▼ Il tweet del giorno
Berlusconi: "Presidente della Convenzione? Solo una battuta". Come quando prometteva un milione di posti di lavoro ed il rimborso dell'IMU.
— Il Triste Mietitore (@TristeMietitore) 08 maggio 2013
Visualizzazione post con etichetta elections. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta elections. Mostra tutti i post
lunedì 10 dicembre 2012
Le risposte di @lauraolin, #socialmedia manager di #Obama, alle 25 domande dei lettori
Qualche giorno fa abbiamo raccolto una serie di domande per una delle figure più interessanti per chi si occupa di social media, ovvero la social media manager per la compagna di ri-elezione del Presidente Obama.
[Qui le 25 domande dei lettori]
Venticinque domande, che spaziano in ambiti diversi, alle quali Laura Olin ha risposto puntualmente. Ci sarebbero molte riflessioni da fare sulla disponibilità e mentalità che caratterizzano gli esperti e i professionisti statunitensi, ma li riserverò per un'altra occasione. Nel frattempo vi propongo di seguito le sue risposte.
1) Che posizione hanno assunto gli Stati Uniti al summit di Dubai sulla proposta di trasferire il controllo di internet in seno all'ONU (v. International Telecommunication Union)? Giovanni Scrofani
Non ho conoscenze in quest'ambito, mi dispiace!
2) Dal 2008 ad oggi, in termini percentuali di voti, quanto è cresciuta l'importanza del web nelle campagne elettorali USA? Francesco Lanza
Non possiamo collegare direttamente l'impatto della campagna online alle percentuali di voto, ma per dare un'idea dell'impatto, la campagna di Obama ha raccolto 500 milioni di dollari nel 2008; questa volta, siamo riusciti a raccogliere più di 700 milioni di dollari. In termini di messaggi e informazione, penso sia corretto dire che il web ha avuto più influenza questa volta perché ci sono più utenti di Internet negli Stati Uniti rispetto al periodo dell'ultima campagna, e in particolare più utenti di Facebook, Twitter e altri social network.
3) Qual è l'errore che un social media manager deve assolutamente evitare in una campagna elettorale? Francesco Lanza
La cosa principale che abbiamo sempre tentato di evitare sono stati gli errori fattuali - dire cose che non erano vere, o dare alla campagna di Romney (oppure ai media) materiale con cui attaccare il Presidente. Siamo stati estremamente attenti nell'assicurarci che il nostro lavoro aiutasse la campagna, e non la danneggiasse.
4) Avete gestito in quattro i social media durante le ultime presidenziali. A quanti utenti/domande mediamente avete risposto al giorno? Francesco Lanza
Proprio perché il nostro staff era così ridotto, non siamo stati in grado di fare molta interazione sui social media in stile customer-service. Penso che sarebbe fantastico se il team social media del 2016 riuscisse a farlo, nel caso avessero più risorse di quante ne avevamo noi.
5) Voi del team digitale di Obama decidevate autonomamente cosa era rilevante e cosa no tra ciò che avveniva o che stava per avvenire. Pensa che anche all’interno della redazione di una testata digitale questa libertà di decisione e azione sia fondamentale? Roberto Favini
Nonostante avessimo molta libertà nello scegliere cosa pubblicare sui nostri canali in base a quello che pensavamo avrebbe avuto l'eco migliore su ogni piattaforma, devo far notare che in effetti avevamo indicazioni dalla leadership della campagna sul messaggio del giorno, a cosa dare priorità, etc. Immagino che le testate digitali cerchino di trovare lo stesso equilibrio - sebbene sia importante che ciascuno lavori per raggiungere lo stesso obiettivo, penso che tutto funzioni al meglio quando la leadership ha fiducia che i team facciano ciò per cui sono stati assunti. Siamo fortunati ad essere in quella posizione nella campagna.
6) In che modo avvenivano le interazioni tra i componenti del team dedicati alla gestione in real-time e quelli dedicati all’analisi? Roberto Favini
Il nostro team verificava le metriche durante il giorno e riceveva rapporti settimanali più dettagliati dal nostro team di analisi. A volte richiedevamo rapporti una tantum se ci servivano i numeri per prendere delle decisioni.
7) Se lei fosse il social media manager di una importante compagnia, che tipo di endorsement e di organizzazione interna si aspetterebbe perché si possa parlare di social enterprise? Roberto Favini
Idealmente il desiderio di fare quel genere di lavoro partirebbe dall'alto, con capi che ne capiscono l'importanza, o almeno sono aperti ai benefici potenziali per un'azienda e per un team.
8) Avendo potenziale accesso a servizi di predictive big data analytics come Recorded Future e Trapwire, c’è la possibilità che in questi altri quattro anni queste tecniche diventino di uso comune per l’amministrazione Obama, per esempio per monitorare, comprendere e soddisfare l’andamento del sentimento e delle esigenze dei cittadini americani in modo ancora più tempestivo e accurato? Roberto Favini
Abbiamo usati gli analytics per il comportamento di voto ma non so nulla del resto! Quanto al come i dati dovrebbero essere usati per perseguire gli obiettivi dell'amministrazione nei prossimi quattro anni, proprio questi giorni si stanno prendendo decisioni su come dovrà essere l'organizzazione della nuova campagna.
9) Quanto l'immagine costruita deve rispecchiare l'intera personalità del Presidente Obama per essere credibile? E quando, invece, è necessario ingigantirne solo i punti di forza? Marta Cassano
Abbiamo cercato di enfatizzare i suoi punti di forza il più possibile! Abbiamo tentato di assicurarci che tutto ciò che facevamo mettesse il Presidente in buona luce, ed abbiamo ottenuto il successo maggiore quando ne mostravamo gli aspetti più umani.
10) I meme fotografici sembrano essere stati molto importanti durante queste elezioni. Avete creato e rilasciato qualche meme fotografico? Michael Brandvold
Sì, abbiamo tentato di trarre vantaggio dai meme ove possibile - spesso rilanciando meme che erano nati spontaneamente su Internet, piuttosto che investire molto tempo (che non avevamo) nel creare i nostri. Per esempio, ci sono queste immagini che abbiamo condiviso sul nostro Tumblr.
http://barackobama.tumblr.com/post/32878470006/thing-meet-other-thing-via
http://barackobama.tumblr.com/post/32873587186/thedemocrats-you-cant-make-this-up-mitt
11) Come avete monitorato e rettificato dichiarazioni false nei meme fotografici? Michael Brandvold
I membri dei team digital e comunicazione monitoravano i social media e i blog per vedere cosa le persone dicevano e per rispondere ove necessario - ma per la maggior parte monitorando tweeter influenti, hashtag, blog, etc.
12) Pensi che i meme fotografici debbano essere regolati come tutti gli altri messaggi della campagna ufficiale? Michael Brandvold
Personalmente non ne vedo il bisogno. E' tutta libertà di parola, e la maggior parte delle comunicazioni online non sono regolate oltre alle normali norme legate ad attività criminose.
