▼ Il tweet del giorno

Visualizzazione post con etichetta giuseppe granieri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta giuseppe granieri. Mostra tutti i post

giovedì 28 marzo 2013

La morte della condivisione e la Rete gossippara



Recentemente, durante una lezione, spiegavo ai miei studenti che “la condivisione è uno degli atti che possiamo compiere e che innesca la viralità dei contenuti, insieme con il voto (leggi “like” o “+1”) e il commento”. 

Mentre parlavo mi sono reso conto, però, che il concetto di condivisione che stavo spiegando era puramente meccanico ed emozionale: un paio di click, magari una riga per dire quanto piaceva o non piaceva quel contenuto e via. Il tutto, però era, ed è, piuttosto lontano da quello che solo pochi anni fa, intesseva di sé la “filosofia di Internet”.

Giuseppe Granieri, nel suo Blog generation, spiega bene come i blogger fossero dediti a trovare “contenuti interessanti in Rete e a condividerli con gli altri”. Un lavoro a volte certosino di ricerca, selezione e “messa a disposizione collettiva” di nuovo sapere. D’altronde la Rete stessa, non certo Arpanet ma Internet in sé, nacque per collegare Università e quindi “mettere a sistema” il sapere. L’obiettivo era la tanto sbandierata “intelligenza collettiva, superiore alla semplice somma di quelle che la compongono”. In buona sostanza il concetto era che il ragionare insieme, il mettere in rete le intelligenze, avrebbe portato a un arricchimento collettivo altrimenti irraggiungibile separatamente.

Tornando a ciò che stavo spiegando ai miei studenti, appare evidente che non sia più così. Si condivide nell’ottica della semplice trasmissione di una informazione, poco di diverso dalla tendenza, nelle riunioni fra amici, del dire “ma lo sai cosa è successo o cosa hanno fatto Tizio o a Caio?” e ad accompagnare e ad accogliere questa informazione solo espressioni emotive, istintive: bello, brutto, divertente, sconcertante, incredibile, ecc. La torsione del concetto di condivisione, operata dai Social Network lo ha portato molto ma molto vicino a ciò che viene chiamato Gossip. Più che “condividi”, lo script di Facebook si dovrebbe chiamare “trasmetti” o “spiffera”.

E’ la dinamica del passaparola, mi risponderà qualcuno. In fondo, il web altro non è che la proiezione digitale della società umana e quindi ne replica le dinamiche, bello o brutte che siano. Qui però il problema non è che questo fenomeno sia bello o brutto, giusto o sbagliato è che non ci porta a nulla, anzi, ci crea parecchi problemi, a cominciare ad esempio, dalla sempre minore affidabilità delle informazioni che viaggiano sulla Rete. La dinamica del gossip non prevede ovviamente né una verifica della veridicità dell’informazione né, tantomeno, alcuna preoccupazione in termini di responsabilità rispetto al fatto che, comunque, stiamo “pubblicando qualcosa”.

Se a questo aggiungiamo i tempi del Web e le dinamiche dell’attenzione delle persone, appare abbastanza ovvio che, alla fine, si reagisca in maniera istintiva, immediata, trasmettendo emozioni e non “sapere” e che, anzi, si tenda ad evitare di usufruire di contenuti complessi, impegnativi. Anche questo post, per esempio, sarà sicuramente troppo lungo per la maggior parte delle persone che ci entreranno in contatto.

Ma che ne è del buon Jon Postel, vero padre fondatore di Internet, che nel 1981, postulava la legge che porta il suo nome e che descrive il “funzionamento sociale” della Rete: “Sii prudente in quello che fai, sii liberale in quello che accetti dagli altri” (“be conservative in what you do, be liberal in what you accept from others"), che poi vuol dire che in Rete è necessario essere “prudenti” e quindi rigorosi, rispettosi, esatti e precisi per quel che riguarda ciò che si propone agli altri. Mentre bisogna essere “liberali” ovvero disposti ad ascoltare e favorire e rispettare la libertà di pensiero e d'iniziativa altrui nell’atto di ricevere.

In sostanza Postel postulò che la Rete è un ecosistema sociale il cui motore è la comunicazione basata sullo scambio, sull’ascolto, sul rispetto dell’altro, sull’apporto di valore da parte di ognuno, sull’interazione. Chi entra e comunica in Rete si assume una responsabilità per ciò che dice o fa ma anche una responsabilità verso l’altro, ovvero l’impegno a interagire, ad ascoltare, a condividere. Appunto, a condividere, in un’ottica di impegno e contributo in termini di valore, non certo di gossip.

