▼ Il tweet del giorno

Visualizzazione post con etichetta klout. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta klout. Mostra tutti i post

sabato 2 febbraio 2013

Un terribile amore per il numero



Alcuni studi dimostrano come tendiamo ad abbassare la guardia di fronte a formule matematiche, anche quando sono completamente nonsense. Alcune riflessioni sull'irrazionalità della nostra fede nei numeri, soprattutto nel web, dove tutto sembra vettorializzato e misurato e, allo stesso tempo, soggetto ai capricci di algoritmi e coefficienti a cui crediamo sulla fiducia.

Leggo sul Wall Street Journal che il matematico e psicologo svedese Kimmo Eriksson ha condotto un esperimento piuttosto interessante. A un campione di 200 individui in possesso di un master o di un dottorato ha chiesto di valutare due ricerche scientifiche. Una delle due, a caso, conteneva nell'abstract una formula matematica che non aveva alcuna relazione con il contenuto del testo.

Il risultato è che la maggioranza delle persone con una laurea umanistica (62%) o in scienze sociali (76%) hanno valutato la ricerca con la formula farlocca come più accurata rispetto a quella che ne era priva. Ma anche i partecipanti con istruzione tecnico-scientifica hanno dimostrato di dare un credito significativo allo studio manomesso, visto che quasi la metà di essi (46%) lo hanno giudicato più attendibile dell'altro.

L'articolo cita altri esperimenti, e accenna a numerosi casi di studi problematici sotto il profilo matematico finiti tuttavia su prestigiose riviste scientifiche, Nature compresa. Ma per il momento possiamo trarre due conseguenze. La prima è implicata nel contenuto di ciò che ho detto, la seconda nel modo in cui l'ho esposto.

Innanzitutto, la matematica ha un valore persuasivo intrinseco – a prescindere dalla sua esattezza - soprattutto su chi non la comprende. Ma anche chi dovrebbe conoscerla le crede sulla fiducia molto più spesso di quanto dovrebbe.

La seconda conseguenza è che il luogo comune secondo cui i numeri “parlano da soli” è spesso un pericoloso specchietto per le allodole. Ad esempio: rileggendo tre capoversi più sopra, si noterà che ho messo a confronto tre percentuali, ma la loro valutazione non è meramente quantitativa. Riferendomi al 46% dei laureati in discipline scientifiche, avrei potuto sostituire il “quasi la metà” con “meno della metà”, facendo slittare il senso del ragionamento verso una diversa lettura. Affermare che 'i numeri parlano da soli' significa dunque attribuire loro un valore oggettivo al di sopra dell'interpretazione e del loro uso strumentale e argomentativo, come se fossero prove di fatto e non uno dei tasselli al servizio di una dimostrazione verosimile, ma non necessariamente vera.

Tuttavia, anche in questo luogo comune c'è un fondo di verità, e chi si occupa di marketing aziendale o politico la conosce bene. Perché, malgrado quanto appena detto possa sembrare ad alcuni ovvio, nonostante tutto le cifre continuano ad esercitare un magnetismo inspiegabile. Lo sappiamo, ma continuiamo a crederci.

Se vogliamo qualche esempio oltre alla pioggia di percentuali tipica del clima elettorale, possiamo trovarlo proprio nel web e nella sua attrattiva per le metriche, utilizzate a scopo propagandistico a volte – sia chiaro - in buona fede. Spesso, anzi, non serve nemmeno mettere mano ai numeri: basta che un dato sia presentato come il frutto di un algoritmo per ottenere l'implicita presunzione di oggettività. L'algoritmo è segreto e il suo meccanismo può essere solo inferito, eppure (o proprio per questo) la sua forza persuasiva è più forte di qualsiasi confutazione razionale, come se non fosse il risultato delle scelte arbitrarie di chi l'ha formulato.

