▼ Il tweet del giorno
Berlusconi: "Presidente della Convenzione? Solo una battuta". Come quando prometteva un milione di posti di lavoro ed il rimborso dell'IMU.
— Il Triste Mietitore (@TristeMietitore) 08 maggio 2013
Visualizzazione post con etichetta clayman advertising. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta clayman advertising. Mostra tutti i post
lunedì 17 dicembre 2012
Il gioco dell'influenza è solo un massaggio dell'ego
Klout. Kred. Ci sono sempre più sistemi che dicono di poter misurare quanta influenza abbiamo nel mondo online. Ci sono molte persone che monitorano i loro punteggi su questi siti come un falco osserva la propria preda.
Se i numeri aumentano, gioiscono e tentano di capire cos'hanno fatto per ottenere quel beneficio. Se i numeri diminuiscono, si lamentano e si chiedono cosa possano fare per recuperare rapidamente.
Man mano che Klout e Kred continuano a invecchiare nel marketplace, sempre più persone sono inclini a credere che qualche misurazione dell'influenza sarà necessaria nel mondo online, e successivamente nel mondo del business. A dire il vero, alcune aziende considerano già i punteggi Klout e Kred come parte del loro successo di assunzioni.
Come marketer, tutto ciò mi rattrista. Per me, se la tua responsabilità è promuovere i prodotti della tua azienda, o i prodotti di un'altra azienda, il "gioco" non dovrebbe avere a che fare con te. Monitorare il tuo Klout o Kred score, cercare di far vincere al tuo blog tanti premi e badge, che cosa dice veramente sulla tua abilità di promuovere un brand che non sia te stesso? Un Klout score alto indica che capisci le complicazioni di un brand? Indica che saresti in grado di salvare una compagnia dalle sofferenze economiche oppure di prodotto?
La dura, fredda verità è che il gioco dell'influenza è una cosa diversa. E' un gioco di massaggio dell'ego. E' un modo per promuovere te stesso come individuo. E' un modo per avere una pacca sulla spalla dal mondo online basato su piattaforme che possono essere facilmente raggirate. Ora, per certi settori, questo potrebbe essere utile. Se sei un celebrity promoter, per esempio, la tua abilità di dare visibilità a una persona grazie alla gamification può essere molto utile. Il mondo marketing di oggi, tuttavia, è molto più complesso di quanto possa misurare uno score di Klout.
Dovresti evitare completamente di controllare il tuo score di Klout o Kred? Non andrei così lontano. Occasionalmente io lo controllo per curiosità. Me ne preoccupo? Assolutamente no. Non mi preoccupo nemmeno del traffico sul mio blog. So che sta andando bene se ingaggia conversazione e condivisioni. Se qualcuno lo trova utile, ho fatto il mio lavoro. Se aiuto a far luce su un problema di marketing, ho provato il mio valore, e penso in un modo molto più credibile che dire a qualcuno che ho influenza con molti +K.
Ovviamente, è possibile che stia guardando la questione nel modo sbagliato. Certamente sembro un salmone che nuota controcorrente in questa conversazione in evoluzione. Cosa ne pensate? Se sei un marketer, la tua "influenza" online è tanto importante quanto i risultati che produci?
Marjorie Clayman | @margieclayman
The Influence Game is Just Ego Massage
Klout. Kred. Increasingly there are systems sprouting that claim they can measure how influential you are in the online world. There are a lot of people who watch their numbers on these sites much like a hawk watches its prey. If the numbers go up they rejoice and attempt to figure out what they did to gain such benefits. If the numbers go down they lament their fortune and wonder how they can recover quickly.
As Klout and Kred continue to age in the marketplace, more and more people are leaning towards the belief that some measurement of influence is going to become necessary in the online world, followed by the business world. Indeed, some companies are already considering Klout and Kred scores as part of their hiring process.
As a marketer, this all saddens me. To me, if your responsibility is to promote your company’s products, or another company’s products, the “game” should not be about you. Monitoring your Klout score or your Kred score, trying to get your blog lots of awards and badges, what does that REALLY say about your ability to promote a brand other than yourself? Does a high Klout score indicate that you understand the intricacies of branding? Does a high Kred score indicate that you would be able to save a company suffering from product or monetary problems?
The cold, hard truth is that the influence game is really something else. It’s an ego massage game. It’s a way to promote yourself as an individual. It’s a way to get a slap on the back from the online world based on platforms that can easily be gamed. Now for some industries, this could prove useful. If you’re a celebrity promoter, for example, your ability to give a person high exposure via gamification can come in handy. Today’s marketing world, though, is far more complex than what a simple Klout score can measure.
