▼ Il tweet del giorno

Visualizzazione post con etichetta impresa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta impresa. Mostra tutti i post

lunedì 13 maggio 2013

Intervistato.com | Giuseppe Civati @civati



Giuseppe Civati, politico e blogger italiano, ci ha illustrato le strategie e le idee per cominciare a sanare la situazione economica italiana, dal futuro lavorativo dei giovani alla crisi finanziaria.


Qualche giorno fa abbiamo avuto il piacere di intervistare Giuseppe Civati, politico e blogger italiano.

Innanzitutto Giuseppe ci ha raccontato quale è stato il percorso che lo ha portato ad occuparsi di politica: prima la scuola, poi i Giovani Progressisti, quindi i comitati per Prodi e la politica istituzionale, per diventare infine Consigliere Regionale della Regione Lombardia. [video]

Abbiamo chiesto come sarebbe stata la sua manovra finanziaria, se fosse stato al governo: Giuseppe sostiene che la scelta giusta sia di far pagare la crisi a chi se lo può permettere, non a chi è più in difficoltà.
Patrimoniale sì, dunque, soprattutto l'idea di passare da una tassazione pesante sul lavoro e sull'impresa a una tassazione più modesta, intervenendo invece su chi ha grandi disponibilità immobiliari che bloccano il paese, e che comunque sono la forma di investimento più remunerativa e meno tassata. [video]

Il berlusconismo, secondo Giuseppe, non inizia e non finisce con Berlusconi, anche se sta attraversando un periodo di grande crisi, sia dal punto di vista politico che dal punto di vista morale.
La maggioranza parlamentare c'è, anche se il Parlamento è di fatto bloccato da meccanismi di ricatto molto volgari. [video]

Abbiamo chiesto a Giuseppe se a suo avviso il DDL Intercettazioni passerà: il progetto del Presidente del Consiglio, a quanto pare, è di chiudere tutti i boccaporti, evitare che ci sia un dibattito pubblico informato e limitare la possibilità di esprimere la critica sulla base di dati reali.
E' già stata messa una pesante ipoteca sul servizio pubblico televisivo, con l'esodo dei giornalisti scomodi dai canali di Rai e Mediaset. [video]

Per una politica che ormai ha perso di vista i suoi obiettivi, è necessario cercare dei nuovi interpreti, liberi e a "scadenza naturale", con un limite al numero di mandati per cui è possibile candidarsi.
Abbiamo parlato di un modello possibilmente migliore di legge elettorale, che Giuseppe ha individuato nel doppio turno "alla francese", come già avviene nell'elezione dei sindaci, un modello che potrebbe garantire una maggiore governabilità e una scelta informata e articolata.
Persino con la Legge Calderoli, il cosiddetto Porcellum, sarebbe possibile sanare la situazione: basterebbe semplicemente scegliere i parlamentari con le primarie, ma questa proposta non è mai stata attuata. [video]

Per concludere Giuseppe ha parlato dei punti della sua agenda digitale per l'Italia, della sua idea di Europa, delle pensioni e del precariato, esprimendo la sua opinione riguardo a quelli che potrebbero essere i provvedimenti adatti per risolvere i problemi relativi a questi aspetti.

Giuseppe ha naturalmente risposto alle vostre domande, quindi invito tutti a visionare l'intervista integrale, molto più ricca di informazioni e dettagli rispetto a questa mia breve sintesi.

Buona visione!

Maria Petrescu

Photo credit: Carlo Traina


Intervistato.com | Giuseppe Civati

A few days ago we had the pleasure of interviewing Giuseppe Civati, Italian politician and blogger.