13) Quanto la campagna elettorale ha risentito degli umori, del sentiment, degli utenti delle varie community di Obama durante la campagna stessa? Marco Dal Pozzo
Non facevo parte del team che lavorava direttamente con quelle community, ma so che hanno ascoltato molto quel che le persone pensavano e hanno incorporato il feedback nella direzione di ciò che stavano facendo. A differenza dei Repubblicani, noi abbiamo portato avanti una operazione grassroots reale - non ci sarebbe stata alcuna campagna se non avessimo ascoltato i volontari e i supporter.
14) Quanto, nelle scorse elezioni, tale sentiment ha davvero guidato le scelte politiche di Obama e quanto si crede le guideranno nell'Amministrazione appena iniziata? Marco Dal Pozzo
Dovresti fare questa domanda a qualcuno di molto più intelligente di me.
15) Quali contenuti hanno prodotto maggior engagement? Marco Dal Pozzo
Sui social media, generalmente abbiamo visto che le persone rispondevano di più a contenuti che descrivevano il presidente come persona (il suo essere divertente, momenti insieme alla famiglia), oppure questioni sociali che toccavano molti dei nostri sostenitori - stipendio equo, diritti degli omosessuali, uguaglianza delle donne, ambiente.
16) Che strumenti usavate per misurare il gradimento di post/tweet/pitch? Luca Mecca
Ci siamo affidati molto alle metriche di back-end native delle piattaforme (Facebook analytics, Twitter analytics), così come numeri dalla nostra piattaforma di fundraising ed email.
17) Avete ricevuto un trattamento speciale da parte delle piattaforme online? Avete avuto la possibilità di usare feature che gli utenti normali non possono avere? Ad esempio su alcuni video di YouTube ci sono link nelle note che puntano a siti esterni, quando sulla piattaforma non sarebbe possibile farlo. Maria Petrescu
Abbiamo avuto accesso a feature che anche altre grandi organizzazioni possono avere (Twitter analytics back-end, Tumblr analytics back-end), a cui utenti normali di solito non hanno accesso, è vero. Ma non so nulla su YouTube nello specifico, mi dispiace!
18) Perché avete scelto una vecchia foto come immagine della vittoria? Giaimeddu
Abbiamo pensato che l'emozione di quella foto descrivesse al meglio il momento - non abbiamo pensato che contasse il fatto che fosse stata scattata durante l'estate. La cosa più important era che si trattava di un momento personale e gioioso tra il Presidente e la First Lady.
19) L'evoluzione dello scenario social negli ultimi anni è stato cambiato dalla seconda ondata di UGC. Ora Internet è pieno di meme che esprimono la possibilità di usare un'immagine/logo e del testo, spesso creando significati laterali e opposti. Come sono stati usati dallo staff di Obama, e come stanno cambiando la comunicazione politica? I meme sono solo un'arma contro l'avversario o possono spostare il focus su nuovi problemi politici? Simone Corami
In tutto ciò che abbiamo fatto con i social media, abbiamo voluto assicurarci che stavamo parlando la lingua delle persone che intrattenevano conversazioni sulle piattaforme con cui avevamo a che fare - è il miglio rmodo per entrare a far parte della conversazione tu stesso. I meme sono decisamente una grande parte di tutto questo - abbiamo cercato di fare riferimento ai meme e alla cultura pop in generale ogni volta che è stato possibile. Sono stati decisamente utili quando abbiamo avuto a che fare con la campagna di Romney, ma li abbiamo usati anche per scopi positivi. Per esempio, abbiamo usato il più grande meme di tutti - i gatti - nel giorno delle elezioni per incoraggiare le persone ad andare a votare:
http://barackobama.tumblr.com/post/35139862739/fidos-going-to-keep-staring-at-you-in-silent
20-21) I social media hanno cambiato lo scenario politico, e se sì, come? Ha cambiato le dinamica in maniera significativa a favore del tipo di elettori che hanno dato a Obama il secondo mandato? I Democratici potranno contare sui social media per contrastare le quantità importanti di denaro spese nei super pacs, o il GOP sarà in grado, data la demografica, di essere ugualmente efficace, sia con l'uso dei social media e i messaggi tradizionali? Perché la decisione di Citizens United, e i soldi che ne sono derivati, in particolare lato GOP, non ha avuto l'effetto sperato da persone come Karl Rove? Come mai l'operazione GOP GOTV, nello specifico il piano ORCA, è stata un fail così massiccio? Peter Buchi
Penso che i social media abbiano dato alle campagne molte più opportunità per usare gli effetti di rete a loro vantaggio - semplicemente facendo condividere alle persone informazioni con i loro amici, che è molto più potente che comunicarle verticalmente alle persone. Ci si fida sempre di più di quello che si sente da un amico. Le email, più che i social media, sono state fondamentali per il fundraising questa volta, e immagino che varrà anche al prossimo giro elettorale. Sul GOP - da quello che ho letto, sembra che stiano mettendo molte risorse su consulenti esterni che non lavorano gli uni con gli altri e potrebbero aver avuto le loro idee versus gli interessi della campagna in mente; abbiamo evitato molto di tutto quello semplicemente costruendo quasi tutto da noi.
22) C'erano anche esperti di psicologia sociale coinvolti nella comunicazione, o si tratta di semplice sensibilità? Maria Petrescu
Il mio team non era in diretto contatto con psicologi sociali, ma alcuni di noi hanno un background di questo tipo oppure erano a conoscenza di molti dei principi di base. Io stessa ho lauree in scienze politiche e psicologia.
23) Quali strumenti avete usate per individuare e targettizzare gli individui in base a diversi criteri durante la campagna? Maria Petrescu
Una delle cose più frustranti a proposito dei social media per noi è che sono uno strumento poco accurato in molti sensi - non potevamo targettizzare individui specificamente a meno che non fossimo coinvolti in una conversazione. Ma su Facebook, per esempio, abbiamo usato il targeting nativo per coniare i messaggi a seconda della demografica, per esempio solo per le donne, solo per le persone con più di 55 anni, solo votanti tra i 18 e i 29, e così via.
24) Qual è la prossima novità nella comunicazione online per politici? I social media avranno un impatto nelle elezioni del 2016? Maria Petrescu
Penso che i social media avranno un impatto nelle elezioni del 2016, ma è difficile sapere che forma prenderanno. Nel 2008, Facebook era un terzo di quel che è ora, e Twitter era a malapena una forza - penso che @BarackObama avesse 100.000 follower alla fine delle elezioni del 2008, contro i 24 milioni di adesso. Qualsiasi cosa accada, credo che i social network che hanno la maggior dominanza saranno orientati all'aspetto visivo - si può già vedere questo trend con Instagram, Pinterest, etc.
25) Vedo che Joe Biden si è portato dei Dunkin' Donuts. Qual è il suo tipo preferito? Il presidente mangia donuts? E' stato l'utilizzo sapiente dei social media che hanno determinato le elezioni, o gli zuccheri forniti da Biden? Peter Buchi
Quanto al gusto, vorrei saperlo ma non lo so. Darei la maggior parte del credito per la vittoria a Biden piuttosto che ai social media in qualsiasi momento.
Maria Petrescu | @sednonsatiata
Laura Olin's answers to our readers' 25 questions
A few days ago we collected a series of questions for one of the most interesting figures for those who deal with social media, the responsible of the social media re-election campaign of President Obama.
