▼ Il tweet del giorno

Visualizzazione post con etichetta genova. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta genova. Mostra tutti i post

domenica 26 maggio 2013

I miracoli di @DonAndreaGallo, il primo degli ultimi #DonGallo



Mai e poi mai avrei creduto di poter versare tante lacrime per un uomo di chiesa. Mai. Eppure con Don Gallo è accaduto. 

Perché lui, sì, era un uomo di chiesa ma non quella chiesa chiusa nel suo bunker dorato vaticano, ma quella dell'associazionismo sociale, quella attenta ai più bisognosi «gli ultimi» avrebbe detto Don Andrea. Lui era un prete da marciapiede, sì. Quei marciapiedi, brulicanti di storie, di sofferenze, di gioie, di vita. Quei marciapiedi, «palestre di vita» come raccontava Renato Zero, erano il suo curriculum. Prostitute, tossicodipendenti, barboni, transgender, poveri erano le «pietre vive» con cui lui nutriva la propria sete di giustizia, di riscatto sociale. E, a sua volta, nutriva di coraggio e speranza quegli ultimi, dimenticati da tutti, nelle periferie della vita. Quegli ultimi che spesso non volevano avere a che fare con la chiesa, così distante, così lontana dagli emarginati.

Ecco, il primo miracolo di Don Andrea è stato questo: ha insegnato a distinguere la fede dalle gerarchie ecclesiastiche vaticane. Ha insegnato a distinguere buoni e cattivi, anche nella Chiesa. Ha incuriosito non solo cattolici non praticanti, ma anche agnostici e atei, con la sua direzione, ostinata e contraria, alle ingiustizie dei nostri tempi.

L'altro miracolo è accaduto oggi: funerali dove, perlopiù, erano presenti persone che in chiesa non erano mai entrati e/o che a funerali di un religioso mai avrebbero pensato di partecipare. Eppure erano tutti lì: i suoi ultimi, primi, davanti a tutti. Poi No-Global, No-Tav, soubrette, metalmeccanici, giovani dei centri sociali, autorità istituzionali...erano tutti lì, stretti attorno a lui in un colorato abbraccio, sotto il pianto del cielo genovese.

Il più spaesato, quello che sembrava un corpo estraneo in quella chiesa era proprio l'arcivescovo di Genova, il cardinal Angelo Bagnasco. Quasi ignorato e poi contestato apertamente in chiesa, durante le celebrazioni religiose. A testimoniare la profonda frattura tra coloro che lottano per vivere tutti i giorni e le istituzioni ecclesiastiche, più preoccupate dagli equilibri politici interni che dalle sofferenze dei cittadini: il contrario degli insegnamenti di Don Gallo.

E lì si è consumato quello che oserei chiamare "un evento", un miracolo possibile solo per l'effetto della magnifica presenza del Don: per la comunione, il cardinal Bagnasco s'è ritrovato di fronte Vladimir Luxuria (che poi ha spiegato «non prendevo la comunione da quando avevo 17 anni: l'ho fatto per Don Gallo) e le altre transgender aiutate dalla Comunità di Don Gallo. Quasi indifferente, ha offerto «il corpo di Cristo» anche a loro. Con normalità. Come dovrebbe essere per chi professa tutti i giorni «pace e amore» e poi fa distinzioni che incitano alla violenza verbale e fisica.

Una giornata ricca di emozioni, che ha consegnato alla storia la figura di un uomo, Andrea Gallo da Genova - Partigiano e antifascista - diventato prete forse per sbaglio. E sarebbe sbagliato dire che ha «lasciato un vuoto»: lui ci ha lasciato tantissimo. Lo abbiamo visto nella giornata di oggi, dove una città era per metà paralizzata dal fiume colorato di vita che ha voluto dargli l'ultimo saluto terreno. Ma non solo: lui ha insegnato il valore del rispetto. Il valore delle diversità. Il valore della vita propria e altrui. Il saper distinguere fede e gerarchie ecclesiastiche. Ha lasciato una ironia che faceva sorridere ma riflettere, una ironia che colorava le sofferenze rendendole più lievi.

Insomma, un patrimonio umano immenso, impossibile da disperdere, buono solo da difendere e diffondere. Diffondere grazie ai «trafficanti di sogni» che tutti noi dovremmo essere. Perché chi non sogna s'è già arreso, ha smesso di vivere, di parteggiare. E non potrebbe onorare al meglio la memoria di quello che è stato un Uomo con la "U" maiuscola.

Grazie infinite, Don Andrea. Non la dimenticheremo mai.

Fabio Nacchio | @NorthernStar88


The miracles of Don Gallo, the first among the last

I never thought I could cry this much for a man of the Church. Never. And yet it happened with Don Gallo. Because he was a man of the Church, but not the Church closed in its golden Vatican bunker: he was the man of a Church that was careful with the needy, the "last", as Don Andrea would have said. He was a priest of the streets, yes. Those streets, filled with stories, suffering, joy, life. Those streets, "schools of life" as Renato Zero said, were his CV. Prostitutes, drug addicts, homeless, transgender, poor, were the "living stones" with which he nurtured his thirst for justice and social redemption. And on the other hand, he fed courage and hope to them, the forgotten, the ones dwelling at the periphery of life. Those "last" who often didn't want anything to do with the Church, so distant, so far away from the emarginates.