First of all, Giuseppe told us about the path that brought him to deal with politics: school, then the Giovani Progressisti, then the committees for Prodi and the institutional politics, and finally the place as a regional counselor for Regione Lombardia. [video]

We asked what his financial manneuver would have been like, had he been in the government: Giuseppe says that the right thing to do would be make those who can afford it pay the crisis, not the ones that have the biggest financial difficulties.
Yes to the capital levy, especially to the idea of lowering the taxation of work and enterprises, and increasing the taxes for those who have great real estate properties that block the country, and that are the most profitable and less taxes form of investment. [video]

Berlusconism, in Giuseppe's opinion, doesn't start and doesn't finish with Berlusconi, even though it is now facing a period of great crisis, both from a political and a moral point of view.
The Parliament majority is there, even though the Parliament itself is blocked by very vulgar blackmail mechanisms. [video]

We asked Giuseppe if in his opinion the DDL Wiretappings will pass: the Prime Minister's project seems to be to close every hatchway, avoid an informed public debate and limit the possibility of expressing critics on the base of real data.
The public television service is already paying a great price, with the most troublesome journalists leaving Rai and Mediaset. [video]

For politics that has lost its goals, it is necessary to find new interpreters, free and with a functional deadline, for example a limit to the number of mandates they can candidate for.
We talked about a possibly better model of electoral law, that Giuseppe has identified in the "majority" system, as for mayor election, a model that might guarantee a better guvernability and a more informed and elaborated choice.
Even with the Calderoli Law, known as Porcellum, it would be possible to find a viable solution: it would only be necessary to choose members of Parliament with the primary elections, but this proposal has never been applied. [video]

In conclusion Giuseppe has talked about the points of his digital agenda for Italy, of his idea of Europe, of retirement pensions and temporary employment, expressing his opinion regarding the solutions that might solve the problems relative to these topics.

Giuseppe has obviously answered your questions, so I invite everyone to view the full interview, much richer in informations and details than my brief synthesis.

Enjoy!

Maria Petrescu

sabato 27 ottobre 2012

Cerchi lavoro in una #startup? Stai sbagliando metodo!



Caro Intervistato,
è passato qualche tempo dall’ultima volta che ho scritto e, anche questa volta, ho qualcosa da raccontarti. Come forse sai già le startup tecnologiche sono un’ottima fonte di posti di lavoro.

Questo perché, come scrivevo l’altra volta, l’unico modo di aumentare il “prodotto” è assumere risorse (programmatori, ma anche market people), da inserire in tempi rapidissimi nell’azienda.

Parliamo di numeri: quando una startup viene finanziata, gli investitori si aspettano il famoso “10x in 5 anni”. Ovvero decuplicare il valore aziendale in un solo lustro. Chiaramente questa gente non è scema, investe solo in business molto promettenti e dai ritmi di crescita vertiginosi, “facendo le pulci” anche al più completo e complesso dei business plan. E in ogni business plan serio c’è un piano dedicato all’assunzione delle risorse, i loro compensi, i loro aumenti. Si devono prevedere anche i premi produzione e le stock options: non esce un solo euro se prima non è stato scritto lì dentro!

Certamente sai già che il principale nemico di una startup è il “cash burn”: quando si deve crescere così in fretta ci si ritrova con il conto in banca pieno (tanto cash, chiaramente degli investitori) e un recipiente di buoni clienti, paganti e contenti di esserlo, pressoché vuoto. L’alchimia che trasforma il denaro dei venture capital in clienti remunerativi è un processo magico, complesso, fatto di alti e bassi. Riuscirci equivale alla parola “successo”.

Ora torniamo a noi: per fare un bel 10x non basta certo essere i due founder della prima ora, ancora in garage a fare la muffa su tastiera e mouse! Occorre costantemente assumere personale, nei più disparati ruoli: si cercano programmatori (junior, middle, senior) esperti in qualsiasi linguaggio (ok, non proprio tutti, principalmente linguaggi open), ma anche ragazzi per fare un po’ di commerciale “cappa e spada”, persone per il customer care e perfino risorse per contabilità e gestione dell’ufficio.

