▼ Il tweet del giorno

Visualizzazione post con etichetta polizia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta polizia. Mostra tutti i post

venerdì 12 ottobre 2012

L'#Opinionedeifatti: Natural Born Killers



Riflessioni ad alto tasso di THC: e va bene, un gruppetto di poliziotti ha preso da una scuola un bambino di dieci anni, l'ha trascinato di peso dentro una volante mentre il piccolo si dimenava ed invocava aiuto, e quando la volante è partita, la morale della favola è stata: "Io sono un ispettore di polizia e tu non sei nessuno".

Tra 5 o 6 anni la stessa scena avrebbe potuto ripetersi durante una qualunque manifestazione, e il risultato sarebbe stato identico, forse con un pizzico di scalpore in meno. Perché la differenza, stavolta, la fa che si trattava di un bambino di cui non sappiamo granché, figlio di genitori divorziati dei quali non sappiamo granché, tranne che stanno lì a farsi la guerra su loro figlio, come se fosse un territorio a caso sulla piantina del Risiko.

Fa scalpore che ad afferrare il bambino mani e piedi siano stati dei poliziotti e non i soliti bulli (in quel caso qualcuno l'avrebbe anche trovato divertente e il video sarebbe diventato una hit su YouTube, invece che su Repubblica). Fa scalpore che che la violenza sia arrivata "dall'esterno" e che il piccolo non le abbia prese da uno dei genitori, o da un parente qualunque, in quel caso sarebbe passato tutto sotto silenzio e sarebbe finito nascosto come la polvere sotto al tappeto.

Certo, la Polizia è rammaricata, la Cancellieri è turbata, Schifani chiede chiarimenti, la madre del bambino è scossa, il padre è soddisfatto, la Sciarelli si gode l'ennesimo scoop e noi tutti ce ne stiamo qui interrogativi a chiederci cosa sia effettivamente successo; l'unico di cui non si sa nulla è il bambino. Il padre dice che "ora è sereno", ma come si può essere sereni quando a vegliare sulla tua incolumità ci pensano QUESTE forze dell'ordine e quando i tuoi genitori, de potessero, si dividerebbero il tuo Dna, 23 cromosomi a testa?

Allora io tifo per il piccolo Leonardo, tifo perché a breve dimentichi tutto, riesca a crescere sereno, arrivare alla pubertà, fare le sue prime esperienze, e non appena a ridosso dei 18 anni ricordi tutto di colpo, prenda la prima ascia a portata di mano e smembri ogni persona coinvolta in 8 tronconi da dare in pasto ai maiali, perché davvero non ne resti più nulla.

È vero, bambini vanno ascoltati. Vai Leonardo, io ti ascolto.

Gaspare Bitetto | @waxen


Natural born killers

Alright, a group of policemen has taken a 10 year old boy from school, carried him in a police car while the kid screamed for help and struggled, and when the car left, the morale was "I'm a police inspector and you're nobody."

In 5 or 6 years the same scene could have been repeated during any manifestation, and the result would have been identical, perhaps with a bit less amazement. Because the difference, this time, is that it was a child we don't know very much about, son of divorced parents we don't know much about, except for the fact that they're battling for their child as if he were some territory on the Risiko board.

It creates amazement that it were policement to grap the kid hands and feet, and the not usual bullies (in that case someone would have found it funny and the video would have become a hit on YouTube, not Repubblica). It's shocking because the violence came from the "outside", and that the kid didn't get hit by one of his parents or some random family member, in that case everything would have been silent and hidden just like dust under a carpet.

Of course, the Police is sorry, Cancellieri is upset, Schifani asks for information, the mother is shocked, the father is satisfied, Sciarelli enjoys the scoop and the rest of us are wondering what actually happened. The only one we know nothing about is the child. The father says that he is now calm, but how can you be calm when THIS law enforcement grants your protection, and when your parents, if they could, would split your DNA, 23 chromosomes each?

So I'm rooting for small Leonardo, I root for him forgetting all of this soon, so that he can grow up calm, get to puberty, make his first experiences, and just before his 18th birthday he remembers everything all of the sudden, takes the first axe and massacres every person that was involved in 8 pieces to feed the pigs, so that really nothing is left of them.

It's true, we must listen to children. Go ahead, Leonardo, I'm listening.

