▼ Il tweet del giorno

Visualizzazione post con etichetta PR. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PR. Mostra tutti i post

venerdì 10 maggio 2013

10minuticon David Meerman Scott @dmscott



Qualche giorno fa abbiamo intervistato David Meerman Scott, marketer americano e autore del libro "The New Rules of Marketing and PR".


In primo luogo abbiamo chiesto a David qualche dettaglio a proposito del masterclass sul marketing tenutosi ieri a Milano: ci ha rivelato che il tutto si basa su due "big ideas". La prima sono le nuove regole del marketing PR, qualsiasi persona può creare contenuti sul web, e quei contenuti possono servire a scopi di marketing. Che siano video o testo, potranno essere veicolati sui social media per generare attenzione intorno al brand. La seconda grande idea è ingaggiare gli utenti in realtime, seguendo i tempi dei clienti e non i propri.

Sebbene si parli di aziende presenti sui social media da molto tempo, questi nuovi canali vengono spesso trattati solamente come presidi, e non come reali opportunità di interazione con gli utenti. Secondo David la maggior parte delle organizzazioni usano i social nel modo sbagliato, spuntando una casella per poter dire di "esserci". Ma sicuramente non è questo il modo corretto per utilizzarli.

L'idea dietro l'utilizzo dei social media è basata su due pilastri fortissimi: il fatto che le aziende condividano i propri contenuti - infografiche, video, post - che poi le persone condivideranno sui propri canali, e attorno ai quali si possa creare conversazione e condivisione. In secondo luogo una comunicazione biunivoca tra azienda e consumatori, in modo tale da poter interagire con quegli utenti che stanno parlando del brand in un determinato momento. Molte compagnie scambiano ancora questi canali per i canali tradizionali unidirezionali, utilizzandoli di conseguenza. L'unico motivo per cui i manager sono ancora scettici riguardo ai social media è che non li stanno utilizzando nel modo corretto.

Ci sono inoltre stati diversi casi di cattivo CRM sui social media: secondo David i contenuti hanno un buon potenziale per diventare virale a prescindere dal fatto che siano negativi o positivi. Può andare benissimo, come può diventare una catastrofe: l'unico modo per gestire una situazione di crisi è essere onesti, parlare con le persone, e parlare con voce umana. Si reagisce come esseri umani, si chiede scusa, si offrono spiegazioni, e non bisogna mai mettersi sulla difensiva. Così c'è la possibilità di trasformare un evento negativo in un'opportunità per l'azienda.

Abbiamo naturalmente chiesto a David se i dettami del Cluetrain Manifesto siano stati finalmente raggiunti: secondo lui siamo nel mezzo di una rivoluzione che durerà circa 30 anni, che probabilmente sarà molto simile a quella seguita all'invenzione della stampa, un cambiamento che ha portato l'umanità fuori dal Medioevo e nel pieno del Rinascimento. Ora circa 6 miliardi di persone hanno accesso a un telefono mobile: le potenzialità sono infinite.

Questa è una rivoluzione, e siamo ancora soltanto agli inizi: faremo ulteriori progressi nei prossimi 20 anni, e le idee del Cluetrain Manifesto e le big idea di cui si parlava poco fa, non saranno più una realtà per pochi, ma per tutti. Ed è così che si comunicherà nel futuro.

Un'altra domanda che abbiamo fatto a David è quale sarebbe il modo migliore per gestire la comunicazione sui social: la sua risposta è stata molto chiara. L'ideale sarebbe che la gestione fosse interna, e che a occuparsene fossero dei giornalisti. Il motivo è semplice: i giornalisti sanno come creare contenuti, come raccontare una storia, capiscono le comunicazioni in realtime. Inoltre tutti i componenti dell'azienda dovrebbero poter utilizzare i social media al lavoro, come accade per esempio in IBM. In sostanza, a occuparsi della comunicazione aziendale dovrebbero essere dei giornalisti, non degli advertiser.

Infine abbiamo parlato della crisi della creatività e dei suoi consigli per le aziende che vogliono intraprendere una nuova strada per quel che concerne la comunicazione e il marketing.

Vi invito dunque a visionare l'intervista integrale, ben più ricca di questa mia breve sintesi.

Maria Petrescu | @sednonsatiata


10minuteswith David Meerman Scott

A few days ago we interviewed David Meerman Scott, American marketer and author of the book "The New Rules of Marketing and PR".

