▼ Il tweet del giorno

Visualizzazione post con etichetta editoria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta editoria. Mostra tutti i post

lunedì 29 aprile 2013

10minuticon Andrew Keen @ajkeen #ijf13



Pochi giorni fa Andrew Keen, autore di "Cult of the Amateur" e "Digital Vertigo", ci ha concesso una interessante intervista a proposito di editoria e futuro dei giornali.


In primo luogo abbiamo chiesto ad Andrew come si sia evoluto il suo pensiero riguardo alla dura critica del web 2.0 che ha portato avanti negli ultimi anni: a suo avviso la sua è una critica condivisa da molte altre figure, ed esposta in maniera dettagliata all'interno del libro "Cult of the Amateur", pubblicato nel 2007. All'epoca il testo fu molto criticato in quanto sollevava due o tre questioni molto spinose: il concetto che la free digital economy non fosse sostenibile, e che sarebbe stato davvero difficile per coloro che producono contenuti fare soldi con la pubblicità, e questo si è rivelato in gran parte vero.


Allo stesso modo, le case discografiche, gli editori, i produttori, si trovano in una crisi ancora più profonda oggi: non che stiano sprecando soldi, ma la verità è che la maggior parte dei blog non si sono trasformati in business di successo, e spesso offrono i propri contenuti gratuitamente. Nemmeno utilizzando una rete distribuita come YouTube è possibile guadagnare. Un altro aspetto è quello legato alla pirateria, che secondo Andrew distrugge l'industria culturale e lascia indietro caos e anarchia, sia in termini culturali che politici.

Non esiste dunque una soluzione miracolosa per questo problema: su Internet tutti possono pubblicare, ma questo non significa che abbiano anche la possibilità di sostenersi economicamente con quelle attività. Questa economia non rende il self-publishing un business sostenibile, e persino le aziende più innovative come Spotify hanno moltissime difficoltà a rimanere a galla, e i ricavi sono davvero minimi. Tutte queste sono le ragioni per cui Andrew è molto scettico riguardo al modo in cui le nuove piattaforme possano supportare una economia culturale dando la possibilità agli artisti di guadagnarsi da vivere, che in fondo è ciò che più lo interessa sia a livello personale che politico.

La speranza riposta nella democratizzazione dell'accesso agli strumenti di pubblicazione era che il merito potesse venire premiato, ma secondo Andrew il vecchio sistema di riconoscimento del talento non era poi così fallace. Non era certamente perfetto, ma del resto non lo è nemmeno il nuovo, secondo cui la selezione avverrebbe naturalmente in base al numero di visualizzazioni di YouTube: purtroppo però in quei casi si tratta di persone capaci di costruire un video virale di 30 secondi, e di utilizzare una serie di strumenti di marketing relativamente sofisticati. Grande scetticismo, dunque, sul concetto che la democratizzazione della cultura stia effettivamente permettendo al talento di emergere.

Abbiamo inoltre parlato di finanziamenti pubblici ai giornali, a suo avviso una grande piaga: esiste la possibilità di avere giornali di successo senza finanziamenti pubblici, e di esempi ce ne sono diversi, a partire dal New York Times. Hanno un impatto negativo perché generano risentimento, ed è difficile pensare che siano oggettivi. Bisogna basarsi sul mercato, e se un mercato per il prodotto giornale non esiste, allora vuol dire che le persone non se lo meritano e vivranno senza: quello di avere i giornali non è un diritto dato da Dio, quindi se l'economia non funziona, allora moriranno.

L'unico modo per sopravvivere online è il paywall, tutti gli altri modelli di business non funzionano, e le notizie non dovrebbero essere gratuite, non più di quanto non lo sia il cibo, l'affitto o una macchina, peché i giornalisti devono poter essere pagati. Quella delle notizie gratuite è un'idea carina, ma nella pratica è assurda.

Maria Petrescu | @sednonsatiata


10minuteswith Andrew Keen

First of all we asked Andrew how his criticism of web 2.0 evolved in time: his is a critique shared by many other figures, and explained in detail in his book "Cult of the amateur", published in 2007. At the time the book was criticized because he made two or three arguments, he suggested that the free digital economy wasn't viable, and that it would be very hard for those producing content to make money off advertising, which actually proved to be a correct prediction.

In the same way, records comanies, publishers, producers, are in more of a crisis now than before. He doesn't intend that they're wasting money, but the truth is that most blogs didn't develop into real businesses, and mostly they're giving stuff away for free. Even with a distributed network like YouTube it's hard to make any money. Another matter is the piracy, which is very bad because it destroys the cultural industry and leaves behind chaos and anarchy, both from a political and a cultural point of view.

There is no miraculous solution, the Internet allows everyone to publish, but doesn't enable you to make a living out of it. This economy doesn't make self publishing a viable business, and even the sexy businesses like Spotify are struggling to stay afloat, and the revenue for artists is really minimum. This is why Andrew is skeptical about the way the new technological platforms can support a cultural economy and give artists the possibility of earning a living, which is what interests him most both at a personal and political level.

The hope was that the democratization of access to publishing tools would reward merit, but according to Andrew the old system for recognizing talent wasn't so bad after all. It wasn't perfect, but neither is the new one, according to which the selection happens naturally based on the number of views on YouTube: unfortunately the most viewed are people who are able to build a 30 second viral video and have the capacity of using relatively sophisticated marketing tools. He is very dubious on the concept that the democratization of culture is actually allowing talent to rise.

We also talked about state aids to newspapers, in his opinion a great plague: there is the possibility to have successful newspaper without any kind of State aids, and there are several examples to prove it, starting with The New York Times. They have a negative impact because they generate resentment, and it's really hard to guarantee that they are objective, whereas the best newspapers are the biased ones, in Andrew's opinion. These decisions must be based on the market, and if the market for newspapers is non existent, then people don't deserve them and will have to live without them: having newspapers isn't a God given right, so if the economy doesn't work, they will disappear.