So the first miracle of Don Andrea was this: he taught to distinguish faith from the Vatican hierarchy. He taught to tell right from wrong, even inside the Church. He attracted not only non praticant Catholics, but also agnostics and atheists, with his direction, obstinate and contrary, to the injustices of our time.

The other miracle happened the other day: funerals where the most people were people who had never entered a church and/or would never have thought to participate at the funerals of a priest. And yet they were all there: his last, first, in front of everyone else. And No-Global, No-Tav, soubrettes, mechanics, young people of the social centres, institutional authorities... they were all there, around him in a colorful hug, under the tears of the Genoa sky.

The most out of place, the one who seemed a foreign body in that church was the archbishop of Genoa himself, Cardinal Angelo Bagnasco. Almost ignored and then openly contested inside the church, during the religious celebrations. Witnessing the profound fracture between those who fight to live every day and Church institutions, more worried by the internal political balances than the suffering of citizens: the exact opposite of Don Gallo's teachings.

And then there was what I would call an "event", a miracle possible only for the effect of the magnificent presence of the Don: for the comunion, Cardinal Bagnasco found in front of him Vladimir Luxuria (who then said: "I didn't get the comunion since I was 17 years old: I did it for Don Gallo) and the other transgenders helped by the community of Don Gallo. Almost indifferent, he offered the "body of Christ" to them as well. With normality. As it should be for those who profess "peace and love" every day, and then makes distinctions that invite to verbal and physical violence.

A day rich of emotions, that has put in history the figure of a man, Andrea Gallo from Genova, partisan and antifascist, who became a priest perhaps by mistake. And it would be wrong to say thar he left a void behind: he left a lot behind. We've seen it yesterday, with a city half paralized by the colorful stream of life who wanted to give him the last goodbye. But not only: he taught the value of respect, the value of diversity. Tthe value of life, our own and other's as well. Knowing how to distinguish between faith and hierarchy. He left an irony that made people smile and think, an irony that colored suffering making them easier to bear.

A huge human patrimony, impossible to lose, that needs to be protected and diffused. Diffused thanks to the "dream dealers" that all of us should be. Because those who don't dream have already given up, have stopped living, taking part. And could not honor the memory of a Man, with a capital M.

Thank you, Don Andrea. We will never forget you.

Fabio Nacchio | @NorthernStar88

mercoledì 10 aprile 2013

10minuticon Elena Giuliani



Qualche giorno fa abbiamo parlato con Elena Giuliani, con cui abbiamo ripercorso i fatti accaduti a Genova nel 2001 e la morte di suo fratello, Carlo. Ecco la sua intervista.


Innanzitutto abbiamo chiesto ad Elena come ha trovato il film The Summit, di cui abbiamo intervistato uno dei registi qualche settimana fa. A suo avviso si tratta di un buon lavoro: forse dopo 12 anni ci si potrebbe aspettare uno sforzo in più, un atto di coraggio in più su certi dettagli, ma tutto sommato è un ottimo lavoro perché permette di continuare a parlare di quello che è successo e informare anche coloro che per vari motivi non sanno quello che è accaduto.

Abbiamo naturalmente chiesto ad Elena quale sia la sua visione sulle motivazioni dietro gli scontri violentissimi accaduti 12 anni fa: lei è convinta che il movimento No Global che si è ritrovato a Genova abbia in qualche modo fatto paura, facendo nascere una volontà repressiva nei confronti del movimento stesso. Diceva cose troppo importanti e parlava a troppe persone estremamente eterogenee, motivo per cui doveva essere messo a tacere, diviso e represso. C'è stata dunque una volontà politica portata avanti dalle forze dell'ordine che hanno fatto il proprio mestiere in modo molto violento e brutale.

Alcuni di questi scontri sono stati condannati anche nelle sentenze dei vari processi: la sentenza della Corte d'Appello nel processo contro i 25 manifestanti ha evidenziato che le cariche dei carabinieri al corteo di Via Tolemaide erano state brutali e ingiustificate, causando la reazione di difesa dei manifestanti stessi. Secondo la sentenza della Cassazione per la Diaz, l'operazione ha causato il degrado dell'onore dell'Italia nel mondo. Infine c'è stato un utilizzo strumentale di gruppi più o meno pilotati di persone infiltrate, che hanno compiuto devastazioni materiali al fine di far parlare i media solamente delle violenze di chi manifestava.

Elena ci ha raccontato anche la sua visione sulle circostanze della morte di suo fratello: le versioni sono due. Una è quella ufficiale in base alla quale il caso è stato archiviato dal GIP, in quanto si è trattato di legittima difesa e uso legittimo delle armi. L'altra è quella della famiglia Giuliani, secondo la quale il colpo non sarebbe stato tirato in aria, ma sarebbe stato un colpo diretto, come confermato dal medico che ha effettuato l'autopsia. Carlo è stato dunque colpito da un proiettile, poi l'autista del Defender ha ingranato la retromarcia ed è passato due volte sul corpo. Infine, mentre era circondato dalle forze dell'ordine, qualcuno lo avrebbe colpito sulla fronte con un sasso, colpo che ha causato una ferita lacero contusa con presenza di sangue. Inutili i tentativi di rianimazione del 118, sebbene all'arrivo sia stata ancora riscontrata attività cardiaca.