First of all we asked David a few details about his Masterclass in Milan: he revealed that it is based on two big ideas. The first are the new rules of marketing PR: anyone can produce content on the web, and that content can be used for marketing purposes. Whether it's video or text, it can be shared on social media and generate attention around the brand. The second big idea is engaging users in realtime, and relating to customers on their schedule, not yours.

Although we've been talking about companies on social media for a very long time, these new channels are often considered only as platforms you need to be present on, and not a true opportunity to interact with clients. According to David the majority of organizations use social media in the wrong way, by "checking the box" when they open a Twitter or Facebook account. But this isn't the right way to do things.

The idea behind the use of social media is based on two very strong pillars: the fact that companies share their content - infographics, video, posts - that people will then share and talk about. Secondly a bidirectional communication between company and consumers, in order to interact with those customers who are talking about the brand at any given time. Many companies use them as traditional one direction channels: therefore, the only reason people are still skeptical about social media is that they're using it in the wrong way.

There have also been several cases of really bad CRM on social media: David believes content has a good potential to become viral regardless of whether it's positive or negative. It can go either very well or very bad: the only way to deal with a crisis is to be honest, talk with people, and talk with a human voice. If you react as a human being, you apologize, offer explanation, and never get defensive, then you have the chance to transform something negative into an opportunity for yourself and the company.

We also asked David whether the points of the Cluetrain Manifesto have been reached: he believes we're in the middle of a revolution that will last 30 years, and that will probably be very similar to the one following the invention of the press print, which has brought humanity out of the Middle Ages and into the Renaissance. Now almost 6 billion people have access to mobile phones: the potential is without limits.

This is a revolution, and we're still at the beginning: we'll make further progress during the next 20 years, and the ideas of the Cluetrain Manifesto and the big ideas we were talking about earlier, won't be a reality for a selected few, but for everyone. And that's how we will communicate in the future.

Another question we asked David was about the best way to manage communication on social media: his answer was very clear. The ideal scenario would be to have an internal management done by journalists. The reason is simple: journalists know how to create content, how to tell a story, and they understand realtime communication. Besides, everyone in the company should be empowered to use social media at work, as IBM is already doing. In substance, the people managing the company communication should be journalists, not advertisers.

Finally we talked about the crisis of creativity and his advice for those companies that want to start on the road of a new communication and marketing strategy.

I invite you to view the full interview, much richer than my brief synthesis.

Maria Petrescu | @sednonsatiata

mercoledì 14 novembre 2012

Come raggiungere le persone giuste sui #socialmedia



Qualche giorno fa ho rivisto il film "Il Solista", con Roberto Downey Jr e Jamie Foxx. Il film racconta la storia del giornalista del LA Times Steve Lopez, che per caso trova un violoncellista di nome Nathaniel Ayers. Ayers, nato in Cleveland, Ohio, era tanto bravo da poter frequentare la Julliard, ma alcuni problemi di salute hanno fatto sì che abbandonasse, ed è finito sulle strade di Los Angeles, California.

Lopez è rimasto così affascinato da Ayers che ne ha fatto una missione personale dell'aiutare il musicista senzatetto, e infine sono diventati amici. Man mano che Lopez spendeva più tempo con Ayers sulla strada, cominciava anche a vedere com'è la vita del senzatetto a LA. Lopez ha scritto un articolo in cui raccontava ciò che aveva visto, e infine il sindaco è stato ispirato a spendere più budget per sviluppare alcune aree che i senzatetto usavano frequentare di più. Nel film, si fa notare che a un certo punto Lopez ha scritto un articolo ed è stato letto dalla persona giusta. E quella persona giusta è stata persino ispirata a prendere iniziativa, come il sindaco in questo caso.

Quando usate i social media per promuovere il vostro business, la sfida è la stessa come nel caso di Steve Lopez quando scrive il suo editoriale. Dovete cercare di raggiungere le persone giuste, e bisogna cercare di raggiungerle quando sono pronte ad agire in qualche modo. Ora, si potrebbe dire che in alcuni sensi i social media rendono questo molto più semplice. Nel caso di un giornalista, il feedback arriva solo dopo che l'articolo è stato pubblicato, e poi bisogna aspettare e vedere se effettivamente un feedback c'è. Poi bisogna vedere se il feedback è positivo, e POI verificare se si è riusciti a motivare qualcuno. Nel mondo dei social media, si può avere feedback in qualsiasi momento della giornata, e non bisogna necessariamente pubblicare un articolo per ottenere quell'interazione.