The only way to survive online is the paywall, all other business models don't work, and news shouldn't be free, not more than food, rent or cars, because journalists must be paid. The idea of free news is cute, but in practice it is absurd.

Maria Petrescu | @sednonsatiata

mercoledì 20 febbraio 2013

10minuticon Pier Luca Santoro @pedroelrey



La scorsa settimana abbiamo parlato con Pier Luca Santoro di giornali, modelli di business e il futuro dell'editoria.


In primo luogo abbiamo chiesto a Pier Luca di delineare il quadro attuale per quel che concerne la situazione italiana: secondo lui la situazione è quella comune alla maggior parte dei paesi avanzati, ed è una di gravissima crisi che affonda le sue radici lontano nel tempo e che è causta, almeno per quanto riguarda l'Italia, da fattori tipici locali. Il primo fra questi è il fatto che gli italiani sono un popolo che non legge, e le poche persone che in questo momento sono interessate hanno scoperto una lettura in modo diverso, usufruendo maggiormente di altri mezzi, che però danno minor remunerazione all'editoria. Paradossalmente, l'interesse complessivo verso le notizie aumenta, ma genera dei ricavi drammaticamente inferiori in termini di vendite e ricavi pubblicitari.

Molto spesso si guarda agli Stati Uniti per intuire come evolverà un certo mercato o una data situazione nei mesi o anni successivi: abbiamo dunque chiesto a Pier Luca se anche per l'editoria valga la pena fare lo stesso. A suo avviso quello che succede in America a volte si verifica in Italia con un certo delta di tempo di differenza, ma molte volte non si verifica assolutamente, motivo per cui guardare troppo alle tendenze in atto negli States rischia davvero di portare fuori strada.

Per quanto riguarda i modelli di business, ce ne sono diversi che hanno ottenuto un discreto successo, ma non esiste un modello ideale. Se prima il modello era costituito da vendite/abbonamenti e pubblicità, ora questo binomio non è più sufficiente, ma un modello vero e valido per tutti non esiste più. Ognuno deve scegliere in base al proprio posizionamento, alle proprie caratteristiche, e ai propri contenuti: è una strada fatta di tanti tasselli, non più solo i due che c'erano prima.

La possibilità di far pagare i contenuti online dunque esiste, e alcuni casi di relativo successo lo confermano. Secondo Pier Luca, tuttavia, avrà molto meno senso cercare di vendere i contenuti come è stato fatto finora, rifacendosi alla logica del cartaceo e vendendo l'intero giornale. Sarà molto più interessante muoversi in termini di micropagamenti, e vendere sezioni di giornale oppure gli articoli di singoli giornalisti. Il tentativo di aumentare le visite con box più o meno morbosi e photogallery di dubbio gusto non fa altro che inficiare la qualità del traffico, e a minare alla base la possibilità di valorizzare l'informazione online.

I più grandi giornali italiani hanno tutti i giorni più visitatori unici di quanto sia la loro tiratura, eppure nonostante questo, l'adv online costa molto di meno rispetto al cartaceo. Secondo Pier Luca questo è dovuto al fatto che l'adv su carta presenta comunque dei vantaggi, sia in termin di permanenza, sia in termini di attenzione che la lettura su carta presuppone rispetto alla versione digitale. Inoltre è da notare il fatto che per l'adv online, il clickthrough ha indici dello 0,0...%, anche e soprattutto perché usa forme di comunicazione che non funzionano. Una soluzione potrebbe essere studiare nuove forme di adv, specificamente create per l'online, e non tentare di riproporre la versione tradizionale del banner pubblicitario.

Abbiamo parlato anche di Pubblico, di eventuali modelli di business di successo, di Huffington Post, giusto per citare alcuni temi.

Vi invito dunque a visionare l'intervista integrale, ben più ricca rispetto a questa mia breve sintesi.

Maria Petrescu | @sednonsatiata


10minuteswith Pier Luca Santoro

We interviewed Pier Luca Santoro, who talked about publishing and new models, content curation and the new paradigms related to the production of content.

First of all we asked Pier Luca where the fracture between users and content producers lies: he believes it is obvious that there is a fracture, since the cultural industry as we know it functioned on the idea that content was scarce and that it was necessary to pay to have it. In exchange you got a service: finding books in the library and disks in the music store, it was possible to have access to the information they selected.

Now, however, the cultural grammatic has changed: the production costs are next to zero, everyone can produce and distribute their own content at ease. The gap is educational, we're not socially educated to navigate the abundence of news, books and content, and we don't know how to take the responsibility of mediation on ourselves, the one that used to be delegated to the selected few. If the world changes rapidly, nobody has the time to codify change, make it understandable and turning it into common cultural patrimony.

Another aspect we saw in our interview was the one of the balance between quality and quantity: Giuseppe believes that what we see happening now doesn't describe how things will be in a year's time. These are transitory situation, since they try to answer to a grammar that we still don't understand the functioning of.

The most reasonable prevision is of a New York independent editor, who pointed out a principle that is easy to grasp: it will be very difficult in the next years to make money by selling content. This is because evidently everyone can produce content, so it becomes complicated to give them a price.

The answer is that content of not excellent quality becomes a pure commodity: in the future, from the point of view of who works on content, the author's work will be rewarded, or a well done curation, the capacity of telling the story of a world by putting together different sources. You can hence have a higher comprehension, and save time. And the reader's time has an economical value.

During this time of great transition, the editors change their role, and one of the possible hypotheses is that they become content curators themselves. The great problem of editors is understanding how to survive today: what do they offer more, how can they guarantee to sell more books than someone who publishes independently? In the States they say that the true enemy isn't piracy, but obscurity: the problem is to make your content more visible in a world in which everybody produces content. And this is the issue editors must learn to solve.