Should you completely avoid looking at your Klout or Kred score? I wouldn’t necessarily go that far. I occasionally check in just as a point of interest. Do I worry about it? Absolutely not. I don’t even worry about my blog’s traffic. I know the blog is performing well if it garners conversation and/or shares. If someone finds it useful, I’ve done my job. If I help shine the light on a marketing problem, I’ve proven my worth, and I think in a far more credible way than telling someone I’m influential with a lot of +Ks.
Of course, it’s possible that I’m looking at this all wrong. I certainly seem to be a salmon swimming upstream in this evolving conversation. What do you think though? If you’re a marketer, is your “influence” online as important as the results you produce?
Marjorie Clayman | @margieclayman
Etichette:
clayman advertising
,
game
,
influence
,
intervistato
,
jacopo paoletti
,
klout
,
kred
,
margieclayman
,
maria petrescu
,
marjorie clayman
,
marketing
mercoledì 14 novembre 2012
Come raggiungere le persone giuste sui #socialmedia
Qualche giorno fa ho rivisto il film "Il Solista", con Roberto Downey Jr e Jamie Foxx. Il film racconta la storia del giornalista del LA Times Steve Lopez, che per caso trova un violoncellista di nome Nathaniel Ayers. Ayers, nato in Cleveland, Ohio, era tanto bravo da poter frequentare la Julliard, ma alcuni problemi di salute hanno fatto sì che abbandonasse, ed è finito sulle strade di Los Angeles, California.
Lopez è rimasto così affascinato da Ayers che ne ha fatto una missione personale dell'aiutare il musicista senzatetto, e infine sono diventati amici. Man mano che Lopez spendeva più tempo con Ayers sulla strada, cominciava anche a vedere com'è la vita del senzatetto a LA. Lopez ha scritto un articolo in cui raccontava ciò che aveva visto, e infine il sindaco è stato ispirato a spendere più budget per sviluppare alcune aree che i senzatetto usavano frequentare di più. Nel film, si fa notare che a un certo punto Lopez ha scritto un articolo ed è stato letto dalla persona giusta. E quella persona giusta è stata persino ispirata a prendere iniziativa, come il sindaco in questo caso.
Quando usate i social media per promuovere il vostro business, la sfida è la stessa come nel caso di Steve Lopez quando scrive il suo editoriale. Dovete cercare di raggiungere le persone giuste, e bisogna cercare di raggiungerle quando sono pronte ad agire in qualche modo. Ora, si potrebbe dire che in alcuni sensi i social media rendono questo molto più semplice. Nel caso di un giornalista, il feedback arriva solo dopo che l'articolo è stato pubblicato, e poi bisogna aspettare e vedere se effettivamente un feedback c'è. Poi bisogna vedere se il feedback è positivo, e POI verificare se si è riusciti a motivare qualcuno. Nel mondo dei social media, si può avere feedback in qualsiasi momento della giornata, e non bisogna necessariamente pubblicare un articolo per ottenere quell'interazione.
La realtà, tuttavia, è che se si sta cercando di vendere un prodotto o un servizio, i social media possono essere più complicati di così. Le persone non usano Facebook per sentire notizie sul vostro ultimo prodotto. Le persone non usano Twitter per leggere la vostra ultima press release. Le persone usano queste piattaforme in primo luogo per interagire con altre persone che hanno interessi simili. Quando cercate di promuovere un prodotto, state facendo qualcosa che va oltre il reame del semplice engaging delle persone. State facendo una presentazione. Ora, per poter fare questo cambio di comportamento senza contrariare le persone, bisogna assicurarsi di fare networking con le persone giuste, dopodiché bisogna coltivare quelle relazioni per lunghi periodi di tempo, costruendo fiducia e credibilità man mano che si va avanti.
Quando ho cominciato a usare i social media facevo networking con persone che, come me, erano marketer o PR. Sebbene non abbia rimpianti (sono tutte persone meravigliose), questo non è stato di beneficio alla nostra agenzia. Nessuna compagnia di marketing diventerà un nostro cliente, giusto? Se avessi fatto le cose nel modo corretto, avrei cominciato a guardare la tipologia di aziende con cui lavoriamo, e avrei usato il mio tempo per fare networking con quel tipo di account. Se state iniziando solo ora con i social media, assicuratevi di non fare il mio stesso errore (ed è facile da fare, peraltro). Quando pensate al raggiungere le persone "giuste", quel che bisogna ricordare è che volete raggiungere persone che un giorno potrebbero diventare vostri clienti. Tutti in quel contesto ha a che fare col costruire una relazione che ruota intorno al vostro business. Questo rende più facile parlare di prodotto o servizi quando esprimono il bisogno per quel tipo di cose. Si aspettano che lo facciate. Vi conoscono e sanno che cosa fate.
Se fate le cose nel modo giusto, il lavoro sui social media non solo vi aiuterà a raggiungere le persone giuste, ma come nel caso di Steve Lopez, sarete anche in grado di far sì che quelle persone agiscano al momento giusto.