Il problema, enorme, è quanto costa trovare (ancor prima che assumere) le risorse necessarie!
Oggi pubblicare un annuncio e “farlo girare” costa cifre fuori dalla portata di moltissime startup, si parte da una mensilità da corrispondere al bravo headhunter, a svariate centinaia di euro per ciascun annuncio (che tra l’altro non garantisce il successo dell’operazione).
A questo devi aggiungere la tempestività dell’operazione: per fare il 10x il 5 anni si deve correre veloci, anzi velocissimi, si sente il ticchettio della bomba che esploderà alla deadline che ti hanno imposto i finanziatori!

Questo significa che non ci sono tempo e risorse per scrivere una bella pagina di “career opportunities”, con i leccatissimi video che possono vantare le multinazionali più in voga del momento.

Da noi si combatte, si guadagnano i gradi sul campo, se uno junior entra e sa fare le cose bene, si trova proiettato in prima linea sulle parti vitali del prodotto, imparando molto più velocemente che in qualsiasi altra società di stampo classico.
E poi si viene a lavorare in pantaloncini (non c’è tempo per decidere l’etichetta da tenere), difficilmente si hanno colleghi che abbiano più di trent’anni e gli investitori trattano tutti con rispetto, interesse e fiducia.

Quindi, cosa si deve fare per lavorare una startup? Poche, semplici cose:

  • Scordarsi i soliti “siti dove si trova lavoro”. Gli startupper non mettono lì i loro annunci.
  • Cercare tutte le startup interessanti sui siti dei fondi venture, o nei “soliti gruppi” su Facebook e nella top ten dell’App Store
  • Visitare e studiare il sito della startup, capire cosa fanno, capire se si può essere -realmente- utili. Non c’è tempo per scaldare sedie!
  • Preparare la più corta lettera di presentazione della storia, scrivere in due righe perché si dovrebbe essere assunti (perché da piccolo giocavo sempre con i lego!)
  • Indicare i profili Linkedin, Twitter e se ci sono a Deviant, Flickr, Youtube
  • Rispondere all’email entro secondi (ok minuti) e non ore


Il risultato? Tutto velocissimo anche qui: stretta di mano, firma del contratto e si comincia il giorno dopo (se non la sera stessa).

Stefano Pepe | @jimmy3dita


Looking for a job in a startup? You're doing it wrong


Dear Intervistato,

it's been a while since the last time I wrote and this time I have something to tell you. As you probably already know, technological startups are a great source of jobs.

This is because, as I wrote the last time, the only way to increase the "product" is to hire resources (programmers, but also market people) to insert in the company fast.

Let's talk about numbers: when a startup is financed, the investors expect the famous "10x in 5 years". Which means to increase the value of the company tenfold in only 5 years. Clearly these people aren't stupid, they invest only in very promising businesses and that have incredible growth rates, criticizing even the most complete and complex of business plans. And in every business plan that deserves that name there is a plan dedicated to hiring resources, their compensations and their raises. You must also think about the production bonuses and the stock options: not a single cent is given away if it's not written in there!

Of course you already know that the main enemy of a startup is the cash burn: when you need to grow so fast, you find yourself with a full bank account (a lot of cash from investors) and a group of good clients, paying and glad to do so, which is very scarce. The alchemy that transforms the venture capital money in paying clients is a magical, complex process, made of highs and lows. Making it means success.

Now back to us: to manage a 10x it's not enough to be two founders of the classical type, still in their garage rotting on keyboard and mouse! You need to constantly hire people, in the most various roles: programmers (junior, middle, senior) experts in any language (ok, not everyone, but mostly open languages), but also people that can take care of the commercial part, people for customer care and even people for administration and management.

The huge problem is how much it costs to find (even before hiring) the necessary resources! Today publishing an ad and making it circulate is extremely expensive, and out of the reach of many startups, and it doesn't even guarantee the success of the operation. To this you must also add the tempestivity of the operation: to make 10x in 5 years you must run fast, very fast, you can hear the ticking of the bomb that will explode at the deadline your financers have set for you.