The figure of the curator already has an extremely important role: if you try to reconstruct an event, as a reader, you can spend an afternoon of research and study. If you find someone who has already done the work for you, who has built a good curation, and didn't just give the news but actually built a wide scenario, then you discover that you saved time, which has a great value because it is your scarce resource.

We asked how the curation platforms will evolve: in Giuseppe's opinion, the value of curation isn't in the tool, but in the cognitive capacities, the cultural references and the method of who does it. The platform is just a tool, and for how he sees it, a good curation can be done splendidly in a blog.

Of course, I invite everyone to view the full interview, much richer in details than my brief analysis.

Enjoy!

Maria Petrescu | @sednonsatiata

giovedì 10 gennaio 2013

10minuticon Daniela Farnese @dania



La scorsa settimana è stata nostra ospite Daniela Farnese, con la quale abbiamo parlato del suo ultimo libro, Via Chanel nr. 5, e delle modalità scelte per pubblicare e promuovere il testo.


In primo luogo abbiamo parlato del libro stesso: l'idea era di parlare della storia della propria generazione, in questo caso di una trentenne precaria nei sentimenti quanto nel lavoro, che da una grande sofferenza d'amore riesce a inventarsi una nuova vita. Daniela inoltre ha sempre avuto una grande passione per Chanel, riproposta nella protagonista, che si ispira a Coco sia per le scelte legate alla moda che per lo stile di vita.

Abbiamo chiesto il perché della scelta di pubblicare in cartaceo, quando il digitale sembra essere la scelta più indicata in questo periodo: in realtà l'editore NewtonCompton, molto all'avanguardia per quel che riguarda il digitale, ha effettuato una distribuzione parallela in libreria e come ebook. La versione elettronica ha avuto un tale successo da arrivare quinto nella classifica di vendita di ebook italiani, la prova che i due approcci - almeno in questo momento storico - non si escludono a vicenda.

Un'altra domanda riguarda la costruzione del testo e l'influenza del background come blogger nella scrittura del libro. Daniela ci ha rivelato che nel romanzo non ci sono blogger, social network, persone perennemente connesse a Facebook, etc. I protagonisti chiacchierano su Skype, ma non di più, anche perché a suo avviso offline e online sono così integrati che è diventato superfluo parlarne.

Sarebbe anacronistico scrivere la storia di una blogger: ormai siamo tutti blogger e abbiamo un account Facebook, e si dà per scontato che abbiamo in tasca uno smartphone che usiamo per navigare in Internet. L'unico aspetto derivante dall'aver passato tanti anni sul web è stato la modificazione dello stile di scrittura: secco, deciso e sintetico, che risponde appunto alla sintesi a cui obbliga il web.

Abbiamo chiesto a Dania se ha utilizzato tecniche di feedback liquido mentre scriveva, oppure se la sua è stata una scrittura più tradizionale: a suo avviso la grande ricchezza di questi tempi consiste nella quantità di contatti che è possibile avere all'interno della propria comunità sociale estesa, che facilitano molto la  ricerca e le idee, la costruzione di storie e la ricreazione del vissuto. Prima, per riuscire a scrivere, dovevi guardare molti film, leggere libri, viaggiare: ora invece si è immersi nel quotidiano di moltissime persone, che si portano dietro un potenziale enorme di suggestioni. La fantasia, secondo Daniela, va alimentata in continuazione: dalle immagini si creano altre immagini, si legano con il vissuto e diventano proprie, anche se sono state semplicemente raccontate da un proprio contatto.

Daniela ha rivelato che questo volume di Via Chanel nr. 5 non sarà l'unico, ma molto probabilmente la storia avrà un seguito: ci sono già molte idee, ma la modalità di scrittura è molto disciplinata, non a fiume. A dire il vero, l'unico tipo di scrittura a fiume è stato il blog, in cui ha sentito l'impellenza di raccontare delle cose perché era quasi come una chiacchierata con gli amici.

Con Daniela abbiamo parlato anche del panorama editoriale di questi mesi, del Kindle, e delle fonti di ispirazione per la scrittura, quindi vi invito a guardare l'intervista integrale!

Buona visione!

Maria Petrescu | @sednonsatiata


10minuteswith Daniela Farnese


Last week our guest was Daniela Farnese, with which we talked about her last book, Via Chanel nr. 5, and the modalities chosen to publish and promote it.

First of all we talked about the book itself: the idea behind it was to talk about the story of her generation, so in this case a thirty year old who was unstable both in feelings and work, who from a great love disappointment manages to invent a new life for herself. Daniela has always had a great passion for Chanel, which the protagonist shares, and who inspires herself to Coco both for fashion and life choices.

We asked her why she chose to publish a paper book when digital books seem to be the most obvious choice these days: the editor Newton Compton, which is very much ahead when it comes to digital, has actually done a double distribution, both in libraries and for the ebook version. The electronic version has had such a success, that it came in fifth in the Italian ebook sale chart, a proof that the two approaches - at least in this particular historical moment - don't exclude one another.

Another question regards the building of the text and the influence of her background as a blogger in writing the book. Daniela has revealed that in the novel there are no bloggers, social networks or people constantly on Facebook. The protagonists talk on Skype, but no more, also because she believes that offline and online are so integrated that it is even useless to talk about the distinction.

It would be anachronistical to write the story of a blogger: we're all bloggers now, we all have a Facebook account, and it's given for granted that we also have a smartphone in our pocket, which we use to navigate on the Internet. The only aspect deriving from having spent so many years on the web is how her writing style evolved: dry, synthetic and concise, which answers the speed required by the web.

Maria Petrescu | @sednonsatiata

venerdì 22 giugno 2012

10minuticon Massimo Santamicone @azael



Qualche giorno fa abbiamo avuto il piacere di intervistare Massimo Santamicone, meglio noto in rete come Azael, blogger e scrittore autore di "Sta uscendo il sole e chi l'ha uscendo sei tu".