Gaspare Bitetto | @waxen

mercoledì 8 agosto 2012

#Canterini, la #Diaz e quei "chi" mancanti



A sentenze emesse sui fatti di quel luglio 2001 a Genova, dopo che anche il cinema ha provato a raccontare quei momenti, dopo le polemiche, dopo 11 anni ha cominciato a parlare pubblicamente l'allora comandante del Primo reparto Mobile della Polizia di Roma, Vincenzo Canterini. 


Anzi, per la precisione ha cominciato a parlare dopo, dopo aver scritto un libro che ora, evidentemente, sta promuovendo. Lo ha fatto anche qualche giorno fa, intervistato da Corradino Mineo su Rainews24 (nel video qui sotto). Sul libro di Canterini, "DIAZ", anche Internazionale pubblica un articolo di Michael Braun e così anche il Post qualche tempo prima, qui.

A sentirlo, a sentire la sua versione dei fatti, Canterini sembra quasi voler ridimensionare il suo ruolo e quello dei suoi uomini intendendo che quella notte alla Diaz furono altri (o anche altri) non meglio identificati a compiere il massacro. Braun nel suo articolo riporta che Canterini chiamerebbe in causa anche un gruppo, il “G.O.S” (Gruppo operazioni speciali della Polizia di Stato, da non confondere con il G.O.S. gruppo operativo sicurezza che opera negli stadi di calcio) di cui però non si trovano riferimenti ufficiali in rete.

Le parole dell'ex comandante tendono a disegnare un quadro in cui il vero nodo da sciogliere va ricercato tutto in quella catena di comando che non c'era. Almeno apparentemente, e stando alle testimonianze (più o meno limpide, ma questo non si può definire) di chi fece irruzione alla Diaz. In ogni singola pagina scritta su quei fatti, da 11 anni a questa parte, in un capoverso prima o dopo arriva l'inevitabile "caos che non rendeva possibile determinare chi vi fosse, chi avesse dato l'ordine, chi avesse organizzato". Insomma, nel solito copione all'Italiana che si ripete ogni qualvolta si parli ad esempio di stragi la domanda finale che rimane sempre senza risposta è: chi?

Resta il fatto che, libro o non libro, mezze verità post sentenza o meno, Canterini è stato condannato:

"Per il tentativo di occultare le violenze compiute contro le persone che si trovavano ospitate nella scuola, la Corte di Cassazione ha di recente confermato le condanne nei confronti di alcuni importanti dirigenti di polizia tra cui lo stesso Canterini." (via il Post)

Su una cosa però dice il vero, e l'evidenza è sotto gli occhi di tutti, forse anche dei giudici: quella sera non erano gli unici presenti alla Diaz e in quella, come la definisce lo stesso nell'intervista a Mineo, "macedonia di polizia" dove non era chiara la catena di comando mancano ancora molti "chi".  E' vero che i condannati non rappresentano certo la totalità delle forze dell'ordine presenti in quella irruzione, e, se fosse vero, come ha ventilato Canterini, provando a gettare un sasso nello stagno, che in quella scuola entrarono nuclei non meglio identificati delle forze dell'ordine.

Va però ad onor di cronaca anche detto che in un passaggio nelle motivazioni della sentenza (qui tutto il documento completo) di secondo grado viene scritto che

"delitto p. e p. dagli artt.110,  368, comma I e II, 61 n. 2, 81 cpv c.p. perché, con più azioni esecutive del medesimo disegno criminoso, al fine di conseguire o far conseguire ad altri l’impunità per i delitti di cui al capo h), in concorso con tutte le persone menzionate al capo sub b)"

Canterini insomma viene riconosciuto colpevole, nella sentenza, di aver quantomeno contribuito, come altri funzionari al vertice, al depistaggio nel tentativo di ottenere per lui o per altri l'impunità. Una parte di quei "chi" può venir naturale pensare, tanto da far stonare qualche nota. Tempo fa, in un post  dal titolo "Responsabilità politiche" in data 19 luglio 2012, prendendo spunto da due articoli, di Ridet su Le Monde e del già citato Braun su Die Tageszeitung mi ponevo la domanda: e i responsabili politici? Quelli che mai sono apparsi, nominati o anche solo menzionati di sfuggita durante tutta la querelle processuale, anche loro in qualche modo diretto o indiretto, per negligenza, conoscenza o per ordine dato dovranno pur avere delle responsabilità, no? Ma ad oggi non esistono, e il tutto assume la stessa immagine di un cane addestrato che improvvisamente si aizza contro qualcuno senza che gli venga impartito un comando.
Vi ripropongo questo video (e vi segnalo questi altri ripresi in diretta quella sera) che raccoglie immagini e conversazioni tra le forze dell'ordine in cui è evidente la confusione.