This means you don't have the time and resources to write a nice "career opportunities" page, with the shining videos that many multinationals can be proud of at the moment.

Here you must fight, earn your grades on the field, if a junior gets in and does the things right, he can find himself projected in first line on the vital parts of the product, learning much faster than in any company of classic type.
And you can come to work in shorts (there's no time to decide the dress code), you hardly have colleagues that are older than 30 and the investors treat everyone with respect, interest and trust.

So, what do you need to do in order to work for a startup? Just a few, simple thing:

  • Forget about the usual "job finding website". Startuppers don't put their ads there!
  • Look up all the interesting startups on venture websites, or in the usual groups on Facebook and the App store top ten
  • Visit and study the website of the startup, understand what they do, understand if you can be really useful, there's no time to warm the chair
  • prepare the shortest presentation letter in history, write in two lines why you should be hired (because as a kid I always played with Legos)
  • Indicate your Linkedin, Twitter and, where available, your Deviant, Flickr and YouTube profiles
  • Answer to the email in a matter of seconds (alright, minutes), not hours


The result? Everything very fast: handshake, contract signing and you can start the following day, if not the same evening.

giovedì 21 giugno 2012

Prossimamente: Salvo Mizzi @salvomizzi



Fra pochi giorni avremo il piacere di intervistare Salvo Mizzi, attualmente responsabile Consumer Social Network, Project Leader in Working Capital e Corporate Fellow TI Kauffman Society in Telecom Italia.

Laureato in filosofia all'Università degli Studi di Napoli 'Federico II', ha una lunga esperienza pubblicitaria, iniziata in BBDO a Roma, passando per Pasquale Barbella, Armando Testa e Young & Rubicam. A metà degli anni '90 ha scoperto le potenzialità del medium Internet, del quale è stato davvero un pioniere in Italia.

La prima webtv italiana, Mytv, nata nel 2000, è stata infatti una sua idea: convinto che la dimensione video avrebbe presto dominato il web, e conscio del fatto che l'Italia non aveva il cable, è riuscito a coinvolgere grandi gruppi editoriali nella realizzazione di qualcosa di veramente innovativo per l'epoca.

Nel 2005 è divenuto advisor multimedia di Tim, con l'obiettivo di innovare e tentare nuove strade, e dopo qualche anno è diventato Project Leader di Working Capital, un acceleratore di impresa che investe nelle migliori startup italiane del settore digital, aiutandole a fare il grande passo dall'incubazione al mercato.

Fino al 2011 è stato responsabile Internet Media & Digital Communication, portando anche questa volta grande innovazione.

Avremo modo di parlare di nuovi media, strategie e modelli, ma anche delle sue prospettive su quello che è uno scenario in continua evoluzione.

Naturalmente aspettiamo le vostre domande attraverso il form qui sotto!

Maria Petrescu | @sednonsatiata





Coming up soon: Salvo Mizzi

In just a few days we'll have the pleasure of interviewing Salvo Mizzi, currently Consumer social network Responsible, Working Capital Project Leader and Corporate Fellow TI Kauffman Society in Telecom Italia.

After his degree in philosophy at the University of Naples Federico II, he got a great experience in advertising, starting in BBDO in Rome, and continuing with Pasquale Barbella, Armando Testa and Young & Rubicam. In the mid 90s he discovered the potential of Internet, of which he has been a true pioneer in Italy.

The first Italian webtv, mytv, born in 2000, was one of his ideas: he was convinced that video would dominate the web, and he was aware of the fact that Italy didn't have cable, so he managed to involve big editorial groups in the realization of something that was truly new for that time.

In 2005 he became multimedia advisor in Tim, with the goal of innovating and finding new paths, and after a few more years he become Project Leader of Working Capital, the enterprise accelerator that invests in the best Italian startups in the digital sector, helping them make the big step from incubation to the market.