Abbiamo chiesto se si possano ripetere eventi come quelli di Genova 2001 e cosa sarebbe necessario fare per evitare che accada ancora: secondo Elena si stanno già ripetendo, si sono ripetuti e continuano a ripetersi. In Val Susa i manifestanti vengono regolarmente aggrediti dalle forze dell'ordine e dai tribunali, e la stessa cosa vale per le manifestazioni degli studenti in tutto il Paese.

Per evitare che succeda ancora sarebbe necessario fare due cose: innanzitutto fare verità su quanto accaduto a Genova, fare un processo per l'omicidio di Carlo e un processo alle volontà politiche; in secondo luogo cercare di punire gli elementi violenti e incontrollati presenti tra le forze dell'ordine. E' indubbio che ci siano anche persone che svolgono onestamente e bene il loro lavoro, ma troppo di rado si sentono voci di protesta verso i colleghi, se non in pochi casi, spesso coperti da anonimato.  Ma del resto siamo in un Paese in cui il COISP manifesta in difesa di assassini riconosciuti e condannati.

Abbiamo chiesto come Carlo protesterebbe oggi, e che tipo di mondo avrebbe voluto, quindi vi invito a visionare l'intervista integrale, molto più completa di questa mia breve sintesi.

Buona visione!

Maria Petrescu | @sednonsatiata


10minuteswith Elena Giuliani

A few days ago we talked with Elena Giuliani, with whom we have gone over the facts of Genua 2001 and the death of her brother, Carlo. Here is the interview.

First of all we asked Elena how she found the documentary film The Summit, whose director we interviewed a few weeks ago. She believes it's good work: perhaps after 12 years we could expect something more, a bit more courage on certain details, but all in all it's a good product because it allows people to continue talking about what happened and also inform those who for various reasons don't know anything about it.

We obviously asked Elena what her vision on the motivations behind the violent riots happened 12 years ago actually were: she is convinced that the No Global movement that protested in Genua somehow was frightening, and genearted a repressive will towards the movement itself. It said things that were too important and it addressed too many very different people, which is why it had to be put down and silenced, divided and repressed. There was a political design which was carried along by the police, which has done its job with incredible brutality and violence.

Some of these riots have been condemned in the verdicts of the various trials: the verdict for the trial against the 25 protesters has evidenced that the charges of the police in Via Tolemaide were injustified and brutal, and caused the defense reaction of the protesters. According to the verdict in Cassazione for Diaz, the operation has caused the degradation of Italy's honor in the world. Finally there was an instrumental use of groups that were infiltrated and had the job of devastating material goods, with the goal of making the media focus only on the violence of those who protested.

Elena told us what her vision regarding the death of her brother: the versions are two. One is the official one, based on which the case was archived, and according to which it was legitimate defense and legitimate use of weapons. The other is the Giuliani family's one, according to which the gun wasn't shot in the air, but aimed directly at Carlo, as it was confirmed by the medic who did the autopsy. Carlo was hit by a gun and then driven over twice by the driver of the Defender who panicked and didn't even look back. As he was surrounded by the police, someone must have hit him with a rock on his head, as he was still alive. The medics' attempt to save him were useless, in spite of the fact that there was still a pulse when they arrived.

We asked if events as those in Genua 2001 might happen again and what is necessary to do in order to prevent them from happening: according to Elena they are already happening, they have and they always will. In Val Susa protesters are regularly attacked by police and court rooms, and the same thing is true for the students' manifestations around the country.

In order to avoid that these things happen again, two things are necessary: first of all shed light on what happened in Genua, make a trial for Carlo's homicide and a trial to the political directions; secondly punish the violent and incontrollable elements of the police. It is true that there are people who do their job honestly and well, but way too seldom do we hear protests against colleagues, and often covered by anonimity. But again, we are in the country where the police union protests in favor of 4 recognized and condemned killers.

We asked how Carlo would protest today, what kind of world he would have wanted, so I invite you to view the full interview, which is much richer than my brief synthesis.

Enjoy!

Maria Petrescu | @sednonsatiata

giovedì 28 febbraio 2013

10minuticon Franco Fracassi



Franco Fracassi, regista di The Summit - i tre giorni della vergogna, ci ha concesso un'intervista la scorsa settimana, durante la quale abbiamo parlato del documentario e delle ragioni dietro la sua nascita.


Innanzitutto abbiamo chiesto a Franco che cosa sia The Summit e come è nata l'idea di fare un documentario: ci si era resi conto che in realtà inchieste approfondite sull'argomento non sono mai state fatte. Tutti i processi celebrati si sono occupati di un solo episodio, ma non c'è mai stato un processo ai fatti del G8 presi nella loro interezza. Nemmeno il Parlamento se n'è occupato, e i giornalisti hanno fatto qualche inchiesta o reportage, ma non sufficientemente approfonditi. In più Fracassi e Lauria avevano gli elementi di novità di partenza da poter raccontare per far capire alla gente ciò che è realmente accaduto in quei giorni.