Questo non vuole essere uno di quei post infarciti di dietrologia e complottismo. Questa vuole solo essere una riflessione in cui stimolato da altri articoli mi pongo delle domande, senza pretendere che la risposta sia quella che voglio io, ma auspicandomi che comunque ne arrivi una.

Ma per ora, come scrive anche Braun nel finale del suo articolo "non ci sono state reazioni al libro Diaz. Non hanno reagito i poliziotti – e coimputati al processo – tirati in ballo da Canterini, non hanno reagito politici, non hanno reagito neanche i mezzi d’informazione. Il quadro che Canterini dipinge – di una polizia che agiva in perfetta illegalità – dovrebbe causare maggiori preoccupazioni per la salute di una democrazia in cui fatti simili sono possibili. Ma finora la risposta è stata solo un silenzio assordante."

(fonti utili : per le carte dei processi su Diaz, Alimonda, Bolzaneto, Cosenza -“rete meridionale del sud ribelle”- e per quelle del processo ai 25 noglobal potete andare qui: http://www.processig8.org/ 
Qui invece 40 minuti di girato in presa diretta, comunicazioni delle forze dell'ordine, immagini e testimonianze dei momenti dell'irruzione alla scuola Diaz)

Matteo Castellani Tarabini | @contepaz83


Canterini, the Diaz and those missing "Who"

After the verdicts have been emitted on the facts of that July 2001 in Genua, after the cinema has tried to tell those moments, after the discussions, after 11 years even the ex Commander of the First Mobile Division of the Rome Police, Vincenzo Canterini, has started to talk publicly.

Actually he started talking after writing a book that now he is obviously promoting. He did so a few days ago, interviewed by Corradino Mineo on Rainews24 (in the video below). In Canterini's book called "Diaz", even Internazionale published an articled by Michael Braun, and Il Post as well.

If you hear his version of the facts, Canterini always seems to want to redimension his role and that of his men, implying that that night at the Diaz there were other non identified people who perpetrated the massacre. Braun in his article says that  Canterini also cites a group, the G.O.S. (Group for Special Operations of the State Police, not to be confused with the Operative Safety Group that operates inside soccer stadiums), of which unfortunately official references are absent online.

The words of the ex commander tend to draw a picture in which the real question is in that chain of command that was missing. At least apparently, and as the witnesses say (more or less clearly, but that can be defined), of those who irrupted into the Diaz. In every single page written about those facts, these last 11 years, at some point you find the inevitable "chaos that made it impossible to understand who was there, who gave orders, who organized". So in the usual Italian script that repeats itself every time you talk about massacres, the same old question that always remains without an answer is "who"?

Fact is that, regardless of the book, the half truths and everything, Canterini has been condemned "for the attempt to hide the violences perpetrated against the people
hosted by the school, the Corte di Cassazione has recently confirmed the condemnation towards some of the most important police directors, among which Canterini".

About one thing he does tell the truth, and the evidence is in front of every one, even the judges: that night they weren't the only ones at the Diaz, and in that "police fruitsalad", as he called it, where it wasn't clear what the comand chain was, there are still a lot of "who" missing. It is true that the condemned don't represent the totality of the polices forces in that action, and if it is true, as Canterini said, that in that school there were other nuclei of the police, but that haven't been identified.

Canterini has been recognized as guilty in the verdict of contributing, as other functionaries, of the attempt of diverting the inquiries in the attempt of obtaining impunity for him and others. Part of those "who", some might think. Some time ago, in a post named "Political responsibilities", I asked the question: and the political responsibles? Those that haven't appeared, nominated or even just mentioned briefly during the trial, even they had some kind of responsibility, in a direct or indirect way, for negligence, knowledge, or orders. But today there is no such thing, and everything just looks like a trained dog that all of the sudden attacks without no order.

Here is a video that collects images and conversations among the police forces, in which the confusion is well evident. This post doesn't want to be conspirational: it only is meant as a reflexion in which, stimulated by other articles, I try to ask some questions, without pretending that the answer is the one I want it to be, but hoping that anyway one will arrive.

But for now, as Braun writes at the end of his article "there have been no reactions to the Diaz book. No reactions from the policemen mentioned by Canterini, no reactions from politicians, no reactions from media. The picture that Canterini drew, of a police that operated in complete illegacy, should cause more worries for the health of a democracy in which similar things are possible. But until now the only answer has been a deafening silence."

