▼ Il tweet del giorno

Visualizzazione post con etichetta KISS. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta KISS. Mostra tutti i post

domenica 19 maggio 2013

Intervistato.com | Michael Brandvold @michaelsb



Insieme a Michael Brandvold, esperto di comunicazione e marketing nel settore musicale e dell'intrattenimento per adulti, abbiamo affrontato alcuni temi come la gestione delle criticità online, le modalità per sfruttare i social media per aumentare le proprie vendite e come i VIP dovrebbero interagire con i propri fan.


Abbiamo chiesto a Michael come ha iniziato a occuparsi di marketing nel settore della musica: ha iniziato giovanissimo, con la radio del college, e poi ha proseguito lavorando e promuovendo band e organizzando eventi. La svolta è arrivata quando ha cominciato ad appassionarsi di Macintosh ed HTML, all'epoca una novità assoluta. Si è proposto dunque di costruire un sito web per imparare come si fa, ed essendo un grande fan dei KISS, ha scelto proprio loro come tema centrale.

Pubblicato nel 1995, il sito ha avuto un successo enorme, tanto che qualche anno più tardi Gene Simmons lo chiamò per costruire il sito ufficiale della band. Trasferitosi a San Francisco, Michael si è occupato a tempo pieno della costruzione, lancio e gestione di pagine web per band e celebrità, dai KISS a Britney Spears, da Madonna agli U2 passando per Ozzy Osbourne.

Lo scopo principale di questi siti era di vendere merchandise online, una volta che tutti i tour erano finiti e le vendite ai concerti venivano dunque a scarseggiare.

Abbiamo chiesto in quale modo sia cambiata l'interazione con i fan con l'avvento dei social media, e secondo Michael si è trattato di un cambiamento epocale, senza dubbio per il meglio. Prima di avere a disposizione i social media, interagire con i fan era molto difficile e dispendioso in termini di tempo, anche perché molto spesso si voleva evitare l'interazione diretta con i fan per ovvi motivi di privacy e sicurezza. Con Facebook e Twitter si può dialogare direttamente con i fan in tempo reale ed avere una protezione completa: certo, dipende sempre da quali e quante informazioni si decide di divulgare su queste piattaforme.

Quanto all'aspetto delle vendite, secondo Michael non dovrebbe mai essere il primo motivo per cui si è online. Non dovrebbe mai essere il motivo principale per aprire una pagina Facebook, un account Twitter o un sito web: le vendite verranno da sole una volta instaurato il rapporto con i fan. Bisogna semplicemente stare online e parlare, perché al centro dei social media c'è proprio questo: parlare e ascoltare, conversare con gli utenti.

Le aziende hanno paura di una presenza sui social media perché temono quello che i clienti hanno da dire. Nel caso invece degli artisti, la questione si fa più delicata: bisogna, secondo Michael, non prenderla mai sul personale. Tutti hanno un'opinione, e non esiste opinione giusta o sbagliata: sono solo opinioni. Quello che non bisogna fare mai è cancellare i commenti che non sono graditi, in quanto si otterebbe l'effetto contrario.

Abbiamo chiesto a Michael come si concilia il social media marketing con l'industria dell'intrattenimento per adulti. Si tratta senz'altro di una sfida: Facebook ha delle policy molto stringenti, e non permette nemmeno la pubblicazione di link che puntano a siti con contenuti per adulti. Quello che si può fare è promuovere il “glamour”, e costruire una relazione con gli utenti, in quanto vendere e promuovere il contenuto in sé non è assolutamente possibile.

Quando si parla invece di celebrità su Twitter, bisogna distinguere: ci sono alcuni VIP che si avvicinano per la prima volta a questi mezzi, e non li usano al meglio per promuovere le proprie attività o creare conversazione con i fan. Le star nel mondo dell'intrattenimento per adulti, invece, sono un ottimo esempio di utilizzo “virtuoso” dei social: conversano, rispondono, parlano di qualsiasi cosa, e i fan ne sono estasiati.

Invito naturalmente tutti a visionare l'intervista integrale, decisamente più ricca di questa mia breve sintesi.

Buona visione!

Maria Petrescu | @sednonsatiata


Intervistato.com | Michael Brandvold

Together with Michael Brandvold, communication and marketing expert in the music and adult entertainment industry, we tackled a few topics such as crisis management online, using social media to increase sales and how VIPs should interact with fans.