Fra questi il fatto che loro trattano il G8 come un evento internazionale, e non italiano: dal punto di vista dell'ordine pubblico è stato coperto da una regia internazionale messa in atto già un anno e mezzo prima del G8, con forze dell'ordine che per tutto quel tempo si sono addestrate e preparate per quei giorni. Anche i manifestanti erano in buona parte stranieri. In più ci sono novità sul caso Giuliani, sui black bloc, sull'ordine pubblico in piazza e gli evento susseguitesi in quei giorni a Genova.

Il movimento no global dopo il G8 si è disintegrato, anche se non sono spariti tutti: si son continuati a fare forum internazionali e manifestazioni, ma sicuramente non è più la stessa cosa. Quanto alle colpe, si può dire che sono sia delle forze dell'ordine che dei manifestanti, anche se di livello molto diverso. Una parte delle persone che stavano in piazza sono conniventi a quello che è successo nei pestaggi, mentre il resto delle persone hanno semplicemente reagito in maniera violenta alle violenze della polizia. Si è trattato di una reazione, pur sbagliata, ma la bravura di chi ha innescato e architettato gli eventi è stato l'aver saputo cogliere nel fallo queste persone e far sì che reagissero.

Il movimento no global nel suo insieme si faceva portatore di istanze con lo scopo di segnalare al mondo la non sostenibilità del sistema economico: con il senno del poi si può dire che avevano ragione, e che la crisi che in questo momento si sta vivendo a livello globale altro non è che il frutto delle decisioni prese in quei giorni a Genova.

Secondo Franco c'è stata una precisa strategia per delegittimare il movimento, perché a Genova si è combattuta la battaglia finale di uno scontro tra due modi di vedere il futuro, una battaglia in cui non ci sarebbero stati prigionieri, ma uno dei due modelli sarebbe semplicemente deceduto. Ha prevalso la visione finanziaria e mercantilista della globalizzazione, a discapito di quella sostenibile.

Come spesso accade nei movimenti molto variegati, si lasciava paradossalmente troppa democrazia interna: va sottolineata la responsabilità di chi in quel periodo non è stato in grado di gestirlo, rendendolo in alcuni momenti troppo anarchico e facilmente penetrabile dall'esterno. Quando a Genova si è trattato di fare fronte unito, si è sfaldato, le componenti esterne non sono state emarginate e non è stato approntato alcun tipo di servizio d'ordine. E' stato come andare a combattere armati di coltellini da tasca contro i carri armati.

Vi invito a visionare l'intervista integrale, ben più ricca di questa mia brevissima sintesi.

Buona visione!

Maria Petrescu | @sednonsatiata


10minutes with Franco Fracassi

About a month away from the vote, the elections campaign has given us two revivals I personally didn't miss. The first, the most obvious, is the Berlusconi 16:9. According to the calculations of La Stampa a few days ago, from the Christmas vacations until last week, Berlusconi has been on air for 63 hours, a little more than Monti and a lot more than Bersani.

Yet another descent on the field that this time has the declared goal of "making the country impossible to rule", as Berlusconi himself has states. A sense of responsibility directly proportional to his height.

The second return, this time in the field of center-left, is of the "useful vote". It seems that there have been contacts between PD and Ingroia in order to find an agreement in Lombardia, Veneto, Campania and Sicily regarding the lists at the Senate.

The picture seems pretty simple to me. PD and SEL are the only ones that in these elections are running to win. The others run either to represent a part (center right), or to give voice to all the insatisfactions of Italy (Grillo), or to try to be determinant in the composition of the future Parliament majority (Monti). It's still unclear why Ingroia is running. His initial idea, to give Parliament representance to movements, to associations and to a whole series of civic sobjects that are often at the sides of official politics, had a logic, a political dignity but most of all I thought it would be a winner at an elections level.

Too bad that in a matter of weeks the inspirators of this elections cartel have been set aside by the various Di Pietro, Ferrero, Diliberto and company, transforming Civil Revolution in a group of weirdos that would make you miss the disappeared "Sinistra Arcobaleno". The only goal remained to the ex judge of Palermo is to break the balls to Bersani and Vendola, hoping that in Campania and Sicily they will get enough votes so there will be no majority at the Senate. The same tactic used by Berlusconi who has recovered the Northern League in order to get some votes in Lombardia and Veneto.

Now, there's no agreement or appeal for a useful vote that will work here. It would be a mistake to panic and throw away all the work done so far by only showing the tactic or the numbers that never truly work out.

Here we can only make the voters understand that, with all the defects and also some contradictions, only PD and SEL can guarantee a serious and stable government. Today, only the Italia Bene Comune coalition can guarantee more equity and attention towards who pays taxes and more severity towards who doesn't, or directs capitals abroad, more civil rights for who hasn't got any, more social justice and equality in the labor market. And then green politics, broadband, technological innovation, more generational rechange, more law enforcement, and so on. No useful vote. A responsible vote.

Who wants to be a part of this idea of Italy can choose PD or SEL, hoping in a good result that will allow the coalition to govern without being blackmailed, aware of the fact that it will be no piece of cake. Whoever chooses otherwise is probably content with the current situation.

Maria Petrescu | @sednonsatiata

sabato 17 novembre 2012

Fiumi e piogge non uccidono, la mancata prevenzione si



Guardo le prime pagine dei giornali. Cinque morti in Toscana per colpa delle esondazioni. La prima cosa che penso è: ancora. Poche ore dopo il ministro Clini afferma che si sta lavorando ad un piano. La seconda cosa che mi viene in mente è nuovamente: ancora?

