocappellet
Casagrillo
It's nice to see every now and then a Beppe Grillo a bit more reflexive, low toned, calm. It's nice to see him ina sort of civil revolution calm.
But it's disturbing when this behavior, which is so unusual for him during the last few years, is manifested in my opinion in an unexpected way, in a kind dialogue with a Casapound activist. Now, I have nothing against Casapound, but... obviously this sentence is a lie.
And the national Beppe says that wanting to nationalize goods like energy, banks, transportation, isn't something from the left wing or the right, but simple common sense. Only? I don't think so.
First of all, I don't see that everyone agrees on the fact that in order to manage shared public goods, a state is truly necessary. One could fear that was the case, and I for example fear it, but I don't consider it common sense, but pessimism.
And then, is the idea of management of the public good enough to bring together political conceptions that are historically light year far away from eachother? I don't think so.
What Grillo underestimates, in my opinion, is in the concept of State. For someone on the left wing it's the idea of a manager; for someone on the right wing (right like Casapound, I mean), it's an idea of power. And for someone on the left the state is as inclusive as possible, while for a fascist it's an identitary container, euphemistically speaking. For them the common good doesn't belong to everyone, it belongs to those who are recognized as adequate and consistent with a certain identitary belief.
Beppe, there's a long way between Socialism and NationalSocialism, remember? And things don't change if you choose an American fascist as a model instead of a German or Italian one.
Franco Cappelletti | @francocappellet
Etichette:
beppe grillo
,
casapound
,
fascismo
,
franco cappelletti
,
grillismo
,
intervistato
,
jacopo paoletti
,
maria petrescu
,
nazionalizzazione
,
nazionalsocialismo
,
opinione
,
socialismo
,
stato
venerdì 4 gennaio 2013
Corsi: ricorsi storici
Ormai è chiaro a tutti che Don Piero Corsi, oltre a essere un personaggio infido, rancoroso, egoista, in poche parole un prete, è anche un palese caso umano. Uno dei pochissimi individui, nella schiera dei suoi pari, che si eccita a vedere le donne, specialmente se in abiti succinti.
E, badate bene, a un personaggio così facilmente arrapabile hanno affidato una parrocchia in un posto turistico di mare, dove notoriamente gli esseri umani si bardano di tutto punto! E dunque i casi sono due: o si tratta di sfiga clamorosa, oppure le Autorità ecclesiastiche non capiscono una cippa. Propenderei per la seconda ipotesi, che oltretutto considero una certezza.
Ora, vorrei vedere voi nei suoi panni (no, scherzo, non vi augurerei mai una cosa del genere): questo qui si vede donne mezze ignude per sei mesi all'anno, e ha fatto voto di castità; e cosa più demenziale di tutte, intende pure rispettarlo! Almeno, così sembrerebbe.
D'accordo, cazzate in questo articolo ne ho già scritte abbastanza.
E allora diciamo le cose come stanno: questo prete, al di là della bigotteria consona al suo ruolo, oltre allo sprezzo dell'altrui povertà (maltrattò un clochard), pretende che le donne si abbiglino secondo i suoi desideri, perché egli vive il proprio voto di castità come un tormento insopportabile?
Non una grande novità, in realtà, è atteggiamento storicamente tipico di Santa Romana Chiesa, e ogni tanto si riaffaccia alla ribalta.
Ma invece una bella sega no???
Non deve preoccuparsi, il devoto: la cecità è acquisibile più facilmente a forza di leggere Breviarii scritti in caratteri dimensione 2, piuttosto che per qualche banale manustuprazione.
Comunque sia, è inammissibile pretendere dagli altri comportamenti che favoriscano scelte contronatura quali la castità. Se vuoi evitare il sesso, cazzi (casti) tuoi, ma rimanga una questione tra te e te (come l'autoerotismo, appunto).
Oppure fregatene. In senso lato.
Franco Cappelletti | @francocappellet
Corsi: historical returns
It's clear to everyone that Don Piero Corsi, beside being a not trustworthy, selfish, rancorous person, in a word a priest, is also clearly a human case. One of the few people, among his peers, who enjoys seeing women, especially when not very dressed.
And, attention, to a person who is so easily exciteable they have given a parish in a place on the seaside, where clearly people are covered up all year. So the cases are two: this is either an incredible misfortune, or the Church authorities don't understand anything. I'd say the second hypothesis, which I by the way consider a certainty.