Until 2011 he was responsible for Internet Media & Digital Communication, bringing great innovation in this role as well.

We'll have the chance to talk about new media, strategies and models, but also about his perspectives on a scenario that is continuously shifting.

Of course, we are waiting for your questions on the form below!

Maria Petrescu | @sednonsatiata

mercoledì 11 gennaio 2012

Prossimamente: Mark Schaefer @markwschaefer



Con 30 anni di esperienza, Mark Schaefer è considerato uno tra i più autorevoli esperti di social media marketing negli Stati Uniti, nonché fondatore di Businesses Grow e autore dell'omonimo, conosciutissimo blog.

Domani avremo il grande piacere di intervistare Mark Schaefer, direttore esecutivo di Businesses Grow, autore dell'omonimo blog e noto esperto di social media marketing.

Mark ha 30 anni di esperienza nel marketing e titoli avanzati in business e scienze comportamentali applicate. Ha studiato con Peter Drucker alla Claremont Graduate University. Attualmente è uno scrittore di business apprezzato a livello mondiale, docente unniversitario e innovatore, ed ha ricevuto sette brevetti internazionali per nuove idee di prodotto con aziende Fortune 100. E' membro di facoltà alla Rutgers University ed ha partecipato come speaker alle più grandi conferenze degli Stati Uniti. Eì l'autore dei best-seller The Tao of Twitter e Return on Influence ed è apparso sul New York Times, Business Week e molte altre pubblicazioni. Il suo blog, {grow}, è tra i più importanti blog sul marketing nel mondo e Mark è nel primo 1% di influencer su Twitter.

La grande esperienza in vendite, marketing, e-commerce, social media, servizi creativi e comunicazioni di marketing, ha fatto sì che Mark potesse aiutare molti tipi diversi di business. Le partnership più riuscite di Businesses Grow sono state con imprenditori che avevano prodotti e servizi di grande qualità, ma che non potevano permettersi le spese di una risorsa full-time per il marketing per aiutarli a crescere. L'azienda fornisce supporto di marketing in outsourcing, con particolare attenzione sia alle opportunità di vendita a breve termine, sia al rinnovamento strategico di lungo termine.

Avremo l'opportunità di parlare dello scenario attuale per quel che riguarda il social media marketing, alcuni casi di studio e naturalmente del libro più recente di Mark: Return on Influence.

Naturalmente, se volete proporre una domanda, compilate semplicemente il form qui sotto!

Maria Petrescu





Coming up soon: Mark Schaefer

Tomorrow we'll have the great pleasure of interviewing Mark Schaefer, Executive Director at Businesses Grow and renowned social media marketing expert.

He has 30 years of global sales and marketing experience and advanced degrees in business and applied behavioral sciences. He has also been studying under Peter Drucker at Claremont Graduate University.
Mark is a globally-acclaimed business writer, university lecturer, and innovator, receiving seven international patents for new product ideas with Fortune 100 companies. He is a marketing faculty member at Rutgers University and has been a keynote speaker at major conferences around the nation. He is the author of the best-selling books The Tao of Twitter and Return on Influence and has appeared in the New York Times, Business Week and many other publications.  His blog {grow} is among the top marketing blogs of the world and he is among the top 1 percent of all influencers on Twitter.

With extensive experience in sales, marketing, eCommerce, social media, creative services and marketing communications, Mark has helped many types of businesses. Businesses Grow's most successful partnerships have been with business owners who have great products and services but can’t afford the expense of a full-time marketing resource to help them grow. The company provides affordable out-sourced marketing support to address both short-term sales opportunities and long-term strategic renewal.

We'll have the opportunity of talking about the social media marketing scenario, case histories and of course, Mark's most recent book: Return on Influence.

Of course, if you want to propose a question, simply fill in the form above!