Si, perché quel "ancora" scatta nel mio cervello come campanello di allarme. Come il segnale di una immobilità persistente. Ogni anno, tutti i santi anni, arriva il momento della conta, tra morti, sfollati e danni causati da esondazioni, smottamenti, cedimenti strutturali causati dalle acque, dalle piogge e dalla mancata prevenzione e preservazione del territorio.

Leggendo certi titoli pare quasi che la colpa sia dei fiumi, dei corsi d'acqua, delle piogge. Ma corsi d'acqua e precipitazioni ci sono sempre stati, da prima di noi, e continueranno ad esserci. L'aumento dei disastri invece è in larga parte dovuto agli effetti di una antropizzazione feroce e dalla mancanza di regole serie. Ed proprio questa mancanza di regole che nel corso degli anni ha provocato una strage.

Senza andare a cercare troppo, prendiamo la lista delle alluvioni Italiane a cui wikipedia dedica una pagina apposita. Facendo un veloce calcolo e prendendo in esame un periodo che va dal 1977 al novembre 2012, tra morti e dispersi, scopriamo che la cifra (anche non volendo prenderla per assoluta e precisa) supera le 760 vittime. Se a questa conta aggiungiamo feriti, sfollati, paesi e attività messe in ginocchio e distruzione del territorio allora risulta palese come una strage diventi una catastrofe.

Molte volte sento dire che il comportamento del territorio sotto la sollecitazione delle precipitazioni intense non è spesso prevedibile. Può essere vero, non sono esperto e quindi rimetto il giudizio in merito. Guardando però la lista cui accennavo prima anche un deficiente individuerebbe a logica i periodi e le zone più a rischio e noterebbe i "corsi" e ricorsi storici degli eventi. Senza andare troppo lontano per fare un esempio: tra la fine ottobre e fine novembre 2011 tre eventi tra le cinque terre, Genova e Messina hanno provocato 21 morti. L'anno prima i morti furono 8, le zone quelle di Prato, Genova e Savona e Atrani in provincia di Salerno. Ottobre 2009 in alcune frazioni di Messina, tra cui Giampilieri Superiore i morti furono 36. E la lista è ancora lunga.

Quello che però so è che il mondo scientifico ogni anno lancia l'allarme sul rischio del dissesto idrogeologico nel nostro paese (che ne è minacciato per buona parte della sua superficie) e sulle misure necessarie per cautelarsi. Esiste pure una mappa in merito, dove sono individuate le zone più esposte. So anche che la politica, ogni volta sempre e solo dopo la strage annuale, mette bocca parlando di piani e di prevenzione. Allo stesso modo si parla ad ogni giro di fondi di qui e di là.

Sarebbe poi da valutare, di tutti i soldi promessi per le opere di messa in sicurezza quanti ne sono arrivati e quanti usati realmente per lo scopo. In molti di questi casi le esondazioni sono in parte colpa delle forti piogge, ma la restante gran parte della colpa sta nella mancata pulizia dei percorsi fluviali che dovrebbero permettere un regolare deflusso, così come la maggioranza degli smottamenti e delle frane sono spesso colpa dell'edificazione selvaggia resa possibile grazie alla disintegrazione di quelle difese naturali, come ad esempio i boschi, che molto probabilmente attenuerebbero tali disastri.

Si potrebbe a questo punto aprire un capitolo sugli interessi economici, sulle commistioni tra affari, politica e (citandola in maniera per nulla retorica) criminalità organizzata. Ma non oggi. Dirò invece che un qualunque altro paese anche solo dopo il disastro di Sarno e Quindici, il 5 maggio 1998, costato la vita a 159 persone, avrebbe rimesso in discussione tutto prendendo notte tempo misure drastiche e di prevenzione e di sanzione contro il mancato rispetto delle norme. Anche perché senza fare ironia, è l'Europa che lo chiede. Siamo invece a novembre 2012, contiamo nuovamente morti e danni. E con la speranza di una soluzione che ci pervade, ogni anno sempre meno, ci ritroviamo con l'acqua alla gola ad ascoltare l'ennesimo ministro che ci parla di  un piano a cui ANCORA stanno lavorando.

In ultimo vi segnalo il sito dell'Irpi (Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica)

Matteo Castellani Tarabini | @contepaz83


Rivers and floods don't kill, the lack of prevention does

I look at the first pages of newspapers. Five deaths in Tuscany because of the floods. The first thing that crosses my mind is: again? A few hours later Minister Clini states that they're working on a plan. The second thing that crosses my mind is once more: again?

Yes, because that "again" sounds like an alarm bell in my head. Like the alarm of a persistent immobility. Every year, every God given year, the time to count comes, among deaths, homeless and damages caused by floods, slips, structural breakdowns caused by waters, rains and the lack of prevention and preservation of the territory.

Reading certain titles it feels almost that the fault is of the rivers, the rains. But rivers and rains have been here before us, and will continue to be. The increase of disasters, on the other hand, is mainly due to the effects of a wild anthropization and the lack of serious rules. And it is this lack of rules that has caused so many deaths during the years.