Abbiamo chiesto a Massimo come è nato il suo ultimo libro: innanzitutto si tratta di una raccolta di testi pubblicati sui social network, in particolare Twitter e Friendfeed, che per un fatto di curiosità ha deciso di rendere disponibile per la vendita su Amazon. E' quindi un "aforismario" delle cose scritte nell'ultimo anno: il titolo della raccolta è esso stesso un tweet che Massimo ha definito il suo tweet di maggior successo, in quanto è stato retwittato numerosissime volte. [video]

Massimo ci ha rivelato di tener traccia di tutte le cose che scrive sui social network, anche perché questi ultimi hanno una vita relativa, non offrono garanzie riguardo alla loro stabilità e permanenza nel tempo. Ha scelto dunque di tenere un archivio Word di tutto ciò che pubblica, e finora ha prodotto diverse raccolte distribuite come ebook gratuiti.

Abbiamo chiesto anche in quale modo la consapevolezza di scrivere per il web, e in modo particolare per i social network, ha modificato le modalità di stesura del testo. Secondo Massimo la più grande differenza sta nel feedback immediato, sia esso positivo o negativo. Quando una battuta viene pubblicata su Twitter, i social network reagiscono subito, dando in tempo reale il polso riguardo a quanto quella battuta piace. [video]

Abbiamo voluto sapere anche perché in questo caso è stato scelto proprio Amazon per la pubblicazione della raccolta, dato che si parla così spesso di nuova editoria e della libertà degli autori che possono finalmente pubblicare senza il filtro degli editori tradizionali. Massimo ha sempre messo online tutto quello che ha scritto, da una parte per un suo sfrenato edonismo, dall'altra per la necessità di conservazione degli scritti: metterli online significa infatti ricordarli, e tenerne traccia. In seguito si è affidato alla piattaforma Lulu.com, e solo pochi giorni fa ha pubblicato con Amazon per una questione di facilità di pubblicazione. Nel giro di 20 minuti il PDF era stato convertito ed era pronto per la vendita.

Anche i numeri sono interessanti: in soli quattro giorni diverse centinaia di persone hanno scaricato la raccolta, facendola rapidamente arrivare nella Top Ten dei libri di Amazon. [video]

Per Massimo il modo di scrivere dipende da un fattore cruciale: la responsabilità. Se infatti acquista un libro vero, di carta, magari di 200-300 pagine, sa che impegnerà alcune ore della sua vita per leggere quel libro. Quando invece acquista un ebook che può essere scaricato in 30 secondi e letto in 5 minuti, la responsabilità è ben diversa rispetto a un Garcia Marquez che scrive le sue memorie. E' per questo motivo che Massimo sceglie di scrivere esattamente quello che direbbe a voce a un amico, utilizzando gli stessi meccanismi e tempi del parlato. [video]

Infine abbiamo chiesto come pensa che evolverà questo tipo di scrittura: a suo avviso, data la facilità di produzione e l'assenza degli ostacoli presenti nell'editoria classica, sempre più persone adotteranno questo modo di scrivere, decisamente meno impegnativo. E' altresì vero che questo procedimento dà la possibilità di stendere un'idea importante e renderla pubblica in poco tempo e senza fatica, la stessa idea che altrimenti avrebbe rischiato di finire nel dimenticatoio o essere pubblicata con molto ritardo. [video]

Vi invito naturalmente a visionare l'intervista completa, molto ricca di riflessioni e dettagli.

Maria Petrescu | @sednonsatiata


10minuteswith Massimo Santamicone

A few days ago we had the pleasure of interviewing Massimo Santamicone, better known online as Azael, a blogger and writer, author of "Sta uscendo il sole e chi l'ha uscendo sei tu."

We asked Massimo how his most recent book was born: first of all he specified it is a collection of texts published on social networks, particularly Twitter and Friendfeed, which he decided to publish on Amazon out of pure curiosity. It is an aphorism collection of the things he wrote during the last year: the title itself is a tweet that Massimo has defined as his most successful tweet, since it has been retweeted about 270 times. [video]

Massimo has also revealed he keeps note of everything he writes on social networks, because the latter have a relative life and offer no warranty as for their stability and continuity in time. He chose to keep a Word archive of everything he publishes, and until now he has produced several collections distributed as free ebooks.

We asked in what way the awareness of writing for the web, and in particular for social networks, has changed the way the text is produced. In his opinion the biggest difference is in the immediate feedback, both positive and negative. When a gag is published on Twitter, the audience reacts right away, giving an instant idea of how much that gag is appreciated. [video]

We wanted to know why in this case Massimo chose Amazon to publish his collection, since during these months there is so much talk about new publishing and the freedom of authors who can finally publish without the filter of traditional editors. Massimo has always published online everything he wrote, on the one side because of his limitless edonism, on the other for the need to preserve the writing: putting it online means to remember it, and keeping track of it. Afterwards he used Lulu.com, and just a few days ago he published with Amazon simply because of a simplicity of publication matter. In 20 minutes the PDF had been converted and was ready to sell.

The numbers are quite interesting: in just four days several hundreds of people have downloaded the collection, bringing it rapidly into the Amazon Top Ten Bestselling Books. [video]

For Massimo the way he writes depends on a crucial factor: responsibility. If he buys a real, paper book, of 200-300 pages, he knows he'll dedicate a few hours of his life to read it. When he buys an ebook that can be downloaded in 30 seconds and read in 5 minutes, the responsibility is quite different. This is why he chooses to write exactly what he would say when talking to a friend. [video]

Finally we asked how he thinks this type of writing will evolve: in his opinion, given the ease of production and the absence of obstacles present in classic publishing, more and more people will adopt this way of writing, which is definitely not so demanding. It is also true that this procedure gives the possibility to put down an important idea and publish it in minutes, the same idea that otherwise would have risked to be forgotten or would have been published with a great delay. [video]

I invite you to view the full interview, very rich in insights and details.