E voi usate i social per aiutare a costruire o promuovere il vostro business? Come fate a raggiungere le persone giuste? Ci piacerebbe sentire la vostra!
Marjorie Clayman | @margieclayman
Reaching the right people
The other day, I rewatched the movie The Soloist, starring Robert Downey, Jr., and Jamie Foxx. The movie tells the story of LA Times journalist Steve Lopez, who by chance found a homeless cello player named Nathaniel Ayers. Ayers, who had been born in Cleveland, Ohio, was good enough to attend Julliard, but mental problems caused him to drop out, and he ended up homeless on the streets of Los Angeles, California.
Lopez became so intrigued with Ayers that he made it a personal mission to help the homeless man, and eventually they became friends. As Lopez spent more time with Ayers on the streets, he began to witness what homeless life is like in LA. Lopez wrote some article reporting what he saw, and eventually the mayor was inspired to spend more of the budget in developing the areas where the homeless gathered. In the movie, it’s noted that sometimes Lopez wrote an article and it got read by the right person. Sometimes that right person was even inspired to take action like the mayor had been.
When you are using social media to promote your business, your challenge is the same as the one Steve Lopez faces when he writes his column. You need to try to reach the right people, and you need to try to reach those people when they are ready to take some kind of action. Now, you might be able to argue that in some ways social media makes this a lot easier. In the case of a journalist, you only get feedback after your article has been published, and then you have to wait and see if you actually get any feedback. Then you need to see if any of the feedback is positive, and THEN you can see if you motivated anyone. In the world of social media, you can get feedback at any time of day, and you don’t need to publish an article to create that interaction.
The reality, however, is that if you are trying to sell a product or a service, social media can be a bit more tricky. People, after all, don’t sign into Facebook so that they can hear about your latest product. People don’t use Twitter so that they can read your latest press release. People use these platforms primarily so that they can interact with other people who have similar interests. When you try to promote a product, you are doing something that is beyond the realm of simply engaging with people. Now you’re making a pitch. In order to make this shift in behavior without upsetting people, you need to make sure you are networking with the right people, and then you need to nurture those relationships over a long period of time, building your trust and credibility as you go.
When I started using social media I networked with people who, like me, were marketers or PR folks. While I have no regrets (they’re all great people) this was not a great benefit to our agency. No marketing firm is going to become a customer of ours, right? Had I done things correctly, I would have started to look for the types of companies that we work with, and I would have used my time to start networking with those types of accounts. If you are just getting started with social media, make sure you don’t make the same mistake I did (and it’s an easy one to make, by the way). When you think about reaching the “right” people, what you need to remember is that you want to reach people who could one day become your customers. Everything in that context has to do with you building a relationship based around your business. That makes it easier to bring up your product or service when they voice a need for those types of things. They’d expect you to. They know you and what you do.
If you do things right, your social media work will not just help you reach the right people, but like Steve Lopez, you’ll also be able to get those people to act at the right time.
Are you using social media to help build or promote your business? How are you making sure you’re reaching the right people? We’d love to hear from you!
Marjorie Clayman | @margieclayman
Etichette:
business
,
clayman advertising
,
intervistato
,
jacopo paoletti
,
maria petrescu
,
marjorie clayman
,
marketing
,
networking
,
PR
,
social media
lunedì 5 novembre 2012
Quell'antica arte delle #bloglists
Una delle tattiche più amate dai blogger è fare liste di persone del mondo online per... qualunque ragione. Ci sono liste di "blogger più influenti", liste di guru del marketing, liste di marketer che sono top influencer, e la lista prosegue. Spesso, sfortunatamente, queste liste mi fanno dubitare. Ci sono alcune cose che le persone fanno che mi lasciano un sapore amaro. Magari le avete notate anche voi.
- Fare liste di "grandi nomi" che potrebbero non avere nulla a che vedere con il vostro argomento. Per esempio, immaginatevi Chris Brogan in una lista di top blogger sulle farfalle. Non ha senso.
- Usare qualcosa di impersonale come il Klout score per creare una lista per te. Dato che il Klout è più una misura di quantità che di qualità, non è necessariamente il miglior modo per fare una lista "a valore".
- Includere te stesso o il tuo contenuto nella tua lista. Una volta ho visto una lista chiamata "i dieci post migliori dell'anno", e tutti i post erano stati scritti da quel blogger. No.
Detto questo, non sono qui per accusare chi fa le liste. Diverse persone mi hanno detto nel corso degli anni che apprezzano molto le liste che faccio, quindi ho pensato di mettere giù alcune delle cose che faccio che le persone mi han detto di apprezzare. Forse potete integrare questa lista.