Matteo Castellani Tarabini | @contepaz83

giovedì 19 luglio 2012

Responsabilità politiche



Nella vicenda del G8 di Genova la giustizia ha 
posto la parola fine con le due sentenze di cassazione delle settimane scorse. Sentenze che hanno riguardato forze dell'ordine e i manifestanti. Cioè chi era sul campo. Ma le responsabilità politiche, come sempre, ne escono senza colpevoli.


In Italia alla fine di un percorso giudiziario si arriva sempre con qualche mancanza non da poco, i "mandanti" talvolta, i responsabili politici altre. Quelli che al vertice di tutto decidono che i fatti dovranno andare così o che dovrebbero fare in modo che così non vada (perché il loro ruolo lo impone), e la manovalanza poi esegue.

Ne abbiamo esempi, anche diversi tra loro, per responsabilità, ma la formula è più o meno sempre uguale. Nelle settimane scorse sono uscite le due sentenze di cassazione riguardanti i fatti del G8 di Genova, da una parte la prima che doveva mettere voce sulle responsabilità delle forze dell'ordine, dall'altra quella che avrebbe dato sentenza su quelli che nello scontro stavano dal lato opposto, i 10 manifestanti (che non erano solo 10 ma 10 per tutti evidentemente va bene).  

E' andata come è andata, le prendiamo così. Sui fatti della Diaz e Bolazaneto abbiamo visto accusare e condannare gli artefici materiali di quella che è stata definita macelleria messicana (anche se poi il reato è caduto prescritto), abbiamo visto condannare i vertici al comando di quella manovalanza ma, c'è un ma, in tutto quello che è successo: c'era una rappresentanza politica al governo in quel momento, una rappresentanza che in quanto tale dovrebbe aver avuto delle responsabilità, se non altro (per non voler andare a fare della dietrologia) istituzionali. 

Quelli, insomma, che avrebbero dovuto monitorare affinché quel che è successo non accadesse. Questi signori avrebbero dovuto rispondere di quei fatti, perché in questo sta anche il loro ruolo: risponderne. La stessa domanda se la sono posta Ridet su Le Monde e Braun su Die Tageszeitung nei giorni scorsi.  Ma durante tutto l'iter queste figure sono velocemente scivolati fuori dal cono dei riflettori che avrebbero dovuto evidenziarne le responsabilità, almeno politiche, almeno

A leggerla così, tutta la storia, sembra che ad un bel momento in una situazione particolare come un vertice internazionale, le forze dell'ordine abbiano capovolto il loro ruolo che dovrebbe essere subordinato al governo. Ecco, a leggerla così ci sarebbe da intendere qualcosa di ancora più buio e tragico di quel che magari non è, ma che senza una precisa volontà di fare luce sulle responsabilità anche politiche lascia il tutto, come sempre, pittato non di bianco o nero ma di grigio.

Matteo Castellani Tarabini | @contepaz83


Political responsibilities

In Italy at the end of a judiciary process we always arrive with something important missing, sometimes the "committents", other times the political responsibles. Those that at the top of everything decide that's the way things will have to go, or that should make sure that those things don't happen (because their role says so), and the pawns then execute.

We have examples, quite different amongst each other, based on responsibility, but the formula is always pretty much the same. During the last few weeks the two Cassazione sentences have been emitted for the facts of the Genua G8, one the one side the first that should have evaluated the responsabilities of the police, on the other side the one that decided on those that during the fights were on the other side, the 10 protesters (that weren't just 10, but 10 apparently was ok with everybody).

It went the way it went, and that's it. On the facts of Diaz and Bolazaneto we've seen the material agents accused and condemned for what has been defined a Mexican butchery (even though the crime has been prescribed), we've seen the heads at the comand condemned, but, there's a but, in everything that happened, there was a political representance at the government at that time, a representance that should have had some responsabilities, at least institutional.

Those that should have monitored in order to prevent what happened. Those gentlemen should have answered for those facts, because that what their role means: answer. The same question was asked by Ridet on Le Monde and Braun on Die Tageszeitung during the last few days. But during all the iter these figures have rapidly slipped out of the cone of lighe that should have underlined their responsibilities, at least political.

Reading it this way, all the story, it seems that at a certain point in time, in a particular situation like an international meeting, the police have capesized their role which should be in the government's suborder. Now, reading it this way there would be something to understand, something more tragic and darker than it probably is, but that without a precise will to shed light on political responsibilities leaves everything, as always, painted grey instead of black and white.

Matteo Castellani Tarabini | @contepaz83

▼ Leggi i migliori della settimana

2