Twenty-five questions, in very different fields, to which Laura Olin answered very precisely. There are many insights on the availability and mentality that characterize American experts and professionals, but I'll keep them for another occasion. In the meanwhile, here are her answers!
1) What is the United States' position at the Dubai summit on the proposal to transfer the control of the Internet inside the UN? Giovanni Scrofani
I'm not knowledgeable about this realm of policy, sorry!
2) From 2008 to today, in terms of vote percentages, how much has the importance of the web grown in the USA elections campaigns? Francesco Lanza
We can't directly track the impact of online campaigning to vote percentages, but to give you an idea of the impact, the Obama campaign raised $500 million in 2008; this time around, we raised over $700 million. In terms of messaging and information, I think it's fair to assume the web had more influence this time because there are more internet users in the U.S. since the last campaign, and particularly more users of Facebook, Twitter, and other social networks.
3) What is the mistake that a social media manager must absolutely avoid during an elections campaign? Francesco Lanza
The number one thing we always wanted to avoid was factual errors - saying things that weren't true or otherwise giving the Romney campaign (or the media) something to attack the president with. We were incredibly careful about making sure our work always helped the campaign, never hurt.
4) Four of you have managed social media during the last campaign. How many users/questions have you answered a day, on average? Francesco Lanza
Because our staff was so small, we actually weren't able to do a lot of customer-service type of social media interaction. I think it would be a great thing for the 2016 social media team to get into if they have more resources than we did.
5) You, the members of Obama's digital team decided autonomously what was relevant and what wasn't among the things that were happening or were about to happen. Do you think that this freedom of decision and action is also vital inside the redaction of a digital newspaper? Roberto Favini
Though we were given a lot of freedom to direct what went onto our channels according to what we thought would resonate the best on each platform, I should note that we did get direction from campaign leadership on the message of the day, what to prioritize, etc. I imagine that digital newspapers try to strike that same balance - while it's important for everyone to be working toward the same goals, I think everything works best when leadership trust teams to do what they hired them to do. We were fortunate to be in that position on the campaign.
6) How did the interactions between the components of the team dedicated to real-time management and those dedicated to analysis occur? Roberto Favini
Our team would check metrics throughout the day and we'd also get more in-depth weekly reports from our analytics team. We sometimes requested one-off reports if we needed numbers to make a decision about something.
7) If you were the social media manager of an important company, what type of endorsement and internal organization would you expect in order to talk about social enterprise? Roberto Favini
Ideally the willingness to do that kind of work would be built in from the top, with leaders who understand the importance of it, or are at least receptive to the good it can do for a company and for a team.
8) One of the reasons why Mr. Obama won the presidential election was certainly to have better used social media and brought them to the top level than Mr. Romney, who exploited them with varying fortunes. For example, Mr. Romney has used the power of big data analytics only for elections, while Mr. Obama used them since four years also to plan their trips abroad on the basis of financial markets and introduced even predictive analytics for big data better understand the voting intentions of Americans and prevent terrorist activities.
Having potential access to predictive big data analytics services as Recorded Future and Trapwire, maybe Obama administration also uses them in these four years to monitor, understand and meet the sentiments and the needs of American people (and not only) in a more timely and accurate fashion? Roberto Favini
We used analytics for voter behavior but I don't know about the rest! As for how data will be used to further the administration's goals the next four years, decisions are being made now about what the new campaign organization will look like.
9) How much of the built image must reflect the entire personality of President Obama in order to be believable? And when is it necessary to enhance his strong points? Marta Cassano
We tried to enhance his strengths as much as possible! We tried to make sure everything we did reflected well on the president, and always had the most success when we showed him at his most human.
10) Photo memes seemed to really be big this election. Did you create and release any photo memes? Michael Brandvold
Yes, we tried to take advantage of memes when possible—often furthering memes that had organically sprung up on the internet rather than put a lot of time we didn't have into creating our own. For example, here are some Big Bird images we shared on our Tumblr.
http://barackobama.tumblr.com/post/32878470006/thing-meet-other-thing-via
http://barackobama.tumblr.com/post/32873587186/thedemocrats-you-cant-make-this-up-mitt
11) How did you monitor and counter false claims in photo memes? Michael Brandvold
Members of the digital rapid response and communications teams monitored social media and blog traffic to see what people were saying and push back when necessary—mostly just tracking influential tweeters, hashtags, blogs, etc.
12) Do you think photo memes need to be regulated like all official campaign messaging? Michael Brandvold
I personally wouldn't see the need to. It's all freedom of speech, and most online communications aren't regulated beyond rules barring criminal activity.
13) How much has the elections campaign been influenced by the sentiment of users in the various Obama communities during the campaign itself? Marco Dal Pozzo
I wasn't part of the team that worked directly with those communities, but I know that they listened a lot to what people were thinking and incorporated feedback into the direction of what they were doing. Unlike the Republicans, our campaign was a real grassroots operation—there would be no campaign if we didn't listen to volunteers and supporters.
14) How much has said sentiment really guided Obama's political choices and to what extent will they guide them during the Administration that has just begun? Marco Dal Pozzo
You'd have to ask people far smarter than I about that.
15) Which contents have created most engagement? Marco Dal Pozzo
On social media, we generally saw people respond the most to content that spoke to who the president was as a person (being funny, moments with his family) or spoke to social issues that a lot of our base believed in—equal pay, gay rights, equality for women, the environment.
16) What tools do you use in order to measure the performance of posts, tweets, pitches? Luca Mecca
We relied heavily on native platform back-end metrics (Facebook analytics, Twitter analytics), as well as fundraising numbers from our fundraising platform and email acquisition figures.
17) Do you get special treatment from online platforms? Do you get to use features that normal users cannot have? For example, on some YouTube videos there are links in the annotations that point to an external website, which is supposedly not possible on that platform (links in annotations could only link to other YouTube videos, playlists or channels). Maria Petrescu
We got access to features that other big organizations got (Twitter analytics back-end, Tumblr analytics back-end) that normal users don't have access to, yes. I'm not sure about YouTube specifically, sorry!
18) Why have you chosen an old picture as an image of the victory? Giaimeddu
We thought that the emotion of that photo spoke to the moment the best—we didn't think it mattered that it was a photo from the summer. The most important part was that it was a personal and joyous moment between the president and first lady.