Without even looking to far, let's take the list of Italian floods which Wikipedia dedicates a page to. Making a fast calculation and analyzing a time going from 1977 to November 2012, among deaths and disappeared, we find out that the number (even not considering it absolute and precise) is beyond 760. If we add the wounded, the homeless, towns and activities put to their knees and the distruction of the territory, it becomes evident how a disaster turns into a catastrophe.

Many times I hear that the behavior of the territory under the stress of intense rain is often unpredictable. Might be true, I'm not an expert so I won't discuss that. Looking at the aforementioned list, however, even an idiot would see the logic in the times and areas that are most at risk and would notice the recurrent events. Without going too far, let's make an example: between the end of October and the end of November 2011, three events among the "Cinque Terre", Genoa and Massina have caused 21 deaths. The year before they were 8, the areas Prato, Genova and Savona and Atrani, near Salerno. October 2009 in some areas of Messina, among which Giampilieri Superiore: the deaths were 36. And the list is still long.

What I do know is that scientists launch the alarm every year on the risk of hydrogeological disruption in our country (which is threatened on a great part of its surface) and on the necessary measures to protect ourselves. There is even a map, where the most exposed areas are highlighted. I also know that politics, every time and only after the yearly massacre, starts talking about plans and prevention. Same thing for giving some funds here and there.

We should also evaluate, of all the money promised for the safety operations, how much has actually been given and how much has been used for the purpose. In many cases the floods are part due to the strong rains, but there's another part of guild in the lack of cleanliness of the river beds that should guarantee a regular deflux; in the same way, the majority of slips and landslides are often due to a wild edification made possible thanks to the disintegration of natural defences, like woods, which would very much diminish these disasters.

We could open a chapter on the economical interests, on the interminglement between business, politics and organized crime (and it's not rethorics, it's for real). But not today. I will say that in any other country, even only after the disaster of Sarno and Quindici, on May the 5th 1998, which cost 159 people their lives, everything would have been put under discussion again, taking drastic decisions overnight for prevention and punishment in case of disrespect of the norms. Because without any irony, Europe is asking us to. And yet we're in November 2012, we're still counting deaths and damages. It's with the faith in a solution that we still have, every year a little less, we found ourselves with the feet in the water listening to yet another minister talking about a plan they're still working on.

Matteo Castellani Tarabini | @contepaz83

mercoledì 8 agosto 2012

#Canterini, la #Diaz e quei "chi" mancanti



A sentenze emesse sui fatti di quel luglio 2001 a Genova, dopo che anche il cinema ha provato a raccontare quei momenti, dopo le polemiche, dopo 11 anni ha cominciato a parlare pubblicamente l'allora comandante del Primo reparto Mobile della Polizia di Roma, Vincenzo Canterini. 


Anzi, per la precisione ha cominciato a parlare dopo, dopo aver scritto un libro che ora, evidentemente, sta promuovendo. Lo ha fatto anche qualche giorno fa, intervistato da Corradino Mineo su Rainews24 (nel video qui sotto). Sul libro di Canterini, "DIAZ", anche Internazionale pubblica un articolo di Michael Braun e così anche il Post qualche tempo prima, qui.

A sentirlo, a sentire la sua versione dei fatti, Canterini sembra quasi voler ridimensionare il suo ruolo e quello dei suoi uomini intendendo che quella notte alla Diaz furono altri (o anche altri) non meglio identificati a compiere il massacro. Braun nel suo articolo riporta che Canterini chiamerebbe in causa anche un gruppo, il “G.O.S” (Gruppo operazioni speciali della Polizia di Stato, da non confondere con il G.O.S. gruppo operativo sicurezza che opera negli stadi di calcio) di cui però non si trovano riferimenti ufficiali in rete.

Le parole dell'ex comandante tendono a disegnare un quadro in cui il vero nodo da sciogliere va ricercato tutto in quella catena di comando che non c'era. Almeno apparentemente, e stando alle testimonianze (più o meno limpide, ma questo non si può definire) di chi fece irruzione alla Diaz. In ogni singola pagina scritta su quei fatti, da 11 anni a questa parte, in un capoverso prima o dopo arriva l'inevitabile "caos che non rendeva possibile determinare chi vi fosse, chi avesse dato l'ordine, chi avesse organizzato". Insomma, nel solito copione all'Italiana che si ripete ogni qualvolta si parli ad esempio di stragi la domanda finale che rimane sempre senza risposta è: chi?

Resta il fatto che, libro o non libro, mezze verità post sentenza o meno, Canterini è stato condannato:

"Per il tentativo di occultare le violenze compiute contro le persone che si trovavano ospitate nella scuola, la Corte di Cassazione ha di recente confermato le condanne nei confronti di alcuni importanti dirigenti di polizia tra cui lo stesso Canterini." (via il Post)

Su una cosa però dice il vero, e l'evidenza è sotto gli occhi di tutti, forse anche dei giudici: quella sera non erano gli unici presenti alla Diaz e in quella, come la definisce lo stesso nell'intervista a Mineo, "macedonia di polizia" dove non era chiara la catena di comando mancano ancora molti "chi".  E' vero che i condannati non rappresentano certo la totalità delle forze dell'ordine presenti in quella irruzione, e, se fosse vero, come ha ventilato Canterini, provando a gettare un sasso nello stagno, che in quella scuola entrarono nuclei non meglio identificati delle forze dell'ordine.