Lo sanno bene quelli di Klout: pochi ormai credono a questo coefficiente di influenza, eppure controllare un numero che sale e scende è una scarica endorfinica, proprio come una bilancia che sappiamo essere mal tarata, ma è comunque un numero, è comunque un risultato. (Lo stesso può dirsi per il numero di like e di follower – che non a caso si continuano a comprare).

La questione va ben oltre il discrimine tra ciò che è credibile e ciò che è oggettivo, e il fatto che ogni cifra è la vettorializzazione di un aspetto della realtà, a discapito di altri. Nell'attrattiva per i numeri tali giace una forza simbolica che ha poco a che fare con la logica che normalmente si attribuisce loro. Dan Sperber lo definirebbe un cultural attractor. Qualche neopitagorico solleverebbe la questione archetipica. Ma i numeri, che cosa ci dicono realmente, oltre ciò che vogliono quantificare, bucando lo schermo e i fogli?

Anche l'uomo digitale non è immune dalla superstizione: quella della propria razionalità.

Francesco Vignotto | @francescovi


A terrible love for numbers

Some studies point out how we tend to lower our guard in front of math formulas, even when they're perfectly meaningless. A few thoughts about the irrationality of our faith in numbers, especially on the web, where everything seems vectorialized and measured, and - at the same time - victim of the weirdness of algorithms and coefficients that we believe in by default.

So on the Wall Street Journal I read that Swedish mathematician and psychologist Kimmo Eriksson has conducted a pretty interesting experiment. A group of 200 people with a master or a doctorate was asked to evaluate two scientific researches. One of the two contained in the abstract a math formula that had no relationship with the rest of the text.

The result is the majority of the people with a humanistic degree (62%) or a social sciences degree (76%) have evaluated the research with the phony formula as more accurate than the one without. But even the participants with a technical scientifical preparation have proved to give a significant credit to the modified study, since almost half of them (46%) considered it more accurate than the other.

The article cites other experiments, and talks about numerous cases of problematic studies under the mathematical profile, which have ended nonetheless on prestigious scientifical magazines, Nature included. But for the moment we can infer two consequences. The first is implied in the content of what I said, the second in the way I said it.

First of all, maths has an intrinsecal persuasive value, regardless of its exactness, especially for those who don't understand it. But even those who are supposed to know it believes it on its word much more often than ithey should.

The second consequence is that the belief according to which "numbers speak for themselves" is often a dangerous one. For example: re-reading a few lines above, you'll notice that I compared three percentages, but their evaluation isn't merely quantitative. When referring to the 46% of people with a degree in scientifical disciplines, I could've substituted the "almost half" with "less than half", making the sense of the reasoning shift towards a different interpretation. To state that "numbers speak for themselves" means to give them an objective value above the interpretation and their instrumental and argumentative use, as if they were hard facts and not just one of the pieces at the service of a probable demonstration, but not necessarily a true one.

However, even in this common belief there is a little bit of truth, and who works in business or political marketing knows it well. Because, despite what we've just said might seem obvious to some, numbers continue to have an unexplainable magnetism. We know, and yet we continue to believe.

Francesco Vignotto | @francescovi

lunedì 17 dicembre 2012

Il gioco dell'influenza è solo un massaggio dell'ego



Klout. Kred. Ci sono sempre più sistemi che dicono di poter misurare quanta influenza abbiamo nel mondo online. Ci sono molte persone che monitorano i loro punteggi su questi siti come un falco osserva la propria preda. 

Se i numeri aumentano, gioiscono e tentano di capire cos'hanno fatto per ottenere quel beneficio. Se i numeri diminuiscono, si lamentano e si chiedono cosa possano fare per recuperare rapidamente.

Man mano che Klout e Kred continuano a invecchiare nel marketplace, sempre più persone sono inclini a credere che qualche misurazione dell'influenza sarà necessaria nel mondo online, e successivamente nel mondo del business. A dire il vero, alcune aziende considerano già i punteggi Klout e Kred come parte del loro successo di assunzioni.