Maria Petrescu | @sednonsatiata

martedì 8 maggio 2012

Intervistato.com | Luca Conti @pandemia #ijf12



Il secondo ospite della serie Intervistato Journalism Festival è Luca Conti, giornalista ed esperto di nuovi media, con cui abbiamo parlato di ebook, ebook reader e lo stato dell’arte per quanto riguarda l’editoria digitale.


Innanzitutto, tenendo conto della recente evoluzione del panorama, abbiamo chiesto a Luca Conti quali siano i principali protagonisti nel mondo degli strumenti per e-book. Senza dubbio alcuno il nome uscito è quello del Kindle, di Amazon, l’e-book reader più diffuso anche in Italia nonostante la sua reperibilità sia quasi del tutto affidata all’online. I vantaggi rappresentati dalla possibilità di leggere libri su un supporto del tutto simile come esperienza di lettura alla carta stampata è, a suo avviso, uno dei grandi punti forti del Kindle, che tutt’ora mette in ombra la lettura con l’iPad o altri tablet. [video]

Sul prezzo giusto per un e-book Luca individua una soglia massima attorno ai 10 euro, prezzo su cui anche gli editori italiani si stanno allineando, anche se il prezzo veramente giusto dovrebbe essere tra i 5 e 7 euro. [video]

Meglio la carta o meglio il digitale? Secondo Luca l’e-book non è una sostituzione ma un complemento del libro cartaceo, così come le news online non sono una sostituzione totale ma un complemento a quello che viene pubblicato sui giornali cartacei. [video]

Per Conti però la possibilità di vedere in futuro uno strumento che integri e-book e feed rss e news non è così scontata. Molto dipenderà da quale sarà l’evoluzione tecnologica e dalla sua eventuale capacità di creare un ibrido che porti i vantaggi attuali dell’inchiostro elettronico e quelli degli schermi lcd, con colore, luminosità e capacità di refresh, anche se attualmente siamo ben lontani. [video]

Economico, leggero, compatibile con il maggior numero di formati possibile: queste sono, secondo Luca, le caratteristiche dell’e-Book reader ideale. [video]

Vi invito dunque a visionare l’intervista integrale, decisamente ricca di spunti e riflessioni.

Buona visione!

Maria Petrescu | @sednonsatiata
Matteo Castellani Tarabini | @contepaz83
Jacopo Paoletti | @jacopopaoletti

Intervistato.com | Luca Conti #ijf12

The second guest of the Intervistato Journalism Festival series is Luca Conti, journalist and new media expert, with whom we've talked about ebooks, ebook readers and the state of the art in digital publishing.

First of all, considering the recent evolution of the scenario, we asked Luca which are the main protagonists in the world of ebook tools. Without a doubt the first player is the Amazon Kindle, the most widespread ebook reader, even though it can only be bought online. The advantages represented by the possibility of reading books on a device that is entirely similar to paper in terms of reading experience are, in Luca's opinion, one of the main strengths of the Kindle, which is still considered a better tool than the iPad or other tablets when it comes to reading. [video]

As for the right price for an ebook, Luca thinks that the maximum should be about 10 euro, a price that Italian editors are adopting as well, even though the best price would be between 5 and 7 euro. [video]

Best on paper or digital? Luca doesn't see the ebook as a substitution, but rather as a complement for paper books, just as online news aren't a complete substitution, but an integration of what is published on paper newspapers. [video]

The possibility of having a tool that will integrate ebooks and rss feeds and news shouldn't be taken for granted. A lot will depend on the technological evolution and its capability of creating a hybrid that bears the advantages of electronic ink and the ones of lcd screens, with color, luminosity and fast refresh, even though at the moment we are very far from that goal. [video]

Cheap, light, compatible with a large variety of formats: these are, in Luca's opinion, the characteristics of the ideal ebook reader. [video]

I invite you to view the full interview, much richer in details and insights!

Enjoy!

Maria Petrescu | @sednonsatiata
Matteo Castellani Tarabini | @contepaz83
Jacopo Paoletti | @jacopopaoletti

martedì 6 dicembre 2011

Prossimamente: Matteo Berlucchi @matteoberlucchi



Il nostro prossimo intervistato, Matteo Berlucchi, è il nuovo CEO di aNobii.com: avremo modo di parlare dell'evoluzione del servizio e delle prospettive di crescita per il futuro del più usato social network per libri in Italia.

Domani avremo il piacere di intervistare Matteo Berlucchi, attualmente CEO di aNobii.com.

Il suo motto è "L'unica cosa costante della vita è il cambiamento". Il cambiamento secondo Matteo infatti è come un'onda, e le aziende devono imparare a cavalcarla con la migliore delle tavole da surf: l'innovazione.

Laureato in Fisica all'Università degli Studi di Padova, ha completato gli studi presso l'Imperial College di Londra, città nella quale attualmente risiede.

Nel 1995 ha fondato la sua prima startup, netEstate, che costituiva il primo sistema di proprietà immobiliare online in Gran Bretagna.
In seguito ha lavorato in diverse aziende, imparando come coinvolgere le persone online.

Nel 2001 ha fondato Skinkers insieme a David Long, progetto che lo ha portato ad acquisire un notevole bagaglio di esperienza per diversi aspetti: il mondo delle soluzioni widget/desktop per il marketing online, portare un'azienda da una scrivania di riserva a casa a 75 persone, riposizionare un'azienda da marketing online a software enterprise, imparare come costruire e vendere software enterprise, raccolta fondi da VC ed Angel, il coinvolgimento dei consumatori a tutti i livelli, portare la strategia aziendale alla velocità del mercato.