Va però ad onor di cronaca anche detto che in un passaggio nelle motivazioni della sentenza (qui tutto il documento completo) di secondo grado viene scritto che

"delitto p. e p. dagli artt.110,  368, comma I e II, 61 n. 2, 81 cpv c.p. perché, con più azioni esecutive del medesimo disegno criminoso, al fine di conseguire o far conseguire ad altri l’impunità per i delitti di cui al capo h), in concorso con tutte le persone menzionate al capo sub b)"

Canterini insomma viene riconosciuto colpevole, nella sentenza, di aver quantomeno contribuito, come altri funzionari al vertice, al depistaggio nel tentativo di ottenere per lui o per altri l'impunità. Una parte di quei "chi" può venir naturale pensare, tanto da far stonare qualche nota. Tempo fa, in un post  dal titolo "Responsabilità politiche" in data 19 luglio 2012, prendendo spunto da due articoli, di Ridet su Le Monde e del già citato Braun su Die Tageszeitung mi ponevo la domanda: e i responsabili politici? Quelli che mai sono apparsi, nominati o anche solo menzionati di sfuggita durante tutta la querelle processuale, anche loro in qualche modo diretto o indiretto, per negligenza, conoscenza o per ordine dato dovranno pur avere delle responsabilità, no? Ma ad oggi non esistono, e il tutto assume la stessa immagine di un cane addestrato che improvvisamente si aizza contro qualcuno senza che gli venga impartito un comando.
Vi ripropongo questo video (e vi segnalo questi altri ripresi in diretta quella sera) che raccoglie immagini e conversazioni tra le forze dell'ordine in cui è evidente la confusione.


Questo non vuole essere uno di quei post infarciti di dietrologia e complottismo. Questa vuole solo essere una riflessione in cui stimolato da altri articoli mi pongo delle domande, senza pretendere che la risposta sia quella che voglio io, ma auspicandomi che comunque ne arrivi una.

Ma per ora, come scrive anche Braun nel finale del suo articolo "non ci sono state reazioni al libro Diaz. Non hanno reagito i poliziotti – e coimputati al processo – tirati in ballo da Canterini, non hanno reagito politici, non hanno reagito neanche i mezzi d’informazione. Il quadro che Canterini dipinge – di una polizia che agiva in perfetta illegalità – dovrebbe causare maggiori preoccupazioni per la salute di una democrazia in cui fatti simili sono possibili. Ma finora la risposta è stata solo un silenzio assordante."

(fonti utili : per le carte dei processi su Diaz, Alimonda, Bolzaneto, Cosenza -“rete meridionale del sud ribelle”- e per quelle del processo ai 25 noglobal potete andare qui: http://www.processig8.org/ 
Qui invece 40 minuti di girato in presa diretta, comunicazioni delle forze dell'ordine, immagini e testimonianze dei momenti dell'irruzione alla scuola Diaz)

Matteo Castellani Tarabini | @contepaz83


Canterini, the Diaz and those missing "Who"

After the verdicts have been emitted on the facts of that July 2001 in Genua, after the cinema has tried to tell those moments, after the discussions, after 11 years even the ex Commander of the First Mobile Division of the Rome Police, Vincenzo Canterini, has started to talk publicly.

Actually he started talking after writing a book that now he is obviously promoting. He did so a few days ago, interviewed by Corradino Mineo on Rainews24 (in the video below). In Canterini's book called "Diaz", even Internazionale published an articled by Michael Braun, and Il Post as well.

If you hear his version of the facts, Canterini always seems to want to redimension his role and that of his men, implying that that night at the Diaz there were other non identified people who perpetrated the massacre. Braun in his article says that  Canterini also cites a group, the G.O.S. (Group for Special Operations of the State Police, not to be confused with the Operative Safety Group that operates inside soccer stadiums), of which unfortunately official references are absent online.

The words of the ex commander tend to draw a picture in which the real question is in that chain of command that was missing. At least apparently, and as the witnesses say (more or less clearly, but that can be defined), of those who irrupted into the Diaz. In every single page written about those facts, these last 11 years, at some point you find the inevitable "chaos that made it impossible to understand who was there, who gave orders, who organized". So in the usual Italian script that repeats itself every time you talk about massacres, the same old question that always remains without an answer is "who"?

Fact is that, regardless of the book, the half truths and everything, Canterini has been condemned "for the attempt to hide the violences perpetrated against the people
hosted by the school, the Corte di Cassazione has recently confirmed the condemnation towards some of the most important police directors, among which Canterini".

About one thing he does tell the truth, and the evidence is in front of every one, even the judges: that night they weren't the only ones at the Diaz, and in that "police fruitsalad", as he called it, where it wasn't clear what the comand chain was, there are still a lot of "who" missing. It is true that the condemned don't represent the totality of the polices forces in that action, and if it is true, as Canterini said, that in that school there were other nuclei of the police, but that haven't been identified.

Canterini has been recognized as guilty in the verdict of contributing, as other functionaries, of the attempt of diverting the inquiries in the attempt of obtaining impunity for him and others. Part of those "who", some might think. Some time ago, in a post named "Political responsibilities", I asked the question: and the political responsibles? Those that haven't appeared, nominated or even just mentioned briefly during the trial, even they had some kind of responsibility, in a direct or indirect way, for negligence, knowledge, or orders. But today there is no such thing, and everything just looks like a trained dog that all of the sudden attacks without no order.