We asked Michael how he started working in marketing in the music industry: he started very young, with the college radio, and then continued working and promoting bands and organizing events. The real change came when he started getting passioned about Macintosh and HTML, which at that time was completely new. He set himself the goal of learning how to program, and decided to build a website. Since he was a great KISS fan, he decided it would be a KISS website.

Published in 1995, the website had a huge success, so huge that a few years later Gene Simmons called him to build the official website of the band. He moved to San Francisco, and there spent the following few years working full time at building, launching and managing websites for celebrity bands and singers, from KISS to Madonna, to Britney Spears, to U2, and Ozzy Osbourne.

The main goal of these websites was to sell merchandise online, once all the tours were finished and it wasn't possible to sell on site during concerts anymore.

We asked how interaction with fans has changed with social media, and Michael thinks it has been a major change, without a doubt for the better. Before social meda, interacting with fans was difficult and very time consuming, because often, especially in the case of big celebrities, they didn't even want to interact with fans directly for obvious privacy and safety reasons. With Facebook and Twitter, they can talk directly wit fans in real time and have complete protection (well, it depends on what information you decide to publish on these platforms, of course).

As for the selling aspect, in Michael's opinion it should never be the first reason to be online. It should never be the main motivation to open a Facebook fanpage, a Twitter account or a website. Selling will come along once the relationship with the fans is built. You simply need to get online and talk, because at the core, that's what social media are all about: talking, listening and holding conversations.

Companies are extremely afraid of getting online because they don't want to listen, they're afraid of what clients might have to say. In the case of artists, the matter is even more delicate: Michael says that they need to get a very tough skin, and never take criticism personally. Everyone has an opinion, and there's no right or wrong: it's just an opinion. The biggest mistake is to delete unpleasant comments, because in that case you would only get the opposite effect.

We asked Michael how social media marketing works in the adult entertainment industry. It's a challenge: Facebook has very rigid terms and conditions of use, and doesn't even allow the publication of links pointing to an adult website. What can be done is promoting the "glamour" and building a relationship with the users, since selling the product isn't possible.

Talking about celebs on Twitter, a distinction must be done: there are some VIPs who are only now starting to use these tools, and just don't get them. On the other side we have the adult entertainment stars, who are a great example of using Twitter the right way: they talk, answer, talk about anything on their profiles, and fans absolutely love it.

I invite you to view the interview, definitely richer than my brief synthesis.

Enjoy!

Maria Petrescu | @sednonsatiata

martedì 17 gennaio 2012

Prossimamente: Michael Brandvold @michaelsb



Michael Brandvold, il nostro prossimo intervistato, è uno dei consulenti di marketing più conosciuti nell'industria musicale, dell'intrattenimento mainstream e dell'intrattenimento per adulti negli Stati Uniti.

Fra poche ore intervisteremo Michael Brandvold, consulente freelance nell'industria musicale basato in California, fondatore di Michael Brandvold Marketing, azienda che ha lo scopo di far leva sugli anni di esperienza nel campo per fornire a clienti grandi e piccoli indicazioni utili nelle aree del marketing online e social, ma anche dell'e-commerce, dell'acquisizione di nuovi clienti e di retention.

Gene Simmons dei KISS è stato il primo a sfruttare le abilità di Michael come stratega di marketing online per lanciare a gestire tutti gli aspetti dell'affare multimilionario di Kissonline.com, incluso il loro programma innovativo di biglietti VIP. Michael ha gestito anche le attività online di Motley Crüe, Rod Stewart, Madonna, Ozzy Osbourne e Britney Spears, giusto per fare alcuni nomi.

Oltre agli artisti, Michael si occupa anche di startup: è stato speaker o panelist in occasione di molti eventi in tutti gli Stati Uniti, inclusi SXSW Interactive, California Music Industry Summit, Quicktime Live, NARM, The Conclave, Driven Music Conference e NARIP.

Sia nell'industria dell'intrattenimento mainstream che in quella per adulti, le abilità e il talento di Michael sono risorse vitali su cui molte aziende si basano per espandersi, prosperare ed operare in maniera efficace, efficiente e produttiva nell'economia online.

Autodidatta di HTML, Michael ha lanciato siti per Perris Records, Creative Communications, Sportmart e Montgomery Ward. Ma sarebbe stato KISS Otaku - il suo fansite per i KISS lanciato nel 1995 - a fare la sua fortuna.

Nel 1998, Gene Simmons dei KISS ha scoperto KISS Otaku ed ha voluto Michael come Director of Web Services alla Signatures Network, un'azienda Sony/CMGi, dove ha costruito da zero, gestito e fatto crescere KISSonline in un affare da milioni di dollari con oltre mezzo milione di visitatori al mese.