Now, I'd like to see you in his shoes (no, I'm joking, I'd never want anything like that): this guy sees half naked women for 6 months a year, and he's voted himself to chastity; and the most incredible thing of all is that he also intends to respect it! Or at least, it would seem like it.
Alright, I've already written a bunch of stupid stuff in this article.
Then let's say how things truly are: this priest, beyond the normal bigotry embedded in his role, beyond the lack of respect of other people's poverty (he beat a clochard), he also wants women to dress according to his wishes, because he lives his chastity as an unbearable torment?
Not great news, to be honest, it's a behavior that is historically typical for the Church, and every now and then comes back to the surface. What about a nice handjob?
He shouldn't be too worried: blindness is more easily acquired by reading prayer books written in size 2 rather than for some trivial handwork. However, it is unacceptable to pretend from others behaviors that favor choices against nature such as chastity. If you want to avoid sex, it's your damn business, but let it stay a matter between you and yourself (just like masturbation).
Or just stop caring.
Franco Cappelletti | @francocappellet
Etichette:
castità
,
chiesa
,
discriminazione
,
donne
,
franco cappelletti
,
jacopo paoletti
,
maria petrescu
,
piero corsi
,
santa romana chiesa
,
satira
,
vestiti
domenica 2 dicembre 2012
Lo sputo nel piatto: oscenità o valore aggiunto?
Non sputare nel piatto in cui mangi. E perchè no? Maleducato? Antigienico? Irriguardoso?
La questione è complessa, e necessità di un'analisi articolata.
Prima di tutto, tocca stabilire di chi sia il piatto. Certo se uno sputa in un piatto che è il proprio, può generare puro e semplice disgusto, ma risulta un atto che, se effettuato nel privato, non può essere contestato.
Altra cosa è nel caso il piatto sia di terzi. In questo caso verrebbe di impulso sostenere che non vada bene, che sia scorretto, che sia spregio nei confronti di chi il piatto lo possiede. Ma poi bisogna anche vedere che cosa fornisce, il possessore del piatto, oltre al coperto stesso. Se non fornisce null'altro, e dunque chi lo utilizza deve provvedere a riempirlo autonomamente, ecco che la situazione non si discosta dal caso già analizzato. Sì, perchè se il fruitore il piatto deve riempirlo per conto proprio, alla fin fine costui sputerà su cibo da sé fornito, e quindi il piatto del proprietario ne rimarrà immune e inattaccato.
E nel caso in cui il possessore del piatto fornisca anche il contenuto? Certo non si può del tutto prescindere da ciò che fornisce. Se per esempio ci butta sopra un tozzo di pan secco, beh, un bello sputo perlomeno lo ammorbidisce un po'. Se invece ci mette una fetta di Saint Honoré, in questo caso è assai improbabile che al fruitore venga perfino in mente l'idea di sputarci sopra.
Ciononostante, neppure in questo caso si può essere certi dell'inopportunità di un simile gesto. La saliva contiene ptialina, un enzima che favorisce la solubilizzazione dell'amido, dunque un vantaggio nell'ambito della digestione. Per non parlare poi delle mosche, per le quali l'emissioni di succhi digerenti all'esterno è condizione necessaria a tutto il processo di assimilazione.
E non dite che il paragone non è pertinente, in base a ciò che risulta essere tra gli alimenti preferiti delle mosche: alle volte è proprio quello che finisce nel nostro piatto.
Franco Cappelletti | @francocappellet
Spitting on the plate: obscene or added value?
Don't spit in the plate you eat from. Why not? Rude? Unhygienic? Plain stupid? The matter is complex, and needs an articulated analysis.
First of all, we need to understand whose plate it is. Of course, if one spits on a plate that is his own, he can generate disgust, but it is an act that, if done in private, cannot be contested.
Another matter is the case the plate is someone else's. In this case it's natural to sustain that it's not correct, that it's bad towards the owner of the plate. But you also need to know what he provides, other than the plate itself. If he doesn't give anything else, and who eats needs to fill it by himself, in that case the situation isn't very different from the first case we analyzed. Yes, because if the user of the plate must fill it on his own, in the end he'll spit on food he provided for himself, so the plate will remain immune.
And in the case the owner of the plate also provides the content? Well, you can't decide regardless of what he provides. If he puts a piece of dry bread, a nice spit will at least make it softer. If he puts a slice of cake, in that case it is very unlikely that he'll even have the idea of spitting on it.