19) The evolution of social mediascape in the last years has been changed by the second rise of User Generated Content. Now the net is full of Memes expressing the chance to use an image/logo and text, often creating overturned and lateral senses and meanings. How the Obama staff used them and how are changing the political communication? Are the memes just a weapon against the adversary or they can carry the focus on new political issues? Simone Corami
With everything we did with social media, we wanted to make sure we were talking in the language that people were using to have conversations on the platforms we were dealing with—it's the best way to become a part of the conversation yourself. Memes were definitely a big part of that—we tried to reference them and pop culture generally whenever opportunities arose. They definitely came in handy when dealing with the Romney campaign but we also used them for positive uses. For example, we used the biggest internet meme of all—cats—on Election Day to encourage people to vote:
http://barackobama.tumblr.com/post/35139862739/fidos-going-to-keep-staring-at-you-in-silent
20-21) Has social media changed the political landscape, and if yes, how? Has it changed the dynamic significantly in favor of the kinds of voters that sent Obama back for a second term? Will the Democrats be able to count on using social media to counter the massive amounts of money being spent through super pacs on the other side moving ahead, or is the GOP going to be in a position, given their demographic, to be equally effective, both with social media use and with traditional messaging? Why did the Citizens United decision, And the money it unleashed, particularly on the GOP side, seem to not have the effect for which folks like Karl Rove were hoping and spending? Why was the GOP GOTV operation, specifically the ORCA plan, such a massive fail? Peter Buchi
I think social media has given campaigns many more opportunities to use network effects to their advantage—just getting people to share information with their friends, which is more powerful than campaigns communicating information directly to people. You always trust what you're hearing more when it comes from a friend. Email rather than social media was most important for fundraising this time around, and I would imagine that the same will be true in the next cycle. On the GOP—from what I've read, it sounds like they were putting a lot of stock into outside consultants that weren't dealing directly with each other and might have had their own bottom lines versus the campaign's best interests in mind; we avoided a lot of that by building most everything we did in-house.
22) Where there any social psychology experts involved in the communication, or was it just sheer sensitivity? Maria Petrescu
My team wasn't in direct contact with social psychologists, but some of us had a background in it or were otherwise familiar with a lot of its principles. I myself have degrees in both political science and psychology.
23) What tools do you use to single out and target individuals based on various criteria during the campaign? Maria Petrescu
One of the frustrating things about social media for us was that it is a blunt instrument in a lot of ways—we weren't able to target individuals specifically unless we were interacting with them in a conversation. But on Facebook, for example, we used the platform's demographic targeting to tailor messages just toward women, just toward people age 55 and over, just toward voters aged 18 to 29, etc.
24) What's the next big thing in online communication for politics? Will social media have an impact in the 2016 elections? Maria Petrescu
I think social media will have an impact on the 2016 elections, but it's hard to know what format that will take. In 2008, Facebook was about a third the size it was now, and Twitter was barely a force at all—I think @BarackObama only had 100,000 followers by the end of the 2008 election (as opposed to over 24 million now). Whatever happens, I would guess that the social networks that have the most dominance will be very visually oriented—you can see a trend in that direction with Instagram, Pinterest, etc. already.
25) I see Joe Biden brought Dunkin' Donuts. What's his favorite flavor? Does the Prez eat donuts? Was it the superb and skillful use of social media that turned the election, or was it the sugar rush provided by the Biden delivery? Peter Buchi
On flavors, I wish I knew but I don't! I would credit most of the win to Biden rather than to social media on any day of the week.
Maria Petrescu | @sednonsatiata
Etichette:
campagna elettorale
,
elections
,
intervista
,
intervistato
,
jacopo paoletti
,
laura olin
,
maria petrescu
,
obama
,
online campaign
,
re-election
,
social media
,
social media manager
venerdì 7 dicembre 2012
Le 25 domande dei lettori a @lauraolin, #socialmedia manager di #Obama
Non capita tutti i giorni di avere la possibilità unica di fare una chiacchierata con la persona che ha curato la campagna online per la rielezione del Presidente Obama.
Si parla chiaramente dello stato dell'arte in materia di social media, con un focus particolarmente centrato sulla comunicazione politica. Fin dal 2008, quando grazie a David Plouffe l'idea di promuovere e portare avanti la campagna elettorale anche attraverso i social media è entrata nella normalità, gli Stati Uniti si sono dimostrati leader in questo processo di innovazione.
@intervistato perché avete scelto una vecchia foto come immagine della vittoria? #askOlin
— Giaimeddu (@Giaimeddu) Novembre 29, 2012
Tutto ciò che è legato alla comunicazione online di Obama è considerato ormai best practice di default, ed è sorprendente sapere che il team che ha curato la campagna del 2012 è costituito solo da quattro persone, guidate e dirette da Laura Olin. Senza dubbio, un insight più dettagliato sarebbe utilissimo a molti.
Cosa le imprese italiane possono imparare dalla campagna di Obama? #AskOlin intervista.to/2XkC8f via @intervistato
— Roberto \(^o^)/ (@postoditacco) Novembre 27, 2012
Si è parlato moltissimo, anche in Italia, di big data, della campagna "su misura", tarata in base a criteri molto granulari, di sentiment, strumenti, meme, statistiche: tutti elementi che, sapientemente intrecciati, hanno portato a una delle più intriganti operazioni online mai viste.
@lauraolin Do you think photo memes need to be regulated like all official campaign messaging? @michaelsb #askOlin
— Intervistato.com (@intervistato) Dicembre 7, 2012
Abbiamo raccolto le domande degli utenti per Laura, che si è resa disponibile a rispondere, e che potrebbe offrirci una prospettiva unica in questa campagna di rielezione, nelle strategie e negli strumenti impiegati, dandoci un'idea delle motivazioni che l'hanno resa un tale successo.Aspettiamo fiduciosi le risposte di Laura, che verranno pubblicate non appena arriveranno.
[UPDATE: Qui le risposte di Laura Olin alle domande dei lettori]
Maria Petrescu | @sednonsatiata
25 questions for Laura Olin
It's not everyday that you get the unique opportunity to interview the person who curated the online presence of President Obama during the re-election campaign.
We're talking about state of the art social media use, with a great focus on political communication. Since 2008, when David Plouffe brought forward the idea of promoting the elections on social media as well, this has become normal, and the United States have proved to be leaders in this innovation process.
Everything that has to do with Obama's online communication is considered best practice by default, and it is surprising to know that the team who curated the 2012 campaign is made of only 4 people, guided and led by Laura Olin. Without a shadow of a doubt, some detailed insights would be extremely useful to many.
Because it's not only politicians who try to copy the American best practices: companies as well can have lots to learn from the strategies implemented and perfected by the Americans.
We've talked a lot in Italy of big data, the tailored campaign, based on granular criteria that allowed communication to be personalized and not general, statistics, insights, analytics, memes, tools: elements that have led to one of the most fascinating online campaigns ever seen.
We've collected the questions for Laura, who has accepted to answer, and that might give us a unique perspective in this re-election campaign, the strategies and the tools that were used, giving us an idea of the reasons why it's been such a huge success.
We'll wait for Laura's answers!
Maria Petrescu | @sednonsatiata
Etichette:
campaign
,
elections
,
elezioni
,
insights
,
intervista
,
intervistato
,
jacopo paoletti
,
laura olin
,
maria petrescu
,
obama
,
social media
,
statistics
,
target
,
team
,
tools
lunedì 26 novembre 2012
#AskOlin: i segreti della campagna digitale di #Obama, svelati da chi l'ha gestita
Una delle chiavi del successo elettorale di Obama è stata l’aver utilizzato in modo mirato le proprie risorse, destinandole principalmente alla persuasione dei soli elettori che realisticamente potevano essere predisposti a votare per lui alla luce di quanto rivelato dalla accurata profilazione di ognuno.