Questa legge è ormai lettera morta, in una Rete dove fluiscono miliardi di contenuti e in cui la viralità è uno strumento sempre più incoraggiato per fini commerciali e dove finanche i cosiddetti influencers si misurano non tanto sulla qualità di ciò che dicono quanto su quanto riescano a ingaggiare le loro communities: la visibilità prima di tutto.

Mi rileggo e ho la sensazione di aver parlato come i simpatici vecchietti che dicono “eh, ai miei tempi le cose erano diverse”. Sarà, ma io continuo a pensare che questa Rete gossippara e sempre più simile alla televisione commerciale sia, più che altro, una gigantesca occasione mancata.

Daniele Chieffi | @danielechieffi


The death of sharing and the gossipy Web

Recently during one of my lessons, I was explaining to my students that "sharing is one of the things we can do that triggers the virality of content, along with the vote (read "like" or "+1") and the comment."

As I was talking I realized, however, that the concept of sharing that I was explaining was purely mechanical and emotional: a couple of clicks, perhaps a line to explain why we like or dislike that content and that's it. It is all very far from what, just a few years a go, made the "philosophy of the Internet".

Giuseppe Granieri, in his Blog generation, explains very well how bloggers were dedicated to finding "interesting content on the web and sharing it with others". A sometimes weary work of research, selection and publication of new knowledge. The web itself, not Arpanet but Internet itself, was born to connect Universities and make knowledge available. The goal was the much advertised "collective intelligence, superior to the simple sum of the ones composing it". In essence, the concept was that reasoning together, putting intelligences together, would have brought to a collective enrichment that was impossible to reach separately.

Coming back to what I was explaining to my students, it appears obvious that it's not like that anymore. We share in the optic of the simple transmission of an information, not very different from the tendency, during friends reunions, of saying "do you know what happened or what Tizio or Caio did"? and to accompany this information only with emotional instinctive expressions: nice ugly, funny, surprising, incredible, and so on. The torsion of the concept of sharing, oeprated by social networks, has taken it much nearer what is commonly called Gossip. More than "Share", the Facebook button should be called "Transmit" or "Whisper".

It's the word of mouth dynamic, someone will answer me. In the end, the web is nothing more than the digital projection of human society and thus replicates its dynamics, whether they be nice or ugly. Here the problem isn't that the phenomenon is ugly or beautiful, right or wrong, it's that it doesn't take us anywhere, and actually only creates more problems, starting for example from the scarce reliability of information travelling on the web. The gossip dynamics doesn't include a verification of the veridicity of information per se, nor any preoccupation in terms of responsibility of the fact that we're actually publishing something.

If we add the times of the Web and the dynamics of people's attention, it appears pretty obvious that, in the end, we react in an instinctive, immediate way, trnsmitting emotions and not "knowledge" and that we tend to avoid complex content. This post itself, for example, will surely be too long for the majority of people who will see it.

But what happened to the good Jon Postel, true founding father of the Internet, who in 1981 formulated the law which carries his name and that describes the social function of the web: "Be conservative in what you do, be liberal in what you accept from others", which means that online it is necessary to be careful, and thus rigorous, respectful, exact and precise regarding what we propose to others. And we must be liberal,  which means open to listen and favor and respect the freedom of thought and initiative of others in the act of receiving.

In substance Postel said that the web is a social ecosystem in which the engine is the communication based on exchange, listening, respect of one another, bringing value, interaction. Who enters and communicates online has the responsibility for what they say and does, but also a responsibility towards the others, which is the taslk of interacting, listening, sharing. Sharing in a view of added value, not gossip.

This law is now dead, on a web where billions of contents flow and in which the virality is a tool that is more and more encouraged for commercial reasons, and where even the so called influencers are measured not on the quality of what they say, but on how well they can engage their communities: visibility before everything else.

I read myself and I have the sensation of having written like those nice old people who say "well, when I was young things were quite different". Might be, but I continue to think that this gossipy web, more and more similar to the commercial television is, more than anything, a huge missed opportunity.

Daniele Chieffi | @danielechieffi 

domenica 3 febbraio 2013

Intervistato.com | Giuseppe Granieri @gg



Abbiamo intervistato Giuseppe Granieri, che ci ha parlato di editoria e nuovi modelli, di content curation e dei nuovi paradigmi relativi alla produzione dei contenuti.