Regardless, not even in this case can we be sure that is shouldn't be done. Saliva contains ptialin, an enzyme that favors the digestion of starch, which is an advantage in the field of digestion. Not to speak about flies, for which the emission of digestion juices to the outside is a necessary condition for all the assimilation process.
And don't say the comparison isn't pertinent, based on what flies' favorite foods are: sometimes it's what ends up in our plate.
Franco Cappelletti | @francocappellet
Etichette:
franco cappelletti
,
intervistato
,
jacopo paoletti
,
kappa
,
maria petrescu
,
sputo
,
vernacoliere
mercoledì 21 novembre 2012
Chi comanda ha sempre ragione
L'affermazione che gli Italiani siano dei voltagabbana è, a parer mio, una pura e semplice leggenda. Basata sull'idea che i nostri connazionali fondino le proprie scelte, i propri sostegni, su argomentazioni più o meno vaste e articolate, presto dimenticate e spergiurate. La realtà ritengo sia un'altra.
Gli Italiani tendono sì ad appoggiare chi si trova al potere in quel determinato momento, ma questa è una predisposizione piuttosto contenuta, indissolubilmente legata alla questione sostanziale: l'Amore per i Potenti. Il Potente è qualcosa di più, e di diverso, rispetto a chi è semplicemente al potere in un determinato momento storico. Esistono e sono esistiti governi deboli, pilotati dall'esterno, che non possono che lasciare tiepidi coloro che sognano ben altro.
Ed ecco allora l'entusiasmo per personaggi quali Mussolini e Berlusconi. Quelli sì che sono potenti, altrochè banali Presidenti del Consiglio. Questi sì che vengono (o venivano) amati alla follia. Ma solo fintanto che dimostravano tutta la loro forza politica, decisionale ed economica. Il 26 luglio 1943 i fascisti in Italia erano pressocchè spariti, ma non perchè gli Italiani avessero rinunciato a dei presunti ideali fascisti, bensì perchè in quel momento Mussolini non rispecchiava più le prerogative che tanto venivano apprezzate dalla popolazione. Poi un illusorio recupero momentaneo nella Repubblica di Salò, motivato più che altro da un Mussolini pallido riflesso della potenza tedesca.
E lo stesso discorso vale per Berlusconi. Dopo il 1996 la gran parte degli Italiani era rimasta con lui, sebbene sconfitto elettoralmente per questioni strategiche e non di potere. Ma oggi il suo vigore è venuto meno: addirittura, un anno fa, si è dimesso (quasi) spontaneamente: il massimo segno di debolezza! Ma non sono gli Italiani ad averlo tradito, è lui piuttosto a non essere più se stesso, il se stesso potente, arrogante, strafottente che tanto veniva venerato. Poi il punto più basso lo ha raggiunto in tempi recenti: non è riuscito ad impedire una condanna. Gli Italiani non lo amavano in quanto presunto innocente, lo amavano in quanto impossibile da condannare! Il non essere riuscito a raggiungere l'assoluzione o, meglio ancora, a impedire il processo tout court, questo è sì un tradimento: suo verso chi si fidava ciecamente!
Altra cosa sono i nostalgici, il cui peso politico è sempre poco rilevante.
E non pensiate che si facciano particolari distinzioni politiche: gli Italiani amerebbero indifferentemente Mussolini, Berlusconi, Hitler e Stalin. I potenti non sono né di destra né di sinistra, sono potenti.
E quindi sono di destra.
Franco Cappelletti | @francocappellet
Who rules is always right
The statement that Italians are turncoats is, in my opinion, a legend. Based on the idea that they base their choices and their support on argumentations that are more or less vast and articulate, rapidly forgotten and forsaken. I think that reality is different.
Italians tend to support who has the power in that particular moment, but this is a contained predisposition, bond to a substantial matter: the Love for Powerful People. The Powerful is something more, something different than who is simply ruling in that particular historical moment. Weak governments have existed in the past, and exist now, driven from the outside, that can only have a minor effect on those who dream of something else.
Hence the enthusiasm for characters such as Mussolini and Berlusconi. Those are powerful poeople, not simple Prime Ministers. These are the ones who are (or were) loved by the crowds. But only until they proved all their political, decisional and economical force. on July 26th 1943 fascists in Italy had disappeared, but not because Italians had given up the supposed fascist ideals, but because in that moment Mussolini didn't represent the prerogatives that the population appreciated so much anymore. Then an illusory moment of glory with the Republic of Salò, motivated by a Mussolini, pale reflexion of the German power.