Questo è stato possibile grazie all’introduzione per la prima volta all’interno di una campagna elettorale di tecniche avanzate di Big Data Analytics.
Un altro motivo è stato certamente l’aver usato meglio e portato al livello superiore i social media rispetto a Romney, che li ha sfruttati con alterna fortuna.
Per esempio, Romney ha sfruttato le potenzialità della big data analytics solo in occasione delle elezioni, mentre Obama ne faceva uso già da quattro anni anche pianificare i propri viaggi all’estero in funzione dei mercati finanziari e ha introdotto persino le predictive big data analytics per comprendere meglio le intenzioni di voto degli americani e per prevenire attività terroristiche.
La gestione dei social media è stata affidata a un team di quattro persone, guidato dalla 31enne Laura Olin, che si è resa disponibile a rispondere alle domande raccolte da Intervistato.com attraverso Facebook e Twitter, utilizzando l'hashtag #askOlin.
Quindi, sotto a chi tocca: l’occasione è irripetibile!
Solo una raccomandazione: visto il profilo della persona intervistata, le domande non dovranno essere di taglio politico, bensì tecnico, attinenti a comunicazione e social media.
Di seguito ci sono le mie domande. E le vostre?
- Voi del team digitale di Obama decidevate autonomamente cosa era rilevante e cosa no tra ciò che avveniva o che stava per avvenire. Pensa che anche all’interno della redazione di una testata digitale questa libertà di decisione e azione sia fondamentale?
- In che modo avvenivano le interazioni tra i componenti del team dedicati alla gestione in real-time e quelli dedicati all’analisi?
- Se lei fosse il social media manager di una importante compagnia, che tipo di endorsement e di organizzazione interna si aspetterebbe perché si possa parlare di social enterprise?
- Avendo potenziale accesso a servizi di predictive big data analytics come Recorded Future e Trapwire, c’è la possibilità che in questi altri quattro anni queste tecniche diventino di uso comune per l’amministrazione Obama, per esempio per monitorare, comprendere e soddisfare l’andamento del sentimento e delle esigenze dei cittadini americani in modo ancora più tempestivo e accurato?
Roberto Favini | @postoditacco
Ask Laura Olin: the secrets behind Obama's social strategy revealed by who managed his campaign
One of the keys of Obama's electoral success was using resources in a targeted manner, using them only to persude those voters that realistically could be inclined to vote for him in the light of what was revealed by an accurate profilation. This was possible thanks to the introduction of advanced techniques of Big Data analytics for the first time in a campaign.
Another reason was certainly having using better and brought to a superior level social media in comparison with Romney, who exploited them with mixed results. For example, Romney used the potential of big data analytics only in occasion of the elections, while Obama had already used them for years even to plan his trips abroad based on how the financial markets were doing, and has even introduced big data analytics predictives to better understand the vote intentions of Americans and to prevent terroristic attacks.
The management of social media has been given to a 4 people team, guided by the 31 year old Laura Olin, who has accepted to answer Intervistato.com's questions, who is currently collecting them on social media with this post and this hashtag:
Just one recommendation: given the profile of the person we're interviewing, the questions shouldn't be political, but technical, regarding communication and social media. Here are my questions. What are yours?
"In Obama's digital team you decided autonomously what was relevant and what wasn't among what was happening or was about to. Do you think that in the editorial team of a digital newspaper this freedom of decision and action is fundamental?"
"How were the interactions among the team members dedicated to real-time managament and those dedicated to analysis occur?"
"If you were the social media manager of an important company, what kind of endorsment and internal organization would you expect, in order to be able to talk about social enterprise?"
"Having potential access to predictive big data analytics services such as Recorded Future and Trapwire, is there any possibility these techniques become of common use for the Obama administration, for example to monitor, understand and satisfy the sentiment and the American citizens' needs in a more accurate and rapid way?"
Roberto Favini | @postoditacco
Etichette:
barack
,
big data analytics
,
campaign
,
elections
,
intervistato
,
jacopo paoletti
,
laura olin
,
maria petrescu
,
michelle obama
,
obama
,
profilation
,
social media
,
white house
martedì 6 novembre 2012
#Election2012: #Obama e #Romney, la storia di due Americhe #usa2012
Oggi è il giorno che, sembrerebbe, abbiamo aspettato per un'eternità. Finalmente, dopo quello che è stato un flusso senza fine di politica, dalle pubblicità ai rally alle convention, tornando alle pubblicità, tutti cosparsi di momenti di gloria e un potenziale enorme, gaffe straordinarie e strategie tarate per stato, oggi arriviamo al cuore di quel che fa funzionare il nostro paese.
Oggi, per la 57sima volta, affermiamo il principio unicamente americano del governo fatto dal, di, e per il Popolo. E' un giorno importante, un giorno pieno di incertezze sul futuro immediato, e almeno un tocco di rispetto solenne per il passato glorioso.
Vale sempre la pena ricordare, mentre contempliamo file per votare di 6 ore negli stati chiave, o lunghe ricerche per un seggio nel Nord-Est stravolto dall'uragano, che molti sono morti e molti sono ancora in pericolo, per preservare e proteggere il nostro diritto di esercitare questo diritto di popolo libero per un leader liberamente eletto.
Per ogni ciclo elettorale vengono scritte storie e leggende, da esaminare con il senno di poi. Queste elezioni mi sembrano essere la storia di una discussione nella politica del corpo, tra la testa e il cuore. Due organi distintamente differenti, spesso in contrasto anche allo stesso momento.
In queste elezioni la Testa, l'intelletto, che viene da Destra, sembrerebbe essere a favore dello sfidante. E perché no? Mitt Romney si è presentato a noi come un uomo d'affari molto capace, il "creatore di posti di lavoro", la figura paterna che arriva a sistemare il casino, se non creato, allora peggiorato dalle lamentele infantili dei suoi alleati Liberali dal cuore sanguinante al Congresso.
"Obama ha avuto i suoi 4 anni", dice la Testa. "Aveva promesso di sistemare le cose, e ci sono ancora persone senza lavoro. Persino il mio posto di lavoro potrebbe sparire domani. Mitt è un uomo d'affari. Saprà lui come togliere dal rosso il mio conto in banca."
Il problema per il Cuore, l'emozionale, sanguinante Cuore del Centro e della Sinistra, è che questo è davvero un argomento puntuale, a dirla tutta. Lasciando da parte per un momento i buchi lasciati in questa teoria da mesi di ricerca, più dibattiti di quanti se ne possano ricordare, e dalle dichiarazioni sbagliate e le correzioni dello stesso Candidato, l'idea che queste elezioni saranno influenzate solo dall'economia è in qualche modo confortante. E' semplice e facile da ricordare, ed è perfetta per la mentalità da striscione in cui siamo caduti. Se si tratta di decidere le rate di chi verranno diminuite, e chi avrà una miglior possibilità di proteggere i propri eredi dall'IRS dopo la morte, allora Romney è l'uomo che fa per voi.

Il Cuore ci dice, è importante, certo, che i fondamentali dell'economia siano sistemati, ma l'intelletto del Cuore ci dice che sta già avvenendo. Nonostante le predizioni grigie della Destra, l'economia sta migliorando e lo ha fatto stabilmente negli ultimi tre anni, e sembra che continuerà a farlo anche da ora in avanti.