In primo luogo abbiamo chiesto a Giuseppe dove sta la frattura tra gli utenti e i produttori di contenuti: a suo avviso è evidente che una frattura c'è in quanto l'industria culturale così come la conoscevamo funzionava sull'idea che i contenuti erano scarsi e che fosse necessario pagare per averli. In cambio si poteva avere un servizio: trovare libri in libreria e dischi nel negozio di musica, era possibile accedere alle informazioni che loro selezionavano.

Ora però è cambiata la grammatica culturale: i costi di produzione sono prossimi allo zero, tutti possono produrre e distribuire con agio i propri contenuti. Il gap è di educazione, non siamo socialmente educati a navigare bene l'abbondanza di notizie, libri e contenuti a disposizione, e non sappiamo riportare su di noi il dovere e la responsabilità di mediazione delegata in precedenza a quei pochi. Se il mondo cambia velocemente, nessuno ha il tempo di codificare il cambiamento, farlo capire e farlo diventare patrimonio culturale comune.

Un altro aspetto evidenziato durante la nostra intervista è stato quello del bilancio tra qualità e quantità: secondo Giuseppe quel che vediamo accadere ora non descrive come andranno le cose fra un anno. Si tratta di situazioni molto meno che transitorie, in quanto tentano di rispondere a una grammatica che ancora non abbiamo capito bene come funziona.

La previsione più ragionevole è di un editore indipendente newyorkese, che ragiona su un principio facile da intuire: sarà molto difficile nei prossimi anni fare soldi vendendo dei contenuti. Questo perché evidentemente se tutti possono produrre dei contenuti, allora diventa complicatissimo dar loro un prezzo.

La risposta è che il contenuto di qualità non eccellente diventa una pura commodity: nel futuro, dal punto di vista di chi lavora sui contenuti, si premierà di più il lavoro autoriale, una curation ben fatta, la capacità di raccontare un mondo mettendo insieme fonti diverse. Si può avere così una comprensione più alta, e risparmiare tempo. E il tempo del lettore ha un valore economico.

In questo periodo di grande transizione, gli editori cambiano il proprio ruolo, e una delle ipotesi possibili è che diventino loro stessi dei content curator. Il grande problema degli editori è capire come sopravvivere oggi: che cosa offre di più, come garantisce di riuscire a vendere più libri rispetto a qualcuno che pubblica in maniera indipendente? Negli States si dice che il vero nemico non è la pirateria, ma l'oscurità: il problema sta nel rendere visibili i propri contenuti in un mondo in cui tutti producono dei contenuti. Ed è questo il problema che gli editori devono imparare a risolvere.

La figura del curator ha già un ruolo importantissimo: se si tenta di ricostruire il quadro di un evento, da lettore, si può spendere anche un pomeriggio di studio e di ricerca. Se si trova invece qualcuno che ha già fatto questo lavoro, che costruisce una buona curation, non si limita a dare la notizia ma costruisce un quadro ampio, allora si scopre che si è guadagnato del tempo, che ha un valore enorme in quanto è la vera risorsa scarsa.

Abbiamo chiesto anche come evolveranno le piattaforme di curation: secondo Giuseppe il valore della curation non è nello strumento, ma nella capacità cognitiva, nei riferimenti culturali e nel metodo di chi la fa. La piattaforma è soltanto uno strumento, e per come la intende lui, una buona curation si può fare splendidamente in un blog.

Naturalmente invito tutti a visionare l'intervista integrale, ben più ricca di dettagli rispetto a questa mia breve sintesi.

Buona visione!

Maria Petrescu | @sednonsatiata


Intervistato.com | Giuseppe Granieri

We interviewed Giuseppe Granieri, who talked about publishing and new models, content curation and the new paradigms related to the production of content.

First of all we asked Giuseppe where the fracture between users and content producers lies: he believes it is obvious that there is a fracture, since the cultural industry as we know it functioned on the idea that content was scarce and that it was necessary to pay to have it. In exchange you got a service: finding books in the library and disks in the music store, it was possible to have access to the information they selected.

Now, however, the cultural grammatic has changed: the production costs are next to zero, everyone can produce and distribute their own content at ease. The gap is educational, we're not socially educated to navigate the abundence of news, books and content, and we don't know how to take the responsibility of mediation on ourselves, the one that used to be delegated to the selected few. If the world changes rapidly, nobody has the time to codify change, make it understandable and turning it into common cultural patrimony.