Nel 2007 ha aperto una divisione di Skinkers che ora è un'azienda indipendente, chiamata Livestation, che fornisce un'interpretazione originale e fresca di come le news live possano essere fruite attraverso connessioni IP (web, desktop, iPhone, Black berry, PS3, etc.) con un singolo account.

Matteo è anche fondatore di Vini Italiani, e dal 2010 è CEO di aNobii, community di lettori online costruita dai lettori per i lettori, che permette di costruire la propria libreria, trovare libri e condividerli. La missione di aNobii è quindi di avvicinare gli amanti dei libri e incoraggiare la lettura.

Avremo modo di parlare specialmente di aNobii, di nuova editoria, del mercato dei tablet e delle novità che aNobii presenterà nei prossimi mesi, ma anche di Livestation!

Naturalmente se volete proporre una domanda, compilate semplicemente il form qui sotto!

Maria Petrescu





Coming up soon: Matteo Berlucchi

Tomorrow we'll have the pleasure of interviewing Matteo Berlucchi, currently CEO of aNobii.com.

His motto is "The only constant thing in life is change". He thinks change is like a wave and businesses have to learn how to surf on it. The surf board is innovation.

After the degree in Physics at the Università degli Studi di Padova, he completed his studies at the Imperial College in London, where he lives.

In 1995 he set up his first start-up (netEstate) which built the first online property system in the UK.
He then got some proper jobs for a few years where he spent most of the time learning how to engage people online.

In 2001, he set up Skinkers with his friend David Long and since then he has gained a lot of experience in several fields: the world of widgets/desktop solutions for online marketing, building a company from a spare desk at home to 75 people, repositioning a company from "chalk to cheese" (from online marketing to enterprise software), learning how to build and sell enterprise software, fund raising from VCs and Angels, engaging customers of all kinds at all levels (enterprises, agencies, small firms), moving the company strategy at the speed of the market (hard but essential in this day and age).

In 2007 he set up a division of Skinkers which is now an independent company called Livestation, which provides a very original and fresh interpretation of how live TV news can be enjoyed over an IP connection (web, desktop, iPhone, Blackberry, PS3, etc) with a single account.

Matteo is also founder of Italian Wines, and since 2010 he is CEO of aNobii, an online reading community built by readers for readers allowing you to shelve, find and share books. Their mission is to bring book lovers together and encourage reading.

We'll have the chance to talk about aNobii, new publishing methods, the tablet market and the strategies aNobii will embrace in the following months, but also Livestation and the perspectives it offers!

Of course, if you want to propose a question, simply fill in the form above!

Maria Petrescu

venerdì 21 ottobre 2011

Intervistato.com | Alessandro Bonino @eio



Qualche giorno fa abbiamo avuto il piacere di intervistare Alessandro Bonino, autore di Spinoza.it e del blog "E io che mi pensavo", premiato come Miglior Blog Letterario ai Macchianera Blog Awards 2011.



Alessandro ha raccontato le origini di Spinoza, nato nel 2005 come uno spazio in cui trattare argomenti di attualità e guardare alla contemporaneità in maniera obliqua.
La svolta satirica imposta da Stefano Andreoli ha riscosso grande successo, portando gli utenti a lasciare molti commenti che di fatto erano delle battute, successivamente convogliate nel Forum Laboratorio Permanente di Satira.
Spinoza è diventato anche libro cartaceo, per la precisione due libri: uno bianco e uno nero, omaggio al White Album dei Beatles e al Black Album di Prince e Metallica.
Secondo Alessandro, i due libri di Spinoza sono paragonabili a un "almanacco di storia" del nostro Paese, un "esercizio di memoria postmoderno" che ripercorre, attraverso le battute, i fatti politici dal 2008 al 2011. [video]

Per quel che riguarda la nuova editoria, Alessandro ci ha descritto la situazione del mercato italiano, caratterizzato da due modalità di vendita dell'ebook in formato ePub.
La prima, adottata dalle grandi case editrici, è quella di proteggere l'ebook rendendo impossibile la visualizzazione del libro su dispositivi non autorizzati dal venditore; la seconda, adottata per esempio dalla casa editrice di Alessandro, Sugaman, è quella di mantenere l'ebook libero, aperto, apponendo sull'ebook solamente il nome dell'acquirente e la data in cui il libro è stato comprato. [video]

Sugaman è nata dalla collaborazione con lo scrittore Paolo Nori, soprattutto dalla discussione riguardo al modo in cui le case editrici italiane stavano affrontando gli ebook: molto spesso infatti gli ebook hanno un prezzo uguale se non superiore alla versione cartacea.
Oltre alla politica delle protezioni, c'è anche la politica del prezzo. Sembrerebbe che le case editrici vogliano soltanto avere la disponibilità di questo tipo di prodotto, ma che in realtà manchi la reale volontà di venderlo. [video]

Quando però Amazon arriverà in Italia con il suo ecosistema di ebook, offrendo il Kindle a un prezzo accessibile e cominciando a stipulare contratti direttamente con gli autori, le case editrici italiane rischieranno di rimanere effettivamente tagliate fuori.
A proposito di ebook, Alessandro ha specificato alcune delle caratteristiche più desiderabili in un ebook reader, la più importante delle quali è risultata essere uno schermo facilmente leggibile in qualsiasi condizione di luce. [video]

Abbiamo chiesto ad Alessandro come sarà, secondo lui, il libro del futuro: a suo avviso quei contenuti che possono essere esposti solamente in un libro ritroveranno la loro dimensione puramente testuale, invece tutto ciò che è finora è stato "libro" soltanto perché non aveva altre possibilità, troverà nuovi e sorprendenti mezzi di espressione. [video]

Invito tutti a visionare l'intervista integrale, molto più ricca di informazioni, dettagli e riflessioni rispetto a questa mia breve sintesi.