Il Cuore ci dice che queste elezioni sono incentrate su ciò che è giusto. E' giusto lasciare il social compact fuori dalla discussione? E' giusto voler piazzare giudici attivisti alla Corte Suprema per rovesciare 40 anni di libertà di scelta sull'aborto? E' giusto voler vietare costituzionalmente che due persone dello stesso sesso possano provare gli alti e i bassi di una vita insieme come coppia sposata, con tutti i diritti e i benefici correlati? E' giusto ignorare la prova della tempesta mostro della scorsa settimana, che sottolinea i danni che continuiamo a fare al pianeta? Dovremmo riesumare l'idea di mettere in pericolo le carriere di gay e lesbiche nel caso decidano di rivelare i loro gusti sessuali? Il Cuore dice no.
il Cuore pensa che sia giusto investire denaro generato dai risparmi di due guerre concluse, dalla attenta regolazione degli sprechi e delle evasioni nel governo, e da una altrettanto attenta revisione della legislazione sulle tasse, cose come educazione, infrastrutture ed energia verde. Sentiamo che le Arti e gli studi umanistici meritino il supporto del popolo. Sentiamo che le donne dovrebbero guadagnare, dollaro per dollaro, gli stessi stipendi come i loro colleghi uomini, e non pensiamo che sia il caso di far tornare indietro l'orologio su contraccezione e immigrazione.
Le elezioni di oggi sono una storia di due parti di noi. Il risultato dipenderà dalla scelta di ascoltare la Testa conservatrice, o il Cuore liberale. I risultati a breve!
Peter Buchi | @peterbuchi
Elections 2012: Obama and Romney, a tale of two Americas
Today is the day for which, it seems, we have waited an eternity. Finally, after what seems to have been an endless stream of politics, from ads, to rallies, to conventions, and back to ads again, all strewn with moments of glory and enormous potential, leavened with extraordinary gaffes, journeys down arcane side streets of policy talking points, and swing state strategies, today we get to the heart of what makes our country work.
Today, for something like the 57th time, we are asserting the uniquely American principle of government by, of, and for the People. It's an important day, a day filled with uncertainties about the immediate future, and at least a touch of solemn reverence for glories past.
It's always worth remembering, as we contemplate 6 hour voting lines in the swing states, or long searches for a polling place in the storm ravaged Northeast, that many have died, indeed many are still in harm's way, to preserve and protect our right to exercise this right of a free people to a freely elected leadership.
In every election cycle, stories and legends are written, to be examined later with the gift of hindsight. This election seems to me to be the tale of an argument in the body politic, between the head and the heart. Two distinctly different organs, often at odds with each other, even in the same moment.
In this election the Head, the intellect, coming from the Right, would seem to argue for the challenger. And why not? Mitt Romney has presented himself to us as the capable business man, the "job creator", the father figure arriving to fix the mess, if not created, then worsened by the childish flailing of the misguided incumbent and his bleeding-heart Liberal allies in Congress.
"Obama's had his four years", says the Head. "He promised he'd fix it, and there are still people without jobs. Heck, even my job could be gone tomorrow. Mitt's a business man. He'll know how to get my retirement account back into the black".
The problem for the Heart, the emotional, bleeding Heart of the Center and the Left, is that this is indeed a cogent argument, on the face of it. Leaving aside for the moment the various holes blown in this theory by months of research, more debates than you can remember, and by the Candidate's own misstatements and restatements, the idea that this election would be all about the economy is, in some ways a comfort. It's simple and easy to remember, and it fits the bumper sticker mentality we've fallen into. If it's about whose marginal tax rates will go down, and who will have a better shot at protecting their heirs from the IRS after they die, then Romney's your man.
What the Heart can't so easily put aside, however, are all of the other issues upon which this campaign has turned. From homelessness to immigration, to a woman's right to her own healthcare choices, to healthcare in general. The Arts, infrastructure, global warming, these are all issues upon which the opinions expressed by the Romney/Ryan ticket seem, to the Heart at least, to be regressive in the extreme.
The Heart tells us, it's important, sure, for the fundamentals of the economy to be fixed, but the Heart's intellect tells us that that is happening. Despite dire predictions from the Right, the economy is improving, has been, steadily, for three years, and looks like it will continue to do so moving ahead.
The Heart tells us that this is an election about what's right. Is it right to leave the social compact out of the discussion? Is it right to want to place activist judges on the Supreme Court to overturn 40 years of freedom of choice on abortion? Is it right to want to constitutionally ban two people of the same sex from enjoying the ups and downs of life together as a married couple, with all of the rights and benefits attendant thereupon? Is it right to ignore the evidence of last week's monster storm that underlines the damage we are continuing to inflict on the planet? Shall we bring back the idea of putting gay and lesbian service people in peril of their careers if they reveal who they are? The Heart, I would argue, says no.
The Heart thinks it is right to invest monies generated by the savings of two wars finished, by the careful regulation of fraud and waste in the government, and by a careful revision of the tax code, into things like education, infrastructure and green energy. We feel the Arts and the Humanities deserve public support. We feel like women should make, dollar for dollar, the same salaries as their male colleagues, and we don't think we should turn back the clock on contraception and immigration.
Today's election is indeed a tale of two sides of us. The outcome will depend on whether we listen to our conservative Head, or to our liberal Heart. Results, to follow!
Peter Buchi | @peterbuchi
Etichette:
america
,
election2012
,
elections
,
elezioni americane
,
intervistato
,
jacopo paoletti
,
maria petrescu
,
obama
,
peter buchi
,
presidential
,
presidenziali
,
romney
,
united states
,
usa
,
usa2012
domenica 7 ottobre 2012
Riflessioni su #debates tra le menzogne del nuovo #Romney e il disinteresse di #Obama
E dunque, come altri 68 milioni di altri Americani interessati, disinteressati ed altrimenti occupati, anche io ho guardato lo spettacolo da circo di Giovedì sera da Denver.
Mentre il pubblico digerisce la performance di ciascun candidato, basata, si spera, sulla sostanza come sulla forma, gli esperti hanno già dato il loro giudizio sul "Romney Nuovo e Migliorato" come vincitore, sulla base dello stile, se non della sostanza, e il Presidente non appariva interessato o disinteressato, ma purtroppo non interessato. Non interessato e non consapevole.
Ecco che cosa intendo, e perché mi preoccupa. Mentre il "Nuovo Romney" articolava forzatamente una visione dell'America completamente diversa da quella che ha promosso negli ultimi 18 mesi, il Presidente non sembrava interessato a smentire le bugie di Romney sulle sue proprie posizioni e le sue distorisioni dei piani e delle riuscite del Presidente stesso. Durante tutti i 90 minuti, mentre Mitt declamava ripetutamente piani contrari alle visioni del suo partito e persino alle sue posizioni precedenti frequentemente ribadite, il Presidente sembrava non preoccupato, disconnesso, persino annoiato, e assolutamente incapace o non intenzionato a sfidare il Governatore o a far notare le incoerenze e falsità della sua presentazione.