Here is a video that collects images and conversations among the police forces, in which the confusion is well evident. This post doesn't want to be conspirational: it only is meant as a reflexion in which, stimulated by other articles, I try to ask some questions, without pretending that the answer is the one I want it to be, but hoping that anyway one will arrive.

But for now, as Braun writes at the end of his article "there have been no reactions to the Diaz book. No reactions from the policemen mentioned by Canterini, no reactions from politicians, no reactions from media. The picture that Canterini drew, of a police that operated in complete illegacy, should cause more worries for the health of a democracy in which similar things are possible. But until now the only answer has been a deafening silence."

Matteo Castellani Tarabini | @contepaz83

giovedì 19 luglio 2012

Responsabilità politiche



Nella vicenda del G8 di Genova la giustizia ha 
posto la parola fine con le due sentenze di cassazione delle settimane scorse. Sentenze che hanno riguardato forze dell'ordine e i manifestanti. Cioè chi era sul campo. Ma le responsabilità politiche, come sempre, ne escono senza colpevoli.


In Italia alla fine di un percorso giudiziario si arriva sempre con qualche mancanza non da poco, i "mandanti" talvolta, i responsabili politici altre. Quelli che al vertice di tutto decidono che i fatti dovranno andare così o che dovrebbero fare in modo che così non vada (perché il loro ruolo lo impone), e la manovalanza poi esegue.

Ne abbiamo esempi, anche diversi tra loro, per responsabilità, ma la formula è più o meno sempre uguale. Nelle settimane scorse sono uscite le due sentenze di cassazione riguardanti i fatti del G8 di Genova, da una parte la prima che doveva mettere voce sulle responsabilità delle forze dell'ordine, dall'altra quella che avrebbe dato sentenza su quelli che nello scontro stavano dal lato opposto, i 10 manifestanti (che non erano solo 10 ma 10 per tutti evidentemente va bene).  

E' andata come è andata, le prendiamo così. Sui fatti della Diaz e Bolazaneto abbiamo visto accusare e condannare gli artefici materiali di quella che è stata definita macelleria messicana (anche se poi il reato è caduto prescritto), abbiamo visto condannare i vertici al comando di quella manovalanza ma, c'è un ma, in tutto quello che è successo: c'era una rappresentanza politica al governo in quel momento, una rappresentanza che in quanto tale dovrebbe aver avuto delle responsabilità, se non altro (per non voler andare a fare della dietrologia) istituzionali. 

Quelli, insomma, che avrebbero dovuto monitorare affinché quel che è successo non accadesse. Questi signori avrebbero dovuto rispondere di quei fatti, perché in questo sta anche il loro ruolo: risponderne. La stessa domanda se la sono posta Ridet su Le Monde e Braun su Die Tageszeitung nei giorni scorsi.  Ma durante tutto l'iter queste figure sono velocemente scivolati fuori dal cono dei riflettori che avrebbero dovuto evidenziarne le responsabilità, almeno politiche, almeno

A leggerla così, tutta la storia, sembra che ad un bel momento in una situazione particolare come un vertice internazionale, le forze dell'ordine abbiano capovolto il loro ruolo che dovrebbe essere subordinato al governo. Ecco, a leggerla così ci sarebbe da intendere qualcosa di ancora più buio e tragico di quel che magari non è, ma che senza una precisa volontà di fare luce sulle responsabilità anche politiche lascia il tutto, come sempre, pittato non di bianco o nero ma di grigio.

Matteo Castellani Tarabini | @contepaz83


Political responsibilities

In Italy at the end of a judiciary process we always arrive with something important missing, sometimes the "committents", other times the political responsibles. Those that at the top of everything decide that's the way things will have to go, or that should make sure that those things don't happen (because their role says so), and the pawns then execute.

We have examples, quite different amongst each other, based on responsibility, but the formula is always pretty much the same. During the last few weeks the two Cassazione sentences have been emitted for the facts of the Genua G8, one the one side the first that should have evaluated the responsabilities of the police, on the other side the one that decided on those that during the fights were on the other side, the 10 protesters (that weren't just 10, but 10 apparently was ok with everybody).

It went the way it went, and that's it. On the facts of Diaz and Bolazaneto we've seen the material agents accused and condemned for what has been defined a Mexican butchery (even though the crime has been prescribed), we've seen the heads at the comand condemned, but, there's a but, in everything that happened, there was a political representance at the government at that time, a representance that should have had some responsabilities, at least institutional.

Those that should have monitored in order to prevent what happened. Those gentlemen should have answered for those facts, because that what their role means: answer. The same question was asked by Ridet on Le Monde and Braun on Die Tageszeitung during the last few days. But during all the iter these figures have rapidly slipped out of the cone of lighe that should have underlined their responsibilities, at least political.

Reading it this way, all the story, it seems that at a certain point in time, in a particular situation like an international meeting, the police have capesized their role which should be in the government's suborder. Now, reading it this way there would be something to understand, something more tragic and darker than it probably is, but that without a precise will to shed light on political responsibilities leaves everything, as always, painted grey instead of black and white.

Matteo Castellani Tarabini | @contepaz83

▼ Leggi i migliori della settimana

2