Maria Petrescu

domenica 9 ottobre 2011

Prossimamente: Stefano Epifani @stefanoepifani



Domani avremo il piacere di intervistare Stefano Epifani, attualmente titolare della cattedra di Tecnologie applicate alla Comunicazione nella Laurea Specialistica in Comunicazione d’Impresa della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Roma La Sapienza.

Ha lavorato e lavora con la pubblica amministrazione e con aziende private, principalmente operanti nel settore dell’Information & Communication Technology, occupandosi della progettazione di modelli, strumenti ed applicazioni di knowledge management ed information design finalizzati a favorire i processi di innovazione nelle organizzazioni attraverso il ricorso a soluzioni basate su sistemi IT. In sostanza ha cominciato ad occuparsi di Internet e dei suoi impatti in azienda da prima che nascesse Gopher.

Nel 1998 ha fondato Info.it, un'azienda che offre attività di consulenza, ricerca e formazione su Social Media Management, Knowledge Management e Internazionalizzazione.
Info si avvale di competenze provenienti tanto dal mondo dell’Università e della Ricerca quanto da quello del Business, facendo del binomio tra modelli teorici e pratica operativa il suo principale punto di forza: un vero e proprio Innovation Hub, un network creato da professionisti con storie ed esperienze diverse.

Inoltre Stefano è stato direttore scientifico del Master Universitario “Knowledge.com” ed ha insegnato Economia dell’Innovazione. Esperto di sistemi di gestione della conoscenza, si occupa di information design e studia l’impatto dei social network e delle tecnologie di rete nei diversi contesti della comunicazione.

Giornalista e consulente di direzione, ha pubblicato diversi articoli e libri tra cui: Internet per chi scrive (Gruppo Editoriale Jackson, 1995); Business Community (Franco Angeli, 2003), Decidere l’Innovazione (Sperling & Kupfer, 2008), I giovani e la comunicazione politica online (Apes, 2011).

Avremo modo di parlare dell'impatto dei nuovi media nelle aziende, dei problemi della comunicazione aziendale, dello sfruttamento dei risultati della ricerca scientifica nelle aziende e molto altro.

Naturalmente se volete fare una domanda, compilate semplicemente il form qui sotto!

Maria Petrescu

Photo credit: Lord Alessandro Zarcone





Coming up soon: Stefano Epifani

Tomorrow we'll have the pleasure of interviewing Stefano Epifani, currently Professor of Technologies applied to Communication in the Science of Communication Faculty of La Sapienza University in Rome.

He has worked and works with the public administration and with private companies that mainly operate in the area of Information & Communication Technology, managing projects of models, tools and knowledge management applications and information design that have the aim of aiding the processes of innovation inside organizations through IT based solutions. Basically he started dealing with Internet and its impact inside companies before Gopher was created.

In 1998 he founded Info.it, a company that offers activities of consultancy, research and formation on Social Media Management, Knowledge Management and Internationalization.
Info has the benefit of having resources from the world of University and Research and the world of Business, transforming the binomial of theoretical models and operative practice its main strength: a true innovation Hub, a network created by professionals with different stories and experiences.

Stefano has also been the scientific director of the Universitary Master "Knowledge.com" and has taught Innovation Economy. Expert of knowledge management systems, he deals with infomration design and studies the impact of social networks and web technologies in different contexts of communication.

Journalist and direction consultant, he has published several articles and books such as:  Internet per chi scrive (Gruppo Editoriale Jackson, 1995); Business Community (Franco Angeli, 2003), Decidere l’Innovazione (Sperling & Kupfer, 2008), I giovani e la comunicazione politica online (Apes, 2011).

We'll have the chance to talk about the impact of social media inside companies, the main problems of company communication, bringing the results of scientific research inside company strategies and a lot more.

Of course, if you want to propose a question, simply fill in the form above!

Maria Petrescu

▼ Leggi i migliori della settimana

2