Quanto al non essere consapevoli, Mr. Obama e i suoi consiglieri sembrano non sapere o non essere interessati al fatto che una gran parte dell'audience dell'altra sera si sintonizzava, per un motivo o per un altro, per la prima volta. Queste persone sono i classici "votanti a bassa informazione", che hanno probabilmente solo un'idea vaga delle posizioni e dei piani di Mitt, e quindi non sanno (oppure non gli importa niente) che egli cambi opinioni e posizioni come la gente normale cambia i calzini. Queste sono persone che non avranno visto i dibattiti per le primarie del partito Repubblicano oppure il famoso video sul 47%, quindi sembra plausibile che prenderanno il Governatore in parola, e qualsiasi verifica dei fatti ex post facto, portata avanti dalla campagna per conto del Presidente, sembrerà come la storia dell'uva acerba di un Presidente che non è stato in grado di immaginare che il suo avversario sarebbe stato disposto a puntare al centro allegramente con menzogne facilmente smascherabili e vaghi piani a 5 tappe, tanto vuoti di sostanza e integrità quanto il candidato stesso.
Mentre scrivo queste riflessioni, il Manager della Campagna del Presidente è su MSNBC e insiste, secondo me in maniera sbagliata, che il pubblico è coinvolto, sa che il Romney che abbiamo visto non è genuino, e che il Presidente crede di aver avuto una conversazione con gli americani. La sua unica riflessione sugli attacchi al Presidente è stata che la campagna non si aspettava che Mitt sarebbe stato così "aggressivamente disonesto".
Non so cosa mi dia più fastidio: l'idea che il team Obama non sappia che non tutti siano coinvolti nel processo quanto lo sia la stampa, o l'idea che non si aspettassero che Romney sarebbe stato aggressivo e disonesto.
Immagino che la più grande delusione per gli spettatori informati di questo incontro, siano essi Democratici indipendenti o di partito, è stata l'evidente reticenza di Obama a smascherare Mr. Romney per le sue menzogne sfacciate. Questa reticenza sembrerebbe smentire l'idea che il Presidente abbia avuto, o pensasse di avere un dialogo con il popolo americano. Certamente lascia le persone con la nauseante impressione che Mr. Obama non sia così a contatto con "il popolo" quanto vorremmo pensare.
Si può solo sperare che il team Obama guarderà al catalogo di bugie dell'altra sera di Mr. Romney e le useranno, non solo negli ads di campagna, ma come spunto di discussione per i prossimi 3 dibattiti, e carburante per le dichiarazioni di apertura e chiusura in quei dibattiti, incluso il contest per la vice-presidenza della prossima settimana, e che la maggior parte dei nuovi spettatori tra i 68 milioni saranno sufficientemente incuriositi o indignati da guardare il resto della corsa in maniera molto attenta, e insistendo nel sentire la verità da parte di entrambi i candidati, non le vuote promesse e confuse menzogne di uno sfidante contrastato dallo scomodo silenzio di un Obama compassionevole e di successo.
Così come è stato detto dagli esperti più volte, questa è un'elezione generazionale per molte ragioni, non ultima delle quali è l'impatto che il prossimo presidente avrà sulla Corte Suprema, con 3 giudici anziani che verranno probabilmente sostituiti al prossimo turno. I prossimi tre nominati per la Corte deciranno la direzione di questo paese con un impatto ben più pesantemente sentito che qualsiasi altro occupante di Capitol Hill o della Casa Bianca.
E' per questa ragione, tra molte altre, che abbiamo bisogno di dare un'importanza notevole al contenuto, molto più che alla forma. Speriamo che Barack Obama, dotato come è sia di stile che di una prodigiosa capacità per dibattiti di sostanza, troverà in se stesso la forza di tirar fuori il suo intelletto e la sua passione da mettere in gioco tra ora e il 6 Novembre.
La posta in gioco è alta, e il tempo stringe.
Peter C. Buchi | @peterbuchi
About the debate
So, like 68 million other interested, disinterested and otherwise occupied Americans, I watched Thursday night's dog and pony show from Denver.
While the public digests the performance of each candidate, based, one hopes on substance, as well as style, the Punditocracy has already given its imprimatur to the "New, Improved Mitt Romney" as the winner, on style, if not on substance, and the President certainly appeared not interested or disinterested, but, unfortunately, uninterested. Uninterested and unaware.
Here's what I mean, and why it has me concerned. As "New Romney" forcefully articulated a vision of the future of America completely unlike that upon which he's been running for the past 18 months, the President seemed uninterested in challenging Romney's lies about his own positions and his distortions of the President's plans and achievements. Throughout the entire 90 minutes, as Mitt again and again declaimed plans contrary to his party's platform and to his own previous, oft-stated positions, the President seemed unconcerned, disconnected, bored even, and absolutely unable or unwilling to engage the Governor or to point up the inconsistencies and downright falsehoods in his presentation.
As to being unaware, Mr. Obama and his advisers seem either not to know or not to care that a large chunk of last night's audience were, for one reason or another, tuning in for the first time. These folks are the classic "low information voter", with probably only a vague notion of Mitt's positions and plans, and thus, will not know, (or frankly care), that he changes opinions and positions like other people change socks. These are folks who will not have seen the Republican Primary debates or the now famous 47% video, so it seems likely they will take the Governor at his word, and any ex post facto "fact-checking" done by the campaign or on behalf of the President will seem like the sour grapes whining of a President who was unable to conceive that his challenger would be willing, gleefully, to pivot to the center with easily debunked lies and vague 5 step plans, as devoid of substance and integrity as the candidate himself.
As I write these remarks, the President's Deputy Campaign Manager is on MSNBC, insisting, mistakenly in my opinion, that the public is engaged, knows that the Romney we saw last night is not the genuine article, and that the President believes he had a conversation with the American people last night. Her one concession to the lambasting the President endured is that the campaign was not expecting Mitt to be so "aggressively dishonest".
I don't know which bothers me more: the idea that team Obama doesn't know that not everyone is as engaged in the process as the beltway press, or the idea that they didn't expect Romney to be aggressive and dishonest.
I'm guessing that the biggest disappointment for informed spectators of this meeting, whether Independent or partisan Democrat, was Obama's obvious reticence to call out Mr. Romney for his blatant lies. This reticence would seem to belie the idea that the President had, or knew he was having a dialog with the American People. Certainly it leaves one with the queasy impression that perhaps Mr. Obama is not as in touch with "the people" as we would like to think.
One can only hope that the Obama folks will look back on last night's catalog of lies by Mr. Romney and use them, not just in campaign ads, but as debate prep for the next 3 debates, and fodder for the next opening and closing statements in those debates, including in the Vice-Presidential contest next week, and that most of those 68 million newer viewers will be sufficiently intrigued or outraged to watch the rest of the race carefully, and insist on hearing the truth from both candidates, not the empty promises and vague lies of the challenger countered by the uncomfortable silence of a compassionate and successful incumbent.
As has been said by pundits far and wide, this is a generational election for many reasons, not the least of which is the impact the next president will have on the Supreme Court, with 3 aging justices possibly being replaced in the next term. The next 3 picks for the Court will decide the direction of this nation with far more heavily felt impact than any occupant of either Capitol Hill or the White House.