Buona visione!

Maria Petrescu


Intervistato.com | Alessandro Bonino

A few days ago we had the pleasure of interviewing Alessandro Bonino, founder of Spinoza.it and of the blog "E io che mi pensavo", which has been awarded the Best Literary Blog Prize at the Macchianera Blog Awards 2011.

Alessandro has told us about the origins of Spinoza, born in 2005 as a place in which to treat actuality topics and look at contemporary events in an oblique fashion.
The satirical turn imposed by Stefano Andreoli has had great success, bringing users to leave comments that were actually gags, which were subsequently directed to the Permanent Satire Laboratory Forum.
Spinoza has also become a physical book, actually two books: a white one and a black one, a tribute to the Beatles' White Album and Prince's and Metallica's Black Album.
In Alessandro's opinion, the two Spinoza books could be compared to a "history almanac" of our country, a "postmodern memory exercise" that goes over the political facts occurred between 2008 and 2011. [video]

As for new publishing, Alessandro has described the situation of the Italian market, characterized by two ways of selling the ebook in the ePub format.
The first one, adopted by big editors, is to protect the ebook making it impossible to read it on devices that aren't authorized by the seller; the second, adopted for example by Alessandro's publishing house, Sugaman, is to keep the ebook free and open, just adding to it the name of the buyer and the date in which the book was purchased. [video]

Sugaman was born from the collaboration with the writer Paolo Nori, especially from their discussion about the way Italian publishing houses were facing ebooks: very often ebooks have a price that is equal or superior to the price of the physical book.
Along with the protection politics, there are the price politics. It seems like the publishing houses only want to have this kind of product available in their catalogues, but they actually lack the will to sell it. [video]

But when Amazon will arrive in Italy with its ebook ecosystem, offering the Kindle at a fair price and starting to stipulate contracts directly with authors, the Italian publishing houses will really risk to be cut out.
Talking about ebooks, Alessandro has specified some of the most desirable characteristics of an ebook reader, and the most important seems to be a display that is easily readable in any light condition. [video]

We asked Alessandro how the book of the future will be: in his opinion the content that can only exist in a book will find its purely textual dimension, while everything that until now was a book only because it didn't have any other possibility, will find new and surprizing means to express itself. [video]

I invite everyone to watch the full interview, much richer in information, details and insight than my brief synthesis.

Enjoy!

Maria Petrescu

venerdì 23 settembre 2011

Intervistato.com | David Orban 2/2 @davidorban




Qualche giorno fa abbiamo avuto il piacere di intervistare David Orban, startupper e visionario attualmente CEO di dotsub.com

In questa seconda parte dell'intervista (qui trovate la prima parte) abbiamo parlato di conoscenza libera e aperta facendo l'esempio della pubblicazione online del genoma dell'influenza del 1918. Secondo David la libertà è un processo molto complicato e delicato. Ci sono persone poco equipaggiate e meglio equipaggiate per comprendere quali possano essere le conseguenze che un eventuale cattivo utilizzo di certe informazioni, anche se in un sistema democratico non dobbiamo mai smettere di chiederci quanto sia giusto che il secondo gruppo decida per il primo. [video]

David ha parlato anche di Internet delle cose, che però è totalmente dipendente da condizioni pre-esistenti: una rete Internet diffusa, veloce e affidabile, delle fonti di energia affidabili e poco costose e infine le applicazioni. Così come il personal computer ha trovato la sua killer app nel word processor e nel foglio elettronico, allo stesso modo la Internet delle cose deve trovare la sua killer app per poter diventare un fenomeno massivo. [video]

Parlando di nuova editoria David ha evidenziato il fatto che la trasformazione dell'immagazzinamento del sapere su carta in conoscenza dinamicamente accessibile in forma elettronica accelererà enormemente nei prossimi anni. Il libro, svincolato dai limiti e dalle costrizioni insite nella natura del processo editoriale e di pubblicazione di un libro, potrà assumere nuove forme.
Già Amazon.com pubblica ebook di sole 10 pagine a un costo molto basso, cosa che non sarebbe stata possibile con un libro tradizionale per ragioni puramente economiche. [video]

A suo avviso l'imposizione di un tetto massimo di sconto è una restrizione arbitraria del commercio e della libera iniziativa che non ha ragione di esistere.
La diversa tassazione per libri cartacei ed ebook è già un grande ostacolo: in molti paesi, Italia compresa, i libri cartacei hanno un'IVA molto bassa o pari a zero, mentre gli ebook sono equiparati a software e vengono tassati con un'IVA del 20% (21% in conformità alla recente manovra finanziaria). [video]

Per concludere ho chiesto a David cosa dovremmo aspettarci dai prossimi 10 anni, in che modo la tecnologia renderà le nostre vite migliori.
David ha declinato la sua risposta in tre grandi aree: la produzione di energia pulita, attraverso un sistema distribuito, con pannelli solari sempre più efficienti; le modalità di trasporto, che cambieranno radicalmente il modo in cui intendiamo le macchine oggi; le esperienze e le sperimentazioni nella vita di ognuno, come viaggi e partecipazione ad altre comunità diventeranno qualcosa di comune, senza implicare la perdita delle radici. [video]

Naturalmente David ha risposto esaustivamente alle vostre domande, quindi invito tutti a guardare l'intervista integrale, sicuramente più ricca ed informativa di questa mia breve sintesi.

Buona visione!

Maria Petrescu

Photo credit: Joi Ito


Intervistato.com | David Orban 2/2

A few days ago we had the pleasure of interviewing David Orban, startupper and visionary currently CEO of dotsub.com.