La realtà, tuttavia, è che se si sta cercando di vendere un prodotto o un servizio, i social media possono essere più complicati di così. Le persone non usano Facebook per sentire notizie sul vostro ultimo prodotto. Le persone non usano Twitter per leggere la vostra ultima press release. Le persone usano queste piattaforme in primo luogo per interagire con altre persone che hanno interessi simili. Quando cercate di promuovere un prodotto, state facendo qualcosa che va oltre il reame del semplice engaging delle persone. State facendo una presentazione. Ora, per poter fare questo cambio di comportamento senza contrariare le persone, bisogna assicurarsi di fare networking con le persone giuste, dopodiché bisogna coltivare quelle relazioni per lunghi periodi di tempo, costruendo fiducia e credibilità man mano che si va avanti.

Quando ho cominciato a usare i social media facevo networking con persone che, come me, erano marketer o PR. Sebbene non abbia rimpianti (sono tutte persone meravigliose), questo non è stato di beneficio alla nostra agenzia. Nessuna compagnia di marketing diventerà un nostro cliente, giusto? Se avessi fatto le cose nel modo corretto, avrei cominciato a guardare la tipologia di aziende con cui lavoriamo, e avrei usato il mio tempo per fare networking con quel tipo di account. Se state iniziando solo ora con i social media, assicuratevi di non fare il mio stesso errore (ed è facile da fare, peraltro). Quando pensate al raggiungere le persone "giuste", quel che bisogna ricordare è che volete raggiungere persone che un giorno potrebbero diventare vostri clienti. Tutti in quel contesto ha a che fare col costruire una relazione che ruota intorno al vostro business. Questo rende più facile parlare di prodotto o servizi quando esprimono il bisogno per quel tipo di cose. Si aspettano che lo facciate. Vi conoscono e sanno che cosa fate.

Se fate le cose nel modo giusto, il lavoro sui social media non solo vi aiuterà a raggiungere le persone giuste, ma come nel caso di Steve Lopez, sarete anche in grado di far sì che quelle persone agiscano al momento giusto.

E voi usate i social per aiutare a costruire o promuovere il vostro business? Come fate a raggiungere le persone giuste? Ci piacerebbe sentire la vostra!

Marjorie Clayman | @margieclayman


Reaching the right people

The other day, I rewatched the movie The Soloist, starring Robert Downey, Jr., and Jamie Foxx. The movie tells the story of LA Times journalist Steve Lopez, who by chance found a homeless cello player named Nathaniel Ayers. Ayers, who had been born in Cleveland, Ohio, was good enough to attend Julliard, but mental problems caused him to drop out, and he ended up homeless on the streets of Los Angeles, California.

Lopez became so intrigued with Ayers that he made it a personal mission to help the homeless man, and eventually they became friends. As Lopez spent more time with Ayers on the streets, he began to witness what homeless life is like in LA.  Lopez wrote some article reporting what he saw, and eventually the mayor was inspired to spend more of the budget in developing the areas where the homeless gathered. In the movie, it’s noted that sometimes Lopez wrote an article and it got read by the right person. Sometimes that right person was even inspired to take action like the mayor had been.

When you are using social media to promote your business, your challenge is the same as the one Steve Lopez faces when he writes his column. You need to try to reach the right people, and you need to try to reach those people when they are ready to take some kind of action. Now, you might be able to argue that in some ways social media makes this a lot easier. In the case of a journalist, you only get feedback after your article has been published, and then you have to wait and see if you actually get any feedback. Then you need to see if any of the feedback is positive, and THEN you can see if you motivated anyone. In the world of social media, you can get feedback at any time of day, and you don’t need to publish an article to create that interaction.

The reality, however, is that if you are trying to sell a product or a service, social media can be a bit more tricky. People, after all, don’t sign into Facebook so that they can hear about your latest product. People don’t use Twitter so that they can read your latest press release. People use these platforms primarily so that they can interact with other people who have similar interests. When you try to promote a product, you are doing something that is beyond the realm of simply engaging with people. Now you’re making a pitch. In order to make this shift in behavior without upsetting people, you need to make sure you are networking with the right people, and then you need to nurture those relationships over a long period of time, building your trust and credibility as you go.