Michael è stato altresì fondamentale nello sviluppo ed esecuzione dei VIP Platinum Ticket Programs, che ormai sono ovunque nell'industria dei concerti. Prima band ad offrire un VIP Platinum Ticket program, durante la turnèe di 60 date negli Stati Uniti nel 2003, i KISS hanno ottenuto una vendita del 100% dei biglietti da 1000$, generando un milione e mezzo di dollari. Michael ha implementato lo stesso programma di biglietti VIP, gestendo il branding, marketing e vendite online, per U2Motley CrüeRod StewartMadonnaOzzy OsbourneBritney SpearsDream Theater, Alice Cooper e Jessica Simpson, con un fatturato di 20 milioni di dollari nei primi 12 mesi di operazioni. Le responsabilità di Michael includevano un lavoro molto ravvicinato con Universal Music Group, BMG/Sanctuary Records, Rhino Records, e Playboy.

Il passaggio all'industria dell'intrattenimento per adulti è avvenuto nel 2005, quando Michael ha accettato il ruolo di Direttore Vendite a GameLink.com, un rivenditore online di punta di prodotti e contenuti per adulti, per cui ha gestito una sales force esterna a Toronto, Philadelphia e Spagna, e con una base clienti di oltre 10.000 affiliati internazionali, che portavano circa 4 milioni di dollari annui.

Parleremo dell'utilizzo dei social media nell'industria musicale, le strategie e le tecniche di marketing che hanno avuto più successo e come coinvolgere i fan e i clienti incrementando la conversione.

Naturalmente se volete proporre una domanda da fargli, compilate semplicemente il form qui sotto.

Maria Petrescu





Coming up soon: Michael Brandvold

In just a few hours we'll be interviewing Michael Brandvold, freelance music industry consultant based in Northern California. Having launched Michael Brandvold Marketing to leverage his years of experience to provide direction to large and small clients in the areas of online & social marketing as well as e-commerce and customer acquisition and retention.

Gene Simmons of KISS first tapped Michael’s skills as a pioneering online marketing strategist to launch and manage all aspects of Kissonline.com’s multi-million dollar enterprise, including their ground-breaking VIP ticket program. Michael has also managed the online efforts for Motley Crüe, Rod Stewart, Madonna, Ozzy Osbourne and Britney Spears to name only a few.

Michael is also a advisor to a couple start-ups . He has been a speaker or panelist at many events across the country, including SXSW Interactive, California Music Industry Summit, Quicktime Live, NARM, The Conclave, Driven Music Conference and NARIP.

In both mainstream and adult entertainment, Michael Brandvold’s marketing talents, skills and savvy are vital assets that numerous companies rely upon to expand, prosper and operate effectively, efficiently and profitably in the online economy.

A self-taught master of HTML, Michael launched websites for Perris Records, Creative Communications, Sportmart, and Montgomery Ward.  But it was KISS Otaku – his KISS fan site launched in 1995 – that would change his fortunes forever.

In 1998, Gene Simmons of KISS discovered KISS Otaku and personally tapped Michael as the Director of Web Services at Signatures Network, a Sony/CMGi company, where he built-from-scratch, managed and grew KISSonline into a multi-million dollar enterprise with over of a half million visitors a month.

Michael was also instrumental in the development and execution of VIP Platinum Ticket Programs, which are now ubiquitous in the concert industry.  The first band to offer such a VIP Platinum Ticket program, KISS’ 2003 60-date US tour, achieved 100% sellout of the $1,000 tickets generating $1.5 million.  Michael implemented the same VIP ticketing programs, and managed the online branding, marketing, and sales efforts, for U2,  Motley CrüeRod StewartMadonnaOzzy OsbourneBritney SpearsDream Theater, Alice Copper and Jessica Simpson grossing $20M in first 12 months of operations. Michael’s responsibilities included working closely with Universal Music Group, BMG/Sanctuary Records, Rhino Records, and Playboy.

Transitioning into the adult entertainment industry in 2005, Michael accepted the role of Director of Affiliate Sales at GameLink.com, a leading online purveyor of adult products and content, where he managed an external sales force in Toronto, Philadelphia and Spain, and a client base of over 10,000 international affiliates, which accounted for nearly $4 million in annual revenue.

We will be talking about the use of social media in the music industry, the marketing strategies and techniques that have been most successful and how to to engage fans and customers increasing conversion.

Of course, if you want to ask a question, simply fill in the form above!

Maria Petrescu

▼ Leggi i migliori della settimana

2