And the same thing is valid for Berlusconi. After 1996 the majority of Italians was still with him, although electorally defeated for strategic reasons, not power reasons. But today his vigor has diminished: one year ago, he resigned almost spontaneously! The maximum sign of weakness! But it wasn't Italians that betrayed him, it was him that wasn't himself anymore, his arrogant, powerful self that was so venerated. Then the lowest point was reached in recent times: he didn't manage to avoid a conviction. Italians didn't love him because he was presumably innocent, they loved him because he was impossible to condemn! Not being able to get an absolution, or to avoid the trial entirely, that is a betrayal: his towards those who trusted him blindly!
Another thing are nostalgics, whose political weight isn't very relevant.
And don't think that they do particular political distinctions: Italians would love indifferently Mussolini, Berlusconi, Hitler and Stalin. The powerful aren't from the left or the right, they're just powerful.
So they're from the right.
Franco Cappelletti | @francocappellet
Etichette:
berlusconi
,
franco cappelletti
,
hitler
,
intervistato
,
jacopo paoletti
,
kappa
,
maria petrescu
,
mussolini
,
potere
,
premier
,
presidente del consiglio
,
stalin
domenica 11 novembre 2012
Corruzione che passione
Diciamoci la verità, siete dei malfidati. Tutti a dire che non ci si può aspettare che i corrotti facciano
una adeguata legge contro la corruzione, che insomma cane non mangia cane (o era criceto non mangia criceto? Mah, forse era capibara non mangia capibara).

E finalmente è stato fatto un considerevole passo avanti proprio nella lotta alla corruzione nel nostro sistema politico. E' stata predisposta una norma secondo la quale chiunque voglia fare carriera politica, avrà come condizione di base non tanto la fedina penale pulita, quanto lo sposare donne/uomini rigorosamente figli unici. Si riuscirà quindi a sanare la piaga dei cognati, che tanti danni ha causato in tempi più o meno recenti. Ora, non è che tutto sia stato risolto. Esistono tuttora dei contrasti su questo tema, che debbono essere mediati.

Non siamo ancora in grado di anticipare quale sarà la decisione della Commissione Parlamentare che si sta occupando della questione. Quello che possiamo indovinare, è che prevarrà chi ha più soldi da offrire.
Franco Cappelletti | @francocappellet
Corruption, what a passion
Let's say the truth, you have no trust. Everyone saying that you can't expect corrupted people to make an adequate law against corruption, that in the end dog doesn't eat dog (or was it hamster against hamster? Dunno, maybe it was capybara doesn't eat capybara.). But politicians are doing the best they can (not Berlusconi's best, to be clear) in order to solve this lengthy problem, a problem that draws citizens away from the elections (see the regionals in Sicily, where husbands said they went to see their lovers and they actually went to vote, but then once they arrived home the wives controlled the elections card and discovered the truth, and fights ensued.)
And finally a great step forward has been made in the fight against corruption in our political system. A new rule has been implemented, which says that anyone who wants to make a carreer in politics will have as a base condition not a clean record, but marrying someone who is necessarily an only son or daughter. This way we will be able to cure the plague of brothers-in-law and sisters-in-law, which has caused so many problems in more or less recent times. Now, it's not like everything has been solved. There are still contrsasts on the topic, which should be mediated.
Infact there are those who believe it would be enough to limit this impositions only to those brothers-in-law who have relationships with small monarchich European nations, while others would like the norm to only be applied to ex judges, and finally the majority thinks that it should be applied in any condition.
We're still not capable to anticipate what the decision of the Parliament Commission that is dealing with the matter. What we can guess is that the candidate who has more money will win.
Franco Cappelletti | @francocappellet
Etichette:
confronto
,
franco cappelletti
,
jacopo paoletti
,
maria petrescu
,
politica
,
satira
,
vernacoliere
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)
▼ Leggi i migliori della settimana
-
E se di “trattativa“ si sente parlare, non ci si può dimenticare di quel che accadde nel 1993, una anno su cui ancora oggi si chiudono proce...
-
«La notizia che la mafia progettava qualcosa contro di noi e i nostri familiari giunse dalla squadra speciale di agenti carcerari che raccog...
-
Il Salone di Torino 2013 si è chiuso. Record di visitatori e di acquisti. Una buona cosa, soprattutto perché permetterà al capoluogo piemont...