Another aspect we saw in our interview was the one of the balance between quality and quantity: Giuseppe believes that what we see happening now doesn't describe how things will be in a year's time. These are transitory situation, since they try to answer to a grammar that we still don't understand the functioning of.

The most reasonable prevision is of a New York independent editor, who pointed out a principle that is easy to grasp: it will be very difficult in the next years to make money by selling content. This is because evidently everyone can produce content, so it becomes complicated to give them a price.

The answer is that content of not excellent quality becomes a pure commodity: in the future, from the point of view of who works on content, the author's work will be rewarded, or a well done curation, the capacity of telling the story of a world by putting together different sources. You can hence have a higher comprehension, and save time. And the reader's time has an economical value.

During this time of great transition, the editors change their role, and one of the possible hypotheses is that they become content curators themselves. The great problem of editors is understanding how to survive today: what do they offer more, how can they guarantee to sell more books than someone who publishes independently? In the States they say that the true enemy isn't piracy, but obscurity: the problem is to make your content more visible in a world in which everybody produces content. And this is the issue editors must learn to solve.

The figure of the curator already has an extremely important role: if you try to reconstruct an event, as a reader, you can spend an afternoon of research and study. If you find someone who has already done the work for you, who has built a good curation, and didn't just give the news but actually built a wide scenario, then you discover that you saved time, which has a great value because it is your scarce resource.

We asked how the curation platforms will evolve: in Giuseppe's opinion, the value of curation isn't in the tool, but in the cognitive capacities, the cultural references and the method of who does it. The platform is just a tool, and for how he sees it, a good curation can be done splendidly in a blog.

Of course, I invite everyone to view the full interview, much richer in details than my brief analysis.

Enjoy!

Maria Petrescu | @sednonsatiata

venerdì 27 luglio 2012

Prossimamente: Giuseppe Granieri @gg



Fra qualche giorno avremo il piacere di intervistare Giuseppe Granieri, uno dei maggiori esperti italiani di comunicazione e culture digitali. 

Nato nel 1968, si è laureato in lingua e letteratura spagnola. La passione per il «nuovo» lo ha portato dalla narratologia (sua antica e forse non sopita fissazione) ad occuparsi a tempo pieno di innovazione.

Lui stesso sostiene che "l'innovazione è una cosa buffa: essendo un processo (e non un prodotto) mi consente di occuparmi spesso di cose nuove: dalla progettazione di musei al design di ambienti collaborativi in diversi ambiti, da quelli ministeriali a quelli accademici, da quelli aziendali a quelli culturali e turistici.
La verità è che mi diverto, prima di tutto a «sporcarmi le mani» sperimentando cose."

Ha scritto diversi libri e collabora con alcune testate, tra cui L'Espresso e La Stampa; inoltre insegna (a contratto) all'Università di Urbino.

Avremo modo di parlare di cultura digitale, comunicazione online, alcuni tra i più eclatanti paradossi nell'utilizzo dei social media che abbiamo visto negli ultimi tempi, nonché di strategie per aziende e politici.

Naturalmente vi invitiamo come sempre a inviare le vostre domande attraverso il form di Responsa qui sotto.

Maria Petrescu | @sednonsatiata






Coming up soon: Giuseppe Granieri

In just a few days we'll have the pleasure of interviewing Giuseppe Granieri, one of the biggest Italian experts of communication and digital cultures.

Born in 1968, he graduated in Spanish Literature. The passion for "new" has brought him from narratology (an old and maybe never forgotten passion) to deal with innovation full time.

He says that "innovation is a curious thing: being a process (and not a product), it allows me to always deal with new things: from projecting museums to designing collaborative environments in several fields, from ministeries to accademical ones, from business to cultural and touristical ones. The truth is that I have a lot of fun, first of all 'getting my hands dirty' experimenting stuff."

He has written a few books and collaborates with several publications, among which L'Espresso and La Stampa, and he also teaches at the University of Urbino.

We'll have the chance to talk about digital culture, online comunication, some of the most incredible examples of social media usage that we've seen in the last few months, and strategies for companies and especially politicians.

Of course, we await your questions via the form below!

Maria Petrescu | @sednonsatiata

▼ Leggi i migliori della settimana

2