It is for that reason, among many others, that we need to place a premium on substance that far outweighs style. Hopefully Barack Obama, gifted as he is with both style and a prodigious capacity for substantive debate, will find it within himself to bring his full intellect and passion to bear between now and November 6th.
The stakes are high, and the clock is ticking.
Peter C. Buchi | @peterbuchi
Etichette:
barack obama
,
campaign
,
debates
,
elections
,
intervistato
,
jacopo paoletti
,
maria petrescu
,
mitt romney
,
peter buchi
lunedì 20 febbraio 2012
#FreeSaeed e la libertà di Internet in #Iran
In questi giorni si decide il destino di Saeed Malekpour, programmatore e webdesigner condannato a morte in Iran. Sfortunatamente solo pochissimi ne stanno parlando, e le speranze di riuscire a salvarlo sono davvero scarse.

Nell'Ottobre del 2008 Malekpour decide di rientrare nel paese di origine per assistere il padre gravemente malato e ormai morente, ma le autorità iraniane lo arrestano con l'accusa di creazione e moderazione di siti pornografici. Malekpour aveva creato un software per caricare foto su Internet, che è stato poi usato (a sua insaputa) per la costruzione di un sito per adulti.
Saeed è stato trasferito nella prigione di Evin, e inizialmente tenuto in isolamento senza rappresentazione legale per un intero anno. Un anno dopo il suo arresto, Malekpour ha confessato i suoi crimini alla TV di stato iraniana. In seguito ha ritrattato la sua confessione in alcune lettere inviate dalla prigione: "Gran parte della mia confessione è stata estorta sotto pressione, tortura fisica e psicologica, minacce a me e alla mia famiglia, e false promesse di rilascio immediato se avessi fornito una falsa confessione [...]. Questo trattamento aveva lo scopo di forzarmi a scrivere quello che i miei interrogatori mi dettavano, e costringermi a interpretare un ruolo davanti alle videocamere, secondo i loro scenari."
Nel Dicembre del 2010, Saeed è stato condannato a morte dopo essere stato trovato colpevole di "creazione e moderazione di siti per adulti", "agitazione contro il regime", e "insulto alla santità dell'Islam." Nel Giugno del 2011, tuttavia, la Corte Suprema dell'Iran ha annullato il verdetto a causa delle proteste del governo Canadese. Dopo questo sovvertimento, Malekpour è rimasto in prigione mentre il suo caso veniva rivisto.
Nonostante la decisione iniziale, la Corte Suprema ha annunciato che il suo verdetto non era concludente e ha rimandato il caso alla corte che aveva giudicato Malekpour inizialmente. La condanna a morte è stata confermata, e nel Gennaio 2012 la Corte Suprema ha respinto l'appello degli avvocati di Malekpour. Il governo Canadese ha condannato questa decisione e chiesto il rilascio immediato di Saeed.
Anche Amnesty International ha chiesto il suo rilascio, descrivendo il caso come parte di un "attacco generalizzato alla libertà di espressione in vista delle elezioni parlamentari iraniane nel mese di Marzo."
Di seguito trovate uno Storify in costante aggiornamento per seguire gli sviluppi di questo caso. L'hashtag ufficiale da usare su Twitter per diffondere notizie è #FreeSaeed. Maryam è un'attivista per i diritti umani che attualmente si sta occupando del caso di Saeed:
@intervistato @Storify Thank you! Please spread this hashtag: #FreeSaeed It is the official hashtag for the free saeed malekpour campaign.
— maryam nayeb yazdi (@maryamnayebyazd) Febbraio 19, 2012
Maria Petrescu
Fonte: Wikipedia
#FreeSaeed and the freedom of Internet in #Iran
During these days the fate of Saeed Malekpour is being decided. Saeed is a programmer and webdesigner who was been sentenced to death in Iran. Unfortunately not many are talking about it, and the hopes of saving him are growing thin.
Saeed was born in 1975 in Iran. He is a graduate of the Sharif University of Technology in Tehran. In Iran, Malekpour married Fatima Eftekhari whom he met at a chess competition. In 2004, Malekpour went to Canada with his wife to pursue educational opportunities. He became a permanent resident of Canada.
In October 2008, Malekpour visited his dying father in Iran, and Iranian authorities arrested Malekpour during his visit, accusing him of designing and moderating pornographic websites. Malekpour had designed a photo uploading software, and according to his supporters that software was being used without his knowledge for the creation of an adult website.
Malekpour has been kept in Iran's Evin prison, and was initially placed for almost a year in solitary confinement without legal representation. A year after his arrest, Malekpour confessed to his crimes on Iranian state television. He later retracted the confession in letter sent from inside prison. Malekpour wrote, "A large portion of my confession was extracted under pressure, physical and psychological torture, threats to myself and my family, and false promises of immediate release upon giving a false confession to whatever the interrogators dictated ... Such mistreatment was aimed at forcing me to write what the interrogators were dictating, and to compel me to play a role in front of the camera based on their scenarios."
In December 2010, Malekpour was sentenced to death after being found guilty of "designing and moderating adult content websites", "agitation against the regime", and "insulting the sanctity of Islam". In June 2011, however, the Supreme Court of Iran reportedly annulled the verdict in the face of Canadian government protests. Following the reversal, Malekpour was set to remain in jail while a judicial review into his case was held.
Despite its earlier decision, the Supreme Court announced its verdict was inconclusive and remanded the case to the court that originally sentenced Malekpour. The death sentence was upheld, and in January 2012, the Supreme Court rejected an appeal from Malekpour's lawyers. The Canadian government condemned the decision and called for Malekpour's immediate release.
Amnesty International also called for his release, describing the case as part of a general "crackdown on freedom of expression ahead of the Iranian parliamentary elections in March".
Above this post you can find a constantly updating Storify with which you can follow the evolutions of this case. The official hashtag to use on Twitter to spread the news is #FreeSaeed. Maryam is a human rights activist who is currently in charge of Saeed's case:
@intervistato @Storify Thank you! Please spread this hashtag: #FreeSaeed It is the official hashtag for the free saeed malekpour campaign.
— maryam nayeb yazdi (@maryamnayebyazd) Febbraio 19, 2012
Maria Petrescu
Etichette:
#freesaeed
,
#savesaeed
,
censorship
,
censura
,
condanna a morte
,
death sentence
,
diritti umani
,
elections
,
evin
,
human rights
,
internet
,
intervista
,
iran
,
jacopo paoletti
,
maria petrescu
,
saeed malekpour
,
storify
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)
▼ Leggi i migliori della settimana
-
«La notizia che la mafia progettava qualcosa contro di noi e i nostri familiari giunse dalla squadra speciale di agenti carcerari che raccog...
-
E se di “trattativa“ si sente parlare, non ci si può dimenticare di quel che accadde nel 1993, una anno su cui ancora oggi si chiudono proce...
-
La notte del 27 maggio nelle campagne di Corigliano Calabro Fabiana Luzzi è stata uccisa dal suo fidanzato, in maniera atroce. Non voglio in...