Come marketer, tutto ciò mi rattrista. Per me, se la tua responsabilità è promuovere i prodotti della tua azienda, o i prodotti di un'altra azienda, il "gioco" non dovrebbe avere a che fare con te. Monitorare il tuo Klout o Kred score, cercare di far vincere al tuo blog tanti premi e badge, che cosa dice veramente sulla tua abilità di promuovere un brand che non sia te stesso? Un Klout score alto indica che capisci le complicazioni di un brand? Indica che saresti in grado di salvare una compagnia dalle sofferenze economiche oppure di prodotto?

La dura, fredda verità è che il gioco dell'influenza è una cosa diversa. E' un gioco di massaggio dell'ego. E' un modo per promuovere te stesso come individuo. E' un modo per avere una pacca sulla spalla dal mondo online basato su piattaforme che possono essere facilmente raggirate. Ora, per certi settori, questo potrebbe essere utile. Se sei un celebrity promoter, per esempio, la tua abilità di dare visibilità a una persona grazie alla gamification può essere molto utile. Il mondo marketing di oggi, tuttavia, è molto più complesso di quanto possa misurare uno score di Klout.

Dovresti evitare completamente di controllare il tuo score di Klout o Kred? Non andrei così lontano. Occasionalmente io lo controllo per curiosità. Me ne preoccupo? Assolutamente no. Non mi preoccupo nemmeno del traffico sul mio blog. So che sta andando bene se ingaggia conversazione e condivisioni. Se qualcuno lo trova utile, ho fatto il mio lavoro. Se aiuto a far luce su un problema di marketing, ho provato il mio valore, e penso in un modo molto più credibile che dire a qualcuno che ho influenza con molti +K.

Ovviamente, è possibile che stia guardando la questione nel modo sbagliato. Certamente sembro un salmone che nuota controcorrente in questa conversazione in evoluzione. Cosa ne pensate? Se sei un marketer, la tua "influenza" online è tanto importante quanto i risultati che produci?

Marjorie Clayman | @margieclayman


The Influence Game is Just Ego Massage

Klout. Kred. Increasingly there are systems sprouting that claim they can measure how influential you are in the online world. There are a lot of people who watch their numbers on these sites much like a hawk watches its prey. If the numbers go up they rejoice and attempt to figure out what they did to gain such benefits. If the numbers go down they lament their fortune and wonder how they can recover quickly.

As Klout and Kred continue to age in the marketplace, more and more people are leaning towards the belief that some measurement of influence is going to become necessary in the online world, followed by the business world. Indeed, some companies are already considering Klout and Kred scores as part of their hiring process.

As a marketer, this all saddens me. To me, if your responsibility is to promote your company’s products, or another company’s products, the “game” should not be about you. Monitoring your Klout score or your Kred score, trying to get your blog lots of awards and badges, what does that REALLY say about your ability to promote a brand other than yourself? Does a high Klout score indicate that you understand the intricacies of branding? Does a high Kred score indicate that you would be able to save a company suffering from product or monetary problems?

The cold, hard truth is that the influence game is really something else. It’s an ego massage game. It’s a way to promote yourself as an individual. It’s a way to get a slap on the back from the online world based on platforms that can easily be gamed. Now for some industries, this could prove useful. If you’re a celebrity promoter, for example, your ability to give a person high exposure via gamification can come in handy. Today’s marketing world, though, is far more complex than what a simple Klout score can measure.

Should you completely avoid looking at your Klout or Kred score? I wouldn’t necessarily go that far. I occasionally check in just as a point of interest. Do I worry about it? Absolutely not. I don’t even worry about my blog’s traffic. I know the blog is performing well if it garners conversation and/or shares. If someone finds it useful, I’ve done my job. If I help shine the light on a marketing problem, I’ve proven my worth, and I think in a far more credible way than telling someone I’m influential with a lot of +Ks.

Of course, it’s possible that I’m looking at this all wrong. I certainly seem to be a salmon swimming upstream in this evolving conversation. What do you think though? If you’re a marketer, is your “influence” online as important as the results you produce?

Marjorie Clayman | @margieclayman

▼ Leggi i migliori della settimana

2