- Assicuratevi che le persone nella lista hanno a che fare con il vostro argomento. Se state facendo una lista dei filantropi più influenti, ad esempio, assicuratevi che le persone che mettete in lista rispondono a questa descrizione, e poi classificatele da lì.
- Evidenziate le persone che i vostri lettori potrebbero non conoscere. Quasi tutti sanni chi siano Seth Godin o Guy Kawasaki, e se non lo sanno una ricerca su Google può rapidamente rispondere a questa domanda. Evidenziate le persone che vengono trascurate ma che fanno sempre un buon lavoro.
- Spiegate perché quella persona o contenuto è arrivata in lista. Semplicemente mettere delle persone o dei post in una lista può essere molto noioso. Spiegate alle persone perché avete voluto evidenziare questi marketer o blogger o post. Che cosa vi ha spinto a fare la lista?
- Fornite i link così le persone possono scoprire di più sui contenuti in lista. Se volete evitare di essere accusati di fare post solo per i link, allora assicuratevi di fornire informazioni a sufficienza per permettere alle persone di trovare da sole i contenuti indicati. Potete mettere link ai loro siti, profili Twitter, oppure Google+, per iniziare. Le immagini sono un altro modo efficace per personalizzare i post di liste, e mostrano che state facendo uno sforzo reale per dare valore a quella lista.
I post di liste, come tante altre cose nel mondo dei social media, rappresentano una danza molto delicata. Da una parte possono essere una sorpresa piacevole per coloro che elencate, e mostrare che vi importa davvero della vostra comunità online. Dall'altra parte, se fatte con superficialità e senza pensarci bene, possono davvero ritorcervisi contro. Possono far sembrare che siete solo a caccia di commenti o link o attenzione.
Voi avete mai scritto un post-lista? Come è stata l'esperienza? Ci piacerebbe sentirne parlare!
Marjorie Clayman | @margieclayman
The art of blog lists
One of the most beloved tactics for bloggers is making a list of people in the online world for…whatever reason. There are lists of “most influential bloggers,” lists of top marketing gurus, lists of top influential marketers, and, well, the list goes on and on. Often times, unfortunately, these lists make me cringe. There are few things that people tend to do that leave a bad taste in my mouth. Maybe you’ve noticed these things too.
- Listing “big names” that might not have anything to do with your topic. As an example, picture Chris Brogan being listed as one of the top bloggers about butterflies. It doesn’t make sense.
- Using something impersonal like a Klout score to create your list for you. Given that Klout is more a measure of quantity than quality, this is not necessarily the best way to approach a “value” list.
- Including yourself or your content on your list. In fact, once I saw a list called “Ten best blog posts of xyz year” and all of the posts were by that blogger. Yuck!
All of this being said, I am not here to throw list-makers under the bus. People have told me over the years that they like the lists I put together, so I thought I would try to record some of the things I do that people have noted they appreciate. Maybe you can add to this list.
- Make sure the people you list are definitely related to your topic. If you are making a list of the most influential philanthropists, for example, make sure the people you list actually fit that description, then rank them from there.
- Shine the light on people your readers may not know. Almost everyone knows who Seth Godin or Guy Kawasaki is, or if they don’t a simple Google search will most certainly answer that question. Highlight people who tend to get overlooked but who always do great work.
- Explain why that person or content made your list. Just listing people or posts can be kind of boring, really. Tell people why you wanted to highlight these marketers or these bloggers or these posts. What inspired you to create this list in the first place?
- Provide links so people can learn more about those on your list. If you want to avoid accusations of going after “link bait” make sure you provide plenty of ways for people to learn about the people you’re listing. You can link to their blog sites, their Twitter profiles, or their Google Plus profiles for starters. Pictures are also a nice way to personalize your list posts, and it shows that you are making a real effort to make the list valuable.
Lists posts, like so much in the world of social media, represent a delicate dance. On the one hand they can be a pleasant surprise for the people you list and they can really show that you care about your online community. On the other hand, if done sloppily or without much thought, they can also really backfire on you. They can make you look like you’re just after comments or links or attention.
Have you ever written up a list post? What was your experience? We’d love to hear about it!
Marjorie Clayman | @margieclayman
Etichette:
blog lists
,
blogging
,
clayman advertising
,
intervistato
,
jacopo paoletti
,
links
,
maria petrescu
,
marjorie clayman
,
social media strategy
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)
▼ Leggi i migliori della settimana
-
E se di “trattativa“ si sente parlare, non ci si può dimenticare di quel che accadde nel 1993, una anno su cui ancora oggi si chiudono proce...
-
«La notizia che la mafia progettava qualcosa contro di noi e i nostri familiari giunse dalla squadra speciale di agenti carcerari che raccog...
-
Il Salone di Torino 2013 si è chiuso. Record di visitatori e di acquisti. Una buona cosa, soprattutto perché permetterà al capoluogo piemont...