In this second part of the interview we talked about free and open knowledge with the example of the publication of the 1918 flu genoma online. In David's opinion freedom is a complicated and delicate process. There are people who are not fully equipped and people who are better equipped to understand what the consequences of the misuse of certain information can be, even though we must never stop asking ourselves in what limits it is right that the second group decides for the first, in a democratic system. [video]

David has also talked about the Internet of things, which is totally dependent on pre-existing conditions: a widespread, fast and reliable network, reliable and cheap energy sources and applications. Just as the personal computer found its killer app in the word processor and the electronic spreadsheet, the Internet of things must find its killer app to finally explode. [video]

Talking about publishing, David has pointed out that the transformation of the storage of knowledge on paper into a more dynamically accessible electronic form will accelerate enormously in the next few years. The book, released from the limitations and constraints that are embedded in the publishing process, will now be able to take new forms.
Amazon.com is already selling 10 page ebooks at a very low price, which wouldn't be possible with traditional books for purely economical reasons. [video]

In his opinion imposing a maximum possible discount is an arbitrary restriction to trade and free initiative and it has no reason to exist.
Different taxation for physical books and ebooks is already an obstacle: in many countries, Italy included, physical books have a very small or zero VAT, while ebooks are equated to software and are taxed with 20% VAT (21% in conformity with the recent financial maneuver). [video]

I asked David what we should expect from the next 10 years, in what way technology will make our lives better.
David has structured his answer in three big parts: the production of clean energy in a distributed manner, with solar pannels that are getting more and more efficient; transportation, which will radically change the way we think of cars today; experiences and experiments in everybody's lives, such as travelling and participating in other communities will become very common and it will not represent losing your roots. [video]

Of course David has answered your questions, so I invite everyone to watch the full interview, surely richer and more informative than my brief synthesis.

Enjoy!

Maria Petrescu

sabato 17 settembre 2011

Prossimamente: Alessandro Bonino @eio



Fra pochi giorni avremo il piacere di intervistare Alessandro Bonino, blogger e scrittore italiano autore del blog "E io che mi pensavo", dichiarato miglior blog letterario del 2008.

Nel 2005 ha lanciato il blog di satira politica Spinoza.it insieme a Stefano Andreoli. Spinoza ha vinto il premio "Miglior blog italiano" per l'anno 2009 e 2010 e il premio della satira di Forte dei Marmi.

Nel 2007 ha curato il libro "Sempre cara mi fu quest'ernia al colon", basato sul gioco del fincipit, sempre con Stefano Andreoli, uscito nella Biblioteca Umoristica Mondadori.

Inoltre nel 2010 ha curato "Spinoza. Un libro serissimo", tratto dall'omonimo blog, uscito per Aliberti Editore. Per Aliberti, e sempre con Stefano, dirige la collana Sbalzi d'umore e nel 2011 ha fondato, insieme a Paolo Nori, la casa editrice Sugaman.

"Sugaman nasce perché pensiamo che sia il caso di affrontare i libri elettronici in modo diverso da come li stanno affrontando i grandi editori. Non ci piace che i libri elettronici costino quasi quanto l’edizione cartacea e soprattutto non ci piace che vengano poste limitazioni artificiali alla loro circolazione."

Gestisce con Stefano il sito Spinoza, e ha un cane immaginario di nome Breznev, "autore" del tumblr di Alessandro, Phonkmeister, aperto nel 2007.

E' tra gli autori dell'agenda Comix per gli anni 2008, 2009, 2010 e 2011, scrive sul Canemucco, ha creato il sito della rivista letteraria L'accalappiacani e quello dello scrittore Paolo Nori.

Ha appena tradotto un inedito di Bruce Sterling in uscita presso 40k, dal nome "Il bisturi napoletano".

A Natale 2009 ha pubblicato un ebook gratuito che si chiama "Volevo essere un neo-distruzionista ma la mamma non mi avrebbe lasciato".

Avremo modo di parlare di nuova editoria, satira, editoria digitale, giusto per citare alcuni temi.

Naturalmente, se volete proporre una domanda, compilate semplicemente il form qui sotto!

Maria Petrescu

Photo credit: Suzukimaruti




Coming up soon: Alessandro Bonino

In just a few days we'll have the pleasure of interviewing Alessandro Bonino, Italian blogger and writer.
Born in Cuneo in 1974, he has a blog called "E io che mi pensavo", best literature blog in 2008.

In 2005 he launched the satirical blog Spinoza.it together with Stefano Andreoli. Spinoza has won the "Best Italian Blog Prize" in 2009 and 2010 and the Satirical Prize in Forte dei Marmi.

In 2007 he was the curator of the book "Sempre cara mi fu quest'ernia al colon", based on the fincipit game, with Stefano Andreoli, published by the Biblioteca Umoristica Mondadori.

In 2010 he was the curator of "Spinoza. Un libro serissimo", from the homonymous blog, published by Aliberti Editore. For Aliberti he directs the series Sbalzi d'umore and in 2011 he founded, together with Paolo Nori, the publishing house Sugaman.

"Sugaman is born because we think that it is the case to face electronic books in a way that is different from the way big editors do. We don't like the fact that electronic books cost almost the same as the paper edition and most of all we don't like the artificial limitations to their circulation."

He manages, with Stefano, the website Spinoza, and he has an imaginary dog called Breznev, "author" of Alessandro's tumblr, Phonkmeister, opened in 2007.

He is among the authors of the Comix diary for 2008, 2009, 2010 and 2011, he writes on Canemucco, he created the website of the literary magazine L'accalappiacani and the website of the writer Paolo Nori.

He has just translated a book by Bruce Sterling for 40k, called "Il bisturi napoletano".

For Christmas 2009 he published a free ebook called "Volevo essere un neo-distruzionista ma la mamma non mi avrebbe lasciato".

We'll have the chance to talk about new publishing techniques, satire, digital publishing, just to name a few topics.

Of course, if you want to propose a question, simply fill in the form above!

Maria Petrescu

▼ Leggi i migliori della settimana

2