When I started using social media I networked with people who, like me, were marketers or PR folks. While I have no regrets (they’re all great people) this was not a great benefit to our agency. No marketing firm is going to become a customer of ours, right? Had I done things correctly, I would have started to look for the types of companies that we work with, and I would have used my time to start networking with those types of accounts. If you are just getting started with social media, make sure you don’t make the same mistake I did (and it’s an easy one to make, by the way). When you think about reaching the “right” people, what you need to remember is that you want to reach people who could one day become your customers. Everything in that context has to do with you building a relationship based around your business. That makes it easier to bring up your product or service when they voice a need for those types of things. They’d expect you to. They know you and what you do.

If you do things right, your social media work will not just help you reach the right people, but like Steve Lopez, you’ll also be able to get those people to act at the right time.

Are you using social media to help build or promote your business? How are you making sure you’re reaching the right people? We’d love to hear from you!

Marjorie Clayman | @margieclayman

domenica 15 gennaio 2012

Prossimamente: Gini Dietrich @ginidietrich



La nostra prossima intervistata sarà Gini Dietrich, fondatrice e CEO di Arment Dietrich Inc., autrice di Spin Sucks ed esperta di marketing non convenzionale.

Domani avremo il piacere di intervistare Gini Dietrich, fondatrice e CEO di Arment Dietrich, Inc. e autrice di Spin Sucks.

Arment Dietrich è un'azienda di marketing non tradizionale che lavora nel mondo digitale con lo scopo di combattere e cambiare la percezione negative del PR e del marketing.

Per farlo, il team di Arment Dietrich gestisce il blog Spin Sucks per fornire informazioni e consigli sui trend legati a marketing, comunicazione, social media, imprenditoria, ottimizzazione dei motori di ricerca, e pubblicità.
Studiano anche l'astroturfing, casi di PR e marketing andati male, professionisti non etici, fornendo al tempo stesso idee su come migliorare questi casi di studio.

Autrice di Spin Sucks, il Blog dell'Anno scelto dai lettori per il 2010 e 2011, Blog di Marketing Top42 di Junta42, uno dei Top 10 social media blog di Social Media Examiner, e uno dei 150 blog AdAge Power, Gini ha partecipato a numerose conferenze, panel, sessioni di coaching e workshop in Nord America a proposito dell'uso della tecnologia online nella comunicazione, nel marketing, nelle vendite e nelle Risorse Umane.

Uno dei professionisti della comunicazione più quotati sui social network, Gini scrive anche per Crain's Chicago Business, AllBusiness e Franchise Times.

Avremo l'occasione di parlare di marketing, social media, e diversi casi di studio che possono essere molto utili per qualsiasi azienda voglia interagire con i propri clienti online.

Naturalmente se volete proporre una domanda da farle, compilate semplicemente il form qui sotto.

Maria Petrescu





Coming up soon: Gini Dietrich

Tomorrow we'll have the pleasure of interviewing Gini Dietrich, founder and CEO of Arment Dietrich, Inc. and author of Spin Sucks.

Arment Dietrich is a non traditional marketing firm that works in a digital world, with the aim of fighting and changing the negative perception of the PR and marketing industries.

In order to do just that, the team at Arment Dietrich manages the blog to provide expert information and advice on current issues and trends surrounding marketing, communication, social media, entrepreneurship, search engine optimization, and advertising.
They also look at astroturfing, bad PR and marketing practices, and unethical “professionals”, and provide ideas on how to make these case studies better.

The author of Spin Sucks, the 2010 and 2011 Readers Choice Blog of the Year, a Top 42 Content Marketing Blog from Junta42, a top 10 social media blog from Social Media Examiner, and an AdAge Power 150 blog, Gini has delivered numerous keynotes, panel discussions, coaching sessions, and workshops across North America on the subject of using online technology in communication, marketing, sales, and HR.

One of the top rated communication professionals on the social networks, Gini was recently named the number one PR person, according to Klout and TechCrunch, on the channels, and number one on Twitter, according to TweetLevel. She also can be found writing at Crain's Chicago Business, AllBusiness, and Franchise Times.

We will have the chance to talk about marketing, social media, and several case studies that can be useful for any company who wants to interact with clients online.

Of course, if you want to propose a question, simply fill in the form above!

Maria Petrescu

▼ Leggi